citta' di mortara · il presente elaborato e' di esclusiva del comune di mortara con sede...

128
PGT PROGETTO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE N. 12/2005 TITOLO ELABORATO DATA DELIBERA CONSILIARE DI ADOZIONE DELIBERA CONSILIARE DI APPROVAZIONE CITTA' DI MORTARA Provincia di Pavia PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 21 - 27036 MORTARA http://www.comune.mortara.pv.it SINDACO - DOTT. ROBERTO ROBECCHI ASSESSORE ALL'URBANISTICA - AVV. LUIGI FERRARI BARDILE SEGRETARIO COMUNALE - DOTT. MARIA LUISA PIZZOCCHERO PROGETTISTI UFFICIO TECNICO COMUNALE: ARCH. FABIANO CONTI GEOM. RENATO CAVEZZALE GEOM. VINCENZO PISCIONERI GEOM. SABRINA PISCHEDDA RAG. MARCO SAVINI COLLABORATORI ESTERNI: DOTT. IN ARCH. MARCO BOSI ARCH. CINZIA BIO DOTT. IN ARCH. SARA ZORZOLO DOTT. IN ARCH. MARTA MORASCHI IL PRESENTE ELABORATO E' DI ESCLUSIVA DEL COMUNE DI MORTARA CON SEDE IN PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 21 27036 MORTARA, CHE VIETA OGNI RIPRODUZIONE E CESSIONE A TERZI NEI TERMINI PREVISTI DALLA LEGGE FEBBRAIO 2011 E.R.I.R. Elaborato Rischi di Incidente Rilevante ELABORAZIONE ERIR: Studio Ambientale s.a.s. DOTT. NINO BOSCO Con la collaborazione dell’ING. LUCA MILANESI

Upload: dangdang

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PGTPROGETTO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE N. 12/2005

TITOLO ELABORATO

DATA

DELIBERA CONSILIARE DI ADOZIONE

DELIBERA CONSILIARE DI APPROVAZIONE

CITTA' DI MORTARAProvincia di PaviaPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 21 - 27036 MORTARAhttp://www.comune.mortara.pv.it

SINDACO - DOTT. ROBERTO ROBECCHI ASSESSORE ALL'URBANISTICA - AVV. LUIGI FERRARI BARDILE

SEGRETARIO COMUNALE - DOTT. MARIA LUISA PIZZOCCHERO

PROGETTISTI UFFICIO TECNICO COMUNALE: ARCH. FABIANO CONTI

GEOM. RENATO CAVEZZALE

GEOM. VINCENZO PISCIONERI

GEOM. SABRINA PISCHEDDA

RAG. MARCO SAVINI

COLLABORATORI ESTERNI:

DOTT. IN ARCH. MARCO BOSI

ARCH. CINZIA BIO

DOTT. IN ARCH. SARA ZORZOLO

DOTT. IN ARCH. MARTA MORASCHI

IL P

RE

SE

NTE

ELA

BO

RA

TO E

' DI E

SC

LUS

IVA

DE

L C

OM

UN

E D

I MO

RTA

RA

CO

N S

ED

E IN

PIA

ZZA

MA

RTI

RI D

ELL

A L

IBE

RTA

' 21

2703

6 M

OR

TAR

A, C

HE

VIE

TA O

GN

I RIP

RO

DU

ZIO

NE

E C

ES

SIO

NE

A T

ER

ZI N

EI T

ER

MIN

I PR

EV

ISTI

DA

LLA

LE

GG

E

FEBBRAIO 2011

E.R.I.R. Elaborato Rischi di Incidente Rilevante

ELABORAZIONE ERIR:

Studio Ambientale s.a.s.

DOTT. NINO BOSCO Con la collaborazione dell’ING. LUCA MILANESI

Comune di Mortara

Provincia di Pavia

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti”

redatto in conformità ai disposti

del D.M. 9/5/2001 e della D.G.R. 7/19794 del 10/12/2004

Revisione Gennaio 2011

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

2

SOMMARIO

1. Premessa____________________________________________________ 4

2. Inquadramento Normativo _____________________________________ 6 2.1. Normative di riferimento ________________________________________ 8 2.2. D.M. 09/05/2001 _______________________________________________ 9

2.2.1. Campo di applicazione _______________________________________________9 2.2.2. Scopo del decreto __________________________________________________10

2.3. D. Lgsl. 17 /8/1999, n. 334_______________________________________ 10 2.3.1. Modalità di applicazione ____________________________________________10 2.3.2. Esclusioni ________________________________________________________11

2.4. Contenuti dell’Elaborato tecnico “Rischi di Incidente Rilevante” _____ 13 3. Assetto Territoriale e Ambientale _______________________________ 15

3.1. Inquadramento geografico ______________________________________ 15 4. Caratteristiche geologiche, idrogeologiche e sismiche _______________ 16

4.1. Caratteri geomorfologici e geologici ______________________________ 16 4.2. Elementi idrografici ___________________________________________ 17 4.3. Elementi idrogeologici _________________________________________ 17 4.4. Elementi climatici _____________________________________________ 19 4.5. Elementi sismici ______________________________________________ 21

5. Insediamenti Produttivi soggetti al D. Lgs. 334/99__________________ 22 5.1. BASF ITALIA srl – Ex CIBA spa – Strada Statale 211 ______________ 22

5.1.1. Indicazioni e recapiti di amministrazioni, enti, istituti, uffici o altri pubblici, a livello nazionale e locale a cui si è comunicata l'assoggettabilità alla presente normativa o a cui è possibile richiedere informazioni in merito _________________________________24 5.1.2. Descrizione delle attività svolte nello stabilimento ________________________25 5.1.3. Territorio circostante _______________________________________________26 5.1.4. Sostanze e preparati contenuti all’interno dello stabilimento soggetti al D. Lgs. 334/99 28 5.1.5. Possibili incidenti __________________________________________________34

5.1.5.1 Emergenze sostanze pericolose per l’ambiente_______________________58 5.1.6. Individuazione delle aree di danno_____________________________________58

5.1.6.1 ZONA I_____________________________________________________60 5.1.6.2 ZONA II ____________________________________________________61 5.1.6.3 ZONA III ___________________________________________________61

5.1.7. Elementi territoriali vulnerabili nel territorio di Mortara ____________________62 5.1.8. Elementi ambientali vulnerabili nel territorio di Mortara____________________65 5.1.9. Effetto domino ____________________________________________________67 5.1.10. Misure di prevenzione e sicurezza adottate ____________________________67 5.1.11. Informazioni per le autorità competenti sulle sostanze contenute nell’azienda_68 5.1.12. Tabella riassuntiva scenari incidentali con impatto all’esterno dello stabilimento 69

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

3

5.1.13. Valutazione della compatibilità territoriale dell’impianto ai sensi del D.M. 9/5/2001 71 5.1.14. Valutazione della compatibilità territoriale dell’impianto secondo i criteri della D.G.R. 7/19794 del 10 Dicembre 2004 ________________________________________73

5.2. Regolamentazione_____________________________________________ 84 5.2.1. Nuovi insediamenti_________________________________________________84 5.2.2. Modifiche di insediamenti esistenti ____________________________________84 5.2.3. Sviluppo urbanistico in aree a rischio___________________________________85

6. Appendice __________________________________________________ 89 6.1. Criteri per la determinazione delle distanze di danno _______________ 94

6.1.1. Ipotesi incidentali di riferimento ______________________________________94 6.1.1.1 Premessa ____________________________________________________94 6.1.1.2 Scelta delle sostanze/preparati di riferimento ________________________94 6.1.1.3 Quantità rilasciate _____________________________________________95

Sostanze sfuse _______________________________________________________96 Sostanze in contenitori ________________________________________________98

6.1.1.4 Punto di rilascio ______________________________________________99 6.1.1.5 Sezione di efflusso/tempo di rilascio _____________________________100

Sostanze sfuse ______________________________________________________100 6.1.1.6 Condizioni termodinamiche e di processo _________________________103

Temperatura _______________________________________________________103 6.1.2. Aree territoriali a rischio __________________________________________104

6.1.2.1 Premessa __________________________________________________104 6.1.2.2 Condizioni meteorologiche ___________________________________104 6.1.2.3 Modellistica di riferimento____________________________________104 6.1.2.4 Osservazioni su alcuni scenari incidentali _______________________105

Formazione di nube infiammabile/tossica_______________________________105 Incendio di una pozza (Pool Fire) _____________________________________106 Bleve/fireball ______________________________________________________106 Reazioni run-away__________________________________________________108 Esplosioni interne alle apparecchiature _________________________________108 Evoluzione degli eventi incidentali ____________________________________108 Rapporti di sicurezza________________________________________________108

6.2. Individuazione Indice di Sicurezza del Gestore (ISG) ______________ 108 6.3. Sintesi conclusiva della valutazione di compatibilità territoriale ______ 111

7. Glossario__________________________________________________ 113

8. Bibliografia________________________________________________ 118

9. Allegati ___________________________________________________ 119

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

4

1. PREMESSA Il Decreto Ministeriale 09/05/2001 in attuazione dell’articolo 14 del decreto

legislativo 17 agosto 1999, n. 334, stabilisce che si sviluppi un Elaborato Tecnico

"Rischio di Incidenti Rilevanti (RIR)" al fine di individuare e disciplinare le aree da

sottoporre a specifica regolamentazione tenendo conto delle problematiche

territoriali ed infrastrutturali dell’area.

Il D.M. 09/05/2001 offre gli strumenti alle autorità competenti per una corretta

pianificazione territoriale ed urbanistica in relazione alle zone interessate da

stabilimenti soggetti agli obblighi di cui agli articoli 6, 7 ed 8 del decreto legislativo

17 agosto 1999, n. 334.

Attraverso questa fase vengono stabiliti i requisiti minimi di sicurezza per le zone

interessate da stabilimenti soggetti agli obblighi di cui al suddetto decreto; in

particolare, in riferimento alla destinazione ed all'utilizzazione dei suoli, si crea la

necessità di mantenere opportune distanze di sicurezza tra gli stabilimenti e le

zone residenziali, stabilendo delle classi di compatibilità, al fine di limitare le

conseguenze per l'uomo e per l'ambiente connesse agli incidenti rilevanti.

In ottemperanza a quanto previsto dal D.M. 9 maggio 2001 si è verificata la

presenza sul territorio comunale e nelle aree ad esso limitrofe di stabilimenti in

art. 6 e art. 8 del D.Lgs. 334/99.

Si è tenuto conto, nella misura in cui applicabile, anche della Deliberazione della

Giunta Regionale Lombarda N° VII/19794 del 10/12/2004 - Linee Guida per la

predisposizione dell'elaborato tecnico Rischio di Incidenti Rilevanti (E.R.I.R.) nei

Comuni con stabilimenti a Rischio di Incidenti Rilevanti.

I dati contenuti nel presente documento possono essere utilizzati solo ed

esclusivamente per fini istituzionali, nel rigoroso rispetto di quanto stabilito dal

D.Lgs 196/03 e successive modifiche ed integrazioni.

Non sono presenti valutazioni fornite dall’autorità all’art. 21 del D.Lgs. 17/8/1999

n° 334; sono allegati i decreti rilasciati.

Il presente lavoro dovrà essere mantenuto aggiornato sulla base delle modifiche

e variazioni impiantistiche e produttive, in funzione delle conclusioni delle

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

5

istruttorie dell’autorità competente e sulla scorta degli sviluppi normativi in

materia.

Il presente lavoro è stato sviluppato dal Dott. Nino Bosco di Studio Ambientale

s.a.s. in collaborazione con l’Ing. Luca Milanesi.

La presente versione sostituisce l’elaborato di Giugno 2010.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

6

2. INQUADRAMENTO NORMATIVO La base normativa di riferimento, a livello europeo, è la direttiva 96/82/CE, che ha

sostituito la precedente direttiva 82/601/CE. A livello italiano tali disposizioni sono

state trasposte nella legislazione nazionale attraverso il D. P. R. 17 Maggio 1988,

n. 175, che è stato successivamente abrogato (ad esclusione dell’art. 20) dal

decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, cosiddetto “Seveso bis”. Rispetto alle

direttive europee tale decreto si presenta più restrittivo, cosa concessa

dall’articolo 130 S del trattato Ue che permette agli stati membri, in tema di

ambiente e salute, di porre limiti più restrittivi. Il 21 Settembre 2005 è entrato poi

in vigore il decreto legislativo 238/05: “Attuazione della direttiva 2003/105/CE,

che modifica la direttiva 96/82/CE, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti,

connessi con determinate sostanze pericolose”. L’allegato A di tale decreto

sostituisce l’Allegato I al D. Lgs. 334/99 e dunque pone dei nuovi valori di soglia

per le sostanze pericolose, con effetto che alcune aziende ricadenti in art. 5

comma 3 passano all’art. 6 e altre all’art. 5 comma 2. Dunque in certi casi sono

stati ridotti sensibilmente i limiti di sostanze classificate come pericolose.

Le norme contenute nel decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 sono

finalizzate a fornire orientamenti comuni ai soggetti competenti in materia di

pianificazione urbanistica e territoriale e di salvaguardia dell'ambiente, per

semplificare e riordinare i procedimenti, oltre che a raccordare le leggi e i

regolamenti in materia ambientale con le norme di governo del territorio.

Come espresso dall’art. 1, comma 1: “Il presente decreto detta disposizioni

finalizzate a prevenire incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze

pericolose e a limitarne le conseguenze per l’uomo e per l’ambiente”.

Si applicano, inoltre, ai casi di variazione degli strumenti urbanistici vigenti

conseguenti all'approvazione di progetti di opere di interesse statale di cui al

decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 383 e all'approvazione

di opere, interventi o programmi di intervento di cui all'articolo 34 del decreto

legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

Alle Regioni è affidato il compito di assicurare il coordinamento delle norme in

materia di pianificazione urbanistica, territoriale e di tutela ambientale con quelle

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

7

derivanti dal decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 e dal D.M. 09/05/2001,

prevedendo anche opportune forme di concertazione tra gli enti territoriali

competenti, nonché con gli altri soggetti interessati.

Le Regioni devono assicurare, inoltre, il coordinamento tra i criteri e le modalità

stabiliti per l'acquisizione e la valutazione delle informazioni di cui agli articoli 6, 7

e 8 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 e quelli relativi alla

pianificazione territoriale e urbanistica.

La disciplina regionale in materia di pianificazione urbanistica assicura il

coordinamento delle procedure di individuazione delle aree da destinare agli

stabilimenti con quanto previsto dall'articolo 2 del decreto del Presidente della

Repubblica 20 ottobre 1998, n. 447.

Alla Provincia, nell'ambito delle attribuzioni del decreto legislativo 18 agosto

2000, n. 267, spettano le funzioni di pianificazione di area vasta, per indicare gli

indirizzi generali di assetto del territorio. Il territorio provinciale, ovvero l'area

metropolitana, costituisce, rispetto al tema trattato, l'unità di base per il

coordinamento tra la politica di gestione del rischio ambientale e la pianificazione

di area vasta, al fine di ricomporre le scelte locali rispetto ad un quadro coerente

di livello territoriale più ampio. Alle province spetta poi il compito di redigere una

scheda di valutazione tecnica delle aziende soggette all’art. 5 comma 3 del D.

Lgsl. 334/99 (art. 2 e art. 8 della L.r. 19/2001).

Alle Amministrazioni comunali, sia tramite l'applicazione del D.P.R. 20 ottobre

1998, n. 447, sia attraverso le competenze istituzionali di governo del territorio,

derivanti dalla Legge Urbanistica e dalle leggi regionali, spetta il compito di

adottare gli opportuni adeguamenti ai propri strumenti urbanistici, in un processo

di verifica iterativa e continua, generato dalla variazione del rapporto tra attività

produttiva a rischio e le modificazioni della struttura insediativa del comune

stesso.

Con il decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 9 Maggio 2001 si stabilisce all’art.

4 che <gli strumenti urbanistici comprendono un Elaborato Tecnico “Rischio di

incidenti rilevanti (RIR)” relativo al controllo dell’urbanizzazione>.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

8

2.1. Normative di riferimento Le normative di riferimento sono:

o il Decreto del Presidente della Repubblica n° 175 del 17/5/1988:

“Attuazione della direttiva CEE n. 82/501, relativa ai rischi di incidenti

rilevanti connessi con determinate attività industriali, ai sensi della legge

16 Aprile 1987, n. 183” (abrogato poi, ad esclusione dell’art. 20 dalla

334/99),

o il decreto legislativo n° 626 19 settembre 1994 con le modifiche ed

integrazioni apportate dal Decreto Legislativo n° 242 19 Marzo 1996,

o il decreto ministeriale 15 Maggio 1996: “Procedure e norme tecniche di

sicurezza nello svolgimento delle attività di travaso di autobotti e

ferrocisterne”,

o il Decreto del Presidente della Repubblica n° 447 del 20/10/1998

“Regolamento recante norme di semplificazione dei procedimenti di

autorizzazione per la realizzazione, l'ampliamento, la ristrutturazione e la

riconversione di impianti produttivi, per l'esecuzione di opere interne ai

fabbricati, nonché per la determinazione delle aree destinate agli

insediamenti produttivi, a norma dell'articolo 20, comma 8, della legge 15

marzo 1997, n. 59”,

o il decreto legislativo n° 33417 agosto 1999, attuazione della direttiva

96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con

determinate sostanze pericolose, in particolare all’art. 14 “Controllo

dell'urbanizzazione”,

o il decreto ministeriale 9 agosto 2000, relativo a "Linee guida per

l'attuazione del sistema di gestione della sicurezza", pubblicato nella

Gazzetta Ufficiale, S.G. n. 195 del 22 agosto 2000,

o il decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 9 Maggio 2001: “Requisiti

minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale

per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante”,

o la legge regionale n° 19 del 23/11/2001: “Norme in materia di attività a

rischio di incidenti rilevanti”,

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

9

o la delibera della giunta regionale n° 7/15496 del 5/12/2003: “Direttiva

Regionale Grandi Rischi: linee guida per la gestione delle emergenze

chimico-industriali (ai sensi l.r. 1/2000, art. 3, comma 131)”,

o la legge regionale n. 5 del 24/3/2004: “Modifiche a leggi regionali in

materia di organizzazione, sviluppo economico e territorio. Collegato

ordinamentale 2004”,

o la delibera della giunta regionale n° 7/18360 del 23/7/2004: “Criteri e

modalità per l’attuazione del conferimento alle province delle funzioni

amministrative inerenti al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti

connessi con determinate sostanze pericolose (Legge regionale 23

novembre 2001, n. 19)”,

o la delibera della giunta regionale n° 7/19794 del 10/12/2004: “Linee guida

per la predisposizione dell’Elaborato tecnico Rischio di Incidenti Rilevanti

(ERIR) nei comuni con stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti”,

o il decreto legislativo n° 238 del 21 Settembre 2005: “Attuazione della

direttiva 2003/105/CE, che modifica la direttiva 96/82/CE, sul controllo dei

pericoli di incidenti rilevanti, connessi con determinate sostanze

pericolose”.

2.2. D.M. 09/05/2001 2.2.1. Campo di applicazione

Il Decreto interessa i Comuni sul cui territorio siano presenti aziende che

rientrano nel campo di applicazione degli artt. 6 e 8 del decreto legislativo 17

agosto 1999, n. 334.

Risultano essere interessate anche le Province (e le città metropolitane), alle

quali, nell'ambito delle attribuzioni del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267,

spettano le funzioni di pianificazione di area vasta, per indicare gli indirizzi

generali di assetto del territorio e le Regioni, competenti nella materia urbanistica

ai sensi dell'art. 117 Cost. e dei successivi decreti del Presidente della

repubblica, che assicurano il coordinamento delle norme in materia.

L’applicazione del D.M. 09/05/2001 è prevista nei casi di:

a) insediamenti di stabilimenti nuovi;

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

10

b) modifiche degli stabilimenti che comportino un aggravio del rischio di cui

all'articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334;

c) nuovi insediamenti o infrastrutture attorno agli stabilimenti esistenti, quali ad

esempio, vie di comunicazione, luoghi frequentati dal pubblico, zone residenziali,

qualora l'ubicazione o l'insediamento o l'infrastruttura possano aggravare il

rischio o le conseguenze di un incidente rilevante;

d) variazione degli strumenti urbanistici vigenti conseguenti all'approvazione di

progetti di opere di interesse statale di cui al decreto del Presidente della

Repubblica 18 aprile 1994, n. 383 e all'approvazione di opere, interventi o

programmi di intervento di cui all'articolo 34 del decreto legislativo 18 agosto

2000, n. 267.

2.2.2. Scopo del decreto Il decreto, nei termini previsti dal decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 e in

relazione alla presenza di stabilimenti a rischio d'incidente rilevante, ha come

obiettivo la verifica e la ricerca della compatibilità tra l'urbanizzazione e la

presenza degli stabilimenti stessi. Quanto sopra risponde ad una precisa

indicazione della Comunità Europea che richiede esplicitamente alle Autorità

competenti dei diversi Stati europei di adottare “politiche in materia di controllo

dell’urbanizzazione, destinazione e utilizzazione dei suoli e/o altre politiche

pertinenti” compatibili con la prevenzione e la limitazione delle conseguenze degli

incidenti rilevanti.

2.3. D. Lgs. 17 /8/1999, n. 334 modificato dal D. Lgs. 21/9/2005, n. 238 2.3.1. Modalità di applicazione

Il Decreto prevede l’introduzione di un Elaborato Tecnico "Rischio di incidenti

rilevanti (RIR)" relativo al controllo dell'urbanizzazione da inserire tra gli strumenti

urbanistici e redatto secondo quanto previsto dall’Allegato al Decreto.

L’Elaborato tecnico si deve collegare al Piano Territoriale di Coordinamento, ai

sensi dell'articolo 20 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, nell'ambito

della determinazione degli assetti generali del territorio.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

11

Le informazioni contenute nell'Elaborato Tecnico sono trasmesse agli altri enti

locali territoriali eventualmente interessati dagli scenari incidentali perché

possano a loro volta attivare le procedure di adeguamento degli strumenti di

pianificazione urbanistica e territoriale di loro competenza. In sede di formazione

degli strumenti urbanistici nonché di rilascio delle concessioni e autorizzazioni

edilizie si deve in ogni caso tenere conto, secondo principi di cautela, degli

elementi territoriali e ambientali vulnerabili esistenti e di quelli previsti.

Anche la popolazione viene coinvolta in sede di decisione di realizzare nuovi

impianti o nel caso siano proposte modifiche sostanziali degli stessi. Il gestore

dell’impianto deve inoltre informare la popolazione dei rischi connessi all’azienda.

Le concessioni e le autorizzazioni edilizie, qualora non sia stata adottata la

variante urbanistica, sono soggette al parere tecnico dell'autorità competente,

formulato sulla base delle informazioni fornite dai gestori degli stabilimenti

soggetti agli articoli 6, 7 e 8 del predetto decreto legislativo, di cui all'articolo 21

del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334. Per gli stabilimenti soggetti agli

articoli 6 e 7 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, può essere richiesto

un parere consultivo all'autorità competente di cui all'articolo 21 del decreto

medesimo, ai fini della predisposizione della variante urbanistica. Nei casi previsti

dal D.M. 09/05/2001, gli enti territoriali competenti possono promuovere, anche

su richiesta del gestore, un programma integrato di intervento, o altro strumento

equivalente, per definire un insieme coordinato di interventi concordati tra il

gestore ed i soggetti pubblici e privati coinvolti, finalizzato al conseguimento di

migliori livelli di sicurezza.

2.3.2. Esclusioni Art. 4 D. Lgs. 334/99, come modificato dal D. Lgs. 21/9/2005, n. 238:

1. Sono esclusi dall'applicazione del presente decreto:

a) gli stabilimenti, gli impianti o i depositi militari;

b) i pericoli connessi alle radiazioni ionizzanti;

c) il trasporto di sostanze pericolose e il deposito temporaneo intermedio su

strada, per idrovia interna e marittima o per via aerea;

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

12

d) il trasporto di sostanze pericolose in condotta, comprese le stazioni di

pompaggio, al di fuori degli stabilimenti di cui all'articolo 2, comma l;

e) lo sfruttamento, ossia l’esplorazione, l’estrazione e il trattamento di minerali in

miniere, cave o mediante trivellazione,ad eccezione delle operazioni di

trattamento chimico o termico del deposito ad esse relativo che comportano

l’impiego delle sostanze pericolose di cui all’allegato 1;

e-bis) l’esplorazione e lo sfruttamento off shore di minerali, compresi gli

idrocarburi;

f) le discariche di rifiuti, ad eccezione degli impianti operativi di smaltimento degli

sterili, compresi i bacini e le dighe di raccolta degli sterili, contenenti le sostanze

pericolose di cui all’allegato 1, in particolare quando utilizzati in relazione alla

lavorazone chimica e termica dei minerali;

g) il trasporto di sostanze pericolose per ferrovia, nonché le soste tecniche

temporanee intermedie, dall'accettazione alla riconsegna delle merci e le

operazioni di composizione e scomposizione dei treni condotte negli scali di

smistamento ferroviario ad eccezione degli scali merci terminali di ferrovia di cui

al comma 2;

h) gli scali merci terminali di ferrovia individuati secondo le tipologie di cui

all'allegato I del decreto del Ministro dell'ambiente 20 ottobre 1998, pubblicato

nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7 novembre 1998 che svolgono in modo non

occasionale le attività ivi menzionate, per i quali restano validi gli obblighi, gli

adempimenti e i termini di adeguamento di cui agli articoli 2, 3, 4 del citato

decreto 20 ottobre 1998.

2. Gli scali merci terminali di ferrovie rientrano nella disciplina del presente

decreto:

a) quando svolgono attività di carico, scarico o travaso di sostanze pericolose

presenti in quantità uguale o superiore a quelle indicate nell'allegato I nei o dai

carri ferroviari sotto forma sfusa o in recipienti o in colli fino a un volume massimo

di 450 litri e a una massa massima di 400 chilogrammi;

b) quando effettuano, in aree appositamente attrezzate, una specifica attività di

deposito, diversa da quella propria delle fasi di trasporto, dall'accettazione alla

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

13

riconsegna delle sostanze pericolose presenti in quantità uguale o superiore a

quelle indicate nell'allegato I.

3. Nei porti industriali e petroliferi si applica la normativa del presente decreto con

gli adattamenti richiesti dalla peculiarità delle attività portuali, definiti in un

regolamento interministeriale da adottarsi di concerto tra il Ministro dell'ambiente,

quello dei trasporti e della navigazione e quello della sanità, entro novanta giorni

dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Il regolamento dovrà

garantire livelli di sicurezza equivalenti a quelli stabiliti, in particolare specificando

le modalità del rapporto di sicurezza, del piano di emergenza e dei sistemi di

controllo. Fino alla data di entrata in vigore del regolamento continuano ad

applicarsi, per i porti industriali, petroliferi e commerciali, incui sono presenti le

sostane pericolose di cui all’art. 2, comma 1, le normative vigenti in materia di

rischi industriali e di sicurezza.

2.4. Contenuti dell’Elaborato tecnico “Rischi di Incidente Rilevante” L'Elaborato Tecnico, che costituisce parte integrante e sostanziale dello

strumento urbanistico, contiene, di norma:

o le informazioni fornite dal gestore (ricavate dal rapporto di sicurezza per

gli stabilimenti in art. 8 D.lgs. 334/99 o fornite specificatamente per quelli

di cui all’art. 6);

o l'individuazione e la rappresentazione su base cartografica tecnica e

catastale aggiornate degli elementi territoriali e ambientali vulnerabili;

o la rappresentazione su base cartografica tecnica e catastale aggiornate

dell'inviluppo geometrico delle aree di danno per ciascuna delle categorie

di effetti e, per i casi previsti, per ciascuna classe di probabilità;

o l’individuazione e la disciplina delle aree sottoposte a specifica

regolamentazione risultanti dalla sovrapposizione cartografica degli

inviluppi e degli elementi territoriali e ambientali vulnerabili.

L'individuazione di una specifica regolamentazione non determina vincoli

all'edificabilità dei suoli, ma distanze di sicurezza. Pertanto i suoli

interessati dalla regolamentazione da parte del piano urbanistico, non

perdono la possibilità di generare diritti edificatori, in analogia con altre

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

14

fattispecie dell'ordinamento come, ad esempio, le distanze di rispetto

cimiteriali. In altri termini, l'edificazione potrà essere trasferita oltre la

distanza minima prescritta dal piano, su aree adiacenti, oppure, ove lo

consentano le normative di piano, su altre aree del territorio comunale.

o gli eventuali pareri delle autorità competenti ed in particolare quello

dell'autorità di cui all'art. 21, comma 1, del decreto legislativo 17 agosto

1999, n. 334 (Comitato Tecnico Regionale presso l’Ispettorato Regionale

dei Vigili del Fuoco; Regione o Provincia autonoma competente);

o le eventuali ulteriori misure che possono essere adottate sul territorio, tra

cui gli specifici criteri di pianificazione territoriale, la creazione di

infrastrutture e opere di protezione, la pianificazione della viabilità, i criteri

progettuali per opere specifiche, nonché, ove necessario, gli elementi di

correlazione con gli strumenti di pianificazione dell'emergenza (Piano di

Emergenza Esterno della Prefettura) e di protezione civile

(comunali/provinciali).

o In presenza di aree ad elevata concentrazione di cui all'articolo 13 del

decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 334, occorre tenere conto delle

risultanze, ove disponibili, della valutazione dello studio di sicurezza

integrato dell'area e del relativo piano di intervento; in caso, inoltre, di

presenza di porti industriali e petroliferi, come individuati nel decreto

previsto dall'articolo 4, comma 3 del decreto legislativo 17 agosto 1999 n.

334, occorrerà interfacciarsi con l'Autorità marittima, ovvero, ove istituita,

con l'Autorità portuale.

Le informazioni contenute nell'Elaborato Tecnico sono trasmesse agli altri enti

locali territoriali interessati dai possibili scenari incidentali perché possano a loro

volta attivare le procedure di adeguamento degli strumenti di pianificazione

urbanistica e territoriale di loro competenza.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

15

3. ASSETTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

3.1. Inquadramento geografico

Il Comune di Mortara è situato nella zona della Lomellina, a nord-ovest della

provincia di Pavia, a circa 33 km dal capoluogo. È compreso tra il fiume Sesia

(ad ovest) ed il fiume Ticino (ad est).

Il territorio comunale confina, procedendo da nord in senso orario, con i Comuni

di Albonese, Parona, Gambolò, Tromello, Cergnago, Olevano di Lomellina,

Castello d’Agogna, Ceretto Lomellina e Nicorvo.

La superficie dell'intero territorio ha un’estensione di circa 52 Km2 ed è pressoché

pianeggiante, con quota media di circa 108 m s.l.m. e con una pendenza media

all’incirca da nord verso sud-est del 2‰.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

16

4. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE E SISMICHE

L’analisi geologica del territorio comunale di Mortara è stata tratta da elaborazioni

effettuate in occasione di precedenti collaborazioni ed integrata attraverso le

informazioni contenute nello studio geologico a supporto del PGT redatto nel

2009 dal Dott. Geol. Maurizio Visconti.

4.1. Caratteri geomorfologici e geologici Il territorio comunale appartiene al settore nord-orientale della pianura Lomellina,

caratterizzata dalla presenza di depositi quaternari di origine alluvionale deposti

dai corsi d’acqua durante i periodi pleistocene ed olocene. Si riconosce la

seguente successione deposizionale (dalle formazioni più antiche alle più

recenti):

- alluvioni relitte dell’antico terrazzo rissiano;

- alluvioni del livello fondamentale della pianura;

- alluvioni antiche dei terrazzi maggiormente elevati;

- alluvioni medie e recenti.

I depositi rissiani, emergenti dal livello fondamentale in forma di piccoli dossi

sabbiosi appiattiti e dilavati, costituiscono i testimoni d’erosione di un antico ed

esteso terrazzo.

I depositi del livello fondamentale risalgono al Pleistocene recente, attribuiti alle

facies fluvioglaciali e fluviali wurmiane; questa formazione, formata da alluvioni

prevalentemente sabbiose, costituisce un ampio conoide poco rilevato e di forma

debolmente convessa caratterizzato dalla presenza di un suolo dello spessore di

circa un metro, di colore bruno o bruno-rossastro (ferretto), originatosi per

dilavamento di paleosuoli preesistenti a monte.

Lungo i corsi d’acqua (Sesia, Agogna e Terdoppio) affiorano le Alluvioni antiche

dell’Olocene inferiore che ne contrassegnano il tracciato; questi scorrono

incassati nei depositi wurmiani (con un gradino morfologico di qualche metro) e

sospesi sulle Alluvioni medie e recenti.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

17

Si riscontrano in questa fascia vari ordini di terrazzi, il cui modellamento è

avvenuto in relazione alle oscillazioni climatiche post-wurmiane.

Le Alluvioni antiche del Terdoppio risultano costituite prevalentemente da

depositi a granulometria sabbioso-ghiaiosa, mentre è maggiore la componente

limosa in corrispondenza ai sedimenti dell’Agogna.

Le Alluvioni medie e recenti, attribuite all’Olocene medio e superiore sono

costituite da sedimenti sabbiosi.

4.2. Elementi idrografici Il territorio comunale si inserisce in un territorio fortemente influenzato dalla

presenza di grandi corsi d’acqua quali Sesia, Ticino e Po; il territorio comunale

non è tuttavia influenzato in modo diretto da questi corsi d’acqua ma presenta

una rete idrografica con canali appartenenti sia al reticolo principale che

secondario.

Al reticolo principale appartiene il Torrente Arbogna, che attraversa il territorio

comunale in direzione N-S.

Il reticolo secondario è costituito da numerose rogge, cavi, fontanili con uno

scorrimento prevalente N-S e generalmente di competenza di consorzi di

bonifica.

4.3. Elementi idrogeologici Sulla base della stratigrafia dei pozzi in frazione Gualina ed in Corso Torino si

può ricostruire la successione litostratigrafica:

strato superficiale di terreno vegetale dello spessore di circa 1,5 m;

unità ghiaioso-sabbiosa: costituita prevalentemente da sabbie con ghiaie ed

intercalazioni locali di livelli argillosi di spessore generalmente inferiore a 5 m;

tale unità si riscontra fino alla profondità di circa 100 m da p.c.;

unità sabbioso – argillosa: caratterizzata dall’alternanza di livelli a diversa

granulometria (argilla e sabbia) con spessore metrico fino alla profondità di circa

200 m da p.c.

La complessità stratigrafica si riflette sull’organizzazione delle falde presenti nel

sottosuolo. Si riconosce innanzitutto un primo livello freatico che occupa

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

18

l’acquifero riconoscibile entro i primi 100 m; la sottostante successione litologica,

caratterizzata dall’alternanza di livelli sabbiosi ed argillosi, è sede di falde

artesiane o semi-artesiane.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

19

La soggiacenza si presenta compresa tra 1 m e 3 m; l’oscillazione annua è quindi

significativa dell’ordine di 1,5 - 2 m ed è legata sia al regime pluviometrico che

alle irrigazioni; la combinazione di questi elementi fa si infatti che il massimo

annuale di soggiacenza si registri in corrispondenza di primavera ed inverno

mentre nei restanti periodi la profondità di falda è minima a causa della quasi

completa imbibizione dei terreni.

In linea generale le linee di flusso si orientano con direzione NW-SE

assecondando l’andamento topografico del territorio; è tuttavia da sottolineare

l’azione drenante del torrente Arbogna. Nel territorio considerato la rete

idrografica ed in generale l’intera circolazione idrica di superficie giocano un ruolo

determinante nel condizionare il regime degli acquiferi più superficiali e,

attraverso questi ultimi, l’intero sistema di falde più o meno interconnesse.

4.4. Elementi climatici Il territorio sorge nella regione padana che è caratterizzata da una spiccata

uniformità climatica con inverni abbastanza rigidi e nebbiosi ed estati calde ed

afose con scarse precipitazioni a carattere temporalesco.

L'autunno e la primavera sono caratterizzati da variabilità e, specialmente in

primavera, da una moderata attività anemologica. Questo insieme di fattori

attribuisce a questa zona un notevole carattere di continentalità, in particolare per

l'elevato tasso di umidità che si riscontra in tutto l'arco dell'anno e che rende il

clima afoso in concomitanza con l'elevata temperatura, mentre in inverno, per le

temperature molto basse, possono riscontrarsi nebbie da irraggiamento quando il

cielo è sereno. La temperatura media annua è di circa 17 °C.

È inoltre da sottolineare che l’area della Lomellina risente, dal punto di vista

climatico, dalla monocoltura intensiva del riso; l’alternanza di periodi di

allagamento e periodi asciutti causa infatti la formazione di nebbia.

Dal punto di vista termico si può registrare che il mese mediamente più freddo

risulta gennaio (solo parte delle stazioni presentano febbraio come mese più

freddo) e quello più caldo luglio, con un tipico effetto di sfasamento rispetto ai

minimi ed ai massimi di radiazione solare.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

20

Il regime pluviometrico rispecchia di tipo sublitoraneo-alpino con precipitazioni

non molto abbondanti e comprese in media annua tra 650 mm e 1100 mm.

Secondo i dati misurati presso la stazione di Pavia ed alcune stazioni della

Lomellina, le precipitazioni medie annue risultano di 784 mm, con mesi più

piovosi Novembre (88 mm), Ottobre e Maggio (82 mm) mentre le precipitazioni

minime si registrano in Febbraio (48 mm), Luglio (51 mm), Agosto (53 mm) e

Giugno (55 mm).

Le rilevazioni anemologiche effettuate presso la stazione meteorologica di Pavia

permettono di ritenere quale direzione prevalente quella del settore S-W e di

effettuare le seguenti considerazioni:

- le misurazioni delle ore 8.00 evidenziano una prevalenza di orientamento del

vento in direzione S-SO, che subisce un aumento durante il periodo invernale ed

una conseguente attenuazione durante la primavera - estate, con una risalita

graduale in autunno;

- i dati che fanno riferimento alle ore 14.00 confermano in pratica i dati relativi alle

ore 8.00 per quanto riguarda la direzione che ha come orientamento S-SW, con

minime variazioni per il periodo primaverile; i mesi di agosto ed ottobre sono

caratterizzati da estrema variabilità, mentre solo nei mesi estivi si nota una certa

prevalenza nei settori NE, SE e SW;

- risulta sempre prevalente la direzione SW per il periodo dicembre - febbraio,

mentre da marzo a settembre prendono importanza i settori relativi a SE, E e NE.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

21

4.5. Elementi sismici L’allegato 1 dell’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3274 del

20/3/03 classifica i comuni in base al rischio sismico.

Il comune di Mortara, come tutti i comuni limitrofi, è inserito in “zona 4”, che

indica i comuni che presentano il rischio sismico più basso sul territorio

nazionale.

Si rimanda all’elaborato della componente geologica per la valutazione delle aree

di amplificazione sismica locale.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

22

5. INSEDIAMENTI PRODUTTIVI SOGGETTI AL D. LGS. 334/99 Il campo di applicazione del D.M. 9 maggio 2001 riguarda strettamente il territorio

interessato da possibili scenari incidentali generati da stabilimenti che rientrano

negli obblighi di cui agli artt. 6,7 ed 8 del D.Lgs. 334/99. Dall’analisi effettuata si

evince che nel territorio di Mortara esiste una sola azienda di cui agli obblighi del

D.M. 9 maggio 2001.

Al fine di acquisire le informazioni necessarie si è operato il coinvolgimento dello

stabilimento interessato, per descrivere puntualmente le attività, i pericoli, le

tipologie di incidenti per l'uomo e per l'ambiente.

Di seguito si riportano alcuni dati informativi tratti dalle schede di informazione sui

rischi per i cittadini e i lavoratori nonché dal draft del Piano di Emergenza Esterna

e dal Rapporto di Sicurezza.

5.1. BASF ITALIA srl – Ex CIBA spa – Strada Statale 211 Tale azienda ricade in articolo 8 del Decreto legislativo 334/99.

Nome della Società Ragione sociale: BASF ITALIA

SRL

Stabilimento/deposito di Via Grocco (SS 211), n° 2979

27036 – Mortara (PV)

Portavoce della Società Dott. Alberto Zilli

Direttore dello stabilimento

Tel:.+39 – 0384-205205

La Società ha presentato la notifica prescritta dall'art. 8 del D.Lgs. 334/99

La Società ha presentato il Rapporto di Sicurezza prescritto dall'art. 8 del D.Lgs.334/99

Si

Numero di dipendenti 80

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

23

Responsabile dello Stabilimento (Qualifica)

Dott. Alberto Zilli

Direttore dello stabilimento

Inquadramento territoriale dello stabilimento

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

24

5.1.1. Indicazioni e recapiti di amministrazioni, enti, istituti, uffici o altri pubblici, a livello nazionale e locale a cui si è comunicata l'assoggettabilità alla presente normativa o a cui è possibile richiedere informazioni in merito

MINISTERO DELL'AMBIENTE

Servizio I.A.R.

Indirizzo:

Via Cristoforo Colombo, 44

00147 - Roma

REGIONE LOMBARDIA

Giunta Regionale

c/o Direzione Generale Assessorato Polizia

Locale, prevenzione e protezione Civile

Unità Organizzativa Sistema Integrato di

Sicurezza - Struttura Prevenzione Rischi

Tecnologici

Indirizzo:

Via Rosellini, 17

20124 - Milano

COMUNE DI MORTARA

Indirizzo:

Piazza Martiri della Libertà 21

27036 MORTARA (PV)

PROVINCIA DI PAVIA Piazza Italia 2

27100 - PAVIA

PREFETTURA DI PAVIA

Indirizzo:

P.za Guicciardi n. 1

27100 - PAVIA

COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL

FUOCO

Indirizzo:

Viale Campari 34

27100 - PAVIA

COMITATO TECNICO REGIONALE DEI VIGILI

DEL FUOCO

c/o direzione regionale

Indirizzo:

Via Ansperto, 4

20133 - Milano

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

25

5.1.2. Descrizione delle attività svolte nello stabilimento L'attività della BASF ITALIA srl - stabilimento di Mortara è finalizzata alla sintesi

di foto ionizzatori per la polimerizzazione, ovvero additivi chimici utilizzati per la

produzione di vernici e resine “ecologiche”. Queste sostanze, aggiunte in

piccolissime quantità a particolari resine fluide (tipo lacche e vernici), ne

permettono il rapidissimo indurimento per irraggiamento con luce ultravioletta.

Le attività di produzione hanno luogo nei reparti 100 (produzione di

idrossichetoni), 200 (produzione di amminochetoni) e 500 e sono sintetizzate

rispettivamente:

- Darocur, Irgacure 184 e Irgacure 2959;

- Irgacure 907;

- Irgacure 819

Il reparto 300 è costituito da una palazzina divisa in due parti, una destinata a

magazzino dei prodotti finiti e l’altra al confezionamento polveri (piano terra) e

spogliatoi (primo piano).

Il Reparto 400 di stoccaggio ed evaporazione del cloro è composto da:

- Area Stoccaggio, che alloggia due ISO-container con un contenuto globale di

50 tonnellate di Cloro, di cui uno in fase di erogazione cloro e l'altro pieno in

attesa di essere collegato. Quest'area è chiusa rispetto al resto dell'impianto e

l'accesso degli automezzi è consentito attraverso due portoni a saracinesca;

- Area Evaporazione, da cui si ottiene il Cloro gassoso da inviare alle linee di

clorurazione. Anche questa zona è chiusa e separata dalle altre;

- Area Scrubber, per il trattamento delle correnti di spurgo di cloro durante il

cambio dei container e per far fronte ad eventuali situazioni di emergenza.

Il Reparto 500 è stato realizzato per la sintesi del nuovo prodotto Irgacure 819,

con gli impianti ausiliari e le corrispondenti aree di stoccaggio delle materie

prime.

Sono inoltre installati nel sito i seguenti impianti per servizi:

A. Generatore di vapore a 3 bar e 2 generatori di vapore di reparto a 0.49 bar

B. Impianto addolcimento e demineralizzazione acqua

C. Pozzi e rete di distribuzione acque di pozzo

D. Torri di raffreddamento e rete di distribuzione acqua di torre

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

26

E. Impianto produzione aria compressa

F. Impianto trattamento acque reflue (capacità 200.000 mc) e reti di drenaggio

G. Centrale termica per olio diatermico

H. Due Distrotherm e Blow/down

I. Impianti frigoriferi ad acqua e glicole

J. Rete antincendio

K. Impianto antincendio a schiuma all’interno dei reparti di produzione e degli stoccaggi

degli infiammabili

L. Stazione di arrivo energia elettrica e cabine di trasformazione

M. Rete di distribuzione azoto, anidride carbonica, metano, energia elettrica, vapore,

acqua, aria compressa

N. Gruppo elettrogeno di emergenza

Attualmente l'insediamento industriale occupa 80 dipendenti di cui:

Area N° Dipendenti

Turnisti 41 Giornalieri 39

L'attività dello stabilimento si svolge 24 ore al giorno 7 giorni la settimana. Lo

stabilimento è sempre presidiato da almeno 2 unità di cui una in portineria.

5.1.3. Territorio circostante L'area occupata dal sito è descritta nella tavola di azzonamento comunale di

Mortara in zona a destinazione produttiva ed ha l’accesso principale lungo il

fronte di 200 m che costeggia la Strada Statale 211 Mortara - Novara ed occupa

una superficie totale di circa 70.000 m2 (circa 7.000 m2 coperti).

La quota media del sito è di circa 113,8 m s.l.m come dedotto dalla CTR

1:10.000 e risulta rialzata rispetto all’adiacente piano stradale della SS 211.

Le coordinate del sito sono:

Latitudine 45° 14' 36"

Longitudine 08° 41' 38"

Lo stabilimento è inserito in un’area a destinazione d’uso agricola, con colture a

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

27

mais e riso, e confina ad est con la S.S. 211 per una lunghezza di circa 200 m; è

presente un insediamento agricolo (Cascina Careale o “Cariale” – 1 abitante

secondo draft del Piano di Emergenza Esterna 2008) a nord dello stabilimento a

circa 120 m e la frazione Madonna del Campo (176 abitanti ISTAT 2001 – 204

abitanti secondo il draft del Piano di Emergenza Esterna 2008) è separata

dall’azienda da una distanza minima di circa 480 m (misurata rispetto alla

recinzione dello stabilimento).

Relativamente agli altri insediamenti si sottolinea che lo stabilimento in esame

dista da:

- Centro abitato di Mortara km. 1,5 – centro 14577 abitanti, frazioni 691 abitanti;

- Area abitata di Albonese km 2;

- Area abitata di Parona Km 2.

Nell’area sono presenti altre aziende, peraltro non iscritte nell’inventario degli

stabilimenti suscettibili di produrre incidenti di rischio rilevante (aggiornato ad

aprile 2010):

- azienda chimica Croda: stabilimento per la produzione di glicerina raffinata e

distillata; a 0.5 Km

- azienda Maffei: colorificio – 10 addetti; a Km 1

- area trattamento rifiuti; depuratore; a circa 3 Km.

Dal punto di vista infrastrutturale è da segnalare la presenza dei seguenti assi

stradali:

- S.S. n° 211 (Mortara – Novara);

- Circonvallazione di Mortara su cui che si innestano la S.P. n°596,

- S.P. n°192 per Cassolnovo.

La stazione ferroviaria che collega Mortara a Novara, Milano e Vercelli si trova a

circa 2 km dallo stabilimento; è tuttavia da sottolineare la presenza della linea

dell’alta tensione ferroviaria in adiacenza, ma esternamente, all’azienda in

oggetto. La linea ferroviaria Mortara – Novara corre a circa 400 m dallo

stabilimento.

Nei pressi dello stabilimento scorrono il Torrente Arbogna, a circa 80 m, ed alcuni

corpi idrici in gestione all’Associazione Irrigazione Est Sesia Distretto di Mortara:

- Cavo Plezza: canale appartenente alla rete principale dell’Associazione,

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

28

l’operatore idraulico addetto alle manovre è il Sig. Rossi Walter tel 334 6013336;

- Cavo Panizzina: canale appartenente alla rete principale dell’Associazione,

l’operatore idraulico addetto alle manovre è il Sig. Rossi Walter tel 334 6013336;

- Rete distrettuale del Distretto Albonese – Mortara con deflusso concentrato

nella sola stagione irrigatoria estiva, il camparo incaricato è il Sig. Aina Giorgio

contattabile tramite il Sig. Rossi Walter.

Nel territorio circostante scorrono inoltre i fiumi Ticino e Sesia, rispettivamente 15

km ad Est e ad Ovest.

Il Torrente Arbogna ha interessato il Comune di Mortara con fenomeni di

esondazione recenti; l’area aziendale non è tuttavia soggetta ad allagamento

poiché collocata in posizione rialzata rispetto all’area circostante.

La falda si attesta, secondo quanto riportato nello studio geologico a supporto del

PGT, a quota 111 m s.l.m.; vista la quota media dello stabilimento si può quindi

dedurre che la soggiacenza è di circa 2,5 – 2,7 m e risulta comunque soggetta

alle fluttuazioni stagionali.

5.1.4. Sostanze e preparati contenuti all’interno dello stabilimento soggetti al D. Lgs. 334/99

Lo Stabilimento detiene prodotti pericolosi quali:

⇒ infiammabili (a diverso grado di infiammabilità);

⇒ tossici (a diverso grado di tossicità);

⇒ nocivi;

⇒ corrosivi;

⇒ irritanti;

⇒ pericolosi per l'ambiente.

Nella tabella seguente è riportato il dettaglio delle sostanze pericolose detenute

nello Stabilimento, la classificazione di pericolo, le frasi di rischio ed i limiti di

soglia ai sensi del D.Lgs 334/99.

Limite di soglia [t] Nome Classificazione

di pericolo Sostanze Stato fisicoArt.6 Art.8 Art.5

c.3

Quantità presente

[t]

Temperatura massima [°C]

Cloro T,N // L/G 10 25 5 50 50

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

29

Metanolo T,F // L 500 5000 10 100 100 Eptano F,N // L 75 35

Sostanze e preparati

tossici T Sodio metilato 30%

in metanolo L 50 50

Sostanze e preparati

infiammabiliR10 - R11

Acido acetico, Anidride acetica,

Isobutanolo, Morfolina,Xilene

L 460 300

Sostanze e preparati

classificati R50

N Darocur 1173 L 65 25

Sostanze e preparati

classificati R51 e R53

N Irgacure 907 S 190 150

DiCloro fenilfosfina

C R14/R34/R37 // L

Sodio F,C R14/R15/R34 // S

t-Amil Alcol F, Xn

R11/R20/R37/R38

// L

Terbutilato di Potassio

F,C R11/R14/R35 // S

Dalla verifica all’assoggettabilità al decreto 334/1999 emerge che:

- lo Stabilimento è soggetto a Notifica, ai sensi degli Artt. 6 e 7, ed al Rapporto di

Sicurezza, ai sensi dell’Art. 8 della nella Parte 1 dell'Allegato I del D.Lgs.

334/1999, per la detenzione di:

Cloro = 50 t > 25 t, ricompreso in Parte 1ª

- lo Stabilimento è soggetto a Notifica, ai sensi degli Artt. 6 e 7, ed al Rapporto di

Sicurezza, ai sensi dell’Art. 8, (per le categorie di sostanze Tossiche) in quanto,

ai sensi della Nota 4 dell’Allegato I, risulta verificato che:

[Cloro]/10 + [Metanolo]/500 + Σ( [T] )/50 = 6.2 > 1

[Cloro]/25 + [Metanolo]/5000 + Σ( [T] )/200 = 2.27 > 1

Lo Stabilimento NON è soggetto a Notifica per le categorie di pericolosità:

Comburenti (O), Esplosivi (E) e Liquidi infiammabili con varie frasi di rischio

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

30

(R10/R11/R12), in quanto, ai sensi della Nota 4 dell’Allegato I, risulta verificato

che:

[Metanolo]/500 + [Eptano]/2500 + Σ( [R10,R11] )/5000 = 0,32 < 1

Lo Stabilimento è soggetto a Notifica, ai sensi degli Artt. 6 e 7, ed al Rapporto di

Sicurezza, ai sensi dell’Art. 8, per le categorie di sostanze Pericolose per

l’ambiente (N, R50 o R51/53) in quanto, ai sensi della Nota 4 dell’Allegato I,

risulta verificato che:

[Cloro]/10 + [Eptano]/2500 + Σ( [R50] )/100 + Σ( [R51/53] )/200 = 6.63 > 1

[Cloro]/50 + [Eptano]/25000 + Σ( [R50] )/200 + Σ( [R51/53] )/500 = 2.71 > 1

Lo Stabilimento è soggetto a Notifica, ai sensi degli Artt. 6 e 7, ma non a

Rapporto di Sicurezza per le categorie di sostanze e preparati appartenenti alla

Categoria 10.i della Parte 2ª (R14 - Reagisce violentemente con acqua), a cui

appartengono il Sodio, la DCPP e terbutilato di potassio, in quanto:

Σ( [R14 e R14/15] )/100 = 1.1 > 1

Σ( [R14 e R14/15] )/500 = 0.22 < 1

Descrizione delle sostanze/preparati, tratta dal piano di emergenza esterno 2008;

di questo elaborato non è ancora disponibile la versione definitiva ed è ancora in

draft.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

31

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

32

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

33

Sono da integrare all’elenco mostrato in precedenza le sostanze utilizzate nel

Reparto 500: Nome sostanza Stato fisicoClasse di pericolo Frasi di rischio Prodotti di

decomposizione pericolosi

Sodio metallico liquido Solido

F,C

R14/R15/R34 Dal contatto con acqua

possono originarsi

Idrogeno e Soda. La

combustione può

originare fumi corrosivi

DiCloroFenilFosfina Liquido

C

R14/R34/R37 ossidi di carbonio,

ossidi di fosforo, acidi

alogeni, acido cloridrico

ed alogenuri di

carbonile

Alcool Tert-amilico Liquido F, Xn R11/R20/R37/R38 //

Terbutilato di Potassio Solido

F,C

R11/R14/R35 idrossido di potassio,

2-metilpropan-2-olo,

monossido di carbonio,

diossido di carbonio

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

34

5.1.5. Possibili incidenti BASF ITALIA srl ha condotto uno studio per identificare tutti i rischi possibili

derivanti dalla attività produttiva dello stabilimento attraverso un’analisi di tipo

probabilistico che definisce il rischio come prodotto della frequenza di

accadimento per la sua magnitudo.

La frequenza è espressa in eventi/anno e la sua classificazione è stata

categorizzata in base all’ordine di grandezza.

Frequenza di accadimento [eventi/anno] Classe

F>10-3 Evento poco probabile

10-4<F<10-3 Evento piuttosto improbabile

10-5<F<10-4 Evento improbabile

10-6<F<10-5 Evento molto improbabile

F<10-6 Evento trascurabile

La classificazione della magnitudo dell’incidente è stata valutata da parte del

gestore secondo i seguenti criteri:

NESSUNA

L’evento non comporta danni rilevanti alla produzione o alle apparecchiature né

danni apprezzabili alla salute o all’ambiente.

LIEVE

L’evento costituisce una deviazione o anomalia del processo e comporta danni

alla produzione o apparecchiature di impianto e perdite economiche.

Rientrano in questa categoria eventi di breve durata ed intensità senza danni

apprezzabili alla salute ed all’ambiente. Non esiste possibilità di coinvolgimento

di altre apparecchiature o impianti.

SERIO

L’evento può comportare danni ridotti alle persone ed all’ambiente, ma

limitatamente all’area in cui si è originato e senza estensione ad altre

apparecchiature od impianti limitrofi. Non sono attesi danni significativi sulla

popolazione all'esterno dello stabilimento o sull’ambiente.

GRAVE

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

35

L’evento può comportare danni ingenti alle apparecchiature ed impianti ed il

ferimento delle persone e danni reversibili alla popolazione, o danni ambientali

anche all’esterno dello Stabilimento, ma con effetti inferiori ai criteri di legge per

l’obbligo di comunicazione di incidente rilevante di cui all’Allegato VI del D.Lgs.

334/1999.

MOLTO GRAVE

L’evento si manifesta con notevoli danni sia economici sia sulla salute degli

operatori e con impatti potenzialmente rilevanti sull’ambiente e sulla popolazione

esterna, con manifestazioni di danno superiori ai criteri di comunicazione di

incidente rilevante di cui all’Allegato VI del D.Lgs. 334/1999.

Possibilità di estensione incontrollata o incontrollabile ad altre apparecchiature o

impianti critici (“effetti domino”).

Questo studio (fonte: Rapporto di Sicurezza 2004 – Elementi utili per la

predisposizione dell’Elaborato Tecnico R.I.R ) ha portato ad individuare situazioni

di rischio potenziale connesse alla lavorazione di sostanze caratterizzate da

tossicità e/o alta infiammabilità. Si fa riferimento a tale elaborato poiché al

momento è l’unica versione del Rapporto di Sicurezza approvata dall’Autorità

Competente.

Le ipotesi incidentali emerse sono:

Reparto Top Event Descrizione Frequenza di accadimento

Principali eventi iniziatori

Principali protezioni

Possibili conseguenze

100 1 Temperatura di clorurazione fuori

controllo

4,8·10-6 Mancanza raffreddamento

2 loop di blocco dell’alimentazione del Cloro per alta temperatura completamente indipendenti. Blocco dell’alimentazione di cloro per raggiungimento della quantità impostata. Controllo delle portata con PLC

1) Esplosione 2) Dispersione di vapori tossici 3) Incendio di liquidi infiammabili

100 2 Emissione di acido cloridrico

per malfunzionamento

1,1·10-5 Malfunzionamento contemporaneo delle tre colonne di abbattimento

Blocco di alimentazione di Cloro per bassa pressione di

Dispersione di vapori tossici

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

36

della colonna di abbattimento

mandata delle pompe di ciascuna colonna. Blocco di alimentazione di Cloro per rilevazione di Cloro al punto di emissione in atmosfera. Questi blocchi agiscono su due valvole indipendenti.

100 3 Emissione di cloro per malfunzionamento della colonna di abbattimento

2,6·10-5 Irgacure 184 2,0·10-5 Darocure 1173

Malfunzionamento della colonna di abbattimento (esaurimento soda o fermata pompa di circolazione)

Blocco di alimentazione di Cloro per bassa pressione di mandata delle pompe di ciascuna colonna. Blocco di alimentazione di Cloro per rilevazione di Cloro al punto di emissione in atmosfera.

Dispersione di vapori tossici

200 1 Rilascio di miscela Metanolo-

Morfolina per implosione del

serbatoio

Trascurabile (9,2 10-15)

Vuoto dovuto ad errato collegamento dell’apparecchio

Valvola rompivuoto

Incendio di pozza

200 2 Emissione di Cloro per malfunzionamento della colonna di abbattimento

1,3 10-5

Malfunzionamento della colonna di abbattimento (esaurimento soda o fermata pompa di circolazione)

Blocco dell’alimentazion

e di Cloro per bassa pressione di mandata della

pompa di ciascuna

colonna. Blocco dell’alimentazion

e di Cloro per rilevazione di

Cloro al puntop di emissione in

atmosfera.

Dispersione di vapori tossici

400 1 Rottura netta di una manichetta per la connessione degli ISO Container contenenti Cloro all'impianto di evaporazione

1,5 10-5

Rottura della manichetta in fase di travaso

Locale chiuso dotato di impianto di ventilazione forzata e rilevatori di gas. Shut-down dell'impianto

Dispersione di vapori tossici

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

37

(con intercettazione automatica della linea) per rilevazione Cloro o anomalie d'impianto.

400 2 Perdita di tenuta

della flangia alla base di uno degli evaporatori del Cloro

1,8 10-4

Perdita da una connessione flangiata

Locale chiuso dotato di impianto di ventilazione forzata e rilevatori di gas. Serbatoi di emergenza per il trasferimento del liquido contenuto negli evaporatori in caso di necessità.

Dispersione di vapori tossici

Stoc 1 Rilascio di Metanolo all'interno del bacino di contenimento n° 1

8,8·10-3

Perdita da una connessione

flangiata

1- Il reparto è presidiato dal personale in turno 2- Nel bacino di contenimento è installato un cavo termosensibile che in caso d’incendio da allarme in locale sempre presidiato.

1) Dispersione di vapori tossici 2) Incendio di pozza

Stoc 2 Rilascio di Acido Acetico nella baia di carico.

9,0·10-5

Distacco o rottura della manichetta in fase di travaso.

Operazione presidiata da addetti

Incendio di pozza

Stocc 3 Rilascio di Ossigeno liquido

nella baia di scarico

5,4·10-4 Distacco o rottura netta della manichetta in fase di travaso

Operazione presidiata da addetti

Dispersione di gas comburente

Si osservi che lo scenario Stoccaggio TE3 non è più da considerarsi a causa

dello smantellamento dell’impianto di Ossigeno.

Rispetto al Rapporto di Sicurezza del 2004, l’elenco proposto per il Piano di

Emergenza Esterna 2008 varia nella descrizione e nella frequenza di

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

38

accadimento alcuni scenari incidentali relativi al Reparto 100 (TE2 e TE3) con

possibili effetti sull’esterno. Questi scenari, che in seguito a modifiche

impiantistiche e gestionali effettuate nel 2005 sono diventati a frequenza

trascurabile ma non hanno variato la propria severità, vengono riportati nel

presente elaborato a titolo cautelativo in attesa che l’Autorità competente

concluda l’istruttoria tecnica relativa al nuovo Rapporto di Sicurezza (2009) e sia

definita l’eventuale possibilità di trascurarli. Si osservi in particolare che le

modifiche apportate all’impianto hanno riguardato la sostituzione ed il

trasferimento delle colonne di abbattimento del Cloro; questa modifica ha

incrementato il grado di sicurezza dell’impianto poiché il numero di colonne di

abbattimento è stato aumentato, riducendo così la possibilità di emissione di gas

tossici.

Reparto Top Event Descrizione Frequenza di

accadimento Principali eventi

iniziatori Principali protezioni

Possibili conseguenze

100 2 Alta temperatura nella colonna K101 di abbattimento dell’Acido Cloridrico

1,5·10-10

Mancata rimozione del calore di soluzione dell’HCl gassoso. Mal funzionamento dei sistemi di allarme e blocco

Nuovo sistema di abbattimento acido cloridrico

Frequenza di accadimento trascurabile

100 3

Emissione di cloro per

malfunzionamento della colonna di

abbattimento

6,8 10-13 trascurabile

Mancata circolazione della soda per basso livello o mal funzionamento pompe

Nuovo sistema di abbattimento del Cloro

Frequenza di accadimento trascurabile

È inoltre presente uno scenario incidentale relativo al reparto di Stoccaggio ma

senza possibili effetti verso l’area esterna allo stabilimento; nel draft del Piano di

Emergenza Esterna (2008) viene escluso peraltro lo scenario incidentale legato a

rilascio di Ossigeno per lo smantellamento delle apparecchiature stesse.

Reparto Top Event Descrizione Frequenza di

accadimento Principali eventi

iniziatori Principali protezioni

Possibili conseguenze

Stoc 3 Rilascio di Eptano all’interno del bacino di

1,3·10-4

Perdita da una connessione flangiata

Nel bacino di contenimento è installato un

Incendio di pozza

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

39

contenimento

cavo termosensibile che in caso d’incendio da allarme in locale sempre presidiato.

La valutazione delle conseguenze degli effetti sull’ambiente circostante non può

prescindere dalla valutazione delle caratteristiche meteorologiche; a tal proposito

sono state considerate le condizioni più ricorrenti per la zona in esame, in

particolare sono stati assunti i seguenti parametri:

- temperatura atmosferica 20°C;

- umidità ambientale 80%;

- velocità del vento 2 m/s.

è stata inoltre assunta una quota di riferimento di 1,7 m rispetto al p.c. per i casi

di emissione di radiazioni termiche o rilasci di sostanze tossiche.

Secondo i disposti del d.m. 20 Ottobre 1998 sono stati considerati gli scenari

meteo-climatici D5 ed F2, definiti secondo il criterio di Pasquill:

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

40

Si Riportano di seguito le possibili conseguenze degli avvenimenti incidentali

secondo la sintesi del Rapporto di Sicurezza 2004.

Distanze di danno

[m] Repart

o Scenario incidentale Evento iniziatore Frequenza

di accadiment

o [eventi/ann

o]

Condizioni meteo

I zona II zona

III zona

100 S1.1

Esplosione del reattore di clorurazione R103R/104/R114/R132

Temperatura dii clorurazione fuori controllo

4,8 10-6 Indifferenti 5 (0,3 bar)

>9 (0,7 bar)

>9

100 S1.2

Emissione di Cloro in seguito all'esplosione

Temperatura di clorurazione fuori controllo

4,8 10-6 D.5 n.r. n.r. n.r.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

41

del reattore di clorurazione R103/R104/R114/R132

F.2 n.r. n.r. n.r.

100 S1.3

Incendio di pozza di isobutanolo in reparto in seguito all'esplosione del reattore di clorurazione R103R/104/R114/R132

Top Event 1

4,8 10-6

F.1 (in reparto)

12* 20* 26*

D.5 n.r. n.r. 110 100 S2 Emissione di acido cloridrico dalla colonna 108

TE2 Emissione di acido cloridrico per malfunzionamento delle colonne di abbattimento.

1,1 10-5

F.2 n.r. 217 582

D.5 n.r. 63 150 100 S3 Irgacure 184

Emissione di Cloro per fuori servizio della colonna di abbattimento

TE3 Emissione di Cloro per malfunzionamento delle colonne di abbattimento.

2,6 10-5

F.2 93 324 667

D.5 n.r. n.r. 79 100 S3 Darocure 1173

Emissione di Cloro per fuori servizio della colonna di abbattimento

TE3 Emissione di Cloro per malfunzionamento delle colonne di abbattimento.

2,0 10-5

F.2 39 190 397

200 S1 Incendio di pozza Metanolo – Morfolina nel bacino di contenimento del serbatoio R243-B01

TE1 Rilascio di miscela Metanolo-Morfolina per implosione del serbatoio

Trascurabile (9,2 10-15)

F.2 12 16 19

D.5 n.r. 46 114 200 S2 Emissione di Cloro per fuori servizio della colonna di abbattimento

TE2 Emissione di cloro per malfunzionamento della colonna di abbattimento

1,3 10-5

F.2 74 280 583

D.5 n.r. n.r. n.r. 400 S1 Dispersione di vapori di Cloro per rottura netta di una manichetta per la connessione degli ISO-Container dell’impianto di evaporazione

TE1 Rottura netta di una manichetta per l connessione degli ISO-Container contenenti Cloro all’impianto di evaporazione

1,5 10-5

F.2 n.r. 20 160

400 S2 Dispersione di vapori di Cloro per

TE2 Perdita di tenuta della flangia alla base di uno degli

1,8 10-4 D.5 n.r. n.r. n.r.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

42

perdita di tenuta della flangia alla base di uno degli evaporatori

evaporatori del Cloro F.2 n.r. n.r. n.r.

D.5 n.r. n.r. n.r. Stoc S1.1

Dispersione di vapori di Metanolo dal bacino di contenimento n°1

TE1 Rilascio di Metanolo per perdita da una connessione all’interno del bacino di contenimento n°1

8,8 10-3

F.2 n.r. n.r. n.r.

D.5 16 20 22 Stoc S1.2

Incendio di pozza di Metanolo nel bacino di contenimento n° 1

TE1 Rilascio di Metanolo per perdita da una connessione all’interno del bacino di contenimento n°1

2,6 10-4

F.2 15 21 25

D.5 18 20 22 Stoc S2 Incendio di pozza di Acido Acetico nella baia di scarico

TE2 Rilascio di Acido Acetico nella baia di carico in fase di travaso

2,7 10-6

F.2 13 18 21

D.5 n.r. n.r. 14 Stocc S3 Dispersione di ossigeno dalla baia di scarico

TE3 Rilascio di Ossigeno nella baia di scarico in fase di travaso

5,4·10-4

F.2 n.r. 1 23

* La modifica senza aggravio di rischio apportata nel 2005 al processo, che ha

introdotto l’utilizzo di Eptano, è stata oggetto di analisi ed ha portato alla stima

delle seguenti aree di danno : zona 1 14 m, zona 2 24 m e zona 3 32 m.

Si osservi che lo scenario Stoccaggio S3 non è più da considerarsi a causa dello

smantellamento dell’impianto di Ossigeno.

Per il Piano di Emergenza Esterna (2008) rispetto alla sintesi del Rapporto di

Sicurezza 2004, a seguito di modifiche impiantistiche approvate con non

aggravio di rischio (2005), non sono considerati gli scenari incidentali S2 e S3 del

Reparto 100 poiché sono diventati a frequenza di accadimento trascurabile.

Per il Piano di Emergenza Esterna 2008 è peraltro proposto un nuovo scenario

incidentale senza conseguenze sull’ambiente esterno. Distanze di danno [m]

Reparto Scenario incidentale Evento iniziatore

Frequenza di

accadimento [eventi/anno]

Condizioni meteo

I zona II zona

III zona

D.5 28 32 35 Stoc S4 Incendio di pozza di Eptanonel bacino di contenimento

Rilascio di Eptano da flangia nell’area di stoccaggio

1,3 10-4

F.2 16 25 30

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

43

A seguito di alcuni ulteriori ammodernamenti apportati agli impianti e

dell’introduzione del Reparto 500, nel 2009 è stato rivisto il piano di sicurezza e

quindi gli scenari incidentali; di seguito si riporta la nuova versione degli scenari

incidentali di riferimento fornita dal Gestore. Il Rapporto di Sicurezza relativo al

Reparto 500 è stato Approvato dal C.T.R. Lombardia.

Reparto Top Event Descrizione Frequenza di accadimento

Principali eventi iniziatori

Principali protezioni

Possibili conseguenze

100 1 e 2 Produzione 184 e

1173

Temperatura di clorurazione fuori

controllo

2,56·10-8

Mancanza raffreddamento blocco del cloro per eccesso di flusso e allarme su PLC

2 indipendenti prese di T° ciascuna con indipendente logica di blocco del cloro per alta e altissima T° che comandano 2 valvole di blocco cloro indipendenti. Blocco cloro per raggiunta quantità impostata. Controllo portate con mass flow meter controllato da PLC

1) Esplosione 2) Dispersione di vapori tossici 3) Incendio di liquidi infiammabili

100 3 Abbattimento sfiati 184 e

1173

Alta temperatura nella colonna K101 di abbattimento dell’Acido Cloridrico

1,5·10-10 Trascurabile

Mancata rimozione del calore di soluzione dell’HCl gassoso Mal funzionamento dei sistemi di allarme e blocco

Blocco dell'alimentazione di Cloro al reparto e allarme per : · alta T° pompa di ricircolo K101-P01 · bassa pressione pompa di ricircolo K101-P01 · basso livello soluzione · alta pressione in colonna\

Dispersione di vapori tossici

100 4 Abbattimento sfiati 184 e 1173

Emissione di cloro 6,8 10-13 trascurabile

Mancata circolazione della soda per basso livello o mal funzionamento pompe

Come sopra Blocco dell'alimentazione di Cloro per rilevazione di Cloro al punto di emissione in atmosfera

Dispersione di vapori tossici

100 5 Produzione 2959

Alta temperatura nella colonna K101 di abbattimento dell’Acido Cloridrico

1,5 10-10 trascurabile

Mancata rimozione del calore di soluzione dell’HCl gassoso Mal funzionamento dei sistemi di allarme e blocco

Blocco della alimentazione di Cloro al reparto e allarme per : · alta T° pompa di ricircolo K101-P01 · bassa pressione pompa di ricircolo

Dispersione di vapori tossici

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

44

K101-P01 · basso livello soluzione · alta pressione in colonna.

100 6 Produzione 2959

Emissione di cloro 6,8 10-13 trascurabile

Mancata circolazione della soda per basso livello o mal funzionamento pompe

Come sopra Blocco dell'alimentazione di Cloro per rilevazione di Cloro al punto di emissione in atmosfera

Dispersione di vapori tossici

200 1 Abbattimento

sfiati

Emissione di Cloro per malfunzionamento della colonna di abbattimento K213

7,35 10-6

Malfunzionamento della colonna di abbattimento (esaurimento soda o fermata pompa di circolazione)

Blocco Cloro per bassa pressione mandata pompa di circolazione o per presenza di Cloro dal punto di emissione in atmosfera.

Dispersione di vapori tossici

400 1 Rottura netta della lira per la connessione degli ISOContainer all'impianto di evaporazione

4,69 10-6

Rottura della lira in fase di travaso

Locale chiuso dotato di impianto di ventilazione forzata e rilevatori di gas. Shut-down dell'impianto (con intercettazione automatica della linea) per rilevazione Cloro o anomalie d'impianto.

Dispersione di vapori tossici

400 2 Perdita di tenuta della flangia alla base di uno degli evaporatori

1,8 10-4

Perdita da una connessione flangiata

Locale chiuso dotato di impianto di ventilazione forzata e rilevatori di gas. Serbatoi di emergenza per il trasferimento del liquido contenuto negli evaporatori in caso di necessità.

Dispersione di vapori tossici

500 1 Rilascio di sodio da linea di trasferimento

7,2 10-6

Perdita da tubazione flessibile o da flangia

Tubazione flessibile certificata e sostituita regolarmente. Utilizzo di flange di tipo tongue 'n' groove e nel minor numero necessario. Prova di tenuta della tubazione flessibile a 3 barg dopo il primo collegamento, mentre il trasferimento avviene a 2 barg.

Incendio nel deposito sodio

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

45

Pressurizzazione del serbatoio solo durante la fase di trasferimento. Adeguata capacità di contenimento.

500 6 Rilascio di Eptano dal serbatoio L5010

8,8 10-5

Perdita da flangia Bacino di contenimento capace di contenere il volume dell'intero serbatoio. Sistema di rilevazione incendio ed impianto fisso di estinzione a schiuma attuabile da postazione remota su segnalazione d'allarme riportata anche in portineria.

Incendio di Eptano nel bacino del

serbatoio L5010

500 7 Rilascio di miscela di reazione contenenteFenilFosfina durante il trasferimento dal reattore R510 al reattore R520

1,29 10-5

Perdita da tubazioneo da flangia

Tubazione fissa con caratteristiche idonee alle condizioni di processo. Utilizzo di flange e nel minor numero necessario di tipo a incastro ove possibile. Rivelatore di presenza solvente nel locale che interrompe il trasferimento

1) Dispersione di FenilFosfina per rilascio nel locale reattori. 2) Emissione di FenilFosfina dal camino abbattitore.

Stoc 1 Rilascio di Metanolo all'interno del bacino di contenimento n° 1

Scenario 1 8,8·10-3

Scenario 2 8,8·10-4

Perdita da una connessione

flangiata

Verniciatura intumescente della struttura per conferire ad essa un'adeguata resistenza al fuoco (R90/R30). Sistema di rilevazione incendio ed impianto fisso di estinzione a schiuma attuabile da postazione remota su segnalazione d'allarme riportata anche in portineria e valvole di intercettazione rapida della linea cloro attivate automaticamente dal software di

1) Dispersione di vapori tossici 2) Incendio di pozza

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

46

controllo del processo per anomalia di pressione.

Stoc 2 Rilascio di Acido Acetico nella baia di carico. Incendio di pozza di Acido Acetico nel bacino del serbatoio L2008

Scenario 1 2,7·10-6 Scenario 2 1,1·10-7

Distacco o rottura della manichetta in fase di travaso. Perdita da flangia di fondo serbatoio.

Verniciatura intumescente della struttura per conferire ad essa un'adeguata resistenza al fuoco (R90/R30). Sistema di rilevazione incendio ed impianto fisso di estinzione a schiuma attuabile da postazione remota su segnalazione d'allarme riportata anche in portineria e valvole di intercettazione rapida della linea cloro attivate automaticamente dal software di controllo del processo per anomalia di pressione).

1 e 2 incendio di pozza

Stoc 3 Incendio di pozza di Isobutanolo nel bacino del serbatoio L2009

1,1·10-7

Perdita da flangia di fondo serbatoio

Verniciatura intumescente della struttura per conferire ad essa un'adeguata resistenza al fuoco (R90/R30). Sistema di rilevazione incendio ed impianto fisso di estinzione a schiuma attuabile da postazione remota su segnalazione d'allarme riportata anche in portineria e valvole di intercettazione rapida della linea cloro attivate automaticamente dal software di controllo del processo per anomalia di pressione).

incendio

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

47

Si riportano di seguito le possibili conseguenze degli avvenimenti incidentali

secondo il Rapporto di Sicurezza BASF (2009), redatto a seguito della revisione

degli scenari incidentali dettata da modifiche apportate agli impianti. Le

elaborazioni sono state eseguite dal gestore attraverso l’applicazione di strumenti

di calcolo riconosciuti a livello internazionale. Si osservi che le conseguenze di un

eventuale scenario incidentale relativo alla Produzione 2959 del Reparto 100

(implementata nel 2007) non sono state calcolate dal gestore data la bassa

probabilità di accadimento.

Distanze di danno

[m] Reparto Scenario

incidentale Evento iniziatore Frequenza di

accadimento [eventi/anno]

Condizioni meteo

I zona II zona III zona

100 1 Esplosione del reattore di clorurazione R103/R114/R132

Top Event 1

Temperatura di clorurazione fuori controllo

2,56 10-8 Indifferenti 5 >9 >9

D.5 n.r. n.r. n.r. 100 2 Emissione di Cloro in seguito all'esplosione del reattore di clorurazione R103/R114/R132

Top Event 1

Temperatura di clorurazione fuori controllo

2,56 10-8

F.2 n.r. n.r. n.r.

100 3 Incendio di pozza di Isobutanolo in reparto in seguito all'esplosione del reattore di clorurazione R103/R114/R132

Top Event 1

Temperatura di clorurazione fuori controllo

7,75 10-10 ÷ 7,75 10-11

F.1 (in reparto)

10,2 17,0 22,0

D.5 n.r. 46 114 200 1 Emissione di Cloro per fuori servizio della colonna di abbattimento

Top Event 1

Emissione di cloro per malfunzionamento della colonna dii abbattimento

7,35 10-6

F.2 74 280 583

D.5 n.r. n.r. n.r. 400 1 Rottura netta della lira per la connessione degli ISO-Container all'impianto di evaporazione

Top Event 1

Rottura della lira in fase di travaso

4,69 10-6

F.2 n.r. 20 130

400 1 Dispersione di vapori di Cloro per

Top Event 2

Perdita di tenuta della flangia alla base di uno degli

1,8 10-4 D.5 n.r. n.r. n.r.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

48

perdita di tenuta della flangia alla base di uno degli evaporatori

evaporatori F.2 n.r. n.r. n.r.

500 1 Incendio di Sodio nel locale deposito

Top Event 1

Rilascio di sodio dalla linea di trasferimento

7,2 10-7 Locale chiuso con ventilazione naturale

Gli effetti sono limitati all’interno del locale deposito sodio

D.5 27** 34** 39 500 6 Incendio di Eptano nel bacino del serbatoio L5010

Top Event 6

Rilascio di eptano per perdita da flangia

8,8 10-6

F.2 20** 29** 35

500 1 Dispersione di FenilFosfina per rilascio nel locale reattori

Top Event 7

Rilascio di miscela di FenilFosfina in Cilene

Rilascio 1,29 10-5

Rilascio rilevante 6,48 10-7

Locale chiuso con ventilazione forzata (500 m3/h)

Soglia superata nel locale

D.5 n.r. n.r. n.r. 500 2 Dispersione di FenilFosfina per emissioni dal camino

Top Event 7

Rilascio di miscela di FenilFosfina in Cilene

6,48 10-7

F.2 n.r. n.r. n.r.

D.5 n.r. n.r. n.r. Stoc 1 Dispersione di vapori di Metanolo dal bacino di contenimento n°1

Top Event 1

Rilascio di Metanolo per perdita da una connessione all’interno del bacino di contenimento n°1

8,8 10-3

F.2 n.r. n.r. n.r.

D.5 11 14 16 Stoc 2 Incendio di pozza di Metanolo nel bacino di contenimento n° 1

Top Event 1

Rilascio di Metanolo per perdita da una connessione all’interno del bacino di contenimento n°1

8,8 10-4

F.2 11 14 17

D.5 7 9 10 Stoc 1 Incendio di pozza di Acido Acetico nella baia di scarico

Top Event 2

Rilascio di Acido Acetico nella baia di carico in fase di travaso

2,7 10-6

F.2 8 10 12

D.5 18 21 24 Stoc 2 Incendio di pozza di Acido Acetico nel bacino del serbatoio L2008

Top Event 2

Perdita da flangiadi fondo serbatoio

1,1 10-7

F.2 16 20 24

D.5 18 22 24 Stoc 1 Incendio di pozza di Isobutanolo nel bacino del serbatoio L2009

Top Event 3

Perdita da flangia di fondo serbatoio

1,1 10-7

F.2 15 21 24

** Per lo scenario TE6 del Reparto 500 il Gestore ha calcolato anche il limite di

inizio letalità (7 kW/m2); tali valori coincidono a 31 m per le condizioni D.5 e 25 m

per le condizioni F.2.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

49

In fase istruttoria relativa al Rapporto di Sicurezza del Reparto 500, l’Autorità

competente ha richiesto l’integrazione delle conseguenze di uno scenario

incidentale non valutato (TE3); si riportano di seguito le valutazioni fornite dal

Gestore in merito.

TE3 – Trascinamento di schiume da R510 a scrubber – Probabilità di

accadimento 2,56·10-6.

Tale TE può avere due conseguenze profondamente diverse sia per effetti che

per probabilità di accadimento ed il rilascio di Fenilfosfina tossica, scenario

richiesto dall’Autorità, si può presentare solo con una reazione che presenta

probabilità di accadimento 1,09·10-11. A seguito di ulteriori investimenti nella

sicurezza dell’impianto, la probabilità globale del TE3 è stata ridotta a 2,9·10-7 e

la frequenza di emissione di Fenilfosfina a 4,4·10-15. Si riportano di seguito i

risultati della modellazione delle conseguenze di un’eventuale collasso degli

scrubber con emissione di Fenilfosfina. La ridotta frequenza di accadimento di

tale scenario permette al Gestore di considerarlo trascurabile; esso è stato

riportato per completezza anche se risulta meno severo rispetto agli altri possibili

incidenti sia dal punto di vista della probabilità di accadimento che dal punto di

vista dell’estensione delle aree di danno.

Distanze di danno

[m] Reparto Scenario

incidentale Evento iniziatore Frequenza di

accadimento [eventi/anno]

Condizioni meteo

I zona (LC50

27 ppm)

II zona(IDLH

2,7 ppm)

III zona (Loc 0,3

ppm)D.5

0,7 15,4 52,4 500 Emissione di Fenilfosfina

Top Event 3

Trascinamento di schiume da R510 a scrubber

2,9 10-7

F.2 3,3 70,6 261,2

In sintesi si elencano i possibili incidenti che possono avere conseguenze

sull’intorno territoriale esterno allo stabilimento alla luce degli scenari mostrati e

tenuto conto dell’evoluzione impiantistica dal 2004 al 2009:

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

50

- Reparto 100 Scenario 2: emissione di acido cloridrico dalla colonna di

abbattimento K108;

- Reparto 100 Scenario 3 (Irgacure 184): emissione di cloro per fuori servizio

della colonna di abbattimento;

- Reparto 100 Scenario 3 (Darocur 1173): emissione di cloro per fuori servizio

della colonna di abbattimento;

Si osservi che i presenti scenari del reparto 100, descritti solo nel Rapporto di

Sicurezza 2004, risultano ad oggi con frequenza molto ridotta a seguito di

profonde modifiche impiantistiche e gestionali apportate nel 2005 volte ad un

incremento dei sistemi di sicurezza. Tali scenari vengono ugualmente riportati a

titolo cautelativo in attesa che l’Autorità competente concluda l’attività istruttoria

tecnica sul nuovo Rapporto di Sicurezza (2009). Poiché nonostante la riduzione

della probabilità di accadimento di tali scenari incidentali, la severità degli eventi

legati al nuovo impianto non è variata, si può considerare che le aree di danno

coincidano con quanto calcolato nel Rapporto di Sicurezza 2004; è da

sottolineare che il Gestore non ha ricalcolato le aree di danno a seguito del non

aggravio di Rischio 2005 data la bassa probabilità di accadimento di tali scenari.

- Reparto 200: emissione di cloro per fuori servizio della colonna di

abbattimento;

- Reparto 400: dispersione di vapori di cloro per la rottura netta della lira di

connessione degli ISO-Container all'impianto di evaporazione;

- Reparto 500: secondo quanto riportato nel del Rapporto di Sicurezza 2009

nessun evento incidentale ha conseguenze verso l’esterno;

Osservando la planimetria dello stabilimento e le distanze di danno connesse agli

eventi incidentali relativi a questo Reparto (500), si osserva che in realtà l’evento

TE6 può causare danni con effetti reversibili fino a 4 m al di fuori del perimetro

aziendale, influendo tuttavia su una piccola porzione di un campo ad uso agricolo

di proprietà dell’azienda stessa; questo dato è confermato graficamente nel

Rapporto di sicurezza relativo al Reparto 500. Si è riportato in precedenza lo

scenario incidentale relativo al TE3, richiesto ad integrazione del Rapporto di

Sicurezza del Reparto 500; tale scenario, a frequenza di accadimento <10-6 può

portare all’emissione di Fenilfosfina tossica all’esterno del perimetro aziendale e

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

51

le aree di danno risultano ampiamente incluse entro l’inviluppo relativo agli altri

scenari.

- Reparto Stoccaggio: nessun evento incidentale ha conseguenze verso

l’esterno.

Contrariamente a quanto mostrato per gli eventi incidentali relativi al Reparto

100, gli scenari relativi agli impianti 200 e 400 non hanno subito significative

variazioni nel corso degli aggiornamenti, se non una riduzione delle frequenze di

accadimento ed una lieve riduzione dell’area di danno per l’incidente del Reparto

400.

In caso di esplosione le conseguenze risulterebbero, secondo la modellazione,

contenute all’interno dello stabilimento con possibili effetti letali per chi si trovasse

nelle immediate vicinanze dei reattori; l’eventuale conseguente lesione di

tubazioni contenenti liquidi infiammabili potrebbe dar luogo ad incendi di pozza.

Eventuali incendi causerebbero danni senza alcun effetto a distanze superiori a

39 m dal centro delle fiamme; da sottolineare che l’evento incidentale TE6 del

Reparto 500 può causare danni oltre il perimetro aziendale colpendo un’area di

proprietà della ditta stessa ad uso agricolo. Le aree di danno connesse a tale

scenario incidentale risultano peraltro ampiamente incluse nell’inviluppo esterno

all’azienda.

Gli eventi incidentali con possibili ripercussioni verso l’esterno dell’azienda che

permettono di definire le aree di inviluppo sono quindi relativi al rilascio di cloro

sottoforma di vapori in aria o, con probabilità significativamente inferiore,

fenilfosfina; tale eventualità potrebbe comportare effetti di diversa gravità in

funzione della distanza dal punto di emissione.

Tutti gli impianti sono progettati, oltre che secondo logiche di buona tecnica e

resistenza ai materiali, secondo le disposizioni in materia:

- impianti elettrici e reti di terra a norma CEI;

- apparati a pressione e dispositivi di scarico delle sovrapressioni a norma

ANCC ed ISPESL;

- strutture in calcestruzzo armato progettate e costruite secondo le normative

vigenti.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

52

Le strutture potenzialmente soggette all’azione dell’incendio e le tubazioni per il

trasferimento del cloro sono protette rispetto ai danni che ne possono derivare

attraverso soluzioni di vario tipo. La progettazione dell’impianto è stata tale da

escludere l’eventuale interazione di sostanze incompatibili.

Si riporta di seguito la tabella riassuntiva relativa agli incidenti con possibili

influenze verso l’esterno con riferimento agli scenari incidentali previsti dal

Rapporto di Sicurezza 2004, integrata con gli scenari relativi al Reparto 500.

Categoria di effetti Classe di

probabilità

degli

eventi

Frequenza di

accadimento

(eventi/anno)

Scenario

incidentale

Elevata

letalità

(1^

zona)

Inizio

letalità

Lesioni

irreversibili

(2^ zona)

Lesioni

reversibili

(3^ zona)

1,1 10-5 R. 100 S.2 n.r. n.d. 217 m 582 m

2,6 10-5 R. 100 S.3 Irgacure 184

93 m n.d. 324 m 667 m

2,0 10-5 R. 100 S.3 Darocur 1173

39 m n.d. 190 m 397 m

1,3 10-5 R. 200 S.1 74 m n.d. 280 m 583 m

1,5 10-5 R. 400 S.1 n.r. n.d. 20 m 160 m

2,9 10-7 R. 500

TE3 4 m n.d. 71 m 262 m

8,8 10-6 R. 500

TE6 27 m 31 m 34 m 39 m

10-3 – 10-4 Nessuno

>10-3 Nessuno n.r. = limite di soglia non raggiunto, n.d. = limite di soglia non definito dalla norma

Per il Piano di Emergenza Esterna (2008) sono proposti i medesimi eventi

incidentali del Rapporto di Sicurezza 2004 ad eccezione degli incidenti relativi al

Reparto 100; non contiene peraltro gli scenari del Reparto 500 poiché costruito

successivamente. Si ricorda che attualmente (Rapporto di Sicurezza 2009) il

Gestore ritiene significativi, per le ragioni descritte in precedenza, solo gli scenari

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

53

incidentali relativi ai Reparti 200 e 400; in particolare gli scenari del Reparto 100

hanno raggiunto, secondo quanto mostrato nel Rapporto di Sicurezza 2009,

frequenze trascurabili mentre quelli relativi al Reparto 500 hanno caratteristiche

tali da poterli ritenere trascurabili (TE3 ha frequenza inferiore a 10-6, presenta

aree di danno incluse in quelle del Reparto 200 e non raggiunge alcun elemento

territoriale vulnerabile con la concentrazione IDLH, TE6 influisce solo su una

piccola porzione esterna ma di proprietà dell’Azienda).

Reparto 100 – Scenario incidentale TOP 1- Descrizione tratta dal draft del Piano di Emergenza Esterna 2008

La produzione di Irgacure 184 comporta due reazioni: quella di clorurazione e

quella d’idrolisi, entrambe esotermiche.

L’ipotesi di incidente qui sviluppata è quella della perdita di controllo della

reazione, per mancato funzionamento del sistema di raffreddamento, senza

intercettazione dell’immissione di Cloro. Le cause iniziatrici identificate nell’Analisi

per questo TOP sono rappresentate dal

- Malfunzionamento del circuito di Raffreddamento.

- Alta portata per mal funzionamento della valvola di controllo

Per lo sviluppo di questo evento si è presupposto non solo il mal funzionamento

della strumentazione installata per il controllo delle variabili di processo e la

protezione del reattore ma anche un mancato intervento degli operatori per un

tempo superiore alle 2 ore, impensabile in un impianto chimico controllato 24 ore

su 24.

L’analisi della frequenza d’accadimento attribuisce a questo evento un valore di

4.79E-06, vale a dire un evento ogni 210 mila anni.

Tale evento può portare allo scoppio del reattore che provocherebbe un’onda

d’urto tale da determinare elevata letalità e danni alle strutture fino a circa 4,9 m

di distanza, coinvolgendo quindi le apparecchiature comprese in questo raggio.

Si deve quindi supporre:

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

54

1 - il distacco della tubazione di adduzione del cloro sul reattore incriminato o su

quello vicino, con la conseguente diffusione del Cloro contenuto nella linea fino

alle valvole di blocco all’ingresso del reparto.

2 - Il distacco della tubazione del vicino cristallizzatore R108 con fuoruscita

dell’infiammabile in esso contenuto.

Per quanto riguarda la diffusione di cloro, la quantità che può uscire è quella

contenuta nelle tubazioni che partono dalla valvola di blocco all’ingresso del

capannone e vanno ai vari reattori del reparto 100. La chiusura di tale valvola di

radice avviene automaticamente sia per attivazione del sensore sul disco di

scoppio del reattore che per intervento della sonda di rilevamento cloro; ciò evita

che, dopo lo scoppio, altro cloro possa essere alimentato dal collettore esterno.

Essendo il reattore ubicato nei pressi della testata di SE ed avendo il capannone

aperture di ventilazione distribuite su tutta la sua lunghezza, si è supposto che il

cloro che esce dalla tubazione non faccia in tempo a diluirsi con tutta l’aria del

capannone ma solo con metà di essa, prima di essere emesso all’esterno

dell’edificio.

La concentrazione che ne consegue, dopo tale miscelazione, non raggiunge il

valore LC50. La diffusione all’esterno del capannone porta a concentrazioni che

ad altezza d’uomo non raggiungono mai nè il valore dell’IDLH nè quello LOC .

Nel caso del distacco delle tubazioni sul cristallizzatore, lo scoppio potrebbe

causare anche una fuoriuscita di infiammabile ed un incendio, qualora il vicino

cristallizzatore R108 fosse ancora occasionalmente pieno (normalmente durante

la clorurazione è vuoto , pronto a ricevere il prodotto clorurato).

L’incendio é possibile ma non segue automaticamente lo sversamento della

soluzione infiammabile, in quanto presuppone la presenza di un innesco che nel

caso specifico non é dato necessariamente dallo scoppio essendo questo

causato da sovrapressione e non da miscela infiammabile.

Questa necessaria presenza di un innesco rende la frequenza di accadimento

dell’incendio ancora più bassa di quella della reazione incontrollata e dello

scoppio.

Lo scenario dell’incendio, sviluppato sempre nell’ambito degli accadimenti del

TOP 1, mostra conseguenze serie a causa dell’entità dello sversamento che non

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

55

può essere intercettato e prosegue perciò fino a svuotamento di tutto il contenuto

del cristallizzatore.

Reparto 200 - Scenario incidentale 1 – Descrizione tratta dal draft del Piano di Emergenza Esterna 2008 Ipotesi di rilascio

L’emissione di cloro si ha per mal funzionamento della colonna di abbattimento

(K213) e mancato funzionamento dei blocchi predisposti sulla reazione di

clorurazione al fine di fermare lo svolgimento di cloro.

Gli effetti dell’emissione si sono sviluppati fino ad un tempo di 60 min. allo scopo

di indagare l’andamento della diffusione e non perchè si pensa che questo possa

essere il tempo d’intervento. Non si può infatti realisticamente pensare che in un

impianto presidiato in continuo nessuno si accorga di una diffusione di cloro, per

un tempo così lungo.

Le condizioni meteoclimatiche considerate sono D5 ed F2.

Commento ai risultati

a) Classe D5

• In classe D5 non viene raggiunta ad altezza d’uomo la concentrazione LC50.

• La concentrazione IDLH ad altezza d’uomo raggiunge i 46 m rimanendo entro i

confini di stabilimento.

• La concentrazione LOC ad altezza d’uomo arriva fino a 114 m invadendo alcuni

metri della strada statale e rimanendo in aperta campagna per quanto riguarda il

resto.

• Con questa classe di vento, in quota, esiste la concentrazione LC50 fra 5 ed 8

m fino a 17 m circa, rimanendo quindi entro i limiti di stabilimento.

• La concentrazione IDLH arriva a circa 55 m sui 3 m d’altezza, poco più in là

quindi che ad altezza d’uomo

• La concentrazione LoC ha invece la sua massima estensione ad altezza

d’uomo.

b) Classe F2

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

56

• In classe F2 ad altezza d’uomo si raggiungono concentrazioni LC50 fino a 74 m

invadendo per pochi metri la strada adiacente ai confini di stabilimento.

• Concentrazioni IDLH ad altezza d’uomo si hanno fino a 280 m e includendo

quindi la cascina Careale.

• La concentrazione LoC ad altezza d’uomo arriva fino a 583 m senza toccare il

borgo di Madonna del Campo.

• In quota, non si raggiungono distanze maggiori che ad altezza d’uomo.

• Tutte le concentrazioni su esposte si stabilizzano alle distanze massime in

pochi secondi col vento in classe D5 e dopo pochi minuti in classe F2 ma

decadono rapidamente con l’intercetto dell’emissione. I tempi di esposizione

sono pertanto solo di pochi minuti superiori a quelli di emissione, quindi si può

concludere che se si interviene prima dei 30 min. le concentrazioni su esposte

non hanno il tempo di esplicare il loro effetto.

Le massime aree di danno corrispondenti allo Scenario in classe F.2 sono perciò

le seguenti:

• 1ª zona di impatto (LC50) – Elevata letalità: 74m

• 2ª zona di impatto (IDLH) – Lesioni irreversibili: 280 m

• 3ª zona di impatto (LoC) – Lesioni reversibili: 583 m

Reparto 400 – Scenario incidentale 1 – Descrizione tratta dal draft del Piano di Emergenza Esterna 2008 Ipotesi di rilascio

Dispersione di vapori di Cloro per rottura netta di una manichetta per la

connessione degli ISO-Container all'impianto di evaporazione.

La prima ipotesi incidentale è che si abbia una rottura netta o distacco della

tubazione flessibile di scarico DN 25 utilizzata per il collegamento dell’ISO-

Container all'impianto fisso di stabilimento; si avrebbe quindi un rilascio di Cloro

liquido con flash istantaneo che verrebbe rapidamente interrotto dalle valvole di

intercettazione a monte e a valle del punto di rottura, azionate dai rilevatori di

Cloro.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

57

La rilevazione del gas all'interno del locale di scarico, che viene mantenuto

chiuso durante tutta l'operazione di scarico, azionerebbe anche l'attivazione a

pieno regime dell'impianto di abbattimento con due ventilatori e due scrubber in

funzione.

L'emissione di Cloro gas verso l'ambiente esterno sarebbe perciò plausibile solo

nella breve fase del rilascio/flash della sostanza, durante la quale potrebbe aver

luogo, per effetto del rapido sviluppo di vapori, la fuoriuscita di Cloro attraverso la

non perfetta tenuta dei serramenti, mentre successivamente il gas tossico

sarebbe aspirato dall'impianto di aerazione e assorbito dagli scrubber.

Commento a i risultati

Per la valutazione dell'impatto esterno, in base alle precedenti ipotesi, si

considera il rilascio in atmosfera per una durata di 11,8 s ad una portata di 600 l/s

di aria contenente Cloro alla concentrazione mediata di 3717 ppm.

Considerando la totale evaporazione del Cloro, si può calcolare che al termine

del rilascio l'aria contenuta nel locale di scarico si raffredderebbe di circa 7 °C; si

può quindi assumere che il gas emesso in atmosfera durante la prima fase dello

scenario abbia una temperatura media di circa 9 °C.

Utilizzando questi dati ed una quota di emissione di 3,5 m è stata valutata la

dispersione atmosferica della sostanza tossica nelle condizioni meteo D.5 e F.2.

I valori limite considerati per determinare le distanze di impatto sono le seguenti

concentrazioni di Cloro in aria:

• 1ª zona di danno: LC50 = 96 ppm

• 2ª zona di danno: IDLH = 10 ppm

• 3ª zona di danno: LoC = 2,5 ppm

Considerando però la breve durata del passaggio della nube di Cloro nello

scenario ipotizzato (inferiore al minuto), non è significativo confrontare

direttamente questi valori con le concentrazioni limite che sono riferite ad

esposizioni di 30 minuti. Per paragonare gli effetti tossici relativi ad esposizioni di

diversa durata è necessario ricorrere alla valutazione del Toxic Load, parametro

che tiene conto sia della concentrazione raggiunta sia della durata

dell'esposizione.

Le massime aree di danno corrispondenti allo Scenario 1 sono perciò le seguenti:

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

58

- 1ª zona di impatto (LC50) – Elevata letalità: soglia non raggiunta

- 2ª zona di impatto (IDLH) – Lesioni irreversibili: 20 m

- 3ª zona di impatto (LoC) – Lesioni Reversibili: 160 m

5.1.5.1 Emergenze sostanze pericolose per l’ambiente

Il rapporto tra attività produttive ed ambiente è oggetto di attività di monitoraggio

da parte dell’azienda, che pone particolare attenzione alle emissioni gassose,

agli scarichi idrici ed alla produzione di rifiuti. Sono presenti torri di abbattimento

delle emissioni gassose ed un termodistruttore mentre, per quanto riguarda gli

scarichi idrici, i reflui vengono trattati per via biologica; i rifiuti vengono invece

affidati ad un soggetto autorizzato allo smaltimento.

Al fine di garantire la protezione dei suoli e delle risorse idriche sotterranee, è da

sottolineare la presenza per tutti i serbatoi fuori terra di bacini di contenimento; i

pavimenti dei reparti sono inoltre impermeabili.

5.1.6. Individuazione delle aree di danno

Si riportano di seguito le rappresentazioni cartografiche delle aree di danno

individuate a conseguenza degli eventi incidentali riportati nel Rapporto di

Sicurezza 2004, approvato senza prescrizioni dalla Regione Lombardia, integrate

in considerazione delle modifiche impiantistiche apportate negli anni, in

particolare l’introduzione del Reparto 500, il cui rapporto di Sicurezza è stato

approvato dal C.T.R. nel 2010 . Sono quindi presenti anche le aree di danno del

Reparto 100 sebbene, secondo le nuove modifiche impiantistiche, risultino

trascurabili dal punto di vista della probabilità d’accadimento degli incidenti; nel

tracciamento delle aree di danno si è tenuto conto del trasferimento delle colonne

di abbattimento del Reparto 100. Si osservi peraltro che anche nel draft del

Piano di Emergenza Esterna 2008 e nella sintesi del Rapporto di Sicurezza 2009

fornita, tale rappresentazione non risulta variata rispetto a quanto elaborato nel

Rapporto di Sicurezza 2004. Nel presente elaborato le aree colpite dagli effetti di

un possibile evento incidentale (elevata letalità, lesioni irreversibili e lesioni

reversibili) sono genericamente definite “aree di danno”; non si segue pertanto la

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

59

distinzione individuata in alcuni punti del draft del Piano di Emergenza Esterna

che associa alle tre categorie di effetti rispettivamente le seguenti denominazioni:

area di sicuro impatto, area di danno ed area di attenzione.

Rappresentazione del perimetro dell’azienda a rischio di incidente rilevante e degli

elementi territoriali ed ambientali vulnerabili

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

60

Inviluppo relativo agli eventi incidentali secondo gli scenari contenuti nel Rapporto di

Sicurezza 2004 ed integrato secondo le successive modifiche impiantistiche.

Con riferimento agli scenari incidentali con effetti all’esterno del perimetro

aziendale contenuti nel Rapporto di Sicurezza 2004 ed alle successive

integrazioni impiantistiche, si commenta l’estensione dell’inviluppo delle aree di

danno e gli elementi territoriali coinvolti. Tutti gli altri incidenti presentano

conseguenze contenute entro il confine dello stabilimento.

5.1.6.1 ZONA I

In seguito a rilascio di Cloro nell’impianto 200 per fuori servizio della colonna di

abbattimento, si registrerebbe una concentrazione ad elevata letalità nel raggio

di 74 m dal punto di emissione. La dispersione di vapori di Cloro per rottura

netta di una manichetta (Reparto 400) per la connessione degli ISO-Container

dell’impianto di evaporazione non permetterebbe invece di raggiungere la soglia

di elevata letalità. La massima estensione della zona 1 per eventi incidentali

relativi al Reparto 100, modificato e quindi attualmente con incidenti a frequenza

di accadimento molto bassa, è valutata in 93 m dal punto di emissione.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

61

La zona all'interno della quale possono essere raggiunti o superati i valori di

soglia di elevata letalità incide all’esterno del perimetro aziendale coinvolgendo

la SS 211; sulla base delle elaborazioni fornite dal gestore non è previsto il

coinvolgimento di alcun edificio a scopo abitativo o produttivo. Si osservi che nel

Piano di Emergenza Esterna sono previste procedure volte al blocco della

circolazione sulla SS 211 nel tratto che si estende 500 m a monte ed a valle

dello stabilimento; il Piano di Protezione Civile individua procedure analoghe

anche sulle strade campestri nei pressi di Madonna del Campo.

5.1.6.2 ZONA II

L’emissione di Cloro dal reparto 200 provocherebbe concentrazioni a causa di

lesioni irreversibili per un’area circolare di raggio 280 m, mentre l’incidente nel

reparto 400 porterebbe ad un’area di raggio 20 m e gli incidenti relativi al Reparto

100, contenuti nel Rapporto di Sicurezza 2004, si estenderebbero in questa

categoria di danno con un raggio massimo di 324 m. L’eventuale emissione di

Fenilfosfina dagli scrubber del Reparto 500 interesserebbe un’area di raggio 71

m senza interessare elementi territoriali vulnerabili.

La zona II, nella quale sono prevedibili effetti irreversibili sui soggetti esposti, può

coinvolgere aree esterne allo stabilimento; secondo l’area di inviluppo

risulterebbe soggetta all’esposizione dei vapori di Cloro la Cascina Careale

(Cariale).

5.1.6.3 ZONA III

L’emissione di Cloro dal reparto 200 provocherebbe concentrazioni a causa di

lesioni reversibili per un’area circolare di raggio 583 m, mentre l’incidente nel

reparto 400 porterebbe ad un’area di raggio 160 m secondo il Rapporto di

Sicurezza 2004 ed il draft del Piano di Emergenza Esterna 2008; quest’ultima

area viene ridotta secondo le valutazioni comprese nel Rapporto di Sicurezza

2009 a 130 m, ma tale variazione non è considerata nel presente elaborato. Le

aree caratterizzate da effetti reversibili legati agli scenari dell’impianto 100

descritti nel Rapporto di Sicurezza 2004 si estendono per un raggio massimo di

667 m dal punto di emissione. Considerando lo scenario incidentale TE6 del

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

62

Reparto 500, si osserva che la zona caratterizzata da lesioni reversibili a seguito

di incendio di pozza nel bacino L5010 si estende per una piccola porzione

(distanza massima di circa 4 m dalla recinzione) al di fuori del perimetro

aziendale senza colpire alcun elemento territoriale ed influendo su una superficie

agricola di proprietà aziendale. L’emissione di Fenilfosfina (TE3) dal Reparto 500

si estenderebbe per 262 m.

La zona III, nella quale sono prevedibili effetti irreversibili sui soggetti esposti,

coinvolge aree esterne allo stabilimento; non risulterebbero peraltro soggette

all’esposizione dei vapori di Cloro ulteriori elementi territoriali rispetto a quelli

colpiti da concentrazioni con effetti letali o irreversibili; a partire dalla

modellazione fornita dall’azienda appare tuttavia colpita da tali emissioni la linea

ferroviaria Mortara-Novara che non ricade in alcuna categoria territoriale

vulnerabile ai sensi del D.M. LL.PP. 9/5/2001.

5.1.7. Elementi territoriali vulnerabili nel territorio di Mortara

Al fine di determinare la compatibilità territoriale dell’azienda rispetto a nuovi

insediamenti ed infrastrutture o, viceversa, la possibilità di modificare ed inserire

stabilimenti a rischio di incidente rilevante in un contesto prossimo ad aree

urbanizzate, è necessario individuare innanzitutto le caratteristiche territoriali

dell’intorno, le cui dimensioni sono commisurate all’estensione territoriale

dell’ambito di applicazione dello strumento pianificatore.

Le caratteristiche di vulnerabilità territoriale vengono definite in base all’indice di

urbanizzazione ed alla presenza di specifici elementi vulnerabili puntuali nonché

eventuali infrastrutture tecnologiche. La suddivisione del territorio è prevista nelle

seguenti classi dal D.M. 9/5/2001:

CATEGORIA A

1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l’indice fondiario

di edificazione sia superiore a 4,5 m3/m

2.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

63

2. Luoghi di concentrazione di persone con limitata capacità di mobilità - ad esempio

ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ecc. (oltre 25 posti letto o 100

persone presenti).

3. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante all’aperto - ad esempio mercati stabili o

altre destinazioni commerciali, ecc. (oltre 500 persone presenti).

CATEGORIA B

1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l’indice fondiario

di edificazione sia compreso tra 4,5 e 1,5 m3/m

2.

2. Luoghi di concentrazione di persone con limitata capacità di mobilità - ad esempio

ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ecc. (fino a 25 posti letto o

100 persone presenti).

3. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante all’aperto - ad esempio mercati stabili o

altre destinazioni commerciali, ecc. (fino a 500 persone presenti).

4. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante al chiuso - ad esempio centri

commerciali, terziari e direzionali, per servizi, strutture ricettive, scuole superiori,

università, ecc. (oltre 500 persone presenti).

5. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante con limitati periodi di esposizione al

rischio - ad esempio luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative,

sportive, culturali, religiose, ecc. (oltre 100 persone presenti se si tratta di luogo

all’aperto, oltre 1000 al chiuso).

6. Stazioni ferroviarie ed altri nodi di trasporto (movimento passeggeri superiore a

1000 persone/giorno).

CATEGORIA C

1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l’indice fondiario

di edificazione sia compreso tra 1,5 e 1 m3/m

2.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

64

2. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante al chiuso - ad esempio centri

commerciali, terziari e direzionali, per servizi, strutture ricettive, scuole superiori,

università, ecc. (fino a 500 persone presenti).

3. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante con limitati periodi di esposizione al

rischio - ad esempio luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative,

sportive, culturali, religiose, ecc. (fino a 100 persone presenti se si tratta di luogo

all’aperto, fino a 1000 al chiuso; di qualunque dimensione se la frequentazione è

al massimo settimanale).

4. Stazioni ferroviarie ed altri nodi di trasporto (movimento passeggeri fino a 1000

persone/giorno).

CATEGORIA D

1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l’indice fondiario

di edificazione sia compreso tra 1 e 0,5 m3/m

2.

2. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante, con frequentazione al massimo mensile

- ad esempio fiere, mercatini o altri eventi periodici, cimiteri, ecc..

CATEGORIA E

1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l’indice fondiario

di edificazione sia inferiore a 0,5 m3/m

2.

2. Insediamenti industriali, artigianali, agricoli, e zootecnici.

CATEGORIA F

1.Area entro i confini dello stabilimento.

2.Area limitrofa allo stabilimento, entro la quale non sono presenti manufatti o

strutture in cui sia prevista l’ordinaria presenza di gruppi di persone.

La principale fonte di rischio per i territori limitrofi all’azienda è dovuta

all’emissione di vapori di Cloro; all’interno della zona ad elevata letalità (zona I)

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

65

non sono presenti edifici ma vi ricade la SS 211, per la quale sono previste

procedure di emergenza nel Piano di Emergenza Esterna e nel Piano di

Protezione Civile Comunale. La cascina Careale (Cariale) – Cat. E (insediamento

agricolo) ricade nella zona II; non si riconoscono ulteriori insediamenti abitativi

entro l’area circolare di 583 m di raggio centrata sul punto di emissione (Rep. 200

– camino della colonna di abbattimento) o di raggio 667 m centrata sul camino

degli scrubber del Reparto 100.

5.1.8. Elementi ambientali vulnerabili nel territorio di Mortara

Con particolare riferimento al pericolo per l’ambiente che può essere causato dal

rilascio incidentale di sostanze pericolose, si considerano gli elementi

ambientali secondo la seguente suddivisione tematica delle diverse matrici

ambientali vulnerabili potenzialmente interessate dal rilascio incidentale di

sostanze pericolose per l’ambiente:

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

66

- Beni paesaggistici e ambientali (decreto legislativo 22 Gennaio 2004, n. 42);

- Aree naturali protette (es. parchi e altre aree definite in base a disposizioni

normative);

- Risorse idriche superficiali (es. acquifero superficiale; idrografia primaria e

secondaria; corpi d’acqua estesi in relazione al tempo di ricambio ed al volume

del bacino);

- Risorse idriche profonde (es. pozzi di captazione ad uso potabile o irriguo;

acquifero profondo non protetto o protetto; zona di ricarica della falda acquifera).

- Uso del suolo (es. aree coltivate di pregio, aree boscate).

Nello stabilimento sono presenti sostanze classificate come pericolose per

l’ambiente acquatico (R50 e R51/53) e per tale categoria è il gestore soggetto

all’obbligo di Rapporto di Sicurezza.

Come sottolineato nella fase di inquadramento territoriale, nei pressi del sito

produttivo scorre il torrente Arbogna, appartenente al Reticolo Idrico Principale e

soggetto ai dettami del D. Lgs. 22 Gennaio 2004 n° 42, nonché alcune rogge e

cavi appartenenti al reticolo di irrigazione; il Torrente Arbogna ricade in zona II

mentre il Cavo Plezza è interessato dalla zona III. La superficie freatica può

essere collocata ad una profondità di circa 3 m da p.c. e non sono presenti pozzi

ad uso idropotabile o agricolo entro le aree di possibile danno; sono presenti

esclusivamente 2 pozzi entro il perimetro aziendale di cui uno a scopo industriale

e l’altro igienico sanitario (fonte: webgis Provincia di Pavia). I suoli presenti

nell’area d’interesse risultano a bassa capacità di protezione delle acque

sotterranee. I terreni circostanti l’azienda sono coltivati in prevalenza a mais e

riso e non risultano presenti aree boscate limitrofi.

Con riferimento agli scenari incidentali ipotizzati ed alle misure di

prevenzione dei danni di inquinamento ambientale adottate, anche in caso di

accadimento dei massimi incidenti credibili, alla luce dei criteri di cui all’Allegato I,

punto 6.3.3 del D.M. 9 maggio 2001, il Gestore stima un danno ambientale lieve,

tale da non richiedere particolari interventi di bonifica.

A tale proposito si rileva che tutte le aree di stoccaggio e le baie di trasferimento

sono dotate di pavimentazione in cemento o asfalto e che, ove necessario, la

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

67

pendenza del suolo e l'utilizzo di cordolature consentono la raccolta di

eventuali sversamenti nella rete fognaria di stabilimento.

Tutti i serbatoi di sostanze infiammabili o combustibili sono inoltre collocati

all'interno di bacini di contenimento di adeguata capacità.

5.1.9. Effetto domino

All’interno delle aree di danno dello stabilimento BASF non vi sono altre aziende

a rischio di incidente rilevante secondo il D.Lgsl. 334/99.

5.1.10. Misure di prevenzione e sicurezza adottate

Gli eventi incidentali con possibili ripercussioni all’esterno dell’azienda

presentano frequenze di accadimento estremamente ridotte, tali da poterli

considerare improbabili.

Nelle eventuali variazioni dalle normali condizioni di esercizio che potrebbero

causare situazioni pericolose, sono previsti sistemi di controllo manuali ed

automatici e sistemi di blocco a livello hardware:

- blocco dell’introduzione di prodotto per alto livello nel serbatoio;

- blocco dell’introduzione o dello scarico di prodotto per condizioni di pressione

anomale nel serbatoio;

- sistemi di sezionamento delle tubazioni con valvole ad azionamento rapido;

- sistemi di controllo della temperatura e della pressione durante le varie fasi

delle reazioni, con blocco automatico in sicurezza in caso di anomalia;

- sistema di rilevazione di Cloro costituito da una serie di rilevatori di gas in

continuo posizionati nei punti critici dell’impianto, che sono in grado di rilevare

la presenza di Cloro in concentrazioni inferiori ad 1 ppm, sottoposti ad un

preciso programma di verifica di funzionamento e manutenzione.

Nei casi di non immediato controllo dell’anomalia intervengono i sistemi di

protezione e mitigazione delle conseguenza:

- sistema di aspirazione e bonifica per abbattere fuoriuscite incidentali di Cloro

ed impedirne la diffusione nell’ambiente;

- barriere fisiche di contenimento;

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

68

- sistemi di diluizione;

- sistemi di drenaggio;

- sistemi antincendio, comprendenti sistemi di raffreddamento ed a schiuma.

Dal punto di vista operativo, è previsto che tutte le operazioni di manutenzione e

controllo delle apparecchiature siano effettuate con la massima cura; in

particolare sono previsti:

- controlli sistematici in campo da parte del personale di servizio;

- ispezioni visive dei serbatoi di stoccaggio e delle tubazioni in raccordo (in

particolare per l’impianto di scarico ed evaporazione e la linea di

alimentazione del cloro);

- divieto di accesso ai non addetti in caso si verifichino situazioni anomale;

- posizionamento di cartelli richiamanti i principali pericoli e divieti in tutti i

reparti, nell’area di stoccaggio ed in ogni zona di pericolo.

5.1.11. Informazioni per le autorità competenti sulle sostanze contenute nell’azienda

Per le principali sostanze coinvolte negli episodi incidentali identificati con effetti

verso l’esterno del perimetro aziendale si riassumono di seguito i principali valori

di tossicità, considerati dal gestore nella fase di elaborazione degli scenari

incidentali e delle relative aree di danno, da tener conto nella valutazione delle

conseguenze a seguito dell'esposizione:

Sostanza CLORO FENILFOSFINA

CAS 7782-50-5 638-21-1

Classificazione T/N – R23 – R36/37/38

– R50

T - R17 – R48/23 –

R36/37/38 LC50 96 ppm 27 ppm

IDLH 10 ppm 2,7 ppm

LoC 2,5 ppm 0,3 ppm

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

69

L’emissione di Fenilfosfina si può presentare con frequenze inferiori a 10-6

(trascurabile) e tale scenario è stato introdotto per completezza poiché è stato

richiesto ad integrazione del Rapporto di Sicurezza del Reparto 500 dall’Autorità

Competente. Tra le possibili sostanze emesse a seguito di incidenti è da

ricordare pure l’Acido Cloridrico; si sottolinea che tale scenario, così come gli altri

relativi al Reparto 100, sono considerati ad oggi dal Gestore con probabilità di

accadimento trascurabile e sono stati riportati nel presente elaborato in attesa

della conclusione dell’Istruttoria da parte dell’Autorità Competente sul Rapporto di

Sicurezza 2009.

Si osservi che la soglia di danno per lesioni reversibili relativa ai rilasci tossici non

è definita nel D.M. 9/5/2001; nell’analisi eseguita dal Gestore è stato assunto

come soglia il Level of Concern (LoC) definito dall’U.S. Environmental Protection

Agency.

5.1.12. Tabella riassuntiva scenari incidentali con impatto all’esterno dello stabilimento

Scenario Condizioni Modello sorgente I zona

elevata letalità

[m]

II zona lesioni

irreversibili [m]

III zona lesioni

reversibili [m]

Incendio No

Localizzato in aria

In fase liquida Incendio del recipiente (tank-fire)

Incendio da pozza (pool-fire) TE6 – Reparto 500 Incendio di

Eptano nel bacino del serbatoio L5010

27 (inizio letalità 31 m)

34 (inizio letalità 31 m)

39

In fase gas/vapore Getto di fuoco (jet-fire)

Incendio dì Nube (flash-fire)

In fase gas/vapore Sfera di fuoco (Fireball) Esplosione No

Confinata Reazione sfuggente (Run-away reaction)

Miscela di gas/vapori infiammabili

Polveri infiammabili

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

70

Non confinata Miscela di gas/vapori infiammabile (U.V.C.E.)

Transizione rapida di fase Esplosione fisica Rilascio Si

In fase liquida In acqua Dispersione liquido/liquido (fluidi solubili)

Emulsioni liquido /liquido (fluidi insolubili)

Evaporazione da liquido (fluidi insolubili)

Dispersione da liquido (fluidi insolubili)

Sul suolo Dispersione

Evaporazione da pozza Dispersione Cloro Rep. 400

n.r. 20 160

In fase gas/vapore Ad alta o bassa velocità di rilascio

Dispersione per turbolenza (densità nube < aria)

Dispersione Cloro per turbolenza (densità nube > aria)

Emissione di acido Cloridrico dalla colonna di abbattimento K108 – Rep 100

n.r. 217 582

Emissione di Cloro per fuori servizio della colonna di abbattimento – Rep 100

93 324 667

Emissione di Cloro per fuoriservizio della colonna di abbattimento – Rep 100

39 190 397

Emissione di Cloro per fuori servizio della colonna di abbattimento – Rep 200

74 280 583

Emissione di Fenilfosfina per fuori collasso scrubber – Rep 500

3,3 70,6 261,2

I Zona 1: Esplosione - 0,6 bar all'aperto, 0.3 bar in presenza di edifici; BLEVE -

raggio fireball; Incendio: 12.5 kW/m2; Rilasci infiammabili - LFL; Rilasci tossici

LC50

II Zona 2: Esplosione - 0.07 bar; BLEVE - 200 kJ/m2; Incendio: 5 kW/m2; Rilasci

infiammabili - LFL/2; Rilasci tossici: IDLH

III Zona 3: Esplosione - 0.03 bar; BLEVE - 125 kJ/m2; Incendio: 3 kW/m2; Rilasci

tossici – LOC.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

71

Si osservi che gli scenari relativi al Reparto 100 riportati nella tabella precedente

sono derivati dal Rapporto di Sicurezza 2004 nonostante le successive modifiche

impiantistiche e gestionali, approvate con non aggravio di rischio dalla Regione

Lombardia, consentano di considerarli trascurabili poiché le probabilità di

accadimento sono diventate estremamente basse. Il Rapporto di Sicurezza 2009,

dovrà essere approvato dall’Autorità competente durante l’istruttoria tecnica. Al

momento, data la fase transitoria, si ritiene opportuno considerare anche gli

scenari incidentali del Reparto 100 poiché consentono, in via cautelativa, di tener

conto delle aree di danno legate ad eventi incidentali di un reparto tuttora

esistente sebbene modificato nella parte di abbattimento dei gas con un relativo

incremento del grado di sicurezza dei processi. Gli scenari contenuti nel

Rapporto di Sicurezza 2004 sono stati inoltre integrati da quelli relativi al reparto

500 (TE3 – inserito poiché richiesto in fase istruttoria del RdS come integrazione

dal C.T.R. ma con frequenza inferiore a 10-6, TE6) ed al Reparto Stoccaggio,

questi ultimi (Reparto Stoccaggio) non presentano tuttavia conseguenze verso

l’esterno dello stabilimento.

5.1.13. Valutazione della compatibilità territoriale dell’impianto ai sensi del D.M. 9/5/2001

Sulla base delle informazioni territoriali disponibili e circa le possibili aree di

danno conseguenti ad eventi incidentali (con riferimento al Rapporto di Sicurezza

2004 ad alle modifiche impiantistiche successive) è possibile individuare le

categorie territoriali compatibili con lo stabilimento. In particolare, ai sensi del

D.M. 9/5/2001, è possibile individuare la compatibilità tra azienda e territorio

attraverso l’applicazione di un metodo tabellare che prevede, quale parametro in

ingresso, la classe di probabilità dell’evento incidentale.

Tabella per la predisposizione degli strumenti di pianificazione urbanistica -

contenuta nel Rapporto di Sicurezza 2004.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

72

Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti - Per la predisposizione degli

strumenti urbanistici - (Tabella 3a dell’Allegato Unico al D.M. 9 maggio 2001)

Tabella per il rilascio delle concessioni e autorizzazioni edilizie in assenza

della variante urbanistica - contenuta nel Rapporto di Sicurezza 2004.

Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti - per il rilascio di autorizzazioni

edilizie in assenza di variante urbanistica - (Tabella 3b dell’Allegato Unico al D.M. 9

maggio 2001)

Sono evidenziate in azzurro le categorie territoriali presenti sul territorio ed

interessate dall’area di danno.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

73

I due prospetti non considerano gli scenari incidentali relativi al Reparto 500 che

presentano potenziali effetti all’esterno del perimetro dello stabilimento; in

particolare il TE6 mostra conseguenze all’esterno (per circa 4 m) ma confinate

entro la proprietà aziendale; la frequenza di accadimento di tale incidente ricade

nella classe di probabilità degli altri scenari considerati. Lo scenario di emissione

di Fenilfosfina TE3 è stato richiesto ad integrazione del Rapporto di Sicurezza

relativo a tale reparto dal C.T.R.; tale evento presenta aree di danno esterne al

perimetro aziendale comunque incluse entro l’inviluppo definito dagli altri scenari,

non colpisce elementi territoriali ed è associato ad una frequenza di accadimento

inferiore a 10-6; alla luce di queste considerazioni sono da ritenersi valide le

tabelle mostrate senza necessità di variazioni.

Elementi territoriali vulnerabili entro l’inviluppo delle aree di danno

Categoria F – Aree interne al perimetro aziendale (Zona 1 – Elevata letalità)

Categoria E – Cascina Careale (Cariale, insediamento agricolo) (Zona 2 –

Lesioni Irreversibili)

Date le classi di probabilità degli eventi, l’inviluppo delle diverse aree di danno e

gli elementi territoriali identificabili nell’area, è da ritenersi verificata la

compatibilità tra l’insediamento e l’attuale configurazione urbanistica.

Alla luce del metodo proposto dalla normativa risulterebbero peraltro compatibili

insediamenti di tipo C e D nella Zona II (Lesioni Irreversibili) e di tipo B, C e D

nella Zona III caratterizzata da effetti lesivi reversibili (Tabella 3a dell’Allegato

Unico al D.M. 9 maggio 2001) per quanto riguarda la definizione degli strumenti

di pianificazione urbanistica. Per il rilascio di concessioni ed autorizzazioni

edilizie in assenza di variante urbanistica risultano invece compatibili anche

insediamenti di tipo D nella Zona II e di tipo C e D nella Zona III (Tabella 3b

dell’Allegato Unico al D.M. 9 maggio 2001).

5.1.14. Valutazione della compatibilità territoriale dell’impianto secondo i criteri della D.G.R. 7/19794 del 10 Dicembre 2004

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

74

Con la Legge Regionale n. 19 del 23 Novembre 2001, pubblicata sul

Supplemento del Bollettino Regione Lombardia n. 48 del 27 novembre 2001, la

Regione Lombardia disciplina le modalità di esercizio delle funzioni inerenti al

controllo dei pericoli di incidenti rilevanti, in attuazione dell'art. 18 D.Lgs. 334/99.

La Regione Lombardia ha esercitato la competenza dal 2003 al 2007, ossia fino

a quando il processo di trasferimento delle funzioni, ai sensi della cosiddetta

Legge Bassanini (Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, art. 72) è stato

ritenuto inefficace. Ad oggi il trasferimento delle competenze in materia di rischi

di incidenti rilevanti da Stato a Regione, previsto dalla Bassanini, non si è ancora

concluso; pertanto la disciplina regionale non è attuabile.

In base a quanto indicato nell’art.2 del D.M. 9 maggio 2001 citato e dalla L.R.

19/2001, la Regione Lombardia, con deliberazione N° 7/19794 del 10/12/2004 ha

pubblicato sul Supplemento del Bollettino Regione Lombardia n. 52 del 24

dicembre 2004 le “Linee Guida per la predisposizione dell’elaborato tecnico

Rischio di Incidenti Rilevanti (E.R.I.R.) nei Comuni con stabilimenti a Rischio di

Incidenti Rilevanti”.

Si verifica la compatibilità tra territorio e stabilimento anche secondo i criteri

esposti nelle Linee Guida Regionali; le considerazioni riportate in seguito sono

quindi ad integrazione del processo di regolamentazione dell’urbanizzazione

nelle aree interessate dagli stabilimenti RIR secondo i criteri contenuti nel D.M.

9/5/2001. Si rimanda all’Appendice per un’adeguato approfondimento alle

modalità di applicazione delle Linee Guida Regionali.

La valutazione della compatibilità territoriale secondo il criterio esposto nelle

Linee Guida Regionali viene eseguita, nel presente elaborato, a partire dagli

scenari incidentali individuati dal Gestore nel Rapporto di Sicurezza 2004,

integrati con gli scenari incidentali relativi al Reparto 500 ed alle ulteriori

modifiche impiantistiche. La verifica di compatibilità discende quindi dalla

valutazione dell’Indice di Sicurezza del Gestore che, nel caso in oggetto, è stato

definito sulla base delle informazioni fornite dal Gestore stesso.

Come richiesto dalla d.g.r. 7/19794 del 10 Dicembre 2004 viene valutato questo

indice in funzione di alcune caratteristiche dell’azienda. Poiché nell’impianto

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

75

BASF sono impiegate sia sostanze tossiche che sostanze infiammabili, è

necessario valutare due ISG diversi.

Nel seguito si riportano le tabelle fornite dal gestore e il relativo punteggio

assegnato (per una spiegazione più approfondita si rimanda all’appendice).

In presenza di sostanze tossiche

PARAMETRO Presenza Note Valore

indice

Sistema Gestione Sicurezza II

Sistema di Gestione della

Sicurezza è conforme ai requisiti di

legge, completamente attuato e

soggetto ad audit periodici da parte

di enti terzi indipendenti (almeno

annuali).

15

Lo stabilimento ha conseguito le

certificazioni ISO9001per la gestione

della qualità e la certificazione

OHSAS 18001 per aziende chimiche.

Sono previsti dunque audit annuali da

parte degli enti certificatori nonché

verifiche disposte dall’Autorità e Audit

interni previsti dalla società stessa

che coinvolgono anche aspetti di

carattere ambientale.

15

Squadra di emergenza La Squadra

d'emergenza è dotata di

automezzi antincendio propri e

almeno una persona dedicata (ad

esempio V.V.F Professionista).

10

È presente un mezzo di pronto

intervento con dotazioni antincendio,

sono installati impianti fissi

antincendio (ad acqua, schiumogeno

o gas inerte) nelle aree di produzione

e stoccaggio, sono dislocati nel

perimetro aziendale idranti

manichette, cannoni ed estintori per la

dispersione di acqua, schiumogeno o

polvere estinguente. È disposta una

squadra di emergenza costituita da

parte del personale in turno che è

sottoposta a 60 ore annuali di

addestramento seguite da un Vigile

del Fuoco professionista in pensione.

L’addestramento delle squadre

antincendio, che comprende anche

prove di spegnimento, è da sommarsi

ad altre 20 ore annue di formazione

generale.

10

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

76

Mezzi antincendio L'intervento di un

mezzo specializzato antincendio è

garantito entro 15 minuti dalla

chiamata.

3*

Il distaccamento VV.FF. di Mortara

dispone di 2 automezzi antincendio;

da contatti con il distaccamento dei

VV.FF. volontari di Mortara si

apprende che il tempo di

raggiungimento del sito è stimato in

pochi minuti e comunque ben al di

sotto dei 15 proposti dal sistema ISG.

Il valore di punteggio pari 3 è stato

attribuito in quanto il distaccamento di

Mortara, essendo composto da

volontari, non può garantire la

copertura su 24h in tutti i giorni della

settimana. Nei momenti in cui Mortara

non è disponibile, interviene

Vigevano, in tempi leggermente

superiori al valore richiesto.

7

Piano di emergenza interno

L'esercitazione del piano di

emergenza avviene con cadenza

almeno mensile; l'esercitazione

deve essere documentabile, il

programma deve avere almeno

cadenza annuale, ARPA e V.V.F

devono essere invitati.

0

Si svolgono 2 addestramenti ogni

anno che prevedono l’evacuazione

dello stabilimento senza peraltro che

siano coinvolti ARPA e VV.FF. I

coordinatori sono invece sottoposti a

4 addestramenti l’anno.

10

Piano emergenza esterno Esiste

piano di emergenza esterno e viene

svolta almeno ogni due anni

un'esercitazione che coinvolga Io

Stabilimento e la popolazione.

0

Esiste un draft del piano di

emergenza esterno (2008) ma non

sono svolte esercitazioni che

coinvolgano stabilimento e

popolazione almeno ogni 2 anni.

L’azienda partecipa peraltro a

simulazioni di protezione civile

organizzate dal Comune a scala

locale.

3

Presidio dello stabilimento Lo

stabilimento è presidiato giorno e

notte da almeno una persona. 5

Lo stabilimento è presidiato per 24 ore

al giorno e 365 giorni all’anno. Il

lavoro è organizzato su turni pertanto

nei periodi di attività sono sempre

presenti almeno 5/6 persone più il

5

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

77

personale di portineria (1). Durante la

fermata estiva sono comunque

sempre presenti almeno 2 persone, di

cui uno è il portinaio.

Ispezioni programmate Le ispezioni

degli impianti sono programmate

in base ad appositi studi di

affidabilità.

5

Sono programmate ispezioni

preventive sulla base della

valutazione del rischio,

dell’esperienza e di indicatori di

affidabilità degli strumenti critici. Le

ispezioni sono condotte da personale

debitamente formato, ditte esterne

abilitate ed ASL.

5

Sistemi di controllo Tutte le attività

che coinvolgono sostanza

pericolose secondo d.Igs. 334/99,

sono gestite da sistemi automatici

di controllo (DCS).

7*

Sono presenti sistemi automatici di

controllo in tutti i reparti produttivi e

nella gestione del Cloro. Alcune

attività sono soggette a controlli

manuali (es. filtri). Ogni sistema di

controllo, sia esso manuale o

automatico, è sempre seguito da

blocchi di sicurezza secondo logica

hardware o safety PLC al fine di

garantire un doppio livello di controllo.

15

Protezione tubazioni Tutte le

tubazioni che contengono

sostanze pericolose o fluidi di

servizio (acqua, azoto, vapore, etc.)

sono protette contro gli urti in tutti i

punti di passaggio.

0

Tutti i punti critici delle tubazioni,

definiti tali in seguito ad analisi di

rischio rispetto agli urti, sono protetti;

talora sono presenti anche divieti di

transito nelle suddette zone.

5

Protezione depositi sostanze

pericolose Tutte gli stoccaggi di

prodotti pericolosi sono protetti da

urti esterni.

5

Tutti i serbatoi sono racchiusi almeno

entro un bacino di contenimento e da

un marciapiede.

5

Sistemi rilevamento gas tossici

Esistono rilevatori di gas tossici in

tutte le unità puntiformi identificate

come sorgenti (sono da prendersi

in considerazione le sole sostanze

molto tossiche/tossiche per

inalazione).

8*

Gli impianti che trattano Cloro sono

muniti di rilevatore (Cloruratore,

scrubber ed impianti di stoccaggio ed

evaporazione).

È presente un rilevatore di gas anche

in corrispondenza del frigorifero dell’

Ammoniaca.

10

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

78

Non sono presenti rilevatori di gas per

il metanolo.

Sistemi di abbattimento gas tossici

Esistono sistemi fissi per

l'abbattimento dei gas/vapori

tossici in grado di garantire

l'abbattimento delle sostanze

accidentalmente rilasciate, con

qualsiasi direzione del vento.

5*

I portoni del reparto 400 (stoccaggio

cloro) sono dotati di sprinkler per

l’abbattimento del Cloro attraverso

l’erogazione di una soluzione acquosa

di Tiosolfato di Sodio. In caso di

rilascio accidentale, i sistemi

automatici di blocco interrompono

l’erogazione del cloro dallo

stoccaggio.

10

Totale 63* 100

In presenza di sostanze infiammabili

PARAMETRO Presenza Note Valore

indice

Sistema Gestione Sicurezza II

Sistema di Gestione della

Sicurezza è conforme ai requisiti di

legge, completamente attuato e

soggetto ad audit periodici da parte

di enti terzi indipendenti (almeno

annuali).

15

Lo stabilimento ha conseguito le

certificazioni ISO9001per la gestione

della qualità e la certificazione

OHSAS 18001 per aziende chimiche.

Sono previsti dunque audit annuali da

parte degli enti certificatori nonché

verifiche disposte dall’Autorità e Audit

interni previsti dalla società stessa

che coinvolgono anche aspetti di

carattere ambientale.

15

Squadra di emergenza La Squadra

d'emergenza è dotata di

automezzi antincendio propri e

almeno una persona dedicata (ad

esempio V.V.F Professionista).

10

È presente un mezzo di pronto

intervento con dotazioni antincendio,

sono installati impianti fissi

antincendio (ad acqua, schiumogeno

o gas inerte) nelle aree di produzione

e stoccaggio, sono dislocati nel

perimetro aziendale idranti

manichette, cannoni ed estintori per la

dispersione di acqua, schiumogeno o

polvere estinguente. È disposta una

squadra di emergenza costituita da

parte del personale in turno che è

10

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

79

sottoposta a 60 ore annuali di

addestramento seguite da un Vigile

del Fuoco professionista in pensione.

L’addestramento delle squadre

antincendio, che comprende anche

prove di spegnimento, è da sommarsi

ad altre 20 ore annue di formazione

generale.

Mezzi antincendio L'intervento di un

mezzo specializzato antincendio è

garantito entro 15 minuti dalla

chiamata.

3*

da contatti con il distaccamento dei

VV.FF. volontari di Mortara si

apprende che il tempo di

raggiungimento del sito è stimato in

pochi minuti e comunque ben al di

sotto dei 15 proposti dal sistema ISG

Il valore di punteggio pari 3 è stato

attribuito in quanto il distaccamento di

Mortara, essendo composto da

volontari, non può garantire la

copertura su 24h in tutti i giorni della

settimana. Nei momenti in cui Mortara

non è disponibile, interviene

Vigevano, in tempi leggermente

superiori al valore richiesto..

7

Piano di emergenza interno

L'esercitazione del piano di

emergenza avviene con cadenza

almeno mensile; l'esercitazione

deve essere documentabile, il

programma deve avere almeno

cadenza annuale, ARPA e V.V.F

devono essere invitati.

0

Si svolgono 2 addestramenti ogni

anno che prevedono l’evacuazione

dello stabilimento senza peraltro che

siano coinvolti ARPA e VV.FF. I

coordinatori sono invece sottoposti a

4 addestramenti l’anno.

10

Piano emergenza esterno Esiste

piano di emergenza esterno e viene

svolta almeno ogni due anni

un'esercitazione che coinvolga Io

Stabilimento e la popolazione.

0

Esiste un draft del piano di

emergenza esterno (2008) ma non

sono svolte esercitazioni che

coinvolgano stabilimento e

popolazione almeno ogni 2 anni.

L’azienda partecipa peraltro a

simulazioni di protezione civile

organizzate dal Comune a scala

3

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

80

locale.

Presidio dello stabilimento Lo

stabilimento è presidiato giorno e

notte da almeno una persona. 5

Lo stabilimento è presidiato per 24 ore

al giorno e 365 giorni all’anno. Il

lavoro è organizzato su turni pertanto

nei periodi di attività sono sempre

presenti almeno 5/6 persone più il

personale di portineria (1). Durante la

fermata estiva sono comunque

sempre presenti almeno 2 persone, di

cui uno è il portinaio.

5

Ispezioni programmate Le ispezioni

degli impianti sono programmate

in base ad appositi studi di

affidabilità.

5

Sono programmate ispezioni

preventive sulla base della

valutazione del rischio,

dell’esperienza e di indicatori di

affidabilità degli strumenti critici. Le

ispezioni sono condotte da personale

debitamente formato, ditte esterne

abilitate ed ASL.

5

Sistemi di controllo Tutte le attività

che coinvolgono sostanza

pericolose secondo d.Igs. 334/99,

sono gestite da sistemi automatici

di controllo (DCS).

7*

Sono presenti sistemi automatici di

controllo in tutti i reparti produttivi e

nella gestione del Cloro. Alcune

attività sono soggette a controlli

manuali (es. filtri). Ogni sistema di

controllo, sia esso manuale o

automatico, è sempre seguito da

blocchi di sicurezza secondo logica

hardware o safety PLC al fine di

garantire un doppio livello di controllo.

15

Protezione tubazioni Tutte le

tubazioni che contengono

sostanze pericolose o fluidi di

servizio (acqua, azoto, vapore, etc.)

sono protette contro gli urti in tutti i

punti di passaggio.

0

Tutti i punti critici delle tubazioni,

definiti tali in seguito ad analisi di

rischio rispetto agli urti, sono protetti;

talora sono presenti anche divieti di

transito nelle suddette zone.

5

Protezione depositi sostanze

pericolose Tutte gli stoccaggi di

prodotti pericolosi sono protetti da

urti esterni.

5

Tutti i serbatoi sono racchiusi almeno

entro un bacino di contenimento e da

un marciapiede.

5

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

81

Sistemi rilevamento gas

infiammabili Esistono rilevatori di

gas infiammabili in tutte le unità

puntiformi identificate come

sorgenti (sono da escludersi gli

stoccaggi atmosferici a tetto

galleggiante).

5*

Nel reparto 500, e sui pozzetti di

raccolta delle reti fogniarie dei reparti

produttivi e del nuovo parco serbatoi

sono presenti rilevatori di gas

infiammabili, mentre il resto degli

impianti è presidiato.

10

Capacità antincendio e riserve

schiumogeno La definizione delle

scorte di schiumogeni, delle portate

e della riserva di acqua

antincendio è stata effettuata

mediante analisi del massimo

evento incidentale prevedibile.

10

Il volume di risorse antincendio

(acqua e schiumogeno) è stato

recentemente verificato con

l’implementazione del nuovo reparto

500. I volumi rispondono peraltro alle

disposizioni di legge sulla protezione

da incendi.

È in corso la definizione di un progetto

per l’incremento della disponibilità di

risorse antincendio.

10

Totale 65* 100

* Si osservi che la definizione dell’Indice di Sicurezza del Gestore non prevede

punteggi intermedi, ovvero, il punteggio relativo a ciascuna voce deve essere

assegnato solo nel caso in cui la condizione proposta sia interamente verificata.

In quest’ottica devono essere esclusi i punteggi proposti relativamente alle voci

parzialmente verificate; per questo motivo i due valori di ISG si riducono a 40 per

le sostanze tossiche e 50 per le sostanze infiammabili. Globalmente la categoria dello stabilimento è quindi la III.

Rispetto alla classificazione degli elementi territoriali proposta dal D.M. LLPP. del

9 Maggio 2001, la Regione Lombardia corregge la categorizzazione inserendo i

seguenti elementi:

A – Luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative, sportive,

culturali, religiose, strutture fieristiche con oltre 5000 posti, con utilizzo della

struttura almeno mensile.

B – nessuna variazione.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

82

C – Autostrade e tangenziali in assenza di sistemi di allertamento e deviazione in

caso di incidente; aeroporti.

D - Autostrade e tangenziali in presenza di sistemi di allertamento e deviazione

in caso di incidente; strade statali ad elevato transito veicolare.

E – aree tecnico produttive.

F – nessuna variazione.

Per la classe del gestore precedentemente calcolata (III) le categorie territoriali

compatibili con gli stabilimenti sono:

Elevata letalità Inizio letalità Lesioni irreversibili

Lesioni reversibili

F EF DEF CDEF

Categorie territoriali compatibili con lo stabilimento (Tab. “a” D.G.R. 7/19794 del 10

Dicembre 2004)

Le categorie presenti sul territorio comunale di Mortara entro le aree di danno

sono invece:

Categoria F – aree interne al perimetro aziendale (Zona 1 – Elevata letalità)

Categoria E – Cascina Careale (Cariale – insediamento agricolo) (Zona 2 –

Lesioni irreversibili)

Entro la zona 1 è inoltre presente la Statale 211 che confina con l’azienda in

oggetto, visti i volumi di traffico essa non può ricadere nella categoria D;

osservati gli elementi presenti nella medesima categoria, dovrebbe infatti

presentare flussi di traffico paragonabili quantomeno a quelli di una tangenziale.

A sostegno di questa affermazione si riportano di seguito le misure dei flussi di

traffico riportate nel piano urbano del traffico:

Media settimanale Media giornaliera diurna Via - Direzione Traffico

7 - 19 Traffico 19 - 7

Giorno Traffico feriale

Traffico Sabato

Traffico Domenica

Via Grocco – N 1714 504 2218 1714 1520 2020 Via Grocco – S 1823 514 2337 1823 1644 2413

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

83

Punte orarie Via - Direzione Feriale

mattino Feriale sera Sabato Domenica

Via Grocco – N 155 185 160 566 Via Grocco – S 160 193 162 439

Alla luce delle categorie territoriali presenti nell’area limitrofe allo stabilimento, e

considerato questo chiarimento, si può sostenere che la compatibilità tra l’attuale

configurazione urbanistica e lo stabilimento.

Il criterio proposto per il rilascio di concessioni ed autorizzazioni edilizie in

assenza di variante urbanistica e per l’insediamento di nuovi stabilimenti è

mostrato nella tabella “b” D.G.R. 7/19794 del 10 Dicembre 2004.

Elevata letalità Inizio letalità Lesioni irreversibili

Lesioni reversibili

F F EF DEF

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

84

5.2. Regolamentazione

5.2.1. Nuovi insediamenti

L’eventuale costituzione di nuove aziende a rischio di incidente rilevante rientranti

nel campo di applicazione del D.Lgs. 334/99 e succ. mod. e int., dovrà rispettare

le seguenti condizioni:

- dovranno essere situate in aree esterne ai centri abitati;

- dovranno essere costruite nel rispetto delle prescrizioni di cui alla legislazione

vigente;

- le relative aree di danno, individuate ai sensi dell’Allegato al D.M.LL.PP. 9

maggio 2001, dovranno essere interamente contenute nelle aree di

pertinenza dell’insediamento o in aree esterne limitrofe costituenti unica

proprietà con l’area dell’insediamento R.I.R.;

- all’interno delle relative aree di danno non dovranno essere presenti aree

residenziali, luoghi in cui si prevede l’affollamento, la concentrazione di

persone né infrastrutture viarie ad elevato traffico o nodi infrastrutturali;

- all’interno delle relative aree di danno non dovranno essere presenti né beni

culturali né ambientali né paesaggistici così come definiti dal decreto

legislativo 22 Gennaio 2004 n. 42;

- nel caso siano presenti corsi idrici si deve escludere la possibilità che questi

ultimi vengano inquinati e possano trasportare sostanze tossiche in altre aree

esterne a quelle considerate dalle aree di danno;

- si deve evitare che un eventuale incidente comporti l’inquinamento delle

risorse idriche superficiali e profonde adibite ad uso idropotabile ed agricolo o

la compromissione di aree naturali protette, agricole di pregio e boscate;

- dovrà essere esclusa la possibilità di generare effetto domino con altre

aziende a rischio di incidente rilevante o impianti di altro genere.

5.2.2. Modifiche di insediamenti esistenti

Gli insediamenti esistenti soggetti ai dettami del D.Lgs. 334/99 e succ. mod. e int.

potranno realizzare nuovi impianti, effettuare modifiche impiantistiche, di

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

85

processo e di natura e quantità delle sostanze pericolose fatto salvo che ciò non

comporti l’introduzione nuove tipologie o modalità di accadimento di incidenti

ipotizzabili o la modificazione degli scenari esistenti, che risultino più gravosi per

classe di probabilità di accadimento e/o per distanze di danno associate, rispetto

alla situazione in essere, con conseguente ripercussione sulle azioni di

emergenza esterna, sull'informazione alla popolazione e sugli elementi territoriali

ed ambientali circostanti. Eventuali nuovi scenari incidentali dovranno peraltro

presentare conseguenze (aree di danno) limitate entro il perimetro aziendale.

5.2.3. Sviluppo urbanistico in aree a rischio

Le aree a rischio nel comune di Mortara, così come individuate dall’Elaborato

Tecnico “Rischio Incidenti Rilevanti” sulla base delle indicazioni riportate nel

Rapporto di Sicurezza del Gestore del 2004 ed in funzione di alcune modifiche

impiantistiche apportate negli anni, sono di forma circolare e concentriche; in

cartografia sono rappresentate attraverso i colori Rosso (Zona 1 - elevata letalità

– raggio 74 m dal Reparto 200, 93 m dal Reparto 100 e 27 m dal Reparto 500)*,

Arancione (Zona 2 – Lesioni irreversibili – raggio 280 m dal Reparto 200, 324 m

dal Reparto 100 e 34m dal Reparto 500)* e Giallo (Zona 3 – Lesioni reversibili –

raggio 667 m dal reparto 100, 583 m dal Reparto 200 e 39 m dal Reparto 500)*.

*Sono citati esclusivamente gli eventi più significativi per estensione dell’area di

danno e probabilità di accadimento, in cartografia si è fatto riferimento a tutti gli

eventi incidentali disponibili.

Elementi territoriali vulnerabili presenti entro le aree di danno:

Zona I – Elevata letalità: categoria F

Zona II – Lesioni irreversibili: Categoria E (Cascina Careale – insediamento

agricolo)

Zona III – Lesioni reversibili: nessun ulteriore elemento

Verifica di compatibilità ai sensi del DM 9 Maggio 2001

Probabilità di accadimento degli eventi incidentali compresa tra 10-6 e 10-4

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

86

Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti - Per la predisposizione

degli strumenti urbanistici - (Tabella 3a dell’Allegato Unico al D.M. 9 maggio

2001)

Zona 1 elevata letalità : E - F

Zona 2 lesioni irreversibili: C – D – E – F

Zona 3 lesioni reversibili: B – C – D – E – F

Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti - Per il rilascio di

autorizzazioni edilizie in assenza di variante urbanistica - (Tabella 3b dell’Allegato

Unico al D.M. 9 maggio 2001)

Zona 1 elevata letalità : F

Zona 2 lesioni irreversibili: D – E – F

Zona 3 lesioni reversibili: C – D – E – F

Alla luce delle categorie territoriali presenti entro le fasce di danno l’azienda

risulta compatibile con l’attuale configurazione urbanistica.

Verifica di compatibilità ai sensi della DGR 7/19794 del 10 Dicembre 2004

Classe del Gestore III

Categorie territoriali compatibili con lo stabilimento (Tab. “a” D.G.R. 7/19794 del

10 Dicembre 2004)

Zona 1 elevata letalità : F

Zona 2 lesioni irreversibili: D – E – F

Zona 3 lesioni reversibili: C – D – E – F

Categorie territoriali compatibili con lo stabilimento - Per il rilascio di concessioni

ed autorizzazioni edilizie in assenza di variante urbanistica e per l’insediamento

di nuovi stabilimenti (Tab. “b” D.G.R. 7/19794 del 10 Dicembre 2004).

Zona 1 elevata letalità : F

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

87

Zona 2 lesioni irreversibili: E – F

Zona 3 lesioni reversibili: D – E – F

Alla luce delle categorie territoriali presenti entro le fasce di danno l’azienda

risulta compatibile con l’attuale configurazione urbanistica.

Non devono essere previsti nuovi insediamenti o infrastrutture entro le aree di

danno (elevata letalità, lesioni irreversibili e lesioni reversibili), come individuate

in precedenza e riportate in cartografia, o espansioni dei fabbricati della Cascina

Careale (Cariale). Non devono peraltro essere previste espansioni di edifici

esterni alle aree di danno che possano introdursi in esse.

Tali superfici sono definite per via semi-probabilistica pertanto non indicano con

certezza l’estensione e l’andamento di un’eventuale contaminazione; è bene

quindi mantenere, a titolo cautelativo, un certo franco di sicurezza rispetto alla

collocazione di nuovi insediamenti o infrastrutture al fine di non esporre persone

ad eventuali pericoli connessi agli scenari incidentali riportati in precedenza.

Nell’eventuale inosservanza di tali prescrizioni, l’intervento edificatorio che

intenda essere sviluppato entro le aree di danno (elevata letalità, lesioni

irreversibili e lesioni reversibili) descritte nel presente elaborato dovrà

necessariamente rispettare i seguenti vincoli:

1 - le categorie territoriali compatibili devono essere limitate, rispetto a quanto

definito secondo i criteri previsti dal D.M. 9/5/2001, secondo il seguente schema,

che risulta rappresentativo di quanto emerso dall’applicazione delle Linee Guida

Regionali:

Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti - Per la predisposizione

degli strumenti urbanistici

Zona 1 elevata letalità : F

Zona 2 lesioni irreversibili: D – E – F

Zona 3 lesioni reversibili: C – D – E – F

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

88

Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti - Per il rilascio di

concessioni ed autorizzazioni edilizie in assenza di variante urbanistica e per

l’insediamento di nuovi stabilimenti

Zona 1 elevata letalità : F

Zona 2 lesioni irreversibili: E – F

Zona 3 lesioni reversibili: D – E – F

2 - deve essere preceduto da un’analisi di dettaglio circa le conseguenze e gli

effetti sulle persone e sulle cose derivanti dagli eventi incidentali descritti; è

inoltre necessario prescrivere una verifica degli impatti derivanti da ogni nuovo

insediamento sul territorio circostante, includendo eventuali impatti sull’azienda

esistente e la possibilità di sovrapposizione degli effetti in caso di eventi

incidentali.

Questi vincoli non vietano tuttavia la possibilità di generare diritti edificatori, che

potranno essere semplicemente trasferiti in altre zone, in cui il rischio industriale

sia assente.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

89

6. APPENDICE

METODO PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITÀ TERRITORIALE DEGLI STABILIMENTI A RISCHIO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Si riporta qui di seguito un estratto della d.g.r. 7/19794 del 10 Dicembre 2004

“Linee guida per la predisposizione dell’Elaborato tecnico Rischio di Incidenti

Rilevanti (ERIR) nei comuni con stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti” per la

spiegazione del processo seguito nell’elaborato.

La compatibilità territoriale degli stabilimenti a rischio si determina in base a:

1. distanze di danno a seguito della ipotesi incidentale di riferimento;

2. qualità impiantistica e gestionale dello stabilimento, espressa dall'indice

ISG (Indice Sicurezza Gestore).

L'ipotesi incidentale di riferimento di cui al punto 1 si determina con un

procedimento logico che implica:

a) la scelta della/e sostanza di riferimento in funzione delle caratteristiche

intrinseche di pericolosità delle sostanze presenti;

b) la valutazione del Quantitativo massimo di sostanza coinvolgibile in un

incidente;

c) la definizione dell'ubicazione del punto di rilascio di detta sostanza;

d) la definizione dell'area delle sezioni di efflusso della sostanza;

e) la stima della durata del rilascio accidentale;

f) l'identificazione delle condizioni termodinamiche di processo che

influenzano la dimensione incidentale (es. la portata effluente -

Temperatura, Pressione, Stato fisico…)

I parametri a) ... f) vengono utilizzati come dati di ingresso per riconosciuti modelli

matematici di simulazione delle conseguenze incidentali, al fine di ricavarne le

distanze con effetti di danno, di cui al punto 1.

Dette aree o distanze sono riferite ai medesimi effetti di danno previsti dalla

normativa nazionale (D.M. 15 maggio 1996 per i GPL, D.M. 20 ottobre 1998 per i

liquidi facilmente infiammabili e/o tossici e D.M. 9 maggio 2001), cioè:

♦ Elevata Letalità;

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

90

♦ Inizio Letalità;

♦ Lesioni Irreversibili;

♦ Lesioni Reversibili.

SCENARIO INCIDENTALE CATEGORIA EFFETTI Elevata letalità Inizio letalità Lesioni irreversibili Lesioni reversibiliIncendio

(radiazione termica stazionaria) 12,5 kW/m2 7 kW/m2 5 kW/m2 3 kW/m2

BLEVE/FirebalI

(radiazione termica variabile) Raggio fireball 359 kJ/m2 200 kJ/m2 125 kJ/m2

Flash-fire

(radiazione termica istantanea) LFL 1/2 LFL

VCE

(sovrapressione di picco) 0,3 bar (0,6 spazi

aperti)0,14 bar 0,07 bar 0,03 bar

Rilascio tossico

(dose assorbita) LC50 (30 min,

hmn) IDLH

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

91

La qualità impiantistica e gestionale di cui al punto 2. si determina per i depositi di

GPL e di liquidi facilmente infiammabili e/o tossici come previsto rispettivamente

nei dd.mm. 15 maggio 1996 e 20 ottobre 1998 e negli altri casi mediante il calcolo

dell'indice ISG (Indice Sicurezza Gestore), che tiene conto delle caratteristiche di:

♦ Sistema di Gestione della Sicurezza;

♦ Piano di Emergenza;

♦ Natura e frequenza Ispezioni;

♦ Controllo di Processo;

♦ Sistemi di rilevazione ed allarme;

♦ Sistemi di protezione attivi e passivi.

L'indice ISG varia da 0 a 100 e da luogo a quattro classi di qualità gestionale:

ISG CLASSE DEL 71 - 100 I 41 -70 II

21 -40 III

0-20 IV

La compatibilità si determina in base alle tabelle seguenti:

Tabella a - Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti CLASSE DEL GESTORE CATEGORIA DI EFFETTI Elevata letalità Inizio letalità Lesioni irreversibili Lesioni reversibili

I DEF CDEF BCDEF ABCDEFII EF DEF CDEF BCDEFIII F EF DEF CDEFIV F F EF DEF

Tabella b - Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti (per il rilascio

di concessioni e autorizzazioni edilizie in assenza di variante urbanistica e per

insediamento di nuovi stabilimenti)

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

92

CLASSE DEL GESTORE CATEGORIA DI EFFETTI Elevata letalità Inizio letalità Lesioni irreversibili Lesioni reversibili

I EF DEF CDEF BCDEFII F EF DEF CDEFIII F F EF DEFIV F F F EF

La definizione delle categorie territoriali, qui di seguito specificata, riprende quella

proposta dal D.M. 9 maggio 2001, integrata con le voci riportate in corsivo.

Categoria A

1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l'indice

fondiario di edificazione sia superiore a 4,5 m3/m2.

2. Luoghi di concentrazione di persone con limitata capacità di mobilità - ad

esempio ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ecc. (oltre 25

posti letto o 100 persone presenti).

3. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante all'aperto – ad esempio mercati stabili

o altre destinazioni commerciali stabili, ecc. (oltre 500 persone presenti)

4. Luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative, sportive, culturali,

religiose, strutture fieristiche con oltre 5000 posti, con utilizzo della struttura almeno

mensile.

Categoria B 1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l'indice

fondiario di edificazione sia compreso tra 4,5 e 1,5 m3/m2.

2. Luoghi di concentrazione di persone con limitata capacità di mobilità - ad

esempio ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ecc. (fino a 25 posti

letto o 100 persone presenti).

3. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante all'aperto – ad esempio mercati stabili

o altre destinazioni commerciali ecc. (fino a 500 persone presenti).

4. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante al chiuso – ad esempio centri

commerciali, terziari e direzionali, per servizi, strutture ricettive, scuole superiori,

università, ecc. (oltre 500 persone presenti).

5. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante con limitati periodi di esposizione al

rischio - ad esempio luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative,

sportive, culturali, religiose, strutture fieristiche (oltre 100 persone presenti se si

tratta di luogo all'aperto, oltre 1000 al chiuso) e cinema multisala.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

93

6. Stazioni ferroviarie ed altri nodi di trasporto (movimento passeggeri superiore a

1000 persone/giorno).

Categoria C

1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l'indice

fondiario di edificazione sia compreso tra 1,5 e 1 m3/m2.

2. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante al chiuso – ad esempio centri

commerciali, terziari e direzionali, per servizi, strutture ricettive, scuole superiori,

università, ecc. (fino a 500 persone presenti).

3. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante con limitati periodi di esposizione al

rischio - ad esempio luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative,

sportive, culturali, religiose, ecc. (fino a 100 persone presenti se si tratta di luogo

all'aperto, fino a 1000 al chiuso; di qualunque dimensione se la frequentazione è

al massimo settimanale).

4. Stazioni ferroviarie ed altri nodi di trasporto (movimento passeggeri fino a 1000

persone/giorno).

5. Autostrade e tangenziali in assenza di sistemi di allenamento e deviazione del

traffico in caso di incidente.

6. Aeroporti.

Categoria D 1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l'indice

fondiario di edificazione sia compreso tra 1 e 0,5 m3/m2.

2. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante, con frequentazione al massimo

mensile - ad esempio fiere, mercatini o altri eventi periodici, cimiteri, ecc.

3. Autostrade e tangenziali in presenza sistemi di allenamento e deviazione del

traffico in caso di incidente.

4. Strade statali ad alto transito veicolare.

Categoria E

1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l'indice

fondiario di edificazione sia inferiore a 0.5 m3/m2.

2. Insediamenti industriali, artigianali, agricoli, e zootecnici, aree tecnico

produttive.

Categoria F

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

94

1. Area entro i confini dello stabilimento.

2. Area limitrofa allo stabilimento, entro la quale non sono presenti manufatti o

strutture in cui sia prevista l'ordinaria presenza di gruppi di persone.

Criteri per la determinazione delle distanze di danno Ipotesi incidentali di riferimento 6.1.1.1 Premessa

Le ipotesi incidentali di riferimento sono funzione di:

♦ sostanze;

♦ quantità;

♦ punti di rilascio;

♦ sezioni di efflusso/tempi di rilascio;

♦ condizioni termodinamiche e di processo (temperatura, pressione, stato di

aggregazione, livello, volume e portata).

Lo scopo è quello di individuare i massimi eventi incidentali insiti in una specifica

attività industriale a rischio di incidente rilevante ed aventi riflesso sulla pianificazione

territoriale.

Gli eventi incidentali di riferimento non sostituiscono né possono essere presi «sic

et simpliciter» come indicativi della qualità di una installazione industriale in termini

di sicurezza di processo. Per tale tipo di valutazione i documenti di riferimento sono

la scheda di valutazione tecnica e il rapporto di sicurezza del gestore così come

definiti rispettivamente negli artt. 5 e 4 della l.r. 19/2001.

Gli eventi incidentali identificati con i metodi illustrati nel seguito dovranno essere

confrontati ed integrati in sede istruttoria con gli eventi identificati dal gestore nella

redazione del Rapporto di Sicurezza.

6.1.1.2 Scelta delle sostanze/preparati di riferimento

Le sostanze/preparati di interesse sono, ovviamente, tutte quelle che ricadono nella

definizione di sostanze pericolose così come riportato nell'allegato I (parte 1 e 2)

del d.lgs. 334/99.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

95

Il gestore dovrebbe considerare singolarmente tutte le sostanze elencate nella parte

1 e individuare una o più sostanze di riferimento per quanto riguarda le categorie

elencate nella parte 2.

La scelta di almeno una sostanza/preparato di riferimento tra quelle appartenenti

alla stessa categoria dovrebbe essere svolta prendendo in considerazione i

seguenti aspetti:

♦ quantità presente;

♦ mobilità (capacità della sostanza di disperdersi nell'ambiente);

♦ parametri termodinamici e di processo (pressione, temperatura, stato di

aggregazione, etc);

♦ soglia di tossicità, se applicabile;

♦ soglia di infiammabilità, se applicabile.

È evidente come, soprattutto per le sostanze tossiche, sia difficile identificare a

priori un criterio di scelta univoco; si suggerisce, pertanto, che la scelta motivata

della sostanza, o delle sostanze, di riferimento sia svolta dal gestore.

Per semplificare le valutazioni del gestore si riportano i seguenti criteri generali:

♦ per le sostanze infiammabili si può far riferimento alla categoria del

prodotto (A, B o C) così come definita da D.M. 31 luglio 1934 titolo II art. 1;

♦ per le sostanze tossiche si può far riferimento all'indice intrinseco di

tossicità (UT) così come definito dal d.p.c.m. 31 marzo 1989 allegato II;

♦ si può trascurare una sostanza in quantitativi inferiori al 2% della quantità

riportata in allegato 1 parte 2 colonna 2 del d.lgs. 334/99 a meno che la

stessa non sia l'unica sostanza presente presso il gestore in quella

categoria. Questa semplificazione, in accordo con quanto riportato nel

punto 4 dell'introduzione all'allegato 1 del d.lgs. 334/99 è sicuramente

applicabile alle sostanze tossiche ma non infiammabili e/o esplosive. Per

le sostanze infiammabili e/o esplosive tale semplificazione potrà essere

introdotta solo in funzione delle risultanze dell'analisi degli effetti domino.

6.1.1.3 Quantità rilasciate

Dopo aver individuato l'elenco delle sostanze da porre sotto studio è necessario

individuare il quantitativo rilasciabile. Questa analisi deve essere suddivisa tra:

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

96

♦ sostanze sfuse;

♦ sostanze in contenitori (fusti, barili, sacchi, età).

Sostanze sfuse

La quantità rilasciata in caso di evento incidentale dipende dai seguenti fattori:

1. quantità di sostanza coinvolta;

2. sistemi di protezione in essere;

3. sistemi di emergenza in essere;

4. propagazione per «effetto domino» dell'evento incidentale.

1. Quantità di sostanza coinvolta

Tale fattore è, ovviamente, cruciale per la determinazione della quantità rilasciata

ma non esaustivo; infatti la presenza presso un gestore di un determinato

quantitativo complessivo di una sostanza non dà informazioni sull'effettiva quantità

di sostanza rilasciata. Pertanto tale dato va valutato alla luce dei successivi fattori.

2. Sistemi di protezione in essere

I sistemi di protezione possono intervenire nella definizione della quantità

rilasciata secondo due diverse modalità:

a) Riducendo la quantità coinvolta.

A tale categoria di protezioni appartengono i sistemi di intercetto remoto, di dumping

rapido, di scarico a blow-down, etc.

b) Riducendo la quantità rilasciata

A tale categoria di protezioni appartengono i sistemi di abbattimento, di recupero

delle sostanze, etc. Alla luce di quanto detto si può dedurre che:

♦ la quantità coinvolta sarà pari o inferiore alla quantità presente;

♦ la quantità rilasciata sarà pari o inferiore alla quantità coinvolta e quindi

anche alla quantità presente.

Pertanto la definizione della quantità rilasciata non può prescindere dai sistemi di

protezione in essere.

3. Sistemi di emergenza in essere

La quantità rilasciata è funzione anche della capacità di far fronte all'emergenza da

parte del gestore (ad esempio sistemi a schiuma per coprire pozze di prodotto, altri

sistemi di estinzione, etc). L'efficacia di tali interventi è funzione della magnitudo

dell'evento e della sua localizzazione. Storicamente l'efficacia risulta elevata in caso

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

97

di magnitudo ridotta e localizzazione in aree facilmente accessibili o dotate di

sistemi fissi. Alla luce di quanto detto e vista la finalità del presente documento

indirizzato alla definizione dell'evento con magnitudo più elevata, tali sistemi non

sono presi in considerazione nella definizione della quantità rilasciata.

Tali sistemi sono presi in considerazione nella definizione dell’Indice di Sicurezza

del Gestore (ISG).

4. Propagazione per «effetto domino» dell'evento incidentale

Tale fattore ha rilevanza per le sostanze infiammabili e/o esplosive. Gli effetti

domino sono essenzialmente dovuti a:

a) irraggiamento termico;

b) onda di sovrapressione a seguito di esplosione.

a) Effetti domino da irraggiamento termico

Tale evento è frutto del superamento della temperatura di ingresso nel campo

plastico di altre apparecchiature o strutture presenti nelle vicinanze di un incendio o

del mancato funzionamento dei sistemi di scarico delle sovrapressione per incendio.

Tale tipologia di effetti pare troppo legata alla disposizione delle apparecchiature,

alla durata dell'incendio, ai materiali di costruzione e alle caratteristiche dell'evento

incidentale, ai dispositivi di protezione in essere, al fattore di vista, per poter

suggerire delle regole di validità universale. Lo studio dei fenomeni di effetto domino

per irraggiamento termico permettono, comunque, di poter ritenere tale evento

non credibile nel caso di contemporanea soddisfazione dei seguenti requisiti:

♦ fire-proofing delle strutture di sostegno delle apparecchiature presenti;

♦ sistemi di protezione efficienti (raffreddamenti, coibentazione, etc);

♦ fiamme non incidenti sulla superficie delle apparecchiature;

♦ pronto intervento da parte delle squadre di emergenza con attrezzature

idonee.

Nei casi in cui tali presupposti non siano verificati è necessaria una analisi di

dettaglio caso per caso dei singoli eventi per definire eventuali effetti domino.

Nel caso non sia possibile effettuare uno studio di dettaglio, la quantità coinvolta

deve essere incrementata delle altre quantità di sostanze non segregabili; ove per

segregabili si intende allontanabili dall'impianto o contenute in apparecchiature

che rispondano ai requisiti di cui sopra.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

98

b) Onda di sovrapressione a seguito di esplosione

Tale evento è dovuto alla sollecitazione delle apparecchiature o delle linee a seguito

di una onda di pressione. Anche tale fenomeno presenta una serie di aspetti

troppo intimamente legata all'impianto e alle caratteristiche dell'evento iniziatore per

poter dedurre regole di carattere generale.

Si rimanda pertanto a studi specifici da sviluppare a cura del gestore.

Alla luce di quanto riportato nelle pagine precedenti, si identifica il massimo

quantitativo rilasciato in caso di incidente come «quantitativo non intercettabile

tramite sistemi a comando remoto, fire-proof e fail-safe».

Tale principio generale può essere variato per tenere in considerazione i seguenti

eventi:

in caso di sostanza non infiammabile non è richiesto il fire-proofing dei sistemi

di intercetto;

in caso di sostanza corrosiva è richiesta anche la protezione da tale agente dei

sistemi di intercetto;

nel caso in cui lo studio degli effetti domino svolto dal gestore dovesse

individuare una concatenazione tale da incrementare la quantità di sostanza

coinvolgibile, tale studio dovrà essere preso in considerazione. Lo studio

svolto dal gestore per l'individuazione degli effetti domino dovrà essere

sviluppato considerando come evento di riferimento quello che coinvolge una

quantità di sostanza pericolosa pari alla definizione data sopra e con le

modalità riportate nei paragrafi a seguire.

In caso di presenza di sistemi di protezione la quantità rilasciata potrà essere

ridotta in funzione delle valutazioni, fornite dal gestore, sulla efficacia dei sistemi. Lo

studio svolto dal gestore per l'individuazione dell'efficacia dei sistemi dovrà essere

sviluppato considerando come evento di riferimento quello che coinvolge una

quantità di sostanza pericolosa pari alla definizione data sopra e con le modalità

riportate nei paragrafi a seguire.

Sostanze in contenitori

Nella definizione della quantità di sostanza da considerare rilasciata in caso di

evento incidentale, si deve considerare quanto riportato dal D.M. 20 ottobre 1998,

che precisa quanto segue: «Nel caso di fusti, la quantità di liquido da considerare

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

99

come riferimento per il calcolo delle conseguenze è quella di cui si può ipotizzare il

coinvolgimento nell'incidente. Ad esempio numero di fusti trasportati da carrello

elevatore o determinata frazione di quelli presenti nell'unità in esame».

Appare chiaro pertanto che il D.M. 20 ottobre 1998 non si limita alla quantità

associata ad un contenitore (ad esempio barile, fusto, iso-tank, etc.) ma estende

l'analisi a tutta quella presente nella zona (unità) e quindi rilasciabile.

Il coinvolgimento di altri contenitori dipende essenzialmente da effetti domino dovuti

ad incendio e/o esplosione.

Pertanto pare ragionevole fare le seguenti considerazioni:

in caso di sostanze infiammabili per gli scenari che prevedono incendi, il

quantitativo di riferimento per gli scopi del presente documento è quello

stoccato congiuntamente (ad esempio stesso magazzino o stessa piazzola) e

non separato da protezioni quali ad esempio barriere resistenti al fuoco;

in caso di sostanze esplosive, il quantitativo di riferimento per gli scopi del

presente documento è quello stoccato congiuntamente (ad esempio stesso

magazzino o stessa piazzola) e non separato da protezioni quali ad esempio

muri resistenti allo scoppio, confinamento sotterraneo, età;

in caso di sostanze tossiche o ecotossiche e in caso di sostanze infiammabili

per gli scenari che non prevedono incendi, il quantitativo di riferimento per gli

scopi del presente documento è quello movimentato o confezionato

congiuntamente (ad esempio il numero di fusti movimentati con «fork-lift», i

fusti tenuti assieme da nastratura plastica, età).

In caso di sostanze con più caratteristiche (esempio infiammabili e tossiche) la

quantità rilasciata sarà pari alla massima ottenuta dalle predette considerazioni.

6.1.1.4 Punto di rilascio

II criterio suggerito al punto precedente va applicato, per ciascuna sostanza, a

tutte le unità di stabilimento/deposito del gestore.

Per unità si intende una superficie tale da poter essere considerata puntiforme in

relazione al territorio circostante.

Può essere considerato come unità un insieme di apparecchiature e linee tale che

la massima distanza interna, intesa come distanza tra i due punti più lontani facenti

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

100

parte dell'unità, è inferiore ad un quarto della distanza dal più vicino confine di

stabilimento. Tale ipotesi garantisce per unità quadrate o rettangolari, che l'errore

introdotto è di almeno un ordine di grandezza inferiore alle conseguenze incidentali

attese e di interesse per la pianificazione territoriale.

I punti di rilascio saranno poi definiti come i baricentri geometrici delle unità

individuate.

Nel caso la dislocazione spaziale non permetta la definizione di unità il punto di

rilascio sarà scelto come baricentro geometrico della sezione che contiene la

sostanza pericolosa (ad esempio centro del serbatoio).

Per quanto riguarda la quota di rilascio, si assuma in generale la quota della

sezione più bassa in cui è presente la sostanza pericolosa, salvo che la

modellazione degli effetti di rilasci da punti a quota più elevata comportino danni più

gravosi.

6.1.1.5 Sezione di efflusso/tempo di rilascio

La sezione di efflusso e la durata del rilascio si determinano come segue.

Sostanze sfuse

Perdite originate da rotture/fessurazioni –

In accordo con le previsioni del D.M. 20 ottobre 1998, i diametri di riferimento per

le rotture di tubazioni ed apparecchiature, intesi come massimi diametri da ritenersi

credibili per la definizione di un evento incidentale rilevante, sono riportati nella

tabella seguente:

Diametro della tubazione più

grande

Diametro di riferimento

[mm]

< = 4" 50

< = 6" 70

< = 8" 90

< = 10" 110

< = 12" 140

< = 16" 180

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

101

Rotture più gravose sono da ritenersi improbabili nel caso siano soddisfatte le

seguenti condizioni:

1. i serbatoi, le tubazioni ed il macchinario di movimentazione siano protetti

dall'urto di mezzi mobili sull'intero loro sviluppo;

2. le operazioni di sollevamento di carichi pesanti e l'accesso di autogrù in

prossimità dell'unità sia ammesso solo con tubazioni intercettate;

3. adozione di un adeguato sistema di ispezioni in presenza di sostanze e

materiali che possano dar luogo a fenomeni di corrosione localizzata.

Se le condizioni di cui sopra non vengono rispettate, si assuma come diametro di

riferimento il diametro della tubazione più grande contenente la sostanza

pericolosa.

La portata di rilascio per sostanze sfuse sarà la maggiore tra:

o quella ottenuta dalle sezioni di efflusso sopra riportate;

o la portata che corrisponde al rilascio in 60 minuti del quantitativo di cui al

punto delle sostanze sfuse (in generale, quantitativo non intercettabile

tramite sistemi a comando remoto, fire-proof e fail-safe).

Perdite originate da accessori

Alcune apparecchiature sono dotate di accessori soggetti a possibili perdite di

prodotto per anomalie di processo o errori umani, a titolo di esempio si riportano i

seguenti:

PSV non convogliate a sistema di blowdown/catch-tank/quench;

dischi di rottura non convogliati a sistema di blowdown/catch-tank/quench;

dreni e spurghi non convogliati a sistema chiuso;

stacchi valvolari per operazioni non routinarie o per collegamenti «volanti» o

per presa campioni all'atmosfera (ovvero senza sistema automatico o semi-

automatico di campionamento che esclude la possibilità di rilascio

all'atmosfera).

In caso che tali accessori siano presenti nella sezione analizzata non appare

ragionevole trascurarli e pertanto si ritiene corretto ipotizzare un rilascio da questi

accessori.

Si possono trascurare tali accessori se rispondono ai seguenti requisiti tecnici:

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

102

le PSV siano precedute da dischi di rottura (collegati quindi in serie) e

nell'intercapedine tra i due dispositivi (PSV e disco) sia presente un manometro

con allarme in sala controllo o comunque in zona costantemente presidiata;

i dreni/spurghi siano realizzati con doppia valvola di intercetto di cui, almeno

una, di tipo «dead-man»;

gli stacchi per operazioni non routinarie o per collegamenti «volanti» siano

chiusi tramite «disco cieco» o «disco ad otto»;

gli stacchi per operazioni per presa campioni siano dotati di valvole di eccesso

di flusso o realizzati mediante doppia valvola di intercetto di cui, almeno una, di

tipo «dead-man».

Numerose apparecchiature sono inoltre dotate di stacchi per la strumentazione di

processo, tali stacchi sono soggetti a frequenza di rottura non trascurabile e

pertanto non si può prescindere da esse. Generalmente gli stacchi per la

strumentazione sono di piccola sezione e pertanto non identificano sezioni di

efflusso superiori a quelle individuate al paragrafo precedente. Sembra opportuno

che il gestore comunichi la presenza di tali stacchi solo se gli stessi superano la

sezione identificata al paragrafo citato (siano quindi almeno da 2").

In conclusione la portata di rilascio sarà quella ottenuta dalla rottura/apertura

completa degli accessori sopra menzionati.

Se tale portata, in massa, risulti superiore a quella calcolata al punto precedente

essa dovrà essere presa in considerazione per la successiva fase di

identificazione delle aree territoriali a rischio .

Sostanze in contenitori

Sostanze infiammabili

Si assuma il rilascio istantaneo dai contenitori che originano l'evento iniziale.

Il rilascio in un tempo variabile tra 2' (contenitori plastici senza protezioni termiche)

e 30' (contenitori metallici termicamente protetti) per i contenitori coinvolti per

effetto domino da incendio; rilascio istantaneo per i contenitori coinvolti per effetto

domino da esplosione.

Sostanze tossiche e/o eco-tossiche

Si assuma il rilascio istantaneo dai contenitori che originano l'evento iniziale.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

103

6.1.1.6 Condizioni termodinamiche e di processo

Temperatura

La temperatura è quella a cui si trova la sostanza nella sezione considerata.

Nel caso la sostanza si trovi a temperature diverse nella stessa sezione, si scelga

la massima temperatura cui si può trovare la sostanza nella sezione considerata.

Se la sostanza è presente nella sezione sia a temperatura superiore che inferiore

a quella di autoaccensione, ebollizione e decomposizione, si devono considerare le

ipotesi di rilascio corrispondenti alle singole condizioni.

Pressione

Si scelga la massima pressione cui si può trovare la sostanza nella sezione.

Stato fisico

Se lo stato fisico in cui si trova il quantitativo di sostanza coinvolta è lo

stesso in tutto la sezione, questo sarà lo stato fisico da prendere a

riferimento.

Nel caso il quantitativo di sostanza coinvolta si trovi in stati fisici diversi nella

sezione si adotti la regola riportata nella successiva tabella:

Stati fisici contemporaneamente presenti

per una sostanza in una data sezione

Stato di

riferimentoGas/Vapore Liquido Solido

X Gas/Vapore X Liquido X Solido

X X LiquidoX X Gas/Vapore

X X LiquidoX X X Liquido

Tale regola deve essere considerata di valenza generale ma non vincolante,

infatti possono esservi casi di sostanze che comportano conseguenze più

gravose se rilasciate allo stato vapore che in quello liquido.

Il gestore dovrà comunque motivare la scelta dello stato di aggregazione

ritenuto più gravoso.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

104

6.1.2. Aree territoriali a rischio 6.1.2.1 Premessa

Una volte definita la/le ipotesi incidentali di riferimento, occorre associare

alla/e stessa/e le distanze di danno attese, da utilizzare nella verifica della

compatibilità territoriale dello stabilimento. Dette distanze si determinano

mediante appositi modelli previsionali.

Gli eventi incidentali da considerare sono:

Incendio;

Bleve/Fireball;

Flash fire (Rilascio di infiammabili);

VCE (UVCE);

Rilascio tossico.

Per la definizione degli eventi incidentali si faccia riferimento a:

D.M. 9 maggio 2001 allegato unico punto 6.2;

D.M. 20 ottobre 1998 appendice III punto 3;

D.M. 15 maggio 1996 appendice III punto 3.

6.1.2.2 Condizioni meteorologiche

In accordo con il D.M. 15 maggio 1996 (allegato unico, appendice III, punto

5) e il D.M. 20 ottobre 1998 (appendice III, punto 5), si individuano come

condizioni meteo di riferimento le seguenti due:

1. velocità del vento 2 m/s, classe di stabilità atmosferica di Pasquill F;

2. velocità del vento 5 m/s, classe di stabilità atmosferica di Pasquill D.

6.1.2.3 Modellistica di riferimento

La responsabilità della scelta degli algoritmi di calcolo e dei codici di calcolo

automatico idonei è affidata al gestore dello stabilimento.

E comunque indispensabile che il gestore segnali quali algoritmi e quale

software ha usato per garantire la riproducibilità delle simulazioni e verifica

della idoneità dei modelli utilizzati.

Il gestore deve anche specificare il database delle caratteristiche chimico-

fisiche e tossicologiche delle sostanze che ha utilizzato.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

105

Si menzionano, a puro titolo esemplificativo, alcune raccolte informatizzate di

modellistica di uso comune:

ALOHA-CAMEO (EPA);

SuperChems (ADL);

Effects (TNO);

Phast (dNV);

Fred (Shell);

Breeze Hazards (Trinity Consulting);

REACT 95 (EPA);

STARS.

6.1.2.4 Osservazioni su alcuni scenari incidentali

Nel presente capitolo si analizzano solo alcuni scenari incidentali di

particolare interesse, mentre per la trattazione generale degli stessi si

rimanda a quanto previsto da:

D.M. 9 maggio 2001 allegato unico punto 6.2;

D.M. 20 ottobre 1998 appendice III punto 3;

D.M. 15 maggio 1996 appendice III punto 3.

Formazione di nube infiammabile/tossica

Nel caso di rilascio di prodotti che danno luogo alla formazione di nubi

infiammabili/tossiche per evaporazione da pozza si utilizzino i seguenti criteri:

in caso di pozza non confinata a seguito di rilascio continuo, le dimensioni della

stessa devono essere prese all'equilibrio (tasso di evaporazione pari al tasso di

rilascio);

in caso di pozza confinata (tazze, cordoli, bacini di contenimento), le dimensioni

della stessa devono essere pari a quelle del confinamento. È possibile utilizzare

dimensioni inferiori solo se il gestore mostra che è tecnicamente impossibile

occupare l'intera superficie del contenimento (ad esempio il rateo di

evaporazione del prodotto dalla superficie del sistema di contenimento è

superiore al rateo di rilascio);

in caso di rilascio di prodotto all'interno di un sistema di contenimento, il gestore

deve mostrare che per l'ipotesi incidentale di riferimento tale contenimento è

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

106

sufficiente a raccogliere l'intera quantità coinvolta. Altrimenti dovrà essere

considerata una pozza non confinata;

il sistema di contenimento deve essere sviluppato per tutta la superficie in pianta

della sezione. Se questo non fosse verificato, il rilascio deve essere considerato

non confinato;

in caso di rilascio istantaneo e di assenza di confinamento, le dimensioni della

pozza sono quelle derivanti dallo spandimento incontrollato del prodotto.

Incendio di una pozza (Pool Fire)

I criteri per identificare le dimensioni della pozza prima dell'innesco sono

riportati nel paragrafo precedente.

In caso di rilascio continuo, dopo l'innesco le dimensioni del pool fire si

riducono fino al punto di equilibrio (tasso di combustione pari al tasso di

rilascio). A rilascio esaurito la pozza si contrae, fino ad esaurimento del

prodotto. La radiazione termica deve essere calcolata nelle condizioni di

equilibrio della pozza.

In caso di rilascio istantaneo e di assenza di confinamento, la superficie del

pool fire si ottiene dividendo il volume rilasciato per lo spessore di pozza 1

cm.

Bleve/fireball

II fenomeno è tipico dei recipienti e serbatoi di sostanze infiammabili

pressurizzate. (Tra tutte le sostanze infiammabili pressurizzate la più

frequente nella pianificazione territoriale è il GPL) Le condizioni per

considerare questo evento come marginale e quindi da non valutarsi in sede

di pianificazione territoriale sono le seguenti.

Serbatoi – Può essere ritenuto un rischio marginale, e quindi da non valutarsi

in sede di pianificazione territoriale, nel caso in cui sia soddisfatta una delle

seguenti condizioni:

1. i serbatoi sono interrati o tumulati;

2. i serbatoi sono coibentati, con coibentazione incombustibile,

aderente e resistente a sollecitazione meccanica, e lo stabilimento è

di classe III o migliore secondo l'indice di sicurezza del gestore.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

107

Tali condizioni sono analoghe a quanto riportato nel D.M. 15 maggio 1996 (allegato

unico, appendice III punto 3).

Per i soli stoccaggi di GPL si può far riferimento anche alla categorizzazione per

unità così come previsto dal DM citato.

Autocisterne e Ferrocisterne - Può essere ritenuto un rischio marginale, e quindi

da non valutarsi in sede di pianificazione territoriale, nel caso in cui lo stabilimento

è di classe III o migliore secondo l'indice di sicurezza del gestore, e le rampe di

carico/scarico sono:

dotate di muri tagliafiamme che schermino interamente l'auto/ferrocisterna

dalle maggiori possibili fonti di incendio persistente nell'impianto fisso (4);

dotate di impianto fisso di raffreddamento;

prive di dispositivi di pesatura a bascula posti in pozzetti e/o ambienti interrati,

che non siano dotati di idonei sistemi di ventilazione e di rilevatori di gas;

dotate di sistema di intercettazione rapido a distanza sia dal lato rampa che dal

lato auto/ferrocisterna.

Tali condizioni sono analoghe a quanto riportato nel D.M. 15 maggio 1996 (allegato

unico, appendice III punto 3).

Per i soli stoccaggi di GPL si può far riferimento anche alla categorizzazione per

unità così come previsto dal DM citato.

Apparecchiature - Può essere ritenuto un rischio marginale, e quindi da non

valutarsi in sede di pianificazione territoriale, nel caso in cui sia soddisfatta una delle

seguenti condizioni:

1. l'apparecchiatura è interrata o tumulata;

2. l'apparecchiatura è coibentata, con coibentazione incombustibile,

aderente e resistente a sollecitazione meccanica e nelle vicinanze è

presente un sistema di protezione (cannoni/lance/monitori) che

consenta il raffreddamento esterno da almeno due lati;

3. lo stabilimento è di classe II o migliore secondo l'indice di sicurezza del

gestore.

Tali condizioni sono concettualmente coerenti con quanto riportato nel D.M. 15

maggio 1996 (allegato unico, appendice III punto 3).

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

108

Sostanze in contenitori - Può essere ritenuto un rischio marginale, e quindi da non

valutarsi in sede di pianificazione territoriale, nel caso in cui sia soddisfatta la

seguente condizione:

1. lo stabilimento è di classe II o migliore secondo l'indice di sicurezza del gestore.

Reazioni run-away

II gestore dovrà fornire adeguata documentazione relativa ai possibili rilasci di

sostanze pericolose, derivanti dalle caratteristiche di esotermicità, instabilità,

decomponibilità delle sostanze/preparati e della possibile insorgenza di reazioni run-

away.

Il massimo rilascio credibile sarà assunto come ipotesi incidentale di riferimento per

la pianificazione territoriale.

Esplosioni interne alle apparecchiature

Si ipotizzi il rilascio istantaneo del contenuto delle apparecchiature a seguito di una

esplosione interna. Tale ipotesi potrà essere eventualmente esclusa dal gestore

(apparecchiature a prova di esplosione, sistemi di venting convogliati ad

abbattimento, etc.) mediante apposita analisi tecnica.

Evoluzione degli eventi incidentali

Definita l'ipotesi incidentale di riferimento (rilascio di sostanza pericolosa), devono

essere valutati tutti i possibili scenari conseguenti, indipendentemente da

considerazioni probabilistiche.

Rapporti di sicurezza

II gestore di un stabilimento a rischio di incidente rilevante è tenuto ad eseguire

una analisi delle proprie installazioni con conseguente definizione degli scenari

incidentali credibili e della estensione delle aree di danno.

Tali dati non possono essere trascurati e pertanto gli scenari incidentali individuati

nell'analisi di rischio e le relative conseguenze devono essere integrati negli scenari

incidentali individuati.

6.2. Individuazione Indice di Sicurezza del Gestore (ISG) Le caratteristiche di sicurezza e le misure preventive e protettive presenti presso un

insediamento industriale possono essere suddivise in due grandi gruppi, tendenti

rispettivamente alla:

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

109

riduzione del rischio attraverso la riduzione della probabilità di accadimento

degli eventi incidentali;

riduzione del rischio attraverso la riduzione dell'entità potenziale dei danni.

Il primo gruppo comprende i sistemi di sicurezza e le misure rivolte ad una riduzione

della probabilità di accadimento di eventi incidentali, quali il tipo di progettazione, le

strumentazioni di sicurezza, le procedure di esercizio e di manutenzione, un

sistema di gestione della sicurezza attuato ed efficace, la buona conduzione e il

buono stato di manutenzione degli impianti.

Il secondo gruppo comprende le caratteristiche di sicurezza e le misure protettive

che contribuiscono a ridurre l'entità di qualsiasi incidente che possa verificarsi e

sono intese a minimizzare i danni conseguenti.

Come esempi si possono citare i sistemi di protezione antincendio passiva ed

attiva.

Appare importante che all'atto della valutazione della compatibilità territoriale

vengano presi in considerazione tali interventi preventivi e protettivi e che venga

dato loro un peso.

Viene, pertanto, introdotto un indicatore della qualità del servizio di prevenzione e

protezione del gestore detto Indice di Sicurezza del Gestore (ISG). Tale indice è

ricavato tramite la verifica di alcuni parametri ritenuti rilevanti ed ha intervallo da 0 a

100.

Il calcolo del suddetto ISG permette di poter assegnare una categoria al gestore,

con modalità analoga a quanto avviene per i depositi di GPL (D.M. 15 maggio 1996)

e di sostanze tossiche ed infiammabili (D.M. 20 ottobre 1998).

Alla luce di quanto sopra illustrato sono stati individuati i seguenti insiemi di

parametri per la categorizzazione dello stabilimento, rispettivamente per i gestori

che detengono:

sostanze esplosive e/o infiammabili;

sostanze tossiche.

Laddove il gestore detenga contemporaneamente entrambe le categorie di

sostanze dovrà applicare il metodo separatamente per ogni categoria.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 www.studioambientale.it e-mail: [email protected]

110

In presenza di sostanze tossiche

PARAMETRO Valore

Sistema Gestione Sicurezza II Sistema di Gestione della Sicurezza è conforme ai requisiti di

legge, completamente attuato e soggetto ad audit periodici da parte di enti terzi

indipendenti (almeno annuali). 15

Squadra di emergenza La Squadra d'emergenza è dotata di automezzi antincendio propri

e almeno una persona dedicata (ad esempio V.V.F Professionista). 10

Mezzi antincendio L'intervento di un mezzo specializzato antincendio è garantito entro 15

minuti dalla chiamata. 7

Piano di emergenza interno L'esercitazione del piano di emergenza avviene con cadenza

almeno mensile; l'esercitazione deve essere documentabile, il programma deve avere

almeno cadenza annuale, ARPA e V.V.F devono essere invitati. 10

Piano emergenza esterno Esiste piano di emergenza esterno e viene svolta almeno ogni due

anni un'esercitazione che coinvolga Io Stabilimento e la popolazione. 3

Presidio dello stabilimento Lo stabilimento è presidiato giorno e notte da almeno una

persona. 5

Ispezioni programmate Le ispezioni degli impianti sono programmate in base ad appositi

studi di affidabilità. 5

Sistemi di controllo Tutte le attività che coinvolgono sostanza pericolose secondo d.Igs.

334/99, sono gestite da sistemi automatici di controllo (DCS). 15

Protezione tubazioni Tutte le tubazioni che contengono sostanze pericolose o fluidi di

servizio (acqua, azoto, vapore, etc.) sono protette contro gli urti in tutti i punti di passaggio. 5

Protezione depositi sostanze pericolose Tutte gli stoccaggi di prodotti pericolosi sono

protetti da urti esterni. 5

Sistemi rilevamento gas tossici Esistono rilevatori di gas tossici in tutte le unità puntiformi

identificate come sorgenti (sono da prendersi in considerazione le sole sostanze molto

tossiche/tossiche per inalazione). 10

Sistemi di abbattimento gas tossici Esistono sistemi fissi per l'abbattimento dei gas/vapori

tossici in grado di garantire l'abbattimento delle sostanze accidentalmente rilasciate, con

qualsiasi direzione del vento. 10

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

111

In presenza di sostanze infiammabili PARAMETRO Valore

Sistema Gestione Sicurezza II Sistema di Gestione della Sicurezza è conforme ai requisiti di

legge, completamente attuato e soggetto ad audit periodici da parte di enti terzi

indipendenti (almeno annuali). 15

Squadra di emergenza La Squadra d'emergenza è dotata di automezzi antincendio propri

e almeno una persona dedicata (ad esempio V.V.F Professionista). 10

Mezzi antincendio L'intervento di un mezzo specializzato antincendio è garantito entro 15

minuti dalla chiamata 7

Piano di emergenza interno L'esercitazione del piano di emergenza avviene con cadenza

almeno mensile; l'esercitazione deve essere documentabile, il programma deve avere

almeno cadenza annuale, ARPA e V.V.F devono essere invitati. 10

Piano emergenza esterno Esiste piano di emergenza esterno e viene svolta almeno ogni due

anni un'esercitazione che coinvolga Io Stabilimento e la popolazione. 3

Presidio dello stabilimento Lo stabilimento è presidiato giorno e notte da almeno una

persona. 5

Ispezioni programmate Le ispezioni degli impianti sono programmate in base ad appositi

studi di affidabilità. 5

Sistemi di controllo Tutte le attività che coinvolgono sostanza pericolose secondo d.Igs.

334/99, sono gestite da sistemi automatici di controllo (DCS). 15

Protezione tubazioni Tutte le tubazioni che contengono sostanze pericolose o fluidi di

servizio (acqua, azoto, vapore, etc.) sono protette contro gli urti in tutti i punti di passaggio. 5

Protezione depositi sostanze pericolose Tutte gli stoccaggi di prodotti pericolosi sono

protetti da urti esterni. 5

Sistemi rilevamento gas infiammabili Esistono rilevatori di gas infiammabili in tutte le unità

puntiformi identificate come sorgenti (sono da escludersi gli stoccaggi atmosferici a tetto

galleggiante). 10

Capacità antincendio e riserve schiumogeno La definizione delle scorte di schiumogeni, delle

portate e della riserva di acqua antincendio è stata effettuata mediante analisi del

massimo evento incidentale prevedibile. 10

6.3. Sintesi conclusiva della valutazione di compatibilità territoriale La condizione minima per la verifica della compatibilità è quella riportata nelle

tabelle seguenti.

Tabella a - Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

112

CLASSE DEL GESTORE CATEGORIA DI EFFETTI Elevata letalità Inizio letalità Lesioni irreversibili Lesioni reversibili

I DEF CDEF BCDEF ABCDEF II EF DEF CDEF BCDEF III F EF DEF CDEF IV F F EF DEF

Tabella b - Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti (per il rilascio

di concessioni e autorizzazioni edilizie in assenza di variante urbanistica e per

insediamento di nuovi stabilimenti)

CLASSE DEL GESTORE CATEGORIA DI EFFETTI Elevata letalità Inizio letalità Lesioni irreversibili Lesioni reversibili

I EF DEF CDEF BCDEF II F EF DEF CDEF III F F EF DEF IV F F F EF

In sede istruttoria la verifica di compatibilità così effettuata potrà essere integrata

con quella derivante applicando i criteri delle tabelle 3a e 3b dell'allegato del D.M.

9 maggio 2001 alle valutazioni dei rischi associati agli scenari incidentali e-

ventualmente riportati dal gestore nel Rapporto di Sicurezza.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

113

7. GLOSSARIO Ai fini dell'applicazione dei criteri e delle metodologie indicate nel decreto

ministeriale 09/05/2001 e nel D. Lgsl. 334/99 si riporta, di seguito, un glossario

dei termini utilizzati.

∼ aree da sottoporre a specifica regolamentazione: aree individuate e

regolamentate dai piani territoriali e urbanistici, con il fine di governare

l'urbanizzazione e in particolare di garantire il rispetto di distanze minime

di sicurezza tra stabilimenti ed elementi territoriali e ambientali vulnerabili.

Le aree da sottoporre a specifica regolamentazione coincidono, di norma,

con le aree di danno.

∼ aree di danno: aree generate dalle possibili tipologie incidentali tipiche

dello stabilimento. Le aree di danno sono individuate sulla base di valori

di soglia oltre i quali si manifestano letalità, lesioni (irreversibili o

reversibilie) o danni.

∼ compatibilità territoriale e ambientale: situazione in cui si ritiene che,

sulla base dei criteri e dei metodi tecnicamente disponibili, la distanza tra

stabilimenti ed elementi territoriali e ambientali vulnerabili garantisca

condizioni di sicurezza.

∼ deposito: la presenza di una certa quantità di sostanze pericolose a

scopo di immagazzinamento, deposito per custodia in condizioni di

sicurezza o stoccaggio.

∼ elementi territoriali e ambientali vulnerabili: elementi del territorio che,

per la presenza di popolazione e infrastrutture oppure in termini di tutela

dell'ambiente, sono individuati come specificamente vulnerabili in

condizioni di rischio di incidente rilevante.

∼ esplosivo: a) i una sostanza o un preparato che crea un pericolo di esplosione

per effetto di urto, attrito, fiamma o altre fonti di ignizione, frase che

descrive il rischio R2);

ii sostanza pirotecnica: una sostanza (o una miscela di sostanze)

destinata a produrre un effetto calorifico, luminoso, sonoro, gassoso o

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

114

fumogeno o una combinazione di tali effetti grazie a reazioni chimiche

esotermiche automantenute non detonanti;

iii una sostanza o preparato esplosivo o pirotecnico contenuto in

oggetti;

b) una sostanza o un preparato che crea un pericolo gravissimo di

esplosione per effetto di urto, attrito, fiamma o altre fonti di ignizione,

frase che descrive il rischio R3).

∼ gas e liquidi estremamente infiammabili: 1) le sostanze e i preparati liquidi che hanno un punto di infiammabilità

inferiore a 0°C e un punto di ebollizione (o un punto iniziale di

ebollizione, in caso di intervallo di ebollizione), a pressione normale,

inferiore o uguale a 35°C (frase che descrive il rischio R12), e

2) le sostanze e i preparati gassosi che sono infiammabili a contatto

dell'aria a temperatura ambiente e a pressione normale (frase che

descrive il rischio R12), anche se mantenuti allo stato gassoso o

liquido sotto pressione, esclusi i gas estremamente infiammabili

liquefatti (compreso il GPL) e il gas naturale di cui alla parte 1, e

3) le sostanze e ì preparati liquidi mantenuti ad una temperatura

superiore al loro punto di ebollizione.

∼ gestore: la persona fisica o giuridica che gestisce o detiene lo

stabilimento o l'impianto.

∼ IDLH ("Immediately Dangerous to Life and Health": fonte NIOSH/OSHA): concentrazione di sostanza tossica fino alla quale

l'individuo sano, in seguito ad esposizione di 30 minuti, non subisce per

inalazione danni irreversibili alla salute e sintomi tali da impedire

l'esecuzione delle appropriate azioni protettive.

∼ impianto: un'unità tecnica all'interno di uno stabilimento, in cui sono

prodotte, utilizzate, manipolate o depositate sostanze pericolose.

Comprende tutte le apparecchiature, le strutture, le condotte, i

macchinari, gli utensili, le diramazioni ferroviarie particolari, le banchine, i

pontili che servono l'impianto, i moli, i magazzini e le strutture analoghe,

galleggianti o meno, necessari per il funzionamento dell'impianto.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

115

∼ incidente rilevante: un evento quale un'emissione, un incendio o

un'esplosione di grande entità, dovuto a sviluppi incontrollati che si

verificano durante l'attività di uno stabilimento di cui all'articolo 2, comma

1 del D. Lgsl. 334/99, e che dia luogo ad un pericolo grave, immediato o

differito, per la salute umana o per l'ambiente, all'interno o all'esterno dello

stabilimento, e in cui intervengano una o più sostanze pericolose.

∼ indice fondiario di edificazione: è il rapporto tra il volume dell’edificato e

la superficie fondiaria; in letteratura è stata individuata la seguente

relazione:

AV

Δ∑

dove ΔA = Ad - As e Ad è l’area di danno e As è l’area dell’insediamento

produttivo.

∼ LC5O (30min, hmn): concentrazione di sostanza tossica, letale per

inalazione nel 50% dei soggetti umani esposti per 30 minuti.

∼ liquidi facilmente infiammabili: 1) - le sostanze e i preparati che possono riscaldarsi fino ad incendiarsi

a contatto con l'aria a temperatura ambiente senza alcun apporto di

energia (frase che descrive il rischio R17);

- le sostanze che hanno un punto di infiammabilità inferiore a 55 °C

e che sotto pressione rimangono allo stato liquido, qualora

particolari condizioni di utilizzazione, come la forte pressione e

l'elevata temperatura, possano comportare il pericolo di incidenti

rilevanti;

2) sostanze e preparati il cui punto di infiammabilità è inferiore a 21 °C,

ma che non sono estremamente infiammabili (frase che descrive il

rischio R11).

∼ liquidi infiammabili: le sostanze e i preparati che hanno un punto di

infiammabilità uguale o superiore a 21 °C e inferiore o uguale a 55 °C

(frase che descrive il rischio R10) e che sopportano la combustione.

∼ mobilità: capacità di una sostanza di disperdersi nell'ambiente.

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

116

∼ pericolo: la proprietà intrinseca di una sostanza pericolosa o della

situazione fisica esistente in uno stabilimento di provocare danni per la

salute umana o per l'ambiente.

∼ quantità coinvolta: quantità di sostanza pericolosa che può essere

coinvolta nell'evento incidentale.

∼ quantità presente: quantità totale di una sostanza pericolosa presente

all'interno dello stabilimento. Esempio: In un deposito di sostanze

pericolose sono presenti n. 3 serbatoi da 50 t/cadauno della sostanza X,

fisicamente separati e non interconnessi. La quantità presente della

sostanza X è di 150 t.

∼ quantità rilasciata: quantità di una sostanza pericolosa che viene

rilasciata all'atmosfera nell'evento incidentale.

∼ rischio: la probabilità che un determinato evento si verifichi in un dato

periodo o in circostanze specifiche.

∼ sezione: insieme di apparecchiature e linee, connesse tra loro, il cui

contenuto non può essere intercettato con sistemi fire-proof e fail-safe a

comando remoto.

∼ sostanza in contenitori: sostanza presente in confezioni quali fusti,

barili, iso-tank, sacchi, etc.

∼ sostanza sfusa: sostanza presente all'interno di apparecchiature

(serbatoi, reattori, etc.) e movimentata tramite tubazioni

∼ sostanze pericolose: le sostanze, miscele o preparati elencati

nell'allegato I, parte 1, o rispondenti ai criteri fissati nell'allegato I, parte 2

del D. Lgsl. 334/99, che sono presenti come materie prime, prodotti,

sottoprodotti, residui o prodotti intermedi, ivi compresi quelli che possono

ragionevolmente ritenersi generati in caso di incidente.

∼ stabilimento: tutta l'area sottoposta al controllo di un gestore, nella quale

sono presenti sostanze pericolose all'interno di uno o più impianti,

comprese le infrastrutture o le attività comuni o connesse.

∼ superficie fondiaria: è la superficie dell’area sulla quale è consentita

l’edificazione degli edifici privati ed è calcolata al netto delle superficie

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

117

destinate alle opere di urbanizzazione primarie e secondarie esistenti o in

previsione.

∼ unità: insieme di apparecchiature, linee, accessori, etc. che può essere

trattato come puntiforme ai fini della pianificazione territoriale

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

118

8. BIBLIOGRAFIA

CIBA S.p.A. – Via Grocco 2979 – Mortara (PV): “Informazioni utili per la

predisposizione dell’elaborato Tecnico RIR”, Maggio 2004

CIBA S.p.A. – Via Grocco 2979 – Mortara (PV): “Informazioni utili per la

predisposizione dell’elaborato Tecnico RIR”, Maggio 2009

CIBA S.p.A. – Via Grocco 2979 – Mortara (PV): “Rapporto di sicurezza

definitivo per progetto particolareggiato per la messa in esercizio del nuovo

Reparto Irgacure 819”, Aprile 2009 e chiarimenti Gennaio 2010

CIBA S.p.A. – Via Grocco 2979 – Mortara (PV): “ Piano di Emergenza

Esterna”, Maggio 2008 - draft

Dott. Geol. Maurizio Visconti: “Studio geologico a supporto del Piano di

Governo del Territorio – Ai sensi della L.R. 12/2005”,

Ficco Paola: “Il Dlgs 17 Agosto 1999, n. 334 (‘Seveso bis’): come funziona

la nuova prevenzione contro i rischi di incidenti rilevanti” -

http://www.reteambiente.it/ra/normativa/rischio/1004_Dlgs334_99_comm.ht

m

Regione Lombardia: “BURL”

Regione Lombardia: “Sistema Informativo Territoriale” -

http://www.cartografia.regione.lombardia.it

Webgis Provincia di Pavia

Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” - Comune di Mortara

Studio Ambientale s.a.s. Via Grasselli 7 - 20137 Milano - tel. 02-730981, fax 02-92879746 email: [email protected]

119

9. ALLEGATI 1 - Valutazioni tecniche e prescrizioni integrative individuate in esito all’istruttoria

sul rapporto di sicurezza presentato dal gestore dello stabilimento CIBA

SPECIALITY CHEMICALS sito in comune di Mortara (PV) Via Grocco 2979

2 - BASF ITALIA SRL – Stabilimento di Mortara (PV) Nuovo Reparto 500 –

Produzione Irgacure 819

Istruttoria relativa all’esame del rapporto di Sicurezza Definitivo. Determinazioni

del comitato Tecnico Regionale.

Torrente Arbogna

Studio Ambientale s.a.s.Via Grasselli 7 - 20137 Milano -

Tel. 02-730981 Fax. 02-92879746www.studioambientale.it

Scala 1: 5 000 Revisione Gennaio 2011

Elaborato Tecnico "Rischio Incidenti Rilevanti"

Tavola 1

/COMUNE DI MORTARA (PAVIA)

Elaborazione

Legenda

ai sensi del D.M. 9/5/2001 e della D.G.R. 7/19794/2004

Madonna del Campo

BASF ITALIA s.r.l.

Reticolo idrico principale

Reticolo idrico minore o di bonifica

Zona1

Zona 2

Zona 3

Perimetro aziendale ed impianti

Ing. Luca Milanesi

Dott. Nino BoscoGeologo

Aree di danno

Elementi ambientali vulnerabili

Elementi territoriali vulnerabili

Cascina CarealeInsediamento agricolo - CAT. E

Aree verdi urbane incolte

Parchi e giardini

Tessuto residenziale discontinuo

Tessuto residenziale rado e nucleiforme