brochure rev 04 - benvenuto su iperbole | iperbole · il gioco, le fiabe, l’esperienza del...

2
Gruppo gioco Casa Casina Casa Casina Casa Casina Casa Casina via Di Vincenzo, 37 — 40129 Bologna tel – fax 051 359453 Orari segreteria: 14.00/15.00 lun mer ven e-mail [email protected] Gruppo gioco Casa Casina Casa Casina Casa Casina Casa Casina via Di Vincenzo, 37 Bologna tel 051 359453 Partecipazione pratica ed economica dei genitori. Il gruppo gioco Casa Casina si rivolge ai bambini da 3 a 6 anni e alle famiglie che condividono il progetto pedagogico. Pensiamo sia fondamentale la collaborazio- ne tra genitori ed insegnanti. Le famiglie condividono responsabilmente la gestione operativa ed economica del Progetto. Le quote di iscrizione sono differen- ziate in base alle possibilità delle famiglie. E’ possibile aderire anche con quote di so- stegno, contribuendo così al fondo di soli- darietà utilizzato per aiutare le famiglie con minore disponibilità economica. Ci sono tre modi efficaci per educare: con la paura, con l’ambizione con l’ amore. Noi rinunciamo ai primi due. Rudolf Steiner PORTE APERTE Sabato 28/11/2015 ore 9:30-11:30 Mercoledì 27/01/2016 ore 16:00-18:30 Il nostro obiettivo: Elaborare una pedagogia che insegni ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa. Rudolf Steiner

Upload: habao

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Gruppo gioco

Casa CasinaCasa CasinaCasa CasinaCasa Casina

via Di Vincenzo, 37 — 40129 Bologna tel – fax 051 359453

Orari segreteria: 14.00/15.00 lun mer ven e-mail [email protected]

Gruppo gioco

Casa CasinaCasa CasinaCasa CasinaCasa Casina

via Di Vincenzo, 37

Bologna

tel 051 359453

Partecipazione pratica ed economica dei genitori.

Il gruppo gioco Casa Casina si rivolge

ai bambini da 3 a 6 anni e alle famiglie che

condividono il progetto pedagogico.

Pensiamo sia fondamentale la collaborazio-

ne tra genitori ed insegnanti. Le famiglie

condividono responsabilmente la gestione

operativa ed economica del Progetto.

Le quote di iscrizione sono differen-

ziate in base alle possibilità delle famiglie.

E’ possibile aderire anche con quote di so-

stegno, contribuendo così al fondo di soli-

darietà utilizzato per aiutare le famiglie

con minore disponibilità economica.

Ci sono tre modi efficaci per educare:

con la paura,

con l’ambizione

con l’ amore.

Noi rinunciamo ai primi due.

Rudolf Steiner

PORTE APERTE

Sabato 28/11/2015 ore 9:30-11:30

Mercoledì 27/01/2016 ore 16:00-18:30

Il nostro obiettivo:

Elaborare una pedagogia

che insegni ad apprendere

per tutta la vita dalla vita stessa.

Rudolf Steiner

Il progetto pedagogico

I bambini fino ai 7 anni sono inclini ai

giochi di fantasia, al movimento ed appren-

dono tantissimo semplicemente imitando.

Nel giardino d’infanzia viene data

grande importanza alla cura dell’ambiente,

del giardino, delle piante, al gioco creati-

vo e ai più semplici gesti quotidiani.

I giocattoli hanno forme appena ab-

bozzate, sono robusti e di materiali naturali:

panche di legno, cavalletti, conchiglie, pigne

e teli colorati diventano magici villaggi per

bambole, fate e gnomi o scenari per fiabe

animate.

Le varie attività seguono ritmi e caden-

ze nella giornata, nella settimana e nelle varie

stagioni e si fondano sull’imitazione e

l’esempio dell’ adulto.

Le nostre attività sono modellaggio del-

la cera, disegno, pittura ad acquerello, giro-

tondi cantati, piccoli lavori manuali e fiabe

narrate.

Al bambino viene offerta un’atmosfera

serena, ricca di attività, fantasia e meraviglia.

Il gioco, le

fiabe, l’esperienza

del colore, della mu-

sica e dell’euritmia, e

in particolar modo il

rapporto con le mae-

stre, creano intorno

a lui quel calore che

supporta e amplia

l’amore dei genitori.

La nostra esperienza Siamo una piccola realtà nata nel

quartiere Bolognina nel settembre 1988

per iniziativa di un gruppo di genitori ed

insegnanti, e siamo collegati al movimento

pedagogico Steiner-Waldorf diffuso in

tutto il mondo.

Vogliamo proteggere l’infanzia, rispettan-

done i tempi e i ritmi di crescita.

Aspiriamo a coltivare nell’essere in diveni-

re che è il bambino, ciò che è universal-

mente umano.

L’orario Il periodo di attività va da metà

settembre a metà giugno, con orario

8:15-13:45 dal lunedì al venerdì.

L’iscrizione L’iscrizione avviene dopo un incon-

tro con le maestre che informano sul me-

todo pedagogico e rispondono alle doman-

de che i genitori vogliono porre.

Secondo la

pedagogia steine-

riana, attraverso il

gioco immaginativo

si sviluppano le for-

ze creative e la

mobilità di pensie-

ro necessarie per

affrontare gli studi

successivi e la vita

stessa.

I bam-

bini possono

giocare muo-

vendosi libera-

mente e inven-

tare così inte-

ri mondi.