bioclima

58
Gli ambienti bioclimatici

Upload: derme

Post on 21-Jun-2015

2.684 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: bioclima

Gli ambienti bioclimatici

Page 2: bioclima
Page 3: bioclima

La foresta pluviale

Page 4: bioclima

Il clima

•Temperature medie mensili 27°

•Escursioni termiche minime

•Abbondanti piogge quasi quotidiane

•Differenze stagionali nelle regioni monsoniche (due stagioni, una più asciutta e una delle piogge)

Page 5: bioclima

Il Bioma

• Alberi molto alti e fitti (fino a 40-50 m.)• Abbondanza di specie vegetali stratificate

(numerose epifite che crescono su altre specie vegetali senza contatti con il terreno)

• Numerose specie animali (ca. il 50%di quelle esistenti) (scimmie, uccelli, rettili, insetti)

• Strato di humus esiguo – lateriti (dopo il disboscamento dura crosta di consistenza rocciosa)

Page 6: bioclima

La stratificazione del sottobosco

Page 7: bioclima

Dove?

In prossimità dell’Equatore:

1. Bacino Rio delle Amazzoni

2. Golfo di Guinea e Congo

3. Area monsonica dell’India

4. Cina meridionale

5. Indocina

6. Indonesia

7. Nuova Guinea e parte costa australiana

Page 8: bioclima

La foresta dall’alto

Page 9: bioclima

La rafflesia

Page 10: bioclima

I paesaggi tropicali: la savana

Page 11: bioclima

Il clima

Prateria tropicale aperta, con erbe alte, alberi e arbusti sparsi

•Alternarsi di due stagioni, una umida ed una completamente secca

•Temperature costanti per tutto l’anno (30°ca.)

Page 12: bioclima

Il Bioma

• Radure erbose sempre più vaste, quanto più ci si allontana dall’equatore

• Erbe alte• Radi alberi e arbusti (baobab, acacie ad ombrello e

le euforbie a candelabro)• Erbivori: antilopi, gazzelle, zebre, giraffe, elefanti,

rinoceronti, bufali…• Carnivori:leoni,leopardi, iene…; puma, giaguari;

canguri,emù..• Insetti:termiti

Page 13: bioclima

Dove?

Fra l’Equatore e i tropici:

• Africa centro-orientale, dal Sudan attraverso la regione dei grandi laghi, fino al bacino dello Zambesi e all’Angola meridionale

• America meridionale (llanos c/o Orinoco, campos c/o Brasile)

• Australia

Page 14: bioclima

Gli animali della savana

Page 15: bioclima

Le ragioni aride

Page 16: bioclima

I deserti

Caldi: area tropicale / legati alla presenza di alte pressioni stabili

Freddi: area temperata / legati alla continentalità

Page 17: bioclima

Il Sahara

Page 18: bioclima

Deserti caldi :Dove?

Africa: Sahara, Kalahari,Namib, Dancalia

• Asia: dalla penisola arabica alla Mesopotamia

• America settentrionale: tra la California e il bacino del Colorado

• America Meridionale: Atacama

• Australia: Grande Deserto Australiano

Page 19: bioclima

Deserti caldi: il clima

• Temperature molto elevate

Forte escursione termica giornaliera (anche di 25° - 40°)

• Precipitazioni inferiori ai 70 mm. all’anno

Page 20: bioclima

Deserti caldi :Il bioma

• Nelle zone di passaggio al deserto vero e proprio vi sono piante xerofile con foglie piccole o tramutate in spine

• Alcuni insetti o rettili che sfruttano l’umidità notturna

• Palme da datteri nelle oasi

• Cammelli e dromedari

Page 21: bioclima

Deserti freddi

Dove?

Asia: deserto del Gobi, in Manciuria, nel Turchestan e in Iran

Page 22: bioclima

Tra le zone tropicale e le regioni artiche

La foresta di latifoglie La foresta boreale La prateria e la steppa La m acchia m editerranea

Le regioni tem perate

Page 23: bioclima

Le zone temperate: Il clima

• Temperature non troppo calde d’estate, né troppo rigide d’inverno

• Umidità moderata• Regolare alternanza di stagioni calde e

fredde• Notevoli differenze fra le regioni

meridionali e settentrionali, tra le zone ad influsso marittimo e quelle continentali

Page 24: bioclima

Clima oceanico

• Debole escursione annua

• Condizioni termiche miti

• Piogge copiose

Page 25: bioclima

Dove ?

• Isole Britanniche

• Regioni costiere dell’Europa

• Coste occidentali dell’America (California, Oregon,Cile)

• Oceania -Nuova Zelanda

Page 26: bioclima

Clima continentale

• Marcata escursione termica tra stagioni calde e stagioni fredde

• Minore umidità

Page 27: bioclima

Dove ?

• Europa: Pianura padana, regione balcanica, Austria, Germania, Rep. Ceca e la Slovacchia, Polonia, Svezia mer., Russia centrale

• Asia: Cina settentrionale, Corea, Giappone

• Nord America: dalla regione dei laghi alle praterie degli USA centrale

Page 28: bioclima

La foresta di latifoglie decidue

Page 29: bioclima

La foresta di latifoglie decidue

• Europa, Nord America, Estremo OrienteIl bioma originario

• Specie arboree: querce, faggio, castagno, tiglio, olmo, acero, salice, pioppo…..conifere (sequoie)

• Fauna: cervi, caprioli, lupi, orsi, scoiattoli e, sulle montagne, stambecchi, camosci, marmotte, aquile

Page 30: bioclima

Le sequoie del Nord America

Page 31: bioclima

La prateria e la steppa

• Le pianure dell’Eurasia centrale• America settentrionale (centro degli USA e del

Canada)• Sud America: Argentina /pampas• Terreno molto fertile (coltivazione di cereali,

allevamentoIl bioma originario

• Associazione di piante erbacee• Erbivori di grande taglia (Bisonte) e carnivori (lupo,

volpe..)

Page 32: bioclima

Le praterie dell’America meridionale:I lama

Page 33: bioclima

La pampa

Page 34: bioclima

La macchia mediterranea : Il clima

• Inverno: perturbazioni atlantiche e pioggia

• Estate: anticicloni e siccità

• Effetto del mare

Page 35: bioclima

La Sardegna

Page 36: bioclima

Dove ?

• Fascia costiera del Mediterraneo

• Costa della California

• Regione del Capo

• Cile centrale

• Australia meridionale

Page 37: bioclima

La riviera del Conero

Page 38: bioclima

Il bioma originario

• Alberi e arbusti sempre verdi: leccio, rosmarino, corbezzolo, mirto….

• Olivo, vite, grano, piante da frutto

Page 39: bioclima

La foresta boreale: la taiga

Foresta sempreverde di conifere (pini, abeti larici) tipica dei climi continentali freddi

Page 40: bioclima

La foresta di conifere

Page 41: bioclima

Dove?

1. America settentrionale (USA e Canada)

2. Ampie zone dell’Eurasia settentrionale (Scandinavia e Siberia)

3. Zone montuose

Page 42: bioclima

Il clima

• Lunghi inverni rigidi (medie mensili da –15° a –40°)• Estate mite e breve

Il bioma• Conifere e alcune specie di latifoglie decidue

(betulle, pioppi e salici)• Fauna: animali da pelliccia (ermellino, castoro,

lontra, visone); alce, orso, lince, lupo• Humus poco fertile (podsoli)

Page 43: bioclima

Il sottobosco della taiga

Page 44: bioclima

La taiga dall’alto

Page 45: bioclima

I paesaggi subpolari (la tundra), polari e di alta montagna

Page 46: bioclima

Il clima

• Temperature estremamente basse (mese più caldo inferiori a 10°)

• Oscurità prolungata nei mesi invernali • Lunghe giornate estive

Permafrost: congelamento perenne del suolo e del sottosuolo a volte fino a notevoli profondità; durante l’estate si può avere un disgelo superficiale

Page 47: bioclima

La tundra

Page 48: bioclima

I colori della tundra

Page 49: bioclima

Dove?

• Ai margini del circolo polare artico : nel continente euroasiatico, Islanda, Canada settentrionale

Page 50: bioclima

Il Bioma

• Betulle e salici nani

• Tundra caratterizzata da una vegetazione assai bassa (muschi, licheni e poche piante erbacee o legnose)

• Fauna: piccoli roditori, renne, caribù, lupo, volpe argentata, orso bianco

Page 51: bioclima

La renna

Page 52: bioclima

Il deserto nivale

Nevi e ghiacci perenni

Dove?

• Oltre il circolo polare artico• In Antartide• Alta montagna (Alpi, Himalaia, Tibet, Ande cilene,

Nuova Zelanda)

Page 53: bioclima

L’Artide

Page 54: bioclima

L’Antartide

Page 55: bioclima

Il clima

• Temperature medie annuali inferiori allo zero

Page 56: bioclima

•Licheni

•Lungo le coste: pinnipedi (foche,trichechi, elefanti marini) e pinguini (in Antartide

Il Bioma

Page 57: bioclima

I pinguini dell’Antartide

Page 58: bioclima

Fine

Giuseppina Montironi