“chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.” · attempt to defeat downy mildew. although...

21

Upload: phamkhuong

Post on 28-May-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

“Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.”

“A man who drinks only water has a secret to hide from his fellow men.”

- Charles Baudelaire -

CA’ DI RAJO STORIA E TRADIZIONEImmersa nella pianura e circondata dai vitigni sorge la cantina Ca’ di Rajo, rigorosamente atta alla produzione di grandi vini e spumanti. La cantina, costruita in stile moder-no, rispettando l’architettura tipica della zona del Piave, è dotata di moderne attrezzature per la vinificazione.

Ca’ di Rajo sempre più si identifica nello sviluppo e produ-zione dei vitigni Autoctoni presenti nella provincia di Tre-viso, tra questi si annovera il Prosecco Superiore di Cone-gliano Valdobbiadene Docg che trova dimora tra le dolci colline, territorio dove le tradizioni secolari e un presente ricco di innovazioni si intrecciano creando un fascino che cattura i suoi ospiti in ogni stagione, e a cui si aggiunge quell’armonia di colori, profumi e sapori che la rendono indimenticabile.

Inimitabile il Raboso Piave, cavallo di razza difficile da do-mare, vino unico e fra i più tipici della DOC PIAVE che dal

2012 si forgia della nuova Docg Malanotte del Piave un vino quasi estremo e forse per questo lasciato in disparte, perché intimorisce per la sua natura forte e rabbiosa.

Altro vitigno autoctono è il Manzoni Bianco 6.0.13, che trova nel bacino del Piave un terreno adatto per il suo sviluppo, proprio come lo voleva colui che lo ideò il Prof. Luigi Manzoni, ricercatore e luminare per oltre 60 anni alla Scuola Enologia di Co-negliano.

Nel fertile terreno che delimita la can-tina si producono inoltre Pinot Grigio, Chardonnay, Traminer, Sauvignon Blanc, Cabernet Sauvignon, Caber-net Franc e Merlot.

Marino Cecchetto,il fondatore di Ca’ di Rajo.

HISTORY AND TRADITION

Ca’ di Rajo is a winery immersed in the valley and surrounded by vineyards, strictly suitable for the production of both still and sparkling wines. The winery, built in modern style but respectful of the traditional architecture of the Piave area, is equipped with modern facilities for winemaking.

Mixing the history and the tradition of the territory with innovation, careful and wise hands transform the fruits of this land into high quality wines.

Cà di Rajo more and more identifies itself in the development and production of autochthonous vine variety of Treviso’s province. One of these wines is the Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene Docg, which finds its home among the gentle hills, in a territory where old traditions and innovations wave together, capturing guests in each seasons thank to its unforgettable colours, profumes and tastes.Inimitable is the great wine native to the area of Treviso, the so called Raboso Piave DOC: a thoroughbred

hard to tame, a unique wine and one of the most typical DOC PIAVE, which since 2012 boasts a new DOCG Malanotte del Piave. Its extreme nature is possibly the reason why it is sometimes left aside, considered intimidating because of its strong and enraged nature.

Another autochthonous grape variety is Manzoni Bianco 6.0.13, which finds in the Piave basin the perfect terroir for its development. This peculiar variety was created by Professor Manzoni, who have been a researcher and a luminary of the Oenological School of Conegliano for more than 60 years.

In the fertile fields close to the winery are also cultivated other varieties such as Pinot Grigio, Chardonnay, Traminer, Sauvignon Blanc, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc and Merlot.

4

CA’ DI RAJO LA STORIA DI UN TERRITORIOLa Chiesetta del Carmine con adiacente Casa Convento e la Torre di Rai sono simboli di grande interesse stori-co ed artistico, importanti per la storia di Rai e la campa-gna trevigiana che si estende da Conegliano a Oderzo. La Chiesa e il convento, facenti parte di un complesso claustrale di padri carmelitani, vennero fatti costruire da Rambaldo XII (conte di Collalto), nel XIV secolo erano parte integrante del cortile di un grande castello, ormai andato distrutto con il passaggio della seconda guerra mondiale. Ad oggi non è rimasto più nulla di quel impor-tante castello tranne uno scorcio di muro della torre cen-trale. La chiesetta del Carmine invece si è conservata in buono stato, pur subendo diverse inondazioni nel corso dei secoli: ne è esempio una singolare incisione presente sullo spigolo interno del portone, esso testimonia come,

nel 1567, l’acqua del Piave giunse addirittura a 1,50 metri. Esiste ancora una parte del cortile interno dal quale si può vedere qualche pittura murale ed una meridiana, addos-sate alle pareti della chiesa; da questo cortile ben appa-re il campanile, che alle origini era una torre di vedetta. I resti della torre di Rai svettano a breve distanza dalla chie-sa, su una collinetta, immersa tra alberi centenari e circon-data da campi coltivati, in una cornice che la rende unica nel suo genere. Fu costruita per motivi strategico-militari nel X secolo su fondazioni romane ed è in epoca relati-vamente recente che la torre dovette subire le maggiori devastazioni: una prima volta nel 1918 durante la ritirata Austriaca e una seconda nel 1925 a causa di un fulmine. Queste strutture sono sempre visitabili con percorsi gui-dati.

HISTORY OF A TERRITORY

The Church of Carmine with adjacent the house Convent and the Tower are symbols of great historical and artistic importance of the history of Rai and the Treviso countryside that spans from Conegliano to Oderzo. The church and the convent buildings were commissioned by Rambaldo XII (Count Collalto) as part of a complex of cloistered Carmelite fathers; in the XIV century they were an integral part of the courtyard of a large castle, destroyed after World War II. Nothing survives to this day of that significant castle except for a glimpse of the wall of the central tower. Church of the Carmine, by contrast, is kept in good shape, although it has undergone several floods over the centuries: a singular incision on the inner edge of the portal testifies and shows how, in 1567, the

water of the river Piave had reached the height of 1.50 meters. A section of the courtyard also survives where you can see a wall painting and a sundial, leaning against the walls of the church, along with the tower, which was originally a lookout tower. As a matter of fact, the remains of the tower Rai stand a short distance from the church, on an artificial hill surrounded by trees and cultivated fields - a setting that makes it unique. The tower was built for strategic military reasons in the X century on Roman foundations, but it was only in relatively recent times that the tower had to suffer its major damage: the first time in 1918 during the Austrian retreat and a second one in 1925 due to lightning. This structure can be visited, and guided tours are held regularly.

L’azienda Ca’ di Rajo, la chiesetta del carmine e la vecchia torre di Rai.

9

Vista aerea della bellusseradi Ca’ di Rajo.

LA BELLUSSERA La bellussera è un antico metodo di allevamento della vite basato su un sistema a raggi: le viti, posizionate a 2,50 me-tri da terra, vengono disposte a raggio con l’ausilio di cavi di ferro sorretti da un palo dell’altezza di circa 4 metri.

Il sistema, diffuso principalmente in Veneto, prende il nome dai suoi ideatori, Antonio e Girolamo Bellussi, agri-coltori di Tezze di Piave (TV) che, dall’esigenza di combat-tere il fenomeno della peronospora1, misero a punto que-sta particolare tecnica verso la fine dell’800.

Nonostante si tratti un metodo caduto ormai in disuso, Ca’ di Rajo ne preserva con passione la memoria ricavan-do parte della sua produzione da questi vigneti.

THE BELLUSSERA

The Bellussera is an ancient method of vine cultivation based on a ray system. It consists in a structure where four meter high poles are linked by iron cables arranged in rays. Every pole supports four vines positioned at 2.50 meters from the ground. From each vine originates permanent cordons, which grow inclined upwards and diagonally to the lane, forming a system of rays.

This system, most common in the Veneto region, was named after its creators - Antonio and Girolamo Bellussi from Tezze di Piave (TV). The two farmers invented this particular technique towards the end of XIX century in an attempt to defeat downy mildew.

Although this method is no longer in use, Ca ‘di Rajo preserves its memory with passion, obtaining part of its production from these particular vineyards.

1 Nome comune dei funghi parassiti [...] spesso molto dannosi a piante coltivate di notevole importanza (vite, patata, pomodoro, ecc.), che de-terminano la comparsa [...] di una sorta di muffa biancastra o grigiastra, data dai rametti conidiofori che di norma escono a ciuffetti dagli stomi. Fonte: Treccani

1 Fungal disease affecting plants, especially cultivated vines, consisting in a white-grey mildew on the leaves.

10

IL RABOSO DEL PIAVE Il Raboso Piave è un vitigno autoctono, orgoglio del Vene-to orientale. Trova le sue origini addirittura in epoca pre-romana e la prima testimonianza nota è probabilmente riconducibile alla “Naturalis Historia” di Plinio il Vecchio, nella quale lo scrittore romano narra di un vino “più nero della pece” prodotto nell’area a nord-est della nostra pe-nisola. Successivamente, divenne oggetto di diffusione ed esportazione da parte della Repubblica della Serenissima

di Venezia nonché da parte di Marco Polo che frequente-mente recava con sé nei suoi viaggi verso oriente. Con-traddistinto per la sua robustezza e il suo carattere selvag-gio, il Raboso è il vino per eccellenza delle terre del Piave, la cui produzione più considerevole si distribuisce tra le zone di Conegliano, Oderzo, San Polo di Piave e Motta di Livenza.

THE RABOSO PIAVE

Raboso Piave is an autochthonous vine variety that can be considered the pride of the eastern part of Veneto. Its history is rooted in the pre-Roman era and, as a matter of fact, it is first mentioned in the “Naturalis Historia”, wherein the latin writer Plinius speaks about a “pitch-dark” wine produced in the north-eastern part of our peninsula. During the time of the Most Serene Republic of Venice, Raboso Piave became a major product of diffusion and

commerce and Marco Polo is said to have often brought some Raboso Piave with him during his voyages towards the East. Raboso Piave, characterized by its powerful and fierce taste, can be considered the wine par-excellence among the lands across the Piave shores, and its main production can be located across the area of Conegliano, Oderzo, San Polo di Piave and Motta di Livenza.

12

L’APPASSIMENTO DEL RABOSO PIAVE La pratica di appassimento delle uve Raboso Piave, sep-pur antichissima, è stata solo recentemente sfruttata da diversi viticoltori veneti al fine di ottenere un Raboso con più concentrazione di aromi e dalla maggiore complessità.

Durante questa fase le uve riposano adagiate in graticci di rovere francese, in un ambiente controllato e dalle precise condizioni di temperatura e umidità. Si otterrà così una considerevole perdita di acqua con conseguente sprigio-namento di nuovi aromi da parte dell’acino.

DRYING PROCESS OF THE RABOSO PIAVE

Although the process of appassimento (straw wine) of Raboso Piave grapes is an ancient tradition, it has only recently been exploited by many winemakers in order to obtain a variety of Raboso with an higher concentration of scents and a greater complexity of aroma.

During this process, grapes are laid resting on a trellis in a monitored location with precise conditions of temperature and humidity: the result will be a huge loss of water that enables the concentration of new scents within the grapes.

14 15

CabernetSauvignon

CabernetFranc

Merlot

0,75l 0,75l 0,75l

Denominazione Cabernet Sauvignon IGT MT

Vitigno Cabernet Sauvignon

Colore Rosso rubino con riflessi granati

Profumo Ricorda molto la confettura di frutti rossi, quali la mora, la fragola e il lampone.

Sapore Di corpo rotondo e morbido con finale pieno e fruttato.

Appellation Cabernet Sauvignon IGT MT delle Venezie

Grape Cabernet Sauvignon

Colour Ruby red with pomegranate-colored highlights.

Bouquet It reminds berries such as dewberry, strawberry and raspberry.

Taste Full, soft body with final fruity notes.

Denominazione Cabernet Franc IGT MT

Vitigno Cabernet Franc

Profumo Molto intenso e persistente, ampio. I profumi iniziano con una intensità di fragranze erbacee che si evolvono, soprattutto dopo il primo anno di età, in sentori che ricordano le spezie orientali, la cannella.

Sapore Elegante, armonico e complesso sia al naso sia al palato. Il suo calore naturale si unisce alla morbidezza dei tannini ed alla persistenza dell‘aroma. Sensazione finale lievemente vegetale tipica.

Appellation Cabernet Franc IGT MT

Grape Cabernet Franc

Colour Ruby red with violet highlights.

Bouquet Very intense, persistent and wide. The herbal aroma evolves – especially if aged more than a year- into perfumes which remind of oriental spices and cinnamon.

Taste Elegant, harmonious and complex both to the nose and to the palate. Its natural warm combines to the tannin softness and to the aroma persistency. Typical slightly vegetal final sensation.

Denominazione Merlot IGT MT

Vitigno Merlot

Colore Rosso rubino con riflessi granati.

Profumo Ricorda il profumo delle ciliegie accompagnato ai frutti di bosco, con acenni al profumo intenso della cannella.

Sapore Di corpo rotondo e morbido con finale pieno e fruttato.

Appellation Merlot IGT MT

Grape Merlot

Colour Ruby red with violet highlights.

Bouquet It reminds of cherries, mixed berries with some hints of cinnamon.

Taste Full, soft body with a final fruity taste.

RO

SSI / RE

DS

16

Traminer Sauvignon Pinot Grigio Chardonnay

0,75l 0,75l 0,75l 0,75

Denominazione Traminer Aromatico IGT MT delle Venezie

Vitigno Traminer

Colore Giallo paglierino, con riflessi oro antico.

Profumo Profumi intensi e aromatici con caratteristici sentori floreali, di petali di rosa con sensazione di frutta tropicale, di agrumi e di albicocca.

Sapore Il gusto è fresco, fine, pienamente aromatico, persistente di buon corpo e delicatamente minerale con ottimo equilibrio acido, ottima corrispondenza retro nasale degli aromi, finale morbido e persistente.

Appellation Traminer Aromatico IGT MT delle Venezie

Grape Traminer

Colour Straw yellow with gold higlights.

Bouquet Intense, wide, complex, with floral notes (eglantine and orange blossom) and a sensation of tropical fruit, citrus and apricot.

Taste The taste is fresh, fine, aromatic, Persistent, of good body and slightly mineral with excellent acid balance.; Very good aftertaste with strong citrus notes; persistent and mellow ending.

Denominazione Sauvignon IGT MT

Vitigno Sauvignon

Colore Giallo paglierino tenue con riflessi verdi.

Profumo Varietale, complesso, fine, con evidenti note agrumate di pompelmo rosa, ananas, peperone giallo e sfumature di foglia di pomodoro e bosco integrate da sentori.

Sapore Intenso, voluminoso, buona la struttura grassa, in equilibrio con una buona tensione acida, con sensazioni varietali complesse ed intense e retrogusto lungamente persistente.

Appellation Sauvignon IGT MT

Grape Sauvignon

Colour Straw yellow with green higlights.

Bouquet Aromatic, complex, delicate, with clear notes of grapefruit, rose, pineapple, yellow pepper, tomato leaves and woods.

Taste Intense, voluminous, good fat structure, balanced with good acidity. complex and intense varietal notes; the aftertaste is long and persistent.

Denominazione Pinot Grigio IGT MT

Vitigno Pinot Grigio

Colore Giallo paglierino, con riflessi oro antico.

Profumo Intenso, ampio e complesso, con note floreali di rosa selvatica e fiori d’arancio, con sensazione di frutta tropicale, di agrumi e di albicocca.

Sapore Voluminoso, denso, con ottimo equilibrio acido, ottima corrispondenza retronasale degli aromi, finale morbido e persistente con spiccate note di agrumi, pesca e albicocca.

Appellation Pinot Grigio IGT MT

Grape Pinot Grigio

Colour Straw yellow with gold reflexes.

Bouquet Intense, wide, complex, with floral notes (eglantine and orange blossom) and a sensation of tropical fruit, citrus and apricot.

Taste Structured, voluminous, dense, balanced with good acidity. Complex and intense varietal notes; the aftertaste is long and persistent with strong notes of citrus, peach and apricot.

Denominazione Chardonnay IGT MT

Vitigno Chardonnay

Colore Giallo paglierino, intenso tendente ai colori dell‘autunno.

Profumo Raffinato, complesso, ampio, intenso ed elegante, con evidenti sentori di fiori della macchia mediterranea, frutta gialla, tropicale, esotica, agrumi, mallo di noce, mandorla dolce integrati a note speziate.

Sapore Voluminoso, denso, con ottimo equilibrio acido, retrogusto dolce, lungo persistente, con sentori floreali, tropicali e speziati.

Appellation Chardonnay IGT MT

Grape Chardonnay

Colour Straw yellow with hints of autumn colours.

Bouquet Refined, complex, wide, intense and elegant, with clear hints of Mediterranean bush flowers, tropical fruit, citrus, walnut husk, almond andspicy notes.

Taste Structured, voluminous, dense with an excellent acid balance. Long persistent sweet aftertaste, with tropical, floral and spicy notes.

BIA

NC

HI / W

HITE

S

18 19

LemossNon filtrato

Prosecco FrizzanteDoc

0,75l1,5l

0,75l

Rosé Frizzante BellavitaVino Frizzante

0,75l 0,75l

Denominazione Rosè frizzante IGT MT

Vitigni Glera/Raboso

Colore Rosa molto intenso, perlage finissimo e persistente.

Profumo Particolare e raffinato, con sentori di rosa, fragola, arancia, ciliegie e lamponi.

Sapore Buona l’armonia tra acidità e zuccheri, asciutto, ricorda la fragola, con sentori di mela verde e frutti di bosco.

Appellation Rosè frizzante IGT MT

Grapes Raboso Piave

Colour A very intense pink, elegant and with a persistent perlage.

Bouquet Particular and delicate, with scents of rose, strawberry, orange, cherry and raspberry.

Taste Good balance acidity/sugar, dry, with strawberry aroma and hints of green apple and red berries.

Denominazione Vino Frizzante Bianco

Vitigni Uve Bianche Raccolte Manualmente

Colore Brillante, giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Profumo Fiori d’acacia, di buona intensità con note particolari di mela, limone e pompelmo.

Sapore Gusto fresco, buona struttura, al palato risulta gradevole ed armonico.

Appellation Semi-Sparkling white wine

Grapes White grapes

Colour Bright, straw yellow with green highlights.

Bouquet Intense and elegant aroma of Acacia flowers with particular notes of apple, lemon and grapefruit.

Taste Fresh with good structure. It is pleasant and harmonious on the palate.

Denominazione Prosecco Frizzante DOC

Vitigno Glera

Colore Brillante, giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Profumo Fiori d’acacia, di buona intensità con note particolari di mela, limone e pompelmo.

Sapore Gusto fresco, buona struttura, al palato risulta gradevole ed armonico.

Appellation Prosecco Frizzante DOC

Grape Glera

Colour Bright, straw yellow with green highlights.

Bouquet Acacia flowers, of good intensity with particular notes of apple, lemon and grapefruit.

Taste Fresh with good structure. It is pleasant and harmonious on the palate.

Denominazione Glera Frizzante

Vitigno Glera

Colore Leggermente velato dato dalla presenza di lieviti, presenta un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Profumo Crosta di Pane, lievito,fiori d’acacia, di buona intensità con note particolari di mela, limone e pompelmo.

Sapore Gusto fresco, buona struttura, al palato risulta gradevole ed armonico.

Appellation Sparkling white wine

Grape Glera

Colour Straw yellow with green highlights

Bouquet Bread crust, yeast, acacia flowers, of good intensity with particular scents of apple, lemon and grapefruit.

Taste Fresh, good texture, pleasant and harmonious.

FRIZZA

NTI / SLIG

HTLY

SPAR

KLIN

G

20 21

MitòSpumanteExtra Dry

0,75l1,5l

50 SpecialSpumanteDry

0,75l1,5l

Denominazione Vino Bianco Spumante

Vitigno Uve bianche

Colore Brillante, giallo paglierino con riflessi verdognoli, perlage finissimo e persistente.

Profumo Fiori d’acacia, di buona intensità con note particolari di mela, limone e pompelmo.

Sapore Buona struttura, morbido con frutto emergente, equilibrato e sapido, al palato risulta gradevole ed armonico.

Appellation Sparkling white wine

Grape White grapes

Colour Bright, straw yellow. The perlage is delicate and persistent.

Bouquet Intense aroma of Acacia flowers, with good intensity with particular notes of apple, lemon and grapefruit.

Taste Good structure, soft with scent of fruit,balanced and savoury. it is pleasant and harmonious on the palate.

Denominazione Vino Bianco Spumante

Vitigno Glera, chardonnay, pinot bianco

Colore Brillante, giallo paglierino, perlage finissimo e persistente.

Profumo Elegante e complesso, con sentori di ananas, albicocca, pera, mela e fiori di campo che ricordano la primavera come quelli di glicine e dell’acacia.

Sapore Buon corpo, asciutto, con fruttato emergente, l’armonia data dagli zuccheri si completa con la giusta sapidità.

Appellation White Sparkling WIne

Grape Glera, chardonnay, pinot bianco

Colour Bright, straw yellow with green highlights. The perlage is delicate and persistent.

Bouquet Elegant and complex with hints of pineapple, apricot, pear, apple and wild flowers such as wistaria and acacia which recalls spring.

Taste Good structure, soft with emerging fruity notes; balanced and full-bodied, it is pleasant and harmonious on the palate.

23

ProseccoExtra DryDoc Treviso

ProseccoBrutDoc Treviso

ProseccoMillesimato DryDoc Treviso

0,375l 0,75l1,5l

0,75l1,5l

0,75l1,5l

3l6l

Denominazione Prosecco Extra Dry DOC Treviso

Vitigno Glera

Colore Brillante, giallo paglierino con riflessi verdognoli, perlage finissimo e persistente.

Profumo Fiori d’acacia, di buona intensità con note particolari di mela, limone e pompelmo.

Sapore Buona struttura, morbido con frutto emergente, equilibrato e sapido, al palato risulta gradevole ed armonico.

Appellation Prosecco Extra Dry DOC Treviso

Grape Glera

Colour Bright, straw yellow with green highlights. The perlage is delicate and persistent.

Bouquet Acacia flowers, of good intensity with particular notes of apple, lemon and grapefruit.

Taste Good structure, soft with emerging fruity notes; balanced and full-bodied, it is pleasant and harmonious on the palate.

Denominazione Prosecco Dry Millesimato DOC Treviso

Vitigno Glera

Colore Brillante, giallo paglierino, perlage finissimo e persistente.

Profumo Elegante e complesso, con sentori di ananas, albicocca, pera, mela e fiori di campo che ricordano la primavera come quelli di glicine e dell’acacia.

Sapore Buon corpo, asciutto, con fruttato emergente, l’armonia data dagli zuccheri si completa con la giusta sapidità.

Appellation Prosecco Millesimato DOC Treviso

Grape Glera

Colour Bright, straw yellow with green highlights. The perlage is delicate and persistent.

Bouquet Elegant and complex with hints of pineapple, apricot, pear, apple and wild flowers such as wistaria and acacia which recalls spring.

Taste Good structure, soft with emerging fruity notes; balanced and full-bodied, it is pleasant and harmonious on the palate.

Denominazione Prosecco Brut DOC Treviso

Vitigno Glera

Colore Brillante, giallo paglierino, perlage finissimo e persistente.

Profumo Elegante e complesso, con sentori di banana, ananas, fiori di campo e crosta di pane.

Sapore Buon corpo, asciutto, ricorda il fruttato con sentori di mela e di pera; l’armonia si completa con la giusta sapidità.

Appellation Prosecco Brut DOC Treviso

Grape Glera

Colour Bright, straw yellow, very delicate. The perlage is delicate and persistent.

Bouquet Elegant and complex, with notes of banana, pineapple, wild flowers and bread.

Taste Good body, dry, it reminds fruit with apple and pear notes; the harmony is completed by a right sapidity.

SPUM

AN

TI / SPAR

KLIN

G

24

BeLuxChardonnaySpumanteBrut

Ribolla GiallaSpumanteBrut

Manzoni rosaSpumanteExtra Dry

0,75l1,5l

0,75l

MoscatoSpumanteDolce

0,75l

Denominazione Vino Spumante Chardonnay Brut

Vitigno Chardonnay

Colore Giallo paglierino con perlage fino e persistente.

Profumo Raffinato, intenso, fresco con note floreali di tigli, frutta gialla, agrumi, crosta di pane e pepe verde.

Sapore Strutturato, morbido, sapido. Retrogusto persistente con delicati sentori di fiori bianchi e spezie.

Appellation Chardonnay Brut Sparkling Wine

Grape Chardonnay

Colour Straw yellow with fine and persistent perlage.

Bouquet Elegant, intense, fresh with notes of linden, mature yellow fruit, citrus, bread crust and green pepper.

Taste Good structure and balance; savoury with notes of white flowers and spices. delicate but persistent aftertaste.

Denominazione Ribolla Gialla Spumante

Vitigno 100% Ribolla Gialla

Colore Giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Profumo Al naso spiccano il pompelmo, il pepe bianco uniti a note di fichi, mela verde e frutta tropicale.

Sapore Cremoso e fresco. Strutturato in bocca con una prorompente mineralità unita ad una piacevole acidità e fragranza di frutta fresca e limone.

Appellation Sparkling Ribolla Gialla

Grape 100% Ribolla Gialla

Colour Light gold with greenish tints.

Bouquet Grapefruit and white pepper on the nose with white figs, green apples and tropical fruit hints.

Taste Creamy, juicy and fresh. Generously structured in the mouth with a stony minerality and a high note of fresh-fruit acidity and a distinct lemon scent.

Denominazione Vino bianco spumante dolce

Vitigno Uve Moscato raccolte a mano

Colore Giallo paglierino con riflessi dorati.Perlage finissimo e persistente.

Profumo Intensamente aromatico, con la tipica fragranza delicata delle uve moscato. Aroma fruttato che ricorda pesca gialla e albicocca matura.

Sapore Il sapore dolce, aromatico, è in equilibrio con il basso contenuto alcolico. L’acidità, mai molto elevata, conferisce al prodotto una piacevole freschezza.

Appellation White sparkling sweet wine

Grape Hand-picked Moscato Grapes

Colour Straw yellow with golden reflexes and clear transparency. The perlage is very fine, rich and persistent.

Bouquet Delicate aromatic fragrance similar to moscato with hints of acacia flowers, peach and apricot.

Taste Sweet, with a fineness on the palate which is never too sweet.

SPUM

AN

TI / SPAR

KLIN

G

Denominazione Vino Rosato Spumante Manzoni Rosa Extra Dry Millesimato

Vitigno Incrocio Manzoni 1-50 (incrocio di Traminer e Trebbiano)

Colore Rosa tenue, perlage finissimo e persistente.

Profumo Delicato e raffinato, con note fragranti di frutti di bosco, agrumi, rosa passita e albicocca matura.

Sapore Strutturato con un’ottima armonia tra acidità e zuccheri; sapido, asciutto e vellutato con sentori di frutti di bosco. Retrogusto armonico e persistente.

Appellation Vino Rosato Spumante Manzoni Rosa Extra Dry Millesimato

Grape Incrocio Manzoni 1-50 (cross of Traminer and Trebbiano)

Colour Light pink, fine and persistent perlage.

Bouquet Delicate and elegant, with fragrant notes of wild berries, citrus fruit, dry rose, and mature apricot.

Taste Good structure with a great harmony between acidity and sugar; savoury, dry, velvety with scents of wild berries. Pleasant aftertaste.

26 27

VALDOBBIADENEL’area di Valdobbiadene sorge rigogliosa nell’alta Marca trevigiana estendendosi in 15 comuni tra le città di Cone-gliano e Valdobbiadene, a circa 50 chilometri da Venezia. La zona, che raggiunge anche i 500 metri di altitudine, è caratterizzata da un territorio prevalentemente collinare particolarmente adatto alla coltura delle viti, grazie al cli-

ma favorevole influenzato dalla vicinanza del Mare Adria-tico e delle Dolomiti. Il Prosecco che viene prodotto in questa zona vanta dal 2009 la denominazione “Superiore DOCG” entrando così di diritto al vertice della piramide qualitativa dei vini italiani.

VALDOBBIADENEThe Valdobbiadene area appears luxuriously in the northern border district of Treviso, expanding across 15 districts between Conegliano and Valdobbiadene, approximately 50 km from Venice. This territory, being mainly characterized by hills and reaching an altitude of 500 m, is particularly fitting for viticulture due to a suitable

climate influenced by the presence of both the Adriatic Sea and the Dolomites. Since 2009 the Prosecco variety produced in this area can boast the denomination of “Superiore DOCG”, therefore deserving to enter the top of the pyramid of Italian wines.

28 29

TREVISOTRIESTE

UDINE

PORDENONE GORIZIA

BELLUNO

VICENZA

PADOVA

VENEZIA

CONEGLIANOVALDOBBIADENE

PROSECCO DOCTREVISO

PROSECCO DOC

CONEGLIANO VALDOBBIADENESUPERIORE DOCG

L’AREA DEL PROSECCO SUPERIORE DOCGSolamente il territorio geografico compreso fra Coneglia- no e Valdobbiadene, grazie alla sua secolare tradizione vitivinicola e alle caratteristiche qualitative del vino pro- dotto, vanta dal 2009 la denominazione di “Prosecco Su- periore DOCG” (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). Tutta la produzione di questa area viene sotto- posta ad un rigoroso controllo chimico-fisico e sensoriale al fine di verificare che il risultato rispetti i requisiti previsti dal disciplinare.

A garantire sono tre soggetti: il Consorzio di Tutela, che vigila sulla produzione, Valoritalia, che certifica il vino, e lo Stato, che appone su ogni bottiglia il contrassegno nume- rato, la cosiddetta fascetta. Quest’ultima, di colore rosa salmone, rende visibile la maggior garanzia con un sigillo posto sul tappo. Ogni fascetta ha un numero identificati- vo che rende rintracciabile la bottiglia in ogni momento: attraverso questo numero il consumatore potrà quindi ri- salire a ogni fase della storia di quel vino.

PRODUCTION AREA OF PROSECCO SUPERIORE DOCG

It is only the geographical area between Conegliano and Valdobbiadene which, since 2009, can boast the registered name of “Prosecco Superiore DOCG” (Controlled and Guaranteed Denomination of Origin). Everything produced in this area is subject to strict control, both from chemical-physical and sensorial points of view, in order to verify that the results follow the requisites required by the procedural guidelines. The aforementioned guarantee is provided by three designated subjects: the Consorzio

di Tutela (protection consortium), appointed for the supervision of production; Valoritalia, which certifies wine and the government, which applies a numbered label upon each bottle. This so called “fascetta”, a salmon-pink band, makes the superior guarantee visible by putting a seal on the cork. Each label has a tracking number which makes the bottle traceable at all times: customers will always be able to track the history of that particular wine thanks to the tracking number.

30

Prosecco SuperioreDOCG Millesimato BrutVALDOBBIADENE“Cuvèe del Fondatore”

0,75l

Prosecco SuperioreDOCG Millesimato Extra DryVALDOBBIADENE

0,75l1,5l1,5l

3l6l

Denominazione Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG Millesimato Brut “Cuvèe del Fondatore”

Vitigno Glera

Colore Brillante, giallo paglierino con riflessi verdognoli, perlage finissimo e persistente.

Profumo Fiori d’acacia, di buona intensità con note particolari di mela, limone e pompelmo.

Sapore Buona struttura, morbido con frutto emergente, equilibrato e sapido, al palato risulta gradevole ed armonico.

Tecnica di spumantizzazione

Presa di spuma in autoclave per 120 giorni a 12,5° C.

Appellation Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG Millesimato Brut “Cuvèe del Fondatore”

Grape Glera

Colour Bright, straw yellow, delicate and persistent perlage.

Bouquet Acacia flowers, with good intensity with particular notes of apple, lemon and grapefruit.

Taste Good structure, soft with taste of fruit appearing, balanced and savoury, it is agreeable and harmonious for the palate.

Sparkling process Second fermentation in stainless steel tank for 120 days to 12,5° C.

Denominazione Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG Millesimato Extra Dry

Vitigno Glera

Colore Brillante, giallo paglierino con riflessi verdognoli, perlage finissimo e persistente.

Profumo Fiori d’acacia, di buona intensità con note particolari di mela, limone e pompelmo.

Sapore Buona struttura, morbido con frutto emergente, equilibrato e sapido, al palato risulta gradevole ed armonico.

Tecnica di spumantizzazione

Presa di spuma in autoclave per 90/100 giorni a 12,5° C.

Appellation Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG Millesimato Extra Dry

Grape Glera

Colour Bright, straw yellow, delicate and persistent perlage.

Bouquet Acacia flowers, with good intensity with particular notes of apple, lemon and grapefruit.

Taste Good structure, soft with taste of fruit appearing, balanced and savoury, it is agreeable and harmonious for the palate.

Sparkling process Second fermentation in stainless steel tank for 90/100 days to 12,5° C.

SPUM

AN

TI / SPAR

KLIN

G

32 33

Raboso“Sangue del Diavolo”

Rosso IGT“Marinò”

Raboso“Notti di Luna Piena”

Incrocio Manzoni“Nina”

0,75l1,5l

3l

0,75l1,5l

3l

0,75l

CR

U

0,75l 1,5l

3l

Denominazione Raboso Piave Doc

Vitigno 100% Raboso Piave

Tecnica di vinificazione Il 10% delle uve viene appassito per 60 giorni in fruttaio.

Affinamento Il 90% affina 24 mesi in botti da 12 HL; il 10% affina 12 mesi in barrique da 2,25 HL.

Colore Rosso rubino intenso e fitto.

Profumo Ricorda il profumo delle ciliegie, marasca, mora selvatica , amarena , prugna, con accenni al profumo intenso della cannella, vaniglia, cuoio, tabacco, viola e pepe.

Sapore Sontuoso, supportato da una notevole struttura e da tannini poderosi. La sapidità accompagnata da un’acidità gradevole e da un buon tenore alcolico conferiscono un retrogusto lungo e piacevole.

Appellation Raboso Piave Doc

Grape Raboso Piave

Vinification With maceration of 20-25 days in wooden vats of 35 hl. The temperatures can vary from 24 to 26 degrees to facilitate the extraction of the grapes skin pigment.

Ageing 90% ages for 24 months in barrels of 12 HL. 10% ages for 12 months in barrique of 2,25 HL.

Colour Intense ruby red.

Bouquet It reminds of cherries, morel, dewberry, black cherry and plum with hints of cinnamon, vanilla, tobacco, violet and pepper.

Taste Luxurious, with a considerable structure and heavy tannins. Its flavour, together with a pleasant acidity and a good alcohol content, gives a long and delicious aftertaste.

Denominazione Raboso Piave Doc

Vitigno 100% Raboso Piave

Tecnica di vinificazione Il 30% delle uve viene appassito per 60 giorni in fruttaio.

Affinamento Il 70% affina 36 mesi in botti da 12 HL; Il 30% affina 24 mesi in barrique da 2,25 HL.

Colore Rosso rubino intenso e fitto.

Profumo Ricorda il profumo delle ciliegie, marasca, mora selvatica , amarena, prugna, con accenni al profumo intenso della cannella, vaniglia, cuoio, tabacco, viola e pepe.

Sapore Sontuoso, supportato da una notevole struttura e da tannini poderosi. La sapidità accompagnata da un’acidità gradevole e da un buon tenore alcolico conferiscono un retrogusto lungo e piacevole.

Appellation Raboso Piave Doc

Grape Raboso Piave

Vinification With maceration of 20-25 days in wooden vats of 35 hl. The temperatures can vary from 24 to 26 degrees to facilitate the extraction of the grapes skin pigment.

Ageing 70% ages for 36 months in barrels of 12 HL; 30% ages for 24 months in barrique of 2,25 HL.

Colour Intense ruby red.

Bouquet It reminds of cherries, morel, dewberry, black cherry and plum with hints of cinnamon, vanilla, tobacco, violet and pepper.

Taste Luxurious, with a considerable structure and heavy tannins. Its flavour, together with a pleasant acidity and a good alcohol content, gives a long and delicious aftertaste.

Denominazione Rosso IGT

Vitigni 30% Merlot, 50% Cabernet Sauvignon, 20% Raboso Piave

Tecnica di vinificazione Il 20% delle uve Raboso Piave viene appassito per 60 giorni in fruttaio.

Affinamento Il Merlot e il Cabernet Sauvignon affinano 14 mesi in botti da 12 HL; Il Raboso Piave affina 12 mesi in barrique.

Colore Rosso rubino intenso e fitto.

Profumo Ricorda il profumo delle ciliegie, marasca, mora selvatica , amarena, prugna, con accenni al profumo intenso della cannella, vaniglia, cuoio, tabacco, viola e pepe.

Sapore Sontuoso, supportato da una notevole struttura e da tannini poderosi. La sapidità accompagnata da un’acidità gradevole e da un buon tenore alcolico conferiscono un retrogusto lungo e piacevole.

Appellation Rosso IGT

Grapes Raboso Piave 20%,Merlot 50 %, Cabernet Sauvignon 30%

Vinification With maceration of 20-25 days in wooden vats of 35 hl. The temperatures can vary from 24 to 26 degrees to facilitate the extraction of the grapes skin pigment.

Ageing Merlot and Cabernet Sauvignon age for 14 months in barrels of 12 HL while Raboso Piave ages for 12 monthes in barrique.

Colour Intense ruby red.

Bouquet It reminds of cherries, morel, dewberry, black cherry and plum with hints of cinnamon, vanilla, tobacco, violet and pepper.

Taste Luxurious, with a considerable structure and heavy tannins. Its flavour, together with a pleasant acidity and a good alcohol content, gives a long and delicious aftertaste.

Denominazione Manzoni Bianco 6.0.13 IGT MT

Vitigno 100% Manzoni Bianco 6.0.13

Tecnica di vinificazione Le uve vengono surmaturate per 15 giorni sulla pianta.

Affinamento 8 mesi in acciaio sulle fecce fini.

Colore Giallo paglierino intenso e luminoso.

Profumo Elegante e complesso, con sentori di ananas, albicocca matura , frutta esotica, fiori di pesco con lievi sfumature di glicine e note aromatiche.

Sapore Sontuoso, notevole la struttura dovuta alla surmaturazione delle uve in pianta, in bocca si presenta voluminoso supportato da una elevata gradazione alcolica, ottimo equilibrio acido, retrogusto dolce, lungo e persistente con note di frutta esotica.

Appellation Incrocio Manzoni 6.0.13

Grape Incrocio Manzoni 6.0.13

Vinification Cold maceration for 10 hours.

Ageing 8 months in stainless steel vats/tanks on the fine lees.

Colour Bright straw yellow.

Bouquet Elegant and complex with hints of pineapple, apricot, exotic fruit, peach blossom, wisteria and aromatic notes.

Taste Luxurious, with a remarkable structure due to Grapes raisined on the vine; the flavour is full thanks to the high alcohol content; good acid balance, with a sweet, long aftertaste, with scents of exotic fruit.

34 35

Soc. Agr. Ca’ di Rajo di Cecchetto Bortolo & S. s.s.Via del Carmine 2/2 31020San Polo di Piave TV ITALIA

Tel. +39.(0)422.855885Tel. +39.(0)422.805627

www.cadirajo.itwww.epsilonwine.com

[email protected]

P. Iva 03961090267

37

Soc. Agr. Ca’ di Rajo di Cecchetto Bortolo & S. s.s.Via del Carmine 2/2 31020San Polo di Piave TV ITALIA

Tel. +39.(0)422.855885Tel. +39.(0)422.805627

www.cadirajo.itwww.epsilonwine.com

[email protected]

P. Iva 03961090267

Soc. Agr. Ca’ di Rajo di Cecchetto Bortolo & S. s.s.Via del Carmine 2/2 31020San Polo di Piave TV ITALIA

Tel. +39.(0)422.855885Fax +39.(0)422.805627

[email protected]

www.epsilonwine.com