capitolato speciale di appalto - marina.difesa.it

226
DIREZIONE DEL GENIO PER LA MARINA MILITARE DI TARANTO UFFICIO STUDI E PROGETTI TARANTO, _____________ IL PROGETTISTA Via Nazareth n. 53- 76121 Barletta (BT) cell: 3475824379 email [email protected] IL CAPO UFFICIO STUDI E PROGETTI C.C. (Infr.) Luigi CIRIELLO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO CV Francesco VULPITTA CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO ********** PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: Interventi di ripristino della viabilità principale della N.S.N.M.G. CAPITOLO 7120-20/SM Codici Esigenza 230610-016519-140519 Codice ID 4905 EE.FF. 2021-2022-2023 C.U.P. IMPORTO CAPITOLATO Euro 3.141.230,71 (IVA AL 22% INCLUSA) DURATA DEI LAVORI Giorni 427 (quattrocentoventisette) IL CAPITOLATO È COMPOSTO DA: generalità estimativo tariffa condizioni tecniche particolari condizioni prestazionali cronoprogramma lavori

Upload: others

Post on 07-Nov-2021

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

DIREZIONE DEL GENIO PER LA MARINA MILITARE DI

TARANTO

UFFICIO STUDI E PROGETTI

TARANTO, _____________

IL PROGETTISTA

Via Nazareth n. 53- 76121 Barletta (BT)

cell: 3475824379 email [email protected]

IL CAPO UFFICIO STUDI E PROGETTI

C.C. (Infr.) Luigi CIRIELLO

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

CV Francesco VULPITTA

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO **********

PROGETTO ESECUTIVO

OGGETTO: Interventi di ripristino della viabilità principale della N.S.N.M.G.

CAPITOLO 7120-20/SM

Codici Esigenza 230610-016519-140519

Codice ID 4905

EE.FF. 2021-2022-2023

C.U.P.

IMPORTO CAPITOLATO Euro 3.141.230,71 (IVA AL 22% INCLUSA)

DURATA DEI LAVORI Giorni 427 (quattrocentoventisette)

IL CAPITOLATO È COMPOSTO DA:

generalità

estimativo

tariffa

condizioni tecniche particolari

condizioni prestazionali

cronoprogramma lavori

Page 2: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 1 di 225

1

INDICE

OGGETTO DELL’APPALTO ............................................................................................................................... 5 NORME GENERALI ............................................................................................................................................. 6 ELENCO DELLE OPERE ...................................................................................................................................... 6 ELENCO ELABORATI ......................................................................................................................................... 6

AMMONTARE DELL’APPALTO ........................................................................................................................ 9 NORME GENERALI ........................................................................................................................................... 10 INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO E DEL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ....................................................... 11 CONOSCENZA DELLE CONDIZIONI D’APPALTO ........................................................................................................ 11 ESTIMATIVO ...................................................................................................................................................... 13 TARIFFA .............................................................................................................................................................. 14 CONSEGNA DEI LAVORI, TEMPO UTILE PER L’ULTIMAZIONE DELLE OPERE, PROGRAMMA DI ESECUZIONE,

SOSPENSIONI E RIPRESE LAVORI, PROROGHE .......................................................................................................... 15 PROROGHE ............................................................................................................................................................. 17 SOSPENSIONI ORDINATE DAL DIRETTORE DEI LAVORI ............................................................................................. 18 SOSPENSIONI ORDINATE DAL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ........................................................................ 19 PENALI IN CASO DI RITARDO ................................................................................................................................... 19 INDEROGABILITÀ DEI TERMINI DI ESECUZIONE ....................................................................................................... 20 CAUZIONE O FIDEIUSSIONE A TITOLO DI GARANZIA DEFINITIVA .............................................................................. 22 RESPONSABILITÀ VERSO TERZI E ASSICURAZIONE PER DANNI DI ESECUZIONE ........................................................ 23 OBBLIGHI ED ONERI A CARICO DELL’APPALTATORE ............................................................................................... 23 DANNI .................................................................................................................................................................... 31 PAGAMENTI ........................................................................................................................................................... 32 RITARDI NELL’EMISSIONE DEI CERTIFICATI DI PAGAMENTO E NEI PAGAMENTI ........................................................ 34 DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO ................................................................................................................................ 35 MODIFICHE DEI CONTRATTI DURANTI IL PERIODO DI EFFICACIA .............................................................................. 38 INVARIABILITÀ DEI PREZZI ..................................................................................................................................... 39 COLLAUDO/ COLLAUDO IN CORSO D’OPERA ........................................................................................................... 40 CONSEGNA ANTICIPATA DELLE OPERE ................................................................................................................... 42 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE, ACCORDO BONARIO, ARBITRATO ................................................................. 42 DIRITTO DI SUBENTRO ............................................................................................................................................ 44 TUTELA DEL SEGRETO MILITARE ............................................................................................................................ 44 IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO........................................................................................................................... 44 RECESSO DELL’APPALTATORE A SEGUITO DI RITARDATA CONSEGNA ..................................................................... 44 RECESSO DELL’AMMINISTRAZIONE........................................................................................................................ 46 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER GRAVE INADEMPIMENTO/ IRREGOLARITÀ/ RITARDO E CLAUSOLA PENALE ....... 46 MATERIALE PER LA DIREZIONE LAVORI .................................................................................................................. 46 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI E PATTO DI INTEGRITÀ ..................................................... 47

CONDIZIONI TECNICHE: ................................................................................................................................. 49 MANO D’OPERA, NOLEGGI, MATERIALI IN PROVVISTA ...................................................................... 49

MANO D’OPERA ................................................................................................................................................ 50 1.1 Generalità ................................................................................................................................................ 50 1.2 Regolamentazione del lavoro e requisiti della Ditta ................................................................................ 51 1.3 Prescrizioni Antinfortunistiche................................................................................................................. 51 1.4 Contabilizzazione ..................................................................................................................................... 53

NOLEGGI ............................................................................................................................................................. 53 1.5 Generalità ................................................................................................................................................ 53 1.6 Noleggio di Automezzi, Attrezzature e Macchine ..................................................................................... 53 1.7 Prescrizioni Antinfortunistiche................................................................................................................. 54 1.8 Contabilizzazione ..................................................................................................................................... 54

MATERIALI IN PROVVISTA ............................................................................................................................ 54 1.9 Generalità ................................................................................................................................................ 54

Page 3: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 2 di 225

2

1.10 Contabilizzazione .................................................................................................................................. 55 NORME GENERALI ........................................................................................................................................... 57 NORMATIVA ...................................................................................................................................................... 59 NORME GENERALI SUI MATERIALI, I COMPONENTI, I SISTEMI E L'ESECUZIONE ........................................................ 59 ONERI A CARICO DELL’APPALTATORE ...................................................................................................... 60

1.11 Obblighi, avvertenze e prescrizioni di carattere generale .................................................................... 60 1.12 Oneri ed obblighi diversi a carico dell’Appaltatore e sue responsabilità ............................................ 61 1.13 Esecuzione dei lavori ............................................................................................................................ 63 .1.13.1 Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore ............................................................................. 63 .1.13.2 Modo di esecuzione ed ordine dei lavori ........................................................................................... 65 .1.13.3 Gestione dei lavori. ............................................................................................................................ 65 .1.13.4 Svolgimento dei lavori ....................................................................................................................... 66 .1.13.5 Campionature dei materiali ............................................................................................................... 69 .1.13.6 Prove di laboratorio .......................................................................................................................... 70 .1.13.7 Rilievi plano - altimetrici ................................................................................................................... 70 1.14 Impostazione del cantiere ..................................................................................................................... 70 .1.14.1 Piano Operativo di Sicurezza ............................................................................................................ 70 .1.14.2 Organizzazione del cantiere .............................................................................................................. 71 1.15 Forniture di materiali ........................................................................................................................... 71 1.16 Valutazione dei lavori ........................................................................................................................... 72 .1.16.1 Condizioni di carattere generale ....................................................................................................... 72 1.17 Omnicomprensività del prezzo .............................................................................................................. 72 1.18 Condizioni generali ed oneri vari a carico dell’impresa esecutrice: ................................................... 73 .1.18.1 Documentazione da produrre alla fine delle lavorazioni .................................................................. 73 .1.18.2 Contabilizzazione dei lavori .............................................................................................................. 74 .1.18.3 Smaltimento Rifiuti ............................................................................................................................ 75 1.19 Oneri vari a carico dell’Appaltatore .................................................................................................... 75 1.20 Tempi di esecuzione: ............................................................................................................................. 77 1.21 DOCUMENTAZIONE TECNICA FINALE ........................................................................................... 78 1.22 Certificazioni e collaudi ........................................................................................................................ 78 .1.22.1 Impianti.............................................................................................................................................. 78 .1.22.2 Collaudo dei lavori ............................................................................................................................ 78 .1.22.3 Aggiornamento degli inventari .......................................................................................................... 78

DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE ................................................................................................. 79 PRESCRIZIONI GENERALI ............................................................................................................................... 80 RICERCA DEI SOTTOSERVIZI ......................................................................................................................... 81 BONIFICA ORDIGNI BELLICI .......................................................................................................................... 82 DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI ....................................................................................................... 82

1.1 SUCCESSIONE DEI LAVORI ................................................................................................................. 83 .1.1.1 FASE 1 (durata stimata in 13 settimane) - Intervento MN – Tavola 15 ............................................ 83 .1.1.2 FASE 2 (durata stimata in 4 settimane) - Intervento VN – Tavola 14 ............................................... 83 .1.1.3 FASE 3 (durata stimata in 12 settimane) intervento P1 – Tavola 11 ................................................ 84 .1.1.4 FASE 4 (durata stimata in 11 settimane) intervento P2 - Tavola 12 ................................................ 85 .1.1.5 FASE 5 (durata stimata in 7 settimane) - Intervento P3 – Tavola 13 .............................................. 86 .1.1.6 FASE 6 (durata stimata in 16 settimane) - Intervento S1 – Tavola 16 – Tavola 17 .......................... 87

SPECIFICHE TECNICNE DEI MATERIALI ................................................................................................... 88 1.1 MATERIALI IN GENERE ........................................................................................................................ 89 .1.1.1 ACQUA, CALCE, LEGANTI IDRAULICI, POZZOLANE ................................................................. 89 Acqua. ................................................................................................................................................................ 89 Calce. ................................................................................................................................................................. 89 Pozzolane. .......................................................................................................................................................... 90 Leganti idraulici. ............................................................................................................................................... 90 .1.1.2 SABBIA, GHIAIA, PIETRISCO ......................................................................................................... 91 SABBIA. ............................................................................................................................................................. 91

Page 4: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 3 di 225

3

GHIAIA - PIETRISCO. ...................................................................................................................................... 92 .1.1.3 TERRENI PER SOVRASTRUTTURE IN MATERIALI STABILIZZATI ............................................. 94 .1.1.4 Materiali ferrosi e metalli vari (omissis…) ........................................................................................ 96 .1.1.5 IDROFUGHI - IDROREPELLENTI – ADDITIVI (omissis…) .......................................................... 96 .1.1.6 STRATI DI COLLEGAMENTO BINDER ED USURA ...................................................................... 96 DESCRIZIONE .................................................................................................................................................. 96 MATERIALI INERTI .......................................................................................................................................... 96 Per strati di collegamento ................................................................................................................................. 97 Per strati di usura .............................................................................................................................................. 97 LEGANTE .......................................................................................................................................................... 98 MISCELE ........................................................................................................................................................... 98 CONTROLLO DEI REQUISITI DI ACCETTAZIONE .................................................................................... 100 FORMAZIONE E CONFEZIONE DEGLI IMPASTI ....................................................................................... 101 ATTIVANTI L’ADESIONE .............................................................................................................................. 102 .1.1.7 ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO (omissis…)......................................................... 103 .1.1.8 ARMATURE PER CALCESTRUZZO .............................................................................................. 103 .1.1.9 PRODOTTI DI PIETRE NATURALI O RICOSTRUITE .................................................................. 104 .1.1.10 ISOLAMENTI TERMICI E BARRIERE AL VAPORE (omissis…) ................................................... 105 .1.1.11 PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZAZIONE E PER COPERTURE PIANE (omissis…) ............. 105 .1.1.12 PRODOTTI PER RIVESTIMENTI INTERNI ED ESTERNI (omissis…) ......................................... 105 .1.1.13 IMPIANTI ELETTRICI (omissis…) ................................................................................................. 105 .1.1.14 TRACCIAMENTO DELLE OPERE E SEGNALAZIONI ................................................................. 105 .1.1.15 DEMOLIZIONI E RIMOZIONI ....................................................................................................... 106 .1.1.16 SCAVI IN GENERE ......................................................................................................................... 107 .1.1.16.1 SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA ................................................................................................. 108 .1.1.17 RINTERRI E RIEMPIMENTI .......................................................................................................... 109 .1.1.18 STABILIZZAZIONE DEL TERRENO CON CALCE ........................................................................ 110 .1.1.18.1 Requisiti di accettazione dei materiali e mezzi ............................................................................. 110 .1.1.18.2 Progetto delle miscele................................................................................................................... 112 .1.1.18.3 Posa in opera ................................................................................................................................ 114 .1.1.18.4 Controlli e prescrizioni ................................................................................................................. 116 .1.1.19 TERRE ARMATE ............................................................................................................................. 117 .1.1.20 MALTE CEMENTIZIE ..................................................................................................................... 119 .1.1.21 OPERE IN CEMENTO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO .............................................. 119 .1.1.21.1 CALCESTRUZZI........................................................................................................................... 121 .1.1.21.2 CONTROLLO DEL CONGLOMERATO ...................................................................................... 123 .1.1.21.3 CALCESTRUZZI ARMATI E PRECOMPRESSI .......................................................................... 123 .1.1.21.4 ARMATURE METALLICHE ......................................................................................................... 124 .1.1.21.5 ACCIAIO IN BARRE AD ADERENZA MIGLIORATA QUALIFICATO – FE B450C E B450A (EX

FE B44K) 124 .1.1.21.6 CASSEFORME ............................................................................................................................. 127 .1.1.21.7 TRASPORTO E POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO ......................................................... 127 .1.1.22 STRUTTURE IN ACCIAIO .............................................................................................................. 130 .1.1.22.1 OPERE IN FERRO (omissis…) .................................................................................................... 130 .1.1.22.2 VERNICIATURE DI SUPERFICI METALLICHE (omissis…) ..................................................... 130 .1.1.22.3 TUBAZIONI, POZZETTI IN C.A, POZZETTI DI INTERFACCIA ............................................... 130 .1.1.22.4 TUBAZIONI IN PVC .................................................................................................................... 134 .1.1.22.5 TUBAZIONI DI ACCIAIO (omissis…) ......................................................................................... 134 .1.1.22.6 TUBAZIONI DI GHISA (ACQUEDOTTI E FOGNATURE) (omissis…) ...................................... 134 .1.1.22.7 TUBAZIONI IN PVC RIGIDO NON PLASTIFICATO (ACQUEDOTTI E FOGNATURE) ........ 134 .1.1.22.8 STOCCAGGIO, MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI

IN PVC 136 .1.1.22.9 TUBAZIONI IN PEAD (ACQUEDOTTI E FOGNATURE) .......................................................... 141

Page 5: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 4 di 225

4

.1.1.22.10 STOCCAGGIO, MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI

IN PEAD 142 .1.1.22.11 POSA DI CAVI ELETTRICI ISOLATI, SOTTO GUAINA, IN TUBAZIONI INTERRATE .......... 144 .1.1.22.12 INFISSI (omissis…) ..................................................................................................................... 145 .1.1.22.13 DEMOLIZIONE DI PAVIMENTAZIONI ESISTENTI (omissis…) .............................................. 145 .1.1.23 FRESATURA DI STRATI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO .................................................. 145 .1.1.24 PALI DI FONDAZIONE .................................................................................................................. 146 .1.1.24.1 PREMESSA .................................................................................................................................. 146 .1.1.24.2 GENERALITÀ............................................................................................................................... 146 .1.1.24.3 NORME RIFERIMENTO ............................................................................................................. 146 .1.1.24.4 PALI TRIVELLATI DI MEDIO E GRANDE DIAMETRO............................................................ 147 .1.1.24.5 PALI TRIVELLATI DI MEDIO E GRANDE DIAMETRO............................................................ 147 .1.1.25 CONGLOMERATI CEMENTIZI SEMPLICI E ARMATI (NORMALI E PRECOMPRESSI)........... 162 .1.1.25.1 MATERIALI .................................................................................................................................. 162 .1.1.25.2 DURABILITÀ DEI CONGLOMERATI CEMENTIZI ................................................................... 177 .1.1.25.3 TIPI E CLASSI DEI CONGLOMERATI CEMENTIZI ................................................................. 178 .1.1.25.4 QUALIFICA PRELIMINARE DEI CONGLOMERATI CEMENTIZI ........................................... 180 .1.1.25.5 CONTROLLI IN CORSO D’OPERA ............................................................................................ 183 .1.1.25.6 TECNOLOGIA ESECUTIVA DELLE OPERE ............................................................................. 187

PARTE II .............................................................................................................................................................. 204 CONDIZIONI TECNICHE PARTICOLARI ................................................................................................... 204

Page 6: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 5 di 225

5

OGGETTO DELL’APPALTO

Page 7: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 6 di 225

6

NORME GENERALI

Le opere da eseguire sono quelle di seguito elencate e devono essere realizzate secondo il

presente Capitolato ed i disegni allegati.

L’appaltatore dei lavori si obbliga ad eseguire le prestazioni descritte in estimativo con

l’osservanza delle seguenti condizioni tecniche particolari e, comunque, sempre secondo la

buona regola dell’arte. I lavori saranno effettuati A CORPO e le condizioni tecniche saranno

specificate alla successiva parte II.

S’ipotizza che l’appaltatore assuma l’onere di eseguire con proprie maestranze tutte le

lavorazioni previste nella presente scrittura compreso l’afflusso e deflusso nel cantiere dei

materiali e delle forniture comunque necessarie escludendo il ricorso a qualunque forma di

subappalto e/o di sub-fornitura che comporti ingresso ed attività, anche non

contemporaneamente, in cantiere di altre Imprese e/o lavoratori autonomi. Ciò, tuttavia, non

esclude la possibilità da parte dell’appaltatore di ricorrere al subappalto secondo le modalità

previste dall’art.105 del D.lgs. 50/2016.

Ai sensi dell’art. 90, comma 3, e dell’art. 96 del D.Lgs. n° 81 del 09.04.2008, le misure generali

di tutela restano a carico del datore di lavoro dell’impresa appaltatrice.

ELENCO DELLE OPERE

Il presente appalto ha per oggetto i lavori di “Interventi di ripristino della viabilità principale

della N.S.N.M.G.”.

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO E DI PROGETTO

ELENCO ELABORATI

Le opere in argomento, più dettagliatamente descritte nei capitoli seguenti del presente

Capitolato, sono illustrate nei sottoelencati disegni che, allegati al Capitolato stesso ne

costituiscono parte integrante.

Page 8: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 7 di 225

7

ELABORATI DESCRITTIVI

Elaborati documentali

COD. DENOMINAZIONE SCALA

00 ELENCO ELABORATI -

01 RELAZIONE GENERALE -

02 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA -

03 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE -

04 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO -

05 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO -

06 QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA -

07 ELENCO PREZZI UNITARI E ANALISI PREZZI -

08 PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA E DELLE SUE PARTI -

09 QUADRO ECONOMICO -

10 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (D.Lgs.vo 09/04/08 N°81 – Titolo

IV)

-

11 ELABORATI GRAFICI -

Elaborati grafici

COD. DENOMINAZIONE SCALA

TAV-01 RILIEVO CELERIMETRICO DELLO STATO DI FATTO – SETTORE 1 1:200

TAV-02 RILIEVO CELERIMETRICO DELLO STATO DI FATTO – SETTORI 2 E 3 1:200

TAV-03 RILIEVO CELERIMETRICO DELLO STATO DI FATTO – SETTORE 4 1:200

TAV-04 MONOGRAFIE DEI CAPISALDI -

TAV-05 PLANIMETRIA DELLE INTERFERENZE – SETTORE 1 E 2 1:500

TAV-06 PLANIMETRIA DELLE INTERFERENZE – SETTORE 3 E 4 1:500

TAV-07 PLANIMETRIA CON UBICAZIONE DELLE INDAGINI 1:2.000

TAV-08 PROFILO LONGITUDINALE DELLE INDAGINI 1:500

TAV-09 PLANIMETRIA GENERALE DEGLI INTERVENTI 1:2.000

TAV-10 PLANIMETRIA DI TRACCIAMENTO 1:2.000

TAV-11 INTERVENTO NUOVA PAVIMENTAZIONE P1 – PLANIMETRIA E SEZIONI

TIPO DELL’INTERVENTO VARIE

TAV-12 INTERVENTO NUOVA PAVIMENTAZIONE P2 – PLANIMETRIA E SEZIONE

TIPO DELL’INTERVENTO VARIE

Page 9: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 8 di 225

8

TAV-13 INTERVENTO NUOVA PAVIMENTAZIONE P3 – PLANIMETRIA E SEZIONE

TIPO DELL’INTERVENTO VARIE

TAV-14 NUOVO CANCELLO VARCO NORD – PLANIMETRIA, PIANTE, PROSPETTI E

CARPENTERIE VARIE

TAV-15 MURO DI SOTTOSCARPA E NUOVA PAVIMENTAZIONE VIABILITA’

ESTERNA VARCO NORD - PLANIMETRIA, PROFILO E SEZIONI VARIE

TAV-16 TERRA ARMATA E NUOVA PAVIMENTAZIONE SOPRAELEVATA (DARSENA)

- PLANIMETRIA, PROFILO E PARTICOLARI COSTRUTTIVI VARIE

TAV-17 TERRA ARMATA E NUOVA PAVIMENTAZIONE SOPRAELEVATA (DARSENA)

- SEZIONI TRASVERSALI E SEZIONI TIPO VARIE

Page 10: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 9 di 225

9

AMMONTARE DELL’APPALTO

Page 11: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 10 di 225

10

NORME GENERALI

Le opere civili ed impiantistiche saranno realizzate nel rispetto dei più moderni criteri della

tecnica in uso, della buona regola d’arte con riferimento alle Leggi, Norme, Regolamenti,

Disposizioni e Direttive Comunitarie vigenti su territorio nazionale in materia di edilizia,

impianti, antinquinamento, igiene del lavoro e prevenzione infortuni vigenti all’atto

dell’esecuzione dei lavori. Si intendono pertanto operanti, a termine di legge, le altre e/o nuove

disposizioni legislative e regolamenti applicabili sebbene non espressamente citate nel presente

Capitolato.

il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n.50, di seguito denominato “Codice”;

il D.P.R. 15 novembre 2012, n.236 - di seguito denominato “Regolamento Difesa”;

il D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207 (Regolamento di esecuzione ed attuazione dell’abrogato

decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163), con riferimento alle norme non abrogate dal

suddetto D. Lgs. n.50/2016 agli articoli 216 e 217, per quanto non diversamente stabilito

nelle presenti condizioni e/o convenuto nel contratto e sempre compatibilmente con le

disposizioni del citato Regolamento Difesa;

il D.M. 19 aprile 2000, n. 145 -“Regolamento recante il capitolato generale d’appalto dei

lavori pubblici” e successive modificazioni (in particolare, dopo le abrogazioni disposte ex

d. Lgs. 163/2006 ed ex d.P.R. n. 207 del 2010, rimangono in vigore fino a nuove ed

eventuali modifiche ulteriori: gli artt. da 1 a 4 compreso; art. 5, commi 2 e 3; art. 6; art. 8;

artt. da 16 a 19 compreso; art. 27; art. 35 e art. 36) – di seguito denominato “Capitolato

Generale” – e sempre compatibilmente con le disposizioni del citato Regolamento Difesa;

il D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro);

- il R.D. 18 novembre 1923, n. 2440 (Nuove disposizioni sull'amministrazione del

patrimonio e sulla contabilità dello Stato) e il R.D. 23 maggio 1924 n. 827 (Regolamento per

l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato) e s. m. e i.

D.Lgs. n. 152/2006 Norme in materia ambientale.

Page 12: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 11 di 225

11

Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appalto

In caso di discordanza tra i vari elaborati di progetto vale la soluzione più aderente alle finalità

per le quali il lavoro è stato progettato e comunque quella meglio rispondente ai criteri di

ragionevolezza e di buona tecnica esecutiva.

In caso di norme del presente Capitolato speciale tra loro non compatibili o apparentemente non

compatibili, trovano applicazione in primo luogo le norme eccezionali o quelle che fanno

eccezione a regole generali, in secondo luogo quelle maggiormente conformi alle disposizioni

legislative o regolamentari oppure all'ordinamento giuridico, in terzo luogo quelle di maggior

dettaglio e infine quelle di carattere ordinario.

L'interpretazione delle clausole contrattuali, così come delle disposizioni del presente

Capitolato speciale, è fatta tenendo conto delle finalità del contratto e dei risultati ricercati con

l'attuazione del progetto approvato; per ogni altra evenienza trovano applicazione gli articoli da

1362 a 1369 del codice civile.

Conoscenza delle condizioni d’appalto

Con la presentazione e sottoscrizione dell’offerta l’Appaltatore conferma e riconosce, a tutti gli

effetti di legge e di contratto, di:

­ aver esaminato il presente Capitolato d’Appalto;

­ aver esaminato tutti gli elaborati descrittivi e grafici del progetto esecutivo posto a base

di gara, che fanno parte integrante e sostanziale dell’appalto, ritenendoli esaurienti e tali

da consentire una ponderata formulazione della propria offerta;

­ aver preso conoscenza delle opere oggetto dell’intervento;

­ aver tenuto conto che i lavori devono essere eseguiti in un arco temporale che include

possibili condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli nonché ambientali che

impongono l’adozione di idonee soluzioni di esecuzione per il rispetto dei tempi

contrattuali;

­ aver attentamente visitato i siti interessati dai lavori e di averne accertato tutte le

circostanze generali e particolari nonché le condizioni che possono influire sulla

determinazione della propria offerta quali le condizioni di viabilità, di accesso, di

impianto del cantiere e le condizioni del suolo su cui dovranno eseguirsi i lavori;

Page 13: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 12 di 225

12

­ aver effettuato la ricognizione dei luoghi, con particolare riferimento dell’esistenza di

discariche autorizzate a recepire i materiali scavati anche in funzione delle lavorazioni

adottate;

­ aver tenuto conto, nella formulazione dell’offerta, dello stato di consistenza dell’area;

­ avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per

l’esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e

alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

­ aver basato l’offerta su proprie valutazioni dei rischi derivanti dalle attività di

demolizione, di escavazione e di movimentazione dei materiali, inquinamento dell’aria

e acustico, e quindi di doverne attuare il monitoraggio in qualsiasi delle condizioni

ambientali in cui ci si venga a trovare il cantiere, dovendone ovviamente adeguare le

modalità di lavorazione (adeguamento di tutti i dispositivi di protezione sia del

personale sia dell’ambiente interno ed esterno);

­ avere quindi preso perfetta conoscenza della natura, dell’entità, della destinazione delle

opere da eseguire nonché di avere debitamente valutato le relative caratteristiche

climatiche, possibilità logistiche, le vie di comunicazione e accesso al cantiere, le

possibili aree di cantiere, la necessità di usare mezzi di trasporto e sollevamento

commisurati alle esigenze del cantiere, le ubicazioni di cave di prestito e delle

discariche di materiali e di tutte le altre condizioni che possono influire sul costo e sullo

svolgimento dei lavori e tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire

sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei lavori

e di avere giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i

prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto.

L’Appaltatore non potrà quindi eccepire durante l’esecuzione dei lavori, la mancata conoscenza

di tali condizioni, informazioni e descrizioni.

L’Appaltatore con la stipula del contratto attesta di avere la possibilità ed i mezzi necessari per

procedere all’esecuzione dei lavori, secondo le norme e i migliori sistemi costruttivi e nei tempi

contrattuali previsti. La lingua ufficiale dell’appalto è l’italiano; tutta la documentazione,

compresa quella di carattere tecnico, deve essere redatta nella medesima lingua.

Page 14: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 13 di 225

13

Le comunicazioni (scritte e/o verbali) tra i tutti soggetti che intervengono nell’appalto (Stazione

appaltante, Appaltatore e i suoi rappresentanti, imprese subappaltatrici e fornitrici, Direttore dei

Lavori e Direzione Lavori, Coordinatore per la sicurezza, ecc.) dovranno avvenire

esclusivamente in lingua italiana.

La sottoscrizione del contratto da parte dell’Appaltatore equivale a dichiarazione di perfetta

conoscenza e incondizionata accettazione anche dei suoi allegati, della legge, dei regolamenti e

di tutte le norme vigenti in materia di lavori pubblici, nonché alla completa

accettazione di tutte le norme che regolano il presente appalto, e del progetto per quanto attiene

alla sua perfetta esecuzione.

ESTIMATIVO

L’importo delle opere oggetto dell’appalto sono dettagliate nell’estimativo di seguito riportato,

comprendente articoli con prezzi a corpo stabiliti dall’Amministrazione Appaltante,

dell’ammontare complessivo di € 2.518.034,66 che, sommati ai costi per la sicurezza aggiuntivi

valutati in € 55.694,61, determinano l’importo complessivo da appaltare in € 2.573.729,27

(Euro duemilionicinquecentosettantatremilasettecentoventinove/ventisette).

L’importo dei lavori indicato nell’Estimativo è stato quantificato con riferimento:

ai prezzi unitari indicati nel prezzario unico per i lavori pubblici nella Regione Puglia di

cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 601 del 29/03/2019;

ai prezzi unitari indicati nel Prezziario A.N.A.S., edizione 2018;

ad indagini di mercato.

Il contratto è stipulato interamente a corpo secondo le indicazioni dell’art. 3 del Codice.

Per i lavori di cui al presente contratto non è ammesso procedere alla revisione dei prezzi e non

si applica il primo comma dell’art. 1664 del Codice Civile, salvo quanto previsto dall’art. 106,

comma 1, lettera a) ed e) del Codice.

Articolo Indicazione dei lavori e delle provviste Unità di

misura

Quantità e prodotti

Est

Quantità Prezzo Importo

1/== 1

GENIO PER LA MARINA MILITARE TA –

Intervento di ripristino

della viabilità principale della S.N.M.G.

A

corpo 1 € 2 519 084,66 € 2 519 084,66

oneri alla sicurezza non soggetti a ribasso € 55 694,61

Importo totale a base di gara € 2 574 779,27

Page 15: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 14 di 225

14

IVA 22% € 566 451,44

IMPORTO TOTALE € 3 141 230,71

CATEGORIA OG3 € 2 519 084,66

Sono stati evidenziati gli oneri della sicurezza indiretti, altrimenti detti “apprestamenti di

cantiere”, che non sono soggetti a ribasso d'asta.

Gli operatori economici partecipanti alla gara d'appalto dovranno formulare la propria offerta

con riferimento alle lavorazioni soggette a ribasso ed inoltre indicare espressamente nella

propria offerta gli oneri di sicurezza aziendali richiesti ai sensi dell’art. 95, comma 10, del

D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per la verifica di congruità dell’offerta.

La categoria di lavoro PREVALENTE prevista per l’appalto è la OG3, subappaltabile al

40% (art. 105 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.).

CATEGORIE IMPORTO PREVALENTE/

ALTRA CATEGORIA

QUALIFICAZIONE

OBBLIGATORIA SUBAPPALTABILI

OG3 € 2 519 084,66 PREVALENTE SI SI

€ 2 519 084,66

L’appaltatore è obbligato a porre in essere tutti gli adempimenti di cui all’art.105 del Codice,

con le modalità e gli effetti previsti nella medesima disposizione, anche in ordine al pagamento

degli acconti e del saldo.

Nel contratto di subappalto l’appaltatore dovrà inserire, oltre ai codici CIG e CUP

identificativi del presente contratto d’appalto, apposita clausola concernente gli obblighi

di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n.136/2010 e s.m. e i. che dovranno

essere assunti dal subappaltatore, a pena di nullità assoluta del contratto stesso.

TARIFFA

L’importo dei lavori indicato nell’Estimativo è stato quantificato con riferimento:

­ ai prezzi unitari indicati nel prezzario unico per i lavori pubblici nella Regione Puglia

2019 di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 601 del 29/03/2019;

­ ai prezzi unitari indicati nel Prezziario A.N.A.S., edizione 2018;

­ ad indagini di mercato.

Agli eventuali nuovi prezzi verrà applicata la medesima percentuale di ribasso offerta in sede di

Accordo Quadro.

Page 16: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 15 di 225

15

Qualora per l’esecuzione dei lavori oggetto del presente contratto occorresse applicare articoli

di prestazione, noleggi e fornitura non contemplati nell’Estimativo, l’Amministrazione Militare

avrà la facoltà insindacabile di contabilizzare e liquidare tali articoli, per un importo non

superiore alla somma a disposizione dell’Amministrazione, in base ai prezzi presenti nel

prezziario della Regione Puglia 2019 e da prezzari ufficiali di regioni limitrofe. I prezzi di tali

articoli saranno pur essi sottoposti a ribasso d’appalto stabilito.

L’I.V.A. al 22% è a carico del committente.

Consegna dei lavori, tempo utile per l’ultimazione delle opere, programma di

esecuzione, sospensioni e riprese lavori, proroghe

La consegna dei lavori è effettuata dal direttore dei lavori, su autorizzazione del responsabile

del procedimento per la fase di esecuzione, entro 45 giorni dalla data di ricevimento della

comunicazione, al predetto responsabile del procedimento per la fase di esecuzione,

dell’intervenuta registrazione del decreto di approvazione del contratto da parte dell’Organo di

controllo (Ufficio Centrale del Bilancio).

L’appaltatore è tenuto a presentarsi nel giorno e nel luogo indicati dal direttore dei lavori per

ricevere la consegna dei lavori medesimi che deve risultare da verbale redatto in contraddittorio

con l'Appaltatore stesso. Dalla data di tale verbale decorre il termine utile per il compimento

dell'opera o dei lavori.

Qualora l'Appaltatore non si presenti nel giorno stabilito, il direttore dei lavori fissa una nuova

data. La decorrenza del termine contrattuale resta comunque quella della data della prima

convocazione. Qualora sia inutilmente trascorso il termine assegnato dal direttore dei lavori, la

stazione appaltante ha facoltà di risolvere il contratto e di incamerare la cauzione.

I lavori devono essere compiuti nel termine di giorni 427 (quattrocentoventisette) solari

consecutivi dalla data del verbale di consegna, compresi fra gli utili:

i giorni festivi e semifestivi;

i giorni necessari per l’impianto di cantiere, per eventuali indagini tecniche e per ogni

altra prestazione e apprestamento propedeutici all’inizio dei lavori veri e propri;

gg. 427 (quattrocentoventisette) solari consecutivi per la completa esecuzione dei lavori

- di cui all’art. 1/E dell’estimativo del capitolato speciale d’appalto;

Page 17: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 16 di 225

16

i periodi di inattività ed i rallentamenti lavorativi derivanti da avverse condizioni

meteorologiche o per andamento stagionale sfavorevole, previsti in complessive 30

(trenta) giornate.

Sono, invece, esclusi i giorni in cui saranno redatti i verbali di consegna, di eventuali

sospensioni, riprese e compimento dei lavori.

Qualora le giornate di avverse condizioni meteorologiche o climatiche risultassero, dalle

verbalizzazioni reali, in numero maggiore di quelle come sopra previste, la scadenza del

termine utile sarà protratta per un numero di giorni pari alla eccedenza rispetto alla previsione.

Nel caso in cui le giornate di avverse condizioni meteorologiche o climatiche risultassero, dalle

verbalizzazioni reali, in numero minore di quelle come sopra previste, la scadenza del termine

utile contrattuale onnicomprensivo resterà immutata.

Si precisa, inoltre, che non saranno considerati tra i giorni utili quelli di sciopero di categoria a

carattere nazionale o regionale; saranno invece considerati “giorni utili” le eventuali giornate di

sospensione per scioperi a carattere aziendale.

Nel caso di sospensione o di ritardo dei lavori per fatti imputabili all’appaltatore, resta fermo lo

sviluppo esecutivo risultante dal cronoprogramma.

La sospensione dei lavori è ammessa nei soli casi previsti dall’art. 107 del Codice, previa

sottoscrizione di apposito verbale di sospensione secondo le modalità ed i contenuti fissati nel

comma 1 dell’art. 107. Le esigenze operative connesse ai compiti d’istituto delle Forze armate

sono considerate ragioni di pubblico interesse ai sensi degli articoli 107, comma 2 del Codice e

41, comma 1 del Regolamento Difesa.

Il verbale di sospensione deve essere inoltrato entro cinque giorni dalla data della sua

redazione, al Responsabile del Procedimento per l’esecuzione. Copia del verbale deve essere

altresì inviata all’autorità che ha approvato il contratto.

Nel corso della sospensione, il direttore dei lavori, dopo aver dato le necessarie disposizioni

relativamente all’opportunità della rimozione di eventuali macchinari e/o di attrezzature

presenti in cantiere per evitare che l’appaltatore possa vantare pretese economiche nei confronti

dell’Amministrazione, dispone visite al cantiere medesimo ad intervalli di tempo non superiori

a 20 giorni, accertando le condizioni delle opere e lo stato di conservazione delle stesse. Sarà

Page 18: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 17 di 225

17

sua cura impartire ulteriori disposizioni qualora siano necessarie particolari attività

manutentive, al fine di evitare danni alle opere già eseguite e facilitare la ripresa dei lavori.

Gli effetti e le conseguenze delle sospensioni sono disciplinati in conformità a quanto previsto

dagli artt. 107 e 108 del Codice.

Proroghe

Se l’Appaltatore, per causa ad esso non imputabile, non è in grado di ultimare i lavori nel

termine contrattuale di cui al precedente articolo, può chiedere la proroga del predetto termine,

presentando apposita richiesta motivata almeno 45 giorni prima della scadenza del termine di

cui al predetto articolo.

In deroga a quanto previsto al capoverso precedente, la richiesta può essere presentata anche se

mancano meno di 45 giorni alla scadenza del termine di cui al precedente articolo, comunque

prima di tale scadenza, se le cause che hanno determinato la richiesta si sono verificate

posteriormente; in questo caso la richiesta deve essere motivata, anche in relazione alla

specifica circostanza della tardività.

La richiesta è presentata al direttore di lavori il quale la trasmette tempestivamente al

Responsabile del Procedimento, corredata dal proprio parere; se la richiesta è presentata

direttamente al Responsabile del Procedimento questi acquisisce tempestivamente il parere del

Direttore dei Lavori.

La proroga è concessa o negata con provvedimento scritto della Stazione appaltante entro 30

giorni dal ricevimento della richiesta; il Responsabile del Procedimento può prescindere dal

parere del Direttore dei Lavori se questi non si esprime entro 10 giorni e può discostarsi dallo

stesso parere; nel provvedimento è riportato il parere del Direttore dei Lavori se questo è

difforme dalle conclusioni del Responsabile del Procedimento.

Nei casi di cui al secondo capoverso i termini appena citati di 30 giorni e di 10 giorni sono

ridotti rispettivamente a 10 giorni e a 3 giorni; negli stessi casi se la proroga è concessa

formalmente dopo la scadenza del termine di cui all’articolo 13, essa ha effetto retroattivo a

partire da tale ultimo termine.

La mancata determinazione del Responsabile del Procedimento entro i termini sopra detti

comporta e costituisce il rigetto della richiesta.

Page 19: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 18 di 225

18

La concessione di una proroga non pregiudica i diritti spettanti all'esecutore per l'eventuale

imputabilità della maggiore durata a fatto della stazione appaltante.

Sospensioni ordinate dal direttore dei lavori

Ai sensi dell’art. 107 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in tutti i casi in cui ricorrano circostanze

speciali che impediscono in via temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d'arte, e

che non siano prevedibili al momento della stipulazione del contratto, il direttore dei lavori può

disporre la sospensione dell'esecuzione del contratto, compilando, se possibile con l'intervento

dell'esecutore o di un suo legale rappresentante, il verbale di sospensione, con l'indicazione

delle ragioni che hanno determinato l'interruzione dei lavori, nonché l’indicazione dello stato di

avanzamento dei lavori, delle opere la cui esecuzione rimane interrotta e delle cautele adottate

affinché alla ripresa le stesse possano essere continuate ed ultimate senza eccessivi oneri, della

consistenza della forza lavoro e dei mezzi d'opera esistenti in cantiere al momento della

sospensione. Il verbale è inoltrato al responsabile del procedimento entro cinque giorni dalla

data della sua redazione.

La sospensione è disposta per il tempo strettamente necessario. Cessate le cause della

sospensione, il RUP dispone la ripresa dell'esecuzione e indica il nuovo termine contrattuale.

Anche il verbale di ripresa dei lavori deve essere tempestivamente redatto dal direttore dei

lavori e inviato al RUP ai sensi dell’art. 107 del Codice, non appena siano venute a cessare le

cause della sospensione; tale verbale, sottoscritto anche dall’esecutore, reca l’indicazione del

nuovo termine contrattuale. Ove successivamente alla consegna dei lavori insorgano, per cause

imprevedibili o di forza maggiore, circostanze che impediscano parzialmente il regolare

svolgimento dei lavori, l'esecutore è tenuto a proseguire le parti di lavoro eseguibili, mentre si

provvede alla sospensione parziale dei lavori non eseguibili, dandone atto in apposito verbale.

Le contestazioni dell'esecutore in merito alle sospensioni dei lavori sono iscritte a pena di

decadenza nei verbali di sospensione e di ripresa dei lavori, salvo che per le sospensioni

inizialmente legittime, per le quali è sufficiente l'iscrizione nel verbale di ripresa dei lavori;

qualora l'esecutore non intervenga alla firma dei verbali o si rifiuti di sottoscriverli, deve farne

espressa riserva sul registro di contabilità. Nel caso in cui l’esecutore ritenga cessate le cause

che hanno determinato la sospensione temporanea dei lavori e la stazione appaltante non abbia

disposto la ripresa dei lavori stessi, l’esecutore stesso può diffidare per iscritto il responsabile

Page 20: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 19 di 225

19

del procedimento a dare le necessarie disposizioni al direttore dei lavori perché provveda a

quanto necessario alla ripresa; la diffida proposta ai fini sopra indicati, è condizione necessaria

per poter iscrivere riserva all’atto della ripresa dei lavori, qualora l’esecutore intenda far valere

l’illegittima maggiore durata della sospensione.

Nel caso di sospensioni totali o parziali dei lavori disposte dalla stazione appaltante per cause

diverse da quelle sopra esposte o di cui al successivo art. 19, l'esecutore può chiedere il

risarcimento dei danni subiti, quantificato sulla base di quanto previsto dall'articolo 1382 del

codice civile.

Qualora la sospensione, o le sospensioni, durino per un periodo di tempo superiore ad un quarto

della durata complessiva prevista per l'esecuzione dei lavori stessi, o comunque quando

superino sei mesi complessivi, l'esecutore può chiedere la risoluzione del contratto senza

indennità; se la stazione appaltante si oppone, l'esecutore ha diritto alla rifusione dei maggiori

oneri derivanti dal prolungamento della sospensione oltre i termini suddetti. Nessun indennizzo

è dovuto all'esecutore negli altri casi.

Sospensioni ordinate dal Responsabile del Procedimento

Ai sensi dell’art. 107 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., la sospensione può, altresì, essere disposta

dal RUP per ragioni di necessità o di pubblico interesse, tra cui l'interruzione di finanziamenti

per esigenze di finanza pubblica.

Penali in caso di ritardo

Nel caso di mancato rispetto del termine stabilito per l’ultimazione dei lavori, saranno applicate

le penalità previste dall’art. 113-bis del D.Lgs. 50/2016, con un massimo del 10% del

corrispettivo.

La penale, nella stessa misura percentuale di cui al comma 1, trova applicazione anche in caso

di ritardo:

a) nell’inizio dei lavori rispetto alla data fissata dal Direttore dei Lavori per la consegna

degli stessi ai sensi del precedente articolo art. 12 "Consegna e inizio dei lavori"

Page 21: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 20 di 225

20

b) nell’inizio dei lavori per mancata consegna o per inefficacia del verbale di consegna

imputabili all’Appaltatore che non abbia effettuato gli adempimenti prescritti, ancora ai

sensi del precedente articolo 12 "Consegna e inizio dei lavori"

c) nella ripresa dei lavori seguente un verbale di sospensione, rispetto alla data fissata dal

Direttore dei Lavori;

d) nel rispetto dei termini imposti dalla direzione dei lavori per il ripristino di opere non

accettabili o danneggiate.

La penale irrogata ai sensi del precedente capoverso è disapplicata se l’Appaltatore, in seguito

all’andamento imposto ai lavori, rispetta il termine stabilito per l’ultimazione dei lavori di cui

all’articolo "Termini per l'ultimazione dei lavori".

La penale di cui al secondo capoverso lettere a), b) e c) è applicata all’importo dei lavori ancora

da eseguire; la penale di cui al secondo capoverso lettera d) è applicata all’importo dei lavori di

ripristino o di nuova esecuzione ordinati per rimediare a quelli non accettabili o danneggiati.

Tutte le fattispecie di ritardi sono segnalate tempestivamente e dettagliatamente al Responsabile

del Procedimento da parte del Direttore dei Lavori, immediatamente al verificarsi della relativa

condizione, con la relativa quantificazione temporale; sulla base delle predette indicazioni le

penali sono applicate in sede di conto finale ai fini della verifica in sede di collaudo.

L’importo complessivo delle penali determinate ai sensi dei commi 1, 2 non può superare il

10% (dieci per cento) dell’importo contrattuale; se i ritardi sono tali da comportare una penale

di importo superiore alla predetta percentuale trova applicazione il successivo articolo

"Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini", in materia di risoluzione del

contratto.

L’applicazione delle penali non pregiudica il risarcimento di eventuali danni o ulteriori oneri

sostenuti dalla Stazione appaltante a causa dei ritardi.

Inderogabilità dei termini di esecuzione

Non costituiscono motivo di differimento dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o

continuativa conduzione secondo il relativo cronoprogramma esecutivo o della loro ritardata

ultimazione:

­ il ritardo nell'installazione del cantiere e nell'allacciamento alle reti tecnologiche necessarie

al suo funzionamento, per l'approvvigionamento dell'energia elettrica e dell'acqua;

Page 22: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 21 di 225

21

l’adempimento di prescrizioni, o il rimedio a inconvenienti o infrazioni riscontrate dal

direttore dei lavori o dagli organi di vigilanza in materia sanitaria e di sicurezza, ivi

compreso il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione;

­ l'esecuzione di accertamenti integrativi che l'appaltatore ritenesse di dover effettuare per la

esecuzione delle opere di fondazione, delle strutture e degli impianti, salvo che siano

ordinati dalla direzione dei lavori o espressamente approvati da questa;

­ il tempo necessario per l'esecuzione di prove sui campioni, di sondaggi, analisi e altre

prove assimilabili;

­ il tempo necessario per l'espletamento degli adempimenti a carico dell'appaltatore

comunque previsti dal presente Capitolato speciale;

­ le eventuali controversie tra l’appaltatore e i fornitori, subappaltatori, affidatari, altri

incaricati dall’appaltatore né i ritardi o gli inadempimenti degli stessi soggetti;

­ le eventuali vertenze a carattere aziendale tra l’appaltatore e il proprio personale

dipendente;

­ le sospensioni disposte dalla Stazione appaltante, dal Direttore dei lavori, dal Coordinatore

per la sicurezza in fase di esecuzione o dal R.U.P. per inosservanza delle misure di

sicurezza dei lavoratori nel cantiere o inosservanza degli obblighi retributivi, contributivi,

previdenziali o assistenziali nei confronti dei lavoratori impiegati nel cantiere;

­ le sospensioni disposte da MARIVIGILANZA, Servizio Prevenzione e Sicurezza negli

Ambienti di Lavoro per la Marina Militare, e/o dal personale ispettivo in relazione alla

presenza di personale non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria o

in caso di reiterate violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di

lavoro, di riposo giornaliero e settimanale, ai sensi dell’articolo 14 del Decreto n. 81 del

2008, fino alla relativa revoca.

Non costituiscono altresì motivo di differimento dell'inizio dei lavori, della loro mancata

regolare o continuativa conduzione secondo il relativo programma o della loro ritardata

ultimazione i ritardi o gli inadempimenti di ditte, imprese, fornitori, tecnici o altri, titolari di

rapporti contrattuali con la Stazione appaltante (es. interferenze), se l’appaltatore non abbia

tempestivamente denunciato per iscritto alla Stazione appaltante medesima le cause imputabili

a dette ditte, imprese o fornitori o tecnici

Page 23: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 22 di 225

22

Cauzione o fideiussione a titolo di garanzia definitiva

A garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni

derivanti dall’eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, l’appaltatore costituisce una

“garanzia definitiva” di natura fideiussoria e pari al 10% dell’importo contrattuale, ai sensi

dell’art.103 del Codice. La mancata costituzione della garanzia definitiva determina la

decadenza dell’affidamento e l’acquisizione della “garanzia provvisoria”, presentata in sede di

offerta, da parte della stazione appaltante che aggiudica, in questo caso, l’appalto o la

concessione al concorrente che segue nella graduatoria.

In caso di aggiudicazione con ribassi superiori al dieci per cento, la garanzia da costituire è

aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il dieci per cento. Ove il

ribasso sia superiore al venti per cento, l’aumento è di due punti percentuali per ogni punto di

ribasso superiore al venti per cento.

Detta garanzia deve essere costituita con le modalità di cui all’art.93, commi 2 e 3 del Codice

ed in conformità a quanto previsto dal D.M. 12 marzo 2004, n. 123 e deve prevedere

espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la

rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2 del codice civile nonché la sua operatività

entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

La garanzia fideiussoria è ridotta del 50% qualora l’appaltatore sia in possesso di certificazioni

di sistema di qualità conforme alle norme europee delle serie UNI CEI ISO 9000 ai sensi

dell'art.93, comma 7 del Codice.

L'importo della garanzia è ridotto del 30%, anche cumulabile con la riduzione di cui al

precedente periodo, qualora l’appaltatore sia in possesso di registrazione al sistema comunitario

di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento

europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, o del 20% per gli operatori in possesso di

certificazione ambientale ai sensi della norma UNI ENISO14001. L'importo della garanzia è

ridotto del 15% per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra

ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon footprint) di

prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067.

La cauzione è progressivamente svincolata secondo le modalità definite dall’art. 103 comma 5

del Codice.

Page 24: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 23 di 225

23

In caso di inosservanza delle condizioni contrattuali e di quelle previste dal capitolato speciale

d’appalto, l’Amministrazione Difesa potrà, di diritto, rivalersi sulla cauzione definitiva come

sopra costituita.

La stazione appaltante può richiedere all'Appaltatore la reintegrazione della cauzione ove

questa sia venuta meno in tutto o in parte; in caso di inottemperanza, la reintegrazione si

effettua a valere sui ratei di prezzo da corrispondere all'Appaltatore.

Responsabilità verso terzi e assicurazione per danni di esecuzione

L’appaltatore è obbligato, ai sensi dell’art. 103, comma 7 del Codice a presentare al

Responsabile del procedimento per la fase di esecuzione, almeno 10 giorni prima della

consegna dei lavori, polizza assicurativa, in conformità a quanto previsto dal D.M. 12.3.04 n.

123, contro i danni che possono derivare alla stazione appaltante, nel corso dell’esecuzione dei

lavori, a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere,

anche preesistenti, che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni causati a

terzi, sempre nel corso dell'esecuzione dei lavori.

La somma assicurata per le opere è pari a € 2 519 084,66.

Il massimale per l’assicurazione contro la responsabilità civile verso terzi è pari al 5% della

somma sopra indicata, con un minimo di € 500.000 ed un massimo di € 5.000.000 ai sensi

dell’art. 103, comma 7 del Codice. Nel caso in specie è di € 500.000.

La polizza assicurativa decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alla data di emissione

del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione o, comunque,

decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato, ai

sensi dell’art. 103, comma 7 del Codice.

L’omesso o il ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio non comporta

l’inefficacia della garanzia.

Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore

L’appaltatore è tenuto al rispetto degli obblighi di cui agli articoli 32 del D.P.R. n.207/2010

oltre che quelli del Capitolato Generale.

DIRETTORE TECNICO DELL’APPALTATORE

L’appaltatore è tenuto a designare in sede di stipula del contratto un proprio “Direttore Tecnico

o altro tecnico”, quale responsabile atto a garantire la realizzazione dell’opera a regola d’arte e

Page 25: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 24 di 225

24

la conformità della stessa al progetto, per l’esercizio delle attività necessarie per l’esecuzione

dei lavori a norma del contratto.

Qualora, nel corso dell’esecuzione delle opere, l’appaltatore intendesse variare la persona di cui

sopra dovrà darne comunicazione per iscritto alla Direzione lavori per il necessario assenso del

responsabile del procedimento della fase di esecuzione.

L’appaltatore è altresì tenuto a comunicare alla Direzione Lavori, prima dell’inizio dei lavori

stessi, i nominativi dei propri Organi della sicurezza aziendale, con particolare riferimento al

costituendo cantiere delle opere in parola, ai sensi del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81.

Il Direttore dei lavori ha il diritto, previa motivata comunicazione all’appaltatore, di esigere il

cambiamento del direttore di cantiere e del personale per indisciplina, incapacità e grave

negligenza.

ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA DEL CANTIERE

L’Appaltatore dovrà designare nominativamente, all’atto della consegna dei lavori, un tecnico

specializzato dipendente od iscritto in adeguato Albo professionale con l’incarico di dirigere

l’organizzazione del cantiere e vigilare sulle condizioni di sicurezza e di impiego della

manodopera, delle attrezzature e dei materiali. Detto tecnico specializzato è tenuto ad essere

sempre presente sul cantiere.

L’appaltatore è tenuto, durante l’allestimento del cantiere, all’esecuzione dei lavori ed al

ripiegamento del cantiere stesso, alla osservanza delle norme sulla prevenzione degli infortuni

ed igiene del lavoro di cui al D. Min. Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n.37, al D. Lgs. 9

aprile 2008, n.81 e disposizioni successive ancorché emanate nel corso dei lavori.

L’appaltatore ha l’obbligo di rispettare il “piano di sicurezza e di coordinamento” predisposto e

consegnatogli dalla stazione appaltante, o quello rettificato a seguito delle proposte integrative

eventualmente da lui formulate, e di attenersi alle relative disposizioni attuative che saranno

impartite in corso d’opera dal “coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori”;

l’appaltatore dovrà inoltre redigere e proporre alla Direzione lavori, nei modi stabiliti dal

suddetto D. Lgs. n.81/2008, un Piano operativo di sicurezza che tenga conto della realtà

organizzativa, tecnica, procedurale e tecnologica dell’impresa stessa. Nell’ipotesi di

associazione temporanea di imprese o di consorzio, quanto sopra vale per l’impresa mandataria

o designata quale capogruppo. Si precisa che l'importo degli oneri derivanti dall'attuazione di

Page 26: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 25 di 225

25

quanto disposto dai suddetti elaborati in materia di sicurezza di cantiere, espressamente indicati

nel capitolato, sono proporzionali all’importo di ogni singolo acconto.

E’ fatto obbligo all’appaltatore di adeguare l’orario di lavoro alle esigenze dell’Utente

dell’immobile, presso il quale dovranno essere preventivamente assunte le necessarie

informazioni.

Ove disposto dal Direttore dei Lavori, l’appaltatore dovrà tenere aggiornato in cantiere un

registro, da esibire al visto di controllo del Direttore dei lavori medesimo o di chi per lui, nel

quale dovranno essere giornalmente annotati i materiali affluenti in cantiere per essere

impiegati nei lavori, quelli impiegati nell’esecuzione dei lavori stessi e quelli allontanati dal

cantiere, con la risultante consistenza dei materiali ivi giacenti.

E’ fatto divieto assoluto di accesso al cantiere al personale dell’impresa che, ove richiesto,

rifiuti di sottoporsi a controllo personale o delle cose al seguito. La stazione appaltante declina

qualsiasi responsabilità qualora il rifiuto di cui al presente comma comporti ritardi, intralci o

anche l’impossibilità di eseguire il contratto.

Qualora il cantiere non sia ubicato all’interno di infrastrutture soggette a sorveglianza militare,

l’appaltatore potrà affidare la custodia esclusivamente a persone provviste della qualifica di

guardia particolare giurata, ai sensi dell’art.22 della legge 13.09.1982, n.646.

L'appaltatore deve mantenere la disciplina nei cantieri ed è obbligato ad osservare e far

osservare dai suoi agenti ed operai i regolamenti e le disposizioni in genere emanati dalla

stazione appaltante e dalle competenti autorità per il buon ordine e la disciplina dei lavori.

L'appaltatore deve assumere quali suoi agenti, capi di officina ed operai, persone idonee. Il

direttore dei lavori ha facoltà di ordinare il cambiamento di attribuzioni nel personale

dell'appaltatore nei casi di inettitudine e l’allontanamento del personale dai lavori nei casi di

insubordinazione e malafede.

L'appaltatore in ogni caso rimane responsabile dei danni causati dall'imperizia, negligenza o

malafede del personale stesso.

Per assicurare l'osservanza dei patti contrattuali, la stazione appaltante ha facoltà di far

sorvegliare dai suoi delegati l’esecuzione dei lavori, mantenere personale di sorveglianza in

tutti i cantieri, anche se esterni ai luoghi dei lavori, su tutti i mezzi di cui l'appaltatore si serva,

nonché nelle officine di produzione e di lavorazione dei materiali. Quando ciò sia stabilito dai

Page 27: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 26 di 225

26

regolamenti, dal capitolato e dal contratto e quando la stazione appaltante, indipendentemente

da ogni prescrizione regolamentare o contrattuale, rappresenti all'assuntore di volersi valere di

tale facoltà, l’assuntore stesso ha l'obbligo di avvertire in tempo utile la stazione appaltante

dell'inizio delle lavorazioni di oggetti attinenti ai lavori e di darle tutte le notizie che essa riterrà

necessarie per l'esercizio della vigilanza. Dovrà pure indicare, se richiesto, gli stabilimenti ai

quali intende ordinare i materiali necessari per l’esecuzione del contratto.

I lavori devono essere eseguiti a perfetta regola d'arte ed i materiali da impiegarsi devono essere

delle migliori qualità esistenti in commercio, esenti da ogni difetto e soddisfare a tutti gli altri

requisiti indicati nel capitolato generale tecnico e nel capitolato speciale nonché nei Decreti

portanti condizioni tecniche generali d'obbligo.

Quando si tratti di prodotti nazionali l'appaltatore è libero di approvvigionare i materiali ove

meglio creda, purché essi abbiano i requisiti prescritti dal contratto, a meno che nelle condizioni

generali, nel capitolo speciale o nella tariffa dei prezzi siano prescritte speciali limitazioni sulle

provenienze dei materiali. L'appaltatore deve giustificare, con la presentazione di documenti

idonei, la provenienza effettiva dei materiali, e prestarsi per sottoporli, a sue spese, a tutte

quelle prove che il direttore dei lavori reputasse opportune per accertarne la qualità e la

resistenza. I materiali non possono essere impiegati se non siano stati preventivamente accettati

dal direttore dei lavori il quale ha diritto di rifiutare quelli che non riconosca adatti per la buona

riuscita dei lavori stessi. I materiali rifiutati devono essere allontanati dai cantieri dei lavori

entro il termine stabilito dal direttore dei lavori ed a conveniente distanza; mancando

l'appaltatore di uniformarsi alla disposizione relativa, il direttore dei lavori ha diritto di

provvedervi direttamente, addebitando all'appaltatore la relativa spesa, che verrà trattenuta sul

primo certificato di acconto.

L'accettazione dei materiali non pregiudica il diritto della stazione appaltante di rifiutare, in

qualunque tempo fino al collaudo, le opere eseguite con materiali non corrispondenti alle

condizioni contrattuali, e di procedere, nel caso di difetti di costruzione. Quando l'appaltatore

presenti concreta domanda per iscritto ed i relativi campioni, la stazione appaltante può

prendere in esame proposte per la sostituzione della qualità dei materiali e della loro

provenienza, se prescritta, riservandosi però la facoltà piena di accettare e respingere le dette

Page 28: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 27 di 225

27

proposte. Qualora, anche senza opposizione del direttore dei lavori, l'appaltatore abbia di sua

iniziativa, impiegato materiali di peso e dimensioni eccedenti

quelle prescritte, oppure di qualità migliore o di magistero più accurato, egli non ha diritto ad

alcun aumento dei prezzi, quali che siano i vantaggi che possono derivare alla stazione

appaltante; ed in tal caso l'accreditamento dell'appaltatore viene fatto come se i materiali

avessero il peso e le dimensioni, le qualità ed il magistero stabiliti nel contratto. Al contrario,

qualora si impiegassero oggetti o materiali di peso, caratteristiche e/o dimensioni minori di

quelli prescritti, oppure di qualità inferiore o di lavorazione meno accurata, essi, saranno

conteggiati riducendo in proporzione del minor peso, delle minori dimensioni e della diversa

qualità e lavorazione i corrispondenti prezzi.

Tutti gli oneri generali e specifici comunque connessi agli obblighi sopra elencati sono a

completo carico e spesa dell’appaltatore, essendosene tenuto debito conto nella determinazione

dei singoli prezzi unitari, a misura od a corpo del capitolato d’appalto.

TUTELA DEI LAVORATORI E CLAUSOLA SOCIALE

L’appaltatore deve osservare le norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei

regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, assicurazione e assistenza dei lavoratori.

In relazione ad eventuali inadempienze nel versamento dei contributi ed oneri sociali dovuti in

base alla legge, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 30, comma 5 del Codice. In caso

di ottenimento, da parte del Responsabile del procedimento per la fase di esecuzione, del

documento unico di regolarità contributiva (DURC) che segnali un’inadempienza contributiva

relativa ad uno o più soggetti impiegati nell’esecuzione del contratto, il medesimo trattiene dal

certificato di pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza.

Il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate è disposto dall’Amministrazione

direttamente agli enti previdenziali e assicurativi, compresa la cassa edile. In ogni caso

sull’importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50%.

Le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo

l’approvazione da parte dell’Organo competente del certificato di collaudo o di regolare

esecuzione previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva.

Dopo la stipula del contratto, il Responsabile del procedimento per la fase di esecuzione,

acquisisce il DURC ogni centoventi giorni e lo utilizza per le finalità di cui al comma 4, lettere

Page 29: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 28 di 225

28

d) ed e), dell’articolo 31 della legge n. 98/2013, fatta eccezione per il pagamento del saldo

finale per il quale è in ogni caso necessaria l'acquisizione di un nuovo DURC. Nei contratti

pubblici di lavori, servizi e forniture, il Responsabile del procedimento per la fase di

esecuzione, acquisisce d'ufficio il documento unico di regolarità contributiva (DURC) in corso

di validità relativo ai subappaltatori ai fini del rilascio dell'autorizzazione di cui all'art.105,

comma 4 del Codice, nonché nei casi previsti al comma 4, lettere d) ed e) dello stesso art. 31

della legge n. 98/2013. Ai sensi dell’art. 105, comma 9 del Codice, l’appaltatore deve

trasmettere alla Direzione Lavori, prima dell’inizio dei lavori, la documentazione attestante

l’avvenuta denunzia dell’appalto, o subappalto, agli enti previdenziali, inclusa la cassa edile,

assicurativi ed antinfortunistici, anche relativamente alle imprese subappaltatrici.

In caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente

dell'appaltatore o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi di cui

all'articolo 105 del Codice impiegato nell'esecuzione del contratto, il Responsabile del

procedimento per la fase di esecuzione invita per iscritto il soggetto inadempiente, ed in ogni

caso l'appaltatore, a provvedervi entro i successivi quindici giorni. Decorso infruttuosamente il

suddetto termine e ove non sia stata contestata formalmente e motivatamente la fondatezza

della richiesta entro il termine sopra assegnato, l’Amministrazione potrà pagare anche in corso

d'opera direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate detraendo il relativo importo dalle

somme dovute all'Appaltatore del contratto ovvero dalle somme dovute al subappaltatore

inadempiente nel caso in cui sia previsto il pagamento diretto ai sensi dell’art. 105, comma 13,

del Codice.

I pagamenti di cui sopra sono provati dalle quietanze predisposte a cura del Responsabile del

procedimento per la fase di esecuzione e sottoscritte dagli interessati.

Nel caso di formale contestazione delle richieste di pagamento da parte dei soggetti

inadempienti, il Responsabile del procedimento per la fase di esecuzione provvede all'inoltro

delle richieste e delle contestazioni alla direzione provinciale del lavoro competente per i

necessari accertamenti.

ONERI VARI A CARICO DELL’APPALTATORE

Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente

all’appaltatore, questi è tenuto a presentare, a sua propria cura e spese, la progettazione

Page 30: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 29 di 225

29

“cantierabile” delle opere, (a cura di un professionista iscritto ad ordine o collegio

professionale) sulla scorta del progetto esecutivo posto a base dell’appalto dalla stazione

appaltante.

Inoltre l’appaltatore è tenuto a predisporre, ove ne ricorrano gli estremi, tutta la

documentazione tecnica necessaria per il rilascio di licenze, approvazioni e nulla osta da parte

degli Uffici Tecnici della stazione appaltante preposti a verifiche e controlli di sicurezza

previsti dalle normative vigenti e relative disposizioni attuative interne. L’appaltatore è

soggetto allo stesso onere negli altri casi in cui il rilascio di licenze, approvazioni e nulla osta

siano di esclusiva competenza di enti esterni alla stazione appaltante.

L’appaltatore è obbligato ad apportare agli elaborati di progetto le eventuali modifiche richieste

dai predetti Uffici Tecnici della stazione appaltante e quelle che il Direttore dei lavori riterrà

necessarie per la migliore riuscita delle opere, nell’ambito delle proprie competenze.

All’atto della sottoscrizione del certificato di ultimazione dei lavori l’appaltatore è tenuto a

produrre:

la documentazione necessaria per effettuare l’inventario o l’aggiornamento dell’inventario

relativamente ai lavori eseguiti, in quadruplice copia, sui modelli regolamentari che saranno

forniti dalla Direzione lavori;

n.3 copie in formato digitale e n.2 copie originali firmate dal professionista e controfirmate

dall’appaltatore, dei disegni di progetto (piante, sezioni, dettagli costruttivi, schemi degli

impianti realizzati, ecc.) redatti in scala appropriata, secondo le prescrizioni della Direzione

Lavori ed aggiornati in base alle eventuali modifiche intervenute in corso d’opera;

nel caso di impianti elencati all’art.1, comma 2 del D.M. Sviluppo Economico 22 gennaio

2008, n. 37 , la dichiarazione di conformità alle regole dell’arte di cui all’art. 7 del predetto

D.M.;

tutte le certificazioni e verbalizzazioni concernenti omologazioni e prime verifiche degli

impianti soggetti a vigilanza (da parte dei Vigili del Fuoco, Ufficio Tecnico Omologazioni e

Verifiche (UTOV) di GENIODIFE, ecc.), prove di funzionamento, campionature, prove e

verifiche prescritte dalla normativa vigente in generale od espressamente dalle condizioni

tecniche del capitolato speciale.

Page 31: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 30 di 225

30

l’esecuzione di un collaudo statico resta stabilito che gli oneri da corrispondere al

collaudatore sono a carico dell’Amministrazione Difesa.

L’appaltatore dovrà provvedere a propria cura e spese all’assistenza tecnica ed alle

attrezzature necessarie per le operazioni di collaudo e di collaudo statico e per i relativi

ripristini, ai sensi dell’art. 224 del D.P.R. n.207/2010.

L’eventuale inosservanza degli obblighi sopraindicati per cause imputabili all’impresa

costituisce, ad ogni effetto, inadempienza contrattuale e, previa diffida, la stazione

appaltante potrà non riconoscere il compimento delle opere ed avvalersi della clausola

penale, delle garanzie anche fideiussorie prestate dall’impresa, fatto salvo il diritto al

risarcimento del maggior danno subito.

Qualora l’appaltatore rivesta una delle forme indicate dagli articoli 1 e 2 del D.P.C.M.

11.05.1991 n. 187, concernente il “Regolamento per il controllo delle composizioni

azionarie dei soggetti aggiudicatari di opere pubbliche e per il divieto delle intestazioni

fiduciarie” (G.U. 21.06.1991 n. 144), deve fornire, nei termini prescritti, gli elementi

richiesti dal Regolamento medesimo. Eventuali variazioni a quanto comunicato in sede di

stipula, verificatesi in corso d’opera, superiori al 2% della composizione societaria,

dovranno essere prontamente segnalate alla Direzione lavori e alla stazione appaltante;

quest’ultima provvederà alla successiva segnalazione al Ministero per le Infrastrutture e

Trasporti.

TRASPORTI E PESATURA DI MATERIALI

Tutti i trasporti da effettuare sia all’interno del cantiere sia all’esterno per l’affluenza del

personale dell’appaltatore e per l’approvvigionamento dei materiali, a qualsiasi distanza,

comprese le operazioni di carico e scarico, sono a totale carico dell’appaltatore.

Tutti gli oneri connessi alla cernita, trasporto e al conferimento alle discariche autorizzate dei

materiali di risulta provenienti da scavi o demolizioni sono a carico dell’appaltatore. Il Direttore

dei lavori può disporre il trasporto dei materiali che, a suo giudizio, possono essere utilmente

reimpiegati presso Enti militari, fino ad una distanza massima di 100 Km salva diversa

prescrizione delle condizioni tecniche di cui al Capitolato speciale. Di norma, tutti i materiali

da conteggiarsi a peso dovranno essere pesati prima della loro posizione in opera, su una pesa

pubblica e, in mancanza di questa, su di una pesa privata ed alla presenza del delegato della

Page 32: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 31 di 225

31

Direzione lavori, con spese a carico dell’appaltatore. Per taluni manufatti il peso potrà essere

anche desunto da manuali tecnici oppure da pesatura diretta di campionature statisticamente

rilevanti.

Danni

Qualora nella esecuzione dei lavori avvengono sinistri alle persone, o danni alle proprietà, il

direttore dei lavori compila apposita relazione da trasmettere senza indugio al responsabile del

procedimento in fase di esecuzione indicando il fatto e le presumibili cause ed adotta gli

opportuni provvedimenti finalizzati a ridurre per la stazione appaltante le conseguenze dannose.

Sono a carico dell’Appaltatore tutte le misure, comprese le opere provvisionali, e tutti gli

adempimenti per evitare il verificarsi di danni alle opere, all'ambiente, alle persone e alle cose

nella esecuzione dell'appalto.

L'onere per il ripristino di opere o il risarcimento di danni ai luoghi, a cose o a terzi determinati

da mancata, tardiva o inadeguata assunzione dei necessari provvedimenti è a totale carico

dell’Appaltatore, indipendentemente dall'esistenza di adeguata copertura assicurativa.

L’Appaltatore non può pretendere compensi per danni alle opere o provviste se non in casi di

forza maggiore e nei limiti consentiti dal contratto.

Nel caso di danni causati da forza maggiore l’Appaltatore ne fa denuncia al direttore dei lavori

nei termini stabiliti dai capitolati speciali o, in difetto, entro cinque giorni da quello dell'evento,

a pena di decadenza dal diritto al risarcimento.

L’Appaltatore non può sospendere o rallentare l'esecuzione dei lavori, tranne in quelle parti per

le quali lo stato delle cose debba rimanere inalterato sino a che non sia eseguito l'accertamento

dei fatti.

Appena ricevuta la denuncia di cui sopra, il direttore dei lavori procede, redigendone processo

verbale alla presenza dell’Appaltatore, all'accertamento:

a) dello stato delle cose dopo il danno, rapportandole allo stato precedente;

b) delle cause dei danni, precisando l'eventuale causa di forza maggiore;

c) della eventuale negligenza, indicandone il responsabile;

d) dell'osservanza o meno delle regole dell'arte e delle prescrizioni del direttore dei lavori;

e) dell'eventuale omissione delle cautele necessarie a prevenire i danni,

al fine di determinare il risarcimento al quale può avere diritto l’Appaltatore stesso.

Page 33: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 32 di 225

32

Nessun indennizzo è dovuto quando a determinare il danno abbia concorso la colpa

dell’Appaltatore o delle persone delle quali esso è tenuto a rispondere.

I danni prodotti da piene ai lavori di difesa di corsi d'acqua o di mareggiate, quando non siano

stati ancora iscritti a libretto, sono valutati in base alla misurazione provvisoria fatta dagli

assistenti di cantiere. Mancando la misurazione, l’Appaltatore può dare la dimostrazione dei

lavori eseguiti con idonei mezzi di prova, ad eccezione di quella testimoniale.

Pagamenti

Il pagamento degli acconti e del saldo sarà effettuato mediante ordini di pagare e ordinativi

secondari di pagamento, intestati all’Appaltatore contraente, estinguibili mediante

accreditamento sul c/c bancario del creditore. A tal uopo, l’appaltatore deve indicare almeno un

conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, alle commesse pubbliche ai sensi dell’art.3

della legge 13/08/2010, n.136 e s.m. e i., con specifica indicazione delle persone delegate ad

operare sul conto corrente indicato.

L’appaltatore medesimo assume altresì tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari

previsti nella predetta legge n.136/2010 e s.m. e i.. Si impegna, inoltre, a dare immediata

comunicazione alla stazione appaltante ed alla Prefettura – Ufficio territoriale del Governo

competente per territorio della notizia dell’inadempimento della controparte

(subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.

La fatturazione, così come previsto dal D.M. 3 aprile 2013, n. 55 “Regolamento in materia di

emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle

amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo 1, commi da 209 a 213, della Legge 24

dicembre 2007, n. 224”, dovrà avvenire con emissione di fattura elettronica attraverso il

Sistema di Interscambio (SDI).

Il riconoscimento della fattura contemplato nel suddetto decreto n. 55/2013 non costituisce

riconoscimento del debito fino ad avvenuto emissione del relativo certificato di pagamento per

gli acconti o del certificato di collaudo per il saldo nei termini di legge.

Ai sensi dell’art. 35, comma 18 del Codice è prevista la corresponsione in favore

dell’appaltatore di un’anticipazione pari al 20 per cento sul valore del contratto, secondo le

disposizioni ivi contenute.

Page 34: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 33 di 225

33

La predetta anticipazione, erogata entro 15 (quindici) giorni dalla data di effettivo inizio dei

lavori, accertata dal Responsabile del Procedimento per la fase di esecuzione, è subordinata alla

costituzione di garanzia fideiussoria, costituita e progressivamente svincolata con le modalità

indicate dal medesimo art.35, comma 18 del Codice, da presentare alla Direzione Lavori

almeno 10 giorni prima della consegna dei lavori. Il beneficiario decade dall’anticipazione, con

obbligo di restituzione, a valere anche sugli eventuali pagamenti successivi, se l’esecuzione dei

lavori non precede secondo i tempi contrattuali, e sulle somme restituite sono dovuti gli

interessi corrispettivi al tasso legale con decorrenza dalla data di erogazione dell’anticipazione.

Gli acconti saranno pagati al raggiungimento di un avanzamento delle opere, al lordo del

ribasso, pari a € 350.000,00.

Relativamente agli articoli “a corpo” previsti in estimativo, la valutazione economica in

funzione dell’avanzamento lavori – esclusivamente ai fini della determinazione e liquidazione

dei suddetti acconti – sarà convenzionalmente determinata sulla base delle incidenze

percentuali delle varie opere che li costituiscono, come riportate nelle rispettive condizioni

tecniche.

La maturazione del diritto alla liquidazione degli acconti potrà verificarsi per l’esecuzione sia

parziale che totale di uno o più degli articoli di lavoro “a corpo” previsti in estimativo.

Agli acconti viene applicata la trattenuta dello 0,50%, che sarà rimborsata con la rata di saldo.

Il termine per l’emissione del certificato di pagamento è fissato in 60 (sessanta) giorni a

decorrere dalla data di maturazione dello stato di avanzamento lavori di cui sopra.

Il termine per l’emissione del titolo di pagamento degli acconti è fissato in 30 (trenta)

giorni a decorrere dall’emissione del certificato di pagamento, ovvero dal ricevimento della

fattura elettronica se successiva.

La rata di saldo non potrà essere inferiore al 5% dell’importo contrattuale.

In ragione della specifica natura della prestazione oggetto dell’appalto di lavori pubblici,

nonché della speciale articolazione organizzativo gerarchica degli organi del Genio Militare, il

termine per il pagamento della rata di saldo è convenzionalmente pattuito in 60 (sessanta)

giorni, a decorrere dall’emissione del certificato di collaudo provvisorio/del certificato di

regolare esecuzione, ovvero dal ricevimento della fattura elettronica se successiva.

Page 35: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 34 di 225

34

Il pagamento della rata di saldo è subordinato alla costituzione di garanzia fideiussoria,

bancaria o assicurativa in conformità a quanto previsto dal D.M. 12.3.04 n. 123, di importo pari

al saldo da liquidare, maggiorato del tasso di interesse legale applicato per il periodo

intercorrente tra il collaudo a carattere provvisorio ed il collaudo definitivo.

Nel caso in cui l’appaltatore non presenti preventivamente la prescritta garanzia fideiussoria, il

termine di 60 (sessanta) giorni decorre dalla presentazione della stessa.

Il pagamento della rata di saldo non costituisce presunzione di accettazione dell’opera, ai sensi

dell’art. 1666, comma 2 del codice civile.

Geniodife e l’Ente Esecutivo Competente, restano/resta esonerati/o da qualsiasi responsabilità

derivante dalle variazioni delle modalità di pagamento di cui sopra, ovvero da quelle

successive, non comunicate tempestivamente e legalmente giustificate.

Ogni eventuale richiesta di variante alla suddetta modalità di pagamento dovrà essere

sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Appaltatore, e fatta pervenire in tempo utile perché

l’Amministrazione della Difesa possa procedere ai pagamenti così come richiesti.

Essa non avrà effetto per i mandati già emessi.

L’emissione di ogni certificato di pagamento è subordinata:

­ all’acquisizione del DURC dell’Appaltatore;

­ agli adempimenti di legge in favore dei subappaltatori e subcontraenti, se sono stati

stipulati contratti di subappalto o subcontratti di cui allo stesso articolo;

­ all’ottemperanza alle prescrizioni in materia di tracciabilità dei pagamenti;

­ ai sensi dell’articolo 48-bis del d.P.R. n. 602 del 1973, introdotto dall’articolo 2, comma 9,

della legge n. 286 del 2006, all’accertamento, da parte della Stazione appaltante, che il

beneficiario non sia inadempiente all'obbligo di versamento derivante dalla notifica di una

o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno all’importo da

corrispondere con le modalità di cui al d.m. 18 gennaio 2008, n. 40; in caso di

inadempimento accertato, il pagamento è sospeso e la circostanza è segnalata all'agente

della riscossione competente per territorio.

Ritardi nell’emissione dei certificati di pagamento e nei pagamenti

Qualora l’emissione del certificato di pagamento delle rate di acconto e del saldo non avvenga

entro il termine stabilito dal precedente articolo 11, per causa imputabile alla stazione

Page 36: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 35 di 225

35

appaltante, spettano all'appaltatore gli interessi corrispettivi al tasso legale sulle somme dovute,

fino alla data di emissione di detto certificato. Qualora il ritardo nell’emissione del certificato di

pagamento superi i sessanta giorni, dal giorno successivo spettano all’appaltatore gli interessi

moratori.

In caso di ritardo nell’effettuazione del pagamento delle rate di acconto e di saldo dei lavori,

rispetto ai termini stabiliti al precedente articolo 11, per cause imputabili alla stazione

appaltante, spettano all’appaltatore gli interessi moratori sulle somme dovute, fino alla data di

emissione dell’ordine di pagare, come quantificati ai sensi del D. Lgs. n. 231/2002 .

All’appaltatore spetta altresì quanto previsto dall’art.6, comma 2, primo periodo del D. Lgs.

n.231/2002 a titolo di risarcimento del danno. Le somme indicate sono riconosciute senza

necessità di apposite domande o riserve e sono comprensive del maggior danno ai sensi

dell’art.1224, secondo comma, del Codice Civile.

Nel calcolo dei giorni di ritardo non si terrà conto di quelli imputabili a fatto dell’appaltatore.

Disciplina del Subappalto

In linea con quanto previsto nel bando di gara ed in relazione a quanto espressamente

richiesto dall’appaltatore all’atto dell’offerta, è ammesso il subappalto nei termini e nei

limiti indicati dall’art. 105 del Codice.

Le specifiche richieste di subappalto, sempre in ottemperanza della succitata normativa, devono

essere presentate, dopo la formalizzazione della consegna dei lavori, alla competente Direzione

Esecutiva Periferica per le conseguenti autorizzazioni.

Ai sensi dell’art. 105, comma 5 del Codice, per i lavori di cui all’art.89, comma 11 del

Codice stesso (lavori che riguardino strutture, impianti ed opere speciali c.d. S.I.O.S.) e

fermi restando i limiti previsti dal medesimo comma, l’eventuale subappalto non può

superare il 40% dell’importo delle opere e non può essere suddiviso senza ragioni

obiettive.

E’ fatto obbligo all’appaltatore che abbia dichiarato in sede di offerta di volersi avvalere del

subappalto delle opere o del cottimo, di presentare alla stazione appaltante, almeno 20 giorni

prima dell’effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni, la documentazione di cui

all’art.105, comma 7 del Codice.

Page 37: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 36 di 225

36

Ai sensi dell’art. 105, comma 13 del Codice, La stazione appaltante corrisponde

direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi ed al fornitore di

beni o lavori, l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite nei seguenti casi:

a) quando il subappaltatore o il cottimista è una microimpresa o piccola impresa;

b) in caso inadempimento da parte dell’appaltatore;

c) su richiesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consente.

Nell’atto autorizzativo di ciascun subappalto deve essere specificato quando i pagamenti

vengono effettuati direttamente al/ai subappaltatore/i nelle fattispecie di cui ai alle

suddette lettere a) e c).

L'esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può formare oggetto di ulteriore

subappalto.

L'affidatario deposita il contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti

giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni. Al momento

del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'affidatario trasmette

altresì la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di

qualificazione prescritti dal Codice in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione

del subappaltatore attestante l’assenza di motivi di esclusione di cui all’articolo 80 del del

D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. Nel caso attraverso apposita verifica abbia dimostrato la sussistenza

dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80, l'affidatario provvederà a sostituire i

subappaltatori non idonei.

Il contratto di subappalto, corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica

direttamente derivata dagli atti del contratto affidato, indicherà puntualmente l’ambito

operativo del subappalto sia in termini prestazionali che economici.

Il contraente principale è responsabile in via esclusiva nei confronti della stazione appaltante.

L’aggiudicatario è responsabile in solido con il subappaltatore in relazione agli obblighi

retributivi e contributivi tranne nel caso in cui la stazione appaltante corrisponde direttamente al

subappaltatore l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi, quando il subappaltatore o il

cottimista è una microimpresa o piccola impresa ovvero su richiesta del subappaltatore e la

natura del contratto lo consente. Il pagamento diretto del subappaltatore da parte della stazione

appaltante avviene anche in caso di inadempimento da parte dell'appaltatore.

Page 38: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 37 di 225

37

L'affidatario è tenuto ad osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito

dai contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si

eseguono le prestazioni. E’, altresì, responsabile in solido dell'osservanza delle norme anzidette

da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell'ambito

del subappalto, nonché degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente. L'affidatario

e, per suo tramite, i subappaltatori, trasmettono alla stazione appaltante prima dell'inizio dei

lavori la documentazione di avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa edile,

ove presente, assicurativi e antinfortunistici, nonché copia dei piani di sicurezza. Ai fini del

pagamento delle prestazioni rese nell'ambito dell'appalto o del subappalto, la stazione

appaltante acquisisce d'ufficio il documento unico di regolarità contributiva in corso di validità

relativo all'affidatario e a tutti i subappaltatori. Al fine di contrastare il fenomeno del lavoro

sommerso ed irregolare, il documento unico di regolarità contributiva sarà comprensivo della

verifica della congruità della incidenza della mano d'opera relativa allo specifico contratto

affidato. Per i contratti relativi a lavori, in caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni

dovute al personale dipendente dell'esecutore o del subappaltatore o dei soggetti titolari di

subappalti e cottimi, nonché in caso di inadempienza contributiva risultante dal documento

unico di regolarità contributiva, si applicheranno le disposizioni di cui all’articolo 30, commi 5

e 6 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

L'affidatario deve praticare, per i lavori e le opere affidate in subappalto, gli stessi prezzi unitari

risultanti dall'aggiudicazione ribassati in misura non superiore al 20 per cento ed inoltre

corrispondere gli oneri della sicurezza, relativi alle prestazioni affidate in subappalto, alle

imprese subappaltatrici senza alcun ribasso; la stazione appaltante, sentita la Direzione dei

Lavori, il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, ovvero il direttore dell'esecuzione,

deve provvedere alla verifica dell'effettiva applicazione della presente disposizione.

L'affidatario è solidalmente responsabile con il subappaltatore degli adempimenti, da parte di

questo ultimo, degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente.

Nei cartelli esposti all'esterno del cantiere devono essere indicati anche i nominativi di tutte le

imprese subappaltatrici.

L'affidatario che si avvale del subappalto o del cottimo deve allegare alla copia autentica del

contratto la dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o

Page 39: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 38 di 225

38

di collegamento a norma dell'articolo 2359 del codice civile con il titolare del subappalto o del

cottimo. Analoga dichiarazione deve essere effettuata da ciascuno dei soggetti partecipanti nel

caso di raggruppamento temporaneo, società o consorzio. La stazione appaltante provvede al

rilascio dell'autorizzazione al subappalto entro trenta giorni dalla relativa richiesta; tale termine

può essere prorogato una sola volta, ove ricorrano giustificati motivi. Trascorso tale termine

senza che si sia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa. Per i subappalti o cottimi di

importo inferiore al 2 per cento dell'importo delle prestazioni affidate o di importo inferiore a

100.000 euro, i termini per il rilascio dell'autorizzazione da parte della stazione appaltante sono

ridotti della metà.

I piani di sicurezza di cui al decreto legislativo del 9 aprile 2008, n.81 saranno messi a

disposizione delle autorità competenti preposte alle verifiche ispettive di controllo dei cantieri.

L'affidatario sarà tenuto a curare il coordinamento di tutti i subappaltatori operanti nel cantiere,

al fine di rendere gli specifici piani redatti dai singoli subappaltatori compatibili tra loro e

coerenti con il piano presentato dall'affidatario. Nell'ipotesi di raggruppamento temporaneo o di

consorzio, detto obbligo incombe al mandatario. Il direttore tecnico di cantiere è responsabile

del rispetto del piano da parte di tutte le imprese impegnate nell'esecuzione dei lavori.

Modifiche dei contratti duranti il periodo di efficacia

Nessuna variazione o addizione al progetto approvato può essere introdotta dall’appaltatore se

non è disposta dal Responsabile del procedimento e preventivamente approvata dalla stazione

appaltante nel rispetto delle condizioni e dei limiti indicati all’art. 106 del Codice.

Il mancato rispetto di tale disposizione non dà titolo al pagamento dei lavori non autorizzati e

comporta la rimessa in pristino, a carico dell'appaltatore, dei lavori e delle opere nella

situazione originaria secondo le disposizioni del direttore dei lavori.

L’appaltatore ha l’obbligo di eseguire tutte le variazioni ritenute opportune dalla stazione

appaltante e che il direttore lavori gli abbia ordinato purché non mutino sostanzialmente la

natura dei lavori compresi nell’appalto.

Le eventuali modifiche o varianti del contratto di appalto potranno essere autorizzate dal RUP

con le modalità previste dall’ordinamento della stazione appaltante e possono essere

formalizzate senza una nuova procedura di affidamento nei casi contemplati dal Codice dei

contratti all'art. 106, comma 1.

Page 40: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 39 di 225

39

Dovranno, essere rispettate le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i. ed i relativi atti

attuativi, nonché agli articoli del D.P.R. n. 207/2010 ancora in vigore.

Le varianti saranno ammesse anche a causa di errori o di omissioni del progetto esecutivo che

pregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera o la sua utilizzazione, senza

necessità di una nuova procedura a norma del Codice, se il valore della modifica risulti al di

sotto di entrambi i seguenti valori:

­ le soglie fissate all’articolo 35 del Codice dei contratti;

­ il 15 per cento del valore iniziale del contratto per i contratti di lavori sia nei settori

ordinari che speciali.

Tuttavia la modifica non potrà alterare la natura complessiva del contratto. In caso di più

modifiche successive, il valore sarà accertato sulla base del valore complessivo netto delle

successive modifiche. Qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una

diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto, la

stazione appaltante può imporre all’appaltatore l’esecuzione alle stesse condizioni previste nel

contratto originario. In tal caso l’appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del

contratto.

Le varianti alle opere in progetto saranno ammesse solo per le motivazioni e nelle forme

previste dall'art. 106 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

Le variazioni sono valutate ai prezzi di contratto; ove per altro debbano essere eseguite

categorie di lavori non previste in contratto o si debbano impiegare materiali per i quali non

risulti fissato il prezzo contrattuale si procederà alla determinazione ed al concordamento di

nuovi prezzi.

Invariabilità dei prezzi

I prezzi, diminuiti del ribasso offerto, si intendono accettati dall'Appaltatore in base ai calcoli di

sua convenienza, a tutto suo rischio e sono fissi ed invariabili. Come consentito dall’art. 106

del D.Lgs. 50/2016, in questo Capitolato e nei restanti elaborati del Progetto esecutivo non si

prevede che si proceda alla revisione dei prezzi.

Page 41: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 40 di 225

40

Per quanto riguarda eventuali categorie di lavoro non contemplate nelle voci dell'elenco prezzi

facente parte del progetto esecutivo, si procederà alla determinazione di nuovi prezzi con le

seguenti modalità:

a) desumendoli dai prezzari della Regione Puglia o, se mancanti, di altre Regioni o del

Tariffario Cratere Unico del Centro Italia;

b) ragguagliandoli a quelli di lavorazioni consimili compresi nel contratto;

c) quando sia impossibile l'assimilazione, ricavandoli totalmente o parzialmente da nuove

regolari analisi.

Le nuove analisi andranno effettuate con riferimento ai prezzi elementari di mano d'opera,

materiali, noli e trasporti alla data di formulazione dell’offerta. I nuovi prezzi saranno

determinati in contraddittorio tra il direttore dei lavori e l’esecutore, ed approvati dal

responsabile del procedimento

Collaudo/ Collaudo in corso d’opera

Ai sensi dell’art. 102, comma 3 del Codice, il collaudo finale delle opere verrà eseguito

entro sei mesi dalla data del certificato di ultimazione dei lavori.

Il collaudo ha carattere provvisorio ed assume carattere definitivo decorsi due anni dalla

data dell’emissione ai sensi dell’art. 229 del D.P.R. n.207/2010.

Decorso il termine di due anni dall’emissione del certificato di collaudo, lo stesso si

intenderà tacitamente approvato ancorché l’atto formale di approvazione non sia

intervenuto entro due mesi dalla scadenza del medesimo termine.

Il collaudo in corso d’opera sarà effettuato nei casi previsti dall’art. 141, comma 7 del

Codice e, comunque, ai sensi dell’art.215, comma 4, lett. e) del D.P.R. n.207/2010, ogni

qual volta la stazione appaltante ne ravvisi l’opportunità.

La Stazione Appaltante entro trenta giorni dalla data di ultimazione dei lavori, ovvero dalla data

di consegna dei lavori in caso di collaudo in corso d'opera, attribuisce l'incarico del collaudo ad

uno più soggetti di specifica qualificazione professionale commisurata alla tipologia e categoria

degli interventi, alla loro complessità e al relativo importo.

Il collaudo stesso deve essere concluso entro sei mesi dalla data di ultimazione dei lavori, salvi

i casi di particolare complessità dell'opera da collaudare, per i quali il termine può essere

Page 42: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 41 di 225

41

elevato sino ad un anno. Il certificato di collaudo ha carattere provvisorio e assume carattere

definitivo decorsi due anni dalla sua emissione. Decorso tale termine, il collaudo si intende

tacitamente approvato ancorché l'atto formale di approvazione non sia stato emesso entro due

mesi dalla scadenza del medesimo termine.

I termini di inizio e di conclusione delle operazioni di collaudo dovranno comunque rispettare

le disposizioni di cui al D.P.R. n. 207/2010, nonché le disposizioni dell'art. 102 del D.Lgs. n.

50/2016 e s.m.i.

L'esecutore, a propria cura e spesa, metterà a disposizione dell'organo di collaudo gli operai e i

mezzi d'opera necessari ad eseguire le operazioni di riscontro, le esplorazioni, gli scandagli, gli

esperimenti, compreso quanto necessario al collaudo statico. Rimarrà a cura e carico

dell'esecutore quanto occorre per ristabilire le parti del lavoro, che sono state alterate

nell'eseguire tali verifiche. Nel caso in cui l'esecutore non ottemperi a tali obblighi, l'organo di

collaudo potrà disporre che sia provveduto d'ufficio, in danno all'esecutore inadempiente,

deducendo la spesa dal residuo credito dell'esecutore.

Nel caso di collaudo in corso d'opera, l'organo di collaudo, anche statico, effettuerà visite in

corso d'opera con la cadenza che esso ritiene adeguata per un accertamento progressivo della

regolare esecuzione dei lavori in relazione a quanto verificato. In particolare sarà necessario che

vengano effettuati sopralluoghi durante l'esecuzione delle fondazioni e di quelle lavorazioni

significative la cui verifica risulti impossibile o particolarmente complessa successivamente

all'esecuzione. Di ciascuna visita, alla quale dovranno essere invitati l'esecutore ed il direttore

dei lavori, sarà redatto apposito verbale.

Se i difetti e le mancanze sono di poca entità e sono riparabili in breve tempo, l'organo di

collaudo prescriverà specificatamente le lavorazioni da eseguire, assegnando all'esecutore

un termine; il certificato di collaudo non sarà rilasciato sino a che non risulti che l'esecutore

abbia completamente e regolarmente eseguito le lavorazioni prescrittegli. Nel caso di

inottemperanza da parte dell'esecutore, l'organo di collaudo disporrà che sia provveduto

d'ufficio, in danno all'esecutore.

Salvo quanto disposto dall’articolo 1669 del codice civile, l’appaltatore risponde per la

difformità e i vizi dell’opera, ancorché riconoscibili, purché denunciati dalla stazione appaltante

prima che il certificato di collaudo assuma carattere definitivo.

Page 43: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 42 di 225

42

Consegna anticipata delle opere

Nel caso in cui la stazione appaltante ritenga di doversi avvalere di opere già compiute, prima

che intervenga il collaudo finale ai sensi dell’art. 230 del D.P.R. n.207/2010, può procedere alla

presa in consegna anticipata a condizione che siano state eseguite, con esito favorevole, le

prove previste dal capitolato d’appalto e siano state acquisite tutte le certificazioni relative alle

opere in cemento armato ed agli impianti tecnologici realizzati.

Il Collaudatore tecnico nominato o il Direttore dei Lavori effettuerà le constatazioni necessarie

per accertare che l’occupazione possa farsi senza inconvenienti nei riguardi della stazione

appaltante e senza lesioni di patti nei riguardi dell’appaltatore, e redige un verbale nel quale fa

cenno delle constatazioni fatte e delle conclusioni a cui giunge. Detto verbale viene sottoscritto

dal collaudatore e dall’appaltatore.

Quanto sopra non avrà incidenza sul giudizio definitivo riguardante il lavoro, espresso in sede

di collaudo finale.

Definizione delle controversie, Accordo bonario, Arbitrato

Per le controversie concernenti l’esecuzione del presente contratto è escluso il ricorso al

giudizio arbitrale di cui all’art. 209 del Codice, mentre si applica l’art. 25 del C.p.c..

Accordo bonario

Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico

dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il

procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del

procedimento stesso.

Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare

esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento

attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non

manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del

15 per cento del contratto. Non potranno essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che

sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del D.Lgs. n. 50/2016.

Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento

delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata.

Page 44: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 43 di 225

43

Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e,

ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una

proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale

istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del D.Lgs. n.

50/2016.

Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo

bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di

transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo bonario sono dovuti gli interessi al

tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo

bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del

soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo

periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario.

Collegio consultivo tecnico

In via preventiva, al fine di prevenire le controversie relative all'esecuzione del contratto, le

parti possono convenire che prima dell’avvio dell’esecuzione, o comunque non oltre novanta

giorni da tale data, sia costituito un collegio consultivo tecnico con funzioni di assistenza per la

rapida risoluzione delle dispute di ogni natura suscettibili di insorgere nel corso dell’esecuzione

del contratto. Le proposte di transazione formulate del collegio costituito con le modalità del

D.Lgs. n. 56/2017, non saranno comunque vincolanti per le parti.

Arbitrato

Ciascuna delle parti, nella domanda di arbitrato o nell'atto di resistenza alla domanda, designerà

l'arbitro di propria competenza scelto tra soggetti di provata esperienza e indipendenza nella

materia oggetto del contratto cui l'arbitrato si riferisce. Il Presidente del collegio arbitrale sarà

designato dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC tra i soggetti iscritti all’albo in

possesso di particolare esperienza nella materia. La nomina del collegio arbitrale effettuata in

violazione delle disposizioni di cui ai commi 4,5 e 6 dell'articolo 209 del D.Lgs. n. 50/2016,

determina la nullità del lodo.

Esauriti gli adempimenti necessari alla costituzione del collegio, il giudizio si svolgerà secondo

i disposti dell'articolo 209 e 210 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

Il Collegio arbitrale deciderà con lodo definitivo e vincolante tra le parti in lite.

Page 45: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 44 di 225

44

Su iniziativa della stazione appaltante o di una o più delle altre parti, l’ANAC potrà esprimere

parere relativamente a questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara, entro

trenta giorni dalla ricezione della richiesta. Il parere obbligherà le parti che vi abbiano

preventivamente acconsentito ad attenersi a quanto in esso stabilito.

Diritto di subentro

In caso di fallimento dell’Appaltatore e/o di risoluzione del contratto, la Stazione appaltante si

avvale, senza pregiudizio per ogni altro diritto e azione a tutela dei propri interessi, della

procedura prevista dagli articoli 108 e 110 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

Se l’esecutore è un raggruppamento temporaneo, in caso di fallimento dell’impresa mandataria

o di una impresa mandante trova applicazione l’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

Tutela del segreto militare

E’ fatto divieto all’appaltatore che ne prende atto - a tutti gli effetti ed, in particolare, a quelli

penali e di tutela del segreto militare - di effettuare, esporre o diffondere riproduzioni

fotografiche o di qualsiasi altro genere, relative alle opere appaltate e, così pure, di divulgare

con qualsiasi mezzo notizie o dati di cui sia venuto a conoscenza per effetto dei rapporti

intercorsi con la stazione appaltante.

L’appaltatore è altresì tenuto ad adottare, nell’ambito della sua organizzazione, le necessarie

cautele affinché il divieto di cui sopra sia scrupolosamente osservato e fatto osservare dai propri

collaboratori, dipendenti e prestatori d’opera, nonché dai terzi estranei.

Imposta sul valore aggiunto

(nel caso in cui si tratti di lavori imponibili)

L’I.V.A. con aliquota del 22%, pari ad € 566.220,44

(cinquecentosessantaseimiladuecentoventi/quarantaquattro), sarà a carico dell’Amministrazione

della Difesa ai sensi del D.P.R. del 26.10.72 n. 633 e successive integrazioni e modificazioni.

Ciascuna fattura elettronica deve essere emessa conformemente a quanto disposto

dall’art.17 ter del D.P.R. del 26.10.72 n. 633 e s.m.i..

Recesso dell’appaltatore a seguito di ritardata consegna

Qualora la consegna dei lavori avvenga in ritardo per fatto o colpa della stazione appaltante

l’appaltatore può avanzare istanza di recesso dal contratto. In caso di accoglimento dell’istanza

l’appaltatore ha diritto al rimborso delle spese contrattuali, nonché delle altre spese

Page 46: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 45 di 225

45

effettivamente sostenute e documentate in misura, comunque, non superiore alle percentuali,

calcolate sull’importo netto del contratto..

Qualora l’istanza di recesso non sia accolta e si provveda tardivamente alla consegna,

l’appaltatore ha diritto al risarcimento dei danni dipendenti dal ritardo pari all'interesse legale

calcolato sull'importo corrispondente alla produzione media giornaliera prevista dal programma

di esecuzione dei lavori nel periodo di ritardo, calcolato dal giorno di notifica dell'istanza di

recesso fino alla data di effettiva consegna dei lavori.

Nessun altro compenso o indennizzo è dovuto all’appaltatore.

La richiesta di pagamento degli importi spettanti secondo il precedente primo periodo,

debitamente quantificata, è inoltrata a pena di decadenza entro sessanta giorni dalla data di

ricevimento della comunicazione di accoglimento dell'istanza di recesso; la richiesta di

pagamento degli importi spettanti è formulata a pena di decadenza mediante riserva da iscrivere

nel verbale di consegna dei lavori e da confermare, debitamente quantificata, nel registro di

contabilità con le modalità di cui all'articolo 12 del d.m. n. 49 del 2008.

Page 47: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 46 di 225

46

Recesso dell’Amministrazione

La stazione appaltante ha il diritto di recedere in qualunque tempo dal contratto ai sensi e per

gli effetti di cui all’art. 109 del Codice.

Risoluzione del contratto per grave inadempimento/ irregolarità/ ritardo e clausola

penale

Nell’ipotesi di risoluzione del contratto, deliberata dalla stazione appaltante ai sensi dell’art.

108, commi 3 e 4 del Codice, la cauzione definitiva prestata dall’appaltatore viene incamerata

in misura proporzionale alla parte del contratto non eseguita, salvo ed impregiudicato il

risarcimento di eventuali ulteriori danni subiti dalla stazione appaltante a causa

dell’inadempimento.

Materiale per la direzione lavori

L'impresa appaltatrice dovrà provvedere alla fornitura, per le esigenze connesse

all’espletamento della Direzione Lavori dell'Amministrazione, di:

n. 4 Personal Computer con le seguenti caratteristiche minime: Processore Intel I7 min. 3,2 GHz;

Sistema Operativo: Windows 10;

Software Inclusi: Microsoft Office ultima versione;

Memoria: min. 16 GB di RAM;

Disco Fisso: min. 1 TB;

Unità Ottica: DVD+/-RW (riproduzione e masterizzazione di DVD e CD); Scheda grafica PCI con

memoria min. 512 MB;

Scheda LAN PCI integrata 10/100/1000 ;

Schermo LCD diagonale min. 22”, risoluzione 1280 x 1024, luminosità min. 300 cd/m2,

contrasto min. 50000:1, tempo di risposta max 2 ms;

n. 2 Stampanti laser multifunzione a colori (stampante/fotocopiatrice/scanner) per formati A3-

A4, con inseritore di fogli automatico.

La manutenzione ed i materiali di consumo delle suddette apparecchiature, per tutto il periodo dei

lavori, sarà a totale carico dell'Impresa, fino alla redazione della contabilità finale.

Tali attrezzature rimarranno di proprietà dell'impresa appaltatrice che provvederà al loro ritiro, al

Page 48: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 47 di 225

47

termine delle operazioni di collaudo definitivo nelle condizioni d'uso in cui si troveranno senza avere

nulla da pretendere.

La ditta dovrà fornire inoltre alla D.L., senza onere di restituzione, la cancelleria ed il materiale

tecnico pertinente alla necessità dell’Amministrazione per le esigenze delle opere in oggetto, e

l’aggiornamento delle licenze dei software tecnici (Acca/Autodesk/etc.) in possesso della

Direzione fino al concorso di € 10.000,00 (Euro diecimila/00).

Per la effettuazione delle operazioni relative al controllo in corso d’opera, alla contabilizzazione dei

lavori ed al trasporto di provini di materiali in laboratori ufficiali, l’Appaltatore dovrà

provvedere a sua cura e spese a fornire alla Stazione Appaltante, per tutta la durata dei lavori, dalla

consegna fino alla chiusura della contabilità finale, un’autovettura di media cilindrata per l’espletamento

delle incombenze d’ufficio.

Sono a carico dell’Appaltatore tutti gli oneri, per una percorrenza annua di circa Km 20.000,

relativi a carburante, immatricolazione, tassa di proprietà, assicurazione RCA con massimale

illimitato, assicurazione furto ed incendio, tipo “Kasco” integrale, assicurazione infortuni al

conducente ed ai terzi trasportati, manutenzione ordinaria e straordinaria, sostituzione pneumatici,

assistenza e sostituzione del veicolo.

Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e patto di integrità

L’appaltatore si impegna a rispettare ed a far rispettare dai collaboratori operanti a qualsiasi

titolo per la propria impresa gli obblighi di condotta di cui al Codice di comportamento dei

dipendenti pubblici approvato con DPR n. 62 del 16 aprile 2013 che dichiara di conoscere ed

accettare per quanto di sua spettanza e che costituisce, anche se non materialmente allegato al

presente atto, parte integrante e sostanziale del contratto; la violazione degli obblighi di

condotta derivanti dal citato Codice comporterà la risoluzione di diritto del presente contratto

senza che l’appaltatore possa avanzare eccezioni di sorta.

All’atto di sottoscrizione del contratto viene consegnata all’appaltatore copia informatica del

Codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato con DPR n. 62 del 16 aprile 2013

I contenuti del patto di integrità di cui all’art. 1, comma 17, della legge 6 novembre 2012, n.190

allegato al disciplinare di gara e sottoscritto dall’impresa, che qui si intendono integralmente

richiamati, costituiscono parte integrante del presente contratto.

Page 49: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 48 di 225

48

Inoltre, l’Appaltatore, consapevole del divieto posto dall’art. 53, comma 16 ter del D. Lgs.

165/2001, si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e a

non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o

negoziali per conto dell’Ente appaltante nei suoi confronti, per il triennio successivo alla

cessazione del rapporto.

Page 50: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 49 di 225

49

CONDIZIONI TECNICHE:

MANO D’OPERA, NOLEGGI, MATERIALI IN

PROVVISTA

Page 51: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 50 di 225

50

MANO D’OPERA

1 .1 General i tà

Gli operai dovranno essere idonei al lavoro per il quale sono stati richiesti e dovranno essere

provvisti dei necessari attrezzi ed utensili individuali necessari per svolgere l'attività richiesta in

relazione alla loro qualifica.

Dovranno essere obbligatoriamente muniti degli indumenti e dispositivi di protezione secondo

quanto previsto dal D. Lgs 81/2008, modificato dal D.Lgs. 106/2009. L'appaltatore è obbligato,

senza compenso alcuno, a sostituire tutti gli operai che non siano di gradimento della Direzione

Lavori.

Circa le prestazioni di mano d'opera saranno osservate le disposizioni e convenzioni stabilite

dalle Leggi e dai Contratti collettivi di lavoro, stipulati e convalidati a norma delle Leggi sulla

disciplina giuridica dei rapporti collettivi.

Con le presenti Condizioni Tecniche si prescrive che:

­ Per operai specializzati si intendono quegli operai superiori ai qualificati e capaci di

eseguire lavori particolari che richiedono speciale competenza pratica, conseguente ad

un congruo periodo di tirocinio e di prestazione tecnico-pratica.

­ Per operai qualificati si intendono quegli operai che sono capaci di eseguire lavori che

richiedono normale capacità per la loro esecuzione.

­ Per operai comuni si intendono quegli operai che sono capaci di eseguire lavori nei

quali, pure prevalendo lo sforzo fisico, quest'ultimo è associato al compimento di

determinate semplici attribuzioni inerenti al lavoro; oppure sono adibiti a lavori e

servizi per i quali occorra qualche attitudine o conoscenza, conseguibile in pochi giorni.

In questa categoria sono compresi anche gli aiutanti della categoria operai specializzati

purché non siano qualificati.

Page 52: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 51 di 225

51

1 .2 Regolamentaz ione de l lavoro e requ is i t i de l la Di t ta

La ditta si obbliga ad eseguire i lavori descritti nell’estimativo con osservanza del D.P.R.

236/2012, del D. Lgs. 81/2008 e delle condizioni tecniche di seguito espletate. I prezzi sono

stati desunti dal prezziario Regione Puglia Ed. 2019 e da prezzari ufficiali di regioni limitrofe.

La Ditta all’atto della consegna lavori dovrà presentare tutta la documentazione prevista per

legge ed in particolar modo la seguente:

­ certificato camera commercio in originale;

­ copia autentica della Denuncia di Nuovo Lavoro all’ I.N.A.I.L.- I.N.P.S;

­ dichiarazione del titolare per iscritto delle posizioni assicurative (I.N.P.S. – I.N.A.I.L. –

CASSA EDILE), specificando sede ed indirizzo dell’Ente;

­ copia autenticata del libro unico del lavoro (ex- libro matricola) dal quale si evince che

il personale impiegato nei lavori risulta regolarmente assunto.

­ Piano Operativo di Sicurezza (POS) e Piano Sostitutivo di Sicurezza (P.S.S.);

­ Copia conforme della nomina del Direttore Tecnico di cantiere, firmata per

accettazione;

­ Copia conforme della nomina del Responsabile di cantiere/Capo cantiere (con la

funzione di preposto alla vigilanza continua sul rispetto delle norme di sicurezza dei

lavoratori e con l’obbligo di essere sempre presente in cantiere).

­ Redazione dei documenti delle opere da realizzare, ove necessario, da validare a cura

della D.L..

Il Direttore dei lavori avrà la facoltà di utilizzare la mano d'opera di qualsiasi categoria per il

tempo che ritiene opportuno, negli orari prestabiliti o, nel caso di particolari esigenze, a

semplice richiesta, computando sempre l'orario di lavoro effettivamente prestato.

1 .3 Prescr iz ioni Ant infortunis t iche

Preventivamente all'inizio dei lavori imprevisti da contabilizzare in economia, è fatto obbligo

del datore di lavoro adeguare il "Piano Operativo di Sicurezza", dandone immediata

comunicazione al Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione al fine di adeguare il Piano

di Sicurezza e di Coordinamento, se presente altrimenti al Direttore dei Lavori.

Il datore di lavoro deve altresì assicurarsi che i lavoratori incaricati di usare le attrezzature ed i

mezzi abbiano ricevuto una adeguata formazione ed addestramento sul loro uso, secondo

Page 53: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 52 di 225

52

quanto previsto dal D.Lgs 81//2008 - Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi

di protezione individuale, modificato dal D.Lgs 106/2009.

Il datore di lavoro inoltre, sempre preliminarmente all'inizio dei lavori, dovrà adeguatamente

informare i lavoratori incaricati sui rischi cui sono esposti durante l'uso delle attrezzature di

lavoro, sulle attrezzature presenti nell'ambiente circostante anche se da essi non usate

direttamente o su ulteriori rischi specifici anche se non generate direttamente dalle attività di

cantiere.

Il datore di lavoro dovrà adempiere a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 - Titolo III Uso delle

attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, inoltre dovrà attenersi a quanto

stabilito dalla nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE, della norma UNI EN ISO 14121-

"Sicurezza del macchinario - Valutazione del rischio" e del rapporto tecnico UNI ISO/TR

14121-2:2010.

Nel Presente articolo sono compresi tutti gli oneri aggiuntivi per la sicurezza (rischi non

specifici del lavoro) e le precauzioni da intraprendere nel cantiere.

In particolar modo consiste in:

­ Esecuzione di recinzione provvisionale di cantiere sui confini dell'area destinata ai

mezzi ed ai depositi, in rete metallica zincata o rete metallica a pannelli legature con

filo di ferro, segnalazioni luminose diurne e notturne e tabelle segnaletiche. Compreso

lo sfrido dei materiali, il trasporto, lo scarico dall'automezzo, l'accatastamento,

l'avvicinamento al luogo di posa di tutti i materiali necessari, la rimozione al termine dei

lavori, lo sgombero dei materiali, la pulizia finale e quant'altro occorre per dare il lavoro

finito a perfetta regola d'arte; modulari assemblabili di altezza non inferiore a m 2.00

con sostegni montanti in paletti di legno o ferro infissi su appositi supporti in cls.,

completa delle necessarie opere accessorie atte a rendere l’area impenetrabile e sicura;

­ redazione del POS e redazione del P.S.S. (piano sostitutivo della sicurezza, nel caso in

cui non sia necessario un P.S.C.);

­ delimitazione delle aree esterne e segnaletica delle aree occupate, durante la fase di

lavorazione e movimentazione di materiale di notevoli dimensioni e peso;

­ riunioni, assemblee coordinamenti ed incontri per la sicurezza del cantiere;

­ cartellonistica di cantiere necessaria;

Page 54: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 53 di 225

53

­ interferenze e disagi eventuali causate dal committente, da prevenire ed indicare nel

POS a seguito della acquisizione del DVR ed eventuale DUVRI .

­ Resta in ogni modo stabilito che qualunque onere di sicurezza nelle lavorazioni e del

cantiere sono a totale carico e responsabilità dell’appaltatore e/o titolare dell’impresa

esecutrice.

Il presente articolo a completamento dei lavori in pieno rispetto delle norme di sicurezza verrà

contabilizzato a corpo.

1 .4 Contabi l i zzaz ione

Resta fermo che la prestazione oraria ordinata dalla D.L. verrà contabilizzata in relazione alle

mansioni effettivamente svolte che dovranno essere compatibili con le categorie di assunzione.

Con i prezzi previsti nei vari articoli di tariffa si intendono compresi e compensati tutti gli oneri

necessari (retribuzione contrattuale e oneri di legge che di fatto gravanti sulla mano d'opera,

indennità ed assicurazioni di qualsiasi specie, l'uso della normale dotazione di attrezzi ed

utensili di lavoro, le spese generali, gli utili e la direzione tecnica dell'Impresa) per la

prestazione di mano d'opera, idonea e necessaria all'esecuzione dei lavori e somministrazioni

che ordinerà la D.L..

Tutte le prestazioni di mano d'opera saranno valutate ad ora di lavoro effettuato e

contabilizzato.

NOLEGGI

1 .5 General i tà

I mezzi o le attrezzature richieste a nolo si riferiscono a quelli occorrenti alle necessità delle

attività impreviste individuate ed ordinate dal D.L. e saranno somministrati sul luogo all'uopo

indicato, forniti di tutto l'occorrente ed in perfette condizioni di funzionamento. Saranno poi

ritirati dall'appaltatore, sempre a sue spese, appena ne avrà ricevuto ordine

dall'Amministrazione.

1 .6 Noleggio d i Automezzi , Attrezzature e Macchine

Il nolo degli automezzi sarà valutato ad ora, computando per ora intera le frazioni di ora sulla

base del tempo che l'automezzo rimarrà effettivamente a disposizione dell'Amministrazione.

Page 55: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 54 di 225

54

I noli contabilizzati a giornata s'intendono effettuati per la durata di giornate intere di 24 ore.

1 .7 Prescr iz ioni Ant infortunis t iche

Il datore di lavoro ha l'obbligo di mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature adeguate al

lavoro da svolgere ed idonee ai fini della sicurezza e della salute.

Le attrezzature ed i mezzi dovranno soddisfare i requisiti di legge in materia di tutela della

sicurezza e salute dei lavoratori secondo quanto previsto dal D.Lgs 81/2008, integrato dal

D.Lgs 106/2009.

Il datore di lavoro nell'uso delle attrezzature dovrà rispettare quanto previsto dal D.Lgs.

81/2008 al Titolo III "Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione

individuale", inoltre dovrà attenersi a quanto stabilito dalla nuova Direttiva Macchine

2006/42/CE, della norma UNI EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario – Principi.

1 .8 Contabi l i zzaz ione

La contabilizzazione avverrà sulla base dell'unità di misura (metrica, temporale, numerica, ecc.)

e prezzo previsti nello specifico articolo riportato dal Prezzario Ufficiale corrente (alla data di

stipula del Contratto) di riferimento del provveditorato Regionale delle Opere Pubbliche della

Regione in cui verranno effettuati i lavori ovvero, qualora non presente, dai prezziari

informativi dell'edilizia — Edizione del Genio Civile — DEI (ultima edizione pubblicata alla

data della stipula).

I prezzi utilizzati, comprensivi di spese generali ed utili per l'impresa, saranno soggetti al

ribasso d'asta offerto dall'appaltatore in sede di gara.

MATERIALI IN PROVVISTA

1 .9 General i tà

Con la presente C.T.P. si intendono compresi tutti gli oneri per la fornitura a piè d'opera dei

materiali di qualsiasi natura e specie nel luogo e nel tempo che ordinerà la Direzione Lavori.

Fermo restando l'onnicomprensività sopra citata si prescrive inoltre che:

­ i materiali dovranno essere di 1^ qualità e scelta e dovranno possedere e rispondere ai

requisiti prescritti dalla normativa vigente relativa al materiale richiesto (Leggi, Decreti,

Norme UNI-UNEL-CEI, ecc.);

Page 56: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 55 di 225

55

­ le forniture dovranno essere corredate da tutte le certificazioni attestanti la rispondenza

dei materiali ai requisiti richiesti; l'Amministrazione si riserva comunque la facoltà di

far eseguire, a cura e spese dell'appaltatore, ogni tipo di controllo e prova che riterrà

opportuna per stabilire la qualità dei materiali;

­ i cartelli monitori, il tappeto isolante a pavimento per tensione fino a 20 kv, e gli

estintori carrellati saranno introdotti già durante la cantierizzazione delle aree al fine di

aumentare la soglia di sicurezza vista la criticità delle lavorazioni, necessariamente

dovranno essere lasciati al termine delle stesse, a indispensabile corredo dei locali, per

poi entrare a far parte delle dotazioni previste mediante presa a carico inventariale-

patrimoniale, pertanto per tali articoli la Ditta non avrà nulla altro a pretendere

dall’amministrazione;

­ i prezzi, soggetti al ribasso d'asta, comprendono ogni tipo di spesa accessoria, le perdite

per gli sfridi, le spese generali, gli utili e la direzione tecnica dell'Impresa.

1 .10 Contabi l i zzaz ione

La contabilizzazione avverrà sulla base dell'unità di misura (metrica, numerica, ecc.) e prezzo

previsti nello specifico articolo riportato dal Prezzario ufficiale corrente (alla data di stipula del

Contratto) di riferimento del provveditorato Regionale delle Opere Pubbliche della Regione in

cui verranno effettuati i lavori ovvero, qualora non presenti, dai prezziari informativi

dell'edilizia — Edizione del Genio Civile — DEI (ultima edizione pubblicata alla data della

stipula).

I prezzi utilizzati, comprensivi di spese generali ed Utili per l'Impresa, saranno soggetti al

ribasso d'asta offerto dall'appaltatore in sede di gara.

Page 57: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 56 di 225

56

NORME DI ESECUZIONE DELLE OPERE

ONERI E RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE

Page 58: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 57 di 225

57

NORME GENERALI

Le opere oggetto dell’Appalto dovranno essere eseguite a perfetta regola d’arte e nel pieno

rispetto di tutta la normativa tecnica vigente comunque applicabile alle particolari tipologie

d’intervento.

Nell’esecuzione delle opere oggetto del presente appalto, nella fornitura dei materiali, nelle

giornaliere, nei noleggi e nell’esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere stesse, la

Ditta dovrà attenersi:

- alle condizioni e prescrizioni riportate nel presente Capitolato;

- alle prescrizioni contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica 15 Novembre

2012, n. 236 <recante disciplina delle attivita' del Ministero della difesa in materia di

lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 196 del decreto legislativo 12 aprile

2006, n. 163>;

- alle Leggi, Decreti, Regolamenti e Circolari Ministeriali emanate e vigenti alla data di

esecuzione dei lavori;

- alle norme emanate dal C.N.R., alle Norme U.N.I. alle Norme C.E.I., alle tabelle CEI –

UNEL;

- al D.P.R. 5 Ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto

legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori,

servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE», per le parti

non ancora abrogati.

- Decreto Legislativo 18 Aprile 2016, n° 50;

- Le leggi relative all’infortunistica, inquinamento delle acque e smaltimento dei rifiuti

con particolare attenzione ai sotto noti:

- D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei

luoghi di lavoro;

- D.Lgs. n. 152/2006 Norme in materia ambientale.

Alle prescrizioni emanate da GENIODIFE come:

Page 59: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 58 di 225

58

- “Aggiornamento inventari degli immobili della Difesa”, prot. n. M D/GGEN/05/744/09

in data 05/03/2009;

- “Certificazioni di legge necessarie per l’esercizio degli impianti (art.43 del D.P.R.

236/2012 ex art. 209 D.P.R. n. 170 del 2005)” prot. n. MD/GGEN/05 / 20262/09 in

data 7 Aprile 2009;

- “D.P.R. n. 462 del 22/10/2001 “Regolamento di semplificazione del procedimento per

la denuncia di installazioni e disposizioni di protezione contro le scariche atmosferiche,

di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” e

della circolare di Geniodife U.T.O.V. n° 04/42030/J/05-03/CL/02 del 12/01/2002, gli

impianti di messa a terra, devono essere denunciati al suddetto Ufficio tramite apposito

modello.

Inoltre l'Amministrazione appaltante potrà pretendere dalla Ditta:

- che siano rispettate le "Direttive Comuni" riguardanti elementi costruttivi, emanate dal

C.N.R. - ICITE, con particolare riferimento a quelle per la "Idoneità Tecnica" della

produzione e distribuzione del calcestruzzo preconfezionato;

- che i materiali e procedimenti costruttivi non tradizionali siano provvisti del certificato

di idoneità tecnica (agreement semplice o a controllo continuo) rilasciato dalla ICITE

stesso, ovvero siano prodotte da società provviste della certificazione ISO 9001;

- che i prodotti tradizionali (come i cementi) presi in esame dal suddetto Ente, siano

accompagnati da certificato di qualificazione (Marchio di qualità).

Fanno parte integrante del presente Capitolato le norme tecniche nazionali, ove applicabili, che

sono da rispettare quali specifiche "indifferibili".

Il presente CSA individua, inoltre, prescrizioni normative "preferenziali" (norme europee) e

norme "applicabili" (eventuali norme di altre nazioni).

In caso di difformità, incongruenza, e/o di contrasto, saranno prevalenti, secondo l'ordine di

citazione, le norme nazionali, le norme europee, le altre norme; saranno comunque prevalenti le

norme che garantiscono la qualità prestazionale migliore.

Page 60: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 59 di 225

59

Qualora non esistessero le norme nazionali riferite ad una qualsiasi delle lavorazioni previste, o

fossero carenti in rapporto alle caratteristiche prestazionali richieste nel presente CSA, verranno

adottate, ove esistenti, le norme europee e/o di altre nazioni che assumeranno la qualità di

specifiche tecniche "indifferibili".

Casi particolari verranno trattati di volta in volta, tenendo conto che la decisione e/o la scelta

delle norme è demandata all'insindacabile giudizio, che dovrà essere documentato, dei

Progettista e della D.L.; verranno utilizzate, come elemento comparativo di valutazione, la

qualità prestazionale e la sicurezza offerta.

Deroghe e varianti alle prescrizioni e norme di cui sopra, potranno essere attuate solo se

autorizzate per iscritto dall'Amministrazione appaltante e secondo il suo insindacabile giudizio.

Qualora esistano eventuali discordanze nelle prescrizioni di Capitolato e relativi disegni, fra le

prescrizioni stesse e le norme sopracitate, rimane stabilito, quale patto fra le parti, che saranno

ritenute valide quelle prescrizioni e norme più vantaggiose per l'Amministrazione appaltante e

che meglio contribuiscono alla stabilità ed alla buona realizzazione delle opere.

NORMATIVA

Le opere oggetto dell’Appalto dovranno essere eseguite nel pieno rispetto di tutta la normativa

tecnica vigente comunque applicabile alle particolari tipologie dell’intervento.

Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione

Nell'esecuzione di tutte le lavorazioni, le opere, le forniture, i componenti, anche relativamente

a sistemi e subsistemi di impianti tecnologici oggetto dell'appalto, l’Appaltatore deve

ottemperare a tutte le diposizioni legislative, osservare tutti i regolamenti, le norme, le

prescrizioni delle competenti autorità anche in materia di qualità, provenienza e accettazione

dei materiali e componenti nonché, per quanto concerne la descrizione, i requisiti di prestazione

e le modalità di esecuzione di ogni categoria di lavoro, tutte le indicazioni contenute o

richiamate contrattualmente nel Capitolato di appalto, negli elaborati descrittivi e negli

elaborati grafici del progetto esecutivo e nelle descrizioni incluse nel presente Capitolato.

Per quanto riguarda l’accettazione, la qualità e l’impiego dei materiali, la loro provvista, il

luogo della loro provenienza e l’eventuale sostituzione di quest’ultimo, si applicano l’articolo

101 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e gli articoli 16 e 17 del D.M. n. 145/2000.

Page 61: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 60 di 225

60

L’Appaltatore, sia per sé che per i propri fornitori, deve garantire che i materiali da costruzione

utilizzati siano conformi al d.P.R. 21 aprile 1993, n. 246 e s.m.i., nonché alle specifiche del

progetto esecutivo ed alle prescrizioni del Direttore dei Lavori. L’Appaltatore, sia per sé che per

i propri eventuali subappaltatori, deve garantire che l’esecuzione delle opere sia conforme alle

«Norme tecniche per le costruzioni» approvate con il Decreto del Ministro delle infrastrutture

17 gennaio 2018 (Supplemento ordinario Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018).

Per quanto non disciplinato dal presente Capitolato, trovano applicazione le disposizioni

stabilite in materia dal codice civile e dalle altre disposizioni di legge e/o regolamentari, nonché

dalle eventuali disposizioni di natura tecnica.

Le disposizioni di cui al presente Capitolato debbono intendersi sostituite, modificate o

abrogate automaticamente, ove il relativo contenuto sia incompatibile con sopravvenute

disposizioni imperative, legislative o regolamentari.

ONERI A CARICO DELL’APPALTATORE

1 .11 Obbl ighi , avvertenze e prescr iz ioni d i carattere

genera le

Costituisce obbligo per l’Impresa l’osservanza di quanto specificato di seguito, poiché i relativi

oneri si intendono compresi e compensati nell’Estimativo e nella tariffa facenti parte del

presente Capitolato. I materiali di consumo, di minuto mantenimento, le attrezzature mobili, gli

apparecchi di misura, gli strumenti, gli utensili, i mezzi di sollevamento e simili necessari al

perfetto svolgimento del servizio saranno totalmente a carico dell’appaltatore, compresi e

compensati nel prezzo offerto.

Ove non sia diversamente stabilito, si intende che nell’eseguire i lavori l’Impresa appaltante è

tenuta a fornire i materiali, le apparecchiature, la mano d’opera, gli attrezzi e quant’altro

necessario per dare ciascun articolo di lavoro completamente finito a perfetta regola d’arte.

Tutti i materiali impiegati dall’Impresa nell’esecuzione dei lavori dovranno essere assoggettati

all’insindacabile e vincolante parere della Direzione Lavori; quelli di natura costruttiva saranno

sottoposti a prove tecnologiche, come per legge, presso i laboratori a ciò autorizzati e le relative

spese saranno a carico dell’Appaltatore. L’appaltatore dovrà svolgere le proprie attività secondo

i termini e le modalità di intervento indicati nella presente sezione, pena la facoltà di questo

Comando di applicare le penali previste dal D.M. 14 aprile 2000, n. 200.

Page 62: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 61 di 225

61

Tutti i materiali provenienti dalle demolizioni e rimozioni saranno a cura e spese dell’Impresa

trasportati e sistemati secondo le indicazioni della D.L. nei magazzini dell’Amm.ne o alle

pubbliche discariche. E’ fatto assoluto divieto, pena i provvedimenti previsti in materia

dell’attuale legislazione sull’inquinamento, di scaricare all’interno del Comprensorio eventuali

residui di lavorazioni. I rifiuti tossici e nocivi, derivanti dalle lavorazioni dovranno essere

trasportati e smaltiti a cura dell’appaltatore presso discarica legalmente autorizzata. La relativa

documentazione dovrà essere consegnata in copia al Comando appaltante ed al locale Servizio

di Prevenzione e Protezione.

E’ fatto obbligo all’impresa di:

- garantire tutte le strutture a farsi da vizi di costruzione e da difetti di materie prime per il

periodo stabilito dalla normativa in vigore. Tale periodo decorrerà dalla data di collaudo

definitivo con esito positivo;

- impegnarsi a sostituire gratuitamente le parti viziate e difettose;

- sostenere le spese inerenti ai danni derivanti dai vizi e dai difetti suddetti, nonché la Ditta

dovrà tempestivamente comunicare alla Committente le eventuali non conformità e/o

problematiche emerse nel corso delle lavorazioni; contestualmente la Ditta dovrà proporre

l’azione correttiva che intende adottare per la risoluzione della non conformità, corredata di

valutazione economica.

- il controllo tecnico relativo alle prestazioni in oggetto sarà svolto dal personale del Maritele

Roma.

1 .12 Oneri ed obbl ighi d ivers i a car ico de l l ’Appal tatore e sue

responsabi l i tà

Si elencano qui di seguito alcuni particolari oneri ed obblighi a carico dell’Appaltatore,

evidenziando tuttavia che tale elenco non è esaustivo in quanto restano comunque a carico

dell’Appaltatore tutti gli altri oneri ed obblighi derivanti da Leggi e Regolamenti e comunque

dalla buona pratica dell’arte, anche se qui non espressamente richiamati.

1. Nomina, prima dell'inizio dei lavori, del Direttore tecnico di cantiere, che dovrà essere

professionalmente abilitato ed iscritto ad albo tecnico professionale. L'Appaltatore dovrà

fornire alla Direzione dei lavori apposita dichiarazione del direttore tecnico di cantiere di

accettazione dell'incarico

Page 63: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 62 di 225

62

2. L'approntamento dei necessari locali di cantiere, che dovranno essere dotati di adeguati

servizi igienici e di idoneo smaltimento dei liquami.

3. Lo sgombero, la pulizia ed i ripristini ad impianti ultimati dei locali e loro pertinenze dei

quali la ditta si è servita durante l’esecuzione dei lavori.

4. L’esecuzione, a proprie spese, delle prove sui cubetti di calcestruzzo e sui tondini d'acciaio,

per i quali i laboratori legalmente autorizzati rilasceranno i richiesti certificati.

5. La esecuzione, presso gli Istituti incaricati, di tutte le esperienze e saggi che verranno in

ogni tempo ordinati dalla Direzione dei lavori, sui materiali impiegati o da impiegarsi nella

costruzione, in correlazione all'accettazione dei materiali stessi. Dei campioni potrà essere

ordinata la conservazione nel competente ufficio direttivo munendoli di suggelli a firma del

Direttore dei lavori e dell'Appaltatore nei modi più adatti a garantirne l'autenticità.

6. La esecuzione di ogni prova di carico che sia ordinata dalla Direzione dei lavori su pali di

fondazione, travi di fondazione, muri di sostegno e qualsiasi altra struttura portante di

notevole importanza statica.

7. La fornitura e manutenzione di cartelli di avviso, di fanali di segnalazione notturna nei punti

prescritti e di quanto altro venisse particolarmente indicato dalla Direzione dei lavori, a

scopo di sicurezza.

8. La pulizia quotidiana delle vie di transito del cantiere, col personale necessario, compreso lo

sgombero dei materiali di rifiuto lasciati da altre Ditte.

9. La predisposizione, prima dell'inizio dei lavori, del piano delle misure per la sicurezza fisica

dei lavoratori di cui all'art. 105 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.

10. L'adozione, nell'eseguimento di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie per

garantire la vita e la incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi,

nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nel

D.P.R. 164/56 e di tutte le norme in vigore in materia di infortunistica. Ogni responsabilità

in caso di infortuni ricadrà pertanto sull'Appaltatore restandone sollevata la Direzione dei

Lavori, la Stazione Appaltante nonché il suo personale preposto alla direzione e

sorveglianza.

11. Consentire l'uso anticipato delle zone che venissero richiesti dalla Direzione dei lavori,

senza che l'Appaltatore abbia perciò diritto a speciali compensi. Esso potrà, però, richiedere

Page 64: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 63 di 225

63

che sia redatto apposito verbale circa lo stato delle opere, per essere garantito dai possibili

danni che potessero derivare ad esse. Entro 30 giorni dal verbale di ultimazione

l'Appaltatore dovrà completamente sgombrare il cantiere dei materiali, mezzi d'opera ed

impianti di sua proprietà.

12. Provvedere, a sua cura e spese, alla fornitura e posa in opera, nei cantieri di lavoro, delle

apposite tabelle indicative dei lavori, anche ai sensi di quanto previsto dall'art. 105 del D.

Lgs. 50/2016 e s.m.i.

13. L’integrazione e la verifica dell’impianto di terra mediante misure di continuità e gli

interventi di adeguamento alle norme C.E.I. ed antinfortunistiche in vigore, che dovessero

risultare necessarie per rendere perfettamente efficienti gli impianti di messa a terra e di

protezione.

14. L’eventuale denuncia alla I.S.P.E.S.L. (ex E.N.P.I.) delle modifiche apportate all’impianto

di terra in nome e per conto dell’Amministrazione appaltante, con l’onere dei pagamenti

consequenziali e dell’approntamento di tutti gli allegati di legge.

15. Il pagamento dei consumi, per tutta la durata dei lavori, di energia elettrica ed acqua, previa

installazione a cura ed onere dell’Appaltatore di sotto contatori che permetteranno di

quantificare i relativi addebiti all’Appaltatore stesso. Viceversa, durante la successiva fase

di gestione i consumi di energia elettrica ed acqua saranno a carico dell’Ente appaltante.

Il corrispettivo per tutti gli obblighi ed oneri sopra specificati è da considerare conglobato nei

prezzi dei lavori di cui all'articolo 2 Forma e ammontare dell'Appalto del presente Capitolato.

Detti prezzi sono fissi ed invariabili, essendo soggetti soltanto alla riduzione relativa all'offerto

ribasso contrattuale.

1 .13 Esecuzione de i lavor i

.1 .13 .1 Programma esecut ivo de i lavor i de l l 'appal tatore

Entro 30 (trenta) giorni dalla stipula del contratto, e comunque prima dell'inizio dei lavori,

l'appaltatore predispone e consegna alla direzione lavori un proprio dettagliato

cronoprogramma esecutivo dei lavori, elaborato in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie

Page 65: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 64 di 225

64

scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa, anche indipendente dal

cronoprogramma di cui all’articolo 40, comma 1, del D.P.R. 207/2010 e s.m.i. Tale

cronoprogramma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di

esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori

alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento; deve

essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve essere approvato dalla direzione

lavori, mediante apposizione di un visto, entro cinque giorni dal ricevimento.

Trascorso il predetto termine di cinque giorni dal ricevimento senza che la direzione lavori si

sia pronunciata, il cronoprogramma esecutivo dei lavori si intende accettato, fatte salve palesi

illogicità o indicazioni erronee incompatibili con il rispetto dei termini di ultimazione.

Il cronoprogramma esecutivo dei lavori dell'appaltatore può essere modificato o integrato dalla

Stazione appaltante, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior

esecuzione dei lavori e in particolare:

­ per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o altre ditte estranee al

contratto

­ per l'intervento o il mancato intervento di società concessionarie di pubblici servizi le cui

reti siano coinvolte in qualunque modo con l'andamento dei lavori, purché non imputabile

ad inadempimenti o ritardi della Stazione appaltante

­ per l'intervento o il coordinamento con autorità, enti o altri soggetti diversi dalla Stazione

appaltante, che abbiano giurisdizione, competenze o responsabilità di tutela sugli immobili,

i siti e le aree comunque interessate dal cantiere; a tal fine non sono considerati soggetti

diversi le società o aziende controllate o partecipate dalla Stazione appaltante o soggetti

titolari di diritti reali sui beni in qualunque modo interessati dai lavori intendendosi, in

questi casi, ricondotta la fattispecie alla responsabilità gestionale della Stazione appaltante;

­ per la necessità o l'opportunità di eseguire prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e

funzionamento degli impianti, nonché collaudi parziali o specifici; se è richiesto dal

coordinatore per la sicurezza e la salute nel cantiere, in ottemperanza all'articolo 92,

comma 1, del Decreto n. 81 del 2008. In ogni caso il programma esecutivo dei lavori deve

essere coerente con il piano di sicurezza, eventualmente integrato ed aggiornato.

Page 66: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 65 di 225

65

.1 .13 .2 Modo di esecuzione ed ordine de i lavor i

Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le migliori regole d'arte e le prescrizioni della

Direzione dei lavori, in modo che le opere rispondano perfettamente a tutte le condizioni

stabilite dal presente Capitolato speciale d'appalto e alle norme tecniche di settore vigenti.

L’appaltatore dovrà attenersi, durante lo svolgimento dei lavori, alle eventuali disposizioni e

limitazioni che venissero di volta in volta impartite e comunicate dalla Direzione Lavori.

Ciò in quanto le opere in argomento dovranno essere realizzate in installazioni pienamente

funzionanti e le cui esigenze operative, essendo di preminente importanza, non dovranno

essere, per quanto tecnicamente possibile condizionate ed interferite dall’attività di cantiere.

L’appaltatore dovrà attenersi scrupolosamente ai regolamenti in vigore all’interno dell’Ente

M.M. ed in relazione ad essi, programmare preventivamente, previo benestare della Direzione

Lavori, l’esecuzione dei lavori nonché ordinare il traffico degli automezzi e mezzi d’opera. Di

detto gravame si è tenuto conto nella formulazione del prezzo a corpo e nella redazione del

cronoprogramma dei lavori.

.1 .13 .3 Gest ione de i lavor i .

Per quanto riguarda la gestione dei lavori, dalla consegna al collaudo, si farà riferimento alle

disposizioni dettate al riguardo dal Regolamento dei lavori del Genio (D.P.R. 236/12) e dal

Capitolato generale per gli appalti delle opere dipendenti dal Ministero dei lavori pubblici nelle

versioni vigenti all'atto dell'appalto nonché a quanto stabilito dal codice degli appalti

D.Lgs.50/2016 e s.m.i. e dal Regolamento D.P.R. 207/10 per gli articoli ancora in vigore. Gli

interventi di realizzazione si riterranno terminati solo dopo l’avvenuta trasmissione della

“Comunicazione di Ultimazione Lavori” da parte dell’appaltatore e la successiva accettazione

del Committente.

La sopra citata comunicazione dovrà essere effettuata descrivendo le attività svolte, il materiale

utilizzato e l’esito finale.

La Ditta aggiudicataria dell’impresa, dovrà, citando estremi della Commessa o del Contratto di

riferimento richiedere, con congruo anticipo (almeno 15 giorni) le autorizzazioni d’ingresso per

il proprio personale: luogo di lavoro a cui è necessario accedere, la prevista data di inizio e fine

lavoro, il punto di contatto, l’elenco dei nomi del personale ditta con relativi riferimenti

anagrafici e tipo/numero di documento di riconoscimento che utilizzerà per entrare nel

Page 67: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 66 di 225

66

Comprensorio, l’elenco auto a seguire (marca, modello, tipo, colore e targa, estremi della

polizza assicurativa e estremi della patente di guida del conducente),

Il personale addetto all’esecuzione dei lavori deve essere professionalmente idoneo alle

mansioni assegnate, nel numero necessario per l’esecuzione degli stessi, secondo qualità e

livelli professionali previsti dalle presenti prescrizioni tecniche e vigenti disposizioni in materia

di lavoro. In particolare essi dovranno risultare in regola con la formazione obbligatoria prevista

dal D.L gs 235/2003.

L'Impresa dovrà assicurare che il proprio personale, durante l’esecuzione delle prestazioni in

oggetto, mantenga un comportamento riguardoso e improntato alla massima educazione e

correttezza nei confronti degli assistiti e dovrà agire in ogni occasione con la massima diligenza

professionale specifica. In particolare, l’Impresa dovrà assicurare che il proprio personale:

­ abbia sempre con sé un documento di identità personale;

­ abbia applicato sulla tuta di lavoro un contrassegno non asportabile recante evidente il

nome della Ditta d'appartenenza;

­ utilizzi unicamente mezzi e attrezzature conformi ai requisiti stabiliti dalle norme

antinfortunistiche. Tali mezzi ed attrezzature potranno essere sottoposti a verifica da

parte dei delegati dell’amministrazione.

­ mantenere il segreto d'ufficio su fatti e circostanze concernenti l’organizzazione e

l'andamento dell'Amministrazione Difesa;

­ l'Impresa si impegna a richiamare e, se necessario, a sostituire i dipendenti che non

osservino una condotta irreprensibile o che, per seri motivi, non risultino idonei per

l’attività in oggetto.

Le segnalazioni e le richieste in tal senso dall’Ente sono vincolanti per l'Impresa.

.1 .13 .4 Svolg imento de i lavor i

L'Appaltatore dovrà attenersi durante lo svolgimento dei lavori alle eventuali disposizioni e

limitazioni di volta in volta impartite e comunicate dalla D.L..

La Ditta, assumendo l'appalto delle opere di cui al presente Capitolato, è considerata

pienamente consapevole delle situazioni ambientali di fatto esistenti nell'ambito del cantiere,

sia per quanto concerne l'accessibilità allo stesso, sia per quanto attiene alla disponibilità di

Page 68: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 67 di 225

67

acqua, di energia e di quanto altro sia necessario alla realizzazione delle opere, nonché

all'attivazione e all'esercizio del cantiere.

A tal fine s'intende che la Ditta abbia eseguito, prima della presentazione dell'offerta,

opportuni sopralluoghi di accertamento; l'Amministrazione appaltante, pertanto, non sarà

tenuta a fornire alcun ausilio che abbia riferimento con le situazioni anzidette.

L'appaltatore dovrà altresì attenersi scrupolosamente ai regolamenti vigenti all'interno del

sedime, ed in relazione ad essi, programmare preventivamente, con benestare della D.L.,

l’ingresso e il transito dei mezzi d'opera.

L'Appaltatore verrà ritenuto responsabile di quanto potesse accadere per il mancato rispetto

delle norme e regolamenti in vigore nel sedime .

Durante la preparazione e l'allestimento del cantiere, come pure durante l'esecuzione delle

opere, ogni cura e accorgimento dovranno essere posti per non alterare e non danneggiare,

per quanto possibile, l'esistente copertura vegetativa delle aree.

A tal fine al termine delle opere dovrà essere eseguito sia l'inerbamento di tutte quelle zone

che risultassero danneggiate, sia la messa a dimora di piante in sostituzione di quelle

eventualmente danneggiate o abbattute.

Al termine dei lavori, rimosso il cantiere e le attrezzature di lavoro, il Direttore dei Lavori

effettuerà in contraddittorio con la Ditta un accurato sopralluogo al fine di constatare la

perfetta sistemazione delle aree stesse e la rimozione o demolizione di tutte le installazioni

di cantiere, attrezzature, opere provvisionali piazzali di lavoro, tubazioni e condotte, linee

elettriche provvisorie, ecc..

Di tale sopralluogo dovrà essere redatto specifico verbale firmato dalle parti.

L'Appaltatore è altresì tenuto allo scrupoloso rispetto delle norme e leggi antinquinamento

vigenti. In particolare dovrà essere evitato, nel modo tassativo, lo scarico nelle fognature,

canali, rogge, fossi di scolo, ecc., sia interni che esterni ai cantieri ed alle zone di lavori, di

idrocarburi, solventi, sostanze acide, liquidi di lavaggio, vernici, detersivi non

biodegradabili, od ogni altra sostanza inquinante o comunque nociva alla flora ed alla fauna.

Tali scarichi (su specifica preventiva autorizzazione del Direttore dei Lavori) potranno

essere convogliati nelle fosse trappola, qualora siano presente nelle zone di lavoro e siano di

capacità adeguata.

Page 69: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 68 di 225

68

Il Direttore dei Lavori potrà ordinare, se lo ritiene indispensabile, la costruzione di fosse

trappola o di disoleatori, per il recupero di eventuali scarichi nocivi in perdita dalle zone di

lavoro.

Tali provvedimenti sono a totale carico dell'Impresa. L' uso di fosse perdenti, inceneritori od

altri sistemi di eliminazione degli scarichi di cui sopra e dei residui di lavorazione, dovrà

essere autorizzato preventivamente dalla D.L..

L'Appaltatore dovrà isolare mediante recinzione provvisorio di adeguata consistenza e

comunque approvata dalla D.L., le zone interessate dal Cantiere. L'onere relativo è a carico

della Ditta.

La zona del cantiere dovrà, di massima, essere completamente isolata sia da fondi

circostanti, sia dal restante sedime.

E' pertanto facoltà della D.L. di autorizzare la costruzione della recinzione definitiva, se

prevista.

Tra le operazioni relative alla fase esecutiva, oltre a quanto già ribadito nell’ambito delle

Condizioni Amministrative, si prescrive che:

- i materiali derivanti dalla demolizione, scavo, riparazione, trasformazione e sostituzione

di infrastrutture, se non reimpiegati o diversamente disposto dal Direttore dei Lavori, si

intendono ceduti all’Appaltatore; ciò in quanto la cessione è stata computata nella

preventiva estimazione delle opere;

- le verifiche di rispondenza dei materiali e delle opere alle prescrizioni del presente

capitolato ed alle norme legislative vigenti saranno effettuate, in relazione alla natura e

tipo di elemento costruttivo da verificare, in sito o presso laboratori di gradimento

dell’Amministrazione, o ufficialmente riconosciuti nei casi previsti dalla Legge;

- all’atto dell’ultimazione dei lavori, ad integrazione di quanto disposto dalle Condizioni

Amministrative, si prescrive a carico dell’Appaltatore la consegna alla Direzione dei

Lavori dell’Amministrazione di:

- una copia memorizzata su supporto magnetico di tutti i files relativi a testi (relazioni

descrittive di inventario, ecc.) a fogli elettronici (computi metrici estimativi, ecc.) e, in

particolare, a disegni (files DWG, compatibili con il programma Autocad);

Page 70: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 69 di 225

69

- documentazione varia afferente le opere, compresi in particolare lucidi e negativi di

fotografie, eventualmente consegnata nel corso dei lavori della Direzione Lavori

dell’Amministrazione all’Appaltatore, quale ausilio tecnico per la corretta esecuzione

delle opere stesse.

.1 .13 .5 Campionature de i mater ia l i

L'Appaltatore è tenuto a presentare prima del concreto inizio dei lavori un campionario

completo dei materiali elementari e dei materiali lavorati che si intende impiegare per la

realizzazione delle opere per ottenere una preventiva autorizzazione.

Per quanto riguarda i materiali lavorati, ai fini di una migliore riuscita delle opere, dovranno

essere posti in opera quelli prodotti in serie dalle migliori Ditte specializzate ed affermate in

campo nazionale.

Detti materiali dovranno essere muniti di marchio di fabbrica ed accompagnati da regolare

certificato di garanzia rilasciato dalla Ditta costruttrice.

Per ciascuno di detti materiali, la Ditta dovrà indicare il nominativo della Casa produttrice

con relativa documentazione tecnica illustrativa, affinché l’Amministrazione appaltante

possa pronunciarsi sulla accettabilità del materiale in fornitura.

Qualora, invece, i materiali lavorati vengano prodotti in cantiere o presso artigiani, la Ditta

dovrà presentare il progetto costruttivo completo di disegni particolareggiati e di dettaglio e,

a lavorazione ultimata, i campioni finiti.

Si precisa che per i materiali litici, la sabbia, il bitume, il cemento e per i materiali metallici

dovranno essere indicate le fonti di approvvigionamento, e dovranno essere presentati

campioni sufficienti per effettuare le qualificazioni ufficiali richieste dalle condizioni

tecniche particolari per ciascun articolo di lavoro.

Inoltre dovranno essere presentati studi precisi relativi ai miscugli cementizi e bituminosi,

suffragati da prove di laboratorio che ne garantiscano le caratteristiche richieste.

In ogni caso tutti i materiali dovranno corrispondere ai requisiti indicati nelle specifiche

condizioni tecniche, né potrà effettuarsi variazione alcuna in corso d'opera, nel tipo e nella

fronte di approvvigionamento proposti dalla Ditta ed accettati dalla D.L., salvo che la D.L.,

medesima non ne esprima autorizzazione scritta.

Page 71: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 70 di 225

70

.1 .13 .6 Prove di laborator io

L'Amministrazione appaltante si riserva di fare eseguire presso laboratori legalmente

autorizzati o di fiducia dell'Amministrazione stessa, le prove tecnologiche sulle terre, sui

materiali da costruzione, sui conglomerati cementizi e bituminosi, anche ad integrazione di

quelle eseguibili presso il laboratorio di cantiere, qualora attrezzato in funzione della

importanza delle opere da eseguirsi.

In ogni caso dovranno essere eseguite da laboratori ufficiali legalmente riconosciuti tutte le

prove prescritte dalle vigenti leggi in materia di costruzione edilizia a struttura tradizionale o

prefabbricata, ed in particolare, dalle leggi vigenti che regolano le opere in conglomerato

cementizio normale ed a struttura metallica.

Tutte le spese per le prove eseguite da laboratori Ufficiali, o di fiducia

dell’Amministrazione, sono a totale carico dell’Amministrazione e compensate con la

Somma a Disposizione dell’Amministrazione.

.1 .13 .7 Ril iev i p lano - a l t imetr ic i

Prima dell'inizio dei lavori la ditta dovrà effettuare, in contraddittorio con la D.L. un rilievo

plano-altimetrico delle zone comunque interessate delle opere da eseguire, con riferimento a

capisaldi fissi che dovranno essere conservati a cura della Ditta fino al collaudo delle opere

medesime richieste.

1 .14 Impostaz ione de l cant iere

.1 .14 .1 Piano Operat ivo di S icurezza

L’Impresa è tenuta ad osservare le disposizioni in materia di sicurezza. Prima dell’inizio dei

lavori, l’Appaltatore dovrà redigere apposito Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.), in

riferimento allo specifico cantiere, ai sensi del D. Lgs. n. 81 del 09 Aprile 2008 e ss.mm.ii..

Pertanto l’Appaltatore si fa carico di definire le modalità di organizzazione del cantiere, in

relazione allo specifico intervento da eseguire e alle condizioni ambientali presenti, di

specificare le prescrizioni di tutela da adottare, al fine di eliminare o ridurre i rischi propri

delle varie fasi lavorative, e di stabilire le misure di coordinamento da osservare al fine di

Page 72: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 71 di 225

71

eliminare o minimizzare i rischi dovuti alle interferenze tra le varie attività lavorative, in

ordine a quanto previsto dal D.Lgs. 81 del 09/04/2008.

Il P.O.S. della Ditta Appaltatrice dovrà risultare congruente con il D.U.V.R.I dei luoghi

oggetto delle lavorazioni e con i P.O.S. delle eventuali imprese subappaltatrici coinvolte nei

lavori. Copia del P.O.S. deve essere trasmessa dall’Appaltatore alla D.L. e al C.S.E. (se

previsto), entro 30 giorni dall’aggiudicazione e comunque prima dell’inizio dei lavori.

.1 .14 .2 Organizzaz ione de l cant iere

Impresa è tenuta ad installare cartellonistica normalizzata per il cantiere in aderenza al D.

Lgs 81/08 e successive integrazioni. Il numero e l’ubicazione sarà indicato dalla

Coordinatore alla sicurezza in fase di esecuzione.

L’Amministrazione, per gli impianti di cantieri concederà, per la durata dei lavori, le aree

all’uopo occorrenti, se ricadenti nelle zone da essa in possesso. Ogni occupazione di terreno,

sia con attrezzature di cantiere che con i materiali di rifiuto, che oltrepassi i limiti di detta

concessione, sarà a totale carico e spesa dell’Impresa.

Nell’esecuzione dei lavori la Ditta dovrà impiegare solo personale da essa dipendente o da

altre Ditte (cottimisti, fornitori, etc.) purché preventivamente autorizzati dalla D.L. con le

procedure previste per legge.

1 .15 Forni ture d i mater ia l i

L’Appaltatore è tenuto ad impiegare materiali, apparecchiature e manufatti con

caratteristiche e qualità non inferiori a quelle prescritte nel presente Capitolato.

Qualora dette prescrizioni forniscano indicazioni merceologiche è facoltà dell’Appaltatore di

seguire tali indicazioni o di proporre forniture similari.

Per «similari» si intendono quei materiali, apparecchiature e manufatti che posseggono

requisiti qualitativi, di affidabilità, funzionali ed estetici non inferiori a quelli delle

indicazioni fornite, tenuto conto della efficienza dell’organizzazione dell’assistenza della

ditta venditrice.

L’utilizzo di eventuali materiali “similari” proposti dall’Appaltatore in sostituzione di quelli

previsti deve essere sempre preventivamente sottoposto all’approvazione del Direttore dei

Lavori.

Page 73: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 72 di 225

72

Oneri di custodia, vigilanza e manutenzione

L’Appaltatore deve assicurare la custodia, la vigilanza e la manutenzione di ogni opera o

impianto realizzato fino ad ultimazione del collaudo con esito positivo.

Nello stesso periodo è a carico dell’Appaltatore l’istruzione del personale dell’Ente utente

incaricato della manutenzione e gestione dei suddetti impianti.

1 .16 Valutaz ione de i lavor i

.1 .16 .1 Condiz ioni d i carattere genera le

Nei prezzi contrattuali sono compresi tutti gli oneri ed obblighi richiamati nel presente

capitolato e negli altri atti contrattuali che l’Appaltatore dovrà sostenere per l’esecuzione di

tutta l’opera e delle sue parti nei tempi e modi prescritti.

I prezzi contrattualmente definiti sono accettati dall’Appaltatore nella più completa ed

approfondita conoscenza delle quantità e del tipo di lavoro da svolgere rinunciando a

qualunque altra pretesa di carattere economico che dovesse derivare da errata valutazione o

mancata conoscenza dei fatti di natura geologica, tecnica, realizzativa o normativa legati

all’esecuzione dei lavori.

Il prezzo previsto per tutte le forniture di materiali è comprensivo, inoltre, dell’onere per

l’eventuale posa in periodi diversi di tempo, qualunque possa essere l’ordine di arrivo in

cantiere dei materiali forniti dall’Appaltatore.

Queste norme si applicano per tutti i lavori indicati dal presente capitolato (eseguiti in

economia, a misura, a forfait, ecc.) e che saranno, comunque, verificati in contraddittorio con

l’Appaltatore.

1 .17 Omnicomprens iv i tà de l pre zzo

Con i prezzi A CORPO degli articoli di estimativo del presente Capitolato si intende

comprendere e compensare ogni onere, spesa e utile, anche se non esplicitamente indicato,

necessari per dare i lavori e le opere perfettamente funzionanti nei modi e nei tempi previsti.

Tali oneri includono anche la fornitura e la posa in opera di tutte le apparecchiature

necessarie all’esecuzione dei lavori nonché gli interventi di ripristino delle opere e degli

impianti eventualmente danneggiati per effetto delle demolizioni.

Page 74: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 73 di 225

73

Si intendono inoltre compensati tutti gli oneri derivanti dalle seguenti attività prescritte dalle

condizioni tecniche del presente Capitolato e da tutta la normativa applicabile:

­ Indagini di vario tipo;

­ Rilievi, saggi e campionature varie;

­ Rilascio di permessi;

e qualsiasi altra attività si rendesse necessaria per ottenere i lavori eseguiti secondo le

migliori regole dell’arte.

La contabilizzazione verrà eseguita a corpo per ognuno degli articoli di lavoro. Ai soli fini

dell'emissione dei S.A.L., ed in modo puramente convenzionale, verranno adottate le

percentuali applicate alle singole lavorazioni, così come riportato nella seguente tabella:

1 .18 Condiz ioni genera l i ed oner i var i a car ico de l l ’ impresa

esecutr ice:

.1 .18 .1 Documentaz ione da produrre a l la f ine de l le

lavoraz ioni

L’Impresa a conclusione delle lavorazioni sarà tenuta alla redazione della documentazione e

della lavorazione eseguita, nonché degli AS BUILT post lavorazione in DWG e relative

stampe, nonché gli esiti delle verifiche effettuate, anche sull’impianto di terra.

Ogni elaborato sarà redatto sullo stato di fatto della realizzazione degli impianti e verrà

consegnato alla D.L. in un numero di 2 (due) copie per ogni elaborato tecnico sopra

elencato.

Rif. LAVORI % IMPORTI

A INTERVENTO P1

14,028 353.223,20

B INTERVENTO P2

11,620 292.586,00

C INTERVENTO P3

8,499 214.000,67

D

NUOVO VARCO NORD 3,151 80.405,42

E

SOPRAELEVATA (DARSENA) 55,340 1.393.492,67

F

VIABILITA’ ESTERNA VARCO NORD 7,362 185.376,70

TOTALE

100,00 2.518.034,66

Page 75: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 74 di 225

74

.1 .18 .2 Contabi l i zzaz ione de i lavor i

Gli atti contabili redatti dal direttore dei lavori sono atti pubblici a tutti gli effetti di legge ed

hanno ad oggetto l'accertamento e la registrazione di tutti i fatti producenti spesa.

La contabilità dei lavori può essere effettuata anche attraverso l'utilizzo di programmi

informatici in grado di consentire la tenuta dei documenti amministrativi e contabili.

I documenti amministrativi contabili per l'accertamento dei lavori e delle somministrazioni in

appalto sono:

­ il giornale dei lavori;

­ i libretti di misura delle lavorazioni e delle provviste;

­ le liste settimanali;

­ il registro di contabilità; il sommario del registro di contabilità;

­ gli stati d'avanzamento dei lavori;

­ i certificati per il pagamento delle rate di acconto;

­ il conto finale e la relativa relazione.

La tenuta dei libretti delle misure è affidata al direttore dei lavori, cui spetta eseguire la

misurazione e determinare la classificazione delle lavorazioni; può essere, peraltro, da lui

attribuita al personale che lo coadiuva, sempre comunque sotto la sua diretta responsabilità. Il

direttore dei lavori deve verificare i lavori, e certificarli sui libretti delle misure con la propria

firma, e cura che i libretti o i brogliacci siano aggiornati e immediatamente firmati

dall'esecutore o del tecnico dell'esecutore che ha assistito al rilevamento delle misure.

L'esecutore è invitato ad intervenire alle misure. Egli può richiedere all'ufficio di procedervi e

deve firmare subito dopo il direttore dei lavori. Se l'esecutore rifiuta di presenziare alle misure o

di firmare i libretti delle misure o i brogliacci, il direttore dei lavori procede alle misure in

presenza di due testimoni, i quali devono firmare i libretti o brogliacci suddetti. I disegni,

quando siano di grandi dimensioni, possono essere compilati in sede separata. Tali disegni,

devono essere firmati dall'esecutore o dal tecnico dell'esecutore che ha assistito al rilevamento

delle misure o sono considerati come allegati ai documenti nei quali sono richiamati e portano

la data e il numero della pagina del libretto del quale si intendono parte. Si possono tenere

distinti libretti per categorie diverse, lavorazioni, lavoro o per opere d'arte di speciale

importanza.

Page 76: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 75 di 225

75

I pagamenti in corso d'opera sono determinati sulla base delle effettive quantità realizzate e

misurate. Non sono previsti lavori in economia. Su semplice richiesta scritta dell’Appaltatore

indirizzata al R.U.P. e al D.L. si potrà dar luogo all’accreditamento in contabilità delle

apparecchiature elettromeccaniche a piè d’opera, che saranno valutate al 50% dell’importo

riportato nel Computo metrico estimativo al netto del ribasso d’asta; l’Appaltatore sarà

responsabile della corretta conservazione di dette apparecchiature anche nei confronti di

eventuali danneggiamenti e/o furti.

.1 .18 .3 Smalt imento Ri f iut i

La Ditta dovrà attenersi a quanto previsto dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i. ed a quanto disposto dal

SLPP, competente in materia di gestione dei rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi), ed

in particolare:

­ per i rifiuti prodotti presso comprensorio M.M:

Tutti i rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti dalla Ditta a fronte della presente

S.T. dovranno essere conferiti presso le aree indicate dal Committente per il successivo

smaltimento cura Ditta.

È fatto divieto assoluto di iniziare il trasporto dei rifiuti verso il destinatario finale prima

che:

­ sia redatto, in tutte le sue parti, il formulario d’identificazione dei rifiuti;

­ i contenitori siano etichettati in conformità alle norme vigenti in materia;

­ la Ditta sia in possesso delle copie dell’iscrizione all’albo del trasportatore e del

gestore del sito finale.

A smaltimento effettuato, la Ditta dovrà consegnare alla D.L., copia della documentazione

che comprova l’avvenuto smaltimento.

I Rifiuti Solidi Urbani dovranno essere depositati negli appositi cassonetti.

1 .19 Oneri var i a car ico de l l ’Appal tatore

Costituisce obbligo per l’Impresa l’osservanza di quanto specificato nel presente capitolato,

poiché i relativi oneri si intendono compresi e compensati nel prezzo a corpo offerto per i lavori

in argomento.

Page 77: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 76 di 225

76

Tutti i materiali impiegati dall’Impresa nella esecuzione dei lavori dovranno essere assoggettati

all’insindacabile e vincolante parere della Direzione Lavori di primaria marca ed ottima qualità

e conformi alle Normative CE; quelli di natura costruttiva saranno sottoposti a prove

tecnologiche, come per legge, presso i laboratori a ciò autorizzati e le relative spese saranno a

carico dell’Appaltatore.

E’ fatto obbligo all’impresa:

­ di espletare tutta la documentazione necessaria da inoltrare all’Azienda di Distribuzione

e reti competente nel territorio, per le operazioni di distacco e riarmo della linea

interessata, oltre ai dovuti versamenti e oneri che saranno a totale carico dell’Impresa

aggiudicatrice. Inoltre l’impresa è tenuta al coordinamento tra la D.L. e l’Azienda, delle

fasi di distacco di alimentazione effettuando per tempo le dovute comunicazioni.

­ di garantire tutte le strutture a farsi da vizi di costruzione e da difetti di materie prime

per il periodo stabilito dalla normativa in vigore, che decorrerà dalla data di collaudo

con esito positivo;

­ di impegnarsi a sostituire gratuitamente le parti viziate e difettose;

­ di sostenere le spese inerenti ai danni derivanti dai vizi e dai difetti suddetti;

­ rimuovere e smaltire i materiali bituminosi, classificati come “rifiuto speciale

pericoloso”, previa analisi chimica di caratterizzazione. L’impresa appaltatrice dovrà

trasmettere alla D.L. la ricevuta di avvenuto smaltimento presso discarica autorizzata

del materiale rimosso con l’indicazione del peso del materiale conferito;

­ di consegnare il POS, e il PSS al Comando al fine di ridurre al massimo le interferenze.

All’atto della sottoscrizione del certificato d’ultimazione dei lavori l’appaltatore è tenuto a

produrre:

­ i certificati di avvenuto smaltimento dei materiali proveniente dalle rimozione e

demolizioni;

­ le fatture quietanzate di eventuali sub affidatari, subappaltatori, cottimisti o terzi.

L’eventuale inosservanza degli obblighi sopraindicati per cause imputabili all’impresa

costituisce, ad ogni effetto, l’inadempienza contrattuale e previa diffida, la stazione appaltante

potrà non riconoscere il compimento delle opere ed avvalersi della clausola penale, delle

garanzie anche fideiussorie prestate dall’impresa, fatto salvo il diritto al risarcimento del

Page 78: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 77 di 225

77

maggior danno subito. I lavori terminati in tempo utile ed eseguiti a perfetta regola d’arte e a

pieno rispetto delle norme vigenti, verranno liquidati da parte dell’appaltante a seguito

dell’emissione della dichiarazione di regolare esecuzione emessa dalla Direzione dei Lavori.

Qualora ritenuto opportuno, al fine di acquisire i dettagli tecnici necessari a formulare la propria

offerta, tutte le Ditte potranno effettuare un sopralluogo preliminare dei locali oggetto

dell’attività.

Si precisa che il sopracitato sopralluogo non vincola in alcun modo l’Amministrazione,

pertanto le Ditte che lo effettueranno non potranno vantare alcun credito/diritto.

Si specifica la Ditta aggiudicataria dovrà provvedere allo smontaggio e all’eventuale

sollevamento delle parti meccaniche esistenti con apposita attrezzatura di propria fornitura.

Come già specificato, la Ditta dovrà prendersi carico di tutto il materiale non dettagliato nella

presente specifica che dovesse rendersi necessario per il completamento dell’opera, garantendo

la piena funzionalità dell’apparato, secondo i canoni della buona esecuzione a regola d’arte.

1 .20 Tempi d i esecuzione:

La durata complessiva dell’appalto è pari a 427 (quattrocentoventisette) giorni solari e

consecutivi di cui:

a) gg. 427 (quattrocentoventisette) solari consecutivi per la completa esecuzione dei lavori

- di cui all’art. 1/E dell’estimativo del capitolato speciale d’appalto;

b) i periodi di inattività e di rallentamenti lavorativi derivanti da avverse condizioni

meteorologiche compresi nei giorni previsti per l’esecuzione gg : 30(trenta).

Nel conteggio della durata dell’appalto sono inoltre compresi i giorni festivi o semifestivi, i

giorni necessari per l’impianto di cantiere ed apprestamenti propedeutici all’inizio dei lavori

veri e propri, nonché alla ripiegamento finale dei cantieri stessi.

Parimenti non saranno considerati, fra i giorni utili quelli in cui le avverse condizioni

meteoclimatiche non consentano, a giudizio della Direzione dei Lavori, l’attività lavorativa e

che saranno comunque oggetto di appositi verbali.

Page 79: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 78 di 225

78

1 .21 DOCUMENTAZIONE TECNICA FINALE

Al termine dei lavori, l’Impresa è tenuta a redigere e consegnare l’intera documentazione “as

built” rivista, aggiornata e corretta. Di tale documentazione ne sarà consegnata una copia

completa alla D.L., perché possa verificarne la rispondenza con quanto realizzato, ed una al

Committente.

Le planimetrie dovranno essere rigorosamente in scala (1:100 o 1:50). Possono fare eccezione

solo eventuali particolari di dettaglio o planimetrie d’insieme.

Una volta che la D.L. avrà dato il proprio benestare alla documentazione tecnica presentata

dall’Impresa, si potrà procedere al pre-collaudo delle opere.

E’ utile sottolineare che tanto le operazioni di pre-collaudo che quelle di collaudo, saranno

svolte dall’Impresa mediante il proprio personale qualificato, ed utilizzando i propri strumenti

di misura per il rilievo delle grandezze fisiche.

1 .22 Cert i f i caz ioni e co l laudi

.1 .22 .1 Impiant i

N.N.

.1 .22 .2 Col laudo de i la vor i

Data la natura ed entità economica dei lavori l’Amministrazione eseguirà due collaudi:

Collaudo in corso d’opera, ai sensi del combinato disposto dell’art. 102 del D.Lgs.

50/2016 e dell’art. 46 del 236/2012

Collaudo finale, ai sensi del combinato disposto dell’art. 102 del D.Lgs. 50/2016 e

dell’art. 54 del DPR 236/2012

.1 .22 .3 Aggiornamento deg l i inventar i

La Ditta Appaltatrice deve produrre la necessaria documentazione per l’elaborazione degli

aggiornamenti degli inventari sulla base dello schema di archiviazione dei fascicoli fornito dalla

D.L. conformemente a quanto previsto dalle circolare di Geniodife MD/GGEN/05/744/09 del

5/3/2009 in numero di tre copie cartacee e numero tre copie su CD in formato editabile.

Page 80: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 79 di 225

79

DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE

Page 81: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 80 di 225

80

PRESCRIZIONI GENERALI

La consistenza e le caratteristiche delle opere da eseguire sono:

- sinteticamente indicate nell'estimativo;

- rappresentate negli elaborati grafici allegati al presente capitolato;

- descritte nel paragrafo relativo alla Descrizione Sommaria delle Opere e nelle presenti

Condizioni Tecniche Particolari.

Le seguenti condizioni tecniche particolari, che definiscono in modo più dettagliato le opere, le

modalità e le caratteristiche di esecuzione delle stesse, sono valide quando non contrastano con

le prescrizioni di cui agli elaborati sopra citati (estimativo, disegni, descrizione sommaria delle

opere, progetto) che sono tutte preminenti rispetto ad ogni altra norma.

Qualora si verificassero situazioni di dubbia interpretazione e/o di discordanza fra le varie

norme, sarà il Direttore dei Lavori a decidere a suo insindacabile giudizio la norma da

applicare e, di conseguenza, le caratteristiche, le modalità e/o la consistenza delle opere da

eseguire.

Gli impianti dovranno essere realizzati completi e perfettamente funzionanti negli intendimenti

e con le complete prescrizioni del presente capitolato. Nulla sarà riconosciuto all'Impresa per

opere e/o materiali necessari all'assolvimento della prescrizione suddetta, se non

preventivamente concordato in sede di assegnazione lavori.

La Ditta aggiudicatrice dei lavori assume nella sua totalità la garanzia incondizionata della

corretta e conforme esecuzione dei lavori ed ovviamente del funzionamento dell'intero

complesso impiantistico.

E' onere specifico della Ditta attenersi alle decisioni del Direttore dei Lavori in merito a quanto

sopra specificato, senza, per questo avere diritto a compensi aggiuntivi.

In aggiunta, a modifica o a migliore precisazione di quelli indicati in altre parti del presente

Disciplinare Tecnico, saranno a carico dell'Impresa i seguenti specifici oneri:

Page 82: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 81 di 225

81

- predisposizione di una cassetta contenente i farmaci e la strumentazione più comune per

consentire di portare il primo soccorso e l'assistenza più urgente ad eventuali feriti od

infortunati;

- l'esecuzione di tutti i modelli e presentazione di tutti i campioni di lavori, di materiali e di

forniture che verranno richiesti dalla Committente;

- l'adozione dei provvedimenti necessari per garantire l'incolumità degli operai, delle persone

addette ai lavori e dei terzi comunque presenti, nonché per evitare danni ai beni pubblici e

privati.

Le conseguenze sia civili che penali in caso di infortunio o di danno ricadranno pertanto

esclusivamente sull'Appaltatore restandone completamente esonerata la Committente.

E' fatto obbligo all'Impresa di chiedere al personale della Committente tutte le indicazioni e le

informazioni connesse alla viabilità, alle pertinenze esistenti e alle attività che vi si svolgono,

che l'Impresa ritiene necessarie in relazione alle proprie iniziative per la realizzazione dell'opera

al fine di agire in condizioni di sicurezza.

Nel caso in cui risulti necessaria, per l'effettuazione di manovre complesse, la presenza di

personale specializzato che conosca a fondo la situazione della viabilità, l'Impresa potrà farne

richiesta alla Committente che, effettuate le necessarie valutazioni, potrà indicare i nominativi

del suddetto personale, ai quali ed a proprie spese l'Impresa Appaltatrice potrà rivolgersi.

Saranno inoltre onere dell'impresa:

la formazione del cantiere con deposito dei materiali di proprietà della Ditta stessa;

redazione del PROGRAMMA LAVORI generale dettagliato e degli eventuali aggiornamenti

ordinati dalla Direzione dei Lavori; il programma lavori deve contenere anche le indicazioni

delle date di disponibilità dei materiali e provviste necessarie per l'esecuzione dei lavori.

RICERCA DEI SOTTOSERVIZI

Preliminarmente a qualsiasi attività lavorativa la Ditta appaltatrice dovrà ricercare tutti gli

impianti e reti di servizi (rete idrica, elettrica, fognaria, telefonica, ecc.) presenti nell’area

oggetto di intervento. E’ specifico onere della Ditta effettuare le opportune ricerche presso gli

Uffici della Pubblica Amministrazione al fine di acquisire le necessarie/opportune informazioni

riguardanti la posizione delle reti di servizio di cui trattasi nell’area di edificazione.

Resta tuttavia inteso che l’Impresa assume l’onere di ricercare anche tutte quelle reti di servizio

che non risultano agli atti della Pubblica Amministrazione.

Page 83: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 82 di 225

82

Pertanto l’Impresa medesima, sulla base delle informazioni acquisite dovrà effettuare in sito gli

opportuni sondaggi, adottando tutte le precauzioni necessarie per evitare interruzioni dei

servizi, e ove necessario, eseguire scavi a mano, al fine di verificare e completare le

informazioni.

In particolare per tutti gli impianti e reti di servizio dovranno essere individuati:

- sezione e tipologia;

- quota di scorrimento;

- pozzetti, loro tipologia e quota;

- manufatti, anche esterni all’area, che vengono serviti da tali impianti.

Al termine delle attività di ricerca di cui sopra, la Ditta dovrà studiare e proporre al Direttore

dei Lavori gli eventuali spostamenti e/o deviazioni delle reti che saranno state individuate,

usando l’accortezza di non interrompere, o limitare al massimo, la funzionalità delle opere che

vengono servite da tali impianti, segnalando altresì i corrispondenti oneri economici.

BONIFICA ORDIGNI BELLICI

Non risulta necessario prevedere la bonifica da ordigni bellici in quanto il sedime oggetto di

intervento è stato oggetto di antropizzazione a cavallo tra gli anni ’90 e 2000.

DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI

Le opere da realizzare sono:

Fase 1 - Intervento MN – Opere di sostegno e nuova pavimentazione;

Fase 2 - Intervento VN – Nuovo Cancello Varco Nord;

Fase 3 - Intervento P1 – Nuova pavimentazione;

Fase 4 - Intervento P2 – Nuova pavimentazione;

Fase 5 - Intervento P3 – Nuova pavimentazione;

Fase 6 - Intervento S1 – Opere di sostegno e nuova pavimentazione.

Page 84: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 83 di 225

83

1 .1 SUCCESSIONE DEI LAVORI

.1 .1 .1 FASE 1 (durata s t imata in 13 set t imane) -

Intervento MN – Tavola 15

Allestimento area di cantiere e zona di stoccaggio;

Rimozione di barriera laterale;

Taglio e demolizione di pavimentazione stradale;

Demolizione di struttura di fondazione stradale;

Scavo a sezione aperta;

Scavo a sezione obbligata per realizzazione del muro di sostegno;

Scavo a vuoto per realizzazione di n.84 pali;

Sistemazione ferri di armatura dei pali e getto di cls;

Sistemazione dei ferri di armatura e delle casserature per la realizzazione della struttura

di fondazione del muro di sostegno;

Getto di cls per fondazione del muro di sostegno;

Sistemazione dei ferri di armatura e delle casserature per la realizzazione della struttura

in elevazione del muro di sostegno;

Getto di cls per struttura in elevazione del muro di sostegno;

Rimozione delle casserature;

Realizzazione di drenaggio a tergo del muro;

Stabilizzazione a calce del terreno in sito;

Realizzazione di fondazione stradale in misto granulare stabilizzato;

Realizzazione di strato in misto cementato;

Realizzazione di strato di base in conglomerato bituminoso;

Realizzazione di strato di collegamento (binder);

Realizzazione di strato di usura;

Smobilizzo dell'area di cantiere.

.1 .1 .2 FASE 2 (durata s t imata in 4 se t t imane) - Intervento

VN – Tavola 14

Allestimento area di cantiere e zona di stoccaggio;

Page 85: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 84 di 225

84

Smontaggio dei cancelli;

Demolizione della struttura in c.a. esistente a sostegno dei cancelli;

Taglio e demolizione di pavimentazione stradale;

Demolizione di struttura di fondazione stradale;

Scavo a vuoto per realizzazione di n.22 pali;

Sistemazione ferri di armatura dei pali e getto di cls;

Sistemazione dei ferri di armatura e delle casserature per la realizzazione della struttura

in elevazione del muro di sostegno;

Getto di cls per piastra di fondazione;

Sistemazione dei ferri di armatura e delle casserature per la realizzazione della struttura

in elevazione a sostegno dei cancelli;

Getto di cls per strutture in elevazione e posizionamento nuova cancellata di

collegamento ai pilastri esistenti;

Rimozione delle casserature per la realizzazione della struttura di elevazione;

Riposizionamento dei cancelli di accesso con relative parti accessorie;

Smobilizzo dell'area di cantiere.

.1 .1 .3 FASE 3 (durata s t imata in 12 set t imane) intervento

P1 – Tavola 11

Allestimento area di cantiere e zona di stoccaggio;

Taglio e demolizione di pavimentazione stradale - Dir. Sud;

Demolizione di struttura di fondazione stradale - Dir. Sud;

Scavo a sezione aperta - Dir. Sud;

Stabilizzazione a calce del terreno in sito - Dir. Sud;

Realizzazione di fondazione stradale in misto granulare stabilizzato - Dir. Sud;

Realizzazione di strato in misto cementato - Dir. Sud;

Realizzazione di strato di base in conglomerato bituminoso - Dir. Sud;

Realizzazione di strato di collegamento (binder) - Dir. Sud;

Taglio e demolizione di pavimentazione stradale - Dir. Nord;

Demolizione di struttura di fondazione stradale - Dir. Nord;

Page 86: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 85 di 225

85

Scavo a sezione aperta - Dir. Nord;

Stabilizzazione a calce del terreno in sito - Dir. Nord;

Realizzazione di fondazione stradale in misto granulare stabilizzato - Dir. Nord;

Realizzazione di strato in misto cementato - Dir. Nord;

Realizzazione di strato di base in conglomerato bituminoso - Dir. Nord;

Realizzazione di strato di collegamento (binder) - Dir. Nord;

Realizzazione di strato di usura con chiusura dell'accesso Varco Nord;

Smobilizzo dell'area di cantiere.

.1 .1 .4 FASE 4 (durata s t imata in 11 set t imane) intervento

P2 - Tavola 12

Allestimento area di cantiere e zona di stoccaggio;

Taglio e demolizione di pavimentazione stradale - Dir. Sud;

Demolizione di struttura di fondazione stradale - Dir. Sud;

Scavo a sezione aperta - Dir. Sud;

Stabilizzazione a calce del terreno in sito - Dir. Sud;

Realizzazione di fondazione stradale in misto granulare stabilizzato - Dir. Sud;

Realizzazione di strato in misto cementato - Dir. Sud;

Realizzazione di strato di base in conglomerato bituminoso - Dir. Sud;

Realizzazione di strato di collegamento (binder) - Dir. Sud;

Taglio e demolizione di pavimentazione stradale - Dir. Nord;

Demolizione di struttura di fondazione stradale - Dir. Nord;

Scavo a sezione aperta - Dir. Nord;

Stabilizzazione a calce del terreno in sito - Dir. Nord;

Realizzazione di fondazione stradale in misto granulare stabilizzato - Dir. Nord;

Realizzazione di strato in misto cementato - Dir. Nord;

Realizzazione di strato di base in conglomerato bituminoso - Dir. Nord;

Realizzazione di strato di collegamento (binder) - Dir. Nord;

Realizzazione di strato di usura con chiusura dell'accesso Varco Nord;

Page 87: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 86 di 225

86

Rimozione degli embrici esistenti e f.p.o. di nuovi embrici da allocare nella posizione

originaria;

Smobilizzo dell'area di cantiere.

.1 .1 .5 FASE 5 (durata s t imata in 7 se t t imane) -

Intervento P3 – Tavola 13

Allestimento area di cantiere e zona di stoccaggio;

Taglio e demolizione di pavimentazione stradale - Dir. Sud;

Demolizione di struttura di fondazione stradale - Dir. Sud;

Scavo a sezione aperta - Dir. Sud;

Stabilizzazione a calce del terreno in sito - Dir. Sud;

Realizzazione di fondazione stradale in misto granulare stabilizzato - Dir. Sud;

Realizzazione di strato in misto cementato - Dir. Sud;

Realizzazione di strato di base in conglomerato bituminoso - Dir. Sud;

Realizzazione di strato di collegamento (binder) - Dir. Sud;

Taglio e demolizione di pavimentazione stradale - Dir. Nord;

Demolizione di struttura di fondazione stradale - Dir. Nord;

Scavo a sezione aperta - Dir. Nord;

Stabilizzazione a calce del terreno in sito - Dir. Nord;

Realizzazione di fondazione stradale in misto granulare stabilizzato - Dir. Nord;

Realizzazione di strato in misto cementato - Dir. Nord;

Realizzazione di strato di base in conglomerato bituminoso - Dir. Nord;

Realizzazione di strato di collegamento (binder) - Dir. Nord;

Realizzazione di strato di usura con chiusura dell'accesso Varco Nord;

Rimozione degli embrici esistenti e f.p.o. di nuovi embrici da allocare nella posizione

originaria;

Smobilizzo dell'area di cantiere.

Page 88: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 87 di 225

87

.1 .1 .6 FASE 6 (durata s t imata in 16 set t imane) -

Intervento S1 – Tavola 16 – Tavola 17

Allestimento area di cantiere e zona di stoccaggio;

Scavo a sezione aperta;

Realizzazione di vespaio e opera di sostegno terra armata;

Realizzazione di rinterri e riprofilatura scarpata;

Taglio e demolizione di pavimentazione stradale;

Demolizione di struttura di fondazione stradale;

Scavo a sezione aperta;

Stabilizzazione a calce del terreno in sito;

Realizzazione di fondazione stradale in misto granulare stabilizzato;

Realizzazione di strato in misto cementato;

Realizzazione di strato di base in conglomerato bituminoso;

Realizzazione di strato di collegamento (binder);

Realizzazione di strato di usura;

Rimozione degli embrici esistenti e f.p.o. di nuovi embrici da allocare nella posizione

originaria;

Smobilizzo dell'area di cantiere.

Page 89: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 88 di 225

88

SPECIFICHE TECNICNE DEI MATERIALI

Page 90: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 89 di 225

89

1 .1 MATERIALI IN GENERE

I materiali in genere occorrenti per la costruzione delle opere proverranno da quelle località che

l'Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché abbiano le caratteristiche stabilite dalle leggi e

dai regolamenti vigenti in materia, rispondano alla specifica normativa del presente Capitolato

speciale e delle prescrizioni degli articoli n°15, 16 e 17 del Capitolato Generale approvato con

il D.M. LL.PP. 19 aprile 2000, n. 145; tutti i materiali devono essere riconosciuti, ad

insindacabile giudizio della Direzione dei lavori, della migliore qualità e devono rispondere ai

requisiti appresso indicati.

Tuttavia resta sempre all'Impresa la piena responsabilità circa i materiali adoperati o forniti

durante l'esecuzione dei lavori, essendo essa tenuta a controllare che tutti i materiali

corrispondano alle caratteristiche prescritte e a quelle dei campioni esaminati, o fatti esaminare,

dalla Direzione Lavori.

.1 .1 .1 ACQUA, CALCE, LEGANTI IDRAULICI ,

POZZOLANE

Acqua.

L'acqua dovrà essere dolce, limpida, scevra da materie terrose od organiche e non dovrà essere

aggressiva. L'acqua necessaria per i conglomerati cementizi armati potrà contenere al

massimo 0,1 g/litro di cloruri mentre per i calcestruzzi potrà contenere al massimo 1 g/litro

di solfati. In casi particolari la Direzione dei Lavori potrà autorizzare per iscritto, previo

accertamento con opportune analisi, l'impiego di acqua di mare nell'impasto di calcestruzzi

cementizi non armati, purché l'acqua sia scevra da impurità e materiali in sospensione e purché

la salinità sia inferiore al 40%.

Calce .

Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requisiti di accettazione vigenti al momento

dell'esecuzione dei lavori.

La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente, perfetta ed uniforme

cottura, non bruciata nè vitrea nè pigra ad idratarsi ed infine di qualità tale che, mescolata con

la sola quantità di acqua dolce necessaria all'estinzione, si trasformi completamente in una

Page 91: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 90 di 225

90

pasta soda a grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non

bene decarburate, siliciose od altrimenti inerti.

La calce viva in zolle al momento dell'estinzione dovrà essere perfettamente anidra; sarà

rifiutata quella ridotta in polvere o sfiorita, e perciò l'approvvigionamento dovrà essere

effettuato in funzione del fabbisogno e la calce stessa dovrà essere conservata in luoghi asciutti

e ben riparati dall'umidità.

Dopo l'estinzione la calce dovrà conservarsi in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole

o di muratura, mantenendola coperta con uno strato di sabbia. La calce grassa destinata agli

intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell'impiego, quella destinata alle murature

da almeno 15 giorni.

La calce idrata in polvere, confezionata in sacchi, dovrà essere sempre, sia all'atto della

fornitura che al momento dell'impiego, asciutta ed in perfetto stato di conservazione; nei

sacchi dovranno essere riportati il nominativo del produttore, il peso del prodotto e la

indicazione se trattasi di fiore di calce o calce idrata da costruzione.

Pozzolane .

Le pozzolane saranno ricavate da strati mondi da cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee

o da parti inerti: qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti prescritti

dal R.D. 16 novembre 1939, n. 2230.

Legant i idraul ic i .

I cementi dovranno avere i requisiti di cui alla legge 26 Maggio 1965 n.595 integrata con D.M.

14 gennaio 1966 ed al D.M 3 Giugno 1968 così come modificato dal D.M 20 Novembre 1984

ed alle prescrizioni contenute nel presente Capitolato speciale e l'Appaltatore sarà responsabile

sia della qualità sia della buona conservazione del cemento.

Il cemento da impiegare deve essere pozzolanico (o in generale solfato-resistente) nei tipi

normale (R 325) e ad alta resistenza (R 425).

I cementi, se in sacchi, dovranno essere conservati in magazzini coperti, perfettamente

asciutti e senza correnti d'aria ed i sacchi dovranno essere conservati sopra tavolati di

legno sollevati dal suolo e ricoperti di cartonfeltri bitumati cilindrati o fogli di polietilene.

Page 92: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 91 di 225

91

La fornitura del cemento dovrà essere effettuata con l'osservanza delle condizioni e

modalità di cui all'art. 3 della Legge 26 Maggio 1965 n. 595 integrata con D.M. 14 gennaio

1966.

Qualora il cemento venga trasportato sfuso dovranno essere impiegati appositi ed idonei mezzi

di trasporto: in questo caso il cantiere dovrà essere dotato di adeguata attrezzatura per lo

scarico, di silos per la conservazione e di bilancia per il controllo della formazione degli

impasti ed i contenitori per il trasporto ed i silos dovranno essere tali da proteggere il cemento

dall'umidità e dovrà essere evitata la miscelazione tra i tipi e le classi di cemento.

Per i cementi forniti in sacchi dovranno essere riportati sugli stessi il nominativo del Produttore,

il peso e la qualità del prodotto, la quantità d’acqua per malte normali e la resistenza minima a

compressione ed a trazione a 28 giorni di stagionatura, mentre per quelli forniti sfusi dovranno

essere opposti cartellini piombati sia in corrispondenza dei coperchi sia degli orifizi di scarico;

su

questi cartellini saranno riportate le indicazioni del citato art. 3 della legge 26 Maggio 1965 n.

595 integrata con D.M. 14 gennaio 1966.

L'introduzione in cantiere de ogni partita di cemento sfuso dovrà risultare dal giornale dei lavori

e dal registro dei getti. Le qualità dei cementi forniti sfusi potrà essere accertata mediante

prelievo di campioni come stabilito all'art. 4 della Legge sopra ricordata.

I sacchi dovranno essere mantenuti integri fino all'impiego e verranno rifiutati che presentassero

manomissioni. Il cemento che all'atto dell'impiego risultasse alterato sarà rifiutato e dovrà

essere allontanato subito dal cantiere. Indipendentemente dalle indicazioni contenute sui sigilli,

sui sacchi oppure sui cartellini, il Direttore dei Lavori potrà far eseguire su cemento

approvvigionato, ed a spese dell'Appaltatore, le prove prescritte.

.1 .1 .2 SABBIA, GHIAI A, PIETRISCO

SABBIA.

La sabbia da impiegare nelle malte e nei calcestruzzi potrà essere naturale od artificiale ma

dovrà essere, in ordine di preferenza, silicea, quarzosa, granitica o calcarea ed in ogni caso

dovrà essere ricavata da rocce con alta resistenza alla compressione; dovrà essere scevra

da

Page 93: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 92 di 225

92

materie terrose, argillose, limacciose e polverulente e comunque la prova di decantazione in

acqua non deve dare una perdita di peso superiore al 2%.

La sabbia dovrà essere costituita da grani di dimensioni tali da passare attraverso uno staccio

con maglie circolari del diametro di mm 2 per murature in genere e del diametro di mm 1 per

gli intonaci e le murature di paramento od in pietra da taglio.

L'accettabilità della sabbia da impiegare nei conglomerati cementizi verrà definita con i criteri

indicati nell'allegato 1 del D.M 3 giugno 1968 e nell'Allegato 1, punto 2 del D.M 27 luglio 1985

e la distribuzione granulometrica dovrà essere assortita e comunque adeguata alle condizioni di

posa in opera.

GHIAIA - PIETRISCO.

Le ghiaie dovranno essere costituite da elementi omogenei, inalterabili all'aria, all'acqua ed al

gelo, pulitissimi ed esenti da materie terrose, argillose e limacciose e dovranno provenire da

rocce compatte, non gessose e marnose ad alta resistenza a compressione.

I pietrischi dovranno provenire dalla frantumazione di rocce silicee, quarzose, granitiche o

calcaree e dovranno essere a spigoli vivi, esenti da materie terrose, argillose e limacciose.

Le ghiaie ed i pietrischi da impiegare nei conglomerati cementizi dovranno avere i requisiti

prescritti nell'Allegato 1, punto 2 del D.M 27 luglio 1985.

La ghiaia ed il pietrisco dovranno avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche

geometriche della carpenteria del getto ed all'ingombro dell'armatura precisando che la

dimensione massima degli elementi stessi dovrà essere tale da non superare il 60% - 70%

dell'interferro ed il 25% della dimensione minima della struttura.

La curva granulometrica degli aggregati per i conglomerati, contenuta all'interno del fuso

indicato dalla Direzione Lavori, sarà proposto dall'Impresa in base alla destinazione, al

dosaggio ed alle condizioni della messa in opera dei calcestruzzi.

L'Impresa dovrà garantire per ogni lavoro la costanza delle caratteristiche granulometriche.

Le ghiaie da impiegarsi per formazione di massicciate stradali dovranno essere costituite da

elementi omogenei derivati da rocce durissime di tipo costante, e di natura consimile fra loro,

escludendosi quelle contenenti elementi di scarsa resistenza meccanica o sfaldabili facilmente,

o gelide o rivestite di incrostazioni.

Page 94: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 93 di 225

93

Il pietrisco, il pietrischetto e la graniglia, secondo il tipo di massicciata da eseguire, dovranno

provenire dalla spezzatura di rocce durissime, preferibilmente silicee, a struttura

microcristallina, o calcari puri durissimi e di alta resistenza alla compressione, all'urto, alla

abrasione, al gelo ed avranno spigolo vivo: e dovranno essere scevri di materie terrose, sabbia o

comunque materie eterogenee. Sono comunque escluse le rocce marnose.

Qualora la roccia provenga da cave nuove o non accreditate da esperienze specifiche di Enti

pubblici e che per natura e formazione non diano affidamento sulle sue caratteristiche, è

necessario effettuare su campioni prelevati di cava, che siano significativi ai fini della

coltivazione della cava, prove di compressione e di gelività.

Quando non sia possibile ottenere il pietrisco da cave di roccia, potrà essere consentita per la

formazione di esso la utilizzazione di massi sparsi in campagna o ricavabili da scavi, nonchè di

ciottoli o massi ricavabili da fiumi o torrenti semprechè siano provenienti da rocce di qualità

idonea.

I materiali suindicati, le sabbie e gli additivi dovranno corrispondere alle norme di

accettazione del fascicolo n. 4 ultima edizione, del Consiglio Nazionale delle ricerche.

Rispetto ai crivelli U.N.I. 2334, i pietrischi saranno quelli passanti dal crivello 71 U.N.I. e

trattenuti dal crivello 25 U.N.I. i pietrischetti quelli passanti dal crivello 25 U.N.I. e trattenuti

dal crivello 10 U.N.I. le graniglie quelle passanti dal crivello 10 U.N.I. e trattenute dallo staccio

2 U.N.I. 2332.

Di norma si useranno le seguenti pezzature:

1) pietrisco da 40 a 71 mm ovvero da 40 a 60 mm se ordinato, per la costruzione di

massicciate cilindrate;

2) pietrisco da 25 a 40 mm (eccezionalmente da 15 a 30 mm granulometria non unificata) per

la esecuzione di ricarichi di massicciate e per materiali di costipamento di massicciate

(mezzanello);

3) pietrischetto da 15 a 25 mm per esecuzione di ricarichi di massicciate per conglomerati

bituminosi e per trattamenti con bitumi fluidi;

4) pietrischetto da 10 a 15 mm per trattamenti superficiali, penetrazioni, semipenetrazioni, e

pietrischetti bitumati;

Page 95: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 94 di 225

94

5) graniglia normale da 5 a 10 mm per trattamenti superficiali, tappeti bitumati, strato

superiore di conglomerati bituminosi;

6) graniglia minuta da 2 a 5 mm di impiego eccezionale e previo specifico consenso della

Direzione dei lavori per trattamenti superficiali; tale pezzatura di graniglia, ove richiesta

sarà invece usata per conglomerati bituminosi.

Nella fornitura di aggregato grosso per ogni pezzatura sarà ammessa una percentuale in peso

non superiore al 5% di elementi aventi dimensioni maggiori o minori di quelle corrispondenti ai

limiti della prescelta pezzatura, purché, per altro, le dimensioni di tali elementi non superino il

limite massimo o non siano oltre il 10% inferiori al limite minimo della pezzatura fissata.

Gli aggregati grossi non dovranno essere di forma allungata o appiattita (lamellare).

.1 .1 .3 TERRENI PER SOVRASTRUTTURE IN

MATERIALI STABILIZZATI

I terreni per soprastrutture in materiali stabilizzati debbono identificarsi mediante la loro

granulometria ed i limiti di Atterberg, che determinano la percentuale di acqua in

corrispondenza della quale il comportamento della frazione fina del terreno (passante al

setaccio 0,42 mm n.40 A.S.T.M) passa da una fase solida ad una plastica (limite di plasticità

L.P.) e da una fase plastica ad una fase liquida (limite di fluidità L.L.) nonchè dall'indice di

plasticità (differenza fra il limite di fluidità L.L. e il limite di plasticità L.P.).

Tale indice da stabilirsi in genere per raffronto con casi similari di strade già costruite con

analoghi terreni, ha notevole importanza.

Salvo più specifiche prescrizioni della Direzione dei lavori si potrà fare riferimento alle

seguenti caratteristiche (Highway Research Board):

1) strati inferiori (fondazione): tipo miscela sabbia-argilla: dovrà interamente passare al

setaccio 25 mm, ed essere almeno passante per il 65% al setaccio n.10 A.S.T.M; il detto

passante al n. 10, dovrà essere passante dal 55 al 90% al n.20 A.S.T.M e dal 35 al 70%

passante al n.40 A.S.T.M dal 10 al 25% passante al n.200 A.S.T.M;

2) strati inferiori (fondazione): tipo miscela ghiaia o pietrisco, sabbia ed argilla: dovrà essere

interamente passante al setaccio da 71 mm; ed essere almeno passante per il 50% al

setaccio da 10 mm, dal 25 al 50% al setaccio n. 4, dal 20 al 40% al setaccio n. 10, dal 10 al

25% al setaccio n. 40, dal 3 al 10% al setaccio n. 200;

Page 96: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 95 di 225

95

3) negli strati di fondazione, di cui ai precedenti paragrafi 1) e 2), l'indice di plasticità non

deve essere superiore a 6, il limite di fluidità non deve superare 25 e la frazione passante al

setaccio n. 200 A.S.T.M deve essere preferibilmente la metà di quella passante al setaccio

n. 40 e in ogni caso non deve superare i due terzi di essa;

4) strato superiore della sovrastruttura tipo miscela sabbia-argilla valgono le stesse condizioni

granulometriche di cui al paragrafo 1);

5) strato superiore della sovrastruttura: tipo della miscela ghiaia o pietrisco, sabbia ed argilla:

deve essere interamente passante dal setaccio da 25 mm ed almeno il 65% al setaccio da 10

mm, dal 55 all'85% al setaccio n. 4, dal 40 al 70% al setaccio n. 10, dal 25 al 45% al

setaccio n. 40, dal 10 al 25% al setaccio n. 200;

6) negli strati superiori 4) e 5) l'indice di plasticità non deve essere superiore a 9 nè

inferiore a 4 il limite di fluidità non deve superare 35; la frazione di passante al setaccio n.

200 deve essere inferiore ai due terzi della frazione passante al n. 40.

Inoltre è opportuno controllare le caratteristiche meccaniche delle miscele con la prova C.B.R.

(Californian bearing ratio) che esprime la portanza della miscela sotto un pistone cilindrico di

due pollici di diametro, con approfondimento di 2,5 ovvero 5 mm in rapporto alla

corrispondente portanza di una miscela tipo. In linea di massima il C.B.R. del materiale,

costipato alla densità massima e saturato con acqua dopo 4 giorni di immersione, e sottoposto

ad un sovraccarico di 9 kg dovrà risultare per gli strati inferiori, non inferiore a 30 e per i

materiali degli strati superiori non inferiore a 70.

Durante l’immersione in acqua non si dovranno avere rigonfiamenti superiori al 0,5 per cento.

Page 97: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 96 di 225

96

.1 .1 .4 Materia l i ferros i e meta l l i var i (omiss i s…)

.1 .1 .5 IDROFUGHI - IDROREPELLENTI – ADDITIVI

(omiss i s…)

.1 .1 .6 STRATI DI COLLEGAMENTO BINDER ED USURA

D E S C R I ZI O N E

La parte superiore della sovrastruttura stradale sarà, in generale, costituita da un doppio strato di

conglomerato bituminoso steso a caldo, e precisamente: da uno strato inferiore di collegamento

(binder) e da uno strato superiore di usura, secondo quanto stabilito dalla Direzione dei Lavori.

Il conglomerato per ambedue gli strati sarà costituito da una miscela di pietrischetti, graniglie,

sabbie ed additivi, secondo CNR, fascicolo IV/1953, mescolati con bitume a caldo, e verrà

steso in opera mediante macchina vibrofinitrice e compattato con rulli gommati e metallici lisci.

I conglomerati durante la loro stesa non devono presentare nella loro miscela alcun tipo di

elementi litoidi, anche isolati, di caratteristiche fragili o non conformi alle presenti prescrizioni

del presente capitolato, in caso contrario a sua discrezione la Direzione del Lavori accetterà il

materiale o provvederà ad ordinare all’Appaltatore il rifacimento degli strati non ritenuti idonei.

MA T E R I A L I I N E R T I

Il prelievo dei campioni di materiali inerti, per il controllo dei requisiti di accettazione appresso

indicati, verrà effettuato secondo le norme CNR, Capitolo II del Fascicolo IV/1953.

Per il prelevamento dei campioni destinati alle prove di controllo dei requisiti di accettazione

così come per le modalità di esecuzione delle prove stesse, valgono le prescrizioni contenute

nel fascicolo IV delle Norme C.N.R. 1953, con l'avvertenza che la prova per la determinazione

della

perdita in peso sarà fatta con il metodo Los Angeles secondo le norme del B.U. C.N.R. n° 34

(28.03.1973) anziché con il metodo Deval.

L'aggregato grosso (pietrischetti e graniglie) dovrà essere ottenuto per frantumazione ed essere

ottenuto da elementi sani, duri, durevoli, approssimativamente poliedrici, con spigoli vivi a

superficie ruvida, puliti ed esenti da polvere o da materiali estranei.

Page 98: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 97 di 225

97

L'aggregato grosso sarà costituito da pietrischetti e graniglie che potranno anche essere di

provenienza o natura pertografica diversa, purché alle prove appresso elencate, eseguite su

campioni rispondenti alla miscela che si intende formare, risponda ai seguenti requisiti.

Per s t ra t i d i co l legamento

- perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le Norme

ASTM C 131 - AASHO T 96, inferiore al 25%;

- indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo CNR, fascicolo IV/1953, inferiore a 0.80;

- coefficiente di imbibizione, secondo CNR, fascicolo IV/1953, inferiore a 0.015;

- materiale non idrofilo, secondo CNR, fascicolo IV/1953.

- Nel caso che si preveda di assoggettare al traffico lo strato di collegamento in periodi umidi

o invernali, la perdita in peso per scuotimento sarà limitata allo 0.5%.

Per s t ra t i d i usura

- perdita in peso alla prova Los Angeles eseguito sulle singole pezzature secondo le norme

ASTM C 131 - AASHO T 96, inferiore od uguale al 20%;

- almeno un 30% in peso del materiale dell'intera miscela deve provenire da frantumazione di

rocce che presentino un coefficiente di frantumazione minore di 100 e resistenza

compressione, secondo tutte le giaciture, non inferiore a 140 N/mm2, nonché resistenza

all'usura minima di 0.6;

- indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo CNR, fascicolo IV/1953, inferiore a 0.85;

- coefficiente di imbibizione, secondo CNR, fascicolo IV/1953 inferiore a 0.015;

- materiale non idrofilo, secondo CNR, fascicolo IV/1953, con limitazione per la perdita in

peso allo 0.5%.

In ogni caso i pietrischi e le graniglie dovranno essere costituiti da elementi sani, duri, durevoli,

approssimativamente poliedrici, con spigoli vivi, a superficie ruvida, puliti ed esenti da polvere

e da materiali estranei.

L'aggregato fino sarà costituito in ogni caso da sabbia naturale o di frantumazione che dovranno

in particolare soddisfare ai seguenti requisiti:

- equivalente in sabbia determinato con la prova AASHO T 176 non inferiore al 55%;

Page 99: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 98 di 225

98

- materiale non idrofilo, secondo CNR, fascicolo IV/1953 con le limitazioni indicate per

l'aggregato grosso. Nel caso non fosse possibile reperire il materiale della pezzatura 2- 5

mm necessario per la prova, la stessa dovrà essere eseguita secondo le modalità della prova

Riedel-Weber con concentrazione non inferiore a 6.

Gli additivi minerali (fillers) saranno costituiti da polvere di rocce preferibilmente calcaree o da

cemento, calce idrata, calce idraulica, polvere di asfalto e dovranno risultare alla setacciatura

per via secca interamente passanti al setaccio n°.30 ASTM e per almeno il 65% al setaccio n°

200 ASTM.

Per lo strato di usura, richiesta della Direzione dei Lavori il filler potrà essere costituito da

polvere di roccia asfaltica contenente il 6-8% di bitume ed alta percentuale di asfalteni con

penetrazione Dow a 25° C inferiore a 150 dmm.

Per fillers diversi da quelli sopra indicati è richiesta la preventiva approvazione della Direzione

dei Lavori in base a prove e ricerche di laboratorio.

L E GA N T E

Il bitume per gli strati di collegamento e di usura dovrà essere preferibilmente di penetrazione

60-70 salvo diverso avviso della Direzione dei Lavori in relazione alle condizioni locali e

stagionali e dovrà rispondere agli stessi requisiti indicati per il conglomerato bituminoso di

base.

MI S C E L E

1. Strato di collegamento (BINDER).

La miscela degli aggregati da adottarsi per lo strato di collegamento dovrà avere una

composizione granulometrica contenuta nel seguente fuso:

Serie crivelli e setacci UNI Miscela passante:

% totale in peso

Crivello 25 100

Crivello 15 65-100

Crivello 10 50-80

Crivello 5 30-60

Crivello 2 20-45

Crivello 0.4 7-25

Crivello 0.18 5-15

Crivello 0.075 4-8

Page 100: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 99 di 225

99

Il tenore di bitume dovrà essere compreso tra il 4.5% e il 5.5% riferito al peso totale degli

aggregati.

Esso dovrà comunque essere il minimo che consenta il raggiungimento dei valori di stabilità

Marshall e compattezza di seguito riportati (UNI EN 12697-34).

Il conglomerato bituminoso dovrà avere i seguenti requisiti:

- il valore della stabilità Marshall eseguita a 60°C su provini costipati con 75 colpi di maglio

per faccia, dovrà non risultare inferiore a 900 kg. (950 kg. per conglomerati Confezionati

con bitume mod.); inoltre il valore della rigidezza Marshall cioè il rapporto tra la stabilità

misurata in kg. e lo scorrimento misurato in mm., dovrà essere superiore a 300;

- gli stessi provini per i quali viene determinata la stabilità Marshall dovranno presentare una

percentuale di vuoti residui compresi fra il 3% ed il 7%.

La prova Marshall eseguita su provini che abbiano subito un periodo di immersione in acqua

distillata per 15 giorni, dovrà dare un valore di stabilità non inferiore al 75% di quello

precedentemente indicato.

Riguardo alle misure di stabilità e rigidezza, sia per i conglomerati bituminosi di usura che per

quelli tipo Binder, valgono le stesse prescrizioni indicate per il conglomerato di base.

2. Strato di usura.

La miscela degli aggregati da adottarsi per lo strato di usura dovrà avere una composizione

granulometrica contenuta nel seguente fuso:

Serie crivelli e setacci UNI Miscela passante:

% % totale in peso

Crivello 15 10 0

Crivello 10 70-100

Crivello 5 43-67

Crivello 2 25-45

Crivello 0.4 12-24

Crivello 0.18 7-15

Crivello 0.075 6-11

Il tenore di bitume dovrà essere compreso tra il 5.0% e il 6.5% riferito al peso totale degli

aggregati.

Il coefficiente di riempimento con bitume dei vuoti intergranulari della miscela addensata non

dovrà superare l'80%; il contenuto di bitume della miscela dovrà comunque essere il minimo

Page 101: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 100 di 225

100

che consente il raggiungimento dei valori di stabilità Marshall e compattezza di seguito

riportata (UNI EN 12697-34).

Il conglomerato dovrà avere i seguenti requisiti:

a) resistenza meccanica elevatissima, cioè capacità di sopportare senza deformazioni

permanenti le sollecitazioni trasmesse dalle ruote dei veicoli sia in fase dinamica che

statica, anche sotto le più alte temperature estive, e sufficiente flessibilità per poter

seguire sotto gli stessi carichi qualunque assestamento eventuale del sottofondo anche a

lunga scadenza; il valore della stabilità Marshall -Prova B.U. CNR n°. 30 (15 marzo

1973) eseguita a 60°C su provini costipati con 75 colpi di maglio per faccia, dovrà non

risultare inferiore a 1000 kg. (1050 kg. per conglomerato confezionato con bitume

mod.); inoltre il valore della rigidezza Marshall, cioè il rapporto tra la stabilità misurata

in kg. e lo scorrimento misurato in mm., dovrà essere superiore a 300.

b) La percentuale dei vuoti dei provini Marshall, sempre nelle condizioni di impiego

prescelte, deve essere compresa tra il 3% e il 6%.

c) La prova Marshall eseguita su provini che abbiano subito un periodo di immersione in

acqua distillata per 15 giorni, dovrà dare un valore di stabilità non inferiore al 75% di

quello precedentemente indicato;

d) elevatissima resistenza all'usura superficiale;

e) sufficiente ruvidezza della superficie tale da non renderla scivolosa;

f) grande compattezza: il volume dei vuoti residui a rullatura terminata dovrà essere

compreso tra il 4% e 8%.

C O N T R O L L O D E I R E Q U I S I T I D I A C C E T T A ZI O N E

L’Appaltatore ha l'obbligo di fare eseguire prove sperimentali sui campioni di aggregato e di

legante per la relativa accettazione.

L’Appaltatore è poi tenuto a presentare, con congruo anticipo rispetto all'inizio dei lavori e per

ogni cantiere di produzione, la composizione delle miscele che intende adottare; ogni

composizione proposta dovrà essere corredata da una completa documentazione degli studi

effettuati in laboratorio, attraverso i quali l’Appaltatore ha ricavato la ricetta ottimale.

Page 102: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 101 di 225

101

La Direzione dei Lavori si riserva di approvare i risultati prodotti o di fare eseguire nuove

ricerche. L’approvazione non ridurrà comunque la responsabilità dell'Appaltatore, relativa al

raggiungimento dei requisiti finali dei conglomerati in opera.

Dopo che la Direzione dei Lavori ha accettato la composizione proposta, l’Appaltatore dovrà ad

essa attenersi rigorosamente comprovandone l'osservanza con controlli giornalieri. Non saranno

ammesse variazioni del contenuto di aggregato grosso superiore a ± 5% e di sabbia superiore ±

3% sulla percentuale corrispondente alla curva granulometrica prescelta, e di ± 1,5% sulla

percentuale di additivo.

Per la quantità di bitume non sarà tollerato uno scostamento dalla percentuale stabilita di ±

0,3%.

Tali valori dovranno essere verificati con le prove sul conglomerato bituminoso prelevato

all’impianto come pure dall’esame delle carote prelevate in sito.

In corso d'opera ed in ogni fase delle lavorazioni la Direzione dei Lavori effettuerà, a sua

discrezione, tutte le verifiche, prove e controlli atti ad accertare la rispondenza qualitativa e

quantitativa dei lavori alle prescrizioni contrattuali.

FO R MA ZI O N E E C O N FE ZI O N E D E GL I I M PA S T I

Il conglomerato sarà confezionato mediante impianti fissi autorizzati, di idonee caratteristiche,

mantenuti sempre perfettamente funzionanti in ogni loro parte.

La produzione di ciascun impianto non dovrà essere spinta oltre la sua potenzialità per garantire

il perfetto essiccamento, l'uniforme riscaldamento della miscela ed una perfetta vagliatura che

assicuri una idonea riclassificazione delle singole classi degli aggregati; resta pertanto escluso

l'uso dell'impianto a scarico diretto.

L'impianto dovrà comunque garantire uniformità di produzione ed essere in grado di realizzare

miscele del tutto rispondenti a quelle di progetto.

Il dosaggio dei componenti della miscela dovrà essere eseguito a peso mediante idonea

apparecchiatura la cui efficienza dovrà essere costantemente controllata.

Ogni impianto dovrà assicurare il riscaldamento del bitume alla temperatura richiesta ed a

viscosità uniforme fino al momento della miscelazione nonché il perfetto dosaggio sia del

bitume che dell'additivo.

Page 103: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 102 di 225

102

La zona destinata all'ammannimento degli inerti sarà preventivamente, e convenientemente

sistemata per annullare la presenza di sostanze argillose e ristagni di acqua che possano

compromettere la pulizia degli aggregati.

Inoltre i cumuli delle diverse classi dovranno essere nettamente separati tra di loro e

l'operazione di rifornimento nei predosatori eseguita con la massima cura.

Si farà uso di almeno 4 classi di aggregati con predosatori in numero corrispondente alle classi

impiegate.

Il tempo di miscelazione effettiva, che, con i limiti di temperatura indicati per il legante e gli

aggregati, non dovrà essere inferiore a 25 secondi.

La temperatura degli aggregati all'atto della mescolazione dovrà essere compresa tra 150°C e

170°C, e quella del legante tra 150°C e 180°C, salvo diverse disposizioni della Direzione

Lavori in rapporto al tipo di bitume impiegato e alle indicazioni tecniche del fornitore.

Per la verifica delle suddette temperature, gli essiccatori, le caldaie e le tramogge degli impianti

dovranno essere muniti di termometri fissi perfettamente funzionanti e periodicamente tarati.

L'umidità degli aggregati all'uscita dell'essiccatore non dovrà di norma superare lo 0,5%.

A T T I V A N T I L ’ A D E S I O N E

Nella confezione dei conglomerati bituminosi dei vari strati potranno essere impiegate speciali

sostanze chimiche attivanti l'adesione bitume-aggregato ("dopes" di adesività).

Esse saranno impiegate negli strati di base e di collegamento, mentre per quello di usura lo

saranno ad esclusivo giudizio della Direzione dei Lavori quando la zona di impiego del

conglomerato, in relazione alla sua posizione geografica rispetto agli impianti di produzione, è

tanto distante da non assicurare, in relazione al tempo di trasporto del materiale, la temperatura

di 130°C richiesta all'atto della stesa.

Si avrà cura di scegliere tra i prodotti in commercio quello che sulla base di prove comparative

effettuate avrà dato i migliori risultati, e che conservi le proprie caratteristiche chimiche anche

se sottoposto a temperature elevate e prolungate.

Il dosaggio sarà variabile in funzione del tipo di prodotto tra lo 0.3% e lo 0.6% rispetto al peso

del bitume.

Tutte le scelte e le procedure di utilizzo dovranno essere approvate preventivamente dalla

Direzione dei Lavori.

Page 104: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 103 di 225

103

Tutti i prodotti e/o materiali impiegati, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo

la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio.

.1 .1 .7 ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO

(omiss i s…)

.1 .1 .8 ARMATURE PER CALCESTRUZZO

1) Gli acciai per l'armatura del calcestruzzo normale devono rispondere alle prescrizioni

contenute nel vigente D.M. 17 gennaio 2018 e relative circolari esplicative e dalle norme

armonizzate per i materiali da costruzione EN 10080.

L’acciaio per c.a. laminato a caldo, denominato B450C, dovrà rispettare i requisiti minimi

sulle caratteristiche meccaniche previste nella tabella seguente:

Classe

C

Requisito o frattile

(%)

Tensione caratteristica di snervamento

fyk o f0.2k (MPa) >450 5.0

Tensione caratteristica di rottura

Ftk (MPa) >540 5.0

Valore minimo di k = (ft/fyk)

> 1.15

< 1.35 10.0

Deformazione caratteristica al carico

massimo, uk (%) > 7.5 10.0

Attitudine al piegamento

Prova di

piegamento/raddrizzamento

Tolleranza massima dalla

massa nominale (%)

Diametro nominale della

barra (mm)

< 8

> 8

6.0

4.5

5.0

2) È fatto divieto di impiegare acciai non qualificati all'origine.

Page 105: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 104 di 225

104

.1 .1 .9 PRODOTTI DI PIETRE NATURALI O

RICOSTRUITE

La terminologia utilizzata (norma UNI EN 12670) ha il significato di seguito riportato, le

denominazioni commerciali devono essere riferite a campioni, atlanti, ecc.

- Pietra (termine commerciale)

- Roccia da costruzione e/o da decorazione, di norma non lucidabile.

A questa categoria appartengono rocce di composizione mineralogica svariatissima, non

inseribili in alcuna classificazione. Esse sono riconducibili ad uno dei due gruppi seguenti:

- rocce tenere e/o poco compatte;

- rocce dure e/o compatte.

Esempi di pietre del primo gruppo sono: varie rocce sedimentarie (calcareniti, arenarie a

cemento calcareo, ecc.), varie rocce piroclastiche, (peperini, tufi, ecc.); al secondo gruppo

appartengono le pietre a spacco naturale (calcari compatti, quarziti, micascisti, gneiss lastroidi,

ardesie, ecc.), e talune vulcaniti (basalti, trachiti, leucititi, ecc.).

Per gli altri termini usati per definire il prodotto in base alle forme, dimensioni, tecniche di

lavorazione ed alla conformazione geometrica, vale quanto riportato nella norma UNI EN

12670 e UNI EN 14618.

I prodotti di cui sopra, devono rispondere a quanto segue:

- appartenere alla denominazione commerciale e/o petrografica indicata nel progetto, come

da norma UNI EN 12407 oppure avere origine del bacino di estrazione o zona geografica

richiesta nonché essere conformi ad eventuali campioni di riferimento ed essere esenti da

crepe, discontinuità, ecc. che riducano la resistenza o la funzione;

- avere lavorazione superficiale e/o finiture indicate nel progetto e/o rispondere ai campioni

di riferimento; avere le dimensioni nominali concordate e le relative tolleranze;

- delle seguenti caratteristiche il fornitore dichiarerà i valori medi (ed i valori minimi e/o la

dispersione percentuale):

o massa volumica reale ed apparente, misurata secondo la norma UNI EN 13755 e UNI

EN 14617;

o coefficiente di imbibizione della massa secca iniziale, misurato secondo la norma UNI

EN 13755 e UNI EN 14617;

Page 106: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 105 di 225

105

o resistenza a compressione, misurata secondo la norma UNI EN 1926 e UNI EN 14617;

o resistenza a flessione, misurata secondo la norma UNI EN 12372 e UNI EN 14617;

o modulo di elasticità, misurato secondo la norma UNI EN 14146;

o resistenza all'abrasione, misurata secondo le disposizioni del Regio Decreto 2234/39e

UNI EN 14617;

o microdurezza Knoop, misurato secondo la norma UNI EN 14205;

- per le prescrizioni complementari da considerare in relazione alla destinazione d'uso

(strutturale per murature, pavimentazioni, coperture, ecc.) si rinvia agli appositi articoli del

presente capitolato ed alle prescrizioni di progetto.

I valori dichiarati saranno accettati dalla direzione dei lavori anche in base ai criteri generali

dell'articolo relativo ai materiali in genere ed in riferimento alle norme UNI EN 12057 e UNI

EN 12058.

Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di

marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio.

.1 .1 .10 ISOLAMENTI TERMICI E BARRIERE AL

VAPORE (omiss i s…)

.1 .1 .11 PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZAZIONE E

PER COPERTURE PIANE (omiss i s…)

.1 .1 .12 PRODOTTI PER RIVESTIMENTI INTERNI ED

ESTERNI (omiss i s…)

.1 .1 .13 IMPIANTI ELETTRICI (omiss i s…)

.1 .1 .14 TRACCIAMENTO DELLE OPERE E

SEGNALAZIONI

Prima dell'inizio dei lavori l'Appaltatore ha l'obbligo di eseguire il tracciamento di tutte le

opere. Per le verifiche del tracciamento, come per ogni altro rilievo o scandaglio che la

Direzione Lavori giudicasse utile per l'interesse del lavoro, l'Appaltatore sarà tenuto a

somministrare ad ogni richiesta ed a tutte sue spese, il materiale necessario per l'esecuzione,

come gli strumenti geodetici, misure metriche, sagole, scandagli, segnali fissi e galleggianti

Page 107: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 106 di 225

106

notturni e diurni, a fornire le imbarcazioni ed il personale di ogni categoria idoneo per

l'esecuzione di simili operazioni.

L'Appaltatore dovrà inoltre attenersi a quelle precise prescrizioni che, riguardo alla forma,

dimensioni, numero e qualità dei segnali, saranno indicate dalla Direzione Lavori.

L'Appaltatore ha inoltre l'obbligo di provvedere, durante tutta la durata dei lavori e fino al

collaudo, alle segnalazioni per la sicurezza della navigazione secondo quanto verrà prescritto

dalle competenti Autorità Marittime e dalla Direzione dei Lavori.

Tutte le volte che per mareggiate o per altra causa i segnali messi in sito venissero rimossi,

l'Appaltatore ha l'obbligo di ripristinarli immediatamente a proprie cure e spese.

L'Appaltatore è l'unico responsabile della conservazione e manutenzione dei segnali nella loro

giusta posizione e delle conseguenze che possono derivare da ogni loro spostamento che

avvenga per qualsiasi causa, anche di forza maggiore.

In particolare l'Appaltatore sarà completamente responsabile della eventuale caduta a mare dei

materiali di risulta delle demolizioni e di ogni opera che fosse eseguita al di fuori degli

allineamenti senza poter invocare a suo discarico la circostanza di un eventuale spostamento dei

segnali, od altra causa.

Il materiale di risulta delle demolizioni caduto a mare dovrà essere rimosso o salpato a totale

carico dell'Appaltatore.

.1 .1 .15 DEMOLIZIONI E RIMOZIONI

Le demolizioni, eseguite con piccoli martelli demolitori impugnati direttamente dall’operatore,

sia parziali che complete, di murature e calcestruzzi anche fortemente armati di qualsiasi

natura o provenienza dovranno essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni,

utilizzando attrezzature idonee in modo da non danneggiare le residue murature e gli edifici

adiacenti, così da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti e da evitare incomodi o disturbo.

Rimane pertanto vietato gettare dall'alto i materiali in genere, che invece devono essere

trasportati o guidati in basso, e sollevare polvere, pertanto sia le murature che i materiali di

risulta dovranno essere opportunamente bagnati. Nelle demolizioni o rimozioni l'Appaltatore,

deve, inoltre provvedere alle eventuali necessarie puntellature per sostenere le parti che devono

restare e disporre in modo da non deteriorare i materiali risultanti, i quali tutti devono ancora

Page 108: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 107 di 225

107

potersi impiegare utilmente, sotto pena di rivalsa di danni a favore dell'Amministrazione

Appaltante.

Durante le demolizioni l'Appaltatore dovrà prendere ogni precauzione e provvedimento volto

ad evitare che i materiali di risulta delle demolizioni cadano in acqua. In caso contrario

l'Appaltatore è tenuto, a sua cura e spese, a provvedere al salpamento del materiale caduto in

acqua senza che per questo possa pretendere alcun compenso.

Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per

mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i

limiti fissati, saranno pure a cura e a spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e

messe in ripristino le parti indebitamente demolite.

Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione dei lavori, devono essere

opportunamente scalcinati, puliti, custoditi, trasportati ed ordinati nei luoghi di deposito che

verranno indicati dalla Direzione stessa, usando cautele per non danneggiarli sia nello

scalcinamento, sia nel trasporto, sia nel loro assestamento e per evitarne la dispersione.

Detti materiali, ove non diversamente specificato, restano tutti di proprietà

dell'Amministrazione appaltante, la quale potrà ordinare all'Appaltatore di impiegarli in tutto

o in parte nei lavori appaltati. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni

devono sempre essere trasportati dall'Appaltatore fuori del cantiere, nei punti indicati od alle

pubbliche discariche.

Le demolizioni delle strutture in acqua saranno eseguite con quei mezzi che l'Impresa ritiene

più idonei.

Tutte le demolizioni e gli scavi dovranno comunque attuarsi con l'osservanza delle norme

cautelative che saranno impartite sia dalle Autorità competenti sia che da quelle Marittime.

.1 .1 .16 SCAVI IN GENERE

Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro, a mano o con mezzi meccanici, dovranno essere

eseguiti secondo i disegni di progetto e le particolari prescrizione che saranno date all'atto

esecutivo dalla Direzione dei lavori.

Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire

scoscendimenti e franamenti, restando esso, oltrechè totalmente responsabile di eventuali danni

Page 109: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 108 di 225

108

alle persone ed alle opere, altresì, obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione

delle materie franate.

Le materie provenienti dagli scavi in genere, ove non siano utilizzabili, o non ritenute adatte, a

giudizio insindacabile della Direzione, ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a

rifiuto fuori della sede del cantiere, alle pubbliche discariche, ovvero su aree che l'Appaltatore

dovrà provvedere a sua cura e spese.

Qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzate per tombamenti o

rinterri esse dovranno essere depositate in luogo adatto, accettato dalla Direzione dei lavori, per

essere poi riprese a tempo opportuno.

In ogni caso le materie depositate non dovranno riuscire di danno ai lavori, alle proprietà

pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti alla superficie.

La Direzione dei lavori potrà far asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in

contravvenzione alle precedenti disposizioni.

Resta fissato che gli scavi in genere terminano alla quota di –0.70 m sul livello medio marino e

a partire da detta quota hanno inizio gli scavi subacquei.

.1 .1 .16 .1 SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA

Per scavi a sezione obbligata in generale si intendono quelli incassati a sezione ristretta

necessari per dar luogo alle fogne, condutture, fossi e cunette.

Quali che siano la natura e la qualità del terreno, gli scavi per fondazione dovranno essere

spinti fino alla profondità che dalla Direzione dei lavori verrà ordinata all'atto della loro

esecuzione, tenendo nel debito conto le norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e

sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per

la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere

di fondazione emanate con il D.M 11 marzo 1988 e le Istruzioni applicative alle norme

tecniche per terreni, opere di sostegno e fondazioni emanate con circolare LL.PP. n. 30483 del

24 settembre 1988. Le profondità che si trovano indicate nei disegni di consegna sono perciò di

semplice avviso e l'Amministrazione appaltante si riserva piena facoltà di variarle nella misura

che reputerà più conveniente, senza che ciò possa dare all'Appaltatore motivo alcuno di fare

eccezioni e/o domande di speciali compensi, avendo egli soltanto diritto al pagamento del

lavoro eseguito, con i prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondità da raggiungere.

Page 110: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 109 di 225

109

È vietato all'Appaltatore, sotto pena di demolire il già fatto, di dare inizio all’esecuzione delle

opere prima che la Direzione dei lavori abbia verificato ed accettato i piani di scavo.

I piani di lavoro dovranno essere generalmente orizzontali.

Eseguite le strutture di coronamento, lo scavo che si fosse dovuto fare in più nell’intorno delle

medesime per l'esecuzione di pareti a scarpa o a sezione più larga, di personale convenienza

dell'Appaltatore, dovrà essere diligentemente riempito e costipato, a cura e spese

dell'Appaltatore, con materiale adatto, sino al piano del terreno naturale primitivo,

ripristinando, altresì, le eventuali maggiori pavimentazioni divelte.

L'Appaltatore è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private

che potessero accadere per la mancanza o insufficienza di puntellazioni e sbadacchiature,

alle quali egli deve provvedere di propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni

riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizione

che al riguardo gli venissero impartite dalla Direzione dei lavori.

Resta fissato che gli scavi a sezione obbligata terminano alla quota di –1.00 m sul livello medio

marino e a partire da detta quota hanno inizio gli scavi subacquei.

.1 .1 .17 RINTERRI E RIEMPIMENTI

Per i rinterri dovranno sempre impiegare materie sciolte, o ghiaiose, restando vietato in modo

assoluto l'impiego di quelle argillose e, in generale, di tutte quelle che con l'assorbimento di

acqua si rammolliscono e si gonfiano generando spinte.

Nella formazione dei suddetti rinterri e riempimenti dovrà essere usata ogni diligenza perchè

la loro esecuzione proceda per strati orizzontali di eguale altezza, e mai superiore, per la parte

fuori acqua, a cm 20 ± 30, disponendo contemporaneamente le materie bene sminuzzate con la

maggiore regolarità e precauzione, in modo da caricare uniformemente le strutture di

fondazione su tutti i lati e da evitare le sfiancature che potrebbero derivare da un carico male

distribuito.

Le materie trasportate in rinterro con vagoni, automezzi o altri mezzi non potranno essere

scaricate direttamente contro le strutture, ma dovranno essere depositate in vicinanza dell'opera

per essere riprese poi e trasportate con carriole, barelle od altro mezzo, purché a mano, al

momento della formazione dei suddetti rinterri.

Page 111: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 110 di 225

110

Per tali movimenti di materie dovrà sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse, da

farsi secondo le prescrizioni che verranno indicate dalla Direzione dei lavori.

Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata od imperfetta

osservanza delle prescrizioni del presente articolo, saranno a completo carico dell'Appaltatore.

È obbligo dell'Appaltatore, escluso qualsiasi compenso, dare ai rilevati e ai riempimenti,

durante la loro costruzione, quelle maggiori dimensioni richieste dall'assestamento delle terre,

affinché all'epoca del collaudo i rilevati eseguiti abbiano dimensioni non inferiori a quelle

ordinate.

Per i rinterri da addossarsi alle murature dei manufatti o di altre opere, si dovranno sempre

impiegare materie sciolte, silicee o ghiaiose, restando vietato in modo assoluto l'impiego di

quelle argillose ed in generale di tutte quelle che con l'assorbimento di acqua si rammolliscono

e si gonfiano, generando spinte.

I riempimenti di pietrame a secco per drenaggi, fognature, vespai, banchettoni di

consolidamento e simili, dovranno essere formati con pietre da collocarsi in opera a mano e

ben costipate, al fine di evitare cedimenti per effetto dei carichi superiori.

Per i drenaggi o fognature si dovranno scegliere le pietre più grosse e regolari e possibilmente a

forma di lastroni per impiegarle nella copertura dei sottostanti pozzetti e cunicoli, ed usare

negli strati inferiori il pietrame di maggiori dimensioni, impiegando, nell'ultimo strato

superiore, pietrame minuto, ghiaia od anche pietrisco per impedire alle terre sovrastanti di

penetrare o scendere, otturando così gli interstizi fra le pietre. Sull'ultimo strato di pietrisco si

dovranno pigiare convenientemente le terre, con le quali dovrà completarsi il riempimento dei

cavi aperti per la costruzione delle fognature o drenaggi.

.1 .1 .18 STABILIZZAZIONE DEL TERRENO CON CALCE

.1 .1 .18 .1 Requis i t i d i accet taz ione de i mater ia l i e mezz i

L’esecuzione di un processo di stabilizzazione del terreno di sottofondo consistente nel

miscelare

intimamente il terreno, generalmente di natura argillosa, con calce di apporto, in quantità tale da

modificarne le caratteristiche fisico-chimiche (granulometria, suscettività all’acqua, umidità) e

Page 112: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 111 di 225

111

meccaniche, così da renderle idonee per la formazione di strati che dopo il costipamento

presentino adeguata resistenza meccanica e stabilità all’azione dell’acqua ed eventualmente del

gelo.

Nel caso di terre appartenenti ai gruppi A4 e A5 la calce aerea potrà essere utilizzata

esclusivamente per ridurre l’umidità del terreno naturale per esigenze di compattazione. In

questo caso, per migliorare le caratteristiche meccaniche dei materiali e renderle stabili nel

tempo, occorre aggiungere, successivamente alla calce, leganti idraulici quali cemento Portland

32.5. I requisiti meccanici delle miscele terra-calce-cemento, devono essere i medesimi richiesti

per le miscele terra-calce. La stabilizzazione mista con calce e successivamente con cemento

può essere utilizzata anche in presenza di argille ad elevata plasticità (IP > 20), se interessa

acquisire la stabilità all’acqua delle miscele a breve termine (entro 30-40 giorni dalla

stabilizzazione).

CARATTERISTICHE DELLE TERRE DA STABILIZZARE

Le terre da stabilizzare debbono avere le seguenti caratteristiche:

Granulometria: deve rientrare nel fuso di cui alla norma CNR 36/73; sono ammesse

granulometrie diverse da quelle interamente comprese nel fuso a condizione che si dimostri

l’idoneità del processo di stabilizzazione attraverso uno studio delle miscele in laboratorio ed

eventualmente in campo prova.

Indice di plasticità: l’indice di plasticità, determinato secondo la norma CNR-UNI 10014, deve

risultare compreso tra 10 e 35. E’ ammesso un valore minore della plasticità (ma in nessun caso

inferiore a 5) a condizione che si dimostri l’idoneità del processo di stabilizzazione attraverso

uno studio preliminare di laboratorio.

Contenuto di sostanze organiche: il tenore in materie organiche del terreno, determinato

mediante ossidazione con bicromato di potassio (AFNOR NF 94-055), deve essere inferiore al

2% in massa. Questo limite può essere superato, fino al valore del 4% in caso di trattamento dei

terreni in situ per la sistemazione del piano di posa dei rilevati, purché sia dimostrato il

raggiungimento dei requisiti di resistenza richiesti.

Contenuto di solfati: il contenuto totale di sali di zolfo (solfati e solfuri), determinato secondo

la norma UNI 8520 parte 11, deve essere inferiore allo 0.25%; si possono accettare, solo sulla

Page 113: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 112 di 225

112

base di uno specifico studio di laboratorio, terre con un contenuto di solfati compreso tra 0.25%

e 1%. In nessun caso possono essere ritenuti idonei per la stabilizzazione con calce terre con un

contenuto di solfati totali superiore all’1%.

Determinazione del consumo iniziale di calce: il consumo immediato di calce, ovvero la

quantità di calce necessaria per soddisfare le reazioni immediate terra-calce in relazione alla

capacità di scambio cationico dei materiali argillosi, determinato secondo la norma ASTM

C977-92, deve essere maggiore dell’1,5%.

Contenuto di nitrati: il contenuto di nitrati, deve risultare inferiore allo 0.1%.

Valore di blu di metilene (VB): per essere accettabile una terra deve presentare un valore di blu

VB > 200 cm3, determinato in conformità alla norma UNI 8520, parte 15a.

Il terreno, in ogni caso, deve presentarsi privo di humus e radici, nonché libero da corpi estranei

ed elementi lapidei di grossa pezzatura.

CALCE

Le calci aeree impiegate nei trattamenti di stabilizzazione debbono soddisfare i requisiti previsti

dalla normativa vigente.

Le calci aeree vive non dovranno, altresì, presentare elementi di dimensioni superiori a 2 mm

ed il loro trattenuto al vaglio da 80 μm dovrà essere inferiore al 50%. Esse, infine, dovranno

avere un tenore di calce libera maggiore dell’80% e, alla prova di reattività all’acqua, dovranno

raggiungere i 60°C entro 20 min.

Le calci aeree idrate dovranno presentare un passante al vaglio da 80 μm superiore al 90% ed

avere un tenore in calce libera maggiore del 50%.

ACQUA

L’eventuale acqua di apporto deve risultare priva di impurità e di materie organiche.

.1 .1 .18 .2 Progetto de l le misce le

L’impresa è tenuta, nell’ambito del piano particolareggiato delle lavorazioni:

− a produrre uno studio di verifica delle miscele che tenga conto delle condizioni operative di

cantiere e dei leganti effettivamente adottati;

Page 114: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 113 di 225

113

− a realizzare, per ogni famiglia di terreno che si intende trattare e per ciascun dosaggio una

sperimentazione di campo, per verificare l’idoneità dei mezzi di spandimento, di miscelazione e

di costipamento. Una volta accettati dalla Direzione dei Lavori i mezzi e le modalità di

lavorazione, i risultati acquisiti in campo prova sono utilizzati come riferimento per i controlli

di esecuzione e, in particolare, per il controllo del costipamento e del dosaggio in calce,

mediante ph-metria.

Utilizzazione in rilevato

Le prove specifiche di dosaggio sono riferite, in questo caso, alle proprietà che assicurino buone

condizioni di posa in opera per le miscele: lavorabilità, compattabilità e sufficiente portanza

immediatamente dopo costipamento, per ottenere un supporto di rigidezza conveniente nella

costruzione degli strati successivi.

La lavorabilità va esaminata attraverso lo studio delle variazioni dei limiti di consistenza in

funzione del dosaggio in calce. Per soddisfare questo requisito occorre che il dosaggio in calce

sia non inferiore a quello minimo, aumentando il quale non si hanno significativi aumenti del

limite di plasticità delle miscele.

Per quanto riguarda la portanza, occorre ottenere sulle miscele un indice CBR maggiore di:

CBR = 10, per la stabilizzazione di terreni costituenti il piano d’appoggio del rilevato;

CBR = 15, per gli strati di rilevato.

L’ Indice CBR sarà determinato subito dopo il confezionamento dei provini, senza preventiva

immersione in acqua, compattando le miscele ad energia prossima a quella dell’AASHO

standard, secondo la norma SN 670320b (5 strati, 12 colpi per strato, pestello del peso di 4,54

kg., altezza di caduta 45,7 cm.)

I dosaggi così determinati possono essere modificati (in aumento) per tenere conto delle alee

costruttive (spandimento, miscelazione, attese prima del costipamento) ovvero, in presenza di

umidità naturali elevate, per ridurre più energicamente il tenore in acqua del terreno.

− Macchinari

Si richiede, per il trattamento a calce, l’uso dei seguenti macchinari nel numero compatibile con

la produzione giornaliera da ottenere nel rispetto del Programma dei Lavori:

Page 115: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 114 di 225

114

− Scarificatrici con lame e/o erpici a disco per la frantumazione del materiale;

− Mescolatori a rotore dotato di asse orizzontale con pale mescolatrici (pulvimixer). La

profondità di stabilizzazione della macchina garantita dal produttore deve essere ≥ 40cm.

− Macchine spandicalce trainata o semovente capace di stendere la calce in modo uniforme su

una striscia della larghezza approssimativa di 2m La macchina deve consentire la regolazione

della calce versata e deve assicurare una precisione di dosaggio secondo quanto ammesso dalla

D.L..

− Distributori d’acqua forniti di valvole a rapido disinnesto per la sospensione dell’erogazione

e tali da garantire una distribuzione uniforme e controllata.

− Rulli metallici a piede di montone o a segmenti di caratteristiche tali da consentire con un

numero adeguato di passate il raggiungimento dei valori della densità in sito e dei moduli di

deformazione su piastra stabiliti in seguito. In ogni caso il Direttore dei Lavori si riserva la

facoltà di indicare il tipo di macchine costipanti ritenute idonee alla compattazione della

miscela.

− Rulli lisci vibranti o rulli gommati pesanti.

− Motolivellatori semoventi (grader) preferibilmente con ruote gommate lisce tali da non

lasciare impronte marcate sulla superficie del rilevato.

Tutti i macchinari dovranno essere sempre mantenuti efficienti e dovranno essere

preventivamente approvati dalla Direzione Lavori; sarà facoltà della stessa richiedere la

sostituzione di attrezzature che non siano ritenute idonee.

.1 .1 .18 .3 Posa in opera

Il trattamento nei luoghi d’impiego non comporta particolari problemi per lo strato destinato a

rimanere direttamente a contatto con il terreno naturale (strato inferiore delle bonifiche dei plani

di appoggio dei rilevati e dei sottofondi di trincea), mentre nella formazione di rilevati bisogna

curare attentamente che l’intero spessore sia stato interessato dal processo di stabilizzazione.

Il trattamento prevede in genere le seguenti fase operative:

− scasso del terreno con appositi aratri o scarificatrici, per tutto lo spessore da trattare

(generalmente non superiore a 30 cm);

Page 116: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 115 di 225

115

− frantumazione delle zolle con erpici a disco oppure con frese (pulvimixer), per rendere la

superficie sufficientemente regolare, prima dello spandimento delle calce;

− eventuale apporto d’acqua, se è necessario aumentare l’umidità della terra;

− spandimento del legante in polvere mediante adatte macchine spenditrici. Tale operazione

deve essere effettuata esclusivamente su quella porzione di terreno che si prevede di trattare

entro la giornata lavorativa; si deve impedire a qualsiasi mezzo, eccetto che a quelli adibiti alla

miscelazione, di attraversare la porzione di terreno sulla quale è stato steso il legante, fino a

quando questo non sia stato completamente miscelato; inoltre, le spanditrici debbono essere

munite di un sistema di dosaggio asservito alla velocità di avanzamento. Il quantitativo di calce

necessario al trattamento dell’intero strato, deve essere distribuito in maniera uniforme sulla

superficie, prevedendo che ad ogni passaggio della spanditrice non debba essere distribuito più

del 2% in peso rispetto alla massa di terra da trattare;

− miscelazione della terra con macchine ad albero orizzontale rotante (pulvimixer), ovvero con

erpici a dischi, che permettano una miscelazione omogenea del legante e del terreno sullo

spessore considerato.

Il numero di passate dipende dalla natura del terreno trattato e dal suo grado di umidità. Si deve

garantire un sufficiente sbriciolamento della terra, fino ad ottenere una colorazione uniforme ed

una dimensione massima delle zolle non superiore a 40 mm per le bonifiche dei piani di

appoggio dei rilevati, di 30 mm per gli strati di rilevato e di 20 mm per gli strati di sottofondo.

Inoltre, nel caso di miscele per strati di rilevato si deve verificare che l’80% del terreno, ad

esclusione delle porzioni lapidee, risulti passante al setaccio con apertura di 4,76 mm.

Il materiale trattato deve essere compattato evitando attese che, se prolungate, portano ad un

decadimento delle prestazioni meccaniche a medio e lungo termine delle miscele. Di

conseguenza, è vietato all’Impresa di porre in essere, nell’organizzazione dei lavori, attese

superiori alle sei ore tra l’ultimazione della miscelazione e l’avvio del costipamento. Le miscele

che abbiano subito attese prolungate debbono essere allontanate a cura e spese dell’Impresa.

Per gli strati di sottofondo la stesa del materiale deve essere effettuata soltanto mediante

motolivellatrici.

Page 117: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 116 di 225

116

Per la compattazione si devono utilizzare rulli a piedi costipanti o rulli gommati. Il

costipamento deve essere spinto fino ad ottenere per il grado di addensamento i livelli indicati

in progetto.

Le operazioni di trattamento e di posa in opera della terra stabilizzata debbono essere effettuate

in condizioni metereologiche tali da evitare rapide variazioni del contenuto di acqua del terreno

naturale e delle miscele terra calce. Le operazioni vanno sospese se la temperatura ambiente

scende sotto i 7° C.

.1 .1 .18 .4 Contro l l i e prescr iz ioni

In corso d’opera il controllo del dosaggio in calce viene effettuato valutando la quantità in peso

di legante raccolta entro teli di superficie nota, stesi sull’area da trattare, nonché verificando

mediante aste metalliche lo spessore dello strato interessato dal trattamento. La verifica del

dosaggio deve essere effettuata per ciascuno strato nella misura di una presa per ogni 300 m3 di

miscela.

La bontà della miscelazione e la dimensione massima della zolle è valutata mediante

setacciatura a secco, mentre l’omogenea ripartizione del legante nella massa trattata mediante

l’esame della colorazione delle miscele e, eventualmente, mediante misure di pH su campioni

prelevati nella massa dello strato, a differenti profondità.

Le misure di pH per il controllo del dosaggio in calce sono effettuate con frequenza di una

prova ogni 1.000 m3 di materiale trattato.

L’ubicazione dei prelievi e delle prove è scelta ad insindacabile giudizio della Direzione dei

Lavori. Il controllo del costipamento degli strati finiti, realizzato mediante misure di densità

come sopra specificato, deve rispettare le frequenze previste nella Tabella 1.10 per gli strati di

rilevato e per quelli di sottofondo. Sugli strati finiti possono essere effettuati a discrezione della

Direzione dei Lavori prove con piastra per valutare il modulo di deformazione Md. In tale caso,

i valori di riferimento debbono essere quelli stabiliti nel corso delle prove preliminari di campo,

tenuto conto della destinazione dello strato e della stagionatura (età) delle miscele.

Page 118: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 117 di 225

117

.1 .1 .19 TERRE ARMATE

Il sistema prevede l'impiego di geotessili per il rinforzo e di un paramento, sostenuto con

casseforme a perdere in rete elettrosaldata, successivamente vegetato.

Elementi fondamentali del sistema sono:

- Il geotessile di rinforzo,

- Il geotessile che contiene il terreno vegetale e consente la crescita della vegetazione,

- le casseforme a perdere.

- l'idrosemina

Il riempimento è costituito da materiale arido, esclusa la fascia 0,3 - 0,5 m a ridosso delle

casseforme, dove il terreno è di tipo vegetale.

GEOTESSILE D'ARMATURA

Lo speciale non tessuto, generalmente utilizzato per il rinforzo (armatura), viene prodotto con

metodiche esclusive, su impianti di avanzata tecnologia.

Tali procedimenti, nonché la sovrapposizione di fibre continue orientate (polipropilene e/o

poliestere) ad alta tenacità, conferiscono all'armatura elevate qualità fisico-meccaniche, un alto

modulo di resistenza ed una contenuta deformazione.

(Creep nullo al 30% del carico di rottura)

Scheda tecnica

- Materiale Polipropilene/poliestere

- Massa areica +/- 10% 350 gr./mq

- Resistenza a trazione: longitudinale > 80 KN/m

- Resistenza a trazione: trasversale > 5 KN/m

- Allungamento a rottura: longitudinale 49%

- Allungamento a rottura: trasversale 55%

GEOTESSILE DI CONTENIMENTO

Il geotessile di contenimento, è un geocomposito costituito da fibre in poliestere e/o

polipropilene a filo continuo, strutturato in maglie con fori di circa 2x4 mm, accoppiato ad un

velo di fibre leggere a fiocco

Page 119: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 118 di 225

118

Tale geotessile viene utilizzato per il contenimento del terreno vegetale, ed è cos1 strutturato,

per favorire l'alloggiamento dei componenti e fibre, substrato di appoggio per la vegetazione.

Scheda tecnica

- Materiale Polipropilene/poliestere

- Massa areica + /-10% 160 gr/mq

- Resistenza a trazione: longitudinale > 1 3 KN/m

- Resistenza a trazione: trasversale > 1 3 KN/m

- Stabile ai raggi UV Imputrescibile

BIOSTUOIE

La biostuoia antierosione, ha la la funzione di proteggere le scarpate, appena seminate,

dall'azione battente della pioggia e favorire la crescita e sviluppo del manto erboso, dovrà

essere costituita da un cuscinetto di fibre naturali trattenute da un lato da una sottile rete

sintetica fotossidabile e da un velo di cellulosa. La biostuoia dovrà avere un peso non inferiore

a 450 g/m², resistenza longitudinale >180 Kg/m e dovrà essere completamente biodegradabile.

CASSEFORME

La struttura metallica di contenimento è costituita da una rete in tondini di ferro elettrosaldati,

di diametro non inferiore a 8 mm, con maglie di lato 0,15 m.

Il pannello presagomato ad L, di lunghezza variabile, ha un'altezza di circa 0,60 m, e la base

orizzontale, larga circa 0,55 m, viene appoggiata sulla faccia superiore dello strato di rilevato.

La costruzione della struttura procede per cicli successivi, ciascuno dei quali prevede: la posa

del geotessile d'armatura, delle casseformi, del geotessile vegetale, stesa e compattazione in

duplice tornata degli strati di terreno inerte e vegetale, di spessore non superiore a cm 65.

IDROSEMINA

L'inerbimento, successivo alla costruzione della struttura, viene realizzato sullo sviluppo del

paramento, con uno specifico trattamento mediante formazione (a spruzzo) di un substrato

vegetativo ricco di composti e sostanze organiche ad alta capacità d'assorbimento, atossiche,

non corrosive e biodegradabili, innocue per ogni tipo o forma di vita animale e vegetale.

Page 120: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 119 di 225

119

Le soluzioni vengono irrorate con una speciale macchina idroseminatrice, appositamente

progettata per la distribuzione uniforme delle miscele.

.1 .1 .20 MALTE CEMENTIZIE

I quantitativi dei diversi materiali da impiegare per la composizione delle malte dovranno

corrispondere alle prescrizioni delle voci dell'Elenco Prezzi per i vari tipi di impasto ed a

quanto verrà, di volta in volta, ordinato dalla Direzione dei Lavori.

La resistenza alla penetrazione delle malte deve soddisfare alle norme UNI 7927-78.

Di norma, le malte per muratura di mattoni vanno dosate con kg 400 di cemento per m3 di

sabbia e passante al setaccio per evitare che i giunti tra i mattoni siano troppo ampi; le malte per

muratura di pietrame vanno dosate con kg 350 per m3 di sabbia; quelle per intonaci con kg 400

di cemento per m3 di sabbia e così pure quelle per la stuccatura dei paramenti delle murature.

Il dosaggio dei materiali e dei leganti deve essere effettuato con dispositivi meccanici

suscettibili di esatto controllo, che l'Impresa deve fornire e mantenere efficienti a sua cura e

spese.

Gli impasti devono essere preparati solamente nelle quantità necessarie per l'impiego

immediato; gli impianti residui che non avessero immediato impiego saranno sollecitamente e

senza indugio portati a rifiuto.

I cementi da impiegare nella confezione delle malte devono essere solo di tipo pozzolanico o

solfato-resistenti.

.1 .1 .21 OPERE IN CEMENTO ARMATO NORMALE E

PRECOMPRESSO

L'Impresa è tenuta a verificare la progettazione esecutiva eseguita attenendosi alle norme di

seguito indicate. Come appresso meglio specificato con tale verifica assume la responsabilità

della progettazione.

Nella progettazione e nell'esecuzione delle opere in cemento armato l'Appaltatore dovrà

attenersi strettamente a tutte le norme contenute nella legge 5 novembre 1981 n. 1086

concernente "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato,

Page 121: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 120 di 225

120

normale e precompresso ed a struttura metallica" e nel D.M 27 luglio 1985 concernente

"Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per

le strutture metalliche" e successive modificazioni od integrazioni.

L'Impresa dovrà inoltre osservare le norme delle leggi 25.11.1962 n.1684 e 05.11.1964 n.1224

e le loro eventuali disposizioni o integrazioni, le disposizioni delle circolari n.705 del

06.12.1963 e n.2535 del 12.06.1963 del Ministero dei LL. PP., nonché le prescrizioni della

circolare n.6804 del 19.11.1969 dell'ANAS per opere di cemento armato costruite in prossimità

dei litorali marini e comunque l'impiego di soli cementi pozzolanici.

L’appaltatore dovrà, inoltre, attenersi nella progettazione e nella esecuzione delle opere

strutturali previste dalle nuove N.T.C. 2018 e ss.mm..ed ii.

Si intende che tutti gli oneri relativi alla applicazione delle leggi, decreti, regolamenti e circolari

in vigore al momento dell'offerta per l'accollo dei lavori sono compresi e compensati col prezzo

di appalto.

Di eventuali disposizioni di Legge che dovessero intervenire in fase successiva si terrà conto

formulando nuovi prezzi a termini di regolamento ove l'adempimento delle disposizioni stesse

comporti per l'Impresa oneri diversi da quelli corrispondenti alle disposizioni vigenti al

momento dell'offerta.

L'Impresa farà verificare i calcoli ed i disegni esecutivi di tutte le opere di calcestruzzo

semplice e armato, nonché delle opere metalliche, a sua cura e spese.

Tutte le opere in conglomerato cementizio armato, normale o precompresso facenti parti

dell'opera appaltata saranno eseguite in base a calcoli di stabilità, accompagnati da disegni

esecutivi e da una relazione redatti a cura e spese dell'Appaltatore; i calcoli di stabilità

dovranno essere redatti e firmati da un Ingegnere o Architetto o Geometra, iscritti nel relativo

Albo, nei limiti delle rispettive competenze e controfirmati dall'Appaltatore dovranno essere

presentati al Direttore dei lavori entro il termine di tempo che gli verrà prescritto.

La redazione dei calcoli di stabilità dovrà essere effettuata attenendosi ai disegni facenti parte

del progetto ed allegati al contratto ed alle indicazioni che verranno impartite all'Appaltatore

stesso o all'atto della consegna dei lavori o successivamente.

L'esecuzione delle opere dovrà aver luogo sotto la direzione di un tecnico, tra quelli

precedentemente elencati e sempre nei limiti delle rispettive competenze, incaricato a cura e

Page 122: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 121 di 225

121

spese dell'Appaltatore; il nominativo del tecnico, il relativo indirizzo e l'accettazione

dell'incarico da parte dello stesso dovranno essere comunicati al Direttore dei lavori ed

all'Amministrazione appaltante.

L'esame e verifica da parte della Direzione dei lavori dei calcoli di stabilità e degli esecutivi

presentati non esonera in alcun modo l'Appaltatore dalle responsabilità a lui derivanti per

legge e per precisa pattuizione contrattuale, restando contrattualmente stabilito che, malgrado i

controlli di ogni genere eseguiti dalla Direzione dei lavori, l'Appaltatore stesso rimane l'unico e

completo responsabile delle opere eseguite, sia per quanto ha rapporto con la loro progettazione

e calcolo, che per la qualità dei materiali e la loro esecuzione e pertanto egli dovrà rispondere

degli inconvenienti che avessero a verificarsi di qualunque natura, entità ed importanza essi

potessero risultare e qualunque conseguenza o danno dovessero arrecare.

Tutte le opere in conglomerato cementizio armato normale o precompresso facenti parte

dell'opera appaltata dovranno essere sottoposte, a spese dell'Appaltatore, se non diversamente

previsto e senza diritto di rivalsa, a collaudo statico ed il collaudo stesso dovrà essere

eseguito da un Ingegnere o da un Architetto, iscritto all'Albo da almeno 10 anni, che non sia

interessato in

alcun modo nella progettazione, direzione od esecuzione delle opere, nominato

dall'Amministrazione appaltante.

L'Appaltatore è tenuto, altresì, a curare a proprie spese, la presentazione al Genio Civile della

documentazione atta al rilascio della licenza dell'uso e/o del certificato di conformità delle

strutture.

.1 .1 .21 .1 CALCESTRUZZI

Per i conglomerati cementizi semplici od armati gli impasti dovranno essere eseguiti in

conformità alle prescrizioni contenute nelle Norme tecniche di cui all'art. 21 della legge 5

novembre 1971, n. 1086.

Il calcestruzzo per l'impiego nelle opere di conglomerato cementizio semplice, armato e

precompresso, deve essere del tipo detto "a resistenza garantita"; in ambiente marino deve

sempre essere utilizzato cemento pozzolanico (o comunque solfato-resistente); il rapporto in

peso acqua-cemento non dovrà superare il valore 0.40÷0.45 ovviamente tenendo conto anche

del contenuto di acqua degli inerti all'atto del confezionamento del calcestruzzo.

Page 123: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 122 di 225

122

Le resistenze caratteristiche dei calcestruzzi armati e precompressi non devono essere inferiori a

quelle previste dalla Legge n°1086/1971 ed essere corrispondenti a quelle indicate dal

progettista.

Per il raggiungimento delle resistenze caratteristiche potrà essere necessario ricorrere a dosaggi

di cemento superiori a quelli sopra indicati o anche per ottenere una sufficiente durabilità e

compattezza; in tali casi la scelta deve essere orientata al maggiore dei dosaggi. Il dosaggio di

cemento per m3di impasto, eventualmente indicato nei relativi articoli di elenco prezzi e nel

seguito va inteso come dosaggio minimo da dare agli impasti.

Provvedimenti particolari di protezione ai fini della durabilità del calcestruzzo saranno adottati

in corrispondenza delle zone di bagnasciuga, secondo le previsioni del progetto.

Gli impasti di conglomerato, dovranno essere preparati soltanto nella quantità necessaria per

l'impiego immediato, cioè dovranno essere preparati volta per volta e per quanto possibile in

vicinanza del lavoro. I residui d'impasto che non avessero per qualsiasi ragione, immediato

impiego dovranno essere gettati a rifiuto.

Il dosaggio dei materiali e dei leganti deve essere effettuato con dispositivi meccanici

suscettibili di esatto controllo, che l'Impresa deve fornire e mantenere efficienti a sua cura e

spese.

Può essere ammessa la confezione a mano solo per piccoli quantitativi isolati, e in ogni caso a

seguito di precisa prescrizione della Direzione Lavori.

È ammesso l'impiego di conglomerati cementizi preconfezionati, purché rispondenti in tutto e

per tutto a quanto sopra riportato e con lo specifico obbligo da parte dell'Impresa di permettere

alla D.L. l'esecuzione dei controlli previsti presso la centrale di confezionamento.

L'Appaltatore non potrà procedere all'esecuzione di impasti e di getti a temperature, comprese

quelle prevedibili notturne, inferiori a +4°C se non con precisa autorizzazione della Direzione

Lavori.

La D.L. ha la facoltà di richiedere preventivamente tutti gli studi di granulometria e resistenza

dei calcestruzzi che crederà più opportuni e l'Appaltatore si presterà a detti studi che saranno

eseguiti presso un laboratorio ufficiale o presso il laboratorio appositamente attrezzato in

cantiere entro un periodo di almeno 4 settimane prima dell'inizio previsto per le operazioni di

getto.

Page 124: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 123 di 225

123

Il dosaggio del calcestruzzo e tutte le eventuali modifiche al medesimo dovranno essere

approvate dalla D.L. prima della messa in opera del calcestruzzo stesso.

Una volta ottenuta l'approvazione della D.L. l'Appaltatore dovrà usare cemento della stessa

qualità e provenienza e granulometria degli inerti uguale a quella dell'impasto tipo.

.1 .1 .21 .2 CONTROLLO DEL CONGLOMERATO

Le modalità di prelievo dei campioni, la preparazione dei provini, il controllo della resistenza

ed il calcolo statistico della resistenza caratteristica, dovrà essere effettuata strettamente in

aderenza a quanto prescritto dal D.M. 16 giugno 1976 e successive modificazioni.

L'Appaltatore avrà cura di tenere sempre aggiornato e dettagliato il diario delle prove su cubetti.

La Direzione Lavori può richiedere, durante il corso dei lavori, ulteriori controlli oltre a quelli

previsti dalla legge in funzione dell'entità dei getti, delle caratteristiche statiche delle strutture,

dell'andamento climatico e della spiccata singolarità delle opere. Su richiesta della D.L. saranno

pure prelevati provini dai getti già eseguiti, quando si abbia motivo di dubitare della loro buona

riuscita.

L'Appaltatore dovrà mettere a disposizione della D.L. un numero sufficiente di sclerometri e di

dilatometri con relative apparecchiature, per il controllo dei ritiri dei calcestruzzi.

.1 .1 .21 .3 CALCESTRUZZI ARMATI E PRECOMPRESSI

Oltre a richiamare quanto è contenuto negli articoli precedenti, le strutture di c.a. e c.a.p.

dovranno rispettare le prescrizioni che venissero specificate in sede di approvazione del

progetto costruttivo delle singole opere dai competenti organi.

Non è ammesso il ricorso a strutture di c.a.p. con calcestruzzo di classe inferiore ad R'ck 55

N/mm².

Essendo il lavoro sito sul litorale marino, e quindi in ambiente particolarmente aggressivo, si

dovranno osservare anche le seguenti prescrizioni:

a) per l'acciaio di armatura, che non sia di precompressione, dovrà farsi uso solo di tipi ad

aderenza migliorata zincato a caldo;

b) gli inerti del conglomerato dovranno essere di granulometria appositamente studiata onde

ottenere la massima compattezza ed impermeabilità. Essi dovranno altresì essere

Page 125: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 124 di 225

124

abbondantemente lavati con acqua dolce onde siano completamente asportati cloruri e

solfati. L'acqua dovrà essere esente di tali sali;

c) subito dopo la sformatura e comunque entro il tempo massimo di 5 ore da questa, l'intera

superficie esterna della struttura dovrà essere trattata con boiacca fluidissima di cemento,

da somministrare e diffondere uniformemente con un pennello.

.1 .1 .21 .4 ARMATURE METALLICHE

Le barre di armatura devono essere libere di ogni sostanza o materiali eterogeneo che possa

compromettere la perfetta aderenza con il calcestruzzo.

Prima di iniziare il getto la D.L. accerterà lo stato delle casseforme per ogni singola struttura e

verificherà che le eventuali armature metalliche corrispondano per dimensioni e forma alle

armature previste in progetto.

Il ferro per le armature deve essere fornito in barre ad aderenza migliorata dalle sezioni e

lunghezze prescritte e da piegarsi e sagomarsi in conformità ai disegni approvati. La piegatura

deve essere effettuata a freddo e meccanicamente in modo da ottenere i raggi di curvatura

previsti.

Tutte le barre di armatura dovranno essere zincate a caldo.

Le barre devono essere legate fra loro con filo di ferro cotto in tutti i punti di intersezione, per

costituire una gabbia rigida, idonea a conservare la propria esatta posizione senza alcuna

deformazione in fase di getto.

Le giunzioni sono di norma vietate, solo in casi eccezionali sarà consentita la sovrapposizione

secondo le norme tecniche vigenti di cui alla Legge n°1086/1971.

.1 .1 .21 .5 ACCIAIO I N BARRE AD ADERENZA

MIGLIORATA QUALIFICATO – FE B450C E B450A

(EX FE B44K)

E’ ammesso esclusivamente l’impiego di acciai saldabili ad aderenza migliorata qualificati e

controllati con le modalità previste dal D.M. in vigore (D.M. 14/01/2008)e dalle norme

armonizzate per i materiali da costruzione EN 10080.

L’acciaio per c.a. laminato a caldo, denominato B450C, dovrà rispettare i requisiti minimi

Page 126: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 125 di 225

125

sulle caratteristiche meccaniche previste nella tabella seguente:

Classe

C

Requisito o

frattile (%)

Tensione caratteristica di snervamento

fyk o f0.2k (MPa) >450 5.0

Tensione caratteristica di rottura

Ftk (MPa) >540 5.0

Valore minimo di k = (ft/fyk)

> 1.15

< 1.35 10.0

Deformazione caratteristica al carico

massimo, uk (%) > 7.5 10.0

Attitudine al piegamento

Prova di

piegamento/raddrizzamento

Tolleranza massima

dalla massa nominale

(%)

Diametro nominale

della barra (mm)

< 8

> 8

6.0

4.5

5.0

L’acciaio per c.a. trafilato a freddo, denominato B450A, dovrà rispettare i requisiti sulle

caratteristiche meccaniche previste nella tabella seguente:

Classe

A

Requisito o

frattile (%)

Tensione caratteristica di snervamento

fyk o f0.2k (MPa) >450 5.0

Tensione caratteristica di rottura

Ftk (MPa) >540 5.0

Valore minimo di k = (ft/fyk) (*) > 1.05 10.0

Page 127: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 126 di 225

126

Deformazione caratteristica al carico

massimo, uk (%) (*) > 2.5 10.0

Attitudine al piegamento

Prova di

piegamento/raddrizzament

o

Tolleranza massima

dalla massa nominale

(%)

Diametro nominale

della barra (mm)

< 8

> 8

6.0

4.5

5.0

Per quanto concerne l’accertamento delle caratteristiche meccaniche i valori di resistenza ed

allungamento di ogni campione, devono essere compresi fra i valori massimi e minimi

riportati nella tabella seguente relativa ai valori di accettazione:

caratteristiche Valore limite Note

fy minimo 425 N/mm2

(450-25) N/mm2

fy massimo 572 N/mm2 450x(1.25+0.02) N/mm

2

Ag minmo > 6.0% Per acciai B450C

Ag minmo > 2.0% Per acciai B450A

Rottura/snervamento 1.13<fr/fy<1.37 Per acciai B450C

Rottura/snervamento fr/fy>1.03 Per acciai B450A

Piegamento/raddrizzamen

to Assenza di cricche Per tutti

Controlli

I controlli sulle barre di acciaio ad aderenza migliorata(B450C e B450A), devono essere

eseguiti secondo le indicazioni del D.M. in vigore.

Resta nella discrezionalità del Direzione Lavori effettuare tutti gli eventuali ulteriori controlli

ritenuti opportuni

Connessioni tra le barre

Page 128: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 127 di 225

127

Le connessioni fra le barre di armatura dovranno essere realizzate con le seguenti modalità:

- Legatura con filo di ferro ricotto

- Saldature eseguite in conformità alle norme vigenti sulle saldature e previa verifica della

compatibilità del metallo di apporto

- Manicotti filettati (dovranno in ogni caso essere utilizzati prodotti omologati).

.1 .1 .21 .6 CASSEFORME

Le casseforme metalliche che servono per il getto del calcestruzzo per i massi o per altre

strutture, devono essere costituite nel modo più rigido, e risultare accuratamente sagomate e

pulite nella parte interna, affinchè il getto risulti a regola d'arte.

In casi particolari può essere consentito l'uso di casseforme di legno.

Esse devono essere idonee a sopportare il peso e la spinta delle strutture da gettare, il carico del

personale e di tutte le attrezzature e mezzi mobili e fissi da adibire al getto e di tutti gli altri

eventuali carichi e spinte.

Ai sensi delle norme tecniche vigenti per copriferri eccedenti 4 cm devono adottarsi opportuni

provvedimenti, dispositive o tecnologie, purché non controproducenti (ad esempio segregazione

dei materiali). I materiali impiegati a tal fine e gli oneri connessi si intendono compensati con il

prezzo unitario del calcestruzzo.

Particolare attenzione deve essere rivolta alla combinazione delle diverse frazioni di aggregati,

al fine di realizzare un assortimento granulometrico con il minimo dei vuoti. La curva

granulometrica, comunque, deve essere contenuta fra le curve limite di cui alle norme UNI

7163-72.

Per soddisfare le esigenze di lavorabilità del calcestruzzo, fermi restando i rapporti

acqua/cemento prescritti, può essere consentito il ricorso ad additivi da sottoporre

all'approvazione della Direzione Lavori.

.1 .1 .21 .7 TRASPORTO E POSA IN OPERA DEL

CALCESTRUZZO

Il trasporto del calcestruzzo nei luoghi di getto deve essere effettuato con i mezzi più idonei e

rapidi, di norma meccanici, atti ad evitare la separazione dei singoli elementi componenti

Page 129: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 128 di 225

128

l'impasto. Il tempo intercorrente dal momento del carico del calcestruzzo sul mezzo di trasporto

a quello di posa nelle casseforme non deve essere maggiore di 15 minuti, salvo che il trasporto

non sia munito di miscelatore.

Il calcestruzzo non deve essere scaricato nella sede di getto, qualunque sia l'attrezzatura

impiegata, da un'altezza maggiore di 1.50 m.

Il calcestruzzo può essere anche trasportato a mezzo di pompe del tipo a spinta meccanica, in

questo caso per migliorarne la fluidità possono essere aggiunti, a completo onere

dell'Appaltatore e previa autorizzazione della D.L., additivi fluidificanti e può essere

maggiorata la dosatura dell'acqua, a parità di rapporto acqua/cemento, purché vengano

rispettate le modalità e le prescrizioni della D.L.

Ad ogni interruzione di servizio si dovrà provvedere alla pulizia della pompa e delle tubazioni

con getto d'aria e d'acqua in pressione, avendo cura di evitare che i materiali di risulta della

pulizia si disperdano sulle opere in costruzione.

Deve essere escluso l'impiego di pompe del tipo a spinta di aria. Se è prevista una benna portata

da gru lo sbraccio di questa deve essere tale da poter scaricare il calcestruzzo direttamente in

ogni punto dell'area di lavoro senza l'uso di carrucole a mano.

Prima dell'inizio del getto l'Appaltatore dovrà verificare che:

- l'armatura metallica corrisponda esattamente al progetto;

- sia stata effettuata un'accurata pulizia delle casseforme;

- nelle casseforme siano stati esattamente predisposti tutti gli inserti, bulloni, tirafondi,

manicotti, piastre, tubazioni e simili previsti per il montaggio di strutture di qualsiasi tipo;

- sia stata fatta, specie in clima caldo, un'abbondante e ripetuta bagnatura delle casseforme e

degli inserti previsti;

Nel caso di getti di notevoli entità, della durata complessiva di più giorni, l'Appaltatore dovrà

presentare alla Direzione Lavori un preciso programma di esecuzione dei getti e delle posizioni

di interruzione e ripresa.

L'avanzamento del getto deve procedere con continuità a sezione piena, in senso verticale ed

orizzontale, in modo che nessuna delle superfici di contatto delle sezioni di calcestruzzo abbia

minimamente iniziato il processo di presa.

Page 130: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 129 di 225

129

Questa norma deve essere osservata fino al termine del getto di ogni singola unità strutturale od

almeno fino ai limiti predeterminati per la ripresa.

La superficie orizzontale dei getti deve essere perfettamente a livello e finita a frattazzo grosso;

le superfici a contatto delle casseforme, a disarmo avvenuto, dovranno presentarsi lisce, con

piani uniformi, compatte, esenti da difformità di colore, da vuoti e da sbavature.

Durante e dopo il getto del calcestruzzo l'Appaltatore dovrà curare che le condizioni climatiche

per eccesso di caldo e di gelo non provochino interruzioni e danni, anche se solo superficiali, al

processo di presa e di indurimento.

In caso di freddo intenso i getti e le superfici da questi interessati devono essere protetti per il

tempo necessario con teli, tavole, sabbia e con ogni altra attrezzatura e protezione idonea allo

scopo. I getti devono essere effettuati preferibilmente nelle ore meno fredde della giornata.

I getti dovranno essere protetti dall'azione del calore e del vento con tutti i mezzi idonei a

provocare una sufficiente diminuzione di temperatura, direttamente o indirettamente, sulla

superficie dei getti e nelle zone di lavoro.

Immediatamente dopo il completamento delle operazioni di posa in opera del getto di

calcestruzzo, a vibrazione ultimata, tutte le superfici dei getti dovranno essere trattate con

idoneo prodotto antievaporante, da sottomettere all'approvazione della D.L., da applicare a

spruzzo o a pennello.

Inoltre tutte le superfici dei getti ultimati, non appena raggiunta una consistenza tale da

impedire il dilavamento, devono essere abbondantemente e ripetutamente bagnate più volte

nelle 24 ore.

Quando il getto di calcestruzzo è effettuato in presenza di acqua si devono usare le attrezzature

ed i metodi più idonei ad impedire il dilavamento ed a garantire un buon costipamento.

I getti che a giudizio della D.L. risultassero difettosi, causa lo spostamento delle casseforme, lo

spostamento delle barre e l'azione meteorologica, dovranno essere subito demoliti prima che la

presa abbia termine.

VIBRATURA

La vibratura del calcestruzzo deve essere eseguita entro i primi 15 minuti dalla posa in opera

dello stesso con apparecchi ad aria compressa, elettrici o meccanici.

Page 131: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 130 di 225

130

Durante la vibratura sarà a cura dell'Appaltatore non provocare alcun spostamento al complesso

dell'armatura metallica, e che ogni minima parte della sezione di getto sia riempita e costipata

sino all'affioramento di un velo di boiacca di cemento.

DISARMO

Le casseforme dovranno essere lasciate in opera per tutto il periodo di stagionatura, a meno che

non si provveda in maniera idonea a mantenere bagnate le superfici del calcestruzzo o ad

evitare l'evaporazione delle superfici stesse applicando una miscela protettiva da sottoporre

all'approvazione della D.L. Non si potrà eseguire il disarmo fino a che l'elemento non abbia

acquistato una resistenza sufficiente a sopportare il peso proprio e gli altri carichi con un fattore

di sicurezza non inferiore a 2; i sostegni delle solette e travi di coronamento gettate in opera

non potranno essere rimosse prima di 7 giorni dal getto. Non sarà consentita l'applicazione di

carichi

di alcun tipo su solette e travi prive di sostegni prima che il calcestruzzo non abbia raggiunto

un'adeguata resistenza, ad insindacabile giudizio della D.L.

RIPARAZIONI E FINITURE

Tutte le superfici dovranno avere un grado di finitura uniforme. Su una lunghezza di 2 m non si

dovranno osservare irregolarità superficiali superiori a 5 cm.

Tutti i difetti superficiali dei getti di c.a. dovranno essere scalpellati e rappezzati secondo

modalità da sottoporre all'approvazione della Direzione Lavori.

.1 .1 .22 STRUTTURE IN ACCIAIO

.1 .1 .22 .1 OPERE IN FERRO (omiss i s…)

.1 .1 .22 .2 VERNICIATURE DI SUPERFICI METALLICHE

(omiss i s…)

.1 .1 .22 .3 TUBAZIONI, POZZETTI IN C.A, POZZETTI DI

INTERFACCIA

Generalità

Le tubazioni e le apparecchiature idrauliche devono corrispondere alle vigenti Norme tecniche.

Page 132: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 131 di 225

131

Le prescrizioni di tutto questo articolo si applicano a tutte le tubazioni in generale; si applicano

anche ad ogni tipo delle tubazioni di cui agli articoli (tubazioni di acciaio, di ghisa, ecc.) del

capitolo "Tubazioni" tranne per quanto sia incompatibile con le specifiche norme per esse

indicate.

Accettazione delle tubazioni - Marcatura

L'accettazione delle tubazioni è regolata dalle prescrizioni di questo capitolato nel rispetto di

quanto indicato al punto 2.1.4. del D.M. 12 dicembre 1985, del D.M. 6 aprile 2004, n. 174

“Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti

fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo

umano” nonchè delle istruzioni emanate con la Circolare Ministero Lavori Pubblici del 20

marzo 1986 n.27291 e, per i tubi in cemento armato ordinario e in cemento armato

precompresso, delle Norme vigenti per le strutture in cemento armato, in quanto applicabili.

Nei riguardi delle pressioni e dei carichi applicati staticamente devono essere garantiti i

requisiti limiti indicati nelle due tabelle allegate al D.M. 12 dicembre 1985: tabella I, per tubi di

adduzione in pressione (acquedotti) e II, per le fognature.

Tutti i tubi, i giunti ed i pezzi speciali dovranno giungere in cantiere dotati di marcature

indicanti la ditta costruttrice, il diametro nominale, la pressione nominale (o la classe

d'impiego) e possibilmente l'anno di fabbricazione; le singole paratie della fornitura dovranno

avere una documentazione dei risultati delle prove eseguite in stabilimento caratterizzanti i

materiali ed i tubi forniti.

La Stazione Appaltante ha la facoltà di effettuare sulle tubazioni fornite in cantiere - oltre che

presso la fabbrica - controlli e verifiche ogni qualvolta lo riterrà necessario, secondo le

prescrizioni di questo capitolato e le disposizioni della Direzione dei Lavori.

Tutti i tubi, i giunti ed i pezzi speciali dovranno essere conformi, ove applicabili, alle norme

UNI EN 10311, UNI EN 10312, UNI EN 1123-1-2, UNI EN 1124-1-2-3, UNI EN 10224, UNI

EN 13160-1.

Tutti i prodotti e/o materiali impiegati, comunque, qualora possano essere dotati di marcatura

CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio.

Page 133: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 132 di 225

132

Rivestimento interno

Il rivestimento interno delle tubazioni non deve contenere alcun elemento solubile in acqua né

alcun prodotto che possa dare sapore od odore all'acqua dopo un opportuno lavaggio della

condotta.

Per le condotte di acqua potabile il rivestimento interno non deve contenere elementi tossici.

Tipi di giunti

Oltre ai giunti specificati per i vari tipi di tubazioni (acciaio, ghisa, ecc.), potranno adottarsi, in

casi particolari (come l'allestimento di condotte esterne provvisorie), i seguenti altri tipi di

giunti:

Giunto a flange libere con anello di appoggio saldato a sovrapposizione, secondo la norma UNI

EN 1092-1.

- Giunto a flange saldate a sovrapposizione, secondo le norme UNI EN 1092-1.

- Giunto a flange saldate di testa, secondo le norme UNI EN 1092-1.

- Giunto Victaulic, automatico ( che è di rapido montaggio e smontaggio,

particolarmente indicato per condotte provvisorie e per tracciati accidentali).

- Giunto Gibault (o simili, come Dresser, Viking-Johnson), costituito da un

manicotto(botticella) e da due flange in ghisa, da bulloni di collegamento in ferro e da due

anelli di gomma a sezione circolare, da impiegare per la giunzione di tubi con estremità

lisce.

Apparecchiature idrauliche

Le apparecchiature idrauliche dovranno corrispondere alle caratteristiche e requisiti di

accettazione delle vigenti norme UNI.

Su richiesta della Direzione dei Lavori, l'Appaltatore dovrà esibire, entro $MANUAL$ mesi

dalla data della consegna (o della prima consegna parziale) dei lavori e comunicando il

nominativo della ditta costruttrice, i loro prototipi che la Direzione dei Lavori, se li ritenga

idonei, potrà fare sottoporre a prove di fatica nello stabilimento di produzione od in un

laboratorio di sua scelta; ogni onere e spesa per quanto sopra resta a carico dell'Appaltatore.

Page 134: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 133 di 225

133

L'accettazione delle apparecchiature da parte della Direzione dei Lavori non esonera

l'Appaltatore dall'obbligo di consegnare le apparecchiature stesse in opera perfettamente

funzionanti.

Pozzetti in c.a.

I pozzetti di sezionamento ed ispezione su condotte idriche e fognarie, interrate su strade di

prima categoria, prefabbricati in calcestruzzo vibrato ad alta resistenza classe Rck>=40 N/mmq

armato, dovranno essere confezionati con inerti selezionati di appropriata granulometria e basso

rapporto acqua-cemento (<0,50), e predisposti con risega per incastro a mezzo spessore per

innesto di anello aggiuntivo o soletta di copertura, in opera. Marcato CE UNI EN 1917.

Gli anelli aggiuntivi di prolunga per canna di discesa pozzetto di sezionamento ed ispezione

prefabbricati in calcestruzzo vibrato ad alta resistenza classe Rck>=40 N/mmq armato,

dovranno essere confezionati con inerti selezionati di appropriata granulometria e basso

rapporto acqua cemento (<0,50) e predisposti con risega per incastro a mezzo spessore per

innesto di anello aggiuntivo o soletta di copertura. Marcati CE

Le solette di copertura dei pozzetti di sezionamento ed ispezione su condotte idriche e fognarie

prefabbricate in c.a.v. classe Rck>=40 N/mmq ed armate con acciaio FeB44k, dovranno essere

confezionate con inerti selezionati di appropriata granulometria e basso rapporto acqua-

cemento (<0,50), e predisposte con passo d'uomo per posizionamento del chiusino in ghisa.

Marcate CE.

Pozzetti in c.a.v.

I pozzetti prefabbricati in c.a.v. con doppia caditoia, dovranno essere eseguiti in calcestruzzo

prefabbricato Rck 250, con cemento tipo CEM I 42.5 R per ogni m3 di impasto, con armatura

in rete metallica ø 5 maglia cm. 15x15, con spessore delle pareti di cm. 10, con platea piana in

calcestruzzo armato dello spessore non inferiore a cm. 10, e con la predisposizione dei fori di

passaggio della condotta.

Pozzetti interfaccia (omissis…)

Page 135: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 134 di 225

134

.1 .1 .22 .4 TUBAZIONI IN PVC

Le tubazioni in PVC-U SDR21 destinate al convogliamento di acqua potabile e reflui fecali,

dovranno essere esenti da cariche plastificanti, idonee alla realizzazione di reti acquedottistiche

interrate ed impianti irrigui, prodotte in conformità alla norma UNI EN1452 e al DM

06/04/2004 n.ro 174 “Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere

utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque

destinate al consumo umano” e al DM 21/3/73 per il contatto con i liquidi alimentari,

comprensivo delle curve e pezzi speciali. PN 10.

.1 .1 .22 .5 TUBAZIONI DI ACCIAIO (omiss i s…)

.1 .1 .22 .6 TUBAZIONI DI GHISA (ACQUEDOTTI E

FOGNATURE) (omiss i s…)

.1 .1 .22 .7 TUBAZIONI IN PVC RIGI DO NON

PLASTIFICATO (ACQUEDOTTI E FOGNATURE)

Le tubazioni in PVC (cloruro di polivinile) rigido non plastificato devono corrispondere alle

caratteristiche ed ai requisiti di accettazione prescritti dalle Norme vigenti, dalla norma UNI EN

1452 ed alle Raccomandazioni I.I.P. e conformi, inoltre, al D.M. 6 aprile 2004, n.174

“Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti

fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo

umano”.

I tubi in PVC sono fabbricati con cloruro di polivinile esente da plastificanti e cariche inerti,

non colorato artificialmente e miscelato - a scelta del fabbricante, purchè il manufatto ottenuto

risponda ai requisiti stabiliti dalle Norme vigenti - con opportuni stabilizzanti e additivi nelle

quantità necessarie.

Devono avere costituzione omogenea e compatta, superficie liscia ed esente da ondulazioni e da

striature cromatiche notevoli, da porosità e bolle; presentare una sezione circolare costante; ed

avere le estremità rifinite in modo da consentire il montaggio ed assicurare la tenuta del giunto

previsto per le tubazioni stesse.

Page 136: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 135 di 225

135

I tubi e i raccordi di PVC devono essere contrassegnati con il marchio di conformità IIP che ne

assicura la rispondenza alle norme UNI.

I raccordi e i pezzi speciali in PVC per acquedotti e per fognature dovranno rispondere alle

caratteristiche stabilite rispettivamente dalle norme UNI EN 1452-3 o UNI 1401-1.

Per la fognatura in depressione saranno impiegati tubi secondo la UNI EN 1452 - 3 e devono

rispondere alle seguenti prescrizioni:

I tubi ed i raccordi dovranno essere certificati da I.I.P. - Istituto Italiano dei Plastici con

Marchio di conformità IIP-UNI o Piip o da altro organismo di certificazione di prodotto

equivalente accreditato in conformità alla norma EN 45011. Quando osservate senza

ingrandimento, le superfici interne e esterne dei tubi e dei raccordi dovranno essere lisce, pulite

ed esenti da screpolature, cavità ed altri difetti superficiali che possano influire sulla conformità

alla norma. Il materiale non dovrà contenere alcuna impurità visibile senza ingrandimento . Le

estremità dei tubi dovranno essere tagliate in modo netto e perpendicolarmente all’asse del

tubo. Tutti i tubi dovranno essere permanentemente marcati in maniera leggibile lungo la loro

lunghezza riportando, con frequenza non minore di un metro, almeno le seguenti informazioni:

• identificazione del fabbricante;

• marchio di conformità IIP-UNI o Piip o equivalente;

• riferimento alla norma (UNI EN 1452 o EN 1452);

• materiale (PVC-U);

• dimensioni nominali;

• pressione nominale PN;

• data di produzione (data o codice).

Tutti i raccordi dovranno essere permanentemente marcati in maniera leggibile riportando

almeno le seguenti informazioni:

• identificazione del fabbricante;

• marchio di conformità IIP-UNI o Piip o equivalente (*);

• riferimento alla norma (UNI EN 1452 o EN 1452) (*);

• materiale (PVC-U o PVC-UH);

• dimensioni nominali;

• pressione nominale PN (*);

Page 137: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 136 di 225

136

• data di produzione (data o codice) (*).

(*): informazione che è possibile riportare anche su di un’etichetta.

.1 .1 .22 .8 STOCCAGGIO, MOVIMENTAZIONE,

TRASPORTO E POSA IN OPERA DELLE

TUBAZIONI IN PVC

L’installazione ed il collaudo delle tubazioni dovranno essere eseguite, come applicabile, in

conformità alle seguenti norme / guide:

­ UNI ENV 1046 :2003 “Sistemi di tubazioni e condotte di materia plastica – Sistemi di

adduzione d’acqua e scarichi fognari all’esterno dei fabbricati – Raccomandazioni per

l’installazione interrata e fuori terra”;

­ UNI ENV 1452 - 6 : 2003 “Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d’acqua

– Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) – Guida per l’installazione”.

Stoccaggio, movimentazione e trasporto

Durante la movimentazione ed il trasporto delle tubazioni dovranno essere prese tutte le

necessarie precauzione per evitarne il danneggiamento; i tubi non dovranno venire in

contatto con oggetti taglienti e, quando scaricati, non dovranno essere gettati o lasciati cadere o

trascinati a terra. I tubi dovranno essere stoccati su superfici piane e pulite ed in cataste ordinate

e di altezza tale da evitare deformazioni e danneggiamenti con particolare attenzione ai

bicchieri dei tubi.

Installazione

In ogni caso le giunzioni e le curvature delle tubazioni in PVC-U non dovranno mai essere

realizzate per saldatura o comunque per mezzo del calore. Si dovranno prendere le necessarie

precauzioni quando si maneggiano ed installano le tubazioni a temperature inferiori ai 0°C.

Page 138: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 137 di 225

137

Installazioni interrate

Il materiale di riempimento per il letto di posa e per la trincea delle installazioni interrate dovrà

essere sabbia priva di ciottoli, sassi taglienti, pietre, agglomerati d’argilla, creta, sostanze

organiche o eventuale terreno gelato.

Installazioni sopra il suolo

Per le installazioni sopra terra, si dovrà tenere conto delle variazioni dimensionali. Le tubazioni

dovranno essere installate in modo da comportare nel sistema il minimo sforzo possibile dovuto

alle espansioni ed alle contrazioni.

Giunzioni ad anello elastomerico

I tubi dovranno essere forniti con idonei anelli elastomerici al fine di assicurare la tenuta delle

giunzioni. Se gli anelli elastomerici non sono già posizionali nel tubo, al momento

dell’installazione della tubazione e prima del loro posizionamento, si dovrà procedere alla

pulizia della loro sede ed eventualmente alla lubrificazione in conformità alle istruzioni del

fornitore. Nel caso i tubi vengano tagliati in cantiere, il taglio dovrà essere perpendicolare

all’asse e si dovrà effettuare lo smusso del codolo. I codoli dovranno essere inseriti nei bicchieri

fino alla linea di riferimento (se presente) evitando contaminazioni. Nel caso di utilizzo di

giunzioni ad anello elastomerico che non sopportano sforzi assiali, la separazione della

giunzione nella applicazioni sotto il suolo dovrà essere prevenuta mediante blocchi di

ancoraggio in cemento, mentre sopra il suolo dovranno essere

utilizzate apposite staffe di ancoraggio.

Giunzioni ad incollaggio

Per le tubazioni destinate al trasporto di acqua per uso umano, dovranno essere utilizzati

unicamente adesivi idonei. Per la giunzione delle tubazioni mediante incollaggio dovranno

essere seguite le istruzioni del fornitore e le seguenti:

nel caso i tubi vengano tagliati in cantiere, il taglio dovrà essere perpendicolare alle estremità e

si dovrà effettuare lo smusso del codolo;

assicurarsi che le superfici da essere giuntate siano pulite ed asciutte;

Page 139: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 138 di 225

138

applicare l’adesivo in modo uniforme ed in direzione longitudinale;

procedere, nei tempi specificati dal fornitore, alla giunzione delle estremità;

rimuovere i residui di adesivo;

lasciare asciugare per almeno cinque minuti;

non sottoporre la tubazione alla pressione interna prima di quanto indicato dal fornitore.

Per la fognatura (scarichi di acque di rifiuto civili e industriali: acque bianche, nere e miste)

saranno impiegati tubi secondo la UNI EN 1401-1 e devono rispondere alle seguenti

prescrizioni:

Devono essere tubi in PVC-U a parete compatta aventi classe di rigidità nominale SN 4/8

(kN/m²), diametro, spessore e SDR previsto in progetto, conformi alla norma UNI EN 1401-1 e

classificati con codice d’applicazione “U” (interrati all’esterno della struttura dell’edificio) o

"UD" (interrati sia entro il perimetro dell’edificio sia all’esterno di esso). Il sistema di

giunzione a bicchiere, deve

essere con anello di tenuta in gomma conforme a UNI EN 681/1, realizzato con materiale

elastomerico.

Descrizione dei raccordi

Raccordi in PVC-U a parete compatta aventi classe di rigidità nominale minimo SN 4 (kN/m²),

diametro spessore previsti in progetto, SDR max 41 conformi alla norma UNI EN 1401-1 e

classificati con codice d’applicazione “U” (interrati all’esterno della struttura dell’edificio) o

"UD" (interrati sia entro il perimetro dell’edificio sia all’esterno di esso). Il sistema di

giunzione a bicchiere deve essere con anello di tenuta in gomma conforme a UNI EN 681/1,

realizzato con materiale elastomerico.

Requisiti della materia prima di tubi e raccordi

Il materiale con il quale i tubi devono essere fabbricati, consta di una mescola a base di

polivinilcloruro e additivi necessari alla trasformazione.

Il PVC nei TUBI deve essere almeno l’80% sulla mescola totale.

Il PVC nei RACCORDI deve essere almeno l’85% sulla mescola totale.

Page 140: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 139 di 225

139

La formulazione deve garantire la prestazione dei tubi e dei raccordi nel corso dell’intera vita

dell’opera. La quantità minima di resina PVC nel materiale costituente i tubi e i raccordi deve

essere quella prescritta dalla norma di riferimento:

­ TUBI: Contenuto di PVC ≥ 80 % in massa verificato secondo UNI EN 1905:2001

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Tubi, raccordi e materiali di policloruro di

vinile non plastificato (PVC-U) - Metodo di valutazione del contenuto di PVC in base al

contenuto totale di cloro.

­ RACCORDI : Contenuto di PVC ≥ 85 % in massa verificato secondo UNI EN

1905:2001 Sistemi di tubazioni di materia plastica - Tubi, raccordi e materiali di

policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Metodo di valutazione del contenuto di

PVC in base al contenuto totale di cloro

Il contenuto minimo di PVC può essere verificato su campioni prelevati in tutte le fasi del

processo (durante la produzione, da magazzino, da cantiere).

Marcatura e Colore

TUBI: La marcatura dei tubi deve essere, su almeno una generatrice, continua e indelebile,

conforme ai requisiti della norma UNI EN 1401, contenere almeno con intervalli di massimo 2

metri le seguenti informazioni:

­ il nome del fabbricante o marchio commerciale,

­ il numero della norma di riferimento UNI EN 1401-1,

­ il codice area di applicazione U o UD,

­ il materiale PVC-U,

­ il diametro nominale,

­ lo spessore o il rapporto standard dimensionale SDR,

­ la classe di rigidità nominale SN,

­ la data di produzione, numero di trafila e numero di lotto,

­ il marchio di conformità

­ il marchio a garanzia di qualità www.tubipvc.it

Il colore deve essere mattone RAL 8023 e/o grigio RAL 7037. Le superfici interna ed esterna

dei tubi dovranno essere lisce ed esenti da imperfezioni e/o difettosità di sorta.

Page 141: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 140 di 225

140

La lunghezza utile della barra deve essere pari a quanto dichiarato escluso il bicchiere.

RACCORDI: La marcatura dei raccordi deve essere continua e indelebile, conforme ai requisiti

della norma UNI EN 1401, cioè deve riportare le seguenti informazioni:

­ il nome del fabbricante o marchio commerciale,

­ il numero della norma di riferimento UNI EN 1401-1,

­ il codice area di applicazione U o UD,

­ il materiale PVC-U,

­ il diametro e angolo nominale,

­ lo spessore o il rapporto standard dimensionale SDR,

­ l’anno di produzione,

­ il marchio dell’ente che ne certifica la conformità

Il colore deve essere mattone RAL 8023 e/o grigio RAL 7037. Le superfici interna ed esterna

dei raccordi dovranno essere lisce ed esenti da imperfezioni e/o difettosità.

Sistema qualità e certificazioni

a) La ditta produttrice deve essere in possesso di certificati di conformità alla norma UNI EN

ISO 9001 del proprio Sistema Qualità Aziendale, rilasciata secondo UNI CEI EN 45012 da

enti terzi o società riconosciuti e accreditati Sincert.

b) La ditta produttrice deve essere in possesso di certificati di conformità del prodotto

(marchio di qualità) sulla intera gamma fornita, rilasciato secondo UNI CEI EN 45011 da

enti terzi o società riconosciuti e accreditati Sincert.

c) La ditta produttrice deve allegare alle consegne dichiarazione di conformità alla norma con

specifico riferimento al contenuto minimo di resina PVC ≥ 80 % in massa per i TUBI

Modalità di posa in opera e collaudo

a) L'impresa appaltatrice deve installare le condotte di questo capitolato attenendosi ai

requisiti della norma ENV 1046 e operando con la migliore “regola d’arte”.

Page 142: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 141 di 225

141

b) L'impresa appaltatrice deve collaudare la condotta in cantiere, sotto la supervisione della

Direzione Lavori, in ottemperanza al Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del

12/12/1985 e secondo i metodi previsti dalla norma UNI EN 1610.

.1 .1 .22 .9 TUBAZIONI IN PEAD (ACQUEDO TTI E

FOGNATURE)

I tubi ed i raccordi dovranno essere certificati da I.I.P. - Istituto Italiano dei Plastici con

Marchio

di conformità IIP-UNI o Piip o da altro organismo di certificazione di prodotto equivalente

accreditato in conformità alla norma EN 45011. I tubi ed i raccordi dovranno essere ottenuti da

compound di polietilene PE conformi alla norma EN 12201 e certificati da I.I.P. - Istituto

Italiano dei Plastici con Marchio di conformità Piip o da altro organismo di certificazione di

prodotto equivalente accreditato in conformità alla norma EN45011.

I tubi dovranno essere di colore blu o nero con strisce blu. I raccordi dovranno essere di colore

blu o nero. Quando osservate senza ingrandimento, le superfici interne e esterne dei tubi e dei

raccordi dovranno essere lisce, pulite ed esenti da rigature, cavità ed altri difetti superficiali che

possano influire sulla conformità alla norma. Le estremità dei tubi dovranno essere tagliate in

modo netto e perpendicolarmente all’asse del tubo. Tutti i tubi dovranno essere

permanentemente marcati in maniera leggibile lungo la loro lunghezza riportando, con

frequenza non minore di un metro, almeno le seguenti informazioni:

­ identificazione del fabbricante;

­ marchio di conformità IIP-UNI o Piip o equivalente;

­ riferimento alla norma (UNI EN 12201 o EN 12201);

­ dimensioni nominali;

­ serie SDR;

­ materiale e designazione (PE 80 o PE 100);

­ codice del compound PE utilizzato;

­ pressione nominale PN;

­ data di produzione (data o codice).

Page 143: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 142 di 225

142

Tutti i raccordi dovranno essere permanentemente marcati in maniera leggibile riportando

almeno le seguenti informazioni:

­ identificazione del fabbricante;

­ marchio di conformità IIP-UNI o Piip o equivalente (*);

­ riferimento alla norma (UNI EN 12201 o EN 12201) (*);

­ dimensioni nominali / serie SDR;

­ intervallo SDR di saldabilità (*);

­ materiale e designazione (PE 80 o PE 100);

­ pressione nominale PN (*);

­ data di produzione (data o codice).

(*): informazione che è possibile riportare anche su di un’etichetta.

.1 .1 .22 .10 STOCCAGGIO, MOVIMENTAZIONE,

TRASPORTO E POSA IN OPERA DELLE

TUBAZIONI IN PEAD

L’installazione ed il collaudo delle tubazioni dovranno essere eseguite, come applicabile, in

conformità alle seguenti norme / guide:

­ UNI ENV 1046 :2003 “Sistemi di tubazioni e condotte di materia plastica – Sistemi di

adduzione d’acqua e scarichi fognari all’esterno dei fabbricati – Raccomandazioni per

l’installazione interrata e fuori terra”;

­ UNI 11149 : 2005 “Posa in opera e collaudo di sistemi di tubazioni di polietilene per il

trasporto di liquidi in pressione”.

Stoccaggio, movimentazione e trasporto

Durante la movimentazione ed il trasporto delle tubazioni dovranno essere prese tutte le

necessarie

precauzione per evitarne il danneggiamento; i tubi non dovranno venire in contatto con oggetti

taglienti e, quando scaricati, non dovranno essere gettati o lasciati cadere o trascinati a terra. I

Page 144: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 143 di 225

143

tubi dovranno essere stoccati su superfici piane e pulite ed in cataste ordinate e di altezza tale

da evitare

deformazioni e danneggiamenti. I tubi di colore blu dovranno essere protetti dall’esposizione

diretta ai raggi solari.

Installazioni in trincea

Il materiale di riempimento per il letto di posa e per la trincea delle installazioni interrate dovrà

essere sabbia priva di ciottoli, sassi taglienti, pietre, agglomerati d’argilla, creta, sostanze

organiche o eventuale terreno gelato.

Installazione con tecnologie no-dig

L’installazione delle tubazioni con le tecnologie no-dig dovrà essere effettuate seguendo le

indicazioni di IATT – Italian Association for Trenchless Technologies.

Saldatura ad elementi termici per contatto (saldatura testa a testa)

La saldatura ad elementi termici per contatto dovrà essere effettuata da personale in possesso di

certificazione (patentino) in conformità alla norma UNI 9737 rilasciata da un organismo di

certificazione del personale accreditato ed eseguita in conformità alle norme UNI 10520 e UNI

10967 come applicabile ed alla norma UNI 11024. Dovranno essere utilizzate apparecchiature

conformi alla norma UNI 10565. Prima di procedere alla saldatura si dovrà verificare che le

superfici delle tubazioni da saldare di testa siano tagliate perpendicolarmente all’asse, prive di

difetti e pulite.

Saldatura per elettrofusione

La saldatura per elettrofusione dovrà essere effettuata da personale in possesso di certificazione

(patentino)

in conformità alla norma UNI 9737 rilasciata da un organismo di certificazione del personale

accreditato ed

eseguita in conformità alla norma UNI 10521 ed alla norma UNI 11024. Dovranno essere

utilizzate apparecchiature conformi alla norma UNI 10566. Prima di procedere alla saldatura si

Page 145: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 144 di 225

144

dovrà procedere alla raschiatura con idoneo strumento ed alla pulizia della superficie di fusione

del codolo.

.1 .1 .22 .11 POSA DI CAVI ELETTRICI ISOLATI, SOTTO

GUAINA, IN TUBAZIONI INT ERRATE

Per la posa interrata delle tubazioni, valgono le prescrizioni precedenti per l'interramento dei

cavi elettrici, circa le modalità di scavo, la preparazione del fondo di posa (naturalmente senza

la sabbia e senza la fila di mattoni), il reinterro ecc.

Le tubazioni dovranno risultare coi singoli tratti uniti tra loro o stretti da collari o flange, onde

evitare discontinuità nella loro superficie interna.

Il diametro interno della tubazione dovrà essere in rapporto non inferiore ad 1,3 rispetto al

diametro del cavo o del cerchio circoscrivente i cavi, sistemati a fascia.

I cavi di nuova f.p.o. andranno adeguati al Regolamento CPR UE 305/2011.

Per l'infilaggio dei cavi, si dovranno avere adeguati pozzetti sulle tubazioni interrate ed apposite

cassette sulle tubazioni non interrate.

Il distanziamento fra tali pozzetti e cassette sarà da stabilirsi in rapporto alla natura ed alla

grandezza dei cavi da infilare. Tuttavia, per cavi in condizioni medie di scorrimento e

grandezza, il distanziamento resta stabilito di massima:

­ ogni m 30 circa se in rettilineo;

­ ogni m 15 circa se con interposta una curva.

I cavi non dovranno subire curvature di raggio inferiori a 15 volte il loro diametro.

In sede di appalto, verrà precisato se spetti alla Stazione Appaltante la costituzione dei pozzetti

o delle cassette. In tal caso, per il loro dimensionamento, formazione, raccordi ecc., l'Impresa

aggiudicataria dovrà fornire tutte le indicazioni necessarie.

Page 146: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 145 di 225

145

.1 .1 .22 .12 INFISSI (omiss i s…)

.1 .1 .22 .13 DEMOLIZIONE DI PAVIMENTAZIONI

ESISTENTI (omiss i s…)

.1 .1 .23 FRESATURA DI STRATI IN CON GLOMERATO

BITUMINOSO

La fresatura della sovrastruttura per la parte legata a bitume per l’intero spessore o parte di esso

dovrà essere effettuata con idonee attrezzature, munite di frese a tamburo, funzionanti a freddo,

munite di nastro caricatore per il carico del materiale di risulta.

Potranno essere eccezionalmente impiegate anche attrezzature tradizionali quali ripper,

escavatore, demolitori, ecc., a discrezione della D.L. ed a suo insindacabile giudizio.

Le attrezzature tutte dovranno essere perfettamente efficienti e funzionanti e di caratteristiche

meccaniche, dimensioni e produzioni approvate preventivamente dalla D.L.

Nel corso dei lavori la D.L. potrà richiedere la sostituzione delle attrezzature anche quando le

caratteristiche granulometriche risultino idonee per il loro reimpiego in impianti di riciclaggio.

La superficie del cavo dovrà risultare perfettamente regolare in tutti i punti, priva di residui di

strati non completamente fresati che possano compromettere l’aderenza delle nuove stese da

porre in opera (questa prescrizione non è valida nel caso di demolizione integrale degli strati

bituminosi).

L’Impresa si dovrà scrupolosamente attenere agli spessori di demolizione stabiliti dalla D.L.

Qualora questi dovessero risultare inadeguati e comunque diversi in difetto o in eccesso rispetto

all’ordinativo di lavoro, l’Impresa è tenuta a darne immediatamente comunicazione al Direttore

dei Lavori che potrà autorizzare la modifica delle quote di scarifica.

Il rilievo dei nuovi spessori dovrà essere effettuato in contraddittorio.

Lo spessore della fresatura dovrà essere mantenuto costante in tutti i punti e sarà valutato

mediando l’altezza delle due pareti laterali con quella della parte centrale del cavo.

La pulizia del piano di scarifica, nel caso di fresature corticali o subcorticali dovrà essere

eseguita con attrezzature munite di spazzole rotanti e/o dispositivi aspiranti o simili in grado di

dare un piano perfettamente pulito.

Le pareti dei tagli longitudinali dovranno risultare perfettamente verticali e con andamento

longitudinale rettilineo e privo di sgretolature.

Page 147: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 146 di 225

146

Sia il piano fresato che le pareti dovranno, prima della posa in opera dei nuovi strati di

riempimento, risultare perfettamente puliti, asciutti e uniformemente rivestiti dalla mano di

attacco in legante bituminoso.

.1 .1 .24 PALI DI FONDAZIONE

. 1 . 1 . 2 4 . 1 PR E ME S S A

L’appalto comprende la realizzazione di “pali trivellati” per le opere di sostegno e per le

fondazioni previste negli interventi mn e vn.

. 1 . 1 . 2 4 . 2 GE N E R A L I T À

Vengono considerate le seguenti categorie di pali:

pali con spostamento parziale del terreno, installati senza scavo, con minima o assente

rimozione del materiale, tra i quali rientrano:

o Pali infissi prefabbricati in c.a., o c.a.p. o in acciaio;

o pali battuti o roto-infissi, gettati in opera;

pali con rimozione del terreno, tra i quali rientrano:

o pali trivellati;

o pali ad elica continua;

micropali, particolare tipologia di pali con rimozione di terreno, caratterizzati dall’avere

il diametro inferiore a 300 mm.

. 1 . 1 . 2 4 . 3 N O R ME R I FE R I ME N T O

- D.M. del Ministero delle Infrastrutture del 17/01/2018 “Approvazione delle nuove norme

tecniche per le costruzioni”.

- Circolare M.I.T. N° 617 del 02/02/2009 Istruzioni per l’applicazione delle «Nuove norme

tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008.

- UNI EN 197-1 Cemento - Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per

cementi comuni

- UNI EN 206-1 Calcestruzzo - Parte 1: Specificazione, prestazione, produzione e conformità

- UNI EN 791-1 Macchine perforatrici. Sicurezza

Page 148: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 147 di 225

147

- UNI EN 996 Apparecchiature di palificazione - Requisiti di sicurezza

- UNI EN 1536 Esecuzione di lavori geotecnici speciali - Pali trivellati

- UNI EN 12699 Esecuzione di lavori geotecnici speciali - Pali eseguiti con spostamento del

terreno

- UNI EN 14199 Esecuzione di lavori geotecnici speciali – Micropali

- UNI EN 12794 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Pali di fondazione

- UNI EN 10025 Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali - Parte 1,2,3,4,5,6

- UNI EN 10034 Travi ad I e H di acciaio per impieghi strutturali

- UNI EN 10080 Acciaio d'armatura per calcestruzzo - Acciaio d'armatura saldabile –

Generalità

- UNI EN 10210-1 Profilati cavi finiti a caldo di acciai non legati e a grano fine per impieghi

strutturali - Parte 1: Condizioni tecniche di fornitura

- UNI EN 10210-2 Profilati cavi finiti a caldo di acciai non legati e a grano fine per impieghi

strutturali - Parte 2: Tolleranze, dimensioni e caratteristiche del profilo

- UNI EN 10219-1 Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per

strutture saldate - Parte 1: Condizioni tecniche di fornitura

- UNI EN 10219-2 Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per

strutture saldate - Parte 2: Tolleranze, dimensioni e caratteristiche del profilo

- UNI EN 10255 Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura - Condizioni

tecniche di fornitura

- ASTM D4945 Standard test method for high-strain dynamic testing of piles.

. 1 . 1 . 2 4 . 4 PA L I T R I V E L L A T I D I ME D I O E GR A N D E

D I A ME T R O

. 1 . 1 . 2 4 . 5 PA L I T R I V E L L A T I D I ME D I O E GR A N D E

D I A ME T R O

DEFINIZIONE

Si definiscono pali trivellati quelli ottenuti per asportazione del terreno e sua sostituzione con

conglomerato cementizio armato mediante perforazione a rotazione o rotopercussione, eseguiti

Page 149: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 148 di 225

148

in materiali di qualsiasi natura e consistenza (inclusi murature, calcestruzzi, trovanti e roccia

dura), anche in presenza di acqua e/o in alveo con acqua fluente. Durante la perforazione la

stabilità dello scavo può essere garantita dall'ausilio di fanghi stabilizzanti, oppure tramite

l'infissione di un rivestimento metallico provvisorio.

Si definiscono pali trivellati ad elica continua, i pali realizzati mediante infissione per roto-

traslazione di una asta ad elica continua, in cui la stabilità del foro è assicurata dal terreno

stesso contenuto fra le spire dell’ utensile. La successiva immissione di calcestruzzo avviene

attraverso il cavo interno dell'elica, con portate e pressioni controllate contemporaneamente

all’estrazione dell' utensile. L’eventuale gabbia di armatura viene posta in opera a getto di

calcestruzzo completato.

SOGGEZIONI GEOTECNICHE E IDROGEOLOGICHE SPECIFICHE

Le tecniche di perforazione devono essere le più adatte in relazione alla natura del terreno

attraversato; in particolare:

la perforazione "a secco" senza rivestimento è ammessa solo in terreni uniformemente

argillosi dove può essere eseguita senza alcun ingresso di acqua nel foro;

la perforazione a fango non è consigliabile in terreni molto aperti senza frazioni medio-

fini. Durante la perforazione occorrerà tener conto della esigenza di non peggiorare le

caratteristiche meccaniche del terreno circostante il palo; dovranno quindi essere

minimizzati:

il rammollimento degli strati coesivi;

la diminuzione di densità relativa degli strati incoerenti;

la diminuzione delle tensioni orizzontali efficaci proprie dello stato naturale;

la riduzione dell'aderenza palo-terreno causata da un improprio impiego di fanghi.

La scelta delle attrezzature di perforazione ed i principali dettagli esecutivi dovranno essere

messi a punto, a cura e spese dell'Appaltatore, mediante l'esecuzione di perforazioni di prova,

approvate dalla Direzione Lavori prima dell'inizio della costruzione dei pali di Progetto.

L'Appaltatore avrà cura di non provocare inquinamenti di superficie o della falda per

incontrollate discariche dei detriti e/o dei fanghi bentonitici provenienti dagli scavi; il materiale

Page 150: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 149 di 225

149

di risulta dovrà essere sistematicamente portato a deposito, previo trattamento dei fanghi

bentonitici, nel caso d'uso, secondo quanto previsto dalla legislazione vigente.

TOLLERANZE GEOMETRICHE

Saranno accettate le seguenti tolleranze sull'assetto geometrico del palo:

sulla lunghezza: uguale a ± 1%;

deviazione dell'asse del palo rispetto all'asse di Progetto: <2%;

errore rispetto alla posizione planimetrica:

0.1 m in tutte le direzioni con D 1.0 m

10%D in tutte le direzioni con < 1.0 m D 1.5 m

0.15 m in tutte le direzioni con D > 1.5 m

Si osservi che per la definizione delle tolleranze geometriche, si assume che alla testa il centro

del palo corrisponda al centro geometrico delle armature longitudinali o, qualora il palo non sia

armato, al centro del cerchio che circoscrive completamente la sezione effettiva del palo.

Le tolleranze sul diametro nominale D, verificate in base ai volumi di conglomerato cementizio

assorbito rilevate con la frequenza indicata successivamente sono le seguenti:

per ciascun palo, in base all'assorbimento complessivo, si ammette uno scostamento dal

diametro nominale compreso tra «-0,01D» e «+0,1D»;

per ciascuna sezione dei pali sottoposti a misure dell'assorbimento dose per dose, si

ammette uno scostamento dal diametro nominale compreso tra «-0,01D» e «+0,1D».

L'Appaltatore è tenuto ad eseguire a suo esclusivo onere e spesa tutte le opere sostitutive e/o

complementari che a giudizio della Direzione Lavori si rendessero necessarie per ovviare

all'esecuzione di pali in posizione e/o con dimensioni non conformi alle tolleranze qui stabilite,

compresi pali aggiuntivi ed opere di collegamento

TRACCIAMENTO

Prima di iniziare la perforazione, a cura e spese dell'Appaltatore si dovrà indicare sul terreno la

posizione dei pali mediante appositi picchetti sistemati in corrispondenza dell'asse di ciascun

palo.

Su ciascun picchetto dovrà essere riportato il numero progressivo del palo quale risulta dalla

pianta della palificata.

Page 151: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 150 di 225

150

Tale pianta, redatta e presentata alla Direzione Lavori dall'Appaltatore, dovrà indicare la

posizione di tutti i pali, inclusi quelli di prova contrassegnati con numero progressivo.

In corrispondenza di ciascun palo sarà posto in opera un avampozzo provvisorio di lamiera

d'acciaio con funzioni di guida dell'utensile, di riferimento per la posizione planoaltimetrica

della sommità del palo e di difesa dall'erosione del terreno ad opera del liquido eventualmente

presente nel foro.

Esternamente all'avampozzo saranno installati riferimenti atti a permettere il controllo della sua

posizione planimetrica durante la perforazione.

PERFORAZIONE

Attrezzature

Il tipo, la potenza e la capacità operativa delle attrezzature dovranno in ogni caso essere

adeguate alla consistenza del terreno da attraversare, alle caratteristiche e dimensioni dei

diaframmi da eseguire nei tempi previsti.

Le attrezzature impiegate dovranno essere conformi alle norme EN996;

L’attrezzatura di scavo dovrà essere dotata di opportuni sistemi meccanici e/o elettronici per il

controllo della profondità di scavo.

Per la verifica e la registrazione della deviazione dello scavo è richiesta la misura mediante

inclinometri biassiali montati sull’utensile di scavo o su apposito testimone calato nello scavo

ultimato o, in alternativa, mediante sistemi basati sul metodo di “eco-scandaglio” delle pareti

del foro.

Perforazione a secco senza rivestimento

Può esser effettuata esclusivamente nei terreni coesivi di media o elevata consistenza (coesione

non drenata > 0,03 MPa) non fessurati, esenti da intercalazioni incoerenti e non interessati da

falde che possano causare ingresso di acqua nel foro con trascinamento di materiale e

franamenti.

Vale inoltre la seguente condizione:

L 3 cu /

dove:

Cu= coesione non drenata del materiale

L = lunghezza di scavo

Page 152: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 151 di 225

151

= peso totale del terreno.

Perforazione con impiego di tubazione di rivestimento provvisoria

La tubazione sarà costituita da tubi di acciaio, di diametro esterno pari al diametro nominale del

palo, suddivisi in spezzoni lunghi 2,0÷2,5 m connessi tra loro mediante manicotti esterni

filettati o innesti speciali a baionetta, con risalti interni raccordati di spessore non superiore al

2% del diametro nominale.

L'infissione della tubazione di rivestimento sarà ottenuta, imprimendole un movimento

rototraslatorio mediante la testa di rotazione dotata di opportuno adattatore, da una morsa

azionata da comandi oleodinamici, oppure applicandole in sommità un vibratore di adeguata

potenza.

In questo secondo caso la tubazione potrà essere suddivisa in spezzoni più lunghi di 2,50 m o

anche essere costituita da un unico pezzo di lunghezza pari alla profondità del palo.

L'infissione con vibratore sarà adottata in terreni poco o mediamente addensati, privi di

elementi grossolani e prevalentemente non coesivi.

È ammessa la giunzione per saldatura degli spezzoni purché non risultino varchi nel tubo che

possano dar luogo all'ingresso di terreno.

La perforazione all'interno dei tubi di rivestimento potrà essere eseguita mediante:

- benna automatica con comando a fune o azionata oleodinamicamente;

- secchione (bucket) manovrato da un'asta rigida o telescopica;

ed in entrambi i casi si dovrà conseguire la disgregazione del terreno e la estrazione dei detriti

dal foro.

In terreni sabbiosi si potrà fare ricorso anche ad utensili disgregatori rotanti con risalita dei

detriti per trascinamento ad opera di una corrente ascendente di acqua.

Nel caso di presenza di falda, il foro dovrà essere costantemente tenuto pieno d'acqua (o

eventualmente di fango bentonitico), con un livello non inferiore a quello della piezometrica

della falda.

In generale la perforazione non dovrà essere approfondita al disotto della scarpa del tubo di

rivestimento.

Page 153: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 152 di 225

152

Perforazione in presenza di fango bentonitico

Il fango bentonitico dovrà essere preparato, trattato e controllato seguendo le modalità descritte

nello specifico articolo del presente Capitolato Speciale d’ Appalto.

La perforazione sarà eseguita mediante “Bucket” azionato da asta rigida o telescopica oppure

mediante benna dotata di virola superiore di centramento e guida.

In entrambi i casi il corpo dell'utensile dovrà lasciare uno spazio anulare tra esso e la parete del

foro di ampiezza sufficiente ad evitare "effetti pistone" allorché l'utensile viene sollevato.

Gli utensili di perforazione dovranno avere conformazione tale da non lasciare sul fondo del

foro detriti smossi o zone di terreno rimaneggiato.

Il Bucket dovrà essere provvisto delle aperture per la fuoriuscita del fango all'atto

dell'estrazione.

Il livello del fango nel foro dovrà essere in ogni caso più alto della massima quota piezometrica

delle falde presenti nel terreno lungo la perforazione.

Il franco dovrà risultare di norma non inferiore a 1,00 m e non dovrà scendere al di sotto di 0,70

m all'atto dell'estrazione dell'utensile dal foro;

Per assicurare sempre un opportuno condizione di carico idraulico ed un opportuno polmone di

fluido e la stabilità superficiale, l’avampozzo dovrà avere un altezza superiore al carico

idraulico richiesto e una profondità di immorsamento e non inferiore a 3 m.

La distanza minima fra due perforazioni attigue in corso, appena ultimate o in corso di getto,

dovrà essere tale da impedire pericolosi fenomeni di interazione e comunque non inferiore ai 5

diametri (da centro a centro).

Il materiale portato in superficie dovrà essere sistematicamente portato a deposito.

L’ impianto di preparazione e stoccaggio dei fanghi di stabilizzazione, dovrà essere

dimensionato in modo tale da assicurare una quantità di fango disponibile non inferiore al

volume totale del palo di maggiori dimensioni previste nel Progetto, in modo da garantire una

sufficiente alimentazione in caso di perdita improvvisa del fango all’interno dello scavo.

Qualora non fosse possibile ripristinare il livello con opportuni volumi di fango, l’Appaltatore

dovrà sempre prevedere di riempire lo scavo con materiale stabile e riscavabile (magrone o

similare).

Page 154: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 153 di 225

153

Al termine della perforazione si dovrà procedere alla pulizia dei detriti rimasti sul fondo e alla

parziale o totale sostituzione totale del fango presente nel pannello al fine di riportarlo alle

caratteristiche richieste per l'esecuzione del getto, come indicato all’ articolo specifico. I

controlli del fango prima del getto dovranno essere eseguiti a più livelli (con la quota più

profonda a 50 cm dal fondo).

Le operazioni dovranno essere programmate e condotte in modo da evitare interazioni

pregiudizievoli alla buona riuscita del lavoro tra elementi in corso di esecuzione o appena

ultimati.

Qualora in fase di completamento della perforazione fosse accertata l'impossibilità di eseguire

rapidamente il getto (sosta notturna, mancato trasporto del conglomerato cementizio ecc.), sarà

necessario interrompere la perforazione alcuni metri prima ed ultimarla solo nell'imminenza del

getto.

Perforazione con elica continua

Si utilizzerà un'elica continua cilindrica, gradualmente infissa nel terreno con moto rotatorio,

fino alla profondità della base del palo. I detriti verranno in parte portati a giorno dalla

rotazione dell'elica, in parte vi aderiscono e saranno estratti insieme ad essa alla fine della

perforazione. Nei terreni più deformabili parte del volume corrispondente al palo è assorbita

dalle deformazioni radiali del terreno.

Una “puntazza” temporanea dovrà essere a tenuta al fine di evitare la risalita di materiale e

acqua all’ interno della parte cava dell’ asta.

La perforazione dovrà essere condotta con la massima velocità di avanzamento e minimizzando

il numero di rotazioni effettuata dall’elica.

Durante la fase di avanzamento si dovrà sempre garantire le presenza di materiale fra le spire

dell’ elica, in grado di assicurare la stabilità del foro e che il materiale estratto non sia superiore

al volume teorico del foro.

In presenza di materiale instabile avente uno spessore superiore al diametro del palo, la

fattibilità del metodo dovrà essere dimostrata alla Direzione Lavori con prove preliminari o con

esperienze eseguite in terreni simili. Si definisce come terreno instabile, un materiale avente le

seguenti caratteristiche:

Page 155: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 154 di 225

154

- Terreno granulare con un coefficiente di uniformità (D60/D10) < 1.5 sotto falda,

- Terreno granulare con densità relativa Dr inferiore al 30 %,

- Argille sensitive,

- Terreni coesivi con coesione non drenata Cu < 15 kPa.

Durante la perforazione non e’ ammessa nessuna estrazione parziale dell’ utensile e nessuna

contro-rotazione; nel caso dovesse verificarsi tale eventualità l’ esecuzione del palo dovrà

essere sospesa e la cavità riempita con calcestruzzo magro. Tutti gli oneri di rifacimento del

palo e conseguenti oneri di riadattamento delle opere di fondazione saranno a carico dell’

Appaltatore.

Durante la perforazione è richiesta la registrazione in continuo e la relativa elaborazione

grafica:

- della velocità di perforazione verticale,

- della velocità di rotazione delle aste ad elica,

- della spinta verticale o bilanciamento,

- della coppia torcente applicata alle aste.

Attraversamento di trovanti e/o formazioni rocciose

Nel caso di presenza nel terreno di trovanti lapidei, non estraibili con i normali metodi di scavo,

o di strati rocciosi o cementati e per conseguire una adeguata immorsatura del palo nei substrati

rocciosi di base, si farà ricorso all'impiego di scalpelli frangiroccia azionati a percussione, di

peso e forma adeguati.

L'uso di queste attrezzature dovrà essere frequentemente alternato a quello della benna o del

bucket, che hanno il compito di estrarre dal foro i materiali di risulta.

In alternativa, ed in relazione alla natura dei materiali attraversati, potranno essere impiegate

speciali attrezzature fresanti a circolazione inversa di fango.

Controlli

La Direzione Lavori controllerà in fase di esecuzione del perforo la rispondenza delle

stratigrafie di Progetto con quelle effettive.

In presenza di eventuali discordanze o nel caso che alla base del palo si rinvenga un terreno più

compressibile e/o molto meno resistente del previsto, o comunque altre anomalie, dovranno

Page 156: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 155 di 225

155

essere raccolti tutti gli elementi conoscitivi che consentano alla Direzione Lavori la definizione

degli eventuali adeguamenti delle modalità operative e al Progettista le eventuali variazioni

progettuali.

Durante la perforazione saranno continuamente condotti i controlli sulla qualità del fango

stabilizzante, riportandolo se necessario entro i limiti previsti nello specifico articolo,

registrandoli su un opportuno modulo di cantiere.

Alla fine della perforazione si misurerà, in contraddittorio con la Direzione Lavori, la

profondità del perforo con uno scandaglio e tramite il sistema di controllo elettronico installato

sull’attrezzatura; l'operazione verrà effettuata anche all'inizio ed al termine di eventuali

interruzioni prolungate della lavorazione in corrispondenza dei turni di riposo o per altri motivi.

Nel caso di misura delle deviazioni, i dati monitorati dovranno essere restituiti mediante

opportuni diagrammi riportanti l’andamento dell’asse palo con la profondità, nelle due direzioni

trasversali.

Per i pali ad elica continua, dovranno essere forniti i diagrammi in funzione della profondità e

del tempo dei parametri di perforazione.

Armature metalliche

Le armature metalliche dovranno soddisfare le prescrizioni del presente Capitolato Speciale ed

essere conformi al Progetto.

Le armature trasversali dei pali saranno costituite da una spirale in tondino esterna ai ferri

longitudinali.

Le armature verranno pre-assemblate fuori opera in "gabbie"; i collegamenti saranno ottenuti

con doppia legatura in filo di ferro oppure mediante punti di saldatura elettrica.

La quantità minima di armatura dovrà essere superiore a:

- 0.50% di Ac (sezione Ac nominale del palo),se Ac 0.5 m2

- 0.0025 m2, se < 0.5 m

2 Ac 1.0 m

2

- 0.25% di Ac, se < 0.5 m2 Ac 1.0 m

2

- non inferiore a n. 4 barre 12 mm

Page 157: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 156 di 225

156

Le armature trasversali dei pali saranno costituite da una spirale in tondino esterna ai ferri

longitudinali di diametro minimo pari a 6 mm e ad una distanza pari a quelle delle armature

longitudinali.

Le gabbie di armatura saranno dotate di opportuni distanziatori non metallici atti a garantire la

centratura dell'armatura ed un copriferro netto minimo (inteso come distanza tra pareti di scavo

ed esterno staffa) di:

- 50 mm, se il diametro del palo D 0.60 m

- 60 mm, se D > 0.60 m

- 75 mm con classe di esposizione pari a 5 secondo le norme ENV206, quando le gabbie sono

installate dopo la posa del calcestruzzo, quando il getto avviene i condizioni subacquee.

Le gabbie di armatura saranno dotate di opportuni distanziatori non metallici atti a garantire la

centratura dell'armatura ed un copriferro netto minimo(inteso come distanza tra pareti di scavo

ed esterno staffa) rispetto alla parete di scavo.

Si richiede l'adozione di rotelle cilindriche in conglomerato cementizio (diametro 12÷15 cm -

larghezza > 6 cm) con perno in tondino fissato a due ferri verticali contigui.

I centratori saranno posti a gruppi di 3÷4, regolarmente distribuiti sul perimetro e con

spaziatura verticale di 3÷4 m.

Posizioni concentriche, così come indicato dalla UNI EN 1536-2003, di barre longitudinali

dovrebbero essere evitate ove possibile. Laddove si utilizzino posizioni concentriche di barre

longitudinali si dovrà rispettare quanto segue:

- il massimo numero di posizioni deve essere di due per i pali trivellati circolari;

- le barre delle singole posizioni devono essere posizionate radialmente l’una alle altre;

- la minima distanza libera tra le posizioni di barre deve essere pari alla misura maggiore tra il

doppio del diametro della barra longitudinale ele dimensioni dell’aggregato grossolano

moltiplicato per 1,5.

L'intervallo netto minimo tra barra e barra, misurato lungo la circonferenza che ne unisce i

centri, non dovrà in alcun caso essere inferiore a:

- 80 mm con aggregati inferiori o uguali a 20 mm

- 100 mm con aggregati di diametro superiore.

Page 158: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 157 di 225

157

Le gabbie di armatura dovranno essere perfettamente pulite ed esenti da ruggine, messe in opera

prima dell'inizio del getto e mantenute in posto sostenendole dall'alto, evitando in ogni caso di

appoggiarle sul conglomerato cementizio già in opera o sul fondo del foro.

In caso di gabbie composte da più elementi verticali, la giunzione verrà realizzata con

sovrapposizione o manicotti

Ai fini della esecuzione delle prove geofisiche descritte nel relativo paragrafo, l'Appaltatore

dovrà fornire e porre in opera, a sua cura e spese, nel 5% del numero totale di pali trivellati con

un minimo di 2 pali, quattro tubi estesi a tutta la lunghezza del palo, solidarizzati alla gabbia di

armatura.

La distanza minima fra il fondo dello scavo e la gabbia di armatura dovrà essere pari a 200 mm.

L’impiego di profilati metallici è consentito, purché la configurazione delle armature sia tale da

assicurare il completo spiazzamento del fango stabilizzante e che durante il getto si garantisca

un continuo ammorsamento degli elementi metallici nel calcestruzzo. Tale condizione dovrà

essere verificata preventivamente con prove in scala reale che dimostrino, dopo il getto la totale

assenza di sacche di fango di perforazione misto a terreno intrappolate nel calcestruzzo in

prossimità delle superfici di contatto con l’acciaio.

FORMAZIONE DEL FUSTO DEL PALO

Preparazione e trasporto del conglomerato cementizio

Il conglomerato cementizio sarà conforme a quanto previsto nello specifico articolo del

presente Capitolato Speciale.

La dimensione massima degli aggregati dovrà essere inferiore al valore minimo di interspazio

tra le armature e comunque non superiore a 32 mm.

Il conglomerato cementizio dovrà risultare di classe di resistenza bassa o media, comunque con

resistenza caratteristica non inferiore a 25 Mpa.

Il rapporto acqua/cemento non dovrà superare il valore di 0,60 nella condizione di aggregato

saturo a superficie asciutta, con un quantitativo minimo di cemento pari a 360 kg/m3.

In accordo con le norme UNI-EN206, il calcestruzzo dovrà essere di classe S4 o S5; si

raccomanda uno «slump» al cono di Abrahams.

- S >18 per pali trivellati

Page 159: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 158 di 225

158

- S> 20 per pali trivellati ad elica continua

- S> 22 o SCC per pali trivellati ad elica continua con lunghezza superiore a 30 m

Per le modalità da seguire nello «Slump Test» per la determinazione dell'abbassamento, si

richiama espressamente quanto prescritto nella norma UNI EN 9418:1998.

Il calcestruzzo dovrà essere fornito con dichiarazione di conformità del prodotto e dei certificati

di conformità (marchiatura CE) per i materiali impiegati nel suo confezionamento.

Per soddisfare entrambi questi requisiti potrà essere aggiunto all'impasto un idoneo additivo

superfluidificante non aerante; è ammesso altresì l'uso di ritardanti di presa o superfluidificanti

con effetto ritardante (UNI EN 934-2:2001).

I prodotti commerciali che l'Appaltatore si propone di usare dovranno essere sottoposti

all'esame ed all'approvazione preventiva della Direzione Lavori. I mezzi di trasporto dovranno

essere tali da evitare segregazioni dei componenti.

Il conglomerato cementizio dovrà essere confezionato e trasportato con un ritmo tale da

consentire di completare il getto del palo senza soluzione di continuità e nel più breve tempo

possibile. In ogni caso ciascun getto dovrà venire alimentato con una cadenza effettiva, inclusi

tutti i tempi morti, non inferiore a 15 m³/h per pali di diametro < 800 mm e di 20 m³/h per pali

di diametro > 800 mm, in ogni caso, con un interruzione mai superiore ai 20 minuti.

Il getto di un palo dovrà comunque essere completato in un tempo tale che il calcestruzzo

rimanga sempre lavorabile. La centrale di confezionamento dovrà quindi consentire

l’erogazione nell'unità di tempo di volumi di conglomerato cementizio almeno doppi di quelli

teorici richiesti, secondo le prescrizioni di cui al punto seguente.

Per i pali trivellati in presenza di acqua di falda in movimento, potrà essere prevista la posa in

opera un in lamierino di adeguato spessore per il contenimento del getto.

Posa in opera del conglomerato cementizio per pali trivellati

Il getto del conglomerato cementizio avverrà impiegando il tubo di convogliamento.

Esso sarà costituito da sezioni non più lunghe di 2,50 m di un tubo in acciaio avente diametro

interno 20 - 25 cm.

L'interno del tubo dovrà essere pulito, privo di irregolarità e strozzature.

Page 160: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 159 di 225

159

Il tubo sarà provvisto, all'estremità superiore, di una tramoggia di carico avente una capacità di

0,4÷0,6 m³ e mantenuto sospeso da un mezzo di sollevamento.

Prima di installare il tubo di convogliamento sarà eseguita una ulteriore misura del fondo foro.

Per pali trivellati in presenza di acqua di falda o impiegando fango bentonitico, il tubo di

convogliamento sarà posto in opera arrestando il suo piede a 30÷60 cm dal fondo della

perforazione; prima di iniziare il getto si disporrà entro il tubo, in prossimità del suo raccordo

con la tramoggia, un tappo formato da una palla di malta plastica oppure da uno strato di 30 cm

di spessore di vermiculite granulare o palline di polistirolo galleggianti sul liquido, oppure

ancora da un pallone di plastica.

All'inizio del getto si dovrà disporre di un volume di conglomerato cementizio pari a quello del

tubo di convogliamento e di almeno 3,0 o 4,0 m di palo.

Il tubo di convogliamento sarà accorciato per tratti successivi nel corso del getto, sempre

conservando una immersione minima nel conglomerato cementizio di 2,5 m e massima di 6,0

m.

Per pali trivellati a secco non occorre alcun tappo alla sommità del tubo di getto.

Viene inoltre precisata la necessità assoluta che la scapitozzatura delle teste dei pali sia eseguita

sino alla completa eliminazione di tutti i tratti in cui le caratteristiche del palo non rispondono a

quelle previste.

In tal caso è onere dell'Appaltatore procedere al ripristino del palo sino alla quota di sottoplinto.

Posa in opera del conglomerato cementizio per pali trivellati con elica continua

Il calcestruzzo sarà posto in opera pompandolo nell’asta cava dell’elica, mentre essa viene

gradualmente sollevata con rotazione minima e senza mai invertirne il senso.

Il calcestruzzo verrà iniettato con una pressione atta al distacco dell’eventuale fondello-

puntazza che occlude alla base dell’elica. L’elica verrà quindi progressivamente estratta, nel

corso del getto, applicando uno sforzo di trazione sempre leggermente minore del peso

dell’elica e sfruttando la controspinta fornita dal calcestruzzo iniettato che tende a risalire dalla

base del palo.

La risalita dell’elica sarà quindi concomitante alla salita del cls nel foro. Nel caso di terreni

compressibili, si avrà cura di prevenire rotture e allargamenti a bulbo riducendo il peso

Page 161: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 160 di 225

160

dell’elica continua tramite un sistema (regolabile) di sospensione elastica della medesima o

modificando la pressione di iniezione.

L’ alimentazione di calcestruzzo dovrà essere controllata in termini di volume puntuale e

progressivo gettato (mediante flussimetro o sensore volumetrico alla pompa) e di pressione del

fluido all’ interno della tubazione mediante sensori di pressione. E’ quindi richiesta la

registrazione in continuo e la relativa elaborazione grafica della velocità di risalita, della

pressione di iniezione e della quantità di cls iniettato.

Viene inoltre precisata la necessità assoluta che la scapitozzatura delle teste dei pali sia eseguita

sino alla completa eliminazione di tutti i tratti in cui le caratteristiche del palo non rispondono a

quelle previste. In tal caso è onere dell’Appaltatore procedere al ripristino del palo sino alla

quota di sottoplinto.

Condizioni particolari

La quota finale di getto dovrà essere opportunamente incrementata nei casi in cui:

- la quota finale di getto è posta ad un certa profondità dal piano di lavoro,

- il getto avviene in condizione subacquee,

- il getto avviene con recupero di un rivestimento temporaneo.

Quando la quota finale di getto risulta essere inferiore alla quota del piano di lavoro, al termine

del getto, la parte di perforazione “a vuoto” dovrà essere riempita con opportuno materiale

evitando qualsiasi contaminazione del calcestruzzo gettato con tutti gli accorgimenti necessari

ed evitare qualsiasi danneggiamento o movimento della gabbia di armatura.

In presenza di un terreno caratterizzato da un decadimento delle caratteristiche meccaniche nel

tempo, nel caso in cui il palo in esecuzione non possa essere completato nel normale turno di

lavoro giornaliero, la perforazione eseguita nel giorno successivo per il suo completamento

dovrà essere superiore:

- ad almeno due volte il diametro,

- non meno di 1.5 m.

Controlli

Si dovrà provvedere alla esecuzione di:

Page 162: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 161 di 225

161

- una analisi granulometrica ogni 500 m³ di inerte impiegato;

- una serie di prove di carico a rottura su provini di conglomerato cementizio prelevati in

numero e modalità conformi a quanto prescritto nel presente Capitolato Speciale e inoltre

quando richiesto dalla Direzione Lavori;

- una prova con il cono per ogni betoniera o 8 m³ di conglomerato cementizio impiegato

(abbassamento al cono UNI EN 12350-2);

- il rilievo della quantità di conglomerato cementizio impiegato per ogni palo.

Nei pali trivellati, il rilievo per dose (dose = autobetoniera) dell'assorbimento di conglomerato

cementizio e del livello raggiunto dallo stesso entro il foro in corso di getto, sarà fatto

impiegando uno scandaglio a base piatta su almeno i primi 10 pali e sul 10% dei pali successivi.

In base a questo rilievo potrà essere ricostituito l'andamento del diametro medio effettivo lungo

il palo (profilo di getto).

Nei pali trivellati a elica, per tutti gli elementi realizzati dovranno essere forniti i diagrammi

riportanti, in funzione della profondità e del tempo, i parametri operativi di getto:

- velocità di risalita,

- portata,

- pressione,

- volume puntuale unitario di getto (medio su tratto di lunghezza < 25 cm),

- volume cumulativo di getto,

Documentazione dei lavori

L'esecuzione di ogni singolo palo dovrà comportare la registrazione su apposita scheda,

compilata dall'Appaltatore in contraddittorio con la Direzione Lavori, dei seguenti dati:

- identificazione del palo;

- data di inizio perforazione e di fine getto;

- profondità effettiva raggiunta dalla perforazione;

- profondità del fondo foro prima della posa del tubo getto;

- "slumps" del conglomerato cementizio (UNI EN 12350-2);

- assorbimento totale effettivo del conglomerato cementizio e volume teorico del palo;

- "profilo di getto" ove richiesto.

Page 163: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 162 di 225

162

- Nella documentazione generale dovrà inoltre comparire:

- una scheda con le caratteristiche delle polveri bentonitiche e relativi additivi

eventualmente usati;

- una scheda con le caratteristiche dei componenti del conglomerato cementizio.

Tale scheda dovrà essere riportata su apposito modello che dovrà essere trasmesso

dall'Appaltatore alla Direzione Lavori.

.1 .1 .25 CONGLOMERATI CEMENTIZI SEMPLICI E

ARMATI (NORMALI E PRECOMPRESSI)

Tutto il calcestruzzo utilizzato, sia prodotto in cantiere sia in uno stabilimento esterno al

cantiere, dovrà essere confezionato con processo industrializzato, mediante impianti idonei ad

una produzione costante, con personale e attrezzature capaci di valutare e correggere la qualità

del prodotto.

Gli impianti devono essere dotati di un sistema di controllo della produzione e di un sistema di

gestione della qualità secondo UNI EN 9001 certificato da un organismo terzo indipendente.

Per gli aspetti attinenti alla tecnologia del conglomerato cementizio, l’Appaltatore dovrà

avvalersi della collaborazione di un tecnologo qualificato il cui curriculum dovrà essere

sottoposto all’approvazione del Direttore dei Lavori.

Per il calcestruzzo fornito da un preconfezionatore esterno l'Appaltatore dovrà garantire il

rispetto delle specifiche del presente Capitolato Speciale.

.1 .1 .25 .1 MATERIALI

Aggregati

Saranno impiegati esclusivamente aggregati muniti di Attestato di conformità CE, per i quali il

produttore attui un controllo di produzione in fabbrica certificato da un Organismo notificato e

dotati di marcatura CE.

Dovranno essere costituiti da elementi resistenti e poco porosi, non gelivi privi di quantità

eccedenti i limiti ammessi di parti friabili, polverulente, scistose,piatte o allungate, conchiglie,

Page 164: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 163 di 225

163

cloruri, solfati solubili, argilla e sostanze organiche; non dovranno contenere i minerali

pericolosi: pirite, marcasite, pirrotina, gesso e quantità nocive di materiali reattivi agli alcali.

Per ciascuna delle cave di provenienza dei materiali dovrà essere accertata, mediante esame

mineralogico (UNI EN 932-3) presso un Laboratorio Ufficiale, l'assenza dei minerali

indesiderati suddetti e di forme di silice reattiva verso gli alcali contenuti nel calcestruzzo (in

particolare: opale, calcedonio, tridimite, cristobalite, quarzo ad estinzione ondulata, selce, vetri

vulcanici, ossidiane).

Tale esame verrà ripetuto con la frequenza indicata nella Tabella 20 A e comunque almeno una

volta all'anno.

Qualora si riscontri la presenza di forme di silice reattiva, il progettista dovrà valutare ed attuare

il livello di prevenzione appropriato, in base alla classe di esposizione e alla categoria delle

opere, con riferimento alla UNI 8981-2 (2007).

Nella Tabella 20 A sono riepilogati i principali requisiti degli aggregati e le prove cui devono

essere sottoposti, con l'indicazione delle norme di riferimento, delle tolleranze di accettabilità e

della frequenza.

Tabella 20 A - Caratteristiche degli Aggregati

CARATTERISTICHE PROVE NORME LIMITI DI

ACCETTABILITÀ

Gelività degli aggregati Gelività UNI EN

1367-1

perdita di massa <4%

dopo 10 cicli (Categoria

F4 UNI EN 12620). Cat.

F2 per Classe di

Esposizione XF1 e XF2;

Cat. F1 per C.E. XF3 e

XF4

Assorbimento

dell’aggregato grosso

per classi di esposizione

XF

Assorbimento UNI EN

1097-7 < 1%

Page 165: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 164 di 225

164

Resistenza alla abrasione Los Angeles

CNR 34 e

UNI EN

1097-2

Perdita di massa L.A.

30% Cat. LA30

Per Classi di resistenza

C60 o superiori si

impiegherà la categoria

L.A.20

Compattezza degli

aggregati

Degradabilità al

solfato di

magnesio

UNI EN

1367-2

perdita di massa dopo 5

cicli <10%

Presenza di gesso e solfati

solubili

Analisi chimica

degli aggregati

UNI EN

1744-1 SO3 < 0,1%

Contenuto di polveri

Aggr. grosso non

frantumato o

frantumato da

depositi

alluvionali Passante a

0,063

mm, UNI

EN 933-2

f1,5

Aggr. grosso

frantumato da

roccia

f4,0

Sabbia non

frantumata < f3,0

Sabbia frantumata < f10

Equivalente in sabbia e

valore di blu

UNI EN

933-8-9

ES 80

MB 1 g/kg di sabbia

Presenza di pirite,

marcasite, pirrotina

Analisi

petrografica

UNI EN

932-3 assenti

Page 166: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 165 di 225

165

Presenza di sostanze

organiche

Determinazione

colorimetrica

UNI EN

1744-1

Per aggregato fine: colore

della soluzione più chiaro

dello standard di

riferimento

Presenza di forme di

silice reattiva, incluso

quarzo ad estinzione

ondulata

– prova accelerata

su provini di

malta

UNI

8520-22 Espansione < 0,1%

– metodo del

prisma di malta

(se è superato il

limite per la prova

accelerata)

Espansione < 0,05% a 3

mesi oppure < 0,1% a 6

mesi

Presenza di cloruri

solubili Analisi chimica

UNI EN

1744-1

Cl- < 0,1 % rispetto al

peso di cemento per

c.a.p. e < 0,2 % per c.a.

normale

Coefficiente di forma e di

appiattimento

Determinazione

dei coefficienti di

forma SI e di

appiattimento FI

UNI EN

933-3

UNI EN

933-4

FI e SI > 0,15 (Dmax=32

mm)

FI e SI > 0,12 (Dmax=64

mm)

Dimensioni per il filler Passante ai vagli EN 933-

10

Vaglio 2mm= 100

0,125 mm 85-100

0,063 m 75-100

Frequenza delle prove

La frequenza sarà definita dalla Direzione Lavori. Dovranno

comunque essere eseguite prove: in sede di prequalifica, per ogni

cambiamento di cava o materiali nel corpo di cava; ogni 8.000 m³ di

aggregati impiegati.

Page 167: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 166 di 225

166

È consentito l’impiego di aggregato di recupero dall’acqua di lavaggio in misura non superiore

al 5% dell’aggregato totale.

La curva granulometrica delle miscele di aggregato per conglomerato cementizio dovrà essere

tale da ottenere la minima richiesta d'acqua a parità di dosaggio di cemento e di lavorabilità

dell'impasto e dovrà permettere di ottenere i requisiti voluti sia nell'impasto fresco (consistenza,

omogeneità, lavorabilità, aria inglobata, ecc.) che nell'impasto indurito (resistenza,

permeabilità, modulo elastico, ritiro, viscosità, durabilità, ecc.).

Le singole frazioni necessarie a comporre la curva granulometrica non dovranno sovrapporsi

per più del 15% e il diametro inferiore (d) della frazione (i+1)-esima dovrà risultare minore o

uguale al diametro superiore (D) della frazione i-esima.

Nella composizione della curva granulometrica nessuna frazione potrà essere dosata in

percentuale maggiore del 45%, salvo preventiva autorizzazione del Direttore dei Lavori.

La curva granulometrica dovrà risultare costantemente compresa nel fuso granulometrico

dichiarato dal produttore (con tolleranza di ± 10 % rispetto alla curva di riferimento) ed

approvato dalla Direzione dei Lavori e dovrà essere verificata ogni 1000 m³ di aggregati

impiegati.

Particolare attenzione dovrà essere rivolta alla granulometria della sabbia e al suo contenuto di

fini allo scopo di ridurre al minimo il fenomeno dell'essudazione (bleeding) nel conglomerato

cementizio.

All'impianto di betonaggio dovranno essere impiegate almeno tre dimensioni dell’aggregato

delle categorie Gc85/20 per Dmax fino a 11,2 mm, Gc90/15 per Dmax maggiore di 11,2 mm e

Gf85 per le sabbie (UNI EN 12620).

Rispetto alla dimensione massima dichiarata (Dmax) dell'aggregato combinato, deve essere

presente una sovraclasse da 2 a 5 %.

La dimensione massima (Dmax) dell'aggregato deve essere tale da permettere che il

conglomerato possa riempire ogni parte del manufatto; dovrà pertanto risultare:

minore di 1/5 della dimensione minima delle strutture;

minore della spaziatura minima tra le barre di armatura, diminuita di 5 mm;

minore di 1,3 volte lo spessore del copriferro tranne che per interni di edifici (in tal caso

dovrà risultare non maggiore del copriferro).

Page 168: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 167 di 225

167

Per calcestruzzo pompato il modulo di finezza della sabbia dovrà essere compreso tra 2.4 e 3.0,

la percentuale di passante al vaglio da 0.25 mm dovrà essere compresa tra il 10 e il 20% in

peso, la percentuale di passante allo 0.125 dovrà essere compresa tra il 5 e il 10% in peso;

Additivi

Gli additivi dovranno rispondere alle Norme UNI EN 934-2, UNI 10765.

L'Appaltatore dovrà impiegare esclusivamente additivi muniti di Attestato di conformità CE,

per i quali il produttore attui un controllo di produzione in fabbrica certificato da un Organismo

notificato e dotati di marcatura CE, secondo Le informazioni riportate nella certificazione di

marcatura CE dovranno essere quelle pertinenti essenziali, tra quelle incluse nell'appendice ZA

della UNI EN 934-2. I produttori dovranno operare con un sistema di gestione della qualità

certificato secondo UNI 9001.

Nel caso di uso contemporaneo di più additivi (esclusivamente dello stesso produttore)

l'Appaltatore dovrà fornire alla Direzione Lavori la documentazione della loro compatibilità.

Ad ogni carico di additivo giunto in cantiere, l'Appaltatore dovrà consegnare alla Direzione

Lavori, copia fotostatica del documento di trasporto e l’Attestato di Conformità CE.

La quantità di additivo liquido che superi 3 l/m³ di calcestruzzo deve essere presa in conto nel

calcolo del rapporto a/c.

Gli additivi dovranno essere aggiunti al conglomerato cementizio nel premiscelatore o

nell’autobetoniera contemporaneamente all'acqua d'impasto con un sistema meccanico che

consenta di aggiungere l'additivo con una tolleranza sulla quantità prescritta non superiore al

5% ed inoltre che assicuri la sua uniforme distribuzione nella massa del conglomerato

cementizio durante il periodo di miscelazione.

Additivi fluidificanti e superfluidificanti

Allo scopo di realizzare conglomerati cementizi impermeabili e durevoli a basso rapporto a/c

ed elevata lavorabilità (vedi tab. 20 H ) si farà costantemente uso di additivi riduttori d'acqua

fluidificanti e superfluidificanti approvati dalla Direzione Lavori.

A seconda delle condizioni ambientali e dei tempi di trasporto e lavorazione, potranno essere

impiegati anche additivi multifunzionali ad azione fluidificante-aerante, fluidificante-ritardante

Page 169: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 168 di 225

168

e fluidificante-accelerante. Non dovranno essere impiegati additivi contenenti cloruro in misura

maggiore dello 0,10% in massa.

Il loro dosaggio dovrà essere definito in fase di qualifica dei conglomerati cementizi sulla base

delle indicazioni riportate nella documentazione tecnica del fornitore.

La scelta degli additivi fluidificanti dovrà essere basata, tenendo conto della stagione d'impiego:

sull'effettivita capacità di riduzione d'acqua a consistenza S4-S5 per confronto con

calcestruzzo privo di additivo . Tale capacità dovrà essere verificata con prove di

laboratorio eseguite impiegando aggregati asciutti di cui sia noto l'assorbimento, ad una

temperatura ambiente simile a quella prevedibile della stagione di impiego per ciascuna

miscela,

sul mantenimento della lavorabilità che deve essere appropriato alle lavorazioni ed alle

stagioni previste, assicurando una perdita di slump non superiore a 20-40 mm tra la centrale

di betonaggio e il punto di getto, anche per tempi fino a 90 minuti.

Per ottimizzare i risultati si dovrà usare un additivo superfluidificante a rilascio progressivo a

base carbossilato etere, avente le seguenti caratteristiche con un dosaggio di 1.0 - 1.4 l/100 kg

di cemento:

riduzione d'acqua non minore del 20 %,

mantenimento della consistenza S4 per almeno 60 minuti,

Additivi aeranti

Per conglomerati cementizi soggetti durante l'esercizio a cicli di gelo-disgelo, si farà

costantemente uso degli additivi aeranti normalizzati nella UNI EN 934-2.

Ricadono in questa prescrizione:

tutte le cunette, i muretti, i pulvini, le solette esposte anche solo parzialmente alla pioggia;

tutti gli elementi strutturali situati a quote maggiori di 400 m slm, esclusi i precompressi; al

di sotto di detta quota il progettista avrà stabilito se utilizzare calcestruzzi aerati in funzione

delle condizioni climatiche prevalenti e dell’impiego di sale nelle operazioni invernali;

La percentuale di aria aggiunta varierà secondo quanto riportato nella Tabella 20 B in rapporto

alla dimensione massima degli aggregati (Dmax) e sarà misurata sul conglomerato cementizio

fresco prelevato all'atto della posa in opera secondo la relativa Norma UNI EN 12350-7.

Page 170: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 169 di 225

169

Tabella 20 B- Dosaggio richiesto di aria aggiunta

Dmax

Aggregati

(mm)

% aria aggiunta

Minimo Massimo

10,0 4.5 8.5

12,5 4.0 8

20,0 3.5 7.5

25,0 3,0 7

40,0 2,5 6.5

50,0 2,0 5

75,0 1,5 3

L'Appaltatore dovrà adottare le opportune cautele affinché, per effetto dei procedimenti di posa

in opera e compattazione attuati, non si abbia una riduzione del tenore d'aria effettivamente

aggiunta al di sotto dei limiti della tabella. A tale scopo per la qualifica delle miscele aerate si

dovrà procedere alla misura della differenza del contenuto d'aria del calcestruzzo fresco alla

centrale di betonaggio e del calcestruzzo fresco dopo il trasporto, la posa in opera e la

compattazione nel manufatto.

Il contenuto d'aria aggiunta nel conglomerato cementizio indurito potrà essere verificato con il

procedimento descritto nella UNI EN 480-11. Qualora si riscontri una carenza d’aria rispetto ai

quantitativi minimi prescritti, si opererà un deprezzamento del 10% del conglomerato per ogni

percento di aria in meno, fino al 30 %.

Per gli elementi strutturali precompressi non si userà calcestruzzo aerato. Se si prevede

l'esposizione a cicli gelo-disgelo, il calcestruzzo deve essere resistente al gelo e la verifica deve

effettuarsi con un metodo di prova adatto per un calcestruzzo aerato (UNI 7087). In climi severi

e dove si faccia uso di sale, per tali elementi si ricorrerà alla protezione superficiale mediante

sistemi protettivi pellicolari.

Sui pulvini di opere situate in località in cui si prevedano le operazioni invernali, dovranno

sempre essere applicati sistemi protettivi pellicolari.

Page 171: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 170 di 225

170

Additivi ritardanti e acceleranti

Gli additivi ritardanti riducono la velocità iniziale delle reazioni tra il legante e l'acqua

aumentando il tempo necessario ai conglomerati cementizi per passare dallo stato plastico a

quello rigido, senza influenzare lo sviluppo successivo delle resistenze meccaniche, dopo la

maturazione a 28 d.

Gli additivi acceleranti di presa o di indurimento aumentano la velocità delle reazioni tra il

legante e l'acqua e conseguentemente la perdita di lavorabilità e lo sviluppo delle resistenze dei

conglomerati cementizi senza pregiudicare la resistenza finale degli impasti.

Preferibilmente verranno impiegati additivi multifunzionali ad azione fluidificante-ritardante o

fluidificante-accelerante.

I tipi ed i dosaggi impiegati rispondenti alla normativa UNI EN 934-2, o UNI EN 10765

dovranno essere preventivamente approvati dalla Direzione Lavori.

Aggiunte

È ammesso l'impiego di aggiunte sia idrauliche che inerti in conformità alla UNI EN 206-1.

Ceneri volanti

Le ceneri volanti, dovranno provenire da centrali termoelettriche in grado di fornire un prodotto

di qualità costante nel tempo e documentabile, che dovrà essere costantemente controllata.

Le caratteristiche delle ceneri volanti devono essere conformi alla UNI EN 450-1 e in

particolare ai requisiti riportati nella Tabella 20 C

Tabella 20 C.Caratteristiche delle ceneri volanti

Caratteristica Limiti di

accettazione Tolleranze Frequenza prove

Perdita al

fuoco

(p.p.c.) (1

ora) UNI

ENV 196/2

5,0 + 2,0 - Ciascuna

fornitura

Page 172: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 171 di 225

171

Caratteristica Limiti di

accettazione Tolleranze Frequenza prove

CI (cloruri) -

UNI EN

196/21

0,1 + 0,01 - trimestrale o

1000 t

SO3

(anidride

solforica) –

UNI ENV

196/2

3,0 + 0,5 - trimestrale o

1000 t

Ossido di

calcio libero

– UNI EN

451/1

1,0 + 0,1 - mensile

Stabilità

volumetrica

(se l’ossido

di calcio

libero è

compreso tra

1 e 2,5%)

Prova le

Chatelier

UNI ENV

196-3

10 + 1,0 - mensile o 200 t

Contenuto

totale di

alcali EN

196-21 come

sodio

< 4 + 1 - mensile

Page 173: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 172 di 225

172

Caratteristica Limiti di

accettazione Tolleranze Frequenza prove

equivalente

Ossido di

magnesio

secondo EN

196-2

<3 +1 - mensile

Fosfato

solubile

(P2O5)

<100 - mensile

Trattenuto al

vaglio da 45

micron UNI

EN 451/2

40 10 - mensile

Settimanale

Massa

Volumica

Reale UNI

ENV 196/6

val. medio

dichiarato 150

- trimestrale o

1000 t

Indice di

attività

pozzolanica

a 28 gg.

Indice di

attività

pozzolanica

a 90 gg.

(UNI EN

196/1 –

cemento di

rif. CEM I)

75

85

- 5

- 5

- mensile o 500 t

Page 174: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 173 di 225

173

Se si utilizzano cementi di tipo I 42.5 e II A/L 42.5, la quantità di ceneri potrà essere elevata

fino al 33% del peso del cemento e potrà essere computata nel dosaggio del cemento e del

rapporto A/C sostituendo al termine: "rapporto acqua/cemento" il termine " rapporto

acqua/(cemento + k x cenere)" e al termine "dosaggio minimo di cemento" il termine:

"dosaggio minimo di cemento + k x cenere ".

K assume i valori seguenti:

CEM I 42.5 N,R K = 0.4

CEM II A/L 42.5 N,R K = 0.2

Il dosaggio minimo di cemento in funzione della classe di esposizione (si veda la Tabella 20 H)

può essere diminuito della quantità massima di K x (dosaggio minimo di cemento -200) kg/m3

.

Per gli altri tipi di cemento, il dosaggio delle ceneri volanti non deve superare il 25% del peso

del cemento. In questo caso l'aggiunta non sarà computata in alcun modo nel dosaggio di

cemento e nel calcolo del rapporto A/C.

Ove sia richiesto l’uso dei cementi resistenti ai solfati con basso tenore di C3A (alluminato

tricalcico) l’aggiunta non è consentita.

L'eventuale maggior richiesta d’acqua potrà essere compensata con un maggior dosaggio di

additivo.

Nella progettazione della miscela e nelle verifiche periodiche da eseguire, andrà comunque

verificato che l’aggiunta di ceneri praticata non comporti un incremento della richiesta di

additivo, per ottenere la stessa fluidità dell’impasto privo di ceneri maggiore dello 0,2% sul

cemento.

Qualora si debbano impiegare calcestruzzi aerati, si dovrà determinare mediante apposite prove

l'eventuale maggior dosaggio di aerante necessario.

Silice ad alta superficie specifica (Fumo di silice)

Potranno essere impiegate aggiunte minerali in polvere costituite da silice amorfa ad

elevatissima superficie specifica (fumo di silice), anche additivate con superfluidificanti di cui

costituiscano un supporto.

Page 175: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 174 di 225

174

Ciò per ottenere conglomerati cementizi ad elevata lavorabilità, resistenza e durabilità, in

particolare in presenza di cicli gelo-disgelo e di sali disgelanti.

La quantità di fumo di silice aggiunta all'impasto, limitata all'intervallo 5-10% sul peso del

cemento, dovrà essere definita in sede di qualifica preliminare d'intesa con il La Direzione

Lavori, in relazione alle caratteristiche del calcestruzzo richieste in fase progettuale.

In via preliminare dovrà essere eseguita una verifica del campione mediante immersione di

provini in soluzione al 30% di CaCl2 a 5 °C per venti giorni senza che sui provini stessi si

manifesti formazione di fessure o scaglie.

Le caratteristiche tecniche previste secondo la UNI EN 13263 dovranno essere quelle della

Tabella 20 D.

Tabella 20 D Limiti di composizione per il fumo di silice

Parametri Limiti

SiO2 >85%

CaO <1,2%

SO3 <2,5%

Na2O + K2O <4,0%

Cl- <0,2%

Area specifica

B.E.T.

20-35

m²/g

Silicio

elementare, Si

< 0,5

%

Al fine di ottenere una corretta progettazione della miscela del conglomerato cementizio ove è

previsto l'impiego di fumo di silice, il quantitativo di questa in relazione alla distribuzione delle

parti fini sarà considerato pari ad una stessa quantità di cemento. Per la definizione del rapporto

a/c in relazione alla durabilità (si veda al punto 20.1.5.1), si potrà assumere k =1.

Per l'ottenimento delle resistenze fino a 7 d l'apporto della silice non dovrà essere preso in

considerazione.

Page 176: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 175 di 225

175

Filler

Per migliorare la reologia delle miscele e ridurne il bleeding, è ammesso l'impiego di filler

calcareo o di ceneri volanti. Questi materiali devono rispondere alle rispettive norme

UNI EN 450 per le ceneri volanti

UNI 8520-2 per il filler.

Le caratteristiche del filler devono risultare conformi ai requisiti della Tabella 20 E.

Page 177: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 176 di 225

176

Tabella 20 E Caratteristiche e limiti ammissibili per i filler

Caratteristica Limiti ammissibili Metodo di

prova

Granulometria

Devono essere rispettati i

limiti del prospetto 7 della

uni 12620

EN 933-10

Massa volumica dei

granuli

La massa volumica deve

essere espressa in termini

di massa volumica dopo

essiccazione in stufa e

deve essere >2000

EN 1097-6

Contenuto di cloruri

solubili in acqua

Il contenuto di cloruri deve

essere minore dello 0, 03

per centro

EN 1744-1,

punto 7

Contenuto di solfati

solubili in acido

Contenuto di solfati

solubili in acido < 0,8%

UNI EN

1744-1, punto

12

Contenuto di zolfo

totale

contenuto di zolfo totale 1,

0%

UNI EN

1744-1, punto

11

Qualità dei fini per

(Pulizia)

Il valore del blu di

metilene MBf 12 g/kg

UNI EN 933-

9, appendice

A

Costituenti che

alterano la presa e

l'indurimento del

calcestruzzo

Il contenuto di tali

materiali deve soddisfare i

requisiti del.6.4.1 della

UNI EN 12620

UNI EN

1744-1, punto

15.1; 15.2;

15.3

Page 178: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 177 di 225

177

.1 .1 .25 .2 DURABILITÀ DEI CONGLOMERATI CEMENTIZI

La durabilità delle opere in conglomerato cementizio è definita dalla capacità di mantenere nel

tempo, entro limiti accettabili per le esigenze di esercizio, i valori delle caratteristiche

funzionali in presenza di cause di degradazione.

Le cause di degradazione più frequenti sono i fenomeni di corrosione delle armature, i cicli di

gelo-disgelo, l'attacco di acque aggressive di varia natura per la presenza di solfati, cloruri,

anidride carbonica aggressiva.

La degradazione va prevenuta applicando nelle fasi di progettazione e di esecuzione le Norme

UNI 8981-1, UNI 8981-2 (2007), UNI EN 206-1 e UNI 11104.

La Direzione Lavori, d'intesa con il Progettista e con l'Appaltatore, verificherà in fase di

qualifica dei materiali e degli impasti l'efficacia dei provvedimenti da adottare in base alle

suddette Norme UNI.

La durabilità si ottiene mediante l'impiego di conglomerato cementizio poco permeabile,

eventualmente aerato, a basso rapporto a/c, di elevata lavorabilità, con adeguato dosaggio di

cemento del tipo idoneo, mediante compattazione adeguata, rispettando i limiti del tenore di

ione cloruro totale nel conglomerato cementizio e curando scrupolosamente la stagionatura.

Oltre all'impiego di tale conglomerato cementizio riveste fondamentale importanza anche lo

spessore del copriferro e la eventuale presenza di fessurazioni dei manufatti.

In presenza di concentrazioni sensibili di solfati, di anidride carbonica aggressiva e altri

aggressivi nelle acque e nei terreni a contatto dei manufatti, dovranno essere osservate le

istruzioni di cui alla UNI EN 206-1, alle Norme UNI 8981 e UNI 11104, impiegando i tipi di

cemento corrispondenti alle classi di resistenza chimica moderata, alta ed altissima, secondo le

prescrizioni delle Norme UNI 9156 e 9606; inoltre, per i conglomerati dei tipi II e III, il

rapporto acqua cemento dovrà essere inferiore di 0,05 rispetto a quelli della Tabella 20 H.

In alternativa ad una prova globale di durabilità, la Direzione Lavori, d'intesa con il Progettista,

farà eseguire, sempre in fase di qualifica, prove di permeabilità, prove di resistenza ai cicli di

gelo disgelo, d’assorbimento d'acqua, di scagliamento in presenza di cloruro, di resistenza

all'azione di soluzioni aggressive.

Page 179: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 178 di 225

178

La prova di resistenza al gelo sarà svolta sottoponendo i campioni a 300 cicli di gelo e disgelo,

secondo UNI 7087; la conseguente variazione delle proprietà caratteristiche dovrà essere

contenuta entro i limiti riportati nella Tabella 20 F.

Tabella 20 F - Prova di resistenza al gelo. Variazioni ammesse

Riduzione del modulo

d’elasticità: 20%

Perdita di massa: 2%

Espansione lineare: 0.2%

La prova di permeabilità all’acqua sarà eseguita secondo la Norma ISO 7031. Si richiede una

penetrazione media non superiore a 50 mm.

La prova di permeabilità all’ossigeno sarà eseguita secondo UNI 11164. Per calcestruzzo

impermeabile si richiede un coefficiente di permeabilità non superiore a 1.5 x 10-17 m2.

.1 .1 .25 .3 TIPI E CLASSI DEI CONGLOMERATI

CEMENTIZI

Ai fini del presente Capitolato Speciale di Appalto, vengono presi in considerazione tipi e classi

di conglomerato cementizio:

i "tipi" sono definiti nella Tabella 20 G, nella quale sono indicate alcune caratteristiche

dei conglomerati cementizi e sono esemplificati i relativi campi di impiego;

le "classi" indicano la resistenza caratteristica cubica del conglomerato cementizio a

ventotto giorni di maturazione, espressa in MPa.

Ai fini dell'utilizzo della Tabella 20 G il progettista avrà provveduto ad assegnare a ciascun

elemento strutturale l'opportuna classe di esposizione conformemente alle prescrizioni

contenute nel prospetto 1 della UNI 11104 (allegato 20.1), tenendo anche in considerazione la

tabella dell’allegato 20.2.

Per tutte le strutture immerse o contro terra deve essere accertata la composizione dell’acqua

e/o del terreno, allo scopo di assegnare la corretta classe di esposizione.

Page 180: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 179 di 225

179

Qualora per un determinato elemento strutturale sussista l'appartenenza a diverse classi di

esposizione, si adotteranno i valori di rapporto acqua/cemento, dosaggio di cemento e

resistenza a compressione che soddisfano i requisiti di tutte le classi individuate.

Le prescrizioni della Tabella 20 G sono vincolanti, salvo il caso di ristrutturazioni per le quali il

progettista potrà motivare la scelta di classi di resistenza diverse

Tabella 20 G - Tipi di impiego e classi dei conglomerati cementizi

Classi di

esposizione

Cementi

Ammessi a)

Massimo

Rapporto a/c

Minimo

dosaggio di

cemento

Classi di

resistenza

minime Rck

Consistenza

al cono UNI

EN 12350-2

XC4, XS1,

XF1

CEM I

CEM II

CEM III

CEM IV

0.50 340 40 MPa

S4, S5

XA2 CEM III

CEM IV

0,50 340 40 MPa

XA3 0,45 360 45 MPa

XF2 CEM III

CEM IV

Con aria

aggiunta

(vedi

Tabella 20

B) ad

esclusione

del

precompress

o

0,50 340 30 MPa

XF4 0,45 360 35 MPa

XC3, XA1 CEM III

CEM IV 0,55 320 35 MPa

XC2 CEM III 0.60 300 30 MPa

Page 181: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 180 di 225

180

XA2 CEM IV 0,50 340 40 MPa

XA3 0,45 360 45

X0 Tutti 15 MPa

.1 .1 .25 .4 QUALIFICA PRELIMINARE DEI

CONGLOMERATI CEMENTIZI

L'Appaltatore, sulla scorta delle prescrizioni contenute nei progetti esecutivi delle opere in

conglomerato cementizio semplice e armato (normale e precompresso) e del presente

Capitolato Speciale, per la scelta dei materiali e la definizione delle miscele dovrà fare

riferimento a:

classe di esposizione in funzione delle condizioni ambientali (UNI EN 206-1);

resistenza caratteristica a compressione Rck;

durabilità delle opere (UNI 8981-1 e -2);

lavorabilità (abbassamento al cono UNI EN 12350-2 o altre prove se previsto);

tipi di cemento e dosaggi minimi ammessi;

tipi di additivi e di eventuali aggiunte minerali e relativi dosaggi ottimali da utilizzarsi;

resistenza a trazione per flessione secondo UNI EN 12390-5;

resistenza a compressione sui monconi dei provini rotti per flessione (UNI 6134);

resistenza a trazione indiretta (UNI 6135);

modulo elastico secante a compressione (UNI 6556);

contenuto d'aria del conglomerato cementizio fresco (UNI EN 12350-7);

ritiro idraulico (UNI 6555);

resistenza ai cicli di gelo-disgelo (UNI 7087);

impermeabilità (ISO DIS 7032) (DIN 1048);

accorgimenti da adottare in caso di lavorazioni da eseguirsi in presenza di temperature

rigide (al di sotto di 5°C) o in clima caldo (al di sopra di 30°C);

sviluppo di calore e innalzamento di temperatura nei getti

in caso di maturazione accelerata a vapore: descrizione del ciclo termico e descrizione

dell'impianto che l'Appaltatore intenderà utilizzare.

Page 182: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 181 di 225

181

Dossier di Prequalifica

L'Appaltatore dovrà prequalificare i materiali e gli impasti in tempo utile prima della qualifica

all’impianto, sottoponendo all'esame della Direzione Lavori un DOSSIER DI PREQUALIFICA

contenente:

a) lo studio dei conglomerati cementizi ai fini della durabilità, eseguito secondo quanto

precisato successivamente;

b) la caratterizzazione granulometrica degli aggregati e i dati di assorbimento delle varie

dimensioni dell’aggregato;

c) il tipo e il dosaggio del cemento, il rapporto acqua/cemento, lo studio della

composizione granulometrica degli aggregati, il tipo e il dosaggio degli additivi che

intende usare, il contenuto di aria aggiunta, il valore previsto della consistenza al cono

(o altro metodo se richiesto), per ogni tipo e classe di conglomerato cementizio;

d) le caratteristiche dell'impianto di confezionamento, i sistemi di trasporto, di getto e di

maturazione;

e) la documentazione che attesta una produzione con processo industrializzato del

calcestruzzo;

f) i risultati delle prove di prequalifica all'impianto;

g) i progetti delle opere provvisorie e provvisionali (centine, armature di sostegno e

attrezzature di costruzione).

h) elaborati e relazioni di calcolo

Qualifica all’impianto

La qualifica all'impianto ha lo scopo di verificare sia l'efficienza dell'impianto, che dovrà essere

sempre munito di FPC, sia le caratteristiche delle miscele che si devono produrre. I laboratori,

saranno sia un Laboratorio Ufficiale o autorizzato indicato dalla Direzione Lavori sia, in

parallelo, il laboratorio di cantiere.

Si dovranno effettuare, su almeno tre impasti consecutivi, le seguenti verifiche:

1. il valore medio della resistenza a compressione a 28 giorni (Rm) , misurato su

almeno 4 prelievi (ciascuno di due provini) deve essere:

Page 183: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 182 di 225

182

- per Rck < 30 N/mm2

- per 30 N/mm2 < Rck 40 N/mm2 Rm 1,20 Rck

- per Rck < 40 N/mm2 Rm 1,15 Rck

dovrà anche essere misurata la resistenza a compressione a 2 e 7 giorni.

2. il valore dell’abbassamento al cono deve essere conforme alla classe di

individuatl dalla Direzione dei Lavori in funzione delle condizioni di impiego, la

consistenza deve mantenersi:

- per almeno 60 minuti per temperature fino a 20°C;

- per almeno 45 minuti per temperature fino a 30°C.

3. deve essere verificata l’omogeneità del calcestruzzo all’atto del getto su due

campioni, prelevati rispettivamente a 1/5 e 4/5 dello scarico della betoniera; deve

risultare:

- una differenza dell'abbassamento al cono non superiore a 30 mm,

- una differenza tra le percentuali in peso di passante al vaglio a maglia quadrata da 4 mm dei

due campioni non superiore al 4%,

4. il rapporto acqua/cemento determinato secondo le modalità previste nella Norma

UNI 6393, non deve differire di + 0.03 da quello dichiarato nella prequalifica;

5. il valore della massa volumica del calcestruzzo fresco dev'essere superiore al 98%

del teorico;

6. il bleeding (secondo UNI 7122, p. 5.2) deve essere minore dello 0,1% dell'acqua

di impasto.

Le resistenze medie a compressione per ciascun tipo di calcestruzzo, misurate a 2 e 7 giorni sui

provini prelevati dall’impasto di prova all’impianto, non devono discostarsi di

resistenze indicate nella relazione di prequalifica.

Tutti gli oneri e gli eventuali ritardi causati dalle ripetizioni delle prove all’impianto di

confezionamento saranno a totale carico dell’Appaltatore.

Autorizzazione ai getti

Page 184: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 183 di 225

183

La Direzione Lavori autorizzerà l'inizio dei getti di conglomerato cementizio solo dopo aver

esaminato ed approvato il DOSSIER DI PREQUALIFICA dei materiali e degli impasti di

conglomerato cementizio avendo effettuato le prove di qualifica all'impianto di betonaggio, in

contraddittorio con l'Appaltatore.

L'approvazione delle proporzioni delle miscele da parte del Direttore dei Lavori non libera in

alcun modo l'Appaltatore dalle sue responsabilità in base alle norme vigenti.

Caratteristiche dei materiali e composizione degli impasti, definite in sede di qualifica, non

possono essere modificati in corso d'opera salvo autorizzazione scritta della Direzione Lavori.

Qualora si rendesse necessaria una variazione dei materiali, la procedura di qualifica dovrà

essere ripetuta.

Qualora l'Appaltatore impieghi conglomerato cementizio preconfezionato pronto all'uso -

prodotto da operatori esterni alla sua struttura, per il quale si richiama, oltre alle Linee Guida

del Ministero dei Lavori Pubblici, la Norma UNI EN 206-1 - dovranno essere comunque:

rispettate le prescrizioni sulla qualificazione dei materiali,

definite e qualificate le composizioni degli impasti,

eseguite le prove di qualifica all'impianto,

dovrà essere documentata la produzione con processo industrializzato.

Si puntualizza che per la realizzazione delle opere in conglomerato cementizio dovrà essere

impiegato esclusivamente "conglomerato cementizio a prestazione garantita" secondo la Norma

UNI EN 206-1. In nessun caso verrà ammesso l'impiego di "conglomerato cementizio a

composizione richiesta" secondo la stessa Norma; tutto ciò dicasi anche per il calcestruzzo non

strutturale utilizzato per spianamenti, sottofondazioni, riempimenti, ecc., che dovrà essere

confezionato con materiali idonei ed avere classe di resistenza > 15 MPa.

.1 .1 .25 .5 CONTROLLI IN CORSO D’OPERA

La Direzione Lavori eseguirà controlli periodici in corso d'opera per verificare la

corrispondenza tra le caratteristiche dei materiali e degli impasti impiegati e quelle definite in

sede di qualifica e l'utilizzo delle miscele previste per le varie parti delle opere.

L'Appaltatore dovrà disporre di almeno un Laboratorio (in cantiere, all’impianto di

confezionamento o nelle immediate vicinanze) idoneo all'esecuzione di tutte le prove di

Page 185: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 184 di 225

184

qualifica e conformità del calcestruzzo fresco ed indurito e dei materiali costituenti, ad

eccezione delle determinazioni chimiche e delle prove di permeabilità (profilo di penetrazione

dell’acqua in pressione o coefficiente di diffusione).

Presso il laboratorio responsabile delle prove di qualifica dovranno essere disponibili le

seguenti apparecchiature:

Forno per essiccare;

Setacci;

Bilancia di portata fino a 20 kg e sensibilità 1 gr;

Termometro a immersione per calcestruzzo;

Porosimetro;

Picnometro;

Contenitore tarato per prove di massa volumica su calcestruzzo;

Cono o tavola a scosse;

Casseforme di acciaio o PVC per il prelievo di almeno 32 cubetti;

Impastatrice da laboratorio;

Piastra o ago vibrante;

Sclerometro;

Termometro a max-min;

Contenitore ermetico ed alcool per il controllo del calcestruzzo fresco;

- Camera termostatica con umidificatore a nebbia o vasca termostatica di stagionatura dei

provini di calcestruzzo.

Pressa da laboratorio con carico massimo pari ad almeno 2000 kN

Attrezzatura per la registrazione delle temperature del calcestruzzo durante la presa e

l’indurimento, dotata di almeno sei termocoppie;

Carotatrice idonea al prelievo di carote con diametro fino a 120 mm

Resistenza dei conglomerati cementizi

La resistenza cubica dei conglomerati cementizi verrà controllata mediante i controlli di

accettazione, che dovranno essere effettuati, per ciascuna opera o parte di opera, su tutte le

miscele qualificate impiegate.

Page 186: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 185 di 225

185

Il prelevamento dei campioni deve essere eseguito in modo tale che non sia possibile un

cambiamento sostanziale delle proprietà significative e della composizione del calcestruzzo tra

il momento del campionamento e quello della posa in opera.

Con il calcestruzzo di ciascun prelievo verranno confezionate, secondo le UNI EN 12390-1 e -

2, impiegando casseforme cubiche calibrate, almeno due coppie di provini per il cemento

armato e almeno tre coppie di provini per il cemento armato precompresso.

Il Direttore dei Lavori o un tecnico di sua fiducia provvederanno ad identificare ciascun provino

mediante scritte indelebili su fascette di plastica inserite nella superficie del provino fresco e

non rimovibili. I provini verranno lasciati nelle casseforme, protetti con pellicola di politene e

riposti in ambienti chiusi a temperatura tra 15 e 25 °C. Dopo 16 ore ma non più di 3 giorni

verranno trasferiti in laboratorio, sformati e posti in cella di maturazione a temperatura di 20 ±

2°C e umidità relativa ≥ 95% oppure in acqua a 20 ± 2 °C.

Per il cemento armato la prima coppia verrà provata a 7 giorni e la seconda a 28 giorni. Per il

cemento armato precompresso si eseguiranno le prove a 3, 7 e 28 giorni. Il valore medio delle

resistenze di ciascuna coppia verrà designato "resistenza di prelievo".

I valori delle resistenze di prelievo a 3 oppure a 3 e 7 giorni, verranno determinati presso il

Laboratorio della Direzione dei Lavori e impiegati per confronto con i dati corrispondenti

ottenuti in fase di qualifica all'impianto, per una contabilizzazione provvisoria in attesa dei dati

a 28 giorni.

Nel caso che la resistenza ricavata dalle prove a 3 o 7 giorni risultasse inferiore a quella

prevista, la Direzione Lavori, nell'attesa dei risultati ufficiali, potrà a suo insindacabile giudizio

ordinare la sospensione dei getti dell'opera interessata senza che l'Appaltatore possa accampare

per questo alcun diritto.

Le resistenze di prelievo a 28 giorni verranno determinate dal Laboratorio Ufficiale secondo le

UNI EN 12390-3 e 4, e verranno utilizzate per verifica della conformità della resistenza del

calcestruzzo impiegato a quella di Progetto. La verifica verrà eseguita con il metodo statistico

(tipo B) mentre solo per volumi di miscela omogenea minori di 1500 m3 potrà essere utilizzato

il metodo tipo A.

Page 187: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 186 di 225

186

Controlli di accettazione con metodo Tipo A

Un controllo di accettazione di tipo A è riferito ad un quantitativo di miscela omogenea non

maggiore di 300 m3 ed è rappresentato da tre prelievi,ciascuno dei quali eseguito su un

massimo di 100 m3 di getto. Per ogni giorno di getto va eseguito almeno un prelievo. Dovrà

risultare per ogni gruppo di tre prelievi:

Rm ≥ Rck + 3.5

R1 ≥ Rck - 3.5

dove Rm è la resistenza media e R1 la minima dei tre prelievi, mentre Rck è la resistenza

caratteristica di Progetto. Per quantità minori di 100 m3 di miscela omogenea, si può derogare

dall’obbligo di prelievo giornaliero.

Controlli di accettazione con metodo Tipo B

Il controllo di tipo B, riferito a una definita miscela omogenea, va eseguito con una frequenza

non minore di un controllo ogni 1500 m3 di calcestruzzo. Per ogni getto di miscela va eseguito

almeno un prelievo e complessivamente almeno 15 prelievi sui 1500 m3.

Devono essere verificate le disuguaglianze:

R1 ≥ Rck - 3.5

Rm ≥ Rck + 1.4 s

dove s è lo scarto quadratico medio

In entrambi i casi (controllo Tipo A o B), nulla sarà dovuto all'Appaltatore se la resistenza Rck

risulterà maggiore di quella indicata negli elaborati progettuali.

Non conformità dei controlli di accettazione

Se dalle prove eseguite presso il Laboratorio Ufficiale, risultassero nonconformità nei controlli

di accettazione, la Direzione Lavori aprirà delle nonconformità che dovranno essere risolte,

d'intesa con il Progettista, come stabilito nel seguito. Tutte le relative prove saranno a totale

carico dell'Appaltatore.

Verrà determinata la resistenza in sito del conglomerato, mediante carotaggio secondo UNI EN

12504, su carote del diametro di 10 cm o maggiore (almeno 3 volte il diametro massimo

Page 188: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 187 di 225

187

dell’aggregato); per ogni 100 m3 di calcestruzzo non conforme si preleverà una serie di almeno

6 carote che verranno conservate fino alla prova in ambiente interno asciutto (non in acqua).

L’altezza delle carote sarà uguale al diametro (con tolleranza di ± 2 mm) e si scarteranno le

carote contenenti barre di armatura, fratturate o con evidenti difetti. Le carote dovranno essere

rettificate; non è ammessa cappatura con gesso. La planarità e parallelismo delle facce,

conformi alla UNI EN citata, devono essere verificate con strumenti di appropriata sensibilità.

Per carotaggio orizzontale il valore di resistenza verrà incrementato del 5%.

Se il valore medio di una serie di determinazioni di resistenza in sito non è inferiore all'85% di

Rm (valore medio della resistenza) richiesto in Progetto, il calcestruzzo è giudicato

direttamente accettabile, se invece detto valore medio è inferiore all' 85% di Rm, il Progettista

deve procedere al controllo della sicurezza della struttura in base alla resistenza in sito:

se tale controllo è soddisfacente il calcestruzzo può essere accettato e non sono richieste

ulteriori azioni, salvo l’applicazione di una penale proporzionale al 15 % (sul valore della

lavorazione, per tutte le superfici ed i volumi per ogni 5 MPa del valore medio in meno

rispetto alla resistenza caratteristica. Il Direttore dei Lavori potrà adottare ulteriori

provvedimenti a seguito di una valutazione dell'effetto della resistenza ridotta sulla

durabilità, in base alle prescrizioni della UNI 11104.

se le verifiche della sicurezza non sono soddisfacenti l'Appaltatore sarà tenuto, a sua totale

cura e spese, alla demolizione e rifacimento dell'opera oppure all'adozione di quei

provvedimenti che, proposti dallo stesso, per diventare operativi dovranno essere

formalmente approvati dal Progettista.

.1 .1 .25 .6 TECNOLOGIA ESECUTIVA DELLE OPERE

L'Appaltatore è tenuto all'osservanza delle Norme Tecniche emanate in applicazione della

Legge 05/11/1971 n. 1086 (D.M. in vigore) nonché della Legge 02/02/1974 n. 64

(Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche) con relative

istruzioni e successivi aggiornamenti e le Norme UNI vigenti, in quanto applicabili, ed in

particolare delle Norma UNI EN 206-1 e UNI EN 13670

Confezione dei conglomerati cementizi

La confezione dei conglomerati cementizi dovrà essere eseguita con gli impianti

preventivamente approvati dalla Direzione Lavori in fase di qualifica delle miscele.

Page 189: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 188 di 225

188

Alla fine di ogni turno di lavoro l'Appaltatore dovrà trasmettere al Responsabile del Controllo

Qualità dei Materiali, incaricato dal Direttore dei Lavori, copia dei tabulati riportanti i dati di

carico d’ogni impasto eseguito durante il turno stesso.

La mancata consegna dei tabulati comporterà la non conformità del conglomerato cementizio

prodotto durante l'intera giornata lavorativa.

È obbligatorio l’impiego di premescolatori fissi per i calcestruzzi aventi resistenza a

compressione di 40 MPa o maggiore o aventi rapporto a/c di 0,45 o minore e per i calcestruzzi

aerati.

Gli impianti di betonaggio saranno del tipo automatico o semiautomatico, con dosatura a peso

degli aggregati, dell'acqua, delle aggiunte minerali e del cemento e a volume per gli additivi; la

precisione delle apparecchiature per il dosaggio saranno quelli della Norma UNI EN 206-1;

dovrà essere controllato il contenuto d’umidità degli aggregati in funzione del quale dovrà

essere corretto il dosaggio d'acqua di impasto.

Per l'acqua è ammessa anche la dosatura a volume. La dosatura effettiva dell'acqua dovrà essere

realizzata con precisione del 3% ed i relativi dispositivi dovranno essere tarati almeno una volta

ogni due mesi o comunque quando richiesto dalla Direzione Lavori.

La dosatura effettiva degli aggregati e del cemento dovrà essere realizzata con precisione del

3%.

Le bilance dovranno essere revisionate almeno una volta ogni due mesi e tarate all'inizio del

lavoro e successivamente almeno una volta l’anno e comunque quando richiesto dalla

Direzione Lavori.

I dispositivi di misura del cemento, dell'acqua degli additivi e delle aggiunte dovranno essere

del tipo individuale. Le bilance per la pesatura degli aggregati possono essere di tipo

cumulativo (peso delle varie pezzature con successione addizionale).

I silos del cemento e delle aggiunte minerali debbono garantire la tenuta nei riguardi

dell'umidità atmosferica.

Il tempo e la velocità di mescolamento dovranno essere tali da produrre un conglomerato

rispondente ai requisiti d’omogeneità di cui ai successivi paragrafi.

L'impasto dovrà risultare di consistenza uniforme ed omogeneo, uniformemente coesivo (tale

cioè da essere trasportato e manipolato senza che si verifichi la separazione dei singoli

Page 190: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 189 di 225

189

elementi); lavorabile (in maniera che non rimangano vuoti nella massa o sulla superficie dei

manufatti dopo eseguita la vibrazione in opera).

Getti clima caldo

Durante la stagione calda, se la prevedibile temperatura ambiente supera i 30 °C, dovranno

essere adottate opportune precauzioni, per evitare:

- gli effetti di una più rapida perdita della lavorabilità del conglomerato,

- i rischi della fessurazione da ritiro plastico,

- disidratazione rapida della superficie libera dei manufatti dopo la presa,

- eccessivi aumenti della temperatura all'interno dei manufatti, specialmente se la classe di

resistenza è elevata e lo spessore minimo supera 0,5 m (si veda anche paragrafo sui getti

massicci).

A tale scopo verranno utilizzate miscele qualificate in condizioni analoghe a quelle previste,

con l'opportuna additivazione; le superfici esposte all'ambiente dovranno essere

opportunamente protette.

La temperatura del calcestruzzo fresco non dovrà essere superiore a 25 °C: a tale scopo si

dovranno adottare opportuni accorgimenti, quali il raffreddamento dell'acqua se sufficiente e

degli aggregati se necessario.

È ammesso il raffreddamento degli aggregati mediante innaffiamento con acqua fredda; in

questo caso il sistema per la misura del contenuto d'acqua dell'aggregato dell'impianto di

confezionamento del calcestruzzo dovrà essere verificato quotidianamente mediante la misura

del rapporto acqua/cemento secondo UNI 6393.

La Direzione Lavori procederà a misure della temperatura del calcestruzzo fresco che verrà

rifiutato qualora questa risulti superiore al limite suddetto.

Getti massicci

Qualora debbano realizzarsi getti massicci (dimensione minima pari ad 1,5 metri o maggiore)

dovranno essere attuati gli opportuni accorgimenti per evitare fessure dovute al raggiungimento

di temperature e gradienti eccessivi all'interno dei manufatti, dovuti a loro volta allo sviluppo

del calore di idratazione del cemento. In particolare non dovrà essere superata all'interno dei

Page 191: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 190 di 225

190

getti la temperatura di 65°C e la massima differenza di temperatura nella sezione del manufatto

dopo la rimozione delle casseforme non dovrà essere superiore a 20 °C. Dovranno pertanto

evitarsi metodi di stagionatura che favoriscono un rapido raffreddamento della superficie

esterna dei manufatti; al contrario sarà utile il mantenimento prolungato dei casseri (se isolanti).

L'Appaltatore dovrà assicurarsi che con la miscela di calcestruzzo prevista la quantità di calore

sviluppato non risulti eccessiva e la temperatura iniziale del calcestruzzo sia sufficientemente

bassa per rispettare le prescrizioni precedenti.

Qualora necessario dovranno essere raffreddati con mezzi adeguati i componenti della miscela,

calcolando preventivamente l’effetto sulla temperatura del calcestruzzo fresco. È consentito il

raffreddamento della miscela mediante uso di ghiaccio, purché il Direttore dei Lavori possa

verificare il controllo e la costanza del rapporto acqua/cemento e si assicuri l’assenza di pezzi

di ghiaccio alla fine della vibrazione. Eventualmente si dovrà ricorrere al raffreddamento del

manufatto mediante circolazione di acqua in appositi tubi metallici preinseriti a perdere nel

getto.

L'Appaltatore dovrà sottoporre alla Direzione dei Lavori un bilancio termico e le precauzioni

adottate, che dimostrino l'assenza di condizioni che possano portare alla fessurazione.

Getti di lunghezza elevata

Getti di lunghezza elevata come elementi di rivestimento delle gallerie, muri di sostegno,

cunette e simili, in particolar modo se il loro spessore supera i 50 cm, sono soggetti a fenomeni

fessurativi con la formazione di cavillature o fessure parallele al lato corto con spaziatura

mediamente di quattro metri o più. La fessurazione a breve termine (uno o pochi giorni) è

dovuta principalmente al ritiro termico; successivamente si verifica un contributo da parte del

ritiro igrometrico.

I fenomeni suddetti si possono controllare minimizzando lo sviluppo di calore di idratazione del

calcestruzzo, riducendone la temperatura iniziale e mantenendo a lungo le casseforme (se

coibenti); tuttavia il progettista dovrà prevedere un congruo numero di giunti di contrazione

allo scopo di evitare la formazione di fessure casuali.

La riduzione della quantità di calore sviluppato si ottiene scegliendo un cemento a basso calore

di idratazione (CEM III o CEM IV), ottimizzando la riduzione d'acqua mediante additivi,

Page 192: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 191 di 225

191

adottando elevati valori di Dmax. La riduzione della temperatura massima si può ottenere sia

riducendo il calore di idratazione totale, sia riducendo la temperatura del calcestruzzo fresco

(uso di acqua fredda o ghiaccio).

Allorché per le necessità operative i casseri devono essere rimossi in tempi brevi (1 o 2 giorni),

si può prendere in considerazione l'impiego di falsi casseri coibentati che devono rimpiazzare in

tempi molto brevi (poche ore) i casseri veri.

Anche per manufatti di questo tipo l'Appaltatore dovrà sottoporre alla Direzione dei Lavori un

bilancio termico che dimostri l'assenza di condizioni che possono portare alla fessurazione.

Trasporto e consegna

Il trasporto dei conglomerati cementizi dall'impianto di betonaggio al luogo d’impiego dovrà

essere effettuato con mezzi idonei al fine di evitare la possibilità di segregazione dei singoli

componenti e comunque tali da evitare ogni possibilità di deterioramento del conglomerato

cementizio medesimo.

Saranno accettate in funzione della durata e della distanza di trasporto, le autobetoniere e le

benne a scarico di fondo ed, eccezionalmente, i nastri trasportatori.

Il DdT (Documento di Trasporto) di ciascuna consegna di calcestruzzo dovrà riportare la

designazione di qualifica della miscela, la sua ricetta, la registrazione delle pesate e i valori di

umidità dell’aggregato.

L'uso delle pompe sarà consentito a condizione che l'Appaltatore adotti, a sua cura e spese,

provvedimenti idonei a mantenere il valore prestabilito del rapporto acqua/cemento del

conglomerato cementizio alla bocca d’uscita della pompa.

Non saranno ammessi gli autocarri a cassone o gli scivoli.

La miscela qualificata di calcestruzzo dovrà avere un mantenimento della lavorabilità idoneo

per la durata massima prevista del trasporto, anche in funzione delle condizioni atmosferiche;

all'atto dello scarico dovrà essere controllata l'omogeneità dell'impasto con la prova indicata nei

seguenti paragrafi.

È facoltà della Direzione Lavori di rifiutare carichi di conglomerato cementizio non rispondenti

ai requisiti prescritti; i quantitativi rifiutati, non potranno essere oggetto di successive

Page 193: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 192 di 225

192

"correzioni" ma dovranno essere definitivamente ed insindacabilmente riposti nell'apposito sito

predisposto dall'Appaltatore.

In particolare, se al momento della posa in opera la consistenza del conglomerato cementizio

non è quella prescritta, lo stesso non dovrà essere impiegato per l'opera ma scaricato in luogo

appositamente destinato dall'Appaltatore e reso noto alla Direzione Lavori in sede di

prequalifica dei conglomerati cementizi.

Tuttavia se la consistenza è minore di quella prescritta (minore slump) e il conglomerato

cementizio è ancora nell'autobetoniera, la consistenza può essere portata fino al valore

prescritto mediante aggiunta d’additivi fluidificanti, e l'aggiunta sarà registrata sulla bolla di

consegna.

Si pone assoluto divieto all'aggiunta d’acqua durante le operazioni di getto.

Prova sui materiali e sul conglomerato cementizio fresco

Fermo restando quanto stabilito al precedente punto 20.5 riguardo alla resistenza dei

conglomerati cementizi, la Direzione Lavori si riserva la facoltà di prelevare quando lo ritenga

opportuno, ulteriori campioni di materiali o di conglomerato cementizio da sottoporre ad esami

o prove di laboratorio.

In particolare in corso di lavorazione sarà controllata la consistenza, l'omogeneità, il contenuto

d'aria, il rapporto acqua/cemento e l'acqua essudata (bleeding secondo UNI 7122).

La prova di consistenza si eseguirà misurando l'abbassamento al cono (slump), come disposto

dalla Norma UNI EN 12350.

Detta prova sarà effettuata nei pressi del getto ogni qualvolta la Direzione Lavori lo ritenga

opportuno, e comunque almeno una prova ogni 100mc di miscela omogenea, o giorno di getto

nel caso di getti inferiori ai 100mc.

Quando la consistenza prevista progettualmente è definita come S1, S2, S3, S4 e S5, l'effettivo

abbassamento in centimetri cui fare riferimento per la valutazione della prova sarà quello

riportato nel mix-design di prequalifica.

Ad ogni controllo sarà redatto un apposito rapporto di prova strutturato secondo le indicazioni

della Direzioni Lavori.

Page 194: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 193 di 225

193

Qualora l'abbassamento, con tolleranza di ± 2 cm, non fosse quello progettualmente previsto

l'autobetoniera sarà allontanata dal cantiere; sarà premura della Direzione Lavori accertare che

il conglomerato in essa contenuto non sia oggetto di successive manipolazioni, ma sia

definitivamente scartato in quanto non idoneo.

Tale prova sarà considerata significativa per abbassamenti compresi 2 e 23 cm.

Per abbassamenti inferiori a 2 cm si dovrà eseguire la prova con la tavola a scosse secondo la

Norma UNI EN 12350-5 o con l'apparecchio VEBE secondo la Norma UNI EN 12350-3.

La prova d’omogeneità sarà eseguita vagliando ad umido due campioni di conglomerato,

prelevati a 1/5 e 4/5 dello scarico della betoniera, attraverso il vaglio a maglia quadra da 4 mm.

La percentuale in peso di aggregato grosso nei due campioni non dovrà differire più del 6%.

Inoltre lo slump dei due campioni prima della vagliatura non dovrà differire più di 3 cm.

La prova del contenuto d'aria secondo la Norma UNI EN 12350-7 è richiesta per tutti i

calcestruzzi aerati e dovrà essere effettuata sul contenuto d’ogni betoniera. Quando il contenuto

percentuale d’aria aggiunta non sarà quello preliminarmente stabilito (si veda il punto 20.1.2.2),

l'autobetoniera sarà allontanata dal cantiere.

Sarà premura della Direzione Lavori accertare che il conglomerato in essa contenuto non sia

oggetto di successive manipolazioni, ma sia definitivamente scartato in quanto non idoneo.

Il rapporto acqua/cemento del conglomerato cementizio fresco dovrà essere controllato in

cantiere, secondo la Norma UNI 6393, almeno una volta per ogni giorno di getto.

In fase d’indurimento potrà essere prescritto il controllo della resistenza a diverse epoche di

maturazione, su campioni appositamente confezionati.

Sul conglomerato cementizio indurito la Direzione Lavori potrà disporre l’effettuazione di

prove e controlli mediante prelievo di carote e/o altri sistemi anche non distruttivi quali

ultrasuoni, misure di resistività, misure di pull out con tasselli Fischer, contenuto d'aria da

aerante, ecc..

Casseforme e posa in opera

I getti dovranno essere iniziati solo dopo la verifica degli scavi, delle casseforme e delle

armature metalliche da parte della Direzione Lavori. La posa in opera sarà eseguita con ogni

Page 195: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 194 di 225

194

cura ed a regola d'arte, dopo aver preparato accuratamente e rettificati i piani di posa, le

casseforme, i cavi da riempire e dopo aver posto le armature metalliche.

La temperatura del conglomerato cementizio all'atto del getto dovrà essere compresa tra 5 e

25°C, salvo diverse prescrizioni del progettista.

Nel caso di getti contro terra, roccia, ecc., si deve controllare che la pulizia del sottofondo, il

posizionamento d’eventuali drenaggi, la stesura di materiale isolante o di collegamento, siano

eseguiti in conformità alle disposizioni di Progetto e delle presenti Norme. I getti dovranno

risultare perfettamente conformi ai particolari costruttivi di Progetto ed alle prescrizioni della

Direzione Lavori. Si avrà cura che in nessun caso si verifichino cedimenti dei piani d’appoggio

e delle pareti di contenimento.

Le casseforme dovranno essere atte a garantire superfici di getto regolari ed a perfetta regola

d'arte; in tal senso l'Appaltatore provvederà, a sua cura e spese, alla posa d’opportuni ponteggi

ed impalcature, previa presentazione ed approvazione da parte della Direzione Lavori dei

relativi progetti.

L’Appaltatore dovrà progettare le cassaforme e le relative strutture di contrasto, (in particolare

per manufatti di altezza rilevante gettati velocemente e con conglomerato di consistenza S5 o

SCC), in modo tale da evitare rischi connessi alla pressione del calcestruzzo fresco. Si dovrà

fare riferimento al Progetto di Norma SS UNI U50.00.206.0 o successivi aggiornamenti.

Dovranno essere impiegati prodotti disarmanti aventi i requisiti di cui alle specifiche della

Norma UNI 8866; le modalità d’applicazione dovranno essere quelle indicate dal produttore

evitando accuratamente aggiunte eccessive e ristagni di prodotto sul fondo delle casseforme.

La Direzione Lavori eseguirà un controllo della quantità di disarmante impiegato in relazione

allo sviluppo della superficie di casseforme trattate.

Dovrà essere controllato inoltre che il disarmante impiegato non macchi o danneggi la

superficie del conglomerato.

A tale scopo saranno usati prodotti efficaci per la loro azione specifica escludendo i lubrificanti

di varia natura. Dal giornale lavori del cantiere dovrà risultare la data d’inizio e di fine dei getti

e del disarmo.

Page 196: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 195 di 225

195

Se il getto dovesse essere effettuato durante la stagione invernale, l'Appaltatore dovrà tenere

registrati giornalmente i minimi di temperatura desunti da un apposito termometro esposto

nello stesso cantiere di lavoro.

Si dovranno rimuovere dall'interno dei casseri e della superficie dei ferri d'armatura eventuali

residui di ghiaccio o di brina eventualmente venutasi a formare durante le ore notturne.

Il conglomerato cementizio sarà posto in opera e assestato con ogni cura in modo che le

superfici esterne si presentino lisce e compatte, omogenee e perfettamente regolari ed esenti

anche da macchie o chiazze.

Per la finitura superficiale delle solette è prescritto l'uso di stagge vibranti o attrezzature

equivalenti; la regolarità dei getti dovrà essere verificata con un'asta rettilinea della lunghezza

di 2,00 m, che in ogni punto dovrà aderirvi uniformemente nelle due direzioni longitudinale e

trasversale; saranno tollerati soltanto scostamenti inferiori a 10 mm.

Eventuali irregolarità o sbavature dovranno essere asportate mediante bocciardatura e i punti

incidentalmente difettosi dovranno essere ripresi accuratamente con malta cementizia a ritiro

compensato immediatamente dopo il disarmo; ciò qualora tali difetti o irregolarità siano

contenuti nei limiti che la Direzione Lavori, a suo insindacabile giudizio, riterrà tollerabili

fermo restando in ogni caso che le suddette operazioni ricadranno esclusivamente e totalmente

a carico dell'Appaltatore.

Quando le irregolarità siano mediamente superiori a 10 mm, la Direzione Lavori ne imporrà la

regolarizzazione a totale cura e spese dell'Appaltatore mediante uno strato di materiali idonei

che, secondo i casi e ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori potrà essere costituito da:

- malte o betoncini reoplastici a base cementizia a ritiro compensato;

- conglomerato bituminoso del tipo usura fine, per spessori non inferiori a 15 mm.

Eventuali ferri (filo, chiodi, reggette) che con funzione di legatura di collegamento casseri od

altro, dovessero sporgere da getti finiti, dovranno essere tagliati almeno 1,5 cm sotto la

superficie finita e le cavità risultanti saranno accuratamente sigillati con malta fine di cemento

espansivo.

Dovunque sia possibile, gli elementi dei casseri saranno fissati nell’esatta posizione prevista

utilizzando fili metallici liberi di scorrere entro tubetti di materiale PVC o simile, di colore

Page 197: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 196 di 225

196

grigio, destinati a rimanere incorporati nel getto di conglomerato cementizio, armato o non

armato.

Lo scarico del conglomerato dal mezzo di trasporto dovrà avvenire con tutti gli accorgimenti

atti ad evitare la segregazione. A questo scopo il conglomerato dovrà scendere verticalmente al

centro della cassaforma e sarà steso, mediante rastrelli o stagge, in strati orizzontali di spessore

limitato e comunque non superiore a 50 cm misurati dopo la vibrazione. Nel caso di getti di

notevole estensione i punti di getto non dovranno distare più di cinque metri uno dall'altro

(salvo l’impiego di calcestruzzo autocompattante).

È vietato scaricare il conglomerato in un unico cumulo e distenderlo con l'impiego del

vibratore; è altresì vietato lasciar cadere dall'alto il conglomerato cementizio per un'altezza

superiore ad un metro; se necessario si farà uso di tubi getto o si getterà mediante pompaggio.

Compattazione

Dopo la posa in opera tutto il calcestruzzo dovrà essere compattato mediante vibrazione allo

scopo di minimizzare il contenuto d'aria intrappolata (non aria aggiunta) fino al contenuto

fisiologico in relazione al diametro massimo (si veda la Tabella 20.H). Si impiegheranno

vibratori interni di ampiezza e frequenza adeguata per il calcestruzzo in lavorazione. I vibratori

si dovranno inserire verticalmente ed estrarre lentamente dal conglomerato.

È vietato l’impiego dei vibratori per distribuire l’eventuale calcestruzzo a bassa consistenza

scaricato sulle casseforme. Durante l’uso, si dovrà inserire ed estrarre lentamente il vibratore

nel calcestruzzo fresco allo scopo di evitare difetti localizzati.

La Direzione Lavori potrà disporre la verifica dell'efficacia della compattazione sia mediante

prelievo di calcestruzzo fresco dopo la posa in opera e vibrazione e misura del contenuto d'aria

secondo UNI EN 12350-7 sia sul conglomerato indurito, ad esempio mediante confronto con le

foto della BS 1881 o mediante la determinazione della massa volumica delle carote. Qualora il

contenuto di aria risultasse eccessivo, la Direzione Lavori potrà ricorrere a misure adeguate,

fino alla sospensione dei lavori.

Tabella 20.H

Diametro massimo Tenore limite

Page 198: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 197 di 225

197

dell’aggregato

(mm)

dell'aria inglobata

(%)

12 2.5

20 2

25 1.5

31.5 1.5

Informazioni estese per la compattazione del calcestruzzo sono contenute nella ACI 309 “Guide

for Consolidation of Concrete” dell’American Concrete Institute, .

Riprese di getto

L'Appaltatore dovrà porre particolare cura nella realizzazione dei giunti di dilatazione o

contrazione di tipo impermeabile (waterstop), o giunti speciali aperti, a cunei, secondo le

indicazioni di Progetto.

Tra le successive riprese di getto non dovranno aversi distacchi o discontinuità o differenze

d'aspetto. La Direzione Lavori avrà la facoltà di prescrivere, ove e quando lo ritenga necessario,

che i getti siano eseguiti senza soluzione di continuità così da evitare ogni ripresa, anche se ciò

comporta che il lavoro debba essere condotto a turni, durante le ore notturne ed anche in

giornate festive, senza che all'Appaltatore non spetti nulla di più di quanto previsto

contrattualmente.

In alternativa la Direzione Lavori potrà prescrivere l'adozione di riprese di getto di tipo

monolitico. Queste saranno realizzate mediante spruzzatura d’additivo ritardante sulla

superficie del conglomerato cementizio fresco subito prima della sospensione del getto; dopo

che la massa del conglomerato sarà indurita si provvederà (entro 24 ore) all'eliminazione della

malta superficiale non ancora rappresa, mediante getto d'acqua, ottenendo una superficie di

ripresa scabra, sulla quale si potrà disporre all'atto della ripresa di getto una malta priva di ritiro

immediatamente prima del nuovo getto di conglomerato cementizio; la ripresa potrà effettuarsi

solo dopo che la superficie del getto precedente sia stata accuratamente pulita, lavata e

spazzolata.

Page 199: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 198 di 225

198

Se l’interruzione dei getti si protrae per tempi non superiori a 20 ore, è ammessa la

realizzazione di manufatti monolitici mediante posa in opera di un ultimo strato contenente

additivo ritardante, dosato in modo tale da prolungare la presa per il periodo necessario. Su

questo, ancora capace di accogliere un vibratore, potrà essere gettato lo strato successivo e i due

strati potranno essere vibrati simultaneamente.

Impiegando questa tecnologia, si dovrà impedire l’essiccamento del calcestruzzo dello strato di

attesa, mediante coperture impermeabili o teli mantenuti bagnati.

L’Appaltatore dovrà sottoporre all'approvazione della Direzione Lavori la miscela ritardata,

eseguendo anche prove di presa in calcestruzzo secondo UNI 7123.

Quando il conglomerato cementizio deve essere gettato in presenza d'acqua, si dovranno

adottare gli accorgimenti approvati dalla Direzione Lavori, necessari per impedire che l'acqua

lo dilavi. Si farà uso a tale scopo di tubo getto, adottando gli accorgimenti necessari affinché

venga realizzata una separazione all'interno del tubo tra l'acqua e il calcestruzzo in fase di getto

iniziale. A regime il tubo getto dovrà essere pieno di calcestruzzo ed inserito per almeno 50 cm

nel calcestruzzo già gettato. La Direzione Lavori dovrà vietare che il tubo getto venga sollevato

ed abbassato per facilitare il flusso del conglomerato

Prevenzione delle fessure da ritiro plastico

A getto ultimato dovrà essere curata la stagionatura dei conglomerati cementizi in modo da

evitare un rapido prosciugamento delle superfici esposte all'aria dei medesimi (favorito da

tempo secco e ventilato) e la conseguente formazione di fessure da ritiro plastico, usando tutte

le cautele ed impiegando i mezzi più idonei allo scopo, fermo restando che il sistema proposto

dall'Appaltatore dovrà essere approvato dalla Direzione Lavori.

A questo fine le superfici del conglomerato cementizio non protette dalle casseforme dovranno

essere mantenute umide il più a lungo possibile e comunque per almeno 7 d, sia per mezzo di

prodotti antievaporanti (curing), da applicare a spruzzo immediatamente dopo il getto, sia

mediante continua bagnatura con acqua nebulizzata, evitando ruscellamento d'acqua, sia con

applicazione di teli di tessuto da mantenere bagnati, sia infine con teli di plastica.

I prodotti antievaporanti (curing), dovranno essere conformi a quanto indicato nella Norma UNI

8656. ed il loro dosaggio essere approvati dalla Direzione Lavori.

Page 200: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 199 di 225

199

La costanza della composizione dei prodotti antievaporanti dovrà essere verificata al momento

del loro approvvigionamento.

In particolare per le solette, che sono soggette all'essiccamento prematuro ed alla fessurazione

da ritiro plastico che ne deriva, è fatto obbligo di applicare sistematicamente i provvedimenti di

cui sopra. È ammesso in alternativa l'impiego, anche limitatamente ad uno strato superficiale di

spessore non minore di 20 cm, di conglomerato cementizio rinforzato da fibre di resina sintetica

di lunghezza da 20 a 35 mm, di diametro d’alcuni millesimi di millimetro aggiunti nella

betoniera e dispersi uniformemente nel conglomerato cementizio, in misura di 0,5÷1,5 kg/m³.

Qualora sulla superficie di manufatti, in particolare delle solette di impalcato si rilevi la

formazione diffusa di cavillature (apertura minore di 0,3 mm) in misura giudicata eccessiva

dalla Direzione Lavori, sarà a carico dell'Appaltatore l'applicazione sull'intera superficie di

manufatti una rasatura (spessore di 1-2 mm) di prodotto impermeabile polimero cementizio.

Nel caso che sui manufatti si rilevino manifestazioni di ritiro plastico con formazione di fessure

d’apertura superiore a 0,3 mm, in misura complessivamente minore di un metro lineare per 250

m2, l'Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e spese alla sigillatura mediante iniezione di

dette fessure con resina epossidica extra fluida.

Se il fenomeno fessurativo risultasse ancora più intenso, l'Appaltatore dovrà provvedere a sua

cura e spese alla demolizione ed al rifacimento delle strutture danneggiate.

Disarmo e scasseratura

Durante il periodo della stagionatura, i getti dovranno essere riparati da urti, vibrazioni e

sollecitazioni d’ogni genere.

La rimozione delle armature di sostegno dei getti dovrà essere effettuata quando siano state

sicuramente raggiunte le prescritte resistenze e comunque mai prima di 48 (quarantotto) ore.

In assenza di specifici accertamenti, l'Appaltatore dovrà attenersi a quanto stabilito nella UNI

EN 13670-1 (Tabella 20 L).

Protezione dopo la scasseratura

Al fine di evitare un prematuro essiccamento dei manufatti dopo la rimozione delle casseforme,

per effetto del quale l'indurimento è ridotto e il materiale risulta più poroso e permeabile, si

Page 201: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 200 di 225

200

dovrà procedere alla stagionatura protetta. Per la stagionatura e la protezione sono utilizzabili,

separatamente o in sequenza, i metodi seguenti:

- mantenere nella sua posizione la cassaforma;

- coprire la superficie del calcestruzzo con membrane impermeabili assicurate agli spigoli e

ai giunti, per prevenire la formazione di correnti d'aria;

- porre teli bagnati sulla superficie e assicurarsi che restino bagnati;

- mantenere bagnata la superficie del calcestruzzo mediante irrigazione con acqua;

- applicazione di un idoneo prodotto stagionante.

La durata della stagionatura, intesa come giorni complessivi di permanenza nei casseri e di

protezione dopo la rimozione degli stessi, va determinata in base alle indicazioni della UNI EN

13670-1. La Tabella 20.I fornisce la durata richiesta della stagionatura.

Tabella 20.I - Periodo minimo di protezione in funzione della temperatura superficiale del

calcestruzzo e della velocità di sviluppo della resistenza (da UNI EN 13670.1)

Temperatura

superficiale

del

calcestruzzo

(t), °C

Minimo periodo di stagionatura, giorni 1), 2)

Sviluppo di resistenza del calcestruzzo 4)

(Rc medio 2 d / Rc medio 28 d) =r

rapido

r

0.50

medio

r 0.30

lento

r

0.15

molto

lento

r <

0.15

t 25 1.0 1.5 2.0 3.0

25> t 15 1.0 2.0 3.0 5

15 > t 10 2.0 4.0 7 10

10 > t 5 3)

3.0 6.0 10 15

1) più l'eventuale tempo di presa eccedente le 5 ore

2) è ammessa l'interpolazione lineare tra i valori delle righe

3) Per temperature sotto 5°C, la durata deve essere aumentata per un tempo uguale al

periodo sotto 5°C

4) Lo sviluppo di resistenza del calcestruzzo è il rapporto tra la resistenza media a 2 giorni

Page 202: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 201 di 225

201

e la resistenza media a 28 giorni, determinato dalle prove di prequalifica.

Maturazione accelerata a vapore

La maturazione accelerata a vapore deve essere eseguita osservando le prescrizioni che

seguono:

- la temperatura del conglomerato cementizio, durante le prime 3 h dall'impasto non deve

superare 30°C; dopo le prime 4 h dall'impasto non deve superare 40°C;

- la velocità di riscaldamento non deve superare 20 °C/h;

- la temperatura massima del calcestruzzo non deve in media superare 60°C (i valori singoli

devono essere minori di 65°C);

- il calcestruzzo deve essere lasciato raffreddare con una velocità di raffreddamento non

maggiore di 10 °C/h;

- durante il raffreddamento e la stagionatura occorre ridurre al minimo la perdita d’umidità

per evaporazione facendo uso di teli protettivi o applicando antievaporanti.

Predisposizione di fori, tracce, cavità, ammorsature, oneri vari

L'Appaltatore avrà a suo carico il preciso obbligo di predisporre in corso d’esecuzione quanto è

previsto nei disegni costruttivi o sarà successivamente prescritto di volta in volta in tempo utile

dalla Direzione Lavori, circa fori, tracce, cavità, incassature ecc. nelle solette, nervature,

pilastri, murature, ecc., per la posa in opera d’apparecchi accessori quali giunti, appoggi,

smorzatori sismici, pluviali, passi d'uomo, passerelle d’ispezione, sedi di tubi e di cavi, opere

d’interdizione, sicurvia, parapetti, mensole, segnalazioni, parti d’impianti.

Tutte le conseguenze per la mancata esecuzione delle predisposizioni così prescritte dalla

Direzione Lavori, saranno a totale carico dell'Appaltatore, sia per quanto riguarda le rotture, i

rifacimenti, le demolizioni d’opere di spettanza dell'Appaltatore stesso, sia per quanto riguarda

le eventuali opere d’adattamento d’infissi o impianti, i ritardi, le forniture aggiuntive di

materiali e la maggiore mano d'opera occorrente da parte dei fornitori.

Page 203: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 202 di 225

202

Quando previsto in Progetto, le murature in conglomerato cementizio saranno rivestite sulla

superficie esterna con paramenti speciali in pietra, laterizi od altri materiali da costruzione; in

tal caso i getti dovranno procedere contemporaneamente al rivestimento ed essere eseguiti in

modo da consentire l'adattamento e l'ammorsamento.

Qualora la Società dovesse affidare i lavori di protezione superficiale dei conglomerati

cementizi a ditte specializzate, nulla è dovuto all'Appaltatore per gli eventuali oneri che

dovessero derivarle dalla necessità di coordinare le rispettive attività.

Predisposizione delle armature per c.a.

Nella posa in opera delle armature metalliche entro i casseri è prescritto tassativamente

l'impiego di opportuni distanziatori del tipo approvato dalla Direzione Lavori. Al fondo delle

cassaforme si useranno elementi prefabbricati in fibrocemento di sezione quadrata o

triangolare, scegliendo prodotti di resistenza prossima a quella del conglomerato. Lungo le

pareti verticali si dovranno impiegare distanziatori ad anello in materiale plastico;

L'uso dei distanziatori dovrà essere esteso anche alle strutture di fondazione armate. In assenza

di tali distanziatori la Direzione Lavori non darà il proprio assenso all'inizio delle operazioni di

getto.

Copriferro ed interferro dovranno essere dimensionati nel rispetto delle indicazioni contenute

negli Eurocodici.

Le gabbie d’armatura dovranno essere, per quanto possibile, composte fuori opera; in ogni caso

in corrispondenza di tutti i nodi dovranno essere eseguite legature doppie incrociate in filo di

ferro ricotto di diametro non inferiore a 0,6 mm, in modo da garantire l’invariabilità della

geometria della gabbia durante il getto.

In presenza di ferri d'armatura zincati od in acciaio inox, il filo utilizzato per le legature dovrà

avere le stesse caratteristiche dell'acciaio da sottoporre a legatura.

L'Appaltatore, con riferimento alla UNI EN 13670.1, dovrà adottare inoltre tutti gli

accorgimenti necessari affinché le gabbie mantengano la posizione di Progetto all'interno delle

casseforme durante le operazioni di getto.

È a carico dell'Appaltatore l'onere della posa in opera delle armature metalliche, anche in

presenza d’acqua o fanghi bentonitici, nonché i collegamenti equipotenziali.

Page 204: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 203 di 225

203

Armatura di precompressione

L'Appaltatore dovrà attenersi rigorosamente alle prescrizioni contenute nei calcoli statici e nei

disegni esecutivi per tutte le disposizioni costruttive, ed in particolare per quanto riguarda:

- il tipo, il tracciato, la sezione dei singoli cavi;

- le fasi d’applicazione della precompressione;

- la messa in tensione da uno o da entrambi gli estremi;

- le eventuali operazioni di ritaratura delle tensioni;

- i dispositivi speciali come ancoraggi fissi, mobili, intermedi, manicotti di ripresa, ecc.

Oltre a quanto prescritto dalle vigenti norme di legge si precisa che, nella posa in opera delle

armature di precompressione, l'Appaltatore dovrà assicurarne l'esatto posizionamento mediante

l'impiego d’appositi supporti, realizzati per esempio con pettini in tondini d’acciaio. Per quanto

riguarda l'iniezione nei cavi di precompressione, si rimanda all'articolo specifico del presente

Capitolato Speciale.

Page 205: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 204 di 225

204

PARTE II

C O N D I ZI O N I T E C N I C H E PA R T I C O L A R I

Capitolo I

PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DELLE OPERE STRADALI

Premessa

Il documento riporta, ad integrazione degli aspetti non pienamente deducibili dagli elaborati

grafici del progetto esecutivo, tutti gli elementi necessari per una compiuta definizione tecnica

ed economica dell'oggetto dell'appalto. Le quantità riportate nelle singole condizioni tecniche

che seguono sono da considerarsi orientative.

Sono parte integrante del presente capitolato speciale di appalto i seguenti elaborati del progetto

esecutivo:

fascicolo con gli elaborati grafici;

piano di sicurezza e coordinamento e relativi allegati;

elenco prezzi unitari e analisi prezzi.

L’organizzazione dei vari cantieri è descritta nel Piano di Sicurezza e di Coordinamento e nei

relativi elaborati grafici, allegato al presente progetto.

Non è previsto il reimpiego e quindi lo stoccaggio dei materiali provenienti dagli scavi e

demolizioni di cantiere, pertanto l’Impresa ha l’onere dell’immediato carico e trasporto a

discarica autorizzata di tali materiali.

In ogni caso, previa eventuale autorizzazione del Direttore dei Lavori, l’Impresa potrà disporre

dell’area logistica-campo base in corrispondenza dell’area denominata P1, ai fini dello

stoccaggio temporaneo dei materiali ed attrezzature di cantiere. Tale area, interamente

pavimentata con asfalto, sarà delimitata ed organizzata, in tal senso, a cura e spese dell’Impresa

appaltatrice.

Art.1 Interventi di Scavi, trasporti, demolizioni, indennità di discarica

Artt. E.001.001.a; E.001.003.a; E.001.031; E.001.033.f; E.001.033.n; E.002.004.a; E.003.021.c;

E.05.005.17.03.02;; Inf.001.026; Inf.001.027;Inf.001.029.a; Inf.001.032

Page 206: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 205 di 225

205

1.1 Scavi

Per gli scavi dovranno essere utilizzate tutte le accortezze necessarie ad evitare di intercettare

eventuali sottoservizi esistenti. Le dorsali elettriche di zona dovranno essere disalimentate.

1.1.1 Scavo di sbancamento

- Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e

ceppaie, la profilatura delle pareti, la regolarizzazione del fondo, il carico sugli automezzi ed il

trasporto nell'ambito del cantiere. - in rocce sciolte (argilla, sabbia, ghiaia, terreno vegetale e

simili o con trovanti fino ad 1 mc).

Lo scavo di sbancamento è previsto:

negli interventi P1, P2, P3, MN e S1 per la larghezza e profondità desumibili dalle sezioni

trasversali di progetto;

nell’intervento MN per la larghezza e profondità desumibili dalle sezioni trasversali di progetto

al fine di posizionare il nuovo muro di sottoscarpa;

nell’intervento S1 per la larghezza e profondità desumibili dalle sezioni trasversali di progetto

al fine di posizionare le opere di sostegno in terra rinforzata;

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.15; Tav.16; Tav.17

1.1.2 Scavo a sezione

- Scavo a sezione obbligata, eseguita con mezzi meccanici, fino alla profondità di 2 m, compresa

l'estrazione e l'aggotto di eventuali acque, fino ad un battente massimo di 20 cm, il carico su

mezzi di trasporto e l'allontanamento del materiale scavato nell'ambito del cantiere: - in rocce

sciolte (argilla, sabbia, ghiaia, terreno vegetale e simili o con trovanti fino ad 1 mc.)

Lo scavo a sezione obbligata è previsto:

nell’intervento MN per la larghezza e profondità desumibili dalle sezioni trasversali di progetto

al fine di posizionare la fondazione del nuovo muro di sottoscarpa.

Riferimento tavole: Tav.15

1.2 Trasporti

1.2.1 Trasporto a rifiuto

- Trasporto con qualunque mezzo a discarica autorizzata di materiale di risulta di qualunque

natura e specie purchè esente da amianto, anche se bagnato, fino ad una distanza di km 10,

Page 207: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 206 di 225

206

compreso, il carico o lo scarico, lo spianamento e l'eventuale configurazione del materiale

scaricato, con esclusione degli oneri di conferimento a discarica.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.14; Tav.15; Tav.16; Tav.17

1.3 Rimozioni e Demolizioni

Il costo comprende le opere provvisionali necessarie ad eseguire le demolizioni in sicurezza,

nonché a preservare le strutture superstiti. I rifiuti delle demolizioni dovranno essere

catalogati per pericolosità e conferiti a discarica.

1.3.1 Demolizione di conglomerati cementizi

- Demolizione totale o parziale di conglomerati cementizi di qualunque tipo, effettuata con mezzi

meccanici, martelli demolitori, ecc., in qualsiasi condizione, altezza o profondità, compreso

l'onere per il calo o l'innalzamento dei materiali di risulta con successivo carico su automezzo,

tagli anche a fiamma ossidrica dei ferri, cernita dei materiali, accatastamenti, stuoie e lamiera

per ripari, segnalazione diurna e notturna, recinzioni etc. e quant'altro occorre per dare il lavoro

finito in opera a perfetta regola d'arte: - valutato per la cubatura effettiva delle parti demolite

eseguito con l'uso di mezzi meccanici.

La demolizione di calcestruzzo è prevista nell’intervento VN al fine di demolire le strutture in c.a. del

vecchio varco, previa realizzazione del nuovo, con misurazioni desumibili dalla tavola esecutiva.

Riferimento tavole: Tav.14

1.3.2 Rimozione di sovrastruttura stradale

- Rimozione di pavimentazione stradale, composta da conglomerato bituminoso e da strato

superficiale di usura con sottostruttura da lasciare integra e senza danneggiamenti. Eseguita con

l'ausilio di mezzi meccanici, compresa l'assistenza, il carico e il trasporto dei materiali di risulta

alla discarica autorizzata a qualsiasi distanza, segnaletica e deviazioni stradali e quant'altro

occorre per dare il lavoro finito in opera a perfetta regola d'arte.

La demolizione della pavimentazione è prevista:

negli interventi P1, P2, P3, per la larghezza e profondità desumibili dalle sezioni trasversali di

progetto al fine di posizionare lo strato drenante;

nell’intervento VN per la larghezza e profondità desumibili dalla tavola al fine di posizionare la

nuova fondazione in c.a. del varco;

nell’intervento MN per la larghezza e profondità desumibili dalle sezioni trasversali di progetto

al fine di ricostruire parte della carreggiata stradale;

Page 208: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 207 di 225

207

nell’intervento S1 per la larghezza e profondità desumibili dalle sezioni trasversali di progetto

al fine di ricostruire parte della carreggiata stradale.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.14; Tav.15; Tav.16; Tav.17

- Demolizione di fondazione stradale, eseguita con mezzi meccanici, compreso trasporto

nell'ambito del cantiere fino ad una distanza massima di 1500 m.

La demolizione della fondazione stradale è prevista:

negli interventi P1, P2, P3, per la larghezza e profondità desumibili dalle sezioni trasversali di

progetto;

nell’intervento VN per la larghezza e profondità desumibili dalla tavola al fine di posizionare la

nuova fondazione in c.a. del varco;

nell’intervento MN per la larghezza e profondità desumibili dalle sezioni trasversali di progetto

al fine di ricostruire parte della carreggiata stradale;

nell’intervento S1 per la larghezza e profondità desumibili dalle sezioni trasversali di progetto

al fine di ricostruire parte della carreggiata stradale.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.14; Tav.15; Tav.16; Tav.17

- Fresatura di pavimentazioni stradali di qualsiasi tipo, compresi gli oneri per poter consegnare la

pavimentazione fresata e pulita, con esclusione delle movimentazioni del materiale di risulta

dal cantiere: - per spessori compresi fino ai 3 cm, valutato al mq per ogni cm di spessore

La fresatura della pavimentazione è prevista:

negli interventi P1, P2, P3, MN e S1 per la lunghezza e larghezza desumibili dalle planimetrie

di progetto e per uno spessore di 3 cm. al fine di raccordare in modo ottimale la nuova

pavimentazione in asfalto con quella esistente.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.15; Tav.16; Tav.17

1.3.3 Rimozione di barriera stradale

- Rimozione di barriera metallica esistente completa di fascia, paletto, dispositivi rifrangenti,

corrimano e bulloni, compreso l'onere del trasporto a rifiuto del materiale inutile e del trasporto

a deposito di quello riutilizzabile.

La rimozione della barriera stradale è prevista per gli interventi MN ed S1 al fine di ricostruire parte

della sede stradale compromessa. La barriera sarà riposizionata in opera a lavori ultimati.

Riferimento tavole: Tav.15; Tav.16; Tav.17

Page 209: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 208 di 225

208

1.3.4 Indennità per conferimenti a discarica

- Smaltimento di materiale da demolizioni e rimozioni privo di ulteriori scorie e frammenti

diversi. il prezzo comprende tutti gli oneri, tasse e contributi da conferire alla discarica

autorizzata. L'attestazione dello smaltimento dovra necessariamente essere attestata a mezzo

dell'apposito formulario di identificazione rifiuti (ex D.Lgs. 22/97 e s.m.) debitamente

compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo da formulario alla D.LL.

risulterà evidenza oggettiva dello smaltimento avvenuto autorizzando la corresponsione degli

oneri a seguire. Il trasportatore e pienamente responsabile della classificazione dichiarata. -

calcestruzzo cementizio armato.

L’indennità riguarda le macerie provenienti dalla demolizione delle attuali strutture del varco nord.

Riferimento tavole: Tav.14

- Smaltimento di materiale da demolizioni e rimozioni privo di ulteriori scorie e frammenti

diversi. il prezzo comprende tutti gli oneri, tasse e contributi da conferire alla discarica

autorizzata. L'attestazione dello smaltimento dovra necessariamente essere attestata a mezzo

dell'apposito formulario di identificazione rifiuti (ex D.Lgs. 22/97 e s.m.) debitamente

compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo da formulario alla D.LL.

risultera evidenza oggettiva dello smaltimento avvenuto autorizzando la corresponsione degli

oneri a seguire. Il trasportatore e pienamente responsabile della classificazione dichiarata. -

materiale proveniente dagli scavi, privo di impurità.

L’indennità riguarda tutti i materiali terrosi privi di impurità provenienti dagli scavi di sbancamento ed

a sezione obbligata

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.14; Tav.15; Tav.16; Tav.17

- INDENNITA' DISCARICA PER SMALTIMENTO DI CONGLOMERATO BITUMINOSO

(PAVIMENTAZIONE STRADALE) privo di ulteriori scorie e frammenti diversi. il prezzo

comprende tutti gli oneri, tasse e contributi da conferire alla discarica autorizzata.

L'attestazione dello smaltimento dovra necessariamente essere attestata a mezzo dell'apposito

formulario di identificazione rifiuti (ex D.Lgs. 22/97 e s.m.) debitamente compilato e firmato in

ogni sua parte. La consegna del modulo da formulario alla D.LL. risultera evidenza oggettiva

dello smaltimento avvenuto autorizzando la corresponsione degli oneri a seguire. Il

Page 210: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 209 di 225

209

trasportatore e pienamente responsabile della classificazione dichiarata. - CONGLOMERATO

BITUMINOSO (PAVIMENTAZIONE STRADALE) cod. CER 170302

L’indennità riguarda tutti i materiali bituminosi provenienti dalla demolizione e dalla fresatura delle

pavimentazioni esistenti in asfalto.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.14; Tav.15; Tav.16; Tav.17

Art.2 Formazione di rilevati stradali

Artt. E.001.009; E.001.010; X002

2.1 Formazione rilevati

- Formazione di rinterri con aggregati naturali, artificiali ovvero con terre dei gruppi A1, a2-4 e

A2-5, A3 con coefficiente di uniformità (D60/D10)>7 purché rispondente ai requisiti di cui al

punto 4.1.4 della UNI 11531-1, con aggregati riciclati (rispondenti alle caratteristiche di cui al

prospetto 4a della UNI 11531-1) provenienti da siti o impianti situati entro un raggio di 10 km

dal sito di impiego. Compresa ogni fornitura, il carico, lo scarico ed il trasporto con qualsiasi

mezzo, la bagnatura e la pistonatura a strati di altezza non superiore a cm 30. –rilevati con

misto da cava di prestito.

La formazione dei rilevati con materiale proveniente da cave di prestito, o comunque fornito

dall’Impresa, è prevista nell’intervento S1, per la ricostruzione del rilevato stradale, secondo le

dimensioni e caratteristiche riportate nelle relative sezioni trasversali.

Riferimento tavole: Tav.16; Tav.17

- Formazione di rilevati con materiali idonei alla compattazione esistenti in cantiere, compresa la

preparazione del piano di posa, il prelievo ed il trasporto dei materiali occorrenti, le bagnature,

i necessari discarichi, la sistemazione delle scarpate, la profilatura delle banchine e dei cigli.

La formazione dei rilevati con materiale esistente in cantiere, o comunque fornito dall’Impresa, è

prevista negli interventi S1 ed MN, per la ricostruzione del rilevato stradale, secondo le dimensioni e

caratteristiche riportate nelle relative sezioni trasversali.

Riferimento tavole: Tav.15; Tav.16; Tav.17

2.2 Opere complementari

- RIPOSIZIONAMENTO IN OPERA BARRIERA STRADALE SU RILEVATO

precedentemente rimossa compreso l'onere del carico, trasporto e scarico sul luogo di impiego

Page 211: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 210 di 225

210

del materiale da prelevare dai magazzini di deposito. Sono altresì compresi e compensati tutte

le opere di riposizionamento in quota nonché eventuali pezzi particolari, dalla bulloneria, dai

dispositivi rifrangenti, da ogni altro accessorio, complete di zincatura, ecc., danneggiati durante

lo smontaggio o risultati non sufficienti per poter rendere il lavoro a perfetta regola d'arte

secondo le ultime disposizioni normative.

Lavorazione prevista negli interventi MN ed S1, relativa alla barriera precedentemente smontata.

Riferimento tavole: Tav.15; Tav.16; Tav.17

Art.3 Strutture in conglomerato cementizio armato

Artt. E.004.001.b; E.004.004.a; E.004.004.c; E.004.013.a; E.004.036; E.004.039.a; E.004.040;

E.004.041; E.004.042

3.1 Calcestruzzi

- Fornitura e posa in opera di calcestruzzo per strutture non armate prodotto con un processo

industrializzato. Classe di consistenza al getto S3, Dmax aggregati 32 mm, Cl 0.4; escluso ogni

altro onere. - classe di resistenza a compressione minima C12/15.

Il presente articolo è previsto negli interventi VN e MN, per la realizzazione del magro di

sottofondazione rispettivamente del nuovo varco e del muro di sottoscarpa. Le dimensioni sono

desumibili dalle tavole esecutive dei due interventi.

Riferimento tavole: Tav.14; Tav.15

- Fornitura e posa in opera di calcestruzzo a prestazione garantita, in accordo alla UNI EN 206-1,

per strutture non precompresse di fondazione (plinti, cordoli, pali, travi, paratie, platee) e di

muri interrati a contatto con terreni non aggressivi, Classe di esposizione ambientale XC1 e

XC2 (UNI 11104), Classe di consistenza al getto S3, Dmax aggregati 32 mm, Cl 0.4; escluso

ogni altro onere. - classe di resistenza a compressione minima C25/30.

Il calcestruzzo con classe di resistenza minima a compressione C25/30 è previsto:

nell’intervento MN, per la realizzazione dei pali di fondazione del muro sottoscarpa.

Riferimento tavole: Tav.15

- Fornitura e posa in opera di calcestruzzo a prestazione garantita, in accordo alla UNI EN 206-1,

per strutture aeree non precompresse in zona marina non in contatto diretto con l'acqua di mare,

Page 212: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 211 di 225

211

in classe di esposizione XS1 (UNI 11104), Classe di consistenza S3, Dmax 32 mm, Cl 0,4. -

Classe di resistenza a compressione minima C32/40.

L’applicazione di tale articolo è prevista:

nell’intervento VN, per realizzare i paramenti in c.a. del varco con le dimensioni desumibili

dalla tavola grafica n. 11;

nell’intervento MN, per la realizzazione della elevazione e fondazione del muro sottoscarpa.

Riferimento tavole: Tav.14; Tav.15

3.2 Acciaio per armature

- Fornitura e posa in opera di acciaio per calcestruzzo armato ordinario, classe tecnica B450C,

saldabile, conforme al D.M. 14/01/2008, disposto in opera secondo gli schemi di esecuzione

del progettista delle strutture. Compreso gli oneri per la sagomatura, la legatura e le eventuali

saldature per giunzioni e lo sfrido, in barre ad aderenza migliorata nei diametri da 5 mm a 40

mm.

L’applicazione di tale articolo è prevista:

nell’intervento VN, per l’armatura delle strutture in c.a. del varco con le dimensioni e diametri

desumibili dalla tavola grafica;

nell’intervento MN, per l’armatura del muro sottoscarpa, con dimensioni e diametri desumibili

dalle carpenterie del nuovo muro.

Riferimento tavole: Tav.14; Tav.15

3.3 Casseforme per strutture in c.a.

- Fornitura e posa in opera di casserature per getti in conglomerato cementizio quali travi,

pilastri, mensole piane, curve o comunque sagomate realizzate con tavolame di abete, compreso

l'armatura di sostegno e di controventatura, i ponteggi fino a 2 mt di altezza dal piano di

appoggio, compreso altresi il montaggio, lo smontaggio, lo sfrido, e l'impiego di idonei

disarmanti; di altezza dal piano di appoggio fino a mt 4: - casseri per calcestruzzo in elevazione

di altezza fino a mt. 4

L’applicazione di tale articolo è prevista nell’intervento VN, per realizzare i paramenti in c.a. del varco

con le dimensioni desumibili dalla tavola grafica;

Riferimento tavole: Tav.14

Page 213: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 212 di 225

212

- Fornitura e posa in opera di casserature per getti di calcestruzzo, per opere in fondazione poste

in opera, piane, curve o comunque sagomate, realizzate in legname in qualunque posizione,

comprese le armature di sostegno necessarie e compresi pure il montaggio, lo smontaggio, lo

sfrido, compresa altresi l'eventuale perdita di legname costituente le casserature, gli eventuali

oneri di aggottamento, l'impiego di idonei disarmanti e quanto altro occorrente e necessario per

dare l'opera a perfetta regola d'arte.

L’applicazione di tale articolo è prevista:

nell’intervento VN, per realizzare la nuova fondazione in c.a. del varco con le dimensioni

desumibili dalla tavola grafica;

nell’intervento MN, per la realizzazione della fondazione del muro sottoscarpa, con dimensioni

desumibili dalle carpenterie del nuovo muro;

Riferimento tavole: Tav.14; Tav.15

- Fornitura e posa in opera di casserature per getti in conglomerato cementizio quali pareti e setti

di spessore superiore a cm 15 e fino a cm 30, curve o comunque sagomate realizzate con

tavolame di abete, compreso l'armatura di sostegno e di controventatura, i ponteggi fino a 2 m

di altezza dal piano di appoggio; compreso altresi il montaggio, lo smontaggio, lo sfrido, e

l'impiego di idonei disarmanti, misurato per un solo lato.

L’applicazione dell’articolo è prevista nell’intervento MN, per la realizzazione della elevazione del

muro sottoscarpa, con dimensioni desumibili dalle carpenterie del nuovo muro.

Riferimento tavole:Tav.14

- Sovrapprezzo alle casserature per opere faccia vista, con l'impiego di casserature in legname

piallato a spigoli vivi. Nel prezzo unitario e altresi compreso l'onere della formazione di smussi,

cavita in posizione obbligata, gocciolatoi, modanature.

L’applicazione di tale articolo è prevista nell’intervento VN, per realizzare i paramenti in c.a. a vista

del varco con le dimensioni desumibili dalla tavola grafica.

Riferimento tavole: Tav.14

Art.4 Vespai, drenaggi, teli e geocompositi

Artt. E.001.014; E.002.102; E.008.004; OF.005.009

4.1 Vespai, riempimento pali dreno e formazione strato drenante

Page 214: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 213 di 225

213

- Fornitura e posa in opera di vespaio costituito da gettata di pietrame calcareo informe,

compreso l'assestamento e la regolarizzazione superficiale con pietrisco, eseguita con

materiale non proveniente dagli scavi e fornito dall'impresa.

L’articolo è previsto negli interventi MN ed S1 per la larghezza e profondità desumibili dalle

sezioni trasversali e dai particolari costruttivi di progetto, per la realizzazione dei drenaggi a

tergo opera (MN) e sottofondo drenante delle terre rinforzate (S1);

Riferimento tavole: Tav.15; Tav.16; Tav.17

- Fornitura e posa in opera di sabbia di frantoio per formazione letto di posa delle

tubazioni, eseguita a mano. Sono compresi il trasporto con qualsiasi mezzo, la

preparazione del fondo, la sistemazione del materiale, la pistonatura o la compattazione

meccanica, la bagnatura e necessari ricarichi, la cernita dei materiali.

Da impiegare per il rinfianco delle tubazioni di scarico nell’intervento S1.

Riferimento tavole: Tav.16

- Fornitura e posa in opera di geotessuto filtrante per drenaggi in tessuto non tessuto

(TNT)

L’articolo è previsto:

nell’intervento MN, a contorno del drenaggio a tergo muro, per l’intera larghezza

dell’opera d’arte come risulta dalle sezioni trasversali e dai particolari costruttivi di

progetto;

nell’intervento S1, a contorno del drenaggio di sottofondo e come strato separatore tra la

scarpata esistente e l’opera di sottoscarpa, fino alla testa di quest’ultima, per l’intera

lunghezza dell’opera d’arte come risulta dalle sezioni trasversali e dalle sezioni tipo di

progetto.

Riferimento tavole:Tav.15; Tav.16; Tav.17

Art.5 Opere da fabbro

Artt. E.010.007; E.010.010

5.1 Opere in acciaio

Page 215: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 214 di 225

214

- Fornitura e posa in opera di manufatti per ringhiere per scale e terrazzi, recinzioni,

balconi, grate ecc. in profilati metallici semplici tondi, quadri, piatti e sagomati, anche

con parti apribili, completi di cerniere, squadre, compassi e predisposti per il fissaggio

alle strutture portanti. Dati in opera a qualsiasi altezza, compreso il taglio a misura, lo

sfrido, l'assemblaggio mediante saldatura, rivetti, viti o altro, eventuali piastre ed

accessori, le opere murarie, la minuteria e ferramenta necessarie, ed incluso altresì

l'assistenza, il trasporto, lo scarico dall'automezzo, l'accatastamento, il tiro in alto,

l'avvicinamento al luogo di posa e quant'altro occorre per dare il lavoro finito in opera a

perfetta regola d'arte.

L’articolo è previsto nell’intervento VN per la realizzazione dei nuovi binari di scorrimento dei

cancelli e per la realizzazione della doppia cancellata fissa di collegamento tra i nuovi pilastri e

quelli esistenti, come risulta dai particolari costruttivi contenuti nell’elaborato grafico.

Riferimento tavole: Tav.14

5.2 Zincatura a caldo

- Zincatura a caldo di opere in ferro. mediante immersione in bagno di zinco fuso.

L’articolo è previsto nell’intervento VN per la zincatura dei nuovi binari di scorrimento dei

cancelli e della doppia cancellata fissa di collegamento tra i nuovi pilastri e quelli esistenti,

come risulta dai particolari costruttivi contenuti nell’elaborato grafico.

Riferimento tavole: Tav.14

Art.6 Tubazioni, pozzetti e chiusini, cunette prefabbricate ed embrici

Artt. F.001.057.o; F.001.058.b; F.002.013.f; F.002.015.g; F.002.044.d.5; I.02.010; Inf.001.053;

I.02.010, Inf.001.058.c

6.1 Tubazioni in PVC - PEAD

- Fornitura e posa in opera di tubo estruso con miscela a base di policloruro di vinile non

plastificato (PVC rigido) con caratteristiche e spessori conformi alle norme UNI EN

1401-1 per fognature e scarichi interrati non in pressione, con giunto del tipo a bicchiere

completo di anello elastomerico. Sono compresi: la posa anche in presenza di acqua fino

ad un battente di cm 20 ed il relativo aggottamento; le prove di laboratorio sui materiali;

Page 216: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 215 di 225

215

le prove di tenuta in opera previste dalla vigente normativa e la fornitura dei relativi

certificati. É inoltre compreso quanto altro occorre per dare la tubazione finita e

funzionante. Sono esclusi: lo scavo; il piano, il rinfianco ed il ricoprimento con sabbia;

il rinterro; i pezzi speciali contabilizzati come indicato nella premessa del presente

capitolo. Classe rigidità SN 8 Diametro esterno mm 400

L’articolo è previsto negli interventi S1 per la realizzazione delle canalizzazioni interrate di

allontanamento e scarico delle acque drenate, con lunghezze e posizionamenti riportati nelle

relative planimetrie di progetto.

Riferimento tavole: Tav.16; Tav.17

- Fornitura e posa in opera di tubazione in PE-AD (polietilene alta densita) di tipo

corrugato a doppia parete, con fessurazioni sulle gole fra costole successive per sistemi

drenanti, compresi i pezzi speciali e compensato nel prezzo ogni onere per la posa in

opera, esclusi il materiale di rinfianco e la formazione del letto di posa. Classe di

rigidita SN4 - Diametro esterno mm 200.

L’articolo è previsto a tergo opera (MN) e sottofondo drenante delle terre rinforzate (S1).

Riferimento tavole: Tav.15; Tav.16; Tav.17

6.2 Pozzetti prefabbricati

- Pozzetto di raccordo prefabbricato in conglomerato cementizio vibrato, in opera

compresa la frattura del diaframma per consentire il passaggio delle tubazioni , il

rinfianco in conglomerato cementizio a ql. 3 alla base e ai lati. Restano esclusi gli oneri

per lo scavo ma sono compresi gli oneri ed accessori per dare il lavoro compiuto. -

Pozzetto di raccordo prefabbricato da cm 80 x 80 x 80.

L’articolo è previsto nell’intervento S1 con posizionamento indicato nella planimetria di

progetto e dimensioni interne desumibili dai particolari costruttivi, per la realizzazione delle

canalizzazioni di allontanamento delle acque drenate.

Riferimento tavole: Tav.16; Tav.17

6.3 Anelli di prolungamento prefabbricati

Page 217: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 216 di 225

216

- Fornitura e posa in opera di anello aggiuntivo prefabbricato in conglomerato cementizio

vibrato completo di rinfianchi di spessore minimo 10 cm eseguiti con conglomerato di

cemento tipo 325 dosato a 200 kg, per prolungamento del pozzetto di raccordo. - Anello

aggiuntivo al pozzetto da cm 80 x 80 x 25.

L’articolo è previsto nell’intervento S1 con posizionamento indicato nella planimetria di

progetto e dimensioni interne desumibili dai particolari costruttivi, per la realizzazione delle

canalizzazioni di allontanamento delle acque drenate.

Riferimento tavole: Tav.16; Tav.17

6.4 Chiusini in ghisa

- Forniti e posti in opera Chiusini in ghisa sferoidale, secondo le norme ISO 1083 o UNI

EN 1563, con resistenza a rottura e valore della freccia residua conformi a quanto

indicato, per la classe di carico dichiarata, alla norma UNI-EN 124:1995, conformi al

regolamento NF-110, rivestiti di vernice idrosolubile di colore nero non tossica e non

inquinante. Telaio e coperchio devono riportare una marcatura per fusione leggibile e

durevole indicante: - EN 124; - La classe di resistenza corrispondente; - Il nome o il

logo del produttore; Il luogo di fabbricazione {puo essere in codice purche

identificabile e rintracciabile dall'utilizzatore). - Il marchio qualita prodotto,

rilasciato da ente di certificazione indipendente accreditato per la certificazione

qualita dei prodotti in ghisa. Il tutto deve essere corredato da: Certificazione di

conformita del prodotto rilasciata da ente certificatore riconosciuto dalla rete europea

AFNOR, certificazione ISO 9001:2008 e ISO 14001 relativa alla tutela ambientale.

Rapporto delle prove meccaniche {Carico di Prova e Freccia Residua) eseguite sul

dispositivo secondo capitolo 8) della UNI EN 124 : 1995, cronologicamente

compatibile con la produzione dei materiali oggetto della fornitura Analisi chimica e

prove meccaniche eseguite sulla ghisa sferoidale conformemente alla ISO 1083 o

UNI EN 1563 per la gradazione 500-7 o GJS 500-7, cronologicamente

compatibile con la produzione dei materiali oggetto della fornitura. Classe D 400 con

resistenza a rottura maggiore di 400 kN. Telaio di sagoma quadrata di altezza 100 mm,

munito di due guarnizioni in polietilene sui due lati contrapposti di appoggio del

Page 218: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 217 di 225

217

coperchio e, coperchio quadrato, a posizionamento obbligato in una unica direzione

preferenziale, con disegno della superficie a rilievi antisdrucciolo avente

dimensioni esterne perimetrali di mm.: 800 x 800; peso 90 Kg

L’articolo è previsto nell’intervento S1 con posizionamento indicato nella planimetria di

progetto e dimensioni interne desumibili dai particolari costruttivi, per la realizzazione delle

canalizzazioni di allontanamento delle acque drenate.

Riferimento tavole: Tav.16; Tav.17

6.5 Cunette prefabbricate

- Cunetta stradale o canaletta di bonifica di forma trapezia in calcestruzzo vibrato con

incastro a mezzo spessore, posta in opera con esclusione dello scavo e sistemazione del

terreno: - 40/60 x 50 x 200

L’articolo è previsto nell’intervento S1 con posizionamento in testa alle terre rinforzate, come

indicato nella planimetria di progetto, nella sezione tipo e nei particolari costruttivi, per la

realizzazione delle canalizzazioni di allontanamento delle acque provenienti dagli embrici;

Riferimento tavole: Tav.16; Tav.17

6.6 Calcestruzzo per rinfianco pozzetti di scarico

- Fornitura e posa in opera di calcestruzzo per strutture non armate prodotto con un

processo industrializzato. Classe di consistenza al getto S3, Dmax aggregati 32 mm;

escluso ogni altro onere. - classe di resistenza a compressione minima C12/15.

L’articolo è previsto nell’intervento S1 per la realizzazione di sottofondo e rinfianco delle

canalizzazioni interrate di allontanamento e scarico delle acque drenate, con lunghezze e

posizionamenti riportati nelle relative planimetrie di progetto.

Riferimento tavole: Tav.16; Tav.17

6.7 Embrici

- Canaletta per lo scolo di acque meteoriche costituita da embrici 50x50x20 cm in

conglomerato cementizio vibrocompresso, fornita e posta in opera secondo la massima

pendenza delle scarpate stradali o delle pendici del terreno compreso lo scavo

Page 219: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 218 di 225

218

meccanico, la costipazione del terreno di appoggio delle canalette e il bloccaggio

mediante tondini di acciaio fissi nel terreno.

L’articolo è previsto negli interventi P2, P3 ed S1 per la degli embrici, con lunghezze e

posizionamenti riportati nelle relative planimetrie di progetto.

Riferimento tavole: Tav.12; Tav.13; Tav.16

- Fornitura e posa in opera di elementi prefabbricati in cls per il raccordo delle canalette a

ventaglio alla pavimentazione stradale compreso il raccordo a ventaglio.

Riferimento tavole: Tav.12; Tav.13; Tav.16

Art.7 Fondazione stradale

Artt. Inf.001.004; Inf.001.006; Inf.001.007; Inf.001.008; D.01.005.a

7.1 Compattazione piano di posa

- Compattazione del piano di posa della fondazione stradale (sottofondo) nei tratti in

trincea fino a raggiungere in ogni punto una densità non minore del 95% dell'AASHO

modificato, compresi gli eventuali inumidimenti od essiccamenti necessari

L’articolo è previsto negli interventi P1, P2, P3, MN e S1 per l’intera larghezza di

sbancamento, ai fini di consolidare il piano di posa. Le superfici di intervento sono desumibili

dalle planimetrie di progetto e dalle sezioni trasversali degli interventi.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.15; Tav.16; Tav.17

7.2 Stabilizzazione a calce

- Preparazione del piano di posa dei rilevati o della fondazione stradale mediante la

stabilizzazione a calce da eseguirsi con idonei macchinari per uno spessore finito non

superiore a30 cm. La stabilizzazione dovrà essere eseguita con l'apporto di ossido ed

idrossido di calcio micronizzato, in idonea percentuale in peso rispetto alla terra, previa

elaborazione della miscela ottimale, fino a raggiungere i valori richiesti di

addensamento e modulo di deformazione; compreso la stesa e miscelazione della calce,

le prove di laboratorio ed in sito durante il trattamento e quanto altro necessario per dare

il lavoro finito a perfetta regola d'arte, esclusa la sola fornitura della calce.

Page 220: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 219 di 225

219

L’articolo è previsto negli interventi P1, P2, P3, MN ed S1 per l’intera larghezza di

ricostruzione della pavimentazione stradale. Le superfici di intervento sono desumibili dalle

planimetrie di progetto e dalle sezioni trasversali degli interventi.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.15; Tav.16; Tav.17

- Fornitura in cantiere di ossido o idrossido di calcio micronizzato in autobotti, idoneo per

il trattamento delle terre in fondazione e/o in rilevato stradale, in idonea percentuale in

peso rispetto alle terre trattate. Compreso ogni altro onere e magistero per dare la

fornitura continua in cantiere.

L’articolo è previsto negli interventi P1, P2, P3, MN ed S1 per l’intera larghezza di

ricostruzione della pavimentazione stradale. Le superfici di intervento sono desumibili dalle

planimetrie di progetto e dalle sezioni trasversali degli interventi.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.15; Tav.16; Tav.17

7.3 Fondazione stradale

- Strato di fondazione in misto granulare stabilizzato con legante naturale, compresa

l'eventuale fornitura dei materiali di apporto o la vagliatura per raggiungere la idonea

granulometria, acqua, prove di laboratorio, lavorazione e costipamento dello strato con

idonee macchine, compresa ogni fornitura, lavorazione ed onere per dare il lavoro

compiuto secondo le modalità prescritte nelle Norme Tecniche, misurata in opera dopo

costipamento.

L’articolo è previsto negli interventi P1, P2, P3, MN ed S1 per l’intera larghezza di

ricostruzione della pavimentazione stradale. Le superfici di intervento sono desumibili dalle

planimetrie di progetto e dalle sezioni trasversali degli interventi.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.15; Tav.16; Tav.17

7.4 Misto cementato

- Misto cementato da stendere con vibrofinitrice, con spessori compresi tra 20 e 30 cm,

costituito da una miscela (inerti, acqua e cemento) realizzata secondo il CSA, compreso

l'onere del successivo spandimento sulla superficie dello strato di una mano di

Page 221: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 220 di 225

220

emulsione bituminosa in ragione di 1-2 kg/mq, compresa la fornitura dei materiali,

lavorazione e costipamento dello strato con idonee attrezzature ed ogni altro onere per

dare il lavoro compiuto secondo le modalità prescritte, misurato in opera dopo il

costipamento.

L’articolo è previsto negli interventi P1, P2, P3, MN ed S1 per l’intera larghezza di

ricostruzione della pavimentazione stradale. Le superfici di intervento sono desumibili dalle

planimetrie di progetto e dalle sezioni trasversali degli interventi.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.15; Tav.16; Tav.17

Art.8 Pavimentazione e sottofondi in conglomerato bituminoso, segnaletica

orizzontale

Artt. D.01.005.a; Inf.001.009; Inf.001.011; Inf.001.015; Inf.001.093.a

8.1 Sottofondi

- Conglomerato bituminoso per strato di base Provvisto di marchiatura CE, secondo le

prescrizioni del CSA. Miscela costituita da inerti (pietrischi) provenienti dalla frantumazione di

rocce naturali; nel caso di impiego di inerti provenienti da depositi alluvionali, questi non

potranno superare la quantità del 50 %, gli inerti provenienti dalla frantumazione di rocce

alluvionali dovranno essere per almeno il 70% in peso inerti privi di facce tonde. Gli aggregati

dovranno risultare puliti e avere valore Los Angeles < 25 (LA25). Potrà essere previsto impiego

di fresato idoneo nella percentuale massima del 30% unito all'impiego di additivi rigeneranti

nelle quantità descritte nel CSA, nel rispetto la miscela dovrà essere stesa con idonee

vibrofinitrici e compattata con rulli di idonea massa fino ad ottenere un piano di posa

omogeneo e regolare; è compresa la fornitura, la posa in opera, la fornitura di ogni materiale,

lavorazione ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte misurato in

opera dopo costipamento. La miscela dovrà essere impastata a caldo in idonei impianti, con

bitume tal quale nella percentuale (in peso sulla miscela) compreso tra 3,8% e 5,2%, con valore

di Palla e Anello compreso tra 45 e 60 °C e Penetrazione compresa tra 50 e 70 dmm per metro

cubo compattato.

L’articolo è previsto negli interventi P1, P2, P3, MN ed S1 per l’intera larghezza di ricostruzione

della pavimentazione stradale. Le superfici di intervento sono desumibili dalle planimetrie di

progetto e dalle sezioni trasversali degli interventi.

Page 222: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 221 di 225

221

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.15; Tav.16; Tav.17

- Bitumatura di ancoraggio con 0,75 kg di compreso emulsione bituminosa acida al 60% data su

sottofondi rullati o su strati bituminosi precedentemente stesi.

L’articolo è previsto negli interventi P1, P2, P3, MN ed S1 per l’intera larghezza di ricostruzione della

pavimentazione stradale. Le superfici di intervento sono desumibili dalle planimetrie di progetto e dalle

sezioni trasversali degli interventi.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.15; Tav.16; Tav.17

- Conglomerato bituminoso per strato di collegamento (binder) costituito da miscelati aggregati e

bitume, secondo le prescrizioni del CSdA, confezionato a caldo in idonei impianti, steso in

opera con vibrofinitrici, e costipato con appositi rulli fino ad ottenere le caratteristiche del

CSdA, compreso ogni predisposizione per la stesa ed onere per dare il lavoro finito.

L’articolo è previsto negli interventi P1, P2, P3, MN ed S1 per l’intera larghezza di ricostruzione della

pavimentazione stradale. Le superfici di intervento sono desumibili dalle planimetrie di progetto e dalle

sezioni trasversali degli interventi.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.15; Tav.16; Tav.17

8.2 Pavimentazione

- Conglomerato bituminoso per strato di usura (tappetino), ottenuto con pietrischetti e graniglie

avente perdita di peso alla prova Los Angeles (CRN BU no 34), confezionato a caldo in idoneo

impianto, in quantita non inferiore al 5% del peso degli inerti, conformi alle prescrizioni del

CsdA; compresa la fornitura e stesa del legante di ancoraggio in ragione di 0,7 kg/mq di

emulsione bituminosa al 55%; steso in opera con vibrofinitrice meccanica e costipato con

appositi rulli fino ad ottenere l'indice dei vuoti prescritto dal CsdA; compresa ogni

predisposizione per la stesa ed onere per dare il lavoro finito.

L’articolo è previsto negli interventi P1, P2, P3, MN ed S1 per l’intera larghezza di ricostruzione della

pavimentazione stradale. Le superfici di intervento sono desumibili dalle planimetrie di progetto e dalle

sezioni trasversali degli interventi.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.15; Tav.16; Tav.17

Page 223: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 222 di 225

222

8.3 Segnaletica orizzontale

- Segnaletica orizzontale, a norma UNI EN 1436/98, di nuovo impianto costituita da strisce

longitudinali o trasversali, eseguite mediante applicazione di vernice rifrangente premiscelata

di colore bianca o gialla permanente, in quantità di 1,6 kg/mq, con aggiunta di microsfere di

vetro per ottenere la retroriflessione della segnaletica nel momento in cui viene illuminata dai

veicoli, in quantità pari a 0,2 kg/mq, in opera compreso ogni onere per il tracciamento e la

fornitura del materiale. - per strisce da 12 cm.

L’articolo è previsto negli interventi P1, P2, P3, MN ed S1 per l’intera larghezza di ricostruzione della

pavimentazione stradale. Le superfici di intervento sono desumibili dalle planimetrie di progetto e dalle

sezioni trasversali degli interventi.

Riferimento tavole: Tav.11; Tav.12; Tav.13; Tav.15; Tav.16; Tav.17

Art.9 Strutture di sostegno in terra rinforzata

Artt. Inf.001.022.c

9.1 Terre rinforzate

- Realizzazione di rilevato in terra rinforzata mediante posizionamento, lungo il piano orizzontale

dello stesso, di geogriglia bidirezionale di armatura, costituita da filamenti di poliestere ad alta

tenacita' rivestiti con guaina protettiva in polietilene, posizionate ad interasse non superiore a 1

m e caratterizzate da un coefficiente di danneggiamento, durante l'installazione, pari all'unita'

per qualsiasi tipo di materiale di riempimento utilizzato, sovrastante stesa di terreno

compattato, caratterizzato da un valore dell'angolo di attrito interno, previa compattazione, >

35o, stuoie di fibre naturali antierosive poste lungo il fronte del rilevato e risvoltate all'interno

dello stesso in corrispondenza delle geogriglie. Compresi gli sfridi, le sovrapposizioni, gli

accessori ed i mezzi d'opera necessari per la stesa del materiale ed alla compattazione: -

resistenza minima a trazione longitudinale e trasversale pari rispettivamente a 80 kN/m e 5

kN/m ed altezza del rilevato fino a 6 m.

L’articolo è previsto nell’intervento S1 per la realizzazione dell’opera di contenimento di sottoscarpa,

avente lunghezza complessiva di 338,00m ed altezza costante del paramento in vista di 5,40m, come

risulta dalle planimetrie di progetto, dalle sezioni trasversali e particolari costruttivi.

Riferimento tavole: Tav.16; Tav.17

Page 224: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 223 di 225

223

Art.10 Rivestimento scarpate

Artt. Inf.002.102

10.1 Biostuoie

- Biostuoia fornita e posata in opera in materiale naturale posto tra retine a maglia quadrata (mm

4 x 4) in polipropilene fotodegradabile con resistenza longitudinale non inferiore a 180 kg/m,

fissata al terreno con picchetti di legno o metallici, compresi sfridi e sovrapposizioni ed ogni

altro onere ed accessorio per eseguire il lavoro a regola d'arte.

L’articolo è previsto nell’intervento S1 per il rivestimento dell’opera di contenimento e dell’intera

scarpata, dalla base delle terre rinforzate fino al ciglio stradale della sopraelevata. L’intervento ha

lunghezza complessiva di 338,00m ed altezza variabile, come risulta dalle planimetrie di progetto, dalle

sezioni trasversali e particolari costruttivi.

Riferimento tavole: Tav.16; Tav.17

Art.11 Ripristino cancellata esistente

Artt. X001

11.1 Ripristino cancellata

- Compenso a corpo per lo smontaggio dei cancelli esistenti e delle relative strutture accessorie

in acciaio (sostegni, staffe, protezioni ecc.) ed il successivo riposizionamento in opera sulla

nuova struttura in c.a. (compensata con le rispettive voci di elenco)

Nel presente prezzo a corpo sono compresi e compensati:

la rimozione di tutte le strutture del cancello;

l'eventuale trasporto in officina per l'esecuzione di lavorazioni da fabbro atte a ristabilire la completa

funzionalità dei due cancelli;

il riposizionamento di tutte le opere precedentemente smontate, eseguito da personale altamente

specializzato, con l'impiego di autogrù di adeguata portata;

lo smontaggio e riposizionamento in opera di tutte le apparecchiature elettromeccaniche, la loro

revisione eseguita da personale tecnico qualificato (motorizzazioni, fotocellule, sensori,

ricevitori, indicatori luminosi, centraline di comando ecc);

l'adeguamento degli impianti elettrici esistenti ed il loro prolungamento fino al nuovo sito di

impianto, compreso e compensato la fornitura e posa in opera di pozzetti completi di chiusini in

ghisa carrabili classe C250, le tubazioni portacavi interrati nonché quelle affogate nella nuova

Page 225: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 224 di 225

224

struttura in c.a., le scatole di derivazione, i cavi elettrici, e quanto altro necessario per il

ripristino completo dell'impianto di comando;

qualsiasi altro onere e magistero necessario a dare i due cancelli nella nuova ubicazione

completi e funzionanti, in opera a perfetta regola d'arte.

L’articolo è previsto nell’intervento VN per il ripristino della cancellata esistente nel nuovo

sito e prevede:

lo smontaggio delle cancellate, la loro revisione eseguita in officina compresa l’eventuale

sostituzione di parti strutturali e meccanismi di movimento;

Lo smontaggio delle strutture in acciaio complementari del cancello, quali staffe di fissaggio,

pannelli in rete di acciaio per la delimitazione delle zone di scorrimento dei cancelli ecc.

Il rimontaggio in opera, nel nuovo sito, di tutte le strutture in acciaio precedentemente smontate

e revisionate. (le strutture in c.a. del nuovo varco sono state studiate in modo che il

riposizionamento delle cancellate e degli accessori avvenga senza modifiche sostanziali a questi

ultimi. Tuttavia, se necessario, l’Impresa opererà tutte le modifiche necessarie alle strutture in

acciaio affinchè venga garantita la completa funzionalità dei cancelli e dei relativi accessori nel

nuovo sito). E’ inoltre prevista l’eventuale integrazione delle parti non recuperabili mediante

fornitura e posa in opera e quanto altro necessario.

Lo smontaggio di tutte le apparecchiature elettromeccaniche delle cancellate (automazione

cancelli, fotocellule, antenne, illuminazione fissa e di segnalazione apertura cancelli ecc.), la

loro completa revisione ed eventuale sostituzione delle parti non revisionabili, nonché il

riposizionamento in opera sulle strutture della nuova cancellata, con l’onere a carico

dell’impresa del corretto funzionamento di tutte le apparecchiature di automazione e di

controllo di entrambi i cancelli.

l'adeguamento degli impianti elettrici esistenti ed il loro prolungamento fino al nuovo sito di

impianto, compreso e compensato la fornitura e posa in opera di pozzetti completi di chiusini in

ghisa carrabili classe C250, le tubazioni portacavi interrate nonché quelle affogate nella nuova

struttura in c.a., le scatole di derivazione, i cavi elettrici, e quanto altro necessario per il

ripristino completo dell'impianto di comando;

L’Impresa ha l’onere a proprio carico, delle predisposizioni di scatole e tubazioni portacavi all’interno

delle nuove strutture in c.a. per il riposizionamento di tutte le apparecchiature esistenti nel vecchio

varco, quali antenne di ricezione, fotocellule, fari di illuminazione, automazione cancelli ecc.

Page 226: CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - marina.difesa.it

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Pagina 225 di 225

225

Al termine della realizzazione delle opere elettromeccaniche del nuovo varco l’Impresa dovrà

rilasciare idonea certificazione dell’impianto, ai sensi della LEGGE 5 marzo 1990, n.46 Norme

per la sicurezza degli impianti.

Riferimento tavole: Tav.14