c'era una volta l'america - · pdf filemigranti l’italia, tra gli stati membri...

27
C'ERA UNA VOLTA L'ITALIA

Upload: vuongdiep

Post on 16-Mar-2018

216 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

C'ERA UNA VOLTA L'ITALIA

Page 2: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

MigrantiL’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione.Come negli altri Stati membri che fanno parte del cosiddetto “modello mediterraneo”, l’immigrazione nel Bel Paese inizia a manifestarsi in un contesto caratterizzato da un andamento demografico negativo, dal perdurare della disoccupazione in vaste aree del territorio nazionale e dal bisogno di manodopera aggiuntiva che, in alcune realtà, è spesso sotto forma di impiego irregolare.Negli anni ’90 si apre una fase di approfondimento fino ad arrivare al 1991, quando il nostro Paese scopre l'immigrazione con flussi migratori di massa dall'Albania. A tal proposito si ricorda la nave VLONA, che il l8 agosto sbarca a Bari con ventimila persone.L’Italia è così divenuta sicuramente un paese di immigrazione, ma è ritornata anche ad essere un paese di emigrazione a partire dalla crisi economica del 2008, cambiando il ceto sociale che si trova costretto ad emigrare. Sono infatti soprattutto i giovani laureati, che in patria non riescono a trovare un lavoro adeguato alla propria formazione. È un paradosso: “da una parte importiamo giovani stranieri laureati che finiscono per trovare un mestiere poco qualificato, dall'altra esportiamo giovani cervelli che soltanto all'estero trovano una professione idonea alle loro competenze”.È questo un ennesimo indicatore del ruolo dell'Italia come crocevia del fenomeno. Inoltre, il ruolo economico e sociale degli emigranti italiani corrisponde a quello degli immigrati in Italia. Gli emigranti italiani contribuiscono con il loro lavoro al benessere dei paesi di insediamento, come gli immigrati in Italia al benessere economico e sociale nel nostro paese. Oltre al supporto dato al sistema economico, il lavoro degli immigrati viene incontro alle esigenze della società. Gli immigrati sostituiscono gli italiani nei lavori più pesanti e umili; in particolare le lavoratrici addette alla cura degli anziani, badanti, svolgono un ruolo sempre più importante nelle famiglie italiane. Inoltre, rilevanti sono i loro contributi, come quelli di altri lavoratori immigrati, a sostegno del sistema previdenziale italiano.Infine si sottolinea la ricchezza rappresentata dagli elementi di diversità culturale portata dagli immigrati, così come gli emigranti italiani l'hanno portata nei loro paesi di destinazione.

Page 3: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

arrivo dei migranti albanesi nel porto di Bariarrivo dei migranti albanesi nel porto di Bari 8/08/1991

Page 4: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

la Vlora attraccata al molo del porto di Bari

Page 5: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

in 20.000

Page 6: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

una marea incontenibile di uomini, ragazzi, donne, bambini

Page 7: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

i profughi vengono sistemati nello stadio della Vittoria

Page 8: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

La Storia continua

Negli ultimi anni è cambiata strutturalmente la natura dei flussi migratori, che sono sempre meno di natura puramente “economica” e sempre di più legata a situazioni di fuga da guerre, persecuzioni, conflitti; spesso queste sono soggette a naufragi, distruzione e morte.Proprio allo scopo di salvare vite umane è nata la missione italiana “Mare nostrum”, fondamentale non solo per il contrasto al traffico di esseri umani, ma anche per il salvataggio di vite umane. La Marina militare italiana ha portato in sicurezza oltre 127mila persone dall’ottobre 2013, quando la missione è stata varata, fino al novembre 2014, quando invece “Mare nostrum” è stata sostituita dall'operazione “Triton di frontex”, il cui programma è a guida UE per il controllo delle frontiere.È ormai evidente che oggi, ormai, si viene in Italia non tanto per ricerca di lavoro ma per ragioni umanitarie, anche se i profughi e tutti coloro che hanno diritto a chiedere asilo in genere pensano al nostro paese come luogo di transito e non di destinazione. I loro obiettivi sono la Francia, la Germania, l’Inghilterra, il nord Europa. Non a caso le richieste d’asilo rivolte al nostro paese sono decisamente contenute.

Page 9: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

esodo biblico di migranti attraverso l'Ungheria4/08/2015

Page 10: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di
Page 11: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

dall'Ungheria in Austria e Germania

Page 12: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

FILO SPINATO

&

MURI

Page 13: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

disUnione Europea

L'UE, entrata in vigore il 1° novembre 1993, è nata con l'intento di garantire la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali all'interno del suo territorio; promuovere la pace contro l'esclusione sociale e la discriminazione; favorire il progresso scientifico e tecnologico e sostenere la coesione economica, sociale, territoriale e solidale tra gli stati membri.Importante sicuramente è il trattato di Schengen, perchè supera e apre i confini “interni” all'Europa e, al tempo stesso, marca i confini “esterni”, dentro i quali è possibile la libera circolazione e in base ai quali negoziare con gli “altri”. Non abbiamo bisogno di passaporti da esibire alle frontiere, perchè non ci sono più frontiere. Purtroppo lo stesso trattato un po' alla volta soccombe al nazionalismo e alle paure dell'arrivo dei rifugiati e dei migranti tanto che la ridefinizione dei confini, nella geografia europea, appare un sogno che si allontana. Infatti le limitazioni imposte alle frontiere di alcuni Stati europei rischiano di provocare il fallimento del Trattato di Schengen e di conseguenza la dis-unione dell'Europa stessa, la cui speranza era di poter creare un unico grande progetto di federazione europea (Stati Uniti d'Europa).Si giungerebbe pertanto ad un vero e proprio paradosso: l'Europa si vanta di aver “dismesso” il muro di Berlino nel 1989, un muro in uscita, che serviva ad impedire ai tedeschi dell'Est di “arrivare” in Occidente. I muri attuali sono, al contrario, muri in entrata, che impediscono gli arrivi di persone “sgradite”, poveri e perseguitati politici che fuggono dalla miseria e dalla guerra del Sud del mondo.

Page 14: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

l’Ungheria ha alzato il suo muro 13/08/2015

Page 15: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

Aylan, il bimbo siriano morto sulla spiaggia di Bodrum, in Turchia 3/09/2015

Page 16: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di
Page 17: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

profughi, molti dei quali siriani, lungo il confine serbo-ungherese 4/09/2015

Page 18: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di
Page 19: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

naufragio nel Mar Egeo30/10/2015

Page 20: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

la Slovenia costruisce il muro antimigranti ai confini con la Croazia11/11/ 2015

Page 21: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

migranti che sbarcano a Lampedusa31 gennaio 2016

Page 22: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

Il business dell’accoglienza

L’emergenza immigrati è una miniera d’oro. I fondi per i centri di accoglienza consentono di arricchirsi facilmente e di creare un sodalizio criminale. Parte dei finanziamenti, concessi a favore degli immigrati, finisce nelle tasche sbagliate.Si parla del “sistema Odevaine”, studiato per ottenere soldi pubblici e farli arrivare ai gestori amici “che si dividono il mercato” dei migranti. Chi è Odevaine? Luca Odevaine “attraversa, in senso verticale e orizzontale, tutte le amministrazioni pubbliche più significative nel settore dell’emergenza migranti”.Quello che per l’Italia era emergenza, per Mafia Capitale era business... L’obiettivo è stato “fare affari” con l’immigrazione, “più che con la droga”.

Page 23: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

World Press Photo 2016, vince lo scatto “della speranza”: bimbo migrante passa sotto il filo spinato

L'immagine è stata scattata, il 28 agosto 2015, dal freelance australiano Warren Richardson nel campo profughi di Röszke, lungo il confine tra Serbia e Ungheria.Il titolo è 'Speranza per una nuova vita'

18 febbraio 2016

Page 24: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

'Fuocoammare' di Gianfranco Rosi vince l'Orso d'oro al Festival di Berlino. Meryl Streep: "da Oscar"

L'orso d'oro della 66/ima edizione Berlinale va al film documentario "Fuocoammare" di Gianfranco Rosi. Il film girato nel corso di un anno e mezzo a Lampedusa, ha documentato da un lato la vita sospesa di alcuni suoi abitanti e dall'altro quella drammatica dei migranti in esodo verso l'Europa; aveva colpito sin dall'inizio critica e pubblico del Festival."Il mio pensiero va a tutti coloro che non sono mai arrivati a Lampedusa nel loro viaggio di speranza, e alla gente di Lampedusa che da venti trenta anni apre il suo cuore a chi arriva". Lo ha detto Gianfranco Rosi, ricevendo l'orso d'Oro."L'accoglienza non deve essere fatta dalle singole nazioni, ma dall'Europa. L'esempio che ieri ha dato l'Austria, che sta iniziando a chiudersi, non è un grande esempio", aveva detto precedentemente il regista Gianfranco Rosi a Berlino, procedendo lungo il red carpet della Berlinale. "L'Italia ha fatto tantissimo - ha aggiunto - per venti anni ha fatto da sola, ora non è più il momento di agire singolarmente".Meryl Streep, "Fuocoammare" è da Oscar. Meryl Streep mi ha detto, tenendomi per mano: ''questo film può vincere l'Oscar. Farò di tutto perché sia portato negli Usa". Donatella Palermo, produttrice di "Fuocoammare", il giorno dopo la consegna dell'Orso d'oro al film di Gianfranco Rosi, racconta all'ANSA ''dell'entusiasmo e della profonda commozione" con cui la star del cinema americano, presidente di giuria della 66/ima edizione del concorso di Berlino, ha reagito al film su Lampedusa.

20 Febbraio 2016

Page 25: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

a Lampedusaprima visita ufficiale dalla sua elezione

“siamo una società che ha dimenticato l'esperienza del piangere”8/07/2013

Page 26: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

a Lesbo

“non perdete la speranza”16/04/2016

Page 27: C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA - · PDF fileMigranti L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, è il caso più significativo di passaggio da paese di emigrazione a paese di

C'ERA UNA VOLTA L'EUROPA

riemergono movimenti antieuropeisti - ultranazionalisti

antimigranti - estremisti xenofobi - populisti