besant - lead beater - chimica occulta

Upload: mafevthoth

Post on 11-Jul-2015

109 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    1/67

    ANNIE BESANT E C. W. LEADBEATER

    Ch imica Occu ItaTraduzione dall'Inglsse di M. L KIRBY

    TORINO~DIZIONJ UNOSIU21

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    2/67

    -- ----~---- .._.---

    . 111. lI .u .u i 1 ,. "1 ,, H ,II,",,,,U,. 'U'III"I"llIiul' OI. II .I I. II .I .o I. U. II .I II 1 U .I I. I' I I. lI ." " .I I "11.'" 11 11 .

    FREFI1Z10NELa costl tuzione del l'a tomo e it g ra n p ro ble ma d ella s cie nz a

    moderna.A quali rlsultati siamo giunt! dopo un veniennio di studi ?Quall previsloni possiamo fare per l'avvenire ?Molto p re zi os o ma ie rl al e e stato racco lt o , mo tt e teorie SOMstate costruite. .. E tuttavia sembra che e i tr ov lam o ad un puntamotto dellaquestlone. au s cte nz ia ii s i la gn an o d elle g ra vi difficolta the in-c on ir an o n elle lo ra e sp er le nze . C ia sc un o d ei d iffe re nti m eto di d !i nv es ti ga zl on e dice ad esemplo it T ho ms on e sig e u n la vo ro c on -siderevole : e chiunque ne abbia fatto uso ha necessariamente espesso sentito eke gran fo rtuna sarebbe la nostra se no t avesslm o

    . un o cch io , c he c t m etie sse in grado di veder n et tamen te u n a tomoe di avere realm en ie a fare can esso (1).S cin de re l'a tomo e qu iv al e in fa til a d o ltr ep as sa re i con fi ni d e lmondo maieriale. Come vedere at di la d el la m ate ria c on strumentifatii di m ateria P C om e verificare le ipotesl con m ezzi ind iretti,insufflcienii alto scopo, polctu a llo nta na no le d iffic ol ta , i nv ec e d isuperarle P .

    A l a e veramente irreal tzzabile L a conqulsta di un occhlo chev ed a n ell' a tom o PQual ch e d ec enn io a ddl et ro 1 0 avremm o creduio - oggi pas-slamo pensarvi senza sorridere. Le anilche dottrine occulte, rivelateall'Occidente dalla Teosofia, ed l priml incerti eppur significativie sp er im en ti d ell a s te ss a s cl en za o cc id en ta le c i h an na p er su as o t hein tutti no i e sl st e, allo s ta to la te nte , la c ap aciti; d i v ed er e a l d l lizdella vista ordinaria, di percepire alire vibraslanl, oltre .quellecheimpresslonano. l 'o cc hi o o d "i il tr o s en sa fislco, all s iu dio si d l o cc ul-tlsmo chiamano chiaroveggenza (2) tale facolta, cd affermano che(I) J . J. Thomson .... L a t hi or ie atamiqu, - Gauthiers Villars, Paris, 1919.(2) C. W. Leadbealer, - Ch ia rD veen z a. - Roms, MCMII.

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    3/67

    -2-c hlu nq ue p ub c on u no s pe cla le e s os te nu to a lle nam en io s vilu pp ar lae padroneggiarla. . .La C himic a O c cu lt a c .Ipre sen la appun t o l' esa me d i aio mi dic or pl s em p lic l e ffe ttu aio c olla c hla ro ve gg en za , o ss ia c olla v ls io nedlretta invocata dal Thomson., . .

    I le tto ri r esie ra nn o a tu ita p rim a lrresoluil dl fronte ad uncomp les so d l a ffe rm azio nl c os t stra ord ln arie . E il dubbio che sltra ttl d l u na b en c on geg na ia m is tlflc az lo ne s fio re ra fo rse la m en tedi moltl.

    Lo studioso imparziale rlfletta che:- m olte a ffer ma zio nl de! plonlerl della Teosofla, che mezzos ec olo a dd ie ir o p ar ve ro a ss ur de , s on o s ta te c on fe rm a te d alle r ec en t!scop erte scieniifiche. C ost la sosia nza un ica d a cui tutti i carpis emp ll cl d er lv ano ; l l p ro ce ss o e vo lu tl vo [d l na sc lt a, s vi lu ppo e morte)d ell'a iom o e d ella s pe cie c hlm lc a ; L '{ de ntitti dl c os ti tu zi on e deg liato mi e dei sistem l sola ri " L a n atu ra m ateria le della lute e d ellae le tt rl ci ta , -- m olte la cu ne so no in evltab ili in q uest) o pera , poicbi du esoli so no fin ora gli esperlm en ta to rl, e so lo u na m inim a p arte d elL oro tem po essi h an na p otu to ded lca rvl ; m enire d ecln e e d ecine d lgran di fisict e chim icl si sp ecia lizza no p er tutta L a vita n ella lo rascienza pa rt lc ol ar e ;- il m etod o d l stu dio u sa io in qu este in vestiga zio ni ra ppre-sen ia , d i fro nte a i c um uli d i ip otes i e la bo ra te d ag li scie nz la il, itrlto rn o a l metodo sperimentale d ir etto , c he s oL o c i d ti r ls utta ti c er ti .e g aran zia di u lterio re prog resso . L e sln gole a fferm azlo nl d ellaC hi m ic a O c cu lt a potrebbero d un qu e e ss er e e rr aie s en za c he l'lm p or -ta nz a d ell'o pera risu lil m en om aia : tio che v'e in essa di pii: pre-zioso e appunto -U metoda.che permetie ad ogni v ol en te ro so , d is po st oad a ffro nia rn e II tir oc in io , d i ve rtfica re tia s e t r ls ulta ii e p ro se -g utr e ve rso n uo ve s co pe rte co n e sp erle nz a d ir etta e p er so na te.

    It p re se nt s v ol ume e L a tr ad uz io ne d ella p rim a e diz io ne I ng le se'della Occult Chemistry, pubbllcata ne t 1908,Le ricercheulteriorifo rm er an no o gg etio , in sie me alle p rim e.c on fe rm ed ella s cle nz a - oc ci-d en ta le , d i u n sec on do v olu me c he sp er ia mo p ro ssim o. '

    R.6.

    --._._-----.----.........,-~~mmJmmJ~

    Chirnica occultaOsservazione degli elernenti chimici

    mediante la chiaroveggEmza

    Ricordi'amo che un artic~J di , Lucifer del' b 0 I questo titolo comparve nelnovern re 1895 e f inrod '1905, In questo articolo SI' if ' u npro otto In. opuscolo neln errva l' s hitre elementi chirnici _ idr . e rune C laroveggente di

    , l 1 ogeno, Osslgeno e az t 'tava d. presentarne I' ali I' 0 0 - e SI ten-Sig, Leadbeat'er . ,an L~sl a. pubbl1~o_ Questo studio era dele lUIO, urgenza d' Itri 1 "continuare I. e ricerche a quell's 1 a ~"OrJ cr iIrn.pedi diavuto )'~pPortunita. d" d PJoca. rna u!tunamente abbiarnr,.' I npren er e e data la '"vaZLOni compiuts CI' l' quantlta di osser ,t pare va ga la pe diperc prerendere dl' dare ' I ' . na I presentarle, senzau

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    4/67

    -~-Sir William Crookes per aver gentilrnente concesso ilsuo dia-gramma dell'aggrupparnento degli .elernenti, che li dimostra di-sposti in successive c figure a ottos aggruppame.nto che, comevedremo, e confennato dane osservazioni chiaroveggenti .

    Con 10 studio di queste complesse disposizioni si rioonoscela verita dell'antica idea. platonica che .n Logos geometrizza: esi ricorda l'affermazione di H. P. Blavatsky che la natura co-struisce sempre per forma e numero,

    II metodo d'esame impiegato fu quello della chiaroveggenza;due soli furono gliosse.rvatori , i1 Signor Leadbeater ed io stessa,e sarebbe molto desiderabile ehe d risultati da noi ottenuti po-tessero essere verificati da .altri che fossero in grade di usarela medesima estensionedella vista fisica, Per cic non e neces-saria che una lieve identificazione della vista ordinaria percheII' ricerche sono fatte sul piano fisico - non essendo Ie formeesaminate che gasose ed eteriche - cosicehe molti sarebberoin grade di campi ere questa veri fica. I nostri studi non possonoessere considerati come definitivi per gli estranei finche altrinon Ii avranno conferrnati: e noi li presentiarno sperando diprornuovere tal genere di ricerche, C O S t offrendo alIa scienza,eve i. suoi strumenti Ie vengono meno, l'antichissimo strumentodella visione umana ampliata. .

    La prima difficolta che ci si presento fu quella di identi-ficare le forme viste Tocalizzando Ia visione sui gas. Noi -po.. temmo procedere soltanto per tentativi. Cosi una forma cornu-nissirna . nell'aria presentava un aspetto di mannbrio (vediTav, I.); noi Pesaminammo confrontando inostri schizzi gros-vsolani e ne contamrno gJi atomi; questi, divisi per IS - numerodeg li atomi ultirni dell'idrogeno - ci diede 23:22 came pesoatomico e questo ci feee supporre che si trattasse di sodio.Quindi prendemmo vane sostanze, sale di encina, ecc., nellequali sapevarno essere presente i1 sodio e trovamrno la formadi manubrio in tutte. In altri casi prendemmo piccoli f'raan-menti di metalli, come ferro, stagno,zinco, argento, oro; inaltri ancora pezzi di metallo gregg'io, acque minerali, ecc. ecc-,e. per le sostanze pili rare, il' .Sig, Leadbeater ,'isitb un museo. d i rnineralogia a poahe miglie di distanza. In tutto si esamina-rona 57 elernenti chimici, dei 78 conosciuti dalla, chimicamoderna.In aggiunta a questi trovammo tre derelitti della chimica

    -5-un elemento ignoto ira l'idrogeno e l'elio, che chiarnasnmo, percomodita di riferirnento, .: occultum',. e due varieta di un ele-mento, che chiamammo -< kalon s e c : meta-kalon > ira 1 0 xenoe l'osrnio; trovarnmo inoltre 4 varieta di 4 elementi noti, e ag- -giungemmo il prefisso .:meta > at: nome di ciascuno di essi: eu n a forma seoondaria del platino, che chiamammo Pt.B. COS!cataloga.Tllill)o in tutto 65 elementi, 0 atomi chimici, riempiendotre delle lemniscate di Sir \Villiam Crookes, sufficienti per unprincipio di generalizzazione.

    Per calcoJare g li atomi ultimi contenuti in un atomo dielamento, noi non Iicontarnmo uno per uno; quando, per esern-pio, calco1ammo gli atomi ultimi del Sodio, dettamrno il nu-rnero di ciascun gruppo al Sig. Iinaraiadasa, ed egli rnoltiplicoper il totale dei gruppi, divise per IS e annuncio i1 risultato.

    Cost ilsodio (v, Tav- I) e composto di una parte .superiore,diyisibile in una .sfera e dodici specie di coni cavi;' di una parteinferiore,. ugualmente suddivisa.ie di un fuso d'uriione. Noicontammo il nurnero degl] atomi nella parte superiore. II globone COm.prendeva 10; in ciascuno dei coni, dei quali verificammodue 0 tre, 16; i ooni erano 12; la parte inferiore era identica;nel fuso ne contammo 14. 11 Sig. Yinarayadasa calcolo:10 + (16 > < 1 12) - 202, quindi 202 + 202 + 14 - 418; divisoper IS si ottiene 23,22. Con questa metodo noi elirninammo dalnostro caloolo ogni prevenzione, essendoci irnpossibi le cono-scere in anticipazione Quale sarebbe stato il risultato diqueste addizioni.: rnoltiplicazioni e divisioni; ed il momentadi ansi eta era quando aspettavarno di vedere se j nostririsultati confermavano, 0 alrneno si avvicinavano, ai pesiatornici noti. NegIi elementi piil pesanti. come l'oro conj suoi 3546 atomi, sarebbe state irnpossibile con tare questi atomiad uno ad uno senza una perdita di tempo non necessaria perun'investigazionepreliminare. Pill tardi potra valer 1a pena dicontare ogni divisione separatamen.te, poiche in taluni casi no-tarnmo che due Gruppi, a prima vista identici, differivano diuno 0due atorni ed in questo modo alcuni Ieggeri errori P05-sono essersi introdotti nei nostri calcoli.

    Nella tavola seguente si trova un elenco deg li elementichimici esaminati: la prima colonna da inomi; l 'asterisco a,ppost.o a taluniindica che essi non; sono aneora stati scoperti dallascienza ufficiale, La seconda colonna da i numeri degli atorni

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    5/67

    -6-ultirni fisici contenuti in un atomo chimico dell'elemento rispet-tivo- La teraa colonna di ipesi atomici; idati ne sono otfenutidividendo idiversi numeri degli .atomi ulti.mi per 18; poicheriscontrarnmo che I'atomo _d'idrogeno., unita di peso, contien.e18 atomi ultimi, La quarta colonna dA ipesi atomici secondola recentissiana Lista Internazionale del 1905, data sul Lehrbuchder -Anorganischen_ Chemie deU'Erdmann. Questi- pesi differi-scono da quelli finora accettati e sono generalrriente rninori diquelli dati dai libri di testo aritecedenti. E' interessante not areche il nostro calcolo confenna p-er la rnaggior .parte inumerimeno recenti; cosicche dobbiamo aspettare per vedere se studiulteriori confermeranno gli ultimi risultati della chimica uffi-dale 0 inostri,Idrog-eno OccultoEli0LitioBarillioBoroCarbonio.NitrogenoOssigeno .FluoroNeon Meta-NeonSodioMagnesio:AlluminioSilicicFosforoSolfo

    - _ - - - - - - - _ - ~ ~_--'-'_~ -----,_.. .~.c_--~.--7_

    Zineo 1170"

    65 6t.9lGallio 1260 70 69.50Germ ani0 1300: I 72.22 71.93Arsenico 1850 I 75 74.45Selenic . 1422 I 79 78.58-Bromo 1439 i 79.944 79.953Krypton . 1464 81.33 81.20 Meta-Krypton 1506 I 83.66Rubidio 1530 I 85 84.85Stronzio . 156S 87.11 86.9blttrio 1606 I 69.22 88.34Zirconio . 1624 1 90.22 89.85Niobio 1719 I 95.~0 93.25IMolibdeno 1730 I 96.11 95.26Rutenio . . ' , 1848, 102.66 100.91Rodio 1876 ! 104.22 102.23Palladio . 1904 ! 105.77 105.74Arg-ento . ,1945 1108.055 107.93Cadmio 2016 1112- 111.60Indrio 2052 1114 114.05Stagno 2124 1118 118.10Antimonio 2169 I 120.5G 119.34Tellurio . 22!!3 ,123.50 126.64Iodio 2287 - ! 127.055 126.01Xeno 2298 1127.66 121.]0 Meta-Xeno . 2340 130 Kalon . . 305l ; 169.66 Meta-Kalon. 3096 1172Osmio 3430 1190.55 189 55Iridic 3lo8 I 19~.11 191.56Platino A 3486 i 193.66 193.34 Platino B 3514 1195.22Oro. 3546 1197 195. i4'.CloroPotassio .

    ArgonCalcic Meta-ArgonScandioTitanioVanadioCromioManganeseFerroCobalto .Nichelio .Rame , '.

    -- .

    18 ] 154 372 4- 3.94127 7.06 6.98164 9.11 9.01200 1 1 . 1 1 10.86216 ,12 11.91261 14.50 14.01290 16.11 15.879340 18.88 18.90360 20 19.9402 22.33418 23.22 22.88432 24 24.18486 27 26.91520 28.88- 28.18558 31 80.77576 32 31.8!!639 35.1)0 35.473701 38.944 '38.85714 39.1)6 ' 39.60720 40 39.74756 42 . . . .792 H 143.71:1864 48 47.74918 51 50.84936 52 51.74-992 55.11 54.571008 56 55.471036 57.55 ' .57.71084 59.11 58.301139 63.277 63.12

    .-

    E' necessario stabilire che cosa intendiamo con. la frase~a tomo fisico ultimo >, che deve occorrere di frequente. Ogriiatorno fisico gasoso si puo scomporre in corpi rneno complicati,quest] ancora in altri rneno complicati, questi an cora in .altrimeno cornplicati, Ora tratteremo di questi, Dopo la terza scorn-tPc-sizione non ne e piu possibile che una, la quarta scomposi-zione dfl l'atomo fisico ultimo- .~ Questo PU Q svanjre dal pianofisico, rna non puo subirvi ulteriori sccmposizioni;

    Sot topiano atomico.

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    6/67

    rI-8-

    In questa ultimo stato e li materia fisica sf osservarono dueatomi: essi sono identici' in ogni .cosa, tranne nella direzione 'dei lorovortici e nella forza che scorre dentro di Ioro, I n uncaso la forza fluisce dall'esterno, dallo spazio a quattro dirnen-:sioni ., e passando attraverso l'atomo sgorga nel mondo fisico.N'e1 secondo essa sgorga dal mondo fisico e attraverso l'atomopassa di nuevo al di fuori e svanisce dal mondo fisico. L'unoP . came una sorgente dana Quale l'acqua sgorga, I'altro e carneun vortice nel quale I'acqua scompare. Noi chiamiamo gli atomiche emettono forza positivi 0 maschili; quelli che l'assorbononegativi 0 femrninili. Tutti gli atami, per quanto ci consta,hanno una di queste due forme (Tav. II). Si puo vedere dallafigura che l 'a tomo e una sfera leggerrnente schiacciata e chepresenta una depressione al punto per. il quale entra la forza,in modo da presentare la forma di uncuore. Ogni atomo ecircondato da un campo formate degli atomi dei quattro pianisuperiori che 10 circondano e 10 interpenetrano.

    Non si puo dire veramente che l'atomo sia un oggetto, ben-che sia I'elernento costituente di tutti gIL oggetti fisici. Esso eformato dal flusso della forza di vita e si dissolve col suorifiusso, Quando questa forza serge nello spazio; - i1 vuotoapparente che pure deve esser pieno di qua1che sostanza incon-cepibilmente tenue - gli atomi appaiono; se essa e artificial-mente arrestata per un singolo atomo, questo atomo scomparee nulla ne rimane- Si puo presumere che se questo fluire .fosseinterrotto per un istante solo, tutto i1mondo fisico svanirebbecome una nube si dissipa nel cielo. Solo la persistenza di questofluire preserva la base fisica dell'universo .

    Per esaminare 1a costituzione dell'atomo si produce arti-fioilalmente un vuoto , allora se si-f'a un'apertura nel muro

    . 11Piano AstraJe. Nota ai teosofi sotto ilnome di Fohat, la forza del la qualetutte Ie forze del piano fisico Bono differenz.iazioni. Quando Fobat SC8.V& vortici nella spazio,.

    La p n m a onda di vita. l'opera del Te.n:o Logos, Vera M a y a .. Con una certa azione della volonta, nota a.g-li studicsi, e

    possibile produrrei questo vuoto spingemdo indietro e arginando Ill.materia. speziale.

    -~-~.---~-------~---.- '_----_--"-.._ - - - - . - - ~ - - . - - - - ~-9-

    C O S ! costruito, la forza circostante comincia a sgorgare irnmedia-tamente campaiono tre vortici che circondano il vuoto con laloro triplica spirale lunga .due giri e mezzo, .e che ritornanoalia .l, da uno spazio a quattro dirnen-sioni .

    Ciascuno dei vortici pill tenui e formato da sette altri an-cora piu. tenui, posti successivamente ad angelo .retto l'unoall'altro e c~asc~n? ;dei quali e piu tenue di quello. che 10 pro-cede. ?uesti chiamiamo spirilla Da cia che precede s'in-tenders come non si possa dire che l'atomo abbia unasup,erficie . prop~i~ ~ rneno ehe non si vogliano designateCO~l quest! vortici .di forza; il suo-x muro s e '1 0 < spazio s re-spm~o e. c~presso dai vortici, Come dicemmo nel 1895 dell'a-tamo .Chl~lC.O, la f~rza e si sgombra un posto respingendo lamat~na m~dferenzlata del piano e faeendosi una superficievcrticosa .di Questa materia. La superficie appartiene allospazio, non all 'atomo.

    Nei tre vortici scorrono correnti di diverse elettricita : isette vortici vibrano in risposta aUe on de eter iche di tutti iseneri, al suono, alia. luce, al calore, ecc : essi mostrano i settec~lori dello spettro e danno isette suoni della scala naturale.rispondendo in un' infinita di modi a.lle vibrazioni fisiche _corpi brillanti, risuonanti, pulsanti, in moto incessante incon-cepibi1mente splendidi e luminosi . '

    Ancora ilpiano Astrale O~ spirilla e a.nimata. daUa. forza. di vita di un piano, e

    qu.a.t~ eli esse SOOQ ~r~n~enta attive, una per ogni gUo. II ri-sveif.lio della. lore &ttiV'lta. 10 un uomo pUG e.ssere anticipato dallepraticbe del YGirL

    I dieci numeri del Sole. QU:lSti aono chi~&ti Dis _ vera.mente spaaio - Ie fo~ sparse nella spaz1o, tre delle quali sono

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    7/67

    -IU-L'atomo ha -:- per quanto e .stato osservato - tre movi-.

    menti propri, indipendenti cioe da quelli che provengono daimpulsi esterni. Esso .gira incessanternente . suI propro assecome una trot tola ; descrive un piccolo cerchio con i1~uo assecame se l'asse della trottola descrivesse un piccolo circolo; edha una pulsazione regolare, una sistole e una diastole. Quando1 0 si sottopone alJ'azione di una forza esso salta su e gill, simuove con violenza da una parte all'altra, compie Ie rota-zioni pill strane e pill rapide, rna ire rnovimenti fondameritalipersistono senza posa, Lo. si puc) far vibrare cornplessiva-mente con velocita tale da otten ere Quale si vog lia dei settecolori ; e allora il vortice relative a questo colore s'i1luminaviva.mente.L a corrente elettrica ostacola movimenti dcgli atomi,cioe li, rallenta; gli atomi sottoposti alla sua azione si 'dispon-gono in linee paral1ele ed in ogni linea la depressione che dala fonma di cuore riceve la corrente che attraversa l'atorno epassa dalla punta alla depressione' de1l'a tome .successive, eCOS] via. Gli atomi si dispongono sernpre in questo modo sotto"aaione della corrente. La ben nota divisione dei corpi in dia-magnetic] e paramagnetici dipende generalmente da questofatto 0 da un'azione analog-a sulle molecole, CO;)1esi pub ve-derenei diagrammi annessi *. (Pag. 11).contenute nell'Atman del Sol~. osettimo principio, mentre Ie altresette sono i' raggi ernessi dal Sole). L'atomo e un sole in miniaturanel suo universe dell'ineoncepibilmente piccolo. Ciascuno d e i . settevortiei e in relazione con uno dei Logol planetari, eosicche og-niLogos planetario ha un'influenza diretta sulla ma,teria. costitutivadi tutte le cose. Si puc> immaginare che i- tre i quali trasmettonol'elettricita. differenziazione: di Fohat, sono connessi con i Logoisoia.ri., . L'azione dell'elettricitAapre una. vasta questione e non pUCessera trattata qui. Agisce l'elettriciti sugH atomi stessi, 0 sulle mo-lecole, 0 qualche volta sugH uni e quajche volta sulle altre? Nelferro dolce, pel" esempio, e la disposizlone interna. dell'atomo chirnicoalterata a forza e ritorna ossa. elaaticamente aile sue relazicni origi-nali quando la coerente ~sa? E ndl"a.ccia.io e la torsione perrna-nente? - In tutti idiagrammi it corpo a forma d ' i . eucre, esagerato .per mostrare la depressione prodotta daJI'immissione e. il vertice pro-dotto da.ll'emissione, e un a.tomo. Le linee di 'connessione sono risul-tant], non forze sing-ole.

    -u-Due atorni, uno positive e l'altro negative, posti vicinol'uno all'altro, si attraggono reciprocarnente e quindi cornin-

    ..,ciano a rot are l'uno intorno all'altro formando una coppia re-lativamente stabile; tale molecola e neutra. Le combinazionidi tre 0 piu atomi sono positive, negative, 0 neutre, secondola disposizione molecolare interna; le neutre sono relativa-,mente stabili ile J>ositive e le negative cercano continuarnenteIe loro rispettive opposte per stabilire un'unione relativamentestabile.

    .Tre stati di materia esistono tra 10 state atomico e quellogasoso - 10 stato nel Quale si trovano gli atomi chimici deg lielementi conosciuti dalla scienza; .per inostri scapi possiarnoignorare glistati liquido e jsolido, Per ~chiarezza e brevita didescrizione siamo obbligati a dare un nome a questi stati i. noichiamiamo elementale 10 stato atomico della Scienza : proto-elementale 10 state che risulta dalla scomposizione deg li ele-menti chimici ; 10 stato superiore mera-proto-elerneutale jquello successive Iper-mera-proto-elementale; segue 10 statoatomico, Per brevita questi atti si possono chiarnare EI,Proto, Meta e Iper . .

    Le pill 'se:mp1ici unioni di atomi, che apparentemente nonconsistono mai di un numero maggiore di sette, fonnano ilprimo stato molecolare della materia fisica, .

    Presentiamo qni alcune caratteristiche cornbinazioni delle

    Questi sottopia.ni aono noti ' a .i teosoft sotto Ilnome d .i gasoso,eterieo, super-eterico, sub-atomieo e atomico; oppure di gas, etere 4 ,etere 3 , ewe 2 < ' , etere 1.

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    8/67

    -S-stato Iper ; I~ figura dell'atOOio e schematica, con la -depres-... sione esagerata ; le linee, sempre. entranti dalla depressione eusc.enti dal vertice, indicano Ie risuItanti delle linee di forza idove non si vede aloma entrare nella depressione, Ia forza sea-. turisce dallo spazio a quattro dirnensioni ; dove non sono indi-cate linee che escano dal vertice, Ia forza scompare nellaspazio a quattro .dimensioni; dove i1 punto di entrata e diuscita' e estemo-all'atomo e indicate da un punto @ 0 .@ .@_ (~ }@@@~ .@~@-@~~-~ -@

    -~~~~Le molecole rnostrano tutte le specie ~i combinazioni pos-sibili : le combinazioni: girano sul proprio asse, si capovolgono, . .continuamente e girano in modi innumerevoli. Ogni aggregatoe circondato in apparenza da una parete, rappresentata neidisegni da un circolo 0 da un ovale, dovuta alIa pressjone eser-citata sulla materia circostante dal suo movimento rotatorio ;questi .B.ggregati S b urtano tra di loro e rimba.1~o. proiet-tati Qua e Iiper. ragioni che non abbiamo potuto distinguere.Lo' stato Meta in' taluna delle sue 'combinazioni appare aprima vista ripetere queUe dello stato Iper ; la rnaniera piufacile per distinguere a Quale stato Ie molecole appartengonoe di farle uscire darla c : parete s; se esse appartengono a110stato Iper immediatamente si scompongono ~D ato~i s.eparati;se esse sono vere mol ecole Meta si s,pezzano m due 0Pill mole-

    Bdsogna'r ieordare che idi'agJrammi rappresentano eorpi a tredimensioni e gli a.tomi non 8000 necessariamesrte sullo ~o piano.. . Cioe i campi ~tici circostanti ai u~ano tra di loro.

    - - _ __ -_~-----._. -----._r------- __ --- --.-

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    9/67

    -,.-sorie perche non sono lin~: -ma-1110ro aspetto di linee e pro-dotto dal rapido movimento vibratorio delle parti icostituentilunge quelle direzioni, sia, verticali, sia orizzontali. I puntirappresentano -atomi '0. gruppi di atomi nei .proto-elernenti- IInumero I si ITOVa. nel, C; 2 e 3 nell' E; 4 nel FLl 5 nel Li: 6

    ~ f J o . . . .0.0t)@ - II. i l l - " ~e VI. 8 ~-n.. ~) v~

    Ilf If XInel N ; 7 nel Ru ; 8 nel Na ; 9 e 10 nel Co; II nel Fe; 12 nel Se,Noi ritorneremo a -questi quando faremo l'analisi degli ele-menti e incontreremo 'moltialtri aggruppamenti proto-ele-mentali. . .'

    II.La prima cosa' che si nota, quando si rivolge l'attenzione

    agli atomi chirnici, e ilfatto che essi mostran? -, ce~e fo~n:definite e che entro queste forme modificate Invan modi SIpossono osservare ~g-gruppamenti di -erdine inferiore che ~ipresentano ogni 'qua~ ,volta s'__ncontra la stessa f?rma ~Odl-ficata. I tipi principali non sono . molto numerosi e n01 tro-vammo che classificando g-li atomi osservati - secondo la loraforma estema essi erano naturalmente ordinati in classi; e_. Quando quest;' a Ioro volta erano paragonate alla classifica-- zione di Sir William Crookes, presentavano con Questa rnoltaanalogia, Questa e la disposizione degli elementi, c~~, risu~tanegli Atti della Royal Society, in una memoria letta II' 9 g-IU-gno 189~.

    Questo modello si deve ieg-g-ere seguendo le : linee adotto >, H. He. Li, GI, B, C, N, e cost via. -in cui ogni ele-mente e pill pesante d. i quello che 10 precede. I piccoli dischiche si trovano immediatamenta uno sotto all'altro _ forunanouna classe; cost -H, Cl, Br, I; questi elementi hanno diverse so- "mig lianze e, come presto vedremo, presentano le stesse formee gli stessi aggruppamenti.

    Un altro schema, preso dal Lehrbuch dell'Erdmann. pre-senta gli elernenti su di una curva che ha una curiosa semi-g lianza con le curve delia conchiglia di un nautilo, I ragg iindicano le classi e j diametri le famiglie ; si osserva che vi e'lin raggio vuoto tra l'idrogeno e l'elio e noi vi abbiamo cello-cato I'occultum: sul raggio opposto si trovano ilradio, il ferro,il rutenio e l'osmio .. (Pag. 16).

    Le forme esterne. si possono cJassificare nel modo segue nt e :i particolari -interni si tratteranno .piu innanzi:I. 11 a nanubrio. Le caratteristichs ne sono due gruppi, uno

    superiore, l'altro inferiore, - ciascuno dei quali presenta dodicisporgenze a forma di cono, aggruppate intorno a un corpocentrale, connessi mediante una specie di' fuso. Questa formaSI presenta nel sodio, nel rame, nell'argento e nell'oro ," e indi-

    Il quinto membro di questo gruppo non fu osservato.

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    10/67

    r ~,I

    - S6-I

    -- ---_.---------_ '1-chiamo I' oro (fig. It Tav. ill) come l'esempio pi~ alteratoill questa fonna. Le dodici proiezioni somiglianti a rnandorle,'in alto e in basso. sono -spesso contenute in coni quasi indi-stinti, impossibili a riprodursi nel disegno ; ilglobo cent! ale necontiene tre altri e il fuso di congiunzione si. e sviluppato amodo di uovo e contiene al centro un aggruppamento moltocomplicate. La .fonna a manubrio appare anche nel cloro,bromo e iodio, rna non ve n'e traccia nell'idrogeno, che e ilprimo elesmento di questa gTUpPO. Noi non l'abbiamo incon-trata altrove. Si .puo notare che nella schema di Sir WilliamCrookes, nel quale tutti igruppi sono classificati come mono-valenti, questi due gruppi sono i piu vicini alla linea neutra. delle serie dirette all/interne e di qiielle dirette all'esterno esono rispettivamente positivi e negativi,II e IIa. Il Tetraedro. Caratteristici di questa forma sanaquattro coni contenenti corpi ovoidaJi e con Ie basi alle Iacciedi un tetraedro. I coni generalmente irradiano da un globecentrale. Noi dianna it berillio (glucinum) came l'esempio pillsernplice (fig, 2, Tav. III): a questo gruppo 2iP-partengonoil calcio e 10 stronzio, II tetraedro e la forma del cromo e delmolibdeno, rna non quella del prime del loro gruppo. l'ossi-gena, che e , come I' idrogeno, sui generis. Questi due gruppisono dati dalla. scienza ufficiale rispettivamente come posi tivoe negative e sono strettamente connessi, Un'altra coppia digruppi presenta la stessa forma tetraedrica: magnesia, zinco ecadrnio, positivi: zolfo, selenio e tellurio, negativi. II selenioe un elemento specialmente bello, can una stella alla base delCOnD: questa stella e estremamente sensibile alla luce ed isuoi raggi tremano vivamente e si piegano se un ragg io diluce cade su di loro, Tutti questi elementi sono bivalenti.

    1 1 tetraedro non si presenta soltanto n.ella forma estern adiquesti atomi, rna .pare sia una delle forme favorite dellanatura e s'inc:ontra ripetutarnente nelle combinazioni interneVi e un tetraedro nell' elemento sconosciuto, occultum: due neappaiono nell' elio (fig. 3, Tav, Ill); I'ittrio ne ha .puredue nel suo cubo. come il germanic: cinque, intersecantisi, sene trovano nel neon, meta-neon, argon, meta-anion, krypton,meta-krypton, xeno, meta-xeno, kalon, meta-kalon, stagna, ti-tnnio e zirconio. L'oro non contiene rneno di venti tetraedri.III. II Cnbo. Pare che .il cuba sia la forma delle triadi.

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    11/67

    - J~-Presenta sei coni contenenti corpi ovali e con la base rivoltaalle faccie del cubo." Diarno it boro (fig. 4.. Tav. III) peresernpio, Imembri del.suo gruppo, scandio e ittrio, hanno lastessaforma. Non abbiamo esaminato i1 quarto iquesto gruppoe positive. 1l suo oorrispondente negative consiste dell'azoto,del. vanadio e del niobio e dobbiamo ancora not are che l'azoto,come I'idrogeno e Foss i ge n o, differisce dal tipo del suo gTUPPO.Due altre triadi, la positiva compost a dell'alluminio, del gallioe dell'indio (non esaminammo il quarto) e la negativa corn-posta del fosforo, dell'arsenico e dell'antirnonio (non esami-nammo i quarto) hanno pure sei coni con la base alle f'acciedel cuho.

    IV. L'Otteedro, L'esernpio pili semplice ue e il carbonic(fig. 5, Tav. III). Abbiamo ancora il cono con i suoi

    .corpi ovali, rna ora otto coni hanno la base aIle otto faceiedell'ottaedro, Nel titanio (fig. 6, Tav, III)la forma tipica e pocoevi dente a eagione delle braccia sporgenti che danno l'appa-renza . dell' antico emblerna dei Rosa -C roce; una quando esarni-niarno j partie-ulan si presenta chiaramente il tipo del carbonio.La zirconio ha la stessa forma del titania, rna contiene rnagg iornumero di atomi, Noi non esaminarnmo gli altri due membridi questo gruppo. II gruppo e tetravalente e positive. n suocorrispondente negative presenta la stessa forma nel silicio,nel gerrnanio e nella stagno. Neppure di questo esaminarnrnoil quarto.

    V. Le Shane. Queste sono caratteristiche di una serie digruppi strettamente affini, chiamati' interperiodici. Quattor-did sbarre (oppure sette incrociate) si irradiano da un centro.come nel ferro (fig. 1. Tav. IV), e i mernbri di ogni gruppo -ferro. nichelio, cobalto; rutenio, rodio, -palladio; osmio, iridic,platina - differiscono ciascuno dall'altro per il peso di ogriisbarra, in successione cresce.nte; pili tardi se ne. daranno i:part icolari, I I manganese c spesso aggruppato col ferro. col ni-chelio e col cobalto (vedi le lemniscate di Crookcs), ma isuoiJ4 corpi sporgenti ripetono la forma aguzza del lido; (proto-elemento 5) e sono aggruppati intorno a un corpo ovale. Questaindicherebbe un' affinita con il' Iitio .(fig. 2, Tav, IV), piuttostoche col f1uoro (fig. 3, Tav. IV). a.ccantoal quale e spesso clas-sificato. Questa forma aguzza del litio riappare nel potassic

    ~I

    BiZ s; eWMfW.

    J9 -c nel rubidio. Perc questi particolari risulteranno .pili chia-ramente in seguito,

    VI. La Stella. Una stella piatta, con nel centro cinque te-traedri cornpenetrantesi, e la caratteristica del neon e dei suoiaffini (fig. 4, Tav, IV), tranne I'elio che, come si vedra (fig. 3.Tav. IV), ha una forma affatto. divers'! ...

    Vi sono COSl sei forme ben definite, tipiche delle \-:arieclassi, con due elementi - ilIitio e i1 fluoro - di dubbia affi-nita. E' degno di nota che negli elernenti bivalenti quattroconi hanna la base sulle faccie dei tetraedri: nei trivalenti seiconi hanno la base sulle faccie dei cubi inei tetravalenti ottoconi si aprono sulle facoie degl] otta.edri. Abbiamo COSt la succes-sione regolare dei solidi platonici, e si presenta spontaneamentela domanda se un'evoluzione ulteriore non sviluppera elementiformati a dodecaedro e ad icosaedro .

    . III.Passeremo ora dana considerazione delle forme esterne

    degli elementi chimici alto studio della Toro struttura interna,della disposizione entro l'elemento di gruppi piu 0 meno com-plicati - proto-elementi - capaci di esistenza separata, indiopendente; questi sono suscettibili di dissociazione ulteriore ingruppi pili semplici - meta-proto-elementi - ugualrnenre ea-paci _di .esistenza separata e indipendente; i quali a loro voltapossono essere dissociat i in gruppi ancor piu semplici - iper-rneta-proto-elementi - capaci essi pure di esistenza separata eindipendente e risolubili in singoli atomi ultimi fisici, basi irre-ducibili delmondo fisico.

    Noi studieremo la struttura generale interna e quindi lascomposizione di ciascun elemento, e questo studio sara resorelativarnente facile dagIi . ammirabili diagrammi paziente-mente costruiti dal sig, Jinarajadasa.

    I diagrarnmi natural'men.te non possono dare che un'ideamolto generica dido che rappresentano: essi preseritanoaggruppamenti e dirnostrano relazioni, rna. e necessario ungrande sforzo d'immaginazione per trasfonnare un. diagrarnrnabidimensionale in un oggetto tridilmensionale. Lo studioso di-ligente cerchi di visualizzare le figure dei diagrarnmi. Cosi,idue triangoli dell'idrogeno non sono sullo stesso piano; i

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    12/67

    - - ~ - ~ - - - - - - - - - - - - ~ -- - - - ~ - - --20-circoli sono sfere e gli atomi che contengono, pur conservandole loro relative posizioni, sono in, rapido movi'mento tridirnen-sionale. Dove si vedono cinque atomi, came nel . bromo e nel-l'iodio, l'atamo centrale e genera.1mente disposto fihpra gli altriquattro, e il loro rnovimento genera linee T ch descrivonoquattro triangoli piani - che s'incontrano ai verth-] - su unabase quadrangolare,' formando cosl una piraanid quadrango-Iare. Ciascun punta rappresenta 'un atomo ultimo. Le linee delperimetro indicano I'irnpressione della forma prOvata dall'os-servatore e gli aggruppamenti degli atomi; igrupp] si dividonolunge queste linee quando l'elemento e scornpostr. cosicche leli nee hanno un significate reale, rna non esistcno rome paretisolide 0 involucri "estemi, rna piuttosto segnano IImiti, e nonli'nee, di vlbrazione- Sf noti che non e possibile m.l!;trare cinquedei prismi nei cinque tetraedri intersecantisi di prisrni, epercio si devono aggiungere trenta atomi. Idi~llrammi nonsono f'atti in scala perche sarebbe state imposliillii{' di trac-ciarli : il punto che rappresenta l'atomo to immen~:umente esa-gerato in confronto 'aBe linee che 10 racchiudono, che sonoeccessivamente brevi; un disegno in scala conterrel.lss un puntaquasi invisibile su un Ioglio di molti metri quadrllti.

    Conviene appoggiare l'uso delle parole positivr. e negativecon i seguenti periodi dell'articolo Chimica delJ'Encic1opediaBritannica. Noi usiamo Ie parole nel loro ordinarjj, significatescientifico e non abbiamo finora. scoperto nessuua earatteristicaper cui un elemento possa riconoscersi a prima. "isllI come posi-tivo 0 negativo.(Quando icomposti .binari, ossia composti di II'lIe elernenti,sono dissociati da una corrente elettrica.. i due td"menti com-paiono ai poli opposti. Gli elementi che si preSenlano al polonegative sana chiamati elettro-posi ti v i, 0 basid,' tuentre quelliche si presentano al polo positivo si chiarnano eJ..t.Uro-negativi,o riegativi, 0 acidi, Ma Ja differenza tra queste flue classi .di. "elementi non e che. di grade ed esse. generalmeraj- si confon-dono; ancor piil Ie relazionl eTettriche degli elenJ.t:llti non sono'assolute, rna variano secondo 10 stato di cornbinbJ:ione in cui"essi esistono, cosicche e tanto impossibile dividere glj elernenti. in due classi secondo questa proprleta, quanto sep4rarli ~in dueclassi distinte di metalli e rnetaldoidis., '.

    Noi seguiarno qui l'ordinamento fondato sulle f(llme esterne,

    - -21-e it lettore potra conf'rontarlo con iB-rnPpi segnati nel la dispo-sizione a l5J}niscata (figura a. 'pagina IS), leggeodo igruppinei dischi in Iinee verticali; COSt il primo irruwo cornorendeH, Cl, Br, I (idrogeno, cloro,bromo, iodio) eun discobianco pen un elernento non aneora scoperto. Gli elementi diven-tano piil densi in ordine: discendente: COSl l'idrogeno e un gasinvisibile; iloloro un gas pin denso, visibile per il suo colore;.ilbromo e un liquido: L'iodio e un solido - naturalmente Quandola temperatura e la pressione sana normali. Col diminuire dellatemperatura e coll'aementare della pressione un elernento nor-malrnente gasoso diventa Iiquido e quindi solido. Soli-do, liquidoe gasoso sono tre strati commutabiii della materia, e un ele-mento non a.1tera la sua costituzlone cambiando state. Perquanto niguarda l' < : atomo > chimico non importa nulla se siatratto per l"osservazione da un corpo solido, liquido, 0 gasoso;rna Ie disposizioni interne degili atomi diventano molto piucomplicate quanto piil essi diventanodensi, come si node danacomplessa combinazione resa necessaria da1la presenza dei 35-l6. atomi ultimi contenuti nell' < : atomo > chimico dell'oro, in con-fronto di quella sernplice dei 18 atomi ultimi dell'idrogeno.Seoondo Ia disposizione della lemniscata noi potremo co-rninciare dafl'idrogeno comeIl piil alto del primo gruppo neg a-tivo, 'ttna. siccome diffenisce Interarnente da quelli che gli sonoposti insieme, e rnegIio considerarlo p e r se stesso. L'idrogeno e1 1 piil leggero degli elementi conosciuti ed e percio, nella chi-mica ordinaria, l'tmita di jpeSO di ou i tutti ipesi atomici sonornultipli.

    Noi .gJi diamo il val ore 18 perche contiene 18 atomi ultimi,nurnero minimo da noi trovato negli elernenti chirnici. COS! inostr i e pesi-numeri > si ottengono dividendo il numero totaledegli atorni di un elernento per IS,IDROGENO. (Tav. V, I) . .J.L'idrogeno non solo si distinguedal gruppo a cui c assegnaro per non avere la caratteristicaforma di manubrio evidente nel sodio, rna anche perche e posi-tivo e serve da radicale basico e non da radicale acido, cosie rappresentando la parte eli. metallo . come nel cloruro d'idro-gena (acido olorideico), nell solfato. d'idrogeno (acido solfo-rico), ecc.

    E' degno di nota che l'Idrogeno, I'ossigeno e l'azoto, igaspiil diffusi, differiscono fondarnentalmente nella lora forma daigruppi deinuali sono oonsiderati a capo.

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    13/67

    -11-L'.iJdrogeno fu il primo el~ .tredici anni or sono ed I ~ammato da noi quasivembre 18 9 5 ' pe h,'lOn~i?O qUI quanto scrissi nel no.'rc e non abbiarno nulla d .correggere. a. aggloogere 0da

    2Cloro@

    I ,-I .TAV.V.

    l iro",, (} . .. . .. .. .q..... \. r=.

    \.>:Y. . . . .. .).

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    14/67

    - 2'-Peso atomico 35.473Peso-numero ... /JI.. 35.50

    (I pesi atomici sono per 10 pill' presi dall'Erdmann e ipesi-numeri sono quelli accertati ci a noi contando gli atomi ne] mododescritto (pag .. 5) eo dividendo per 18. II Prof. T. \ A . . ' . Richards.in Nature, 18 luglio 190i. dA3S.473). .

    BROMO. (Tav. V . 3. - NeJ bromo og-.ni cono lra trc corpiaddizionali, di forma ovoidale, in modo che jlt' risultano 33atomi in pill senza che la forma sia alterata: due coppie diatorni sono alnriuntf' al g-Iobo centrale. in cui ::i ha una nuevadisposizione df'Jrli atomi, risultante dal raggrupparsi e dal reosrr ingersi delle vibrazioni delle duo triadi. forrnandosi-cosl uncampo sirnmetrico per j nuovi venuti, II Ius d'unione rimaneinalterato, II numero totalc dcgli atorni e . CO$I cn-sciuto dai 639del cloro a 14 .19 , Sempre piu in queste ricerche siarno circondatidall 'aff 'ascina nte descrizione che il Tvnda 11fa dell a formazioned..icristalli p d...Hn sua immazinosa conrr-zione dt'i piccoli cdabili costruttori clu- vi souo impiegati. Invero tali rostruttoriesistono realnu-nte c' J"ing-t'lrnosit:'i e l'efficacia dei loro rnezzisono dcliziose a. vedorsi. 12 coni di .58a torn i ()gf1

    g'lobo centrale I- lParte .inferiore id, JIO

    Bromo: Parte supcriore

    19

    Peso' atomicoTotale 1439

    ,i9953Peso-numero 1m/II 79.944-IODIO. (Tav, y. 4), - QUI troviamo che il globe centralee accresciuto di quattro atomi, poiche le due coppie divengono

    quaternari: il fuso d'unione riproduoe, esattamente quelli delcloro e del bromo: iJ cono ~pure come quello del bromo, tranneche vi sono aggiunti cinque corpi contenenti 35 atomi. I 1439atomi del bromo sono dunque qui diventati 128"

    Iodio: Parte superiore i 1 2 ] Cb o n i di 93latomi 11161 go centra e 18Parte inferiore id. 1.134Fuso d'unione 19

    Totale 2287 I teosofi Ii chiamano Spiriti di natura e sPesso usano it terminemedioevale di Elementali. E veramente essi scno in relazione cogli

    "l"".,,,nti p Al'll'h... I'nn vli elem.e.nti chimici,: .

    -~-Peso atomico 126.01pes01nwuero .,.,/ t a . , 127055

    Lo schema della fonnazione dei gruppi e qui evidente; unafig-ura c oostrutta secondo un dato schema. in quest~ caso u~'~ b '0' nei mernbri successivi del gruppo sono lntrodothmanu rt ,. ,

    co' etricamente atomi addizionaH che modificano 1aspetto, rna_ Imm ".. .seguono ilpiano generate; 10 questo caso It fuso d Rlmo~e runan~lnalterato, mentre Ie due estremita diventano sempre PIU. ~rand.i.sompre pill considerevoli, facendolo diventare sernpre piu cortoe pill grOSSO, Cosl gradualmente si forma un ~ppo. can ag-giunte simmetriche, Nel membro non scoperto di questo gru~:po, possiamo supporre che i1 fuso sarebbe diventato ancora pillovule, come nel caso dell'oro.Ib _ II gruppo positive corrispondente a quello che ab-biarno c.onsiderato consiste di Na, Cu. Ag, e Au (sodio. rame.argento e oro) e di un disco vuoto fra l'argento e l'~~o, cheindica dove dO\"I'ebbe trovarsi un altro elemento. Quest! quat-tro elementi sono monova1enti, diamagnetic! e positivi e pre-sentano la disposizione a manubrio, benche molto rnodificatanell'oro. Possiamo irnmaginare che l'elemento sconosciuto traI'argento e l'oro formerebbe un anello tra I'uno e.1'aHro.SODIO. (TaY. VI. 2), - E' gill stato descritto (pag. 5)come tipo d~l suo gruppo; 'COSI dobbiamo soltanto rif'erirciadla sua disposizione interna per notare che esso e ilpiu semplicedel gruppo a rnanubrio. I suoi dodici coni presentano solo quattrocarpi mtemi; la stessa. cosa vediamo nel cloro, bromo, iodio, ramee 'aJrgem:to,e molto poco modificata nell'om II suo globo centralee ilpiu ssmplsce di tutti, come pure i1 suo fuso d'unione. Pos-siarno percio asserire che ilsodio e it tipo di tutto it suo gruppo.

    . .( 12 coni di 16 atomi 192Sodio: Parte superiore ) .globe centrale 10Parte inferiore 'id, 202Fuso d'unione , 14

    Totale 41823.88eso atomicoPeso-nurnero m.:u 23,22

    RAME. (Tav. VI. 3), - II tame presenta un'aggiunta nelcono, cane troveremo anche nell'argento, oro, ferro, platina,:ziricoe stagno, e cioe la disposizione triangolare vicina alla

    1

    ---'.------------,____.-------

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    15/67

    -26 -base del cono, e aggiunge ai dieci -che -vi si trovano diciannovealtri atorni in tre nuovi corpi Interni, cosicche il numero degliatorni di un cono sale, dai 16 del! sodio, a 45. II nurnero di quellidel globo centrale e J1adUoppiato e troviamo per la prima volta- - TAV . V I.

    2-

    @@

    9?/ :.. : v "

    ~o ..d$-:----~--~

    la disposizione di sei atomi a . forma di sigaro 0 di prisma, che euna delle pili comura nei gruppi atomioi. La sua frequenza devesigriificare qualahe quaLita definita, -

    Rca"".

    3

    --- 1 .7 -

    La colonna centrale presenta Ia disposizionetre, quattro, cinque, quattro, tre atomi,- - . - 1 12 coni di 45 atomi .Ramer Parte SUjperlore 1 . globo centrale .

    Parte tinferiore id.Fuso d'unione

    5W20

    56019

    gia notata di

    Totale 1139Peso atomico . 63.12Peso-nurnero lU/U 63.277

    ARGENTO. (Tav. VI, 4). - L'argentosegue -il Tame nellacostltuzione di cinque dei corpi contenuti nei coni; rna il gruppotriangolare contiene 21 atomo invece di ro, e tre ovali, ciascunodei quali conIbienetre corpi con II atomi, fanno salire il numerodeglli atomi a 79 per ciascu:n oono. 11 globe centrale e dirninuitodi cinque e iprismi sono scomparsi. Il fuso d'unione rimaneina.lterato,

    Argento: Parte superiore \ 12 coni di 79-atorni} globo centraleParte inferiore id,Fuso d'unione .

    Totale 19-15Peso atomico 107.93Peso-nurnero 1"'/11. ID8.05S

    (Questa peso atomico e data dallo Stas in Nature del29 agosto 19

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    16/67

    - - -- -II!

    -15-. "spondenti degl1 altri elementi; ilquarto e una nueva combina-zione del quarto e del quinto degJi altri elementi; il quinto,cornposto di quactro ovoidi, i.e ha UlOO di piu del bromo, del-I'iodio e dell'argento: ilgruppo triangolare e identico a quellidel rame e dellrargento, ben.c jhe abbia 2 8 atomi invece di 10

    TAV. VII.

    o ill 21, e si puo notare che j} cono del ferro ne ha pure 2 8, 11corpo centrale delt'ovoide e molto complicate ed e riprodottoin c. Icarpi che sl trovano ai due lati di C. segnati ~. sono com."posti dl due tear.aedri, WlO con quattro prismi di sei atomi ag liangoli e I'ailtro can quattro sfere, due delle quali con quattro

    - - - ~ - - . - ~--------atomi e due con tre. Passi:amo Ora a1 fuso d'unione. Uno deiquattro gruppi simiLi centrali e ingrandito in a ed uno dei sedicigTUppi -che H circondano si trova. ingrandito in b, Questi gruppisono disposti in due piani inclinati uno rispetto all'altro.

    1 12 coni di 97 atami . II64Oro: Parte superiore Ov id t al ~ C. 101, '01 e cen r e"' 2 d, 38 76Parte Inferiore id e 1341

    336',528

    1 4 - a 8 4 -Fuso d'unione 1 16 b 33Peso atornico "

    Totale 3546.19574

    Peso-numero ... }11. 197Si puo notare che ilfuso d'unione e composto esattamente

    di sedici atomi di Occultum e che sedici di tali atomi con-tengono 864 atomi ulrtimi, numero degIi atomi nel titanic.

    IV.L'Occultum fu osservato da noi nel 1895 e trovandolo cosi

    leggero e cosi semplice nella. sua composizione pensarnmo chepotesse essere l'elio del Quale a quell'epoca non potermno avereun oarnpione. Quando pero l'elio stesso venne sotto la nostraosservazione nel 1907 ci r isulto affat to diverse dal corpo primaosservato, cosieche noi bautezzammo it COIJlO sconosciuto, Oc-oultum, finche la Scienza ortodossa non 10 abbia scoperto enominato a modo suo.

    OCCULTUM. (Tav, VI, I), - Qui incontriamo _il tetraedroper la prima volta, Ciascun angelo 'di esso e occupato da ungnlrppo di 6 atomi, disposti come nei triangoU basici di unprisma, Questa forma ricorre motto spesso e net capitolo prece-dente dioemmo di averle osservata nel rame (Tav, VI, 3); essaruota con estrema rapidita. intomo at suo asse longitudinale eassornigIia ad un lapis temperato da ambo icapi 0 a un sigaroaffusolato alle estremita: abitualrnente 10 chiarnavano it (51'gam >. A quanto pare la sua forza di coesione e molto grande.perche, C o m e vedrerno pill oltre, isuoi 6 atomi rimangono ag-gruppati fra lorocarhe un composto meta, ed anche quando

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    17/67

    30 -sono divisi in due triadi, came composto iper; essi ruotano I'unointorno all 'altro,. Sopra i,1tetraedro s . i : trova una figura a guisa di pallone, che

    pare riceva Questa forma dall 'at trazione del tetraedro, 11 corpoche si trova sotto iJ tetraedro somiglia a una corda arrotolatae contiene 15 atom:i; essi sono disposti in circolo inclinato ri-spetto alla base del tetraedro, e L a . forza entra dalla parte COJl-cava di ciascun atomo ed esce dal vertice per rientrare nellaconcavita dell'atomo seguente, e C O S ! via, formando un circuitochiuso. Le due piccoIe sfere, eiascuna delle quali contiene unatriade, potrebbero dirsi sempli.ci riempitivi perche sembra sianotenuti. pronti e' collocati al bisogno. La sfera segnata x e uncornposto proto, ilpillone quando ie Iiberato. Come notammonel caso dell'oro, sedici atomi chirnici di occultum disposti Inmodo speciale, forrnano il fuso d'unione dell'oro (pag. 29):

    Occultu:m: Tetraedro . 24Pallone 9Triadi _ 6. .Corda arrotolata I~Peso atornicoPeso-nurnero M i ll

    Totale 5 4 'Soonosci uto3

    DISSOCIAZIONE DEGLI ATOM.Prima di passare alJo studio degli altri atomi 'chirnici e

    della Loro generale disposizione interna, e utile osservare inquelli gia. esposti, il modo nel Quale questi atomi si scindonoin forme piu semplici producendo successivarnente cio che ab-biamo chiarnato composti proto. 'meta e iper, E' naturalrnentepUli facile osservare do negJoi atorrri ,pill sernplici che non neipili complessi eo se sono spiegate Ie prime dissociazioni neg'lia torni p 'i ll sernplici , le successive saran no piu prontamente epill intetl~gibilmente descritte.

    La .prima. cosa che accade Quando si rimuove un atomog asoso dal suo alveo, (pag; 13) oparete divisoria, e la libe-razione dei corpi . contenutivi, che evidenternente sottrattia un'enorrne pressione, assumono forme sferiche ed ovali, men-tre g'li atomi contenuti in ciascuno di questi eorpi cambiano pillo meno la. loro disposizione nel nuovo e a lveo > . nella nuova

    -3J-c parete > . Queste figure sono naturalmente tridirnensionali espesso rioordano quelle dei cristalli, poiche s'incontrano oostan-temente forme tetraedriche, ottagonali, ed altre sirnili. Nei dia-gramtmi dei oomposti proto, gli atomi costituenti 'sono indicatida punti. Nei diagrammi -dei composti meta ilpunto diventaun cuore pee' mostrare Ie risultanti vdelle llinee di foraa, Neidiagmamrni deli composts iper si .segue 10 stesso schema. Lelettere a, b, 0, eoc, perrnettono allo studioso di seguire la scis-sione d:i ogni gru.ppo nei suoi stadi successivi .. IDROGENO. (Tav. V, 1). - I sei corpi contenuti nel l'a-

    torno gasOso istantan.eamente si dispongono in due sfere,le due triadi lineari sl unicono con una triade trian-. " .~~@@@~@zt@

    Hgolare conservando le loro posizioni relative e. se uniteda tre rette, danno un triangolo con una triade ad ogni angelo:le rirnanenti tre triadi triangolari si dispongono ugualmentenella seconda sfera. Cosi so.no fonnati i compost! proto del-I'idrogeno,

    NeUa dissociazione di questi, ogni gruppo si scinde indue, poiche 1e due triadi I ineari si congiungono tra loro e abban-donano quella triangolare, mentre due delle triadi triangolariUifualmente rimangono insierne elimi:nando la terza, cosicchiI'idrogeno produce quattro composti meta.

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    18/67

    -31-Neldb stato ;Per la eonnessione fra le doppie triadi oessa

    ed esse di-v.entano QU~ttro gruppi, mdipendenti, due come IX,nei tipi iper (pag. 12) e due ancora Jineari, rna disposti inter-. namente in modo diverse; idue gruppi resta.rutl si scindono hidue ooppie ed un'unitA. La dissociazione finale libera tutti gliatomi.:OCCULTUM. (Tav, VI, I). - A1:la prima dissociazione 'delleparti componenti deU'oocultum i1 tetraedro si separa con isuoiquattro c : sigari >, appiattandosi entro ilsuo idveo A: due c : si-gari> sono positivi e due negativi. e sono seg:nalti rispettiva-mente A ed A'. La forma. di corda diventa un anello in unasfera, B, e idue corpi D, D, che sono liberi nell'atomo gasoso

    . @ b -.c D

    Ot.

    entrano in questo anello. La forma di pallone diventa una sfera.Nella d is so cia zio ne SUX le IS Si va .ic : sigari:. s i s ta cc an o ere

    stano indipendenti presentando due tipi e, come comoosn. meta,si dividono in triadi. B allo stato meta ernette idue corpi D,che diventano triaaa in si spezza in 'due, un anelbo ch_iuso di sette atami e una doppia crooe di otto.Questi si suddividono anoora per forrnare composti iper, in cuil'anello produce un gruwo di cinque e uno di due, e la doppiacroce si scompone neUe sue due parti. n c : pallone ~ C, si suddi- : ..:ide in molte parti, poiche la coesione.di queste e minima; essoforma due triadi, u n a coppia e un'nnim. e queste, liberate ,inuna dissociazione ul-teriore. producono non meno di cinque

    .-33 - .atomi ~parati e due coppie. Le due triadi D, dissooiandosi, libe-

    . r~.~ ciascuna un atomo e formano due coppie e due unita,SODIO (Tav. VI, 2). - Conviene c~nsiderare ora i1 sodio

    perch~ esso .e iltipo fondamenta1e suI Quale sana fonnati no~~lodlo.Il rarne, l'argento e l'oro, rna anche i1 cloro, ii bromo eI 10.

    Quand? ilsodio . e liberat~' dalla sua ~ondizione ~asosa, si. scompone In 3.1 CO IU>l - ventiquattro coni, quattro carpi deri-

    Q "d r : p ( f ) ~

    1 2 1 . 1 2 J ( f ) I N.avati dai due globi centrali, e tre dal fuso d'unione. I coni d iven-tano sfere, ~ascuna delle quali ne racchiude quattro altre dicontenuto Pl~ o. rneno cornolesso. Ogni globe centrale produce.u? gruppo dl ser e~ u~o di quattro, e ilfuso Iibera due gruppidi quattro e ~no di sei, formate inmodo speciale,

    Qu~ndo .1 .c~ost.iproto sono dissociati, ogni sfera deri-v~ta. dai com libera: (I) II contenuto di a ridisposto in due gruppi dl. quattro entro una sfera comune: la sfera produce quattro~pple come co:oposto iper; (2) ucontenuto di b che si unisce1~ un gru~o di quattro e produce come compost! iper due cop-pie; e (3) 11oon.ten~to delle due sfere e, che si conservano sepa-rate come composu meta. anzi diventano interamente indipen-

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    19/67

    -M-. "denti, poich~ gli atomi oontenuti in ogni sfera ruotano bensll'uno intomo all'altro .. rna Ie arere cessano la lororivoluzioneintomo ad un asse comune e: Ii allontanlmo in varie direzioni,Gli -atomi si dividono ~i unl dagli altri e ruotano indipen-dentem.ente came coinposti "ipe:r. "Cosl ogni cono produce final-mente died ccmposti ipec. '. La parte del globo centrale segnata d, con isuoi sei atomi .turbinanti intorno ad un centro oomune, diventa due triadi, allo. sta to meta, pronte alia JQI'O scomposizione definitiva allo stato.iper. La second a parte dello stesso globo, segnata e, a fonnadi croce roteante con un atomo ad ogni punta, diventa un grup-po di quattro allo stato meta. in cui tre atomi girano intornoa un quarto; e allo state iper questo atomo centrale e liberate, 'rdsultando cosi una. triade 'e un'unita.Ciascuno dei due corpi segnati I, liberato dal fuso d'uni one ,presenta. quattro atomi ruotanti intomo a un centro comuneesattamente identico ad e in apparenza, rna dev'esservi in realtaqualche differenza perche, allo stato meta, gIi. atomi si dispon-gono in due coppie che si scompongono a110 stato jper.

    II oorpo segnato g e una: pirarnide quadrangolare 'condue atomi, stret tamente vincolati , al vertice: questi oontinuanoa rotare .l'uno intomo all'altro allo stato meta, circondati daun anello di quattro, e a110 stato iper tutto ci Q produce unadissociazione in tre coppie, . ,CLORO efav. V, 2). - La descrizione del cono del sodiosi PUQ aa>]>licarea:quello del cloro, tnanneper ilcorpo piil vicinoalla base, la sfera contenente trecorpi addizionali: questa ri-mane entro it eono nella prima. dissoeiazione. cosicche abbiamoincora ventiquattro coni separati come composti proto: iglobi centrali sono uguali a quelli del, sodio e producono 'gIi, stessi quattro carpi; i1 fuso d'unione Iibera cinque carpi, deiquali due sono ugua1i; abbiamo cosl trentatre corpi separati,risultanti dalla dissociazione del cloro nei suoi composti proto.Siccome tutti icomposti che abbiamo gia trovato nel sodio sisccrnpongono nella stesso modo in meta ed iper, non abbiamobisogno di ripetere la descrizione. Dobbiamo soltanto consi-derare inuovi composti meta eper nella sfera superiore delcono, e Ie due tria.di e il~po di .cinque del fuso d'unione.Il COI"'pO addizionale nel cano proto e motto semplice e con-sta di tre tri~ entro 1a sfera schiacciata. All'uscire dal

    -35-cono, allo stato meta, 'gli 'atcmi si ridi~ngono in un vorticedi tre t riadi .. che si 'dissociano fra Ioro allc stato iper. Le duetriadi dcrivatcdal' fuso ' d'unfone sono pure tsernplicissirne enon i . : J necessaric Insistervi. n corpo di cinque atomi che formauna piramide quadrangolare, ccrne composto 'proto, diventa unaneUo ruotante interne a un centro alJo stato meta; e due cop-pie e un'unita allo state iper. . '!, -

    BROMO ('fav. V, 3). - Tre nuovi corpi appaiano 'alia

    base del cono, il quale nel resto riproduce quello del cloro. Ilfuso d'unione e pure uguale e 'pUQ esser trascurato, I globi cen-trali dive:ntano piil complessi. Le aggiunte perc sono di tipirnolto semplici e quindi prontamente esarninate. Ciascuno deitre carpi' ovoidi simil! contiene due triadi disposte a triangoloed un gru,ppo di cinque in forma di piramide quadrangolare.Questi sono uguali a quelli che si possono vedere nel fuso d'u-nione del cloro e non e necessario ripeteme Ia descrizione. Nonci resta da esarninare che il globo. Questo non ai scomponeccrne composto proto, rna e .semplicemente liberato in ae neidue ~ ruotanti in 'un piano perpendicolare a. quello del fog-lio;e idue corpi minori, c e C, ruotanti in un piano perpendicolareall'altro, Questi due si scompangono formando un gruppo d iquattro come composto meta. mentre a produce una croce ruo-tante, ebb un solo groppd di sei; questi poi si scompongonoancora in quattro cowie 0 due triadi. . ,

    IODIO (Tav. V, 4). - L'iodio non cl presenta nulla idi

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    20/67

    -1.-nuovo, tranne cinque corpi ova.iiSimiI~ aJ vertice di ogni oono.e due gruppi di quattro. ilwece di due coppie n et globo centrale.T corpi ovoidi diventano sfere- quando Iiellminano iconi,' pre-sentando all'interno una fottn.8. cristallina, Gli atomi sono di-sposti in due tetraedri aventi un vertice comune, e questa rela-zione si conserve, anche nel COIpo meta, che e un gruppo diSf tte. Questo si spezza. in due triadi ed un'uniti allo stato iper,Nei globi centrali 1 '8 del bromo 'S i ripete due volte invece. del lecoppie in Co c. '

    RAME (Tav. VI, 3). :.._Abbiamo gil esamina:to I'occulturnche' 'si trova su questa tavola e ilsodia che sta. a base di en-trarnbi L gruppi, Il rarne, came vediamo ora, ci e gii quasiinteramente nota, poicheil suo cono ci presenta due soli tipi

    QUnuovl - due sfere - ciascuna. delle quali contien~ cinque' atomiin una nuova disposizione, e [I oorpo triangolare alla sua basecon isuoi dieci atomi Questo corpo triangolare con un numeromaggiore di atomi ricompare in' vari altri elementi chimici. Iglobi r.entraJi sono diversi da tutti quelli che abbiarno osservatoprima nella. lora disposizione interne, ma le parti che li costi-tuiscono ci sono note; essi contengono due sfere con quattroatomi ciascuna, 1 '8 .nel globo del bromo (vedi sopra) e .duec : sigar-i > . I c : sigari > si possono esaminare nell'oecultum (vedisopra), II Cusod'unione e ugu.a..le a quello del cloro, del bromoe dell'iodio. . ,

    -,37 -Gli atomi nei corpi a e b sono curiosarnente disposti: aconsiste di due piramidi quadraugolari op,poste al vertice, e siscompane in due anelli di quattro atomi ed una coppia: b euguaanente composto di due piramidi quadrangolari, rna le

    basi sono a contatto e peste ad angolo retto .I'una rispetto al-l'altra; il secondo vertice non si vede, essendo dirett.a.mentesotto it primo, Le piramidi si separano COOle corpi meta e. gliatomi assumono la spec.iale disposizione gii Indicata, e quindisi decompongonc ancora in quattro coppie e due unita a110stato iper, '

    ARGENTO (Tav. VI, 4).' -L.arzento ci presenta duecarpi nuovi, ed anche qui si tratta soltanto di leggere agogiunte 'ai soliti modelli, Il ,corpo triangolare all' estrernita,'p.'

    1'.'1

    del cono oontenente ventun atomi sta. fra i. corpi simi li delrame e del ferro. AlIo stato proto esso si scompone in tre trian-goli oongiunti ai vertici In forma di tetraedro, privo perc diatomi sulla quarta faccia, Queste faccie si separano ,allo statemeta e danno tre figure di sette atomi, ciascuna delle quali sidivide poi in due triadi ed un'unita, 11globo centrale differisceda quello del bromo sol tanto per l'aggiunta.. di un atomo,cheproduce lanota piramide quadrangolare, come nel cloro (vedipag.:u). '

    ORO '(Ta,'. VII). - La disintearazlcne 'dell'oro produce , .

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    21/67

    ~3a-dapprima quarantasetts COI'pi allo stato proto; iventiquattroconi si separano e iglobi centrali, che trattengono ciascunoinsieme dodici coni. Iiberano isei corpi che contengono "(c, d),e cosl si hanna trenta' corpi liberi. I sedici corpi che si trovanosui piani inclinati del centro, segnati b, si distaccano e ilcorpocentrale contenente quattro globi rimane immutato. Ma questacondizione e momentanea. n movimento dei coni si cambiae cost questi cessano di esistere e liberano icorpi che con ten-gono, e doe nove, per ciascun- cono: isedici b si dividono cia.seuno in due; iquattro a iii dividono ciascuno in cinque; . i due".c in tredici cia.scuno;i quattro d finalmente si. dividono cia-scuno in due: COS! si hanno in tutto 302 elementi proto.". n cono e simile. rna non" uguale, a quello dell'iodio. Quat-tro dei corpi del prirno anello del cono dell' iodio sono sostituitidal corpo triangolare cbediventa una piramide quadrangolara.11secondo anello dei tre corpi ovali dell' iodio e invece di quat-tro nell'oro. rna la disposizione interna di ogni ovoide e lastessa. Ledue sfere successive del cono dell'iodio si fondonoin una sola., con 10 stesso .contenuto, 'nel cono dell'oro, Ilquintocorpo e leggermente alterato per formare il Quarto nelI'oro; irimanenti due restano uguali, B e state esaminato nel casodell'occultum e pu?>essere studiato a pag. 32.

    I sedici anelli liberati dai quattro a, dopa aver rotato in-torno al corpo centrale, divenuto ora una sfera, si scornpon-gono, come nell'occultum, in un anello .meta di sette atomi e -inuna doppia croce di otto atomi, e cosl via fino allo state iper,La sfera con isuoi due corpi interni si scompone in otto trian-goli, aIlo state meta, e ciascuno di essi, aIlo state iper, in unacoppia e un' unita. Idodici settenari di c assumono I I I forma."di prisma come nell' iodio e si comportano c a m e l'iodio, rnentrei1 corpo centrale, piramide quadrangolare con isei corpi chela circondano, si divide a110 state meta in sei coppie .roteantiintorno a un anello avente un .atomo al centro, come nel cloro:e allo state iper queste coppie sono liberate, rnentre l'anello siscompone come nel cloro. I c : siga.ri;) che compongono iltetrae-'dro in d seguono ,Ie vicende descritte nell'occulturn, mentre i1resto Iibera due quaternari e due triadi allo state meta., che PFD-ducono sei coppie e due u~ita. a110state iper. Sivedra ~QSi che,per quanto cornplesso sia l 'oro, e composto d i costituenti gia._noti, ed h . a . l'iodio e l 'occultum per affini.

    TAV, 1.. - - - - - - - - - - - - ~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - .

    SODIO

    . - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ~ - - - - - - - - . ~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - .

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    22/67

    TAV. II.. - - - - - ~ - - ~ ~ ~ ~ ~ ~ - - - - - - - - - - - - ~ ~ - - - - - - - - - - - - - - .

    MASCHI lE fEMMINILE

    . - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ~

    - 39-'II e IIa. ~ I GRUPPI DEL TETRAEDRO .

    II. -- Questo gruppo e composto del berillio (glucinum),del calcio, dello stronzio e del baric, tutti bivalenti. parama- .,gnetici e positivi. Il gruppo corrispondente consiste' dell'ossi.geno, del. cromo, del molibdeno, del wolframio (tungstenoj t!. dell'uranio, con un disco vuoto tra ilwolframio e l'uranio: questisono bivalenti, panamagnetici e negativi. Non abbiamo esarni-nato il bario, ilwolframio e l'uranio.

    BERILUO (Tav. III, 2 e Tav. VIII, I) .: -- Net tetraedrosi trovano quattro coni che hanno Ie basi alle faccie del te-traedro. I coni irradiano da un globe centrale e ogni conocontiene quattro corpi ovali, ciascuno dei quali ha dentro died-atomi disposti in tre sfere, Idiagramrni che seguono ancstranouno dei coni con isuoi quattro corpi ovoidi, e nell'angolo sini-stro della tavola (7) e tracciato uno degli ovali, con Ie suetre' sfere contenenti tre, quattro e tre .atorni rispettivarnente.I membri .di questa gruppo hanno simile disposizions, diffe-riscono soltanto per la maggiore cornplessita dei corpi. contenutinei coni. Si osservera che it berillio e molto sernplice, mentreil calcio e 10 stronzio son oornplicati,

    BerilIio: 4 coni di 40 atomiGlobe centrale

    1604

    Totale 164Peso atornico-Peso-nurnero 1"II 9..01911

    11CALerO (Tav. VIII, 2) presenta in ciascun cono tre sferedelle quali la centrale contiene ~ette carpi ovali identici a quellidel berillio, e lealtre due, sopra e sotto, contengono ognunacinque carpi ovaIi (7 b); le tre sf'ere dentro a questi hannorispettivemente due, cinque', e due atorni, n globo centrale edoppio, un globo entro l'altro, ed e diviso in otto segrnenti- cheirradiano dal centro come in un arancio: Ia parte del segmentoappa:rh~nente al, globe interne contiene un corpo triangolarenel quale sono quattro atomi- (1c ), e Ia parte esterna, apparte-nente at globo estemo, contierre ilnoto c : sigaro (1d).

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    23/67

    -40-Calcio: " coni di rfoatom! . Globo centrale

    6 4 Q80

    Totale 720Peso atcmicoPeso-numero "'_/I~

    397440.~

    TAV. VIlI.2 5

    Berlllio\ y oOssiq,noe,0eoooeoGoo ' G >

    \0V

    :> e", ~~

    IIIII"

    .f ~~~

    ~ }I t--\,! .I .~ 06>eoeee6 0b7 ~ I Q @ O '& " ~f!90

    ~

    '_ " -Lo STRONZIO (Tav. VIII, 3) presenta maggiori comples-sita entro iconi. ciascuno dei quali con ti ene non meno di ottosf'ere. QueUe della coppia piu alta contengono quattro sferesussidiarie, con cinque, sette, sette, cinque atomi rispettiva-mente (7 e, I, g). I gruppi ~ sono identici a quelli che si tTO-vano nell'oro, rna la differenza di pressione fa 5 1 che ilcorpocantenente sia sferico invece di ovale: gruppi sirnili a questi sivedono anche nel iPrimo anello del eono dell'iodio, nel Qualeanche la bocca dell' imbuto, 0 cono, e ovale. La seconda coppiadi sfere contiene dieoi ovoidi (7b) identici a quelli del calcic:la terza coppia contiene quattordici ovoidi (za) identici a quellidel berillio: mentre la quarta coppia ripete la seconda con icorpi ovoidi disopsti diversamente. Le divlsioni interne delladoppia sf'era del globe centrale sono uguali a quelle del calcio.rna il contenuto ne differisce. I c : sigari s dei segmenti esternisono sostituiti da corpi ovali contenenti sette atomi ciascuno(7 h) - simili agli ovali dell'iodio - ed i segrnenti interni con-tengono corpi triangolari di cinque atomi ciascuno (7 i). Cosl1568 atomi sana contenuti nel tipo del berillio e i1modo inge-gnoso con cui i1 tipo e conservato, pure adattandolo a nuovecondizioni, suscita la nostra meraviglia,

    Stronzio; 4 coni di 368 atomi .Globo centraleTotale 1568

    rj

    Peso atomico 86.95Peso-nurnero IN/ll 87,1IIl gruppo corrispondente, con a capo l'ossigeno - ossigeno,crorno, molibdeno, wolframio e uranio - presenta. nel suo primemembra. un altro problema.'OSSIGENO (Tav, VIII, 4). - Noi esarninammo questo ele-mento nel 1895 e ne possiarno qui riprodurre la descrizione ac-cornpagnandcla con un nuovo diagramma, molto migl iore, chene mostra la particolare costi tuzione.L'atomo gasoso e un oorpo ovale entro a cui e un corposerpiforrne ravvolto a Si>irale. che ruota con grande velocita,ed "ha sulJe sue spire' cinque punti brill anti di luce, L'aspettopresentato dal prime diagramma si otterra sovrapponendo icinque g:ruppi disette atom! di Wl lato a quelli dell'altro lato:

    --2-

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    24/67

    raddoppiando oosl la figur , . idieci gruppi divengono in appa-.renea cinque, ed ilpunto di piegamento lascia undici coppieda ciascun lato. Tuttavia la. composizione dall'atomo si vedemeglio disegnando tutta la figura spi~ata su di un piano. AIlivello proto i due c : serpenti > si separano e si vedono chiara-mente. Ossigeno: , .. ! 55 sfere di 2 atomi ~Serpente ,poSitivO 1 + 5 dischi di 7 atomi i145

    Serpente negative > :.. 145'Totale 290

    ___;Peso atomico .' IS.S7Peso-nurnero Itt/II 16.I I

    "II CROMO (Tav, VIII, 5), e ritoma al tipo avito >, doe altetraedro; i1 cono e allargato a causa della dispos.izione del suocontenutcs tre sfere formano i1 prirno anello a differenza dellasfera unica che si riscontra nel berillio e nel calcio e della cop-pia nello stronzio e nel molibdeno. Due di queste sf'ere h~nn~contenuto uguale - due gruppi di cinque (7 f) , un gruppo dicinque (7 j) e due gruppi di cinque. (7 e): e ed f sono, gliuni rispetto agli altri, come l'oggetto e I'Irnrnagine riflessa nellospecchio. 'La sfera rimanente (7 b ) e uguale alla prima nel conodel calcio. Le altre due sfere, una sotto l'altra, sono identichealle due sfere corrispondenti nel calcic, 11' globo centrale, inquanto ai s .uoi segmenti esterni . e anch'esso identic~ a, quell~del caJci.o rna i segmenti interni contengono un triangolo disei atami' (7 k) invecedi uno di quattro atomi (7 c) come nelcalcio .:

    Cromo 4 coni di 210 atomi .Globo centrale

    Totale 936-Peso atomico 51 .74Paso-numero ' I I /U. 52.00...'n MOLIBDENO (Taw VIII. 6) assorniglia molto da vicino

    aHo stronzio, differendone solo per la composizione della ~rimacoppia delle sfere contenute nei coru e per Ia -presenza di una

    -.3-piccola sfera, contenente due atomi sol tanto, in rnezzo al' g lobocentrale. Le sfere piu alte oontengono ciascuna non meno diotto sfere sussidiarie; la piu alta di quests (71) contiene quat-tro atami; Ie tre successive ne contengono quattro, sette e quat-tro (71, g, I) rispettivamente; Ie tre che vengono dopo nehanno tutte sette (7g) e l'ultima ne ha quattrc c- cost, in tutto,queste. due sfere contengono ottantotto atomi, invece di qua-rantotto come Ie sfere corrispondenti dello stronzio, ilche portauna differenza di centosessanta atomi nei quattro coni. '

    Mdlibdeno: 4 coni di 40S atami t632Globo centraIe98

    Totale 1730. . -Peso atomico . 95 26Peso-numero 1710/1, 96.1IIP ' - Questo gruppo contiene ilrnagnesio, 10 zinco; il cad -

    mio ed ilmercuric, con un disco vuoto tra il cadrnio ". ilmer-curio; non abbiamo esarninato il mercuric. Tutti sono bivalenti.diarnag netici e posit ivi : ilgruppo corrispondente consiste dellozolfo. del-selenic e del tellurio, parimente bivalenti e diama-gnetici, rna negativi. Si riscontra in tutti la stessa caratteristicadi quattro coni con Ie basi alle facoie di un tetraedro, rna ilmagnesio e 10 zolfo mancano del globe centrale e nel cadmioe nel tellurio ilglobo diventa una croce. ,

    MAGNESIO (Tav. IX. I). - Ci presenta una nuova dispo-slzione: ogni gruppo di tre ovoidi forma ':in anello e it re anellisono entro a un cono: a prima vista sernbra che il cono con-tenga tre corpi: esaminando questi si trova che ciascuno e com-posta .di tre' corpi che a lor volta contengono tre sf'ere cia-scuno. A parte questo, la composizione e abbastanza semplice.poiche tutti gli ovoidi sono uguali e composti di un,a triade, diun'eptade e di una cop-pia.

    Magnesio: 4 coni di 108 atomi "Peso atomieo 432Peso-numero uz/1 ' 24,00ZINCO, (Tav. IX, 2). - Presenta pure una nuova dispo-

    sizione: il cono e dello stesso tipo di quello del rnagnesio, conla differenza che Ie triadi sono sostituiteda eptadi, ilche p r o -duce un aumento di 36 atomi. Vi sono inoltre quattro punte

    -U'

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    25/67

    a lternate con iconi e dirette agli angoli; ciascuna 'delle qualicontiene 144 atami. Le punte contengono it trianaolo ~ dieciatomi che abbiamo gil osservato in altri rnetalli, e tre colonnemclto regolari, cia.scuna delle quali contiene sei sfere di due,tre, quattro, quattro, tre,' due atomi, rispettivarnente.: Le sfereche Ie sostengonc sono sul modello del globo centrale, rna con-

    TAV. IX.

    2.Z;nco

    3

    " . : . , : . , . : .. - . . _ _ . _.. . . . '. .tengono maggior mumero di atomi. Tanto iconi che le punteirradiano da un semplice globo centrale contenente cinque sferedisposte a forma di crooe,primo accenno ana croce perfetta-mente fermata osservabile nel cadmio. Le estremita della crocetoccano ivertici del coni.

    .~ ,

    ;I

    -..s-Zinco: 4 coni di 144 atomi . 576

    4 punte di 144 atomi .' 576Globo centrale . 18

    Totale II70Peso atomico 64.91Peso-numero ~noj1l6s;ooCADMIO (Tav. IX, 3). - Presenta una rnaggior comples-

    sita nei coni; ildiaeramma mostra uno dei tre segmenti sirniliche stanno dentro ai coni ed harmo la forma. di cilindro: cia.scuno ill essi contiene quattro sfere, tre coldnne e tre 'ovoidicane se Ia punta dello zineo fosse stata capovolta e il trian-golo dii dieci atomi oambiato in tre ovoidi di i l i e c i atomi cia-scuno. IIcorpo centrale presenta una forma nueva, per quantagi~ IPrefigurata nel globo centrale dello zinoo,Cadmio: 3 segrnenti di 164 atomi - 492 I

    4 . coni eli 492 atomi J 1968Globo centrale., 48

    Totale 2016Peso atcenlco II1.60Peso-numero tIIUjll II~OO

    A capo del gruppo negative coiTispondente sta 10ZOLFO (Tav. X . I) che, corne il magnesio, rnanca del g-lobocentrale e consiste semplicernente dei coni delle zinco, menocompressi, rna uguali per la composizione.

    Zolfo: " coni di 144 atomi . .Peso atomico .Peso-nurnero Ill/II . ..32.00

    SELENIO {Tav, X. 2). - Si distingueper la bellissimaIParticolarita di una stella tremolante che fluttua attraverso labocca di ciascun imbuto 0cono, e che si mette a saltare vio-lentemente non appena un raggio di luce la tocca, E' nota chela conduttlvita del selenio varia secondo l'intensita della luceche 1 0 tocca e p u a darsi che la sua. oonduttivita sia appuntoin qualche modo connessa eon questa stella, Come si vedra, la ,stella e ~n eorpo rnolto complicato ed in ciascuna dell~ seipunte che presenta, Je due sfere a cinque atomi ruotano intorno

    1>.1ono contenente sette atomi, I corpi contenuti nei coni asso-

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    26/67

    migliano a quelli del rnagnesio, rna un'irnmagine rovesciatadei due superiori e interposta: tra questi e la. pioeola coppia;inoltre ogni coppia di sfere e oircondata da una p~rete propria.11globo centrale e came quello de110 zinco.

    . TAV . X.

    III.I 2III,i!3

    SeJenio:' 4coDl di 198atomi 7924 stelle di 153 atomi 612Globo centrale 18

    Totale 1422Peso atomico. Peso-numero un/II 78.58" 79'00

    T AV . I II.+ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - .

    2" , . . . - _ . _ - - _ ...... _ . . . . .L~...~:~.:-:.~: . " . _ , , ~ ! ' ; ' . ' . ; ; . . , , > i t .' r . " " " " " V : > , ,,.1'/ 1 \. 1: " " " ~_"'~/' '/7 ... ~-"-- ::

    "V ..... I'I --- --..- f t .. . .: 1t -... -"'f-L . . c i - . .. ~Ii' . ..[ ' ~ . . . . . . : . . ' - : ' : w o_ . . _ . _ . _ " ' _ ~ _ . _ ~

    3

    . .

    5 . 6+ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ; - - - +

    -n-

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    27/67

    TAV . IV .I - - - - - - - - - - - - - - - - - - ~ - - - - - - - - - - - - - . III

    3

    2

    . "

    . - - - - - - ~ - - - - ~ - - - - - - - - - - ~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - .

    1i

    .. ~1

    Il TELLURIO (Tav. X. 3), come si pu~ vedere, assomig liamoho al cadrnio e ciascuno dei suoi coni contiene tre segrnenticilindriei, uno dei quali e rappresentato nel disegno, I corpicontenuti nelle eolonne constano di tre, quattro, cinque, quattro,tre, due atomi rispettivamente, invece .di corninciare con 'due -COOle nelcadmio: ed un gruppo di quattro sostituisce la coppianei globi di sopra. La croce centrale 'differisce da quell a delcadrnio solo per ilratio di avere sette atomi, invece di quattro,al centro. Una somiglianza cosl grande e notevole.Tellurio: 3 segrnenti di lSI atomi .. .. 543 i

    4 coni di 543 atomi ~ 2172Globo centrale 51

    Totale 2223Peso atomicoPeso-nurnero malll 126.6412350

    VI.Dobbiarno ora osservare i vari modi in cui si scornpongonoimembri dei gruppi tetraedrici, e proseguendo in questo studioavrerno campo el i constatare che le ripetizioni sono continue e'chela natura crea la infinita varieta delle. forme con un numerolimitato ill rnetodi fondarnentali, mediante la diversita dellecombinazioni,BERILLIO (Tav. III, 2 e VIII, I). - II berill io presentaquattro coni uguali ed un globo centrale,e gli elementi .protoconsistono di questi cinque corpi liberati, II cono liberato dalla.pressione assume una forma sferica, con isuoi quattro ovoidirotanti nell'interno, ed il globo centrale rimane una sfera con-tenente una croce ruotante. AHo stato meta gll ovoidi sono libe-

    rati e dei quattro contenuti in ciascun cono, due si djmostranopositivi e duenegativi - in tutto sedici corpi, piu la croce, incui le risultanti linee di forza SODO mutate, preparando lascomposizione della croce in due coppie a110 state iper, A Que-sto stato le decadi si scompongono in due gruppi ill tre e uno4i qnattro, ipositivi con le depressioni rivolte allintei no e inegativi coo. Ie depressioni rivolte all'infuori. . :CALCIO (Ta.v. VIII, 2). - A1 solito iconi assurnono la

    - iY_

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    28/67

    -~-'forma. sf'erica allo state proto e presen'l:~o ciascuno tre sfereeontenenti dei corpi ovali . Queste sfere, sempre alIo stato proto,si liberano dal cono che Ie eontiene, come avviene nell'oro(vedi pagina 37) e cosl si hanno dodici corpi Iiberi, me.ntreil globo centrale si scompone in otto segrnenti, ciascunodei quali diviene globulare e contiene un e slgaro s ed un altrocorpo che ha un poco la forma. ~i eucre. QuaUro delle isfere,

    ciascuna delle quali corrtiene sette corpi ovali di dieci atorni,sono identiche a quelle del berillio e si possono esaminare neldiagramma d:i questo. Otto sfere, contenenti ciascuna cinque- ovoidi di nove atomi, el i tipo diverse, liberano, allo state meta.ottanta coppie - Quaranta positive e Quaranta negative - eQuaranta gruppi di cinque. identici a quelli che si trovano nelcloro. Allo state iper Ie copeie divengono singoli atorni entrouna sf'era, ed anche l'atomo centrale del gruppo di cinque eliberate, il che ell un totaledi duecento atomi, I rimanentiquattro atomidei gruppi di cinque si dividono in due coppie.

    II globe centrale, dividendosi in otto. diviene. allo statometa. otto sfere di sei atorni. ciascuna; Ile sigaro > si comporta. come al soli to; quattro < sigari > sono positivi e quattro negativie si scornpongono in gruppi di tre; i quattro atomi dentro alcorpo in forma di eucre si rivelano disposti a tetraedro e Tim.a~-go.no unit i al lo stato meta, scomponendosi in due cop-pie allostato iper..

    STRONZIO (Tav. VIII. 3). - II terzo rnembro di questogruppo ripete igruppi a del berillio e igruppi b del calcio, chesi dissociano nei carpi gia descritti trattando dei suddetti ele-menti. In ciascun cono idue globi superiori hanno identicocontenuto, rna lequattro sfere pill piccole contenute in clascun,clobo presentano tre varieta di fonne. Le due segnate g, che., . .si ripetono in h nel globo centrale, sono compostedi sette atomied appariscono ovali 0 sferiche a seconda della ~ressione. Sonofigurate a pag. 36 per l' iodio: e ed f sono in relazione di og-getto e imagine riflessa e le abbiamo g-ia osservate nel rame(pagina 36); in ciascun 'caso si uniscono come nel rame, eforrnano' Una figura di dieci atorni: allo stato meta idue gruppidi quattro atomi fonnano un anello e' idue atomi rimanentiformano una coppiai i, che ripete f. forma un anelIo 'con ilquinto atamo nel centro. oome nel gruppo ill cinque atomi del.calci 0, che si vede sopra in b. Lo stronzio non presenta dunquenulla di nuovo e vi si trova solo la ripetizione ill forme cheabhiamo gin studiate.OSSIGENO (Tav. VII!.. 4). - Possiamo ripeter Qui ladissociazione dell'ossigeno come I'abbiarno descritta ne l 1895:it diatrramma pill chiaro, dato a p. 40. permette di seguirnepill f;cilmente il ~roce.s50. All0 state proto idue < serpenti >

    @@- 0 C,. Mo

    Isi separano; i.ischi lucenti sene compost idi sette atomi, rnahanno disposizioni diverse perche nel < serpente > positivo gliatcrni 5000 disposti come negli ovoidi dell'iodio, rnentre nel

    ,--..,._- 51

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    29/67

    -50-e serpente > negative hanno la forma di H maiuscola, I (ser,penti > rnostrano allo stato proto la stessa straordinaria atti-"ita che rnanifestano alIo stato ga.soso, ripiegandosi e contor-cendosi, dardeggiando e attor~ig.1iandosi, II corpo del cserpente>e composto di globuli contenenti ciascuuo un atomo positivee un atorno negative, Allo stato meta il e serpente> si dividein died frammenti, ciascuno dei quali consiste' 'di un disco consei g lobuli da una parte e cinque dall'altra ~ non e men vivodel c serpente > complete. Allo stato iper questi frammenti siscomponzono nei loro dischi e globuli costituenti e d:m11o cosldieci dischi. cinque positivi e cinque negativi, e centodleci g10'buli. cinquantacinque 'Positivi e cinquantacinque negativi.

    CROMO (TaY, YIII, 5), - Col cromo e col molibdeuo 5 \rirorna alia forma ben nota dei coni e dei globi centrali: e lesfere secondarie entro i coni - che come prima sana pronta-mente liberate aUo stato 'proto - non presentano nuove combi-nazioni nelle sfere e negli ovoidi che contengono, L'a del be-rillio. il b del calcio e delle stronzio, il d del calcic. Fe e J . ' fdello stronzio, vi son a tutti: l'j del cromo ~ uguale alta sferacentrale contenuta nel corpo ovale h. Nel globo centrale: k eFormato Iii una coppia di triangoli come quelli dellIdrogeno.rna consistenti di sei atomi soltanto: allo state meta questi duetriang'oli ruotano uno intorno all'altro e allo state iper si scorn-ponzono in due coppie e due unita.

    l\IOLIBDENO (Tav. 'III. 6). - Nel rnolibdeuo troviamosoltant~ -du~ forme I~UO"E' t e m che sono semplicernente terrae-dri di quattro atomi disposti a coppie. come ogzetto e imagineriflessa, Abbiamo gia analizzato tutti. gli altri corpi.

    II.a - Veniarno ora al secondo grande> Gruppo tetraedrico,che. quantunque rnolto complicato, e in.massima parte una ripe-tizione di forme gia note.l \IAGNESIO. (Tav, IX, I), - Siaruo sernpre Ira i.tetrae-dri e per conseguenza troviarno quattro coni. rna ogni conocontiene tre anelli ed ogni anello tre ovali: allo stato protoavviene una triplice dissociazione. poiche iconi liberano ~lianelli, che diventano grandi sfere. in ciascuna delle quali ruo-tano tre ovoidi di dodici atomi l'uno. e quindr quest] ovoidisi Iiberano dalle sfere e divengono sferici alla INo volta. coslche finalmente ~ hanno trentasei composti proto derivati daltetrnvdro, Allo stnto meta ciascun globo libera icorpi che con-

    tiene, cioe una. m a d e . a , un gruppo di sette, h. ed una coppia,C o producendo c061 cento otto ccmoosti meta. AUo stato iperla triade diventa una coppia e un'unita: it gruppo di sette ungruppo di quattro e una made.' .

    ZINCO (Tav. pc , z}, - Possiamo lasciar da p-arte it cono ",poiche la sola differenza tra questo e quello del rnagnesio eon-siste nella sostituzione di un seoondo gruppo di sette al postodella triade, e it'grUWO di sette ~. g i a stato mostrato nel dia-grarnma del .magnesio, Abbiamodunque da.esarninare sol tantole punte, che sono dirette verso gli angoli del tetraedro circe-

    iIIIII 'scrivente, e il globo centrale. Alia state proto tanto il g loboche lepunte sana lit>erati e queste imrnediatamente liberauo illora contenuto dan do orig'ine a trentadue corpi separati.

    La disposizione triangolare alla s~rllllnita della punta euguale a quella che si trova nel rame (b, pag', 36) e puj') esami-narsi in quel diagramrna. Una delle tre colonne ~llJ.rl1ali. si vedein a, nel diagramma Z n. II lungo corpo ovale compresso di-venta un globo conte~ente sei corpi rotanti in modo. alquantostrano: idue gruppi di quattro rotano nel mezzo; 'uno intornoall'altro: le triadi rotano intorno ad cssi in una ellissi obliqua:le coppie f~nno 10 stesso in un'ellissi che tag'lia l'altra ohliqua-mente, a un dipresso 'come nell'oro (a e b. !p. 2~). Le sfere entre,j globi che stan no alia base delle punte. b, SOnD disposte in.forma di croce - lil forma eli rroce ~ Una disposizione favorita I i

    -~-

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    30/67

    - 52-nei gru.ppi 11.a. Finalrnente il globo centrale, C, .assurne il rnede-sjmo aspetto cruciforrne nella disintegrazione. .

    CADMIO (Tav. IX, 3).......La disposizione del cadmio asso-mlglia molto a quella dello 4 zinco: le colonne contenute nellepunte dello zinco si rjpetono neg-Ii anelli contenuti nel cono delcadmio, Ie sfere sono pure identiche, quindi non occorre che cif~rmiamo ne sulle une ne sulle altre. Rimang-ono sol41oto da

    esaminare i tre corpi ovali, contenenti dieci atomi, che costitui-scono il triangolo di dieci atomi dello zinco, e la croce centrale.Gli ovoidi diventano sfere (a. b) entro cui ruotano i corpi con-tenuti; a ruota su un diametro della sfera, dividendola, per cosfdire, in due meta, e b ruota ad angelo retto intorno ad a. AncheIac~oce diviene una sfera (c). rna entro di essa persiste ,U tipocruciforrne a causa delle .posizioni relative che Ie sfere da essacontenute assumono nella loro rivoluzione, Gli stadi susseguentisono mostrati nel diagraroma,'ZOLFO. . (jay..X, I). ---Lo zolfo non ha nulla di nuovo,ma presenta i coni gia osservati me l magnesio, con la sostitu-zione di un secondo grua>podi set te al posto della triade, .comenello zinco,SELENIO (Tav. X, 2). - 11 cono del selenio e lacornbinazione degli ovoidi di dodici atomi del magriesio edeg l i ovoidi di died' atomi del cadmio. I coni scomponendosiIiberanc dodici gruppi, ciascuno dei quali contiene nove sfere .Allo stato meta i corpi di dieci atomi sono Iiberati e quelli di

    dodici atomi si scornpongono in coppie e decadi. producendocost .settantadue decadi e trentasei coppie; tuttavia le coppiesi ricombinano subito in gruppi di sei , produeendo cosl so.ltantcdodici elementi, vale a dire che i coni producono, in tutto.ottantaquattro elementi meta. II globo centrale rimane intattoalIo stato proto, rna produce .cinque elernenti allo stato meta.Anche la stella rimane da prima unita, aUo state proto, rnaquindi si scompone in sette corpi, il centro rirnanendo intartc

    e le sei punte divenendo sfere, entro a ciascuna delle quali idueconi, uniti aIle basi, ruotano nel mezzo, rnentre idue globigirano loro intorno, Allo stato meta tutti ~ trenta corpi conte-nuti nella stella si separano gli uni degli altri e ciascuno vaindipendenternente per la propria via.

    11 selenic presenta un bell'esernpio del meraviglioso risul-tate ottenuto dalla combinazione di dementi s~lici.TELLURIO (Tav. X. 3). - II tel lurio sornigl ia molto davicino al cadmio. e.quindi sono messi accanto nel diagramma,Lecolonne .sono uguali a quelle del cloro e suoi affini, rna tonuna coppia in piu alia bast '. L'ovoide di died atomi e -identicoa quello del cadrnio e segue 10 stesso processo di scomposizione.Sarebbe interessante sapere-!perche Questa coppia rimane una.coppia nel selenic e si scompone invece in un gruppo di settee in un gruppo d i-tre neg l i altri membri del gruppo: cia pliO

    -55-.

  • 5/11/2018 Besant - Lead Beater - Chimica Occulta

    31/67

    '-~-esser dovuto alla rnag'gior prcssione a cui e sottoposta nel sele-nio, 0 vipuo essere quaJche altra. ragione. La croce del tellurioe identicaa quella del cadrnio, salvo che il centro conta setteatomi invece di quattro,

    VII .III .e III a. - I GRUPPI DEL CUBO;

    Vi sono qui da considerate quattro gruppi, imembri deiquali sono tutti trivalenti ed hanno sei imbuti. 0 coni, con 'Iebasi a lI e faccie di un cube,

    III. - Noi abbiamo esarninato il boro, 10 scandio e l'ittrio:sono tutti trivalenti, pararnagnetici e positivi. Il gruppo corri-spondente consiste dell'azoto, del vanadio e del niobio; questisono trivalenti, pararnagnetici e negativi, Non abbiamo esarni-nato gli altri rnernbri di questi gruppi. Inambo igTuppi dominal'azoto. Come si puo vedere, 10 scandio e l'ittrio del gruppoposi tivo differiscono soltanto in alcuni particolari dal vanadioe dal niobio del gruppo negative: il' piano su cui sono costruiti'e ]0 stesso, Notamrno una sorniglianza aItrettanto stretta tra 10srronzio. posltivo, e il molibdeno, negative.BORO (Tav, III, ~ e Tav, XI, I). - Abbiamo qui Ia formapill sernplice del cubo: iconi contengono 'cinque corpi soltanto- quattro ovoidi di sei atomi e un (' sigaro > di sei atomi. Ilglobo centrale ha solo quattro sfere-di cin