capitolo 5 l’economia aperta - didattica in rete · pdf filecapitolo 5: l’economia...

43
Capitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 1 Capitolo 5 L’economia aperta

Upload: duongdan

Post on 06-Feb-2018

219 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

1

Capitolo 5

L’economia aperta

Page 2: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

2

Il percorsoL’ economia aperta

� Identità in una economia aperta

� I tassi di cambio nominali e reali

Page 3: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

3

I flussi internazionali di beniIl ruolo delle esportazioni nette

Spesa in beni nazionali:

Cd Consumo di beni e servizi nazionali

Id Investimenti in beni e servizi nazionali

Gd Spesa pubblica per beni e servizi nazionali

EX Esportazioni di beni e servizi nazionali

La somma di queste componenti rappresenta la spesa totale per beni e servizi prodotti nel paese

Page 4: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

4

I flussi internazionali di beniIl ruolo delle esportazioni nette

La spesa nazionale in beni e servizi prodotti all’estero è data da:

Cf Consumi di beni e servizi importati

If Investimenti in beni e servizi importati

Gf Spesa pubblica per beni e servizi importati

La somma di queste componenti rappresenta la spesa totale per beni e servizi importati: IM

Page 5: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

5

I flussi internazionali di beniIl ruolo delle esportazioni nette

Consumo, investimenti e spesa pubblica totali:

C = Cd + Cf Consumo totale

I = Id + If Investimenti totali

G = Gd +Gf Spesa pubblica totale

Page 6: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

6

I flussi internazionali di beniIl ruolo delle esportazioni nette

Identità del reddito:

Y = (C – Cf ) + (I – If ) + (G – Gf ) + EX

Ovvero,

Y = C + I + G + EX – (Cf+ If +Gf)

Y = C + I + G + EX – IM

Page 7: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

7

I flussi internazionali di beniIl ruolo delle esportazioni nette

Identità del reddito:

Definendo NX = EX – IM abbiamo

Y = C + I + G + NX

ovvero

NX = Y – (C + I + G)

Se il prodotto è superiore (inferiore) alla spesa interna le esportazioni nette sono positive (negative)

Page 8: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

8

I flussi internazionali di beniEsportazioni nette

Esportazioni nette: Bilancia commerciale

Definizione:

NX = EX – IM

� Se NX > 0 la bilancia commerciale è in avanzo

� Se NX < 0 la bilancia commerciale è in disavanzo

Page 9: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

9

I flussi internazionali di capitali

Flusso netto di capitali: Flusso di capitali

Definizione:

S – I

Risparmio – Investimenti

Acquisto netto di attività estere:

� Se S – I > 0 il paese è un creditore netto

� Se S – I < 0 il paese è un debitore netto

Page 10: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

10

Flusso netto di capitaliIl saldo delle partite correnti

Identità del reddito può essere espressa:

Y – C – G = I + NX

dove

Y – C – G = S

quindi:

S – I = NX

Page 11: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

11

Flusso netto di capitaliIl saldo delle partite correnti

Il flusso netto = Saldo delle partite di capitali correnti

S – I = NX

I paesi con:

� Avanzo delle partite correnti = creditori netti

� Disavanzo delle partite correnti = debitori netti

Page 12: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

12

Flusso netto di capitaliIl saldo delle partite correnti

Il flusso netto = Saldo delle partite di capitali correnti

S – I = NX

Se S > I il paese risparmia più di quanto stia investendo. Il rimanente è investito all’estero come contropartita delle esportazioni nette positive NX > 0

� Le esportazioni sono pagate in valuta estera che entra nel paese (esempio: esportazioni in Giappone)

Page 13: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

13

Flusso netto di capitaliIl saldo delle partite correnti

� Questa valuta se non viene investita all’interno del paese viene utilizzata per concedere prestiti ai cittadini esteri che richiedono più beni di quelli che riescono a vendere all’estero

� Questo significa che le esportazioni si traducono in prestiti all’estero.

Quindi

Un saldo positivo delle partite correnti èassociato a un risparmio nazionale superiore agli investimenti e a un credito netto nei confronti dell’estero

Page 14: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

14

Flusso di capitaliIl saldo delle partite correnti

Questo implica inoltre:

Le politiche che aumentano il risparmio nazionale sono associate a un miglioramento delle partite correnti.

In particolare:

Un maggiore deficit del settore pubblico G > T riduce il risparmio nazionale e, a parità di investimenti, peggiora le partite correnti.

Il deficit (debito) pubblico peggiora il saldo delle partite correnti e rende il paese debitore nei confronti dell’estero.

Page 15: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

15

Il tasso di interesse in una piccola economia aperta

Fino a questo momento sono state analizzate identità contabili

Il prossimo passo è sviluppare un modello che spieghi il

comportamento di queste variabili

Il tasso di interesse interno è pari a quello internazionale se

l’economia è aperta, piccola e non esistono restrizioni ai

movimenti di capitali.

� Se il tasso di interesse nazionale r fosse superiore al tasso di

interesse mondiale r* si verificherebbe una enorme entrata di capitali nel paese.

� Gli arbitraggisti otterrebbero profitti a rischio nullo. Questamaggiore offerta di capitali di prestito porta a una riduzione del

tasso di interesse interno fino a che:

r* = r

Page 16: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

16

Risparmio e investimenti in una piccola economia aperta

L’identità del reddito in economia aperta implica:

NX = (Y – C (Y – T) – G) – I(r*)

Ovvero

NX = S – I(r*)

Page 17: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

17

Risparmio e investimenti in una piccola economia aperta

r

I

I = I(r)

Tasso di interesse se l’economia fosse chiusar

r*

S

La bilancia commerciale è in avanzo

Page 18: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

18

Politica fiscale espansiva in una piccola economia aperta

r

I

Il saldo delle partite correnti è in pareggio

r*

S1

I = I(r)

Page 19: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

19

Politica fiscale espansiva in una piccola economia aperta

r

I

I = I(r)

Una espansione fiscale riduce il risparmio nazionale

S1 = Y – C – G1

S2 = Y – C – G2 con G2 > G1

r*

S1S2

Gli investimenti interni (che non cambiano perché r* non cambia) sono finanziati indebitandosi all’estero.

Il saldo delle partite correnti peggiora

Page 20: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

20

Un aumento del tasso di interesse mondialein una piccola economia aperta

r

I

I = I(r)

Se r* aumenta, perché, ad esempio, gli USA aumentano la loro G

r*1

S1

… e il saldo delle partite correnti NX migliora

r*2gli investimenti, nel paese piccolo, si riducono

Page 21: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

21

Spostamenti della domanda di investimenti in una piccola economia aperta

r

I

I = I1(r)

La domanda di investimenti aumenta per ogni livello di r*: il governo concede incentivi fiscali agli investimenti (legge Tremonti)

r*

S1

... e il saldo delle partite correnti NX peggiora ( S < I )

I = I2(r)

Page 22: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

22

Page 23: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

23

� Un’economia aperta con un disavanzo delle partire correnti (es. USA) èun’economia con un basso tasso di risparmio e un debito estero che prima o poi dovrà essere restituito.

� Gli elevati livelli di consumo attuali ricadono sulle spalle delle generazioni future.

Page 24: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

24

� I flussi internazionali di beni/servizi e capitali generano domanda e offerta delle valute necessarie a realizzare queste transazioni

� Mutamenti nella domanda e offerta di valuta modificano il tasso di cambio(prezzo relativo) tra due valute

Page 25: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

25

Tasso di cambio nominale: e

prezzo relativo della valuta nazionale e della valuta estera

Esempio: yen per euro

Se il tasso di cambio è pari a 120 yen per euro allora con 1 euro è possibile acquistare 120 yen sui mercati valutari internazionali

Il tasso di cambio nominale

Page 26: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

26

Il tasso di cambio reale

Tasso di cambio reale o ragione di scambio: εεεε

prezzo relativo dei beni nazionali e dei beniesteri

Esempio: Auto giapponesi per auto statunitensi

Confrontiamo i prezzi di un’auto europea che costa 10mila euro e una giapponese da 2,4 milioni di yen:

� Se il cambio euro/yen è 120 allora il costo dell’auto europea è 1,2 milioni di yen ovvero la metà.

Page 27: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

27

Il tasso di cambio reale

Il tasso di cambio reale εεεε è quindi dato da:

ε =120 yen/euro( ) × 10 000 euro/euto europea( )

2,4 milioni di yen/auto giapponese( )

ε = 0,5auto europea

auto giapponese

Page 28: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

28

Il tasso di cambio reale

Il tasso di cambio reale, εεεε :

( ) ( )( )esteri beni dei Prezzi

nazionali beni Prezzi nominale cambio di Tasso ×=ε

*P

Pe=ε

Page 29: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

29

Il tasso di cambio reale

Nel mondo realeεεεε è il prezzo relativo di un paniere di beni nazionali in termine di un paniere di beni esteri.

Nel modello macroesiste un solo bene, “prodotto”.

quindi εεεε è il prezzo relativo del prodotto di un paese in termini del prodotto di un altro paese.

Page 30: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

30

Il tasso di cambio reale

Saldo delle partite correnti

↑εεεε ⇒⇒⇒⇒ I beni europei diventano relativamente più

costosi rispetto a quelli esteri

⇒⇒⇒⇒ ↓EX, ↑IM

⇒⇒⇒⇒ ↓NX

La funzione delle esportazioni nette riflette la

relazione inversa tra NX e εεεε:

NX = NX (εεεε )

Page 31: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

31

Tasso di cambio reale

εεεε

Esportazioni nette NX0

La funzione delle esportazioni nette ha pendenza negativa

NX(εεεε)

Un aumento del tasso di cambio reale rende i prodotti nazionali relativamente piùcostosi rispetto a quelli esteri

Tasso di cambio reale

Saldo delle partite correnti

Page 32: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

32

εεεε

NX0

Se i tassi di cambio reale sono elevati

NX(εεεε)

Le importazioni sono

relativamente poco costose

La bilancia commerciale è in disavanzo

εεεε1

NX1 < 0

Tasso di cambio reale

Disavanzo delle partite correnti

Page 33: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

33

εεεε

NX0

Se i tassi di cambio reale sono bassi

NX(εεεε)

Le importazioni sono

(relativamente) molto costose

La bilancia commerciale è in avanzoεεεε2

NX2 > 0

Tasso di cambio reale

Avanzo delle partite correnti

Page 34: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

34

Le determinanti del tasso di cambio reale

Il tasso di cambio reale è correlato alle

esportazioni nette:

↑ε ⇒⇒⇒⇒ ↓EX, ↑IM

⇒⇒⇒⇒ ↓NX

Ma NX = S – I, al εεεε di equilibrio la domanda di valuta

necessaria per effettuare NX è uguale all’offerta di

valuta in eccesso agli investimenti: S – I.

Page 35: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

35

εεεε

NX

Una politica fiscale espansiva riduce il

risparmio nazionale

NX(εεεε)εεεε1

NX1

Il tasso di cambio reale e la politica economica

La politica fiscale interna

S1 – IS2 – I

εεεε2

NX2

La minore offerta di risparmio

nazionale rende la valuta nazionale

più scarsa e ne aumenta il valore

relativo.

Il tasso di cambio εεεε aumenta (perché

e aumenta)

Facendo diminuire le esportazioni nette

Page 36: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

36

εεεε

NX

Un aumento del tasso di interesse riduce la domanda di

investimenti ed aumenta il

risparmio nazionale

NX(εεεε)

εεεε1

NX1

Il tasso di cambio reale e il tasso di interesse internazionale

S – I(r1*) S – I(r2*)

εεεε2

NX2

La maggiore offerta di risparmio nazionale genera un eccesso di

offerta per la valuta nazionale

Il tasso di cambio εεεε diminuisce

(perché e diminuisce)

Facendo aumentare le esportazioni nette

Page 37: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

37

εεεε

NX

Una maggiore domanda di investimenti

riduce l’offerta di moneta nazionale

NX(εεεε)

Facendo diminuire le esportazioni nette

εεεε1

NX1

Un aumento della domanda di investimenti sul tasso di

cambio reale

S – I1S – I2

εεεε2

NX2

e fa aumentare il tasso di

cambio εεεε

Page 38: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

38

La politica commerciale

Il governo può intervenire per rendere le esportazioni più convenienti e le importazioni più costose:

� Dazi e tariffe: Tasse pagate sulle importazioni. Ne aumentano il prezzo

� Quote e contingentamenti: lo Stato fissa la quantitàmassima di importazioni.

� Sussidi alle esportazioni: lo Stato paga parte del prezzo delle esportazioni. Le imprese riducono i prezzi sui mercati internazionali ed esportano di più.

In tutti i casi le esportazioni nette aumentano per ogni livello di tasso di cambio reale e la curva NX(εεεε) si sposta verso l’alto.

Page 39: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

39

εεεε

NX

Una politica protezionistica aumenta la

domanda di esportazioni nette NX per

ogni livello del tasso di cambio εεεε

NX1(εεεε)Le esportazioni nette non cambiano

εεεε1

NX1

La politica commerciale

Gli effetti di una politica protezionistica sulle esportazioni nette

S – I

εεεε2 Il tasso di cambio reale

εεεε aumenta fino a

quando il risparmio netto

(che non è cambiato) è

uguale a NX.

NX2(εεεε)

Page 40: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

40

La politica commerciale

�Non cambia la bilancia commerciale

� Rende il paese più chiuso: si riducono sia le importazioni sia le esportazioni.

�Non permette di fruire dei vantaggi della specializzazione internazionale legati al commercio

Page 41: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

41

Determinanti del tasso di cambio nominale

Il tasso di cambio reale è dato da: ε = e

P

P *

In termini di variazioni percentuali avremo:

*%%%% PPe ∆−∆+∆=∆ ε

∆ % ε = ∆ % e + ( π − π *)

∆ % e = ∆ % ε + ( π * − π )

Quindi, paesi a elevata inflazione avranno tassi di cambio

nominale deprezzati:

Page 42: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

42

La parità del potere d’acquisto

Legge del prezzo unico:

Se le importazioni e le esportazioni sono a costo nullo allora beni identici devono avere lo stesso prezzo reale in tutti i paesi del mondo.

Se così non fosse esistono possibilità di arbitraggio non sfruttate (ad esempio comprare mele in Italia e rivenderle a prezzi superiori a New York).

Questa ipotesi è anche detta parità di potere d’acquisto

Page 43: Capitolo 5 L’economia aperta - Didattica in Rete · PDF fileCapitolo 5: L’economia aperta Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichellieditore ©2004 3 I flussi internazionali di beni Il ruolo

Capitolo 5: L’economia aperta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

43

Esercizi

� Cap. 5, n. 1-2-6-8