brochure ceem 3emtool

2
BASTANO 45 MINUTI PER AUMENTARE IL VALORE DELLA TUA AZIENDA . IMPROVE YOUR ENERGY EFFICIENCY START This project is implemented through the Central Europe Programme co-financed by the ERDF Partners Lead Partner CEEM C ' E ' www.ceemproject.eu [email protected] 100% 100% design: TKOM.IT | copywriting: Giovanni Vitulano | printed on:

Upload: friuli-innovazione

Post on 12-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

E' online da maggio 2014 3EMT, il tool che in 45 minuti fa il check up eco-energetico alle aziende. Scoprite tutti i dettagli

TRANSCRIPT

bastano45 minuti

per aumentareil valore della

tua azienda.

improve your energy efficiency

start

this project is implemented through the Central europe Programme co-financed by the erdF

Partners

Lead Partner

ceem c'e'

www.ceemproject.eu [email protected]

100

%100

%

CARTA

Ricic

lata

NA

PM

desig

n: T

KOm.

it |

copy

writi

ng: G

iova

nni V

itula

no |

prin

ted

on:

Oggi, per vincere le sfide dei mercati internazionali, le imprese devono costruire e trasmettere valori. Questo è quello che chiedono i consumatori del nuovo Millennio, sempre più attenti alle scelte etiche, sociali e ambientali con cui le aziende portano avanti il loro core business.Così nasce un nuovo modello imprenditoriale, che fa dell’innovazione il suo asse portante, servendosi delle reti, della condivisione, di principi etici, di know how e visioni, che diventano casi d’eccellenza.Questo è il futuro. Questa è la brand social responsability.

Da Friuli Innovazione nasce CEEM, Central Environment and Energy Management as a Kit for Survival, che ha come obiettivo il risparmio energetico delle aziende, attraverso l’uso di tecnologie green nei processi di produzione.Grazie all’innovativo software 3EMTool, le aziende, dopo aver inserito i propri dati, hanno una fotografia fedele dei consumi energetici e dei potenziali miglioramenti; aspetti che vengono tradotti in termini di risparmio economico e maggior efficienza, nel pieno rispetto dell’ambiente.

La prima fase del progetto europeo CEEM inizia a maggio e termina a settembre 2014, coinvolgendo le aziende dei 5 paesi partner: Italia, Austria, Slovenia, Ungheria e Repubblica Ceca. In questo arco di tempo, l’utilizzo del software 3EMTool viene sperimentato su un panel di 500 aziende, una mappatura campione dell’area Centro Europa in merito ai consumi energetici e al loro utilizzo da parte delle imprese. Dal settore manifatturiero all’automotive, ogni impresa può misurare la propria “impronta ecologica” (carbon footprint) in termini energetici e di impatto ambientale.

La cresciTa imprendiTorialeFa Parte deL PassatO. FOrse nO.

PreParateVi aLL’impaTTo. ambienTale.

una beLLaimPresa.

Aderire al progetto CEEM non richiede alcuna spesa, è totalmente gratuito, basta compilare il questionario on line di autovalutazione www.ceemproject.eu/3emt-tool/Il software 3EMTool è stato progettato in modo semplice e intuitivo, richiede circa 45 minuti, i dati possono essere inseriti autonomamente o con l’aiuto degli esperti CEEM, tecnici in materia di risparmio energetico e pianificazione aziendale; il loro supporto gratuito facilita le aziende nella compilazione del questionario.

COnViene punTare suL verde. Il progetto CEEM è il punto di partenza per cambiare il sistema produttivo, alla luce di policy ambientali all’avanguardia. Far convivere profitto e benessere è una scelta di vita, una strada che deve essere percorsa per il bene di tutti, con l’aiuto del sistema politico-economico e del tessuto sociale.Efficacia energetica, futuro e innovazione, sostenibilità, aspetti di qualità e gestione, ogni informazione viene analizzata da 3EMTool secondo una scala di valori. Sulla base degli aspetti emersi dalla valutazione, le autorità nazionali e regionali potranno indicare politiche industriali sostenibili e comuni nel Centro Europa. Il posizionamento dato da CEEM alle imprese permette il confronto (benchmark) con i concorrenti e crea un parametro potenzialmente valido per accedere ai finanziamenti.

Alla fine del percorso di autovalutazioneogni azienda ottiene

1 benchmark di settore

2 benchmark nazionale

3 benchmark europeo

4 risparmio energetico

5 possibilità di spendere sui mercati nazionali e internazionali la propria brand social responsability

6 allineamento con la strategia Europa 2020

sOLuziOni VirtuaLi PerCOmPOrtamenti virTuosi.

VaLOriin COrsO.