bruitage - itinerario n.1

5
Circolo Didattico di Vinci – a.s. 2005/06 Sc. dell’Infanzia Arcobaleno (Spicchio) – sez. 4 anni 1 Insegnanti: Vera Borghini e Stefania Peruzzi PERCORSO “IL BRUITAGE: PAESAGGI SONORI” ITINERARIO N°1 FOCUS: “L’UDITO: SUONI E I RUMORI DEL MARE” TEMPI DI ATTUAZIONE: NOVEMBRE GIORNI DEDICATI ALL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO: 2 GIORNI SETTIMANALI DALLE ORE10,30 ALLE ORE 12,00 (PER UN TOTALE DI 3 ORE SETTIMANALI) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A MEDIO TERMINE - INTERAGIRE VERBALMENTE CON I COMPAGNI E CON GLI ADULTI - ATTUARE COMPORTAMENTI DI CONDIVISIONE E COLLABORAZIONE - ASCOLTARE ED ESPRIMERE CON IL CORPO ATT. EDUCATIVE E DIDATTICHE METODI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE MODALITA’ DI VERIFICA Linguaggi, creatività, espressione - Utilizzare il corpo e la voce per imitare,riprodurre,inventare suoni e rumori I discorsi e le parole - Parlare,raccontare e raccontarsi - Scoprire, attraverso l’attività di percezione e produzione il paesaggio sonoro dell’ambiente in oggetto - Interagire in attività sonoro- musicali per favorire un clima di FONTE: DIARIO DI BORDO ° Primo ascolto della prima parte della cassetta, in condizione di rilassamento ° Secondo ascolto della prima parte della cassetta, in condizione di rilassamento - Distinzione dei rumori appena ascoltati: mare, gabbiani, elicottero, rumore del motore della nave,sirena della nave - Terzo ascolto della stessa parte della cassetta, per arrivare alla negoziazione dei significati - Contestualizzazione - Operatività - Costruzione negoziata dei significati - Cooperazione tra pari? - Metacognizione - Forme plurime di valutazione - Attività in piccolo-grande gruppo - Creazione di un angolo per ascoltare la cassetta ( lo spazio narratore ) - Ascolto della cassetta stando seduti sulle panchine con la testa appoggiata a dei cuscini morbidi presenti, ad occhi chiusi, in penombra, in silenzio - Ascolto della cassetta stando distesi su dei teli colorati, in penombra e in silenzio - Osservazione del bambino, dei suoi linguaggi e dei suoi elaborati - Schede operative - Produzione di elaborati - Per le prove specifiche si rimanda nel dettaglio al diario di bordo

Upload: dipartimento-lingua-circolo-didattico-di-vinci

Post on 08-Jun-2015

147 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Circolo Didattico di Vinci – a.s. 2005/06 Sc. dell’Infanzia Arcobaleno (Spicchio) – sez. 4 anni

1

Insegnanti: Vera Borghini e Stefania Peruzzi

PERCORSO “IL BRUITAGE: PAESAGGI SONORI” ITINERARIO N°1 FOCUS: “L’UDITO: SUONI E I RUMORI DEL MARE” TEMPI DI ATTUAZIONE: NOVEMBRE GIORNI DEDICATI ALL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO: 2 GIORNI SETTIMANALI DALLE ORE10,30 ALLE ORE 12,00 (PER UN TOTALE DI 3 ORE SETTIMANALI) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A MEDIO TERMINE - INTERAGIRE VERBALMENTE CON I COMPAGNI E CON GLI ADULTI - ATTUARE COMPORTAMENTI DI CONDIVISIONE E COLLABORAZIONE - ASCOLTARE ED ESPRIMERE CON IL CORPO

ATT. EDUCATIVE E

DIDATTICHE

METODI SOLUZIONI

ORGANIZZATIVE

MODALITA’ DI

VERIFICA

Linguaggi, creatività, espressione - Utilizzare il corpo e la voce per imitare,riprodurre,inventare suoni e rumori I discorsi e le parole - Parlare,raccontare e raccontarsi - Scoprire, attraverso l’attività di percezione e produzione il paesaggio sonoro dell’ambiente in oggetto - Interagire in attività sonoro-musicali per favorire un clima di

FONTE: DIARIO DI BORDO ° Primo ascolto della prima parte della cassetta, in condizione di rilassamento ° Secondo ascolto della prima parte della cassetta, in condizione di rilassamento - Distinzione dei rumori appena ascoltati: mare, gabbiani, elicottero, rumore del motore della nave,sirena della nave - Terzo ascolto della stessa parte della cassetta, per arrivare alla negoziazione dei significati

- Contestualizzazione - Operatività - Costruzione negoziata dei significati - Cooperazione tra pari? - Metacognizione - Forme plurime di valutazione

- Attività in piccolo-grande gruppo - Creazione di un angolo per ascoltare la cassetta ( lo spazio narratore ) - Ascolto della cassetta stando seduti sulle panchine con la testa appoggiata a dei cuscini morbidi presenti, ad occhi chiusi, in penombra, in silenzio - Ascolto della cassetta stando distesi su dei teli colorati, in penombra e in silenzio

- Osservazione del bambino, dei suoi linguaggi e dei suoi elaborati - Schede operative - Produzione di elaborati

- Per le prove specifiche si rimanda nel dettaglio al diario di bordo

Circolo Didattico di Vinci – a.s. 2005/06 Sc. dell’Infanzia Arcobaleno (Spicchio) – sez. 4 anni

2

scambio e collaborazione Il corpo in movimento - Muoversi nello spazio in base a suoni, rumori e musica Il sè e l’altro - Sviluppare il senso di identità personale - Controllare ed esprimere in modo adeguato le proprie esigenze e i propri sentimenti - Scoprire piacere nel comunicare attraverso il corpo

- Discussione di gruppo, per accordarsi sui rumori ascoltati

- Rielaborazione grafica individuale delle esperienze fatte ( quello che i bambini hanno visto e sentito ) - Ascolto della seconda parte della cassetta, seguendo le stesse modalità utilizzate nell’esperienza precedente - Primo ascolto della seconda parte della cassetta, in condizione di rilassamento - Secondo ascolto della seconda parte della cassetta, in condizione di rilassamento -Distinzione dei rumori appena ascoltati: mare agitato, voci e tramestio di persone, mare calmo -Terzo ascolto della seconda parte, per arrivare alla negoziazione dei significati - Discussione di gruppo, per accordarsi sui rumori ascoltati -Rappresentazione grafica degli elementi individuati

- Utilizzo dell’angolo anche per le conversazioni che seguivano - Creazione all’interno della sezione di un angolo per la pittura, la manipolazione - Creazione di uno spazio teatro

Circolo Didattico di Vinci – a.s. 2005/06 Sc. dell’Infanzia Arcobaleno (Spicchio) – sez. 4 anni

3

Primo ascolto: La prima volta, i bambini hanno ascoltato i rumori della cassetta, seduti con la testa appoggiata al cuscino, posizionato alla parete della sezione…. Ogni bambino ha chiuso gli occhi, si è rilassato, ha lasciato andare le braccia, le mani, si è immerso nella melodia del suono…. Dopo l’ascolto ad ogni bambino è stato chiesto quello che aveva visto a occhi chiusi e quello che aveva ascoltato e ognuno di loro ha espresso la propria opinione…. Tommaso: un treno che passeggiava nell’acqua Amanda: l’acqua che si muoveva Irene: le onde del mare Ayoub: ho sentito gli uccelli con il temporale Giada: i bambini che giocavano al mare

Anna Sofia: un aeroplano che passeggiava nell’acqua Omar: sembrava un temporale Camilla: mi sembrava che era la pioggia che cascava nell’acqua del mare Matilde: Dei rumori piano piano che dondolavano l’acqua, l’acqua del mare Martina: un treno nell’acqua Helga: un sole che era nell’acqua Elena: ho sentito l’acqua che si muoveva e gli uccelli che ci volavano sopra

Circolo Didattico di Vinci – a.s. 2005/06 Sc. dell’Infanzia Arcobaleno (Spicchio) – sez. 4 anni

4

Alcune rappresentazioni grafico-pittoriche dell’esperienza effettuata dai bambini Successivamente sono stati invitati a disegnare ciò che avevano visto ad occhi chiusi, mentre ascoltavano i suoni ed i rumori della cassetta I bambini hanno subito individuato alcuni elementi presenti e hanno visto il mare, la spiaggia, i gabbiani, i bambini che giocavano con i secchielli

Circolo Didattico di Vinci – a.s. 2005/06 Sc. dell’Infanzia Arcobaleno (Spicchio) – sez. 4 anni

5

Secondo ascolto: I bambini hanno ben interiorizzato come ci si deve mettere, quando si ascolta….. La seconda volta, appena hanno visto i teli colorati, distesi per terra, si sono sdraiati uno vicino all’altro e hanno chiuso gli occhi. Alla fine dell’ascolto sono stati invitati a parlare e hanno formulato delle ipotesi… Penelope: la pioggia che cadeva nell’acqua Giada: l’acqua che si muoveva Marco: dei pesci che si tuffavano Rappresentazione grafica dell’ ipotesi formulata da una bambina