bitti 2015

3
guida ai monumenti www.monumentiaperti.com Bitti 23/24 maggio 2015 2015 19 ^ edizione COMUNE DI BITTI Cari amici, Per la prima volta il nostro paese accoglie la manifestazione Monumenti Aperti. È grande la soddisfazione da parte mia e dell’Amministrazione Comunale essere all’in- terno di questo importante circuito che permette al visitatore e a noi bittesi di conoscere meglio i nostri monumenti, che rappresentano le nostre radici e sono parte della nostra storia personale e di comunità. Mi riempie di orgoglio presentare il nostro paese, con il suo Museo del Canto a Tenore, unico in Sardegna, e il Museo della Civiltà Contadina e pastorale retaggio del nostro passato, nonché le chiese, da quelle che sono parte integrante del centro storico a quelle campestri che rivivono in “sos pranzos” evidente patrimonio di culti preesistenti e che sono numerosissime nel nostro territorio. Monumenti Aperti è importante perché da un segnale di speranza: nelle nostre comuni- tà, sempre più oggetto di spopolamento, vedere i nostri ragazzi che presentano il nostro passato nel nostro presente è una metafora bellissima di come il futuro può e deve esse- re diverso, partendo dalla nostra cultura, dalla nostra storia, dai nostri luoghi; perché il nostro domani dipende dai nostri ragazzi e se loro sapranno amare le loro radici, l’albero della nostra comunità crescerà sempre più rigoglioso. Àteros annos menzus Benvenuti ! Il Sindaco Giuseppe Ciccolini grafica: Daniele Pani foto: Archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari Cuglieri Siddi Portoscuso 2015 Ozieri DANIELE PANI Serdiana Villacidro Quartu Sant’Elena Ploaghe Sassari Dolianova Pula Quartucciu Santa Giusta Alghero Capoterra Marrubiu San Giovanni Suergiu Iglesias Selargius Padria Sanluri Tortolì - Arbatax Sardara Nuoro Teulada Villamassargia Olbia Calasetta Fluminimaggiore Sadali Calasetta Buggerru www.monumentiaperti.com San Gavino Gonnesa Villanovafranca 19 ^ edizione Porto Torres Settimo San Pietro Carloforte Bitti @monumentiaperti monumentiaperti monumenti aperti sardegna #maperti15 Soleminis Oristano coordinamento della rete Guspini Sennori Serramanna Sant’Antioco Uras Monserrato Carbonia Cagliari Gonnosfanadiga Telti Bosa

Upload: monumenti-aperti

Post on 22-Jul-2016

220 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Guida ai monumenti del Comune di Bitti 23/24 maggio 2015 #maperti15

TRANSCRIPT

Page 1: Bitti 2015

guida ai monumenti www.monumentiaperti.comBitti

23/24 maggio 2015

2 0 1 5

19^ edizione

COMUNE DI BITTI

Cari amici,Per la prima volta il nostro paese accoglie la manifestazione Monumenti Aperti.È grande la soddisfazione da parte mia e dell’Amministrazione Comunale essere all’in-terno di questo importante circuito che permette al visitatore e a noi bittesi di conoscere meglio i nostri monumenti, che rappresentano le nostre radici e sono parte della nostra storia personale e di comunità.Mi riempie di orgoglio presentare il nostro paese, con il suo Museo del Canto a Tenore, unico in Sardegna, e il Museo della Civiltà Contadina e pastorale retaggio del nostro passato, nonché le chiese, da quelle che sono parte integrante del centro storico a quelle campestri che rivivono in “sos pranzos” evidente patrimonio di culti preesistenti e che sono numerosissime nel nostro territorio.Monumenti Aperti è importante perché da un segnale di speranza: nelle nostre comuni-tà, sempre più oggetto di spopolamento, vedere i nostri ragazzi che presentano il nostro passato nel nostro presente è una metafora bellissima di come il futuro può e deve esse-re diverso, partendo dalla nostra cultura, dalla nostra storia, dai nostri luoghi; perché il nostro domani dipende dai nostri ragazzi e se loro sapranno amare le loro radici, l’albero della nostra comunità crescerà sempre più rigoglioso. Àteros annos menzus

Benvenuti !

Il Sindaco Giuseppe Ciccolini

grafica: Daniele Pani foto: Archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Trattoria tipica “Sos Chercos”Loc MarcheddineCell. 3473801492 Fax 0784414334 [email protected]

Pizzeria paninoteca piatti pronti “Su Cantaru”via Brigata SassariTel. 0784414328

Ristorante Pizzeria “Il Pomodoro”via Brescia 3Tel. [email protected]

Hotel Ristorante “Su Lithu”Loc. Sa PinetaTel. 0784413012 Fax [email protected]

Azienda Agrituristica “Calavrina”Loc. CalavrinaCell. 3294310749 Tel. [email protected]

Agriturismo “Romanzesu”Loc. RomanzesuTel. 0784415716 Cell. [email protected]

Agriturismo “Ertila”Loc. ErtilaCell. 3485267956Tel. 0784414558 [email protected]

Agriturismo “Dogolai”Loc. DogolaiCell. 3208363118Tel. 0784414528

Ristopub “New Age”Via A. DeffenuCell. 3294121061

RicettivitàB&B “Notte al Museo”via G. MameliCell. 3485267957

Affittacamere “Sa Zodia”Via Brescia Cell. [email protected]

B&B Sa Domo ‘e Diosa Via Sardegna Cell. [email protected]

Partecipano alla manifestazione

@monumentiaperti

monumentiaperti

#maperti15

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

DA

NIELE PA

NI

25/26 APRILENuoro

2/3 MAGGIOCarbonia GonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIOCagliariOristanoSassari Settimo San Pietro

16/17 MAGGIOAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiuPadria PortoscusoPorto Torres Sant’AntiocoSennoriSerramanna SiddiTortolì Arbatax UrasVillacidro Villanovafranca

23/24 MAGGIOBittiBosaDolianovaMonserrato OlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciuSan Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

30/31 MAGGIOBuggerru CarloforteCuglieri FluminimaggioreGonnesa Ozieri Selargius Serdiana

2015coordinamento

della rete

monumenti aperti Comune di Bitti - Assessorato alla CulturaIstituto Comprensivo “G. Musio” Bitti-Lula-Onanì-OruneCooperativa Istelai

Gusta la CittàNei nostri ristoranti potrai gustare i piatti tipici della cucina sarda caratterizzata dagli aromi forti e speziati della nostra tradizione, accompagnati dai pregiati vini della nostra terra.

Cuglieri

Siddi

Portoscuso

2 0 1 5

Ozieri

DA

NIE

LE P

AN

I

Serdiana Villacidro

Quartu Sant’Elena

Ploaghe

Sassari

Dolianova Pula

Quartucciu

Santa Giusta

Alghero

Capoterra

Marrubiu

San Giovanni Suergiu Iglesias

Selargius Padria

Sanluri Tortolì - Arbatax

Sardara Nuoro

Teulada

Villamassargia

Olbia Calasetta

Fluminimaggiore Sadali Calasetta

Buggerru

www.monumentiaperti.com

San Gavino

Gonnesa

Villanovafranca

19^ edizione

Porto Torres

Settimo San Pietro

Carloforte

Bitti

@monumentiaperti

monumentiaperti

monumenti apertisardegna

#maperti15

Soleminis

Oristano

coordinamento della rete

Guspini

Sennori Serramanna

Sant’Antioco Uras

Monserrato

Carbonia

Cagliari

Gonnosfanadiga

Telti

Bosa

www.monumentiaperti.com

Informazioni utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei re-sponsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momen-to, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

[email protected] www.comune.bitti.nu.itTel. 0784418035

[email protected] - 333- 3211346 – 0784414314profilo facebook [email protected]

Info Point: c/o Piazza G. Asproni

coordinamento della rete

monumenti aperti

#maperti15

@monumentiaperti

monumentiaperti

Bitti

Page 2: Bitti 2015

guida ai monumentiwww.monumentiaperti.com Bitti

23/24 maggio 2015

2015

19^ edizione

COMUNE DI BITTI

Cari amici,Per la prima volta il nostro paese accoglie la manifestazione Monumenti Aperti.È grande la soddisfazione da parte mia e dell’Amministrazione Comunale essere all’in-terno di questo importante circuito che permette al visitatore e a noi bittesi di conoscere meglio i nostri monumenti, che rappresentano le nostre radici e sono parte della nostra storia personale e di comunità.Mi riempie di orgoglio presentare il nostro paese, con il suo Museo del Canto a Tenore, unico in Sardegna, e il Museo della Civiltà Contadina e pastorale retaggio del nostro passato, nonché le chiese, da quelle che sono parte integrante del centro storico a quelle campestri che rivivono in “sos pranzos” evidente patrimonio di culti preesistenti e che sono numerosissime nel nostro territorio.Monumenti Aperti è importante perché da un segnale di speranza: nelle nostre comuni-tà, sempre più oggetto di spopolamento, vedere i nostri ragazzi che presentano il nostro passato nel nostro presente è una metafora bellissima di come il futuro può e deve esse-re diverso, partendo dalla nostra cultura, dalla nostra storia, dai nostri luoghi; perché il nostro domani dipende dai nostri ragazzi e se loro sapranno amare le loro radici, l’albero della nostra comunità crescerà sempre più rigoglioso. Àteros annos menzus

Benvenuti !

Il Sindaco Giuseppe Ciccolini

grafica: Daniele Pani foto: Archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Trattoria tipica “Sos Chercos”Loc MarcheddineCell. 3473801492 Fax 0784414334 [email protected]

Pizzeria paninoteca piatti pronti “Su Cantaru”via Brigata SassariTel. 0784414328

Ristorante Pizzeria “Il Pomodoro”via Brescia 3Tel. [email protected]

Hotel Ristorante “Su Lithu”Loc. Sa PinetaTel. 0784413012 Fax [email protected]

Azienda Agrituristica “Calavrina”Loc. CalavrinaCell. 3294310749 Tel. [email protected]

Agriturismo “Romanzesu”Loc. RomanzesuTel. 0784415716 Cell. [email protected]

Agriturismo “Ertila”Loc. ErtilaCell. 3485267956Tel. 0784414558 [email protected]

Agriturismo “Dogolai”Loc. DogolaiCell. 3208363118Tel. 0784414528

Ristopub “New Age”Via A. DeffenuCell. 3294121061

RicettivitàB&B “Notte al Museo”via G. MameliCell. 3485267957

Affittacamere “Sa Zodia”Via Brescia Cell. [email protected]

B&B Sa Domo ‘e Diosa Via Sardegna Cell. [email protected]

Partecipano alla manifestazione

@monumentiaperti

monumentiaperti

#maperti15

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

DA

NIE

LE P

AN

I

25/26 APRILENuoro

2/3 MAGGIOCarbonia GonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIOCagliariOristanoSassari Settimo San Pietro

16/17 MAGGIOAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiuPadria PortoscusoPorto Torres Sant’AntiocoSennoriSerramanna SiddiTortolì Arbatax UrasVillacidro Villanovafranca

23/24 MAGGIOBittiBosaDolianovaMonserrato OlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciuSan Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

30/31 MAGGIOBuggerru CarloforteCuglieri FluminimaggioreGonnesa Ozieri Selargius Serdiana

2 0 1 5coordinamento della rete

monumenti aperti

Comune di Bitti - Assessorato alla CulturaIstituto Comprensivo “G. Musio” Bitti-Lula-Onanì-OruneCooperativa Istelai

Gusta la CittàNei nostri ristoranti potrai gustare i piatti tipici della cucina sarda caratterizzata dagli aromi forti e speziati della nostra tradizione, accompagnati dai pregiati vini della nostra terra.

Cuglieri

Siddi

Portoscuso

2015

Ozieri

DA

NIELE PA

NI

Serdiana Villacidro

Quartu Sant’Elena

Ploaghe

Sassari

Dolianova Pula

Quartucciu

Santa Giusta

Alghero

Capoterra

Marrubiu

San Giovanni Suergiu Iglesias

Selargius Padria

Sanluri Tortolì - Arbatax

Sardara Nuoro

Teulada

Villamassargia

Olbia Calasetta

Fluminimaggiore Sadali Calasetta

Buggerru

www.monumentiaperti.com

San Gavino

Gonnesa

Villanovafranca

19^ edizione

Porto Torres

Settimo San Pietro

Carloforte

Bitti

@monumentiaperti

monumentiaperti

monumenti apertisardegna

#maperti15

Soleminis

Oristano

coordinamento della rete

Guspini

Sennori Serramanna

Sant’Antioco Uras

Monserrato

Carbonia

Cagliari

Gonnosfanadiga

Telti

Bosa

www.monumentiaperti.com

Informazioni utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei re-sponsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momen-to, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

[email protected] www.comune.bitti.nu.itTel. 0784418035

[email protected] - 333- 3211346 – 0784414314profilo facebook [email protected]

Info Point: c/o Piazza G. Asproni

coordinamento della rete

monumenti aperti

#maperti15

@monumentiaperti

monumentiaperti

Bitti

Page 3: Bitti 2015

Museo della civiltà pastorale e contadina e Museo multimediale del canto a tenoreTappa obbligata durante la visita a Bitti, ospitati in un affascinante scorcio del pae-se, costituiscono un momento di arricchi-mento culturale e di riscoperta di antichi valori. Il Museo della civiltà pastorale e contadina ripropone l’architettura di anni remoti e permette di compiere un sugge-stivo percorso rievocando gli antichi modi di vivere e i vari momenti di lavoro. Il Museo multimediale del canto a teno-re, realtà davvero singolare in Sardegna, innovativo e affascinante, grazie alle tec-nologie più moderne permette di cono-scere un canto unico al mondo (patrimo-nio dell’UNESCO) e di entrare nel mondo misterioso di una tradizione che si perde nella notte dei tempi.

Chiesa San MicheleBitti e il suo centro storico ricco di chiese (la forte religiosità della popolazione ha portato ad edificarne in passato 35 tra pa-esane e campestri, attualmente una venti-na ancora in uso) ospitano a poca distanza dalla sua via principale, il corso, la Chiesa di San Michele. Di epoca feudale, veniva aperta l’8 maggio in occasione della fe-sta. La statua di San Michele ha in mano una stadera per pesare i peccati dei fedeli. La chiesetta ospita anche la statua di San Narciso che si dice portato dagli spagnoli per protezione contro le cavallette.

Chiesa della PietàA breve distanza dalla Chiesa di San Mi-chele si trova la Chiesa della Pietà. Non se ne conosce la data di costruzione ma dovrebbe risalire al ‘600-‘700. L’altare at-tuale vi è stato trasportato dalla Chiesa di San Giorgio nel 1968 e faceva parte della cappella della Beata Vergine del Rosario dal 1913. La chiesa è stata restaurata nel 1968 con i fondi della vendita di alcuni vani di proprietà della chiesa della Pietà, le abitazioni vicine erano di sua proprietà e vi si faceva il pranzo comunitario. Per tra-dizione in questa chiesa si raccoglievano i fedeli per la messa funebre in suffragio degli uccisi (morti in guerra, ecc.) o dei morti di disgrazia e per questo motivo non vi si celebravano matrimoni.

7

Osidda

Nule

Buddusò

Fontana Su CantaruIl paese di Bitti prende il nome dal sardo sa bita (cerbiatta). Secondo una leggenda, infatti, una cerbiatta venne uccisa da un cacciatore mentre si abbeverava in una fonte, l’attuale Fontana de Su Cantaru all’interno del paese. Il fatto viene richia-mato anche da una poesia popolare di autore ignoto. La fontana di Su Cantaru, cuore del paese, in stile neoclassico, si tro-va a breve distanza dalla Piazza Giorgio Asproni e dalla via principale Corso Vitto-rio Veneto.

Piazza Giorgio AsproniLa centralissima Piazza Giorgio Asproni, intorno alla quale l’abitato si è sviluppato, è il cuore e ritrovo degli abitanti di Bitti. Anticamente vi era il cimitero, in seguito

trasferito fuori del paese. Dedicata al bitte-se più illustre, Giorgio Asproni (Bitti, 1808 - Roma, 1876) politico, deputato del parla-mento subalpino prima e della Camera del Regno d’Italia in seguito, durante l’alluvio-ne del 18 novembre 2013, ha subito gravi danni in buona parte risanati.

Chiesa di Santa Croce ex ConventoSorge a valle del centro abitato ed è luo-

go di culto tra i più antichi del paese. Prima che vi venisse eretto il Convento, esisteva una chiesa dedicata a San Bona-ventura che poi i frati adibirono a cap-pella e i cui lineamenti classicheggianti la fanno risalire a prima del Seicento. Il Convento e l’annessa chiesa furono costruiti nel 1658 quando il Superiore dei Frati Cappuccini della Sardegna Fra Massimo di Cagliari e l’Arcivescovo Pie-tro Vico ottennero la facoltà di erigere il complesso con Regio Decreto del 21 Di-cembre 1657. I cittadini di Bitti accolsero con favore i frati cappuccini e contribui-rono al loro sostentamento. Attualmen-te i locali attigui alla chiesa ospitano la Scuola secondaria di I grado.

Complesso nuragico RomanzesuL’altopiano granitico che si estende a 13 km circa da Bitti, custodisce, immer-sa in un affascinante bosco di sughere e pittoreschi affioramenti rocciosi, una delle più suggestive stratificazioni mo-numentali prodotte dalla civiltà nuragica nel corso della sua storia millenaria: il complesso abitativo-cultuale di Roman-zesu. A partire dalla fine degli anni ’80, una serie di regolari campagne di scavo, curate dalla D.ssa M.A. Fadda, ha con-sentito di esplorare un ventesimo circa dell’area insediativa (circa 6 ha) ripor-tando alla luce una decina di capanne e 5 edifici a destinazione cultuale e/o cerimoniale. L’abitato sorge nel corso del XV sec. a.C., a partire dalla fine del XIII sec. a.C vengono realizzati numero-si edifici di culto, tempietti a megaron, tempio a pozzo e strutture “comunita-rie” a chiara destinazione d’uso rituale/cerimonialle uniche come tipologia, il monumentale allestimento gradonato annesso al tempio a pozzo, il grande recinto sub-ellittico e il tempio heroon, che testimoniano della trasformazione funzionale di “Romanzesu” da semplice villaggio in “centro cerimoniale comu-nitario”/villaggio-santuario.

1

2

3

4 5

6

7

1

6

4

2

3

5

7

Bitti www.monumentiaperti.com

@monumentiaperti monumentiapertimonumenti aperti

#maperti15

23/24 maggio 2015