caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

73

Upload: dawn-coleman

Post on 13-Mar-2016

59 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase. Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 2: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Una soluzione è una miscela

fisicamente omogenea, cioè

un insieme di due o più

componenti che costituiscono

un’unica fase

Page 3: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 4: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 5: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Page 6: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 7: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Un soluto si scioglie in un solvente liquido se le forze di interazione tra le molecole di soluto e le molecole di solvente sono dello stesso tipo

I solventi polari sciolgono soluti polari (sali)

I solventi apolari sciolgono soluti apolari

Page 8: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Indicando con AA il solvente e con BB il soluto la soluzione può essere rappresentata come AB e l’intero processo può essere così descritto

AA + BB 2AB

Page 9: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 10: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Solubilizzazione di un composto ionico ad opera dell’acquaLa variazione di energia si chiama Hdissoluzione

Page 11: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 12: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 13: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Nelle soluzioni ideali le interazioni soluto solvente sono trascurabili rispetto alle interazioni solvente-solvente e soluto-soluto per cui l’entalpia di soluzione è zero.

Nel caso di soluzioni reali il ΔHsol può assumere valori positivi o negativi

Page 14: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Alcuni solidi si sciolgono nei liquidi

con un processo endotermico

altri con un processo esotermico .

Page 15: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Nelle borse per freddo istantaneo una busta interna di cristalli di NH4NO3 è contenuta in una borsa di acqua. Quando la busta interna si rompe, il sale si scioglie nell’acqua con assorbimento di calore e la busta si raffredda

Page 16: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Nelle borse da caldo istantaneo nella busta interna è contenuto CaCl2 o MgSO4

Page 17: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 18: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Solubilità = massima concentrazione di soluto ottenibile a una certa T o concentrazione della soluzione in presenza di un corpo di fondo

Page 19: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 20: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Solubiltà di un solido in un

liquido.

La dissoluzione di solidi

contenenti ioni a carica elevata

(es. AlF3, Cr2O3) è troppo

endotermica (elevata Ereticolare)

perché tali solidi possano

essere molto solubili in acqua.

Page 21: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 22: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 23: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 24: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 25: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 26: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Preparazione di un litro di CuSO4 per diluizione

Page 27: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 28: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Effetto dell’aumento di temperatura sulla solubilità di alcuni sali

Page 29: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

SOLUBILITA’ DI GAS

Processo diverso da quello dei soluti solidi. La solubilità di un gas in un liquido comporta il passaggio da uno stato di deboli interazioni tra le particelle (gas) a uno stato di interazioni più forti (liquido). Il processo è esotermico.

Page 30: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

LA SOLUBILITA’ DI UN GAS IN UN LIQUIDO DIPENDE DALLA T E DALLA P.

Aumenta all’aumentare

della pressione

Diminuisce all’aumentare della temperatura

Page 31: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Solubilità dell’ossigeno

Page 32: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Legge di Henry: la solubilità di un gas a T costante è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas sopra la soluzione

S = k Pgas

Dove P è la pressione parziale del gas e S la solubilità del

gas disciolto nel liquido.

Page 33: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 34: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

TENSIONE DI VAPORE DELLE SOLUZIONI

Page 35: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Nel caso di una soluzione ideale costituita da due componenti volatili A e B, la pressione totale della miscela gassosa in equilibrio con la soluzione, cioè la tensione di vapore della soluzione è:

P = PA + PB

P = xAP°A + xBP°B

LEGGE DI RAOULT

Page 36: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Pi= pressione parziale della miscela gassosa

P°i = tensione di vapore del componente puro

Χi = frazione molare

Page 37: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

La pressione parziale di ciascun componente volatile della miscela è minore della tensione di vapore che eserciterebbe allo stato puro ed è tanto minore quanto minore è la sua concentrazione nella miscela liquida

Page 38: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Soluzioni ideali

Page 39: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Deviazione positiva della legge di Raoult : la formazione della soluzione è accompagnata da assorbimento di calore

Massimo di tensione di vapore e minima T di eb.

Page 40: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Deviazione negativa della legge di Raoult : la formazione della soluzione è accompagnata da sviluppo di calore

Minimo di tensione di vapore e massima T di eb.

Page 41: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

P = xA P°A + xB P°B

Nel caso in cui B è un soluto non volatile

P = xA P°A

quindi P < P°

Cioè la tensione di vapore della soluzione è sempre minore di quella del solvente puro

Page 42: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Legge di Raoult

Page 43: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 44: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Abbassamento della tensione di vapore

Page 45: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 46: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

La tensione di vapore ed il suo abbassamento relativo dipendono dalle frazioni molari cioè dal numero di particelle indipendentemente dalla loro natura.Queste proprietà si chiamano colligative

Page 47: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Abbassamento crioscopico e innalzamento ebullioscopico di una soluzione

ΔTc= iKcm ΔTe=iKem

Page 48: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 49: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Π = pressione osmotica

Page 50: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 51: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Effetti dell’osmosi

Page 52: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 53: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 54: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 55: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle presenti. Nel caso di soluti che si dissociano, le formule vanno moltiplicate per il coefficiente i detto coefficiente di van’t Hoff che rappresenta il numero totale effettivo di particelle presenti in soluzione

ΔTc = i Kcm

ΔTe = i Kem

Π = i CRT

Per gli elettroliti parzialmente dissociati

i = 1 + α (ν – 1)

dove α è il grado di dissociazione e ν è il numero di particelle

Page 56: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente

VARIE

Page 57: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 58: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 59: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 60: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 61: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 62: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 63: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 64: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 65: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 66: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 67: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 68: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 69: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 70: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 71: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 72: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Page 73: Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente