caffeina 2014: incontri sul tema della giustizia

5
CAFFEINA 2014 VITERBO 27 GIUGNO 6 LUGLIO L’Ordine degli Avvocati di Viterbo L’Ordine degli Avvocati di Viterbo ed il ed il Laboratorio Permeante per l’Esame Laboratorio Permeante per l’Esame e Controesame della Tuscia e Controesame della Tuscia invitano a partecipare agli eventi invitano a partecipare agli eventi organizzati nell’ambito del organizzati nell’ambito del Festival Culturale Caffeina Festival Culturale Caffeina _________ _________ Lunedì 30 Giugno 19:00 Lunedì 30 Giugno 19:00 Chiesa Santa Maria della Salute Chiesa Santa Maria della Salute Processi alle Streghe: Processi alle Streghe: Patologie dell’errore giudiziario Patologie dell’errore giudiziario Intervengono Giosuè Bruno Naso, Cataldo Intrieri, Luigi Sini; introduce Giovanni Bartoletti e

Upload: giovanni-bartoletti

Post on 31-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

L’Ordine degli Avvocati di Viterbo ed il Laboratorio Permeante per l’Esame e Controesame della Tuscia invitano a partecipare agli eventi organizzati nell’ambito del Festival Culturale Caffeina

TRANSCRIPT

Page 1: Caffeina 2014: Incontri sul tema della Giustizia

CAFFEINA 2014 VITERBO 27 GIUGNO 6 LUGLIO

L’Ordine degli Avvocati di Viterbo L’Ordine degli Avvocati di Viterbo ed il ed il

Laboratorio Permeante per l’Esame Laboratorio Permeante per l’Esame e Controesame della Tuscia e Controesame della Tuscia

invitano a partecipare agli eventiinvitano a partecipare agli eventi organizzati nell’ambito del organizzati nell’ambito del Festival Culturale Caffeina Festival Culturale Caffeina

__________________

Lunedì 30 Giugno 19:00 Lunedì 30 Giugno 19:00 Chiesa Santa Maria della SaluteChiesa Santa Maria della Salute

Processi alle Streghe:Processi alle Streghe:Patologie dell’errore giudiziarioPatologie dell’errore giudiziario

Intervengono Giosuè Bruno Naso, Cataldo Intrieri, Luigi Sini; introduce Giovanni Bartoletti e Valentina Berneschi.Nel corso dell’incontro, verranno analizzate le principali trappole dell’errore giudiziario. La sessione sulla caccia alle streghe ha ad oggetto la difesa giudiziaria contro le

Page 2: Caffeina 2014: Incontri sul tema della Giustizia

discriminazioni e le false credenze. Nel corso del tempo le streghe sono state tante, dalle minoranze politiche a quelle di genere, ai "mostri". Sono difese complicate e difficili dove si mescolano profili tecnici ed emotivi, diritto e scienze cognitive. Ne parlano due noti avvocati che conoscono bene entrambi gli aspetti della materia e sono stati difensori in due importanti ed emblematiche vicende processuali che commenteranno Bruno Naso ha difeso alcuni imputati nella angosciosa e famosa vicenda dell'asilo "Della Rovere" di Rignano Flaminio, Cataldo Intrieri, autore di saggi ed articoli (L'euristica scientifica, buona e cattiva scienza nel processo penale" Aracne,2012) è difensore nel primo processo che vede sotto accusa psicologi e consulenti del PM per i reati di calunnia e falsa perizia.

______________________

Martedì 1 Luglio 21:00 Martedì 1 Luglio 21:00 Cortile Palazzo dei PrioriCortile Palazzo dei Priori

“E forse una condanna al silenzio”, Reading “E forse una condanna al silenzio”, Reading interattivo a margine dell’omonimo libro interattivo a margine dell’omonimo libro

di Ettore Randazzo - regia di Giulia Morellodi Ettore Randazzo - regia di Giulia Morello --

Protagonista un professore di lettere, Franco Eremita, autore di un saggio sulla lingua italiana considerato blasfemo, vittima di un’ordinanza cautelare che gli vieta di parlare l’italiano fuori casa. Il tema centrale è la giustizia incomprensibile e lontana dalla gente che la considera “affari altrui”. In questo reading, saranno sottolineate le ripercussioni che un processo può avere nella vita di una persona. Il protagonista Franco Eremita sarà interpretato da Pascal La Delfa e l’inviato speciale da Cristiano Di

Page 3: Caffeina 2014: Incontri sul tema della Giustizia

Calisto. Tra gli attori che prenderanno parte allo spettacolo reading ci saranno i colleghi Claudia Polacchi e Marco Russo. Ospiti interattivi del reading: Pietro Folena, Gino Iacobelli ed Enrico Iacometti (Armando Editore)

Mercoledì 2 Luglio 22:30 Mercoledì 2 Luglio 22:30 Piazza del FossoPiazza del Fosso

Processo a Don Abbondio Processo a Don Abbondio

Il terzo ed ultimo appuntamento proposto dal Consiglio si terrà il 02 luglio in Piazza del Fosso (pressi Piazza San Pellegrino) sarà più leggero ma potrà consentire comunque di verificare le tecniche processuali legate ad un processo immaginario in cui l’imputato è Don Abbondio; visto infatti il tema letterario del Festival abbiamo pensato che potesse essere interessante il processo al personaggio manzoniano, che tutti abbiamo studiato e di cui spesso ripetiamo detti e definizioni. Sarà una prova stimolante per il Collega Cataldo Intrieri riuscire a dimostrare l’innocenza del Curato, interpretato per l’occasione dal Collega Ferdinando Abbate (avvocato ed attore), di fronte all’imputazione richiesta dal Massimiliano Siddi e sottoposto al giudizio dalla giuria popolare rappresentata da 4 studenti ginnasiali e presieduta dall’Avv. Franco Rossi; Michele Mancini e Maria Luisa Piccirilli saranno testimoni in veste del Cardinale Borromeo e della Perpetua.

Page 4: Caffeina 2014: Incontri sul tema della Giustizia

Dieci giorni di cultura globale, incontri con l'autore, musica, reading, teatro, libri, dibattiti, proiezioni, anteprime nazionali, emozione, mostre,

divertimento, grandi eventi; Oltre 40 appuntamenti giornalieri che trasformano il cuore di Viterbo in una cittadella della cultura senza eguali.

L’ingresso agli incontri sarà gratuito e darà diritto a 2 crediti formativi