brochure copit presentazione ati 19.03.2012

2
 Comitato di Parlamentari per l'Innovazione Tecnologica  Presenta alla Politica Il Programma delle Nazionali Tecnologiche Italiane Per lo Sviluppo e la Crescita Competitiva del Paese Destinatari Segretari e Strutture dei Partiti Politici Capi Gruppo e Gruppi Parlamentari di Camera e Senato Presidenti delle Regioni Partecipanti I Rappresentanti delle oltre 1.000 Organizzazioni Industriali e Scientifiche aderenti 19 Marzo 2012 Ore 09.45 Roma, Via del Pozzetto, 158 Presso la Camera dei Deputati Sala delle Colonne Palazzo Marini Programma 0930    09.45  Registrazione dei par tecipanti  09.45   10.00 Apertura Lavor i Silvano Moffa - Presidente COPIT Presidente della XI Commissi one permanente, Lavoro Pubblico e Privato, della Camera dei Deputati 10.00   10.15  Presentazione de l Programma Laura Deitinger - Presidente di Assoknowledge 10.15    12.15  Presentazione dei Piani Strategici di  Ricerca per lo S viluppo Coordina : Alessandro Sciolari  - Direttore Scientifico di Assoknowledge  Piani Strate gici di Ri cerca per lo Svilupp o:  Energia Geotermica  Energia Solare con Tecnologie a Concentrazione  Gestione Sostenibile dei Rifiuti  Innovazione di Prodotto  Mobilità Elettrica   Nanotec nolog ie  Sorgenti e Sensori Fotonici  Tecnologie Biometriche 12.15 -12.30 La strategia italiana verso Horizon 2 020 Mario Alì - Direttore Generale per l’Internazionalizzazione della Ricerca del Ministero dell’I struzione, l’Università e la Ricerca 12.30 -12.45  Progetto “Grande MELO” Smart Territory per la Lombardia Roberto Formigoni Presidente della Regione Lombardia  12.45   13.00 Alleanza pe r lo Svilup po della Va lle dell’An iene Carmine Marinucci  - Dirigente ENEA 13.00   14.00  Pausa Lavori  14.00   15.00  Dibattito e A pprofondimenti  Il Programma delle Nazionali Tecnologiche Italiane Sono mille le Organizzazioni industriali e scientifiche pronte a scendere in campo sui principali temi di ricerca e innovazione che dovranno consentire la crescita e lo sviluppo dell’Italia nei  prossimi 10 an ni. Il Programma di Sviluppo e Crescita Competitiva del Paese per competere a livello globale, è stato deciso dalle seguenti Alleanze Tecnologiche Italiane: Energia Geotermica, Energia Solare con Tecnologie a Concentrazione, Gestione Sostenibile dei Rifiuti, Innovazione di Prodotto, Mobilità Elettrica,  Nanotecn ologie, Sorgenti e Sensori Fotonic i, Tecnolo gie Biometriche. Alleanze aperte al contributo di tutti gli Organismi Italiani appartenenti alla comunità scientifica e industriale, interessati al  perseguimen to di un circo scritto co mune obiett ivo competitivo e tecnologico, che hanno elaborato decisioni condivise. Il Programma per lo Sviluppo del Paese identifica le priorità sulle quali il Sistema Italia intende impegnarsi nei prossimi anni. L’approccio gerarchico utilizzato nelle scelte delle priorità ha stabilito gli ambiti nei quali l’Italia si candida ad assumere un ruolo competitivo di “leader” rispetto a quelli in cui ha consapevolmente scelto di essere “follower”.  Si tratta di “squadre d’italiani” consapevoli delle p roprie capacità e dei ruoli che vogliono ricoprire per competere e vincere, animati da una forte voglia di riscatto. Il Programma è articolato in tre distinti ambiti operativi: 1. Processo decisionale collettivo condiviso 2. Sistema collaborativo di sviluppo e sperimentazione delle innovazioni 3. Sistema di costruzione sul Territorio delle Innovazioni realizzato con capitali reperiti sul mercato Un Programma di Sviluppo e Crescita totalmente innovativo per l’Italia, spinto e governato dal Basso, che si fonda su pri ncipi spesso declamati ma raramente attuati dagli attori nazionali dell’innovazione: Imprese, Università e Centri di Ricerca.  Principi ispiratori del Programma:  Inclusività, trasparenza e apertura a tutti gli attori italiani  Orizzontalità settoriale merceologica e interdisciplinarietà scientifica degli attori  Coinvolgimento diretto non intermediato degli attori  Stesso peso decisionale a tutte le imprese: grandi e  piccole  Stessa dignità alle due comunità: industriale e scientifica

Upload: pti-gestione-sostenibile-rifiuti

Post on 16-Jul-2015

64 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Presentazione alla Politica Nazionale dei Programmi Strategici di Ricerca delle Alleanze Tecnologiche Italiane coordinate da Assoknowledge

TRANSCRIPT

5/14/2018 Brochure Copit presentazione ATI 19.03.2012 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/brochure-copit-presentazione-ati-19032012 1/1

Comitato di Parlamentari per l'Innovazione Tecnologica

Presenta alla Politica

Il Programma delle NazionaliTecnologiche Italiane

Per lo Sviluppo e la CrescitaCompetitiva del Paese

DestinatariSegretari e Strutture dei Partiti Politici

Capi Gruppo e Gruppi Parlamentari di Camera eSenato

Presidenti delle Regioni

Partecipanti

I Rappresentanti delle oltre 1.000 Organizzazioni

Industriali e Scientifiche aderenti

19 Marzo 2012 Ore 09.45

Roma, Via del Pozzetto, 158Presso la Camera dei Deputati

Sala delle ColonnePalazzo Marini

Programma

0930 – 09.45  Registrazione dei partecipanti 

09.45 – 10.00 Apertura LavoriSilvano Moffa - Presidente COPIT

Presidente della XI Commissione permanente, Lavoro Pubblicoe Privato, della Camera dei Deputati

10.00 – 10.15 Presentazione del Programma

Laura Deitinger - Presidente di Assoknowledge 

10.15  –  12.15 Presentazione dei Piani Strategici di

 Ricerca per lo Sviluppo

Coordina: Alessandro Sciolari - Direttore Scientifico di

Assoknowledge

Piani Strategici di Ricerca per lo Sviluppo:

  Energia Geotermica  Energia Solare con Tecnologie a Concentrazione  Gestione Sostenibile dei Rifiuti  Innovazione di Prodotto  Mobilità Elettrica

  Nanotecnologie

  Sorgenti e Sensori Fotonici  Tecnologie Biometriche

12.15 -12.30 La strategia italiana verso Horizon 2020Mario Alì - Direttore Generale per l’Internazionalizzazione

della Ricerca del Ministero dell’Istruzione, l’Università e laRicerca 

12.30 -12.45 Progetto “Grande MELO” 

Smart Territory per la Lombardia

Roberto Formigoni Presidente della Regione Lombardia 

12.45 – 13.00 Alleanza per lo Sviluppo della Valle dell’Aniene 

Carmine Marinucci - Dirigente ENEA 

13.00 – 14.00 Pausa Lavori 

14.00 – 15.00  Dibattito e Approfondimenti 

Il Programma delle Nazionali Tecnologiche Italiane

Sono mille le Organizzazioni industriali e scientifiche pronte ascendere in campo sui principali temi di ricerca e innovazioneche dovranno consentire la crescita e lo sviluppo dell’Italia neiprossimi 10 anni.

Il Programma di Sviluppo e Crescita Competitiva del Paese percompetere a livello globale, è stato deciso dalle seguentiAlleanze Tecnologiche Italiane: Energia Geotermica, EnergiaSolare con Tecnologie a Concentrazione, Gestione Sostenibiledei Rifiuti, Innovazione di Prodotto, Mobilità Elettrica,

Nanotecnologie, Sorgenti e Sensori Fotonici, TecnologieBiometriche.Alleanze aperte al contributo di tutti gli Organismi Italianiappartenenti alla comunità scientifica e industriale, interessati alperseguimento di un circoscritto comune obiettivo competitivo etecnologico, che hanno elaborato decisioni condivise. IlProgramma per lo Sviluppo del Paese identifica le priorità sullequali il Sistema Italia intende impegnarsi nei prossimi anni.L’approccio gerarchico utilizzato nelle scelte delle priorità hastabilito gli ambiti nei quali l’Italia si candida ad assumere unruolo competitivo di “leader” rispetto a quelli in cui ha

consapevolmente scelto di essere “follower”. Si tratta di “squadre d’italiani” consapevoli delle p ropriecapacità e dei ruoli che vogliono ricoprire per competere e

vincere, animati da una forte voglia di riscatto.

Il Programma è articolato in tre distinti ambiti operativi:1.  Processo decisionale collettivo condiviso2.  Sistema collaborativo di sviluppo e sperimentazione

delle innovazioni3.  Sistema di costruzione sul Territorio delle Innovazioni

realizzato con capitali reperiti sul mercatoUn Programma di Sviluppo e Crescita totalmente innovativo perl’Italia, spinto e governato dal Basso, che si fonda su pri ncipispesso declamati ma raramente attuati dagli attori nazionalidell’innovazione: Imprese, Università e Centri di Ricerca. 

Principi ispiratori del Programma:

  Inclusività, trasparenza e apertura a tutti gli attoriitaliani

  Orizzontalità settoriale merceologica einterdisciplinarietà scientifica degli attori

  Coinvolgimento diretto non intermediato degli attori

  Stesso peso decisionale a tutte le imprese: grandi e

piccole

  Stessa dignità alle due comunità: industriale escientifica