capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

22
Capire la Capire la proprietà privata proprietà privata Proprietà privata: trattazione Proprietà privata: trattazione essenziale dell’istituto giuridico. essenziale dell’istituto giuridico. Per “Rete + Sicura” informa

Upload: luca-cadamuro

Post on 05-Jul-2015

689 views

Category:

Law


0 download

DESCRIPTION

Breve ed essenziale trattazione dell'istituto della proprietà privata con cenni, meramente esplicativi ed esemplificativi, in materia di diritti reali, possesso e detenzione nonché con brevi riferimenti al rapporto tra proprietà e istituti limitativi della medesima.

TRANSCRIPT

Page 1: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Capire laCapire laproprietà privata proprietà privata

Proprietà privata: trattazione Proprietà privata: trattazione essenziale dell’istituto giuridico.essenziale dell’istituto giuridico.

Per “Rete + Sicura” informa

Page 2: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

IntroduzioneIntroduzione

Tutti consideriamo “qualcosa” come “proprio”. Tutti consideriamo “qualcosa” come “proprio”. Ma cosa deriva dal fatto di considerare “qualcosa” come Ma cosa deriva dal fatto di considerare “qualcosa” come

“proprio”?“proprio”?

Alcune idee molto diffuse nel sentire comune:Alcune idee molto diffuse nel sentire comune:• Con la cosa mia faccio quello che voglioCon la cosa mia faccio quello che voglio

• Della cosa mia dispongo come voglioDella cosa mia dispongo come voglio• Sulla cosa mia faccio quello che voglioSulla cosa mia faccio quello che voglio

• Etc.Etc.

È veramente così? È veramente così? E se è così, in base a cosa?E se è così, in base a cosa?

Page 3: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Il “garante legislativo” della proprietà privataIl “garante legislativo” della proprietà privata

In base al cosiddetto principio di “gerarchia delle fonti” del diritto, al vertice In base al cosiddetto principio di “gerarchia delle fonti” del diritto, al vertice della struttura piramidale delle citate fonti del diritto, troviamo la della struttura piramidale delle citate fonti del diritto, troviamo la

Costituzione.Costituzione. Tutte le fonti ad essa subordinate – invero legge ordinaria (compreso il Tutte le fonti ad essa subordinate – invero legge ordinaria (compreso il

codice civile), atti aventi forza e valore di legge (d.l. e d.lgs.) etc. – non codice civile), atti aventi forza e valore di legge (d.l. e d.lgs.) etc. – non possono essere in contrasto con il dettame della “fonte suprema” che è possono essere in contrasto con il dettame della “fonte suprema” che è

la Costituzione. la Costituzione.

La proprietà La proprietà è pubblica o privataè pubblica o privata . (…). La proprietà . (…). La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla leggeprivata è riconosciuta e garantita dalla legge , che , che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i ne determina i modi di acquisto, di godimento e i

l imit il imit i al lo al lo scopo di assicurarne la funzione socialescopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibi le a tutt i. La proprietà e di renderla accessibi le a tutt i. La proprietà

privata privata può esserepuò essere , nei casi preveduti dalla legge, , nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, e salvo indennizzo, espropriata per motivi espropriata per motivi

d' interesse generaled'interesse generale . (…). (…)(articolo 42 Cost.)(articolo 42 Cost.)

Page 4: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Iniziamo dalla definizioneIniziamo dalla definizioneAbbiamo introdotto il “garante” dell’istituto. Ora dobbiamo capire cosa Abbiamo introdotto il “garante” dell’istituto. Ora dobbiamo capire cosa

comporta la proprietà: cerchiamo di comporta la proprietà: cerchiamo di definirladefinirla. . La legge italiana La legge italiana non definisce la “proprietà”non definisce la “proprietà” ma il “ ma il “contenutocontenuto del diritto” del diritto”

di proprietà.di proprietà.

I l I l proprietarioproprietario ha ha diritto di goderediritto di godere ee disporredisporre delle delle cosecose in modo in modo pienopieno eded esclusivoesclusivo , , entroentro i i l imitil imiti e con l ’ e con l ’ osservanzaosservanza degli degli obblighi stabil it i obblighi stabil it i

dall ’ordinamentodall ’ordinamento giuridico. giuridico. (articolo 832 c.c.)(articolo 832 c.c.)

La definizione del contenuto del diritto di proprietà fornita dal codice La definizione del contenuto del diritto di proprietà fornita dal codice civile, deve essere scomposta per essere compresa. civile, deve essere scomposta per essere compresa.

La definizione cista è La definizione cista è essenziale per tutto l’ordinamento giuridicoessenziale per tutto l’ordinamento giuridico: è : è un “riferimento” anche il diritto amministrativo e penale. un “riferimento” anche il diritto amministrativo e penale.

Page 5: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

QuindiQuindiIn generale:In generale:

• La proprietà è – semplificando – un dirittoLa proprietà è – semplificando – un diritto• Tale diritto trova riconoscimento e tutela di rango costituzionaleTale diritto trova riconoscimento e tutela di rango costituzionale

• L’istituto è definito, nel suo contenuto, dal codice civileL’istituto è definito, nel suo contenuto, dal codice civile

Concretamente:Concretamente:• La proprietà La proprietà è pubblica o privataè pubblica o privata;;

• Il titolare del Il titolare del diritto può godere e disporre della cosa soggetta alla diritto può godere e disporre della cosa soggetta alla proprietàproprietà;;

• Il proprietario ha “Il proprietario ha “diritto di godere e disporre delle cose in modo diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivopieno ed esclusivo”;”;

• Ma “Ma “entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridicodall’ordinamento giuridico”;”;

• Ivi compresi i Ivi compresi i limiti costituzionali e dell’ordinamento tuttolimiti costituzionali e dell’ordinamento tutto: : “assicurare la “assicurare la funzione socialefunzione sociale” della proprietà, ” della proprietà, espropriazioneespropriazione per per “motivi di interesse generale” e per la tutela di “motivi di interesse generale” e per la tutela di altri precettialtri precetti di rilievo di rilievo

costituzionalecostituzionale o comunque identificati dall’ordinamento. o comunque identificati dall’ordinamento.

Page 6: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Prime impressioni?Prime impressioni?• Il proprietario può disporre e godere del bene in modo pieno ed Il proprietario può disporre e godere del bene in modo pieno ed

esclusivo;esclusivo;

• Il proprietario ha anche dei limiti nella facoltà di godere e nel Il proprietario ha anche dei limiti nella facoltà di godere e nel potere di disporre.potere di disporre.

Come in moltissimi altri casi, anche la proprietà è frutto di un “Come in moltissimi altri casi, anche la proprietà è frutto di un “equilibrio equilibrio di interessidi interessi”, tutti degni di tutela.”, tutti degni di tutela.

Esempio: è vero che il proprietario può ascoltare musica ad alto Esempio: è vero che il proprietario può ascoltare musica ad alto volume in casa propria (una modalità di godimento della cosa) volume in casa propria (una modalità di godimento della cosa)

perché ne ha diritto. È vero però che l’ordinamento, per perché ne ha diritto. È vero però che l’ordinamento, per salvaguardare – ad esempio – il riposo del vicino di casa, vieta le salvaguardare – ad esempio – il riposo del vicino di casa, vieta le immissioni (in questo caso di rumore) che superano la normale immissioni (in questo caso di rumore) che superano la normale

tollerabilità (v. art. 844 c.c.). tollerabilità (v. art. 844 c.c.).

Page 7: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Cosa può essere oggetto della proprietà?Cosa può essere oggetto della proprietà?I I benibeni possono essere oggetto di proprietà. possono essere oggetto di proprietà.

Ma cosa è un bene? Ma cosa è un bene? I beni sono le cose che possono essere oggetto di dirit t iI beni sono le cose che possono essere oggetto di dirit t i (art. 810 (art. 810

c.c.).c.c.).Non tutti i beni possono essere oggetto di diritti:Non tutti i beni possono essere oggetto di diritti:

sono beni solamente le cose atte a soddisfare esigenze sono beni solamente le cose atte a soddisfare esigenze materiali e debbono essere, a loro volta, cose materiali e materiali e debbono essere, a loro volta, cose materiali e

commerciabil icommerciabil i . .

I beni, cioè le cose materiali che possono essere oggetto di diritti, sono, a loro volta, I beni, cioè le cose materiali che possono essere oggetto di diritti, sono, a loro volta, distinti in: distinti in:

Beni immobiliBeni immobili ( (è immobile tutto ciò che è naturalmente o artificialmente incorporato al suolo, anche per scopi solo transitori; art. ; art.

812 c.c.); es. 812 c.c.); es. casacasa.. Beni immobil iBeni immobil i (si trae a contrario senso rispetto al bene mobile, quindi (si trae a contrario senso rispetto al bene mobile, quindi

tutto ciò che non è immobile, è mobile); es. tutto ciò che non è immobile, è mobile); es. pennapenna.. Beni mobil i registratiBeni mobil i registrati (beni mobili che, per alcune peculiarità, (beni mobili che, per alcune peculiarità, seguono un regime specifico di registrazione presso pubblici registri); seguono un regime specifico di registrazione presso pubblici registri);

es. es. automobileautomobile..

Page 8: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Oggetto della proprietà e dirittiOggetto della proprietà e diritti

Tutti noi siamo certamente proprietari di più cosa: una penna, un Tutti noi siamo certamente proprietari di più cosa: una penna, un cellulare, un computer, una casa, un’automobile. L’insieme di tutte cellulare, un computer, una casa, un’automobile. L’insieme di tutte queste cose che sono di proprietà di una persona (fisica o non), queste cose che sono di proprietà di una persona (fisica o non),

formano il cosiddetto “formano il cosiddetto “patrimoniopatrimonio”. ”.

La proprietà La proprietà è solamente uno dei dirittiè solamente uno dei diritti che un soggetto può vantare che un soggetto può vantare verso una o più cose: verso una o più cose:

i dir itt i (compresa la proprietà) che si possono vantare i dir itt i (compresa la proprietà) che si possono vantare verso una cosa, sono noti come “diri tt i reali”verso una cosa, sono noti come “diri tt i reali” ..

È detto “reale” il diritto sulla cosa, dacché l’etimo del concetto è latino e trae È detto “reale” il diritto sulla cosa, dacché l’etimo del concetto è latino e trae origine dal termine “res”, cioè “cosa”. origine dal termine “res”, cioè “cosa”. I l dir i t to reale è i l dir i t to sulla I l dir i t to reale è i l dir i t to sulla

cosa che “segue” la cosacosa che “segue” la cosa . .

I diritti reali sono “I diritti reali sono “tipicitipici” e “nominati”:esistono solamente quelli elencati dalla ” e “nominati”:esistono solamente quelli elencati dalla legge e non se ne possono inventare di altri, nella forma o nel contenuto.legge e non se ne possono inventare di altri, nella forma o nel contenuto.

Tali diritti reali si dividono in d. r. “Tali diritti reali si dividono in d. r. “di godimentodi godimento” (proprietà, enfiteusi, superficie, ” (proprietà, enfiteusi, superficie,

usufrutto, uso, abitazione, servitù) e d. r. “usufrutto, uso, abitazione, servitù) e d. r. “di garanziadi garanzia” (pegno, ipoteca): ” (pegno, ipoteca): sono di godimento o di garanzia in base alla finalità perseguita. sono di godimento o di garanzia in base alla finalità perseguita.

Page 9: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Alcune precisazioniAlcune precisazioniAbbiamo visto che la proprietà Abbiamo visto che la proprietà è un diritto realeè un diritto reale..

I diritti reali sono (tendenzialmente) caratterizzati I diritti reali sono (tendenzialmente) caratterizzati da tre elementida tre elementi: :

• ImmediatezzaImmediatezza : il titolare del diritto reale ha il potere di agire (in : il titolare del diritto reale ha il potere di agire (in senso giuridico: con gli appositi istituti giuridici) senso giuridico: con gli appositi istituti giuridici) in maniera non in maniera non

mediatamediata – quindi – quindi senza bisogno di rivolgersi a terzisenza bisogno di rivolgersi a terzi – in tutela del – in tutela del proprio diritto, ad esempio nei confronti di interferenze da parte di proprio diritto, ad esempio nei confronti di interferenze da parte di

terzi;terzi;• InerenzaInerenza : nella slide precedente abbiamo detto che “il diritto reale : nella slide precedente abbiamo detto che “il diritto reale

è il diritto sulla cosa che “segue” la cosa”. Ciò significa che è il diritto sulla cosa che “segue” la cosa”. Ciò significa che il diritto il diritto reale che insiste sul bene, resterà sul benereale che insiste sul bene, resterà sul bene; ad esempio una casa ; ad esempio una casa gravata da ipoteca (d. r. di garanzia), anche se venduta, resterà gravata da ipoteca (d. r. di garanzia), anche se venduta, resterà

gravata dall’ipoteca perché il diritto reale “segue” il bene;gravata dall’ipoteca perché il diritto reale “segue” il bene;• AssolutezzaAssolutezza : il principio si ritrova nella locuzione dell’art. 832 c.c. : il principio si ritrova nella locuzione dell’art. 832 c.c.

che afferma la facoltà ed il potere di godere e disporre in modo che afferma la facoltà ed il potere di godere e disporre in modo pieno ed “pieno ed “esclusivoesclusivo” del bene. L’idea è riassunta nella massima ” del bene. L’idea è riassunta nella massima

latina “ius excludendi omnes alios”, vale a dire “latina “ius excludendi omnes alios”, vale a dire “diritto di escludere diritto di escludere tutti gli altri” dal godimento del benetutti gli altri” dal godimento del bene..

Page 10: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Alcune precisazioni, parte IIAlcune precisazioni, parte IILa proprietà è un concetto del tutto diverso rispetto a:La proprietà è un concetto del tutto diverso rispetto a:

• PossessoPossesso : : il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro

diritto reale. Chi possiede, non per forza è i l proprietario; i l proprietario, invece, possiede i l bene: ciò consente

al proprietario di agire con azioni concesse al proprietario o al possessore (v. slide successiva). È un istituto caratterizzato da un elemento oggettivo (la effettiva

disponibilità del bene) e da uno soggettivo (l’attitudine psicologica di poter godere e disporre del bene come il

proprietario). Ha molta importanza in relazione all’istituto dell’usucapione (modo di acquisto della proprietà in virtù del

possesso continuato per un certo periodo);

• Detenzione: ha il medesimo elemento oggettivo del possesso ma un elemento soggettivo differente (l’attitudine psicologica non

è quella di pretendersi proprietari del bene ma è quella di riconoscere l’altrui proprietà sul bene). È il caso, ad esempio, di

un inquilino che ha la disponibilità dell’immobile ma non ha quell’atteggiamento psicologico di ch si vorrebbe pretendere

quale proprietario.

Page 11: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Immediatezza della proprietàImmediatezza della proprietàÈ una delle caratteristiche dei diritti reali. Consiste nel poter giuridicamente È una delle caratteristiche dei diritti reali. Consiste nel poter giuridicamente

agire in tutela del diritto, senza dover richiedere a terzi l’intervento in nostro agire in tutela del diritto, senza dover richiedere a terzi l’intervento in nostro favore. Tale caratteristica consente alcune “azioni” (soluzioni giuridiche), favore. Tale caratteristica consente alcune “azioni” (soluzioni giuridiche),

attivabili dal attivabili dal proprietarioproprietario::• Azione di r ivendicazioneAzione di r ivendicazione : chi, affermandosi : chi, affermandosi proprietarioproprietario, non solo , non solo

vuole che si vuole che si accerti questa sua qualitàaccerti questa sua qualità, ma vuole , ma vuole ancheanche che la cosa sia che la cosa sia recuperata da chi la detiene o possiederecuperata da chi la detiene o possiede. Si tratta, quindi, di un proprietario . Si tratta, quindi, di un proprietario

che ha perso o non è riuscito mai a conseguire il possesso del bene;che ha perso o non è riuscito mai a conseguire il possesso del bene;• Azione negatoriaAzione negatoria : è ammessa quando un altro soggetto affermi di avere : è ammessa quando un altro soggetto affermi di avere

diritti sulla cosa o, addirittura, affermi di essere lui il proprietario;diritti sulla cosa o, addirittura, affermi di essere lui il proprietario;• Azione di regolamento dei confiniAzione di regolamento dei confini : consente di richiedere all’autorità : consente di richiedere all’autorità

giudiziaria di accertare non già l’esistenza del diritto ma di giudiziaria di accertare non già l’esistenza del diritto ma di definirlo nella sua definirlo nella sua estensione spazialeestensione spaziale;;

• Azione per apposizione dei terminiAzione per apposizione dei termini : consente di richiedere che i : consente di richiedere che i “termini”, cioè i segni che indicano la delimitazione delle proprietà, vengano “termini”, cioè i segni che indicano la delimitazione delle proprietà, vengano

apposti o curati, così da non ignorarli. apposti o curati, così da non ignorarli.

Queste azioni sono dette “Queste azioni sono dette “petitoriepetitorie ”: sono ”: sono attivabil i dal solo proprietarioattivabil i dal solo proprietario e sono lunghe e e sono lunghe e talvolta complesse sul piano probatorio. Per il talvolta complesse sul piano probatorio. Per il possessorepossessore esistono le azioni esistono le azioni

““possessoriepossessorie ”, più celeri ma che non offrono soluzioni che potremmo chiamare definitive.”, più celeri ma che non offrono soluzioni che potremmo chiamare definitive.Quindi: se i l proprietario è anche possessore, potrebbe essere più agevole Quindi: se i l proprietario è anche possessore, potrebbe essere più agevole

ricorrere all ’azione possessoria perché più celere e meno onerosa sul piano ricorrere all ’azione possessoria perché più celere e meno onerosa sul piano della prova.della prova.

Page 12: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Assolutezza della proprietàAssolutezza della proprietàI l proprietario può imporre la sua volontà verso terzi, aff inché I l proprietario può imporre la sua volontà verso terzi, aff inché

questi terzi non entrino al l ’ interno della sua proprietà e, se questi terzi non entrino al l ’ interno della sua proprietà e, se questi terzi già vi si trovano contro la volontà del proprietario, i l questi terzi già vi si trovano contro la volontà del proprietario, i l

proprietario è legitt imato ad agire (in senso processuale) proprietario è legitt imato ad agire (in senso processuale) aff inché tali soggett i abbandonino i l suo fondoaff inché tali soggett i abbandonino i l suo fondo ..

Abbiamo visto che il proprietario è titolare di determinate “azioni”: se il proprietario Abbiamo visto che il proprietario è titolare di determinate “azioni”: se il proprietario dell’appartamento è in ferie e qualcuno si introduce nel suo appartamento, quali dell’appartamento è in ferie e qualcuno si introduce nel suo appartamento, quali

rimedi ha? rimedi ha? Vigendo il principio di assolutezza, il proprietario ha certamente diritto di richiedere Vigendo il principio di assolutezza, il proprietario ha certamente diritto di richiedere

all’autorità giudiziaria un provvedimento che gli consenta di riavere la piena all’autorità giudiziaria un provvedimento che gli consenta di riavere la piena disponibilità dell’immobile. disponibilità dell’immobile.

Attenzione: le azioni di cui stiamo parlando sono azioni Attenzione: le azioni di cui stiamo parlando sono azioni civi l i ! civi l i !

Non dobbiamo confondere l’azione civile con un intervento di natura penale:Non dobbiamo confondere l’azione civile con un intervento di natura penale: Es. l ’azione di negazione è un’azione che si esercita davanti al giudice Es. l ’azione di negazione è un’azione che si esercita davanti al giudice civi le e vale per “ogni bene” soggetto alla proprietà. Diverso è i l caso, civi le e vale per “ogni bene” soggetto alla proprietà. Diverso è i l caso, ad esempio, del reato di violazione di domicil io che è una fatt ispecie ad esempio, del reato di violazione di domicil io che è una fatt ispecie att ivabile non con un’azione civi le bensì con una “azione” di dir i t to att ivabile non con un’azione civi le bensì con una “azione” di dir i t to

penale detta “querela” ed è r ivolta alla tutela del solo domicil io e non penale detta “querela” ed è r ivolta alla tutela del solo domicil io e non di ogni bene oggetto di proprietà!di ogni bene oggetto di proprietà!

Page 13: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Proprietà, domicilio, diritto penale? Chiariamo!Proprietà, domicilio, diritto penale? Chiariamo!Come detto, il concetto di proprietà serve anche nel dritto penale: alcuni reati Come detto, il concetto di proprietà serve anche nel dritto penale: alcuni reati

pongono quale presupposto del proprio essere, l’esistenza della proprietà. pongono quale presupposto del proprio essere, l’esistenza della proprietà.

• Es. Es. furtofurto : chiunque si impossessa della : chiunque si impossessa della cosa mobile altruicosa mobile altrui, , sottraendola sottraendola a chi la detienea chi la detiene (…). L’interesse tutelato dalla norma sul furto è il (…). L’interesse tutelato dalla norma sul furto è il

possesso (quindi si tutela tanto il proprietario che possiede, quanto il possesso (quindi si tutela tanto il proprietario che possiede, quanto il mero possessore) della cosa mobile. In questo caso, il possessore mero possessore) della cosa mobile. In questo caso, il possessore

potrà “agire” non (rivolgendosi ad un avvocato) con un’iniziativa avanti potrà “agire” non (rivolgendosi ad un avvocato) con un’iniziativa avanti al giudice civile bensì mediante querela, cioè rivolendosi, ad esempio, ai al giudice civile bensì mediante querela, cioè rivolendosi, ad esempio, ai Carabinieri che raccoglieranno quanto esposto e lo trasmetteranno alla Carabinieri che raccoglieranno quanto esposto e lo trasmetteranno alla Procura della Repubblica che iscriverà la notizia nell’apposito registro.Procura della Repubblica che iscriverà la notizia nell’apposito registro.

• Es. Es. violazione di domicil ioviolazione di domicil io : chi si introduce : chi si introduce nell’altrui abitazionenell’altrui abitazione o in o in altro luogo di privata dimoraaltro luogo di privata dimora o nelle o nelle pertinenzepertinenze di essi, di essi, contro la volontà contro la volontà espressa o tacitaespressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo di chi ha il diritto di escluderlo (…). L’interesse tutelato (…). L’interesse tutelato

è la cosiddetta libertà domestica, cioè il diritto di vivere liberamente in è la cosiddetta libertà domestica, cioè il diritto di vivere liberamente in certi spazi. Il concetto di domicilio, però, non è esteso ad ogni nostra certi spazi. Il concetto di domicilio, però, non è esteso ad ogni nostra

proprietà ma solo alla proprietà ma solo alla abitazioneabitazione ( (luogo ove normalmente si svolge la luogo ove normalmente si svolge la vita domestica:vita domestica: es. casa, roulotte etc.) o alla es. casa, roulotte etc.) o alla privata dimoraprivata dimora ( (luogo luogo

diverso dalla abitazione ove si svolge qualsiasi attività della vita privata diverso dalla abitazione ove si svolge qualsiasi attività della vita privata che richiede l’astensione dalle interferenze altruiche richiede l’astensione dalle interferenze altrui: es. camera d’hotel, : es. camera d’hotel,

studio professionale etc.) o alle studio professionale etc.) o alle pertinenzepertinenze ( (luoghi accessori ad luoghi accessori ad abitazione o privata dimoraabitazione o privata dimora: es. gazebo degli attrezzi da giardino). : es. gazebo degli attrezzi da giardino).

Anche in questo caso serve la querela.Anche in questo caso serve la querela.

Page 14: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

““Io ti querelo!”: facciamo chiarezzaIo ti querelo!”: facciamo chiarezzaAbbiamo imparato che alcuni istituti di diritto civile e alcuni istituti di diritto penale Abbiamo imparato che alcuni istituti di diritto civile e alcuni istituti di diritto penale

hanno elementi comuni che sono quelli derivanti dall’analisi della proprietà – hanno elementi comuni che sono quelli derivanti dall’analisi della proprietà – così come descritta dal codice civile – e di altre figure, come possesso e così come descritta dal codice civile – e di altre figure, come possesso e

detenzione.detenzione.Benché gli istitutivi civilistici e penalistici abbiano un certo sostrato Benché gli istitutivi civilistici e penalistici abbiano un certo sostrato

comune, ciò non implica che si possa agire “a gradimento” comune, ciò non implica che si possa agire “a gradimento” preferendo l’una o l’altra soluzione! preferendo l’una o l’altra soluzione! Ciò si spiega con la logica posta Ciò si spiega con la logica posta

alla base dei due rami del diritto:alla base dei due rami del diritto:• Diritto penaleDiritto penale: possiamo definirlo come “extrema ratio” che : possiamo definirlo come “extrema ratio” che

l’ordinamento mette a disposizione. Si attiva un procedimento l’ordinamento mette a disposizione. Si attiva un procedimento penale mediante penale mediante querelaquerela (atto con cui una persona offesa dal reato (atto con cui una persona offesa dal reato o un suo legale rappresentante richiede all’autorità di perseguire un o un suo legale rappresentante richiede all’autorità di perseguire un fatto fatto qualificato come reatoqualificato come reato per il quale per il quale non sia possibile procedere non sia possibile procedere

d’ufficiod’ufficio) o denuncia (atto con il quale una persona che viene a ) o denuncia (atto con il quale una persona che viene a conoscenza di un conoscenza di un fatto che costituisce reatofatto che costituisce reato, informa l’autorità di ciò , informa l’autorità di ciò

nel caso in cui nel caso in cui il fatto sia perseguibile d’ufficioil fatto sia perseguibile d’ufficio). ). Non tutti gli illeciti Non tutti gli illeciti civili sono anche illeciti penalicivili sono anche illeciti penali..

• Diritto civileDiritto civile: regola i rapporti tra privati con l’intento di ricomporre la : regola i rapporti tra privati con l’intento di ricomporre la lite ed è “meno invasivo” rispetto al diritto penale. Lo Stato si limita a lite ed è “meno invasivo” rispetto al diritto penale. Lo Stato si limita a

mettere a disposizione delle parti il giudice.mettere a disposizione delle parti il giudice.

Page 15: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Limiti al diritto: divieto di atti emulativi (art. 833 Limiti al diritto: divieto di atti emulativi (art. 833 c.c.)c.c.)

I l proprietario non può fare att i i quali non abbiano altro I l proprietario non può fare att i i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altr iscopo che quello di nuocere o recare molestia ad altr i ::

gli elementi dell’atto emulativo sono due: oggettivo, dato dal danno al vicino e alla mancanza di una utilità per chi lo pone in essere (la

prassi ha mostrato che in realtà basta una minima utilità affinché il fatto non venga considerato emulativo), e soggettivo dato dalla

presenza di animus nocendi (volontà di nuocere).

È una soluzione cosiddetta “residuale”, cioè riservata tutti quei casi in cui non sia possibile intervenire con altri rimedi. Impone, data la

natura residuale, una interpretazione molto restrittive.

Page 16: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Limiti al diritto: immissioni (art. 844 c.c.)Limiti al diritto: immissioni (art. 844 c.c.)I l proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di

fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gl i scuotimenti e simil i propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabil i tà, avuto anche riguardo

alla condizione dei luoghi : emerge la famosa “normale tollerabilità” che è valutata dal giudice emerge la famosa “normale tollerabilità” che è valutata dal giudice

considerando le considerando le esigenze della produzioneesigenze della produzione e le e le caratterist iche del caratterist iche del luogoluogo . Si agisce contro le immissioni se l’attività che le produce è . Si agisce contro le immissioni se l’attività che le produce è lecita e lecita e

continuatacontinuata nel tempo e nel tempo e devono esserci precedenti tentativi di devono esserci precedenti tentativi di r isoluzionerisoluzione della lite in sede non giudiziale (es. in sede condominiale). Il della lite in sede non giudiziale (es. in sede condominiale). Il

concetto di “concetto di “normale tollerabil i tànormale tollerabil i tà ” conduce spesso a ” conduce spesso a valutazioni valutazioni soggett ive che non per forza devono corrispondere agli soggett ive che non per forza devono corrispondere agli

standard impostistandard imposti , ad esempio,, ad esempio, da fonti amministrat ive da fonti amministrat ive (es. fonti (es. fonti comunali). Il rimedio è volto ad ottenere una “comunali). Il rimedio è volto ad ottenere una “inibizioneinibizione ” dell’attività ” dell’attività molesta, cioè una cessazione della medesima che, in casi di attività molesta, cioè una cessazione della medesima che, in casi di attività

produttive, sarà un compromesso tra l’esigenza della produzione e il diritto a produttive, sarà un compromesso tra l’esigenza della produzione e il diritto a non subire tali immissioni (es. installazione di pannelli insonorizzanti). È una non subire tali immissioni (es. installazione di pannelli insonorizzanti). È una

soluzione molto usata anche in ambito condominale poiché soluzione molto usata anche in ambito condominale poiché i t i tolari del i t i tolari del r imedio sono tutt i coloro che subiscono l ’ immissione e non solo rimedio sono tutt i coloro che subiscono l ’ immissione e non solo

i proprietarii proprietari . .

Page 17: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Limiti al diritto: distanze legali (873 c.c.)Limiti al diritto: distanze legali (873 c.c.)

I l c.c. impone una distanza minima di tre metr i tra costruzioni su fondi confinanti, consentendo deroghe

maggiorate in capo agli di pianif icazione locali . Gli strumenti urbanistici in tal senso sono di due tipi: integrativi del c.c.

qualora conferiscano una tutela analoga al c.c. avendo come conseguenze il ripristino e il risarcimento e gli strumenti di tutela di interessi generali della collettività che prevedono non già misure da

rispettare ma hanno come conseguenza il solo risarcimento. La nozione di costruzione è elaborata dalla giurisprudenza: è qualsiasi

opera avente i caratteri della solidità, della stabilità, della immobilità rispetto al fondo. Così anche l’idea di fondi vicini è chiarita dalla

giurisprudenza: sono fondi vicini quelli che si incontrano per almeno un segmento e non solo per uno spigolo. È anche possibile

costruire pure sul confine, salvo poi rispondere secondo quanto previsto dal c.c. in materia.

Page 18: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Limiti al diritto: altre fontiLimiti al diritto: altre fontiCi sono altre fonti che impongono limitazioni al diritto di proprietà:Ci sono altre fonti che impongono limitazioni al diritto di proprietà:

Es. vincoli urbanisticiEs. vincoli urbanistici : es. il PRG, nei suoi contenuti cosiddetti : es. il PRG, nei suoi contenuti cosiddetti provvedimentaliprovvedimentali (cioè che (cioè che incidono unilateralmente sulla sfera incidono unilateralmente sulla sfera

giuridica dei privatigiuridica dei privati), può imporre un “), può imporre un “vincolovincolo” al diritto di proprietà ” al diritto di proprietà del privato, cioè una del privato, cioè una limitazione alla facoltà di godere liberamentelimitazione alla facoltà di godere liberamente

del bene. Ciò si giustifica con l’esigenza dell’interesse pubblico. Un del bene. Ciò si giustifica con l’esigenza dell’interesse pubblico. Un tipico caso di vincolo derivante da PRG è quello apposto su terreni tipico caso di vincolo derivante da PRG è quello apposto su terreni

che saranno destinati alla realizzazione di opere pubbliche. che saranno destinati alla realizzazione di opere pubbliche. Essendo il “vincolo” una importante limitazione al diritto di proprietà, Essendo il “vincolo” una importante limitazione al diritto di proprietà, la Corte costituzionale ha imposto ai fautori di tali vincoli una la Corte costituzionale ha imposto ai fautori di tali vincoli una durata durata

limitatalimitata nel tempo, tale da comprimere solo momentaneamente il nel tempo, tale da comprimere solo momentaneamente il diritto di proprietà.diritto di proprietà.

Tali aspetti provvedimentali sono leciti poiché (v. slide iniziali) tanto la Tali aspetti provvedimentali sono leciti poiché (v. slide iniziali) tanto la Costituzione quanto altre fonti consentono una compressione della Costituzione quanto altre fonti consentono una compressione della

proprietà privata in ragione di un interesse collettivo. proprietà privata in ragione di un interesse collettivo.

Page 19: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Limiti al diritto: altre fontiLimiti al diritto: altre fonti

Es. espropriazione per pubblica uti l i tàEs. espropriazione per pubblica uti l i tà : se l’art. 832 c.c. : se l’art. 832 c.c. conferisce al proprietario il potere di disporre liberamente del bene, conferisce al proprietario il potere di disporre liberamente del bene,

cioè di immettere il bene nel cosiddetto traffico giuridico per cioè di immettere il bene nel cosiddetto traffico giuridico per venderlo, in seguito ad accordi, ad un determinato prezzo, va venderlo, in seguito ad accordi, ad un determinato prezzo, va rammentato che la Costituzione ammette l’espropriazione rammentato che la Costituzione ammette l’espropriazione per per

pubblica utilitàpubblica utilità. L’espropriazione consiste nell’acquisizione di un . L’espropriazione consiste nell’acquisizione di un bene nel patrimonio di un ente pubblico non mediante un atto di bene nel patrimonio di un ente pubblico non mediante un atto di volontà (ad es. il contratto di compravendita) tra proprietario del volontà (ad es. il contratto di compravendita) tra proprietario del

bene in questione ed ente: l’espropriazione consiste bene in questione ed ente: l’espropriazione consiste nell’acquisizione del bene da parte dell’ente nell’acquisizione del bene da parte dell’ente mediante un mediante un

provvedimentoprovvedimento, cioè un , cioè un atto della pubblica amministrazione che atto della pubblica amministrazione che incide unilateralmente sulla sfera giuridica del proprietarioincide unilateralmente sulla sfera giuridica del proprietario. .

La Costituzione riconosce all’espropriato il diritto ad una La Costituzione riconosce all’espropriato il diritto ad una indennitàindennità che che – attualmente e dopo l’intervento della Corte europea dei diritti – attualmente e dopo l’intervento della Corte europea dei diritti

dell’uomo – deve dell’uomo – deve avvicinarsi il più possibile al valore di mercatoavvicinarsi il più possibile al valore di mercato. . N.B. si parla di indennità e non di prezzo. N.B. si parla di indennità e non di prezzo.

Page 20: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Limiti al diritto: altre fontiLimiti al diritto: altre fonti

Es. questione dello “ ius aedificandi”Es. questione dello “ ius aedificandi” (diritto di edificare): (diritto di edificare): senza senza inoltrarci in dispute dottrinali, possiamo affermare che, di fatto, il inoltrarci in dispute dottrinali, possiamo affermare che, di fatto, il diritto di edificare su un fondo di proprietà, è un diritto più teorico diritto di edificare su un fondo di proprietà, è un diritto più teorico che pratico. L’art. 832 c.c. concede al titolare la facoltà di godere che pratico. L’art. 832 c.c. concede al titolare la facoltà di godere

liberamente del bene: se il proprietario di un fondo edificabile liberamente del bene: se il proprietario di un fondo edificabile decidesse, convinto della sua facoltà, di edificarvi una casa, decidesse, convinto della sua facoltà, di edificarvi una casa,

andrebbe incontro ad innumerevoli guai. Gli strumenti urbanistici, andrebbe incontro ad innumerevoli guai. Gli strumenti urbanistici, locali e non, possono imporre vincoli (ad esempio con divieti di locali e non, possono imporre vincoli (ad esempio con divieti di

costruire) o possono prevedere divieti di costruire determinati tipi di costruire) o possono prevedere divieti di costruire determinati tipi di immobili etc. immobili etc.

Più comunemente, per poter procedere ad edificazione, è necessario Più comunemente, per poter procedere ad edificazione, è necessario disporre di un previo atto dell’ente competente che autorizza disporre di un previo atto dell’ente competente che autorizza

l’intervento, “rimuovendo un divieto” mediante autorizzazione (che l’intervento, “rimuovendo un divieto” mediante autorizzazione (che può assumere svariate vesti: es. permesso di costruire o, per certi può assumere svariate vesti: es. permesso di costruire o, per certi

interventi, SCIA etc.).interventi, SCIA etc.).Anche questo è un versante che incide pesantemente sul diritto di Anche questo è un versante che incide pesantemente sul diritto di

proprietà in ragione della salvaguardia di interessi collettivi come il proprietà in ragione della salvaguardia di interessi collettivi come il paesaggio o l’assetto urbanistico. paesaggio o l’assetto urbanistico.

Page 21: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

Limiti al diritto: altre fontiLimiti al diritto: altre fonti

Es. divieto pattizio di alienareEs. divieto pattizio di alienare : anche i privati possono imporsi : anche i privati possono imporsi reciproci limiti ai poteri derivanti dalla proprietà. È il caso del patto di reciproci limiti ai poteri derivanti dalla proprietà. È il caso del patto di non alienazione di un bene. Tale patto è contenuto in un contratto non alienazione di un bene. Tale patto è contenuto in un contratto che le parti sottoscrivono e, quindi, accettano. Tale patto non può che le parti sottoscrivono e, quindi, accettano. Tale patto non può

avere una durata indefinita nel tempo per non compromettere avere una durata indefinita nel tempo per non compromettere concettualmente il diritto di proprietà e, più precisamente, il potere di concettualmente il diritto di proprietà e, più precisamente, il potere di

disporne. disporne.

Page 22: Capire la proprietà privata: attribuzioni e limiti

ConclusioniConclusioni

Gli aspetti da trattare sarebbero molti di più e molto più complessi. Gli aspetti da trattare sarebbero molti di più e molto più complessi. L’intento di queste slide è quello di fornire una panoramica molto L’intento di queste slide è quello di fornire una panoramica molto

generica relativa al concetto di proprietà.generica relativa al concetto di proprietà.

Ricordiamo che la proprietà trova ampie tutele ma altrettante Ricordiamo che la proprietà trova ampie tutele ma altrettante limitazioni. limitazioni.

Prima di intraprendere iniziative impulsive che potrebbero rivelarsi Prima di intraprendere iniziative impulsive che potrebbero rivelarsi inutili o, addirittura, dannose, è sempre bene consultare un esperto inutili o, addirittura, dannose, è sempre bene consultare un esperto che possa consigliarci in merito alle migliori azioni da intraprendere che possa consigliarci in merito alle migliori azioni da intraprendere

in base al caso concreto che è e resterà sempre un caso in base al caso concreto che è e resterà sempre un caso particolare. particolare.