bassano, 2010 angtiaggreganti e chirurgia.pdf

26
!"# Approvato da: DDCG Data 24/11/2010 Firma: _________________ Emesso da: Data 24/11/2010 Firma: _________________ $ % & ’ ( ’ )* ! " # $% & % ’ ! ! ! "# $$$$$$$$$$$$$$$ $$$$$$$$$$$$$$$

Upload: todino32

Post on 09-Sep-2015

14 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

  • !"#

    Approvato da: DDCG Data 24/11/2010 Firma: _________________

    Emesso da: Data 24/11/2010 Firma: _________________

    $ %

    &'( ')*

    ! " # $% & %

    ' !

    !

    !"# $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

  • "!"#

    Gruppo di lavoro:

    Firma

    Dr. Carmelo Guccione Direttore Dipartimento Chirurgia Generale e dUrgenza

    Dr. Diego Cognolato DSC Chirurgia Vascolare Bassano

    Dr. Enrico Sartorello DSC Ortopedia e Traumatologia Bassano

    Dr. Michele Iuliani DSC Chirurgia Asiago

    Dr. Giovanni Costacurta DSC Ortopedia e Traumatologia Asiago

    Dr. Piero Borin DSC Farmacia

    Dr. Fabio Barbero Dirigente SC Cardiologia

    Dr. Marco Baiocchi Dirigente SC Anestesia e Rianimazione

    Dr. Giuliano Gangeri Dirigente SC Chirurgia Bassano AQSCB

    Indice 1) Scopo e Campo di Applicazione 2) Glossario 3) Premesse sulla TAO 4) La terapia ponte 5) Impostazione della terapia ponte

    5.1 primo passo 5.2 secondo passo 5.3 terzo passo 5.4 quarto passo

    6) Fasi della terapia ponte 6.1 fase preoperatoria 6.2 giorno dell'intervento 6.3 fase postoperatoria

    7) Gestione domiciliare della terapia ponte 8) Evidenze scientifiche sulla terapia ponte 9) Sintesi sulla terapia ponte Bibliografia Scheda informativa per i pazienti Scheda operativa per la terapia ponte Schema terapia ponte domiciliare pre-operatoria Nomogramma per il calcolo della superficie corporea

  • +!"#

    (1) Scopo e Campo di Applicazione Il presente documento ha come scopo quello di definire le procedure pi appropriate per la gestione dei pazienti in

    terapia anticoagulante orale (TAO) che devono affrontare un intervento chirurgico o una procedura invasiva per i quali richiesta la sospensione della TAO. Il documento, elaborato da un gruppo di lavoro multidisciplinare, stato realizzato dal Dr. Giuliano Gangeri, dirigente SC Chirurgia Bassano.

    Tali procedure si applicano ai pazienti trattati nelle SC afferenti al Dipartimento di Chirurgia Generale e dUrgenza dellAzienda ULSS 3:

    Chirurgia Generale di Bassano, Chirurgia Vascolare di Bassano, Ortopedia e Traumatologia di Bassano, Chirurgia Generale di Asiago, Ortopedia e Traumatologia di Asiago.

    (2) Glossario ACC: American College of Cardiology (Collegio dei Cardiologi Americani) ACCP: American College of Chest Physicians (Collegio Americano degli Pneumologi) AHA: American Heart Association AQCGB: Assicuratore di Qualit della Struttura Complessa di Chirurgia Generale di Bassano DCG: Dipartimento di Chirurgia Generale e dUrgenza DDCG: Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale e dUrgenza EBPM: Eparine a Basso Peso Molecolare ENF: Eparina Non Frazionata eGFR: estimated Glomerular Filtration Rate (velocit di filtrazione glomerulare calcolata) EP: Embolia Polmonare Equazione MDRD: modification of diet in renal disease (equazione per il calcolo della GFR normalizzata per 1,73m2 di superficie corporea). ESC: European Society of Cardiology (Societ Europea di Cardiologia) FCSA: Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e Sorveglianza terapia Antitrombotiche FDA: Federal and Drug Administration FE: Frazione di Eiezione del ventricolo sinistro HIT: Heparin Induced Thrombocytopenia (Trombocitopenia indotta da eparina) PLT: piastrine RCT: Randomized Controlled Trial (studio prospettico controllato) TAO: Terapia Anticoagulante Orale TEV: TromboEmbolismo Venoso (indica una TVP e/o una EP) TVP: Trombosi Venosa Profonda TIA: Transiet Ischemic Attack (attacco ischemico transitorio)

    (3) PREMESSE SULLA terapia anticoagulante orale (TAO) INDICAZIONI ALLA TAO Le principali indicazioni alla terapia anticoagulante orale (TAO) sono le valvole cardiache meccaniche, la fribrillazione

    atriale cronica, ed il tromboembolismo venoso-TEV (trombosi venosa profonda-TVP e/o embolia polmonare-EP). FARMACI della TAO La TAO si basa su farmaci che antagonizzano l'effetto della vitamina K sul fegato derivati della coumarina (vengono

    chiamati infatti farmaci dicumarolici o antagonisti della vitamina K) il cui effetto finale l'inibizione della sintesi dei fattori della coagulazione II, VII, IX, X (i cosiddetti fattori della coagulazione vitamina-K dipendenti). Il principale farmaco di questa classe il warfarin sodico (nome commerciale Coumadin); molto meno usato l'acenocumarolo (nome commerciale Sintrom). L'effetto anticoagulante di questi farmaci viene misurato con un test di laboratorio chiamato tempo di protrombina (PT) espresso in secondi, ormai normalizzato in tutti i laboratori sotto forma di INR espresso da un semplice numero (normale < 1.3, range terapeutico 2.0-3.0; > 3 sovraterapeutico con maggiori rischi

  • ,!"#

    emorragici). La particolarit della TAO con dicumarolici che tali farmaci hanno una significativa inerzia, ovvero quando la TAO

    viene iniziata per la prima volta, o quando viene ripresa dopo un periodo di sospensione, impiegano un certo numero di giorni prima di raggiungere l'effetto anticoagulante-antitrombotico (in media 5 giorni); viceversa quando vengono sospesi, a causa della loro lunga emivita, l'effetto anticoagulante permane per qualche giorno, ed il paziente ritorna ad avere una coagulazione normale dopo circa 5 giorni. Per semplificazione i farmaci antagonisti della vitamina K verranno di seguito indicati genericamente con i termini di TAO e di Coumadin.

    PERCHE' LA TAO? La TAO riduce i rischi tromboembolici a cui il paziente esposto per la sua patologia di base:

    valvola cardiaca meccanica: rischi di trombosi e malfunzionamento della valvola, rischi di caridoembolismo arterioso (soprattutto ictus).

    fibrillazione atriale cronica: rischi cardioembolici arteriosi (soprattutto ictus). Tromboembolismo venoso (TEV): rischi di recidiva di TVP e/o EP.

    Si stima che la TAO riduca tali rischi di almeno l'80%.

    (4) la TERAPIA PONTE Necessita' della sospensione perioperatoria della TAO

    I pazienti in TAO che devono essere sottoposti ad un intervento chirurgico o ad una procedura invasiva devono necessariamente essere ricoagulati nel periodo perioperatorio per evitare complicanze emorragiche anche gravi. Ci significa che la TAO deve essere temporaneamente sospesa prima dell'intervento e ripresa successivamente. A causa dell'inerzia del Coumadin, la TAO deve essere interrotta almeno 5 giorni prima dell'intervento (in modo che il paziente arrivi ricoagulato all'intervento) e dopo l'esecuzione dell'intervento alla ripresa del Coumadin ci vorranno altri 5 giorni prima che il paziente ritorni ad essere scoagulato e quindi protetto dai rischi tromboembolici della sua patologia di base. Solo nella chirurgia di superficie (asportazione di nei, verruche, altre piccole lesioni cutanee, lipomi superficiali) si pu considerare di non sospendere la TAO e quindi ovviare alla strategia della terapia ponte.

    Rischi tromboembolici durante la finestra di ricoagulazione Durante questo periodo di ricoagulazione il paziente, se da un lato pu affrontare in maggior sicurezza l'intervento chirurgico dal punto di vista dei rischi emorragici, dall'altro risulta esposto ai rischi tromboembolici della patologia di base prima segnalati. La probabilit statistica di eventi tromboembolici per un periodo limitato di sospensione della TAO risulta molto basso, ma considerata la gravit clinica di tali eventi appare opportuno adottare una strategia per limitare il pi possibile il periodo di ricoagulazione.

    La Terapia PONTE La strategia seguita quella di somministrare nel periodio di ricoagulazione del paziente un farmaco anticoagulante a inizio rapido di azione e di breve durata d'azione, da sospendere poco prima dell'intervento e da riprendere nel postoperatorio modulandone il dosaggio a seconda del rischio emorragico postoperatorio. Questo farmaco anticoagulante fa dunque da PONTE tra il momento in cui la TAO viene sospesa ed il momento in cui l'effetto anticoagulante della TAO si ripristina alla ripresa della TAO stessa. OBIETTIVO della terapia ponte : rendere il pi breve possibile il periodo in cui il paziente scoperto dalla terapia anticoagulante, riducendo al minimo i rischi di complicanze tromboemboliche, senza aumentare significativamente le complicanze emorragiche. RISCHI della terapia ponte : rischio di maggiori complicanze emorragiche postoperatorie nel caso in cui si impieghino dosaggi scoagulanti e tempo precoce di inizio nel postoperatorio. Tali complicanze emorragiche sono doppiamente deleterie: (1) perch espongono il paziente a rischi di reintervento, trasfusioni di sangue, morbi-mortalit; (2) impongono la sospensione della terapia ponte per pi giorni aumentando cos i rischi tromboembolici. Clive Kearon e Jack Hirsh della McMaster University (Hamilton, Ontario, Canada), uno dei santuari del tromboembolismo venoso, nel 1997 sottolineano come sulla base dei dati disponibili nel processo decisionale del regime di terapia ponte bisogna tenere presente che il rischio assoluto di eventi tromboembolici nel corso di pochi giorni perioperatori di anticoagulazione subterapeutica generalmente molto basso, ed il rischio di emorragia

  • !"#

    associato allimpiego di eparina postoperatoria ev a dosaggi terapeutici spesso relativamente alto. Kearon C, Hirsh J. Management of anticoagulation before and after elective surgery. NEJM 1997;336:1507. Si tratta di un argomento:

    molto attuale e con cui ci si confronta molto frequentemente, visto il numero sempre crescente di pazienti in terapia anticoagulante orale, prevalentemente per motivi cardiologici, nonch lenorme diffusione anche delle terapie antiaggreganti.

    molto delicato, problematico e rischioso vista la grande rilevanza clinica (in termini di morbidit e mortalit) degli eventi che si vogliono prevenire e che sono tra di loro in competizione: gli eventi tromboembolici legati alla sospensione dellanticoagulante orale e le complicanze emorragiche legati allimpiego di un farmaco anticoagulante alternativo nel postoperatorio a dosaggi scoagulanti..

    difficile, che richiede molto giudizio clinico, sia perch le evidenze scientifiche sono scarse, sia perch il bilanciamento dei rischi tromboembolico ed emorragico non standardizzabile.

    in cui levidenza scientifica debole e va interpretata con cautela, in quanto non vi sono studi prospettici randomizzati che abbiano valutato efficacia e sicurezza della terapia ponte, vi una preponderanza di studi osservazionali, eterogenei tra loro per categorie di pazienti in TAO arruolati, per tipologie di interventi chirurgici/procedure invasive, per regimi di terapia ponte, senza criteri uniformi per valutare i rischi trombotici ed emorragici. Amir Jaffer (associate professor of medicine at the Cleveland Clinic) sottolinea nel 2006 che more research is urgently needed. This is really a common clinical dilemma that is too important to say, there is no answer.

    Considerazioni sulla TERAPIA PONTE

    QUESITI RISPOSTE E RICADUTE

    Qual il RISCHIO TROMBOEMBOLICO?? delle patologie che hanno richiesto la TAO (soprattutto fibrillazione atriale, valvola cardiaca meccanica, TEV); qual il rischio tromboembolico legato alla sospensione temporanea della TAO ? come possibile stratificare i pazienti in categorie di rischio?

    Applicare modelli di stratificazione del rischio. Governa la decisione se necessario attuare la terapia

    ponte e con quali dosaggi.

    Qual la FUNZIONE RENALE del paziente?? misurata come creatininemia e con la velocit di filtrazione glomerulare stimata con la formula MDRD (eGFR)

    in caso di insufficienza renale grave (GFR < 30 ml/min) limpiego di dosaggi scoagulanti/subscoagulanti di EBPM problematico poich questi farmaci hanno una elimiazione renale e vanno incontro a bioaccumulo; la gestione della terapia ponte dunque pi complessa. le opzioni sono:

    uso di dosaggi dimezzati di EBPM uso dellENF che non risente della funzione renale

    Qual il RISCHIO EMORRAGICO?? qual il rischio emorragico dellintervento/procedura invasiva? il paziente ha altri fattori di rischio emorragico? adeguata lemostasi post-operatoria?

    Governa la decisione se necessario interrompere la TAO prima dellintervento.

    Nei casi in cui si attui la terapia ponte influenza il dosaggio dellanticoagulante nel postoperatorio.

    Come BILANCIARE il RISCHIO TROMBOEMBOLICO con quello EMORRAGICO? Uso sapiente del giudizio clinico.

    Vi sono dimostrazioni di EFFICACIA e SICUREZZA della terapia ponte??

    Mancano evidenze scientifiche robuste.

  • #!"#

    QUESITI RISPOSTE E RICADUTE

    Come GESTIRE la TERAPIA PONTE?? (aspetti pratici ed organizzativi)

    Scegliere il farmaco (EBPM sc o ENF e.v.). Decidere quanto tempo prima sospendere la TAO e

    quando riprenderli. Decidere quando iniziare lanticoagulante e a quale

    dosaggio nel pre e postoperatorio. Definire gli aspetti organizzativi per la gestione domiciliare

    pre e postoperatoria.

    (5) Impostazione della TERAPIA PONTE Dunque la terapia ponte spesso necessaria (per ridurre i rischi di eventi tromboembolici) ma essa stessa pu essere causa di complicanze emorragiche. Nel definire una strategia ottimale di terapia ponte bisogna quindi

    quantificare il rischio tromboembolico della patologia di base su cui va costruito il regime di terapia ponte scegliere il farmaco anticoagulante pi opportuno (tenendo conto della funzione renale del paziente e del suo

    peso) quantificare il rischio emorragico dell'intervento e modulare su esso la terapia ponte postoperatoria.

    5.1 Il primo passo quello di QUANTIFICARE il RISCHIO TROMBOEMBOLICO del paziente, poich esso definisce, governa, la necessit della terapia ponte e l'intensit della scoagulazione. Le necessit teoriche di terapia ponte potranno essere attuate senza problemi nella fase preoperatoria, nel postoperatorio esse andranno invece modulate/bilanciate sul rischio emorragico. Sono stati formulati diversi modelli di stratificazione del rischio trombotico, generalmente suddivisi in tre categorie di rischio (alto, medio e basso). Si tratta di modelli basati sul consenso di esperti, nessuno dei quali sottoposto a validazione scientifica. Quelli pi noti sono

    quello della Cleveland Clinic del 2003 (tre livelli di rischio), quello dell'ACCP 2008 (tre livelli di rischio), quello dell'ACC/AHA 2008 (due livelli di rischio per le valvole meccaniche).

    5.2 Il secondo passo la SCELTA del REGIME di TERAPIA PONTE. Sui livelli di rischio tromboembolico vengono impostati i regimi di terapia ponte. La letteratura e l'esperienza clinica propongono tre regimi di terapia ponte:

    1. regime profilattico: impiego di EBPM a dosaggio profilattico alto (in genere tra i 4000 e i 5000 UI sc die) 2. regime subscoagulante: corrispondono a circa il 70% del dosaggio scoagulante terapeutico delle EBPM,

    quindi circa 70 UI/kg sc x 2 die. Questo dosaggio stato proposto soprattutto dalla FCSA italiana 2005 (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e Sorveglianza terapia Antitrombotiche) e confermato nella sua efficacia dallo studio di Pengo del 2009; esso stato scelto per ridurre i rischi emorragici ed stato modulato su fasce di peso per consentire luso dei dosaggi commerciali disponibili delle EBPM. Tale regime di terapia ponte stato recepito e raccomandato anche dalla ESC 2009 (Societ Europea di Cardiologia) nei pazienti ad alto rischio trombotico.

    FCSA 2005: Tale scelta maturata dopo aver preso atto che in Italia non viene considerato sicuro applicare le dosi terapeutiche piene nel bridging mentre invalsa la pratica di ridurle del 30-40%. Sugli effetti di tale modalit di impiego esistono dati preliminari di uno studio italiano (27). Nella scelta delle dosi raccomandate si tenuto conto delle confezioni e dei dosaggi disponibili in Italia per le diverse EBPM anche se questo ha comportato inevitabili arrotondamenti e dunque una certa variabilit della dose pro Kg. Per enoxaparina e nadroparina la dose cui tendere stata fissata intorno a 70 U/Kg x 2. Prisco D per la Task Force della FCSA (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e Sorveglianza terapia Antitrombotiche) su anticoagulazione, chirurgia e manovre invasive. Terapia anticoagulante orale, chirurgia e manovre invasive. Raccomandazioni della FCSA (novembre 2005). http://www.fcsa.it/sito2008/raccomandazioni/FCSAchirurgiaDefinitiva.pdf Baudo F, et al. Management of patients on long term oral anticoagulant therapy undergoing elective surgery: survey of the clinical practice in the Italian anticoagulation clinics. Intern Emerg Med 2007;2:280.

  • !"#

    Pengo 2009: Nello studio di Pengo sono state valutate la nadroparina e l'enoxaparina. Pengo V, et al. (for the Italian Federation of Centers for the Diagnosis of Thrombosis and Management of Antithrombotic Therapies (FCSA). Standardized low-molecular weight heparin bridging regimen in outpatients on oral anticoagulants undergoing invasive procedure or surgery. An inception cohort management study. Circulation 2009;119:2920.

    ESC 2009: nei pazienti ad alto rischio trombotico viene raccomandata una EBPM al dosaggio di 70 UI/kg x 2 die. Poldermans D, et al (The Task Force for Preoperative Cardiac Risk Assessment and Perioperative Cardiac Management in Non-cardiac Surgery of the European Society of Cardiology (ESC) and endorsed by the European Society of Anaesthesiology (ESA). Guidelines for pre-operative cardiac risk assessment and perioperative cardiac management in non-cardiac surgery. European Heart Journal 2009;30:2769.

    In caso di impiego di ENF ev si considera subterapeutico un dosaggio che porti l'aPTT a valori di 50''-60''. 3. regime scoagulante:

    per le EBPM corrisponde ad un dosaggio di 100 UI/kg x 2 sc die (per alcune EBPM previsto anche un dosaggio monogiornaliero, di 200 o 150 UI/kg sc die, che per appare meno sicuro in un regime di terapia ponte in particolare nel postoperatorio). In caso di impiego di ENF ev l'ACC/AHA 2008 raccomanda dosaggi tali da ottenere un aPTT tra 55 e 70 sec.

    Nei pazienti con recente TEV oltre alla terapia ponte bisogna applicare anche la profilassi meccanica con calze elastiche +/- compressione pneumatica intermittente. In caso di chirurgia maggiore o ad alto rischio emorragico (in cui prevedibile di non poter riprendere precocemente la scoagulazione nel postoperatorio) non differibile da eseguire nelle prime 2 settimane dopo un evento di TEV acuto bisogna considerare di inserire un filtro cavale.

    5.3 Il terzo passo la scelta del FARMACO ANTICOAGULANTE da utilizzare per la terapia ponte. La scelta preferenziale rivolta alle eparine a basso peso molecolare (EBPM sc) per i loro numerosi vantaggi:

    somministrazione sc anche domiciliare dosaggio fisso in funzione del peso corporeo senza necessit di monitoraggio di laboratorio, minori rischio di trombocitopenia indotta da eparina

    La seconda scelta rivolta alla eparina non frazionata (ENF ev) che a fronte del suo principale vantaggio del non essere influenzata dalla funzione renale ha come svantaggi:

    impiego preferenziale in infusione ev continua con necessit della ospedalizzazione maggiori rischi di trombocitopenia indotta da eparina necessit del monitoraggio dell'aPTT frequente difficolt nel mantenre stabile il range di scoagulazione con rischi di periodi di ipocoagulazione

    (aPTT subterapeutico) e di iperscoagulazione (aPTT sovraterapeutico)

    EPARINA NON FRAZIONATA (ENF) ev

    Vantaggi Svantaggi/Limiti

    Non risente della funzione renale e pu essere usata senza problemi nei pazienti con insufficienza renale severa.

    Vantaggiosa nei pazienti gravemente obesi.

    Rapida scomparsa delleffetto anticoagulante alla sospensione.

    Disponibilit di unantidoto completo (la protamina) in grado di neutralizzare immediatamente e completamente leffetto anticoagulante in caso di problemi emorragici.

    Somministrazione e.v.

    Necessit di monitoraggio di laboratorio (aPTT).

    Necessit di ospedalizzazione; non consente la gestione domiciliare.

    Rischio di trombocitopenia indotta da eparina (HIT).

    Scoagulazione spesso incostante con rischi di iperscoagulazione, specie nel postoperatorio, con conseguente aumento dei rischi emorragici.

  • -!"#

    EPARINE a BASO PESO MOLECOLARE (EBPM) sc

    Vantaggi Svantaggi/Limiti

    Somministrazione sc.

    Non necessitano di monitoraggio di laboratorio.

    Scoagulazione costante, predicibile, dose in base al peso corporeo, non espongono a rischi di iperscoagulazioni o iposcoagulazioni.

    Minori rischi di HIT.

    Consentono la gestione domiciliare.

    Semplificano tutta la gestione della terapia ponte.

    Dispongono di maggiori dati di letteratura.

    Hanno una clearance renale per cui diventano problematiche in caso di insufficienza renale grave.

    Di difficile gestione nei pazienti gravemente obesi.

    Non dispongono di un antidoto completo (la protamina neutralizza circa il 50% del loro effetto).

    In questa seconda fase bisogna anche tener contro della FUNZIONE RENALE del PAZIENTE, poich in caso di insufficienza renale grave (GFR < 30 ml/min) l'impiego di EBPM a dosaggi scoagulanti/subscoagulanti problematico in quanto questi farmaci hanno una eliminazione renale e quindi il paziente pu andare incontro a bioaccumulo del farmaco ed a iperscoagulazione. LENF invece, ai comuni dosaggi indicati, non risente per nulla dellinsufficienza renale. L'accertamento di una insufficienza renale grave pu basarsi su questi criteri:

    creatinina plasmatica > 2.0 mg% eGFR calcolata con la formula MDRD in automatico dal laboratorio e corretta per la superficie corporea del

    paziente = < 30 ml/min Limpiego di una EBPM sc in pazienti con insufficienza renale grave, specie se a dosaggi subscoagulanti/scoagulanti, richiede un aggiustamento di dosaggio preferenzialmente sulla base del monitoraggio dellattivit anti-Xa; tale test di laboratorio complesso e raramente disponibile. Ne deriva che nei casi di insufficienza renale grave per la terapia ponte si preferisce optare per l'ENF in infusione ev (in pompa siringa) con il monitoraggio dell'aPTT. Un altro aspetto da prendere in considerazione il peso del paziente, in particolare la presenza di un'OBESITA' marcata

    (>110kg) rende difficile da gestire una terapia ponte con EBPM a dosaggi scoagulanti poich nelle fasce di peso oltre i 110 kg non vi sono indicazioni sicure sul dosaggio teorico corretto di EBPM e bisognerebbe misurare l'effetto anticoagulante con il dosaggio dell'attivit anti Xa; tale strategia molto problematica per cui in caso di necessit di terapia ponte a dosaggi scoagulanti e obesit con peso > 110 kg, anche con una funzione renale non compromessa, si preferisce optare per l'ENF ev il cui effetto anticoagulante pu essere facilmente misurato con l'aPTT.

    5.4 Il quarto passo quello di QUANTIFICARE il RISCHIO EMORRAGICO del paziente e su di esso modulare l'intensit della terapia ponte ed il timing di inizio della stessa nel postoperatorio. Esso dipende da:

    rischio emorragico prevedibile per il tipo di chirurgia (non esistono per modelli di rischio) fattori di rischio emorragico propri del paziente (et, fattori di rischio, comorbidit) adeguatezza dellemostasi postoperatoria considerare la gravit clinica delleventuale complicanza emorragica sul sito chirurgico

    se il RISCHIO EMORRAGICO ALTO o lEMOSTASI POSTOPERATORIA non sicura bisogna ridurre al minimo lanticoagulazione postoperatoria, e le opzioni possibili sono: la rinuncia alla terapia ponte. il posticipo nella ripresa dell anticoagulazione a 48-72 ore, ad emostasi assicurata. luso di una terapia ponte a dosaggi bassi profilattici (consapevoli che questo approccio conferir ancora un

  • .!"#

    certo grado di protezione nellambito del TEV, mentre incerto se sar di qualche beneficio nel contesto del tromboembolismo arterioso) e passare poi, quando si riterr sicuro farlo, ad emostasi assicurata, ai dosaggi scoagulanti/subscoagulanti.

    (6) FASI DELLA TERAPIA PONTE 6.2 FASE PRE-OPERATORIA

    (1) QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOTICO Il rischio trombotico, o tromboembolico, rappresenta il rischio, in termini probabilistici, che il paziente, a seguito della sospensione temporanea della TAO, sviluppi una complicanza tromboembolica clinica (trombosi di una valvola cardiaca, ictus, ischemia cerebrale, TVP, embolia polmonare, mortalit). Rispetto ai modelli di stratificazione del rischio trombotico proposti dalla letteratura e dalle linee guida (che prevedono tre livelli di rischio: alto, moderato e basso) abbiamo apportato alcune modifiche:

    abbiamo ritenuto di porre maggior enfasi al rischio tromboembolico nei pazienti con valvola cardiaca meccanica, considerando questi pazienti a rischio molto alto o alto, e non considerarli mai a rischio moderato o basso,

    per i pazienti in fibrillazione atriale abbiamo evitato di introdurre il sistema a punteggio CADHS2 ritenuto non facilmente applicabile nella pratica dei reparti chirurgici, ed abbiamo identificato i fattori di rischio principali per collocare accuratamente i pazienti direttamente nella categoria di rischio alto da un lato e moderato/basso dall'altro.

    Le categorie di rischio identificate sono: (1) molto alto, (2) alto, (3) moderato/basso (specificate nella tabella successiva).

    (2) IDENTIFICAZIONE DEL REGIME DI TERAPIA PONTE Sulla base dei livelli di rischio trombotico abbiamo deciso di adottare tre differenti regimi di terapia ponte, riportati nella tabella successiva.

  • !"#

    Categorie di rischio TROMBOTICO

    Indicazioni alla TAO RISCHIO MOLTO ALTO RISCHIO ALTO RISCHIO MODERATO/BASSO

    VALVOLA CARDIACA MECCANICA

    protesi mitralica meccanica protesi aortica di vecchia

    generazione (monodisco) protesi aortica di nuova

    generazione (doppio disco) con fibrillazione atriale o precedente embolismo arterioso

    protesi aortica di nuova generazione (doppio disco) senza fibrillazione atriale o precedente embolismo arterioso

    MAI

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    pregresso embolismo arterioso (TIA/ictus)

    valvulopatia mitralica grave disfunzione

    ventricolare sin (FE < 30%)

    TUTTI GLI ALTRI CASI

    TROMBOEMBOLISMO VENOSO

    TEV negli ultimi 3 mesi trombofilia severa **

    TUTTI GLI ALTRI CASI (TEV da oltre 3 mesi senza trombofilia severa)

    Regimi di TERAPIA PONTE REGIME SCOAGULANTE EBPM sc = 100 UI/kg sc x 2 die ENF ev con aPTT 55''-70''

    REGIME SUBSCOAGULANTE EBPM sc = 70 UI/kg sc x 2 die ENF ev con aPTT 50''-60''

    REGIME PROFILATTICO EBPM sc 4000-5000 UI sc die

    ** La TROMBOFILIA SEVERA identificata dalle seguenti condizioni: deficit di antitrombina III deficit di proteina C omozigosi per la mutazione del fattore V Leiden o per la mutazione del gene G20210A della prorombina doppia eterozigosi per il fattore V Leiden e gene G20210A della protrombina

    A. REGIME SCOAGULANTE: per le EBPM ci corrisponde ad un dosaggio di 100 UI/kg sc x 2 die. In caso di impiego dell'ENF ev la ACC/AHA 2008 raccomanda che l'aPTT deve raggiungere valori di 55''-70''. Tale regime stato scelto limitatamente alle valvole cardiache meccaniche a pi alto rischio trombotico.

    B. REGIME SUB-SCOAGULANTE: tale dosaggio pari al 70% della dose piena scoagulante, quindi per le EBPM 70 UI/kg x2 sc die. Questo dosaggio stato proposto dalla FCSA italiana (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e Sorveglianza terapia Antitrombotiche) e confermato nella sua efficacia dallo studio di Pengo del 2009; esso stato scelto per ridurre i rischi emorragici ed stato modulato su fasce di peso per consentire luso dei dosaggi commerciali disponibili delle EBPM. Nello studio di Pengo sono state valutate la nadroparina e l'enoxaparina.

    Tale scelta maturata dopo aver preso atto che in Italia non viene considerato sicuro applicare le dosi terapeutiche piene nel bridging mentre invalsa la pratica di ridurle del 30-40%. Sugli effetti di tale modalit di impiego esistono dati preliminari di uno studio italiano (27). Nella scelta delle dosi raccomandate si tenuto conto delle confezioni e dei dosaggi disponibili in Italia per le diverse EBPM anche se questo ha comportato inevitabili arrotondamenti e dunque una certa

  • !"#

    variabilit della dose pro Kg. Per enoxaparina e nadroparina la dose cui tendere stata fissata intorno a 70 U/Kg x 2. Prisco D per la Task Force della FCSA (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e Sorveglianza terapia Antitrombotiche) su anticoagulazione, chirurgia e manovre invasive. Terapia anticoagulante orale, chirurgia e manovre invasive. Raccomandazioni della FCSA (novembre 2005). http://www.fcsa.it/sito2008/raccomandazioni/FCSAchirurgiaDefinitiva.pdf

    In caso di impiego di ENF ev si considera subterapeutico un dosaggio che porti l'aPTT a valori di 50''-60''. C. REGIME PROFILATTICO: per le EBPM ci vuol dire impiegare dosaggi compresi tra i 4000 UI e i 5000 UI sc

    die, che corrispondono ai dosaggi comunemente utilizzati per la profilassi del TEV nei pazienti ad alto rischio. Nei pazienti con peso > 90 kg si deciso di aumentare il dosaggio dell'EBPM (in particolare exoxaparina 6000 UI sc die)

    (3) SCELTA del FARMACO ANTICOAGULANTE EBPM Gli studi osservazionali pubblicati sulla terapia ponte dimostrano che l'anticoagulante maggiormente utilizzato

    un'eparina a basso peso molecolare (EBPM) sulla cui efficacia nel trattamento anticoagulante e nella profilassi del TEV esiste una mole di documentazione scientifica. Numerosi sono infatti i vantaggi delle EBPM sc rispetto alla ENF ev., prima dettagliati. In particolare nel registro REGIMEN del 2006 (studio osservazionale multicentrico prospettico sulla terapia ponte nel nord america che ha esaminato 901 pazienti) lEBPM e lENF sono state impiegate rispettivamente nell80% dei casi e nel 20% dei casi di terapia ponte; il dosaggio terapeutico stato impiegato nel 72% dei casi trattati con ENF e nel 72% dei casi trattati con EBPM (in oltre il 95% dei casi con un regime di doppia somministrazione giornaliera). Spyropoulos AC, et al. Clinical outcomes with unfractionated heparin or low-molecular weight heparin as bridging therapy in patients on long-term oral anticoagulants: the REGIMEN registry. J Thromb Haemost 2006;4:1246

    Nella nostra procedura di terapia ponte abbiamo deciso di utilizzare come EBPM l'enoxaparina (Clexane) principalmente perch fornisce una disponibilit di dosaggi commerciali che rendono pi agevole la somministrazione della dose appropriata sulla base del peso corporeo sia nel dosaggio scoagulante che subscoagulante. Dosaggi commerciali del Clexane

    Clexane 2000 Clexane 4000 Clexane T 6000 Clexane T 8000 Clexane T 10000

    Per il regime di DOSAGGIO PROFILATTICO si impiega la dose di Clexane 4000 UI sc die (in caso di peso > 90 kg dose di 6000 UI sc die).

    Dosaggi del Clexane nei regimi di terapia ponte scoagulante e subscoagulante in base al peso corporeo: Regime scoagulante

    Clexane 100 UI/kg x 2/die Peso (kg)

    4.000 x 2/die < 50

    6.000 x 2/die 50-69

    8.000 x 2/die 70-89

    10.000 x 2/die 90-110

    ENF ev > 110

  • "!"#

    Regime sub-scoagulante Clexane 70 UI/kg x 2/die Peso (kg)

    2.000 x 2/die < 50

    4.000 x 2/die 50-69

    6.000 x 2/die 70-89

    8.000 x 2/die 90-110

    10.000 x 2/die > 110

    ENF ev. L'impiego della ENF in infusione ev viene riservata ai casi di regime di terapia ponte scoagulante o subscoagulante unicamente nei pazienti con insufficienza renale grave (creatinina > 2.0 mg% o filtrato glomerulare eGFR < 30 ml/min) e nei pazienti con marcata obesit (peso > 110kg), poich in tali categorie di pazienti il dosaggio corretto di EBPM in assenza di monitoraggio dellattivit anti-Xa (e quindi la sicurezza) non sono certi.

    Vi possono essere dei casi molto rari in cui sia l'EBPM che l'ENF sono controindicate, ci accade in caso di pregressa trombocitopenia indotta da eparina (HIT), allergia alle eparine. Tali rarissimi casi vanno gestiti con approccio individuale; un'opzione praticabile rappresentata dall'impiego del Fondaparinux (Arixtra).

    (A) Controllo della FUNZIONE RENALE Nella scelta del farmaco anticoagulante risulta fondamentale accertare la funzione renale del paziente per identificare una eventuale insufficienza renale grave. Infatti le EBPM hanno tutte una eliminazione renale e quindi in caso di insufficienza renale grave e somministrazione di EBPM a dosaggi scoagulanti o subscoagulanti il paziente pu andare incontro a bioaccumulo del farmaco ed a iperscoagulazione. La funzione renale pu essere valutata mediante:

    o dosaggio della creatinina plasmatica: stima approssimativa perch influenzata da numerose altre

    variabili quali soprattuto let e la massa magra. o

    calcolo del filtrato glomerulare eGFR mediante lequazione MDRD: un parametro pi accurato che viene calcolato in automatico dal laboratorio, attendibile in pazienti con funzione renale stabile, il dato normalizzato per 1,73m2 di superficie corporea, quindi va corretto per la superficie corporea attuale del paziente (calcolabile mediante il NOMOGRAMMA allegato).

    Laccertamento di una insufficienza renale grave pu basarsi su questi criteri: Se la creatininemia > 2.0 mg% il paziente gi inserito nella categoria dell'insuficienza renale severa, Se la creatininemia tra 1.0 e 2.0 si deve guardare al valore calcolato di eGFR corretto per la

    superficie corporea del paziente (utilizzando un nomogramma), se < 30 ml/min il paziente in insufficienza renale severa.

    Nei pazienti con insufficienza renale grave che necessitano di un regime di terapia ponte SCOAGULANTE o SUBSCOAGULANTE abbiamo deciso di non utilizzare lenoxaparina e di optare per lENF in infusione ev poich essa non influenzata dalla funzione renale. Nei pazienti con insufficienza renale grave che necessitano di un regime di terapia ponte a dosaggi PROFILATTICI abbiamo deciso di utilizzare la Calciparina 0,2 ml (5000 UI) x 3 die.

    (B) PESO del paziente Nei pazienti di peso > 110 kg che necessitano di una terapia ponte SCOAGULANTE si preferisce optare per l'ENF in infusione ev rispetto alla EBPM poich le dosi che garantiscono efficacia e sicurezza delle EBPM non sono certi in assenza di un controllo dell'attivit anti-Xa (non disponibile nei normali laboratori).

  • +!"#

    Negli stessi pazienti che necessitano di una terapia ponte SUBSCOAGULANTE si impiega il Clexane alla dose di 10.000 UI sc x 2 die Nei pazienti che necessitano di una terapia ponte a dosaggi PROFILATTICI con peso > 90 kg si impiega un dosaggio di Clexane aumentato, pari a 6000 UI sc die.

    (4) QUANDO SOSPENDERE IL COUMADIN Se in corso di TAO l'INR nel range terapeutico (tra 2.0 e 3.0) la sospensione della TAO per 5 giorni consente all'INR, dopo 5 giorni, di tornare a valori normali (< 1.2). Se per l'INR in corso di TAO sovraterapeutico (> 3.0) sono necessari almeno 6 giorni di sospensione della TAO affinche l'INR si normalizzi. Da ci scaturisce il seguente schema di comportamento:

    CONTROLLO preliminare dell'INR se l'INR nel range terapeutico (2.0-3.0) la TAO viene sospesa 5 giorni prima dell'intervento. se l'INR sovraterapeutico (> 3.0) la TAO viene sospesa 6 giorni prima dell'intervento.

    White RH, et al. Temporary discontinuation of Warfarin therapy: changes in the international normalized ratio. Ann Int Med 1995;122:40. Palareti G, Legnani C. Warfarin withdrawal: pharmacokinetic-pharmacodynamic considerations. Clin Pharmacokinet 1996;30:300.

    La mattina prima dell'intervento l'INR viene ricontrollato, se > 1.5 si somministra vitamina K (Konakion) 3-5 gtt per os in modo tale da essere sicuri di avere il giorno dell'intervento un INR nella norma. Un ulteriore controllo dell'INR potr essere fatto la sera prima dell'intervento o la mattina presto. Si ricorda che 10 gtt di Konakion corrispondono a 1 fiala ev/im e l'effetto delle gtt analogo alla somministrazione parenterale. L'effetto ricoagulante del Konakion si realizza in circa 12 ore. Si ricorda inoltre di non utilizzare dosi elevate di Konakion (non superare le 5 gtt) altrimenti il paziente manifester una resistenza al Coumadin alla ripresa della TAO nel postoperatorio e saranno necessari numerosi giorni prima che l'INR ritorni a livelli terapeutici.

    (4) QUANDO INIZIARE la TERAPIA PONTE In linea teorica la terapia ponte va iniziata nel momento in cui, dopo la sospensione della TAO, l'INR scende sotto il limite inferiore del range terapeutico (< 2.0). In base alla curva temporale di discesa dell'INR dopo la sospensione del Coumadin si calcola che nella maggior parte dei casi 2 giorni dopo la sospensione della TAO (ovvero 3 giorni dopo l'ultima dose) l'INR scende sotto il 2.0. Pertanto dopo la sospensione della TAO non necessario monitorare tutti i giorni l'INR ed il paziente inizier la terapia ponte in modo prestabilito 3 giorni dopo l'ultima dose di Coumadin, che corrisponde a 3 giorni prima dell'intervento. Utilizzando come terapia ponte una EBPM sc, il paziente potr iniziare la terapia ponte a domicilio con il Clexane alle

    dosi stabilite. Se invece si prevede una terapia ponte con ENF in infusione ev il paziente necessariamente dovr essere ricoverato. Poich la velocit di discesa dell'INR alla sospensione del Sintrom pi rapida, se il paziente assume come TAO il Sintrom anzich il Coumadin, la terapia ponte verr iniziata con 1 giorno di anticipo.

    (5) QUANDO RICOVERARE il PAZIENTE PER I PAZIENTI DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA IN REGIME DI RICOVERO Il giorno di ricovero del paziente dettato dalle condizioni cliniche del paziente, dall'organizzazione della singola SC, dalla tipologia di terapia ponte:

    se il paziente fa la terapia ponte con EBPM sc (Clexane), inizia tale terapia ponte a domicilio e pu essere ricoverato la mattina precedente l'intervento con controllo immediato dell'INR al momento del ricovero per valutare eventuale necessit di una dose di vitamina K (Konakion).

    Se il paziente deve fare una terapia ponte con ENF ev (regime scoagulante + insufficienza renale grave e/o obesit > 110 kg) necessariamente dovr essere ricoverato 3 giorni prima dell'intervento.

    PER I PAZIENTI DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA DI DAY SURGERY

  • ,!"#

    Se il paziente deve fare una terapia ponte scoagulante o subscoagulante con EBPM (Clexane) opportuno che l'intervento, seppur di day surgery, venga eseguito in regime di ricovero secondo le modalit prima indicate; se si prevede l'impiego dell'ENF ev il ricovero una scelta obbligata. Diversamente se il paziente pu fare una terapia ponte a dosaggi profilattici il paziente puo' seguire il consueto iter della day surgery. Bisogna per prevedere nell'organizzazione il controllo dell'INR la mattina precedente l'intervento, con la possibilit di dover somministrare al paziente la vitamina K (Konakion) ed eventualmente ricontrollare l'INR la mattina presto dell'intervento. Diversamente ogni singola SC pu decidere di gestire questi casi anche in regime di ricovero.

    Controllo finale dell'INR L'INR deve essere controllato la mattina precedente l'intervento con la premura di ottenere e valutare il risultato entro le ore 11:00. Le misure da adottare in base al risultato ottenuto sono le seguenti:

    INR < 1.5: nessuna azione INR >1.5 < 2.0: somministrare vitamina K (Konakion) 2-3 gtt; ricontrollare l'INR alle ore 20,00. INR 2.0-2.5: somministrare vitamina K (Konakion) 5 gtt; ricontrollare l'INR alle ore 20,00.

    Eventualmente eseguire un controllo finale dell'INR la mattina presto dell'intervento. La maggior parte della chirurgia pu essere eseguita con un INR < 1.5. In caso di chirurgia ad alto rischio emorragico opportuno avere un INR nel range di normalit (INR < 1.2)

    (6) QUANDO SOMMINISTRARE LULTIMA DOSE DI ANTICOAGULANTE In caso di terapia ponte scoagulante o subscoagulante si somministra l'ultima dose la mattina precedente l'intervento; la sera prima si somministra una dose pi bassa, profilattica, di Clexane 4000. Se si affronta un intervento maggiore, ad alto rischio emorragico, si pu considerare di non somministrare anticoagulanti la sera prima.. In caso di impiego di ENF ev si interrompe l'infusione 6 h prima dell'intervento.

    6.2 GIORNO DELLINTERVENTO A. Nei pazienti che assumono la TAO per un recente/pregresso TEV, oltre alla terapia ponte farmacologica

    opportuno utilizzare anche la PROFILASSI MECCANICA del TEV con calze elastiche antitrombo+/- dispositivo di compressione pneumatica intermittente da indossare poco prima di andare in sala operatoria e da proseguire fino alla ripresa di una adeguata deambulazione.

    B. PUNTURA NEUROASSIALE (anestesia spinale/catetere peridurale): Se si esegue terapia ponte con ENF ev appare prudente non eseguire punture neuroassiali. Se si esegue terapia ponte con EBPM sc (Clexane), anche scoagulante/subscoagulante secondo le modalit

    prima delineate, si pu eseguire una puntura neuroassiale.

    C. CATETERE PERIDURALE per analgesia postoperatoria: NO se si impiegano dosaggi scoagulanti/subscoagulanti di terapia ponte SI se si impiegano dosaggi profilattici di terapia ponte.

    6.3 FASE POST-OPERATORIA (A) Quando RIPRENDERE la TERAPIA PONTE?

    Questo laspetto della terapia ponte pi difficile da affrontare, e pi rischioso, perch proprio nella fase postoperatoria che si realizza il confronto tra rischio emorragico e rischio trombotico, la fase in cui con possibile standardizzare i comportamenti e bisogna seguire un approccio individualizzato ed usare molto giudizio clinico. Se da un lato bisogna proteggere il rischio tromboembolico bisogna anche cercare di evitare le complicanze emorragiche in quanto queste hanno un duplice effetto deleterio, infatti se da un lato rappresentano fonte di morbidit anche grave per il paziente, dall'altro incrementano il rischio trombotico in quanto impongono una sospensione di

  • !"#

    qualunque scoagulazione. pazienti in REGIME di terapia ponte SCOAGULANTE o SUBSCOAGULANTE (per rischio trombo-embolico molto alto/alto)

    Il TIMING di ripresa della terapia ponte, specie se si adotta il regime a dosaggio terapeutico, deve essere scelto con molta cautela e prudenza, in quanto i rischi emorragici associati a dosi postoperatorie terapeutiche di eparina sono relativamente alti (Kearon 1997). Cosa dice la letteratura sui RISCHI EMORRAGICI: Nello studio PROSPECT del 2007 in cui stato impiegato un regime di terapia ponte a dosi scoagulanti di

    enoxaparina su 260 pazienti, nei pazienti sottoposti a chirurgia maggiore (chirurgia di durata > 1 h) vi stata una incidenza di complicanze emorragiche maggiori del 20%, rispetto allo 0% dei pazienti sottoposti a chirurgia minore (chirurgia di durata < 1h) e 0.7% dei pazienti sottoposti a procedure invasive. Dunn AS, et al. Bridging therapy in patients on long-term oral anticoagulants who require surgery: the Prospective Peri-operative Enoxaparin Cohort Trial (PROSPECT). J Thromb Haemost 2007;5:2211.

    Douketis nelle linee guida ACCP 2008 riporta che A prospective multicenter registry evaluated 493 patients who required interruption of a VKA and received bridging with LMWH or UFH or no bridging (Jaffer A, submitted for publication). After adjustment for surgical and patient-specific bleeding risk factors, the administration of therapeutic-dose LMWH or UFH after the surgery or procedure conferred a greater than fourfold greater risk for major bleeding (OR, 4.4; 95% CI: 1.514.7) compared to the postoperative administration of either a low-dose LMWH or UFH regimen or no bridging.

    Jaffer della Cleveland Clinic, 2009, riporta che Patients who received full-dose LMWH or UFH after surgery had a fivefold to sixfold increase in the incidence of major bleeding compared with patients who received prophylactic doses. The study centers that frequently used full-dose bridge protocols were four times as likely to report major bleeding events Jaffer AK, Brotman DJ, White RH. The perioperative and periprocedural management of warfarin: the PPMW study. J Thromb Haemost 2005; 3(suppl 1). Abstract OR309. Jaffer AK. Perioperative management of warfarin and antiplatelet therapy. Clev Clin J Med 2009;76:S37.

    I commenti su questa fase critica della terapia ponte di Douketis sulle linee guida ACCP 2008 sono: patients who receive bridging anticoagulation with therapeutic-dose LMWH, this regimen should be administered carefully in the postoperative period..... It appears that therapeutic-dose LMWH can be safely resumed on the day after surgery in patients who have had a minor surgical or other invasive procedure and in whom there is adequate hemostasis. On the other hand, administering therapeutic-dose LMWH within 24 h after major surgery appears to confer an unacceptably high risk for bleeding complications...... In patients undergoing major surgery or a procedure (surgical or nonsurgical) associated with a high bleeding risk, management options that are preferable over administering therapeutic-dose SC LMWH or IV UFH in close proximity to surgery (ie, within 24 h) include: (1) delaying the resumption of therapeutic-dose LMWH or UFH for 48 to 72 h after the surgery/procedure; (2) administering only low-dose LMWH after the surgery/procedure; and (3) avoiding the use of LMWH altogether in the postoperative period. The management option chosen is individualized and will depend on both the bleeding risk associated with the surgical or other invasive procedure and the adequacy of postoperative hemostasis. For example, in patients undergoing major surgery (eg, bowel resection), it may be reasonable to delay the resumption of therapeutic-dose LMWH or UFH. In patients undergoing a surgery (eg, radical prostatectomy) or procedure (eg, kidney biopsy) associated with a high risk for bleeding, it may be reasonable to not administer any LMWH or UFH after surgery and to simply resume VKAs.... We recommend considering the anticipated bleeding risk and adequacy of postoperative hemostasis in individual patients to determine the timing of LMWH or UFH resumption after surgery instead of resuming LMWH or UFH at a fixed time after surgery in all patients.

    Pengo (2009) riporta: We recommended resuming postprocedure LMWH on the first or second postprocedure day, but the final decision was dependent on the operators (surgeon/interventionist) judgment of the patients hemostatic status.

    Le linee guida ACC/AHA 2006/2008 sui pazienti con valvole cardiache meccaniche riportano restarted as early

  • #!"#

    after surgery as bleeding stability allows. Linee guida SMDC (USA) if the bleeding risk of the procedure is felt to be high (ie craniotomy, spinal surgery,

    partial organ removals, etc.), consideration should be given to administering reduced doses of LMWH or UFH or holding therapy until the bleeding risk subsides.

    Jaffer della Cleveland Clinic, 2009, riporta che... In light of these findings (aumento dei rischi emorragici), waiting a couple of days after surgery to initiate full-dose bridge therapy is recommended, and prophylactic dosing may be considered in the interim.

    Complessivamente la letteratura orientata a suggerire una ripresa precoce di tale terapia ponte, ovvero il giorno dopo l'intervento/procedura a condizione di avere una emostasi assicurata.

    Nel caso in cui si impieghi lENF in infusione ev, alla ripresa nel postoperatorio non bisogna somministrare il bolo, la velocit di infusione deve essere quella di mantenimento preoperatoria, la prima determinazione dellaPTT pu essere fatta 12 ore dopo; bisogna essere molto attenti ai dosaggi ed al monitoraggio dellaPTT in modo da evitare il pi possibile periodi di iperscoagulazione nel postoperatorio che incrementerebbero ulteriormente i rischi emorragici. In caso di CHIRURGIA MAGGIORE o CHIRURGIA/PROCEDURA INVASIVA ad ALTO RISCHIO EMORRAGICO, o se lEMOSTASI POSTOPERATORIA non assicurata bisogna ridurre al minimo lanticoagulazione postoperatoria, le opzioni possibili sono:

    la rinuncia alla terapia ponte. il posticipo della ripresa dellanticoagulazione a 48-72 ore, quando l'emostasi assicurata iniziare con dosaggi profilattici e poi, quando si riterr sicuro farlo, passare ai dosaggi

    scoagulanti/subscoagulanti. La scelta dell'opzione pi appropriata si basa sul rischio emorragico previsto dell'intervento/procedura invasiva, sulle conseguenze cliniche di una eventuale complicanza emorragica e sulla valutazione clinica dell'adeguatezza dell'emostasi postoperatoria. Si rimarca il principio che bisogna evitare complicanze emorragiche perch queste, oltre a costituire una diretta morbidit per il paziente, impongono una sospensione di qualunque anticoagulazione con conseguente aumento dei rischi trombotici.

    pazienti in REGIME di terapia ponte PROFILATTICA (per rischio trombo-embolico moderato/basso) potr essere ripresa la sera dell'intervento/procedura ad emostasi assicurata o il giorno dopo.

    (A) Quando RIPRENDERE la TAO? Il GIORNO DI RIPRESA DEL COUMADIN nel postoperatorio e di conseguenza la ripresa dei controlli dell'INR dipendono dal tipo di procedura chirurgica, dalla possibilit di ripresa della terapia orale, e soprattuto dalla durata del rischio emorragico postoperatorio; tener conto che il Coumadin impiega circa 5 giorni prima di raggiungere un effetto antitrombotico efficace, e che tale tempo maggiore se si sono impiegate dosi di vitamina K (Konakion) preoperatorie. Il giorno di ripresa del Coumadin non pu essere dunque standardizzato e va deciso in base alla tipologia di pazienti della propria SC. In linea generale il Coumadin viene a ripreso precocemente, ad emostasi assicurata. Il Coumadin va ripreso con le seguenti modalit:

    o senza dose di carico

    o al dosaggio di regime del paziente

    o monitorizzando lINR nei giorni successivi

    (B) Quando SOSPENDERE la TERAPIA PONTE? La terapia ponte va sospesa quando il Coumadin ha raggiunto l'effetto anticoagulante in modo stabile, tecnicamente quando l'INR raggiunge valori > 2.0 in due determinazioni successive.

  • !"#

    (7) GESTIONE DOMICILIARE della TERAPIA PONTE o

    Se la terapia ponte viene condotta con ENF ev tutte le fasi della terapia ponte (preoperatoria e post-operatoria) dovranno essere gestite completamente a livello intraospedaliero, ed il paziente al momento della dimissione sar gi di nuovo in TAO con INR terapeutico.

    o Se la terapia ponte viene condotta con EBPM sc, come accade nella maggior parte dei casi, vi la possibilit della

    GESTIONE DOMICILIARE della stessa; la gestione domiciliare richiede alcune condizioni: impiego come farmaco anticoagulante della EBPM sc (Clexane), compliance del paziente e dei familiari (la terapia ponte richiede la somministrazione sc dell'EBPM), assenza

    di gravi comorbidit, coinvolgimento dei MMGG

    Fase preoperatoria domiciliare, una fase ben standardizzata: o

    almeno 10 giorni prima dall'impostazione della terapia ponte il paziente deve controllare l'INR ( (per verificare se nel range terapeutico o sovraterapeutico) e la funzione renale (per accertare una eventuale insufficienza renale grave);

    o il paziente riceve istruzioni in merito al tempo di sospensione del Coumadin,

    o gli vengono fornite le fiale di Clexane del dosaggio appropriato e le istruzioni su modalit e tempi di

    somministrazione, non sono richiesti controlli dell'INR. o

    viene programmato il giorno del ricovero (in genere il giorno prima dellintervento con controllo immediato allingresso dellINR) in funzione delle condizioni cliniche del paziente, della patologia da trattare chirurgicamente, dellorganizzazione di ciascuna SC.

    Fase postoperatoria: una fase meno standardizzabile e non possibile definire uno schema di gestione univoco per tutti i pazienti. In linea generale per poter attuare una gestione domiciliare necessario (oltre alle condizioni inizialmente specificate): o

    assicurare la possibilit di controlli anche frequenti dell'INR. o

    assicurare controlli clinici per rilevare eventuali complicanze emorragiche domiciliari tardive. Il paziente viene dimesso secondo i tempi previsti dal tipo di intervento e decorso postoperatorio, eseguir/continuer la embricazione tra Coumadin e Clexane a domicilio e sospender il Clexane a INR terapeutico in 2 determinazioni successive..

    (8) EVIDENZE SCIENTIFICHE sulla TERAPIA PONTE LEVIDENZA SCIENTIFICA DEBOLE. In tema di TERAPIA PONTE mancano evidenze scientifiche robuste, pertanto non possibile stabilire quale sia il regime di trattamento ottimale nelle diverse situazioni cliniche e manca un protocollo di terapia ponte standardizzato e condiviso. Infatti non vi sono trial prospettici randomizzati (RCT) che abbiano messo a confronto differenti regimi di terapia ponte (in particolare terapia ponte versus no terapia ponte, o terapia ponte scoagulante versus terapia ponte profilattica), n RCT che abbiano messo a confronto EBPM vs ENF. Quindi non vi sono alti livelli di evidenzia scientifica che dimostrino che la terapia ponte, nei suoi differenti regimi, protegga, ed in che misura, dai rischi tromboembolici. Non possibile affermare che un farmaco anticoagulante sia migliore di un altro in un regime di terapia ponte (in particolare ENF vs EBPM). E' documentato che la terapia ponte a regime scoagulante aumenta significativamente I rischi emorragici postoperatori rispetto ai dosaggi profilattici.

    Come esempio si riporta il commento dell'ACC/AHA/ESC 2006 per quanto concerne i pazienti in TAO per fibrillazione atriale it is the consensus of the Writing Committee that anticoagulation may be interrupted for a period of up to 1 wk

  • -!"#

    for surgical or diagnostic procedures that carry a risk of bleeding without substituting heparin. In high-risk patients (particularly those with prior stroke, TIA, or systemic embolism) or when a series of procedures requires interruption of oral anticoagulant therapy for longer periods, unfractionated or low-molecular-weight heparin may be administered intravenously or subcutaneously although the efficacy of these alternatives in this situation is uncertain.

    Vi sono solo 6 studi osservazionali di coorte importanti (Douketis-2004, Kovacs-2004, Jaffer-2005, studio PROSPECT-2007, Garcia-2008, Pengo-2009) per con diversi limiti: in alcuni casi bassa numerosit campionaria, non utilizzata una stratificazione dei rischi standardizzata, vi sono differenze nelle tipologie di pazienti inclusi, sono esclusi i pazienti con insufficienza renale severa, i pazienti sottoposti a chirurgia maggiore o chirurgia ad alto rischio emorragico sono stati una minoranza in tutti gli studi, gli outcome clinici spesso non sono differenziati per categorie di rischio trombotico, vengono utilizzati regimi di terapia ponte differenti, non hanno fornito risultati conclusivi in particolare nei pazienti sottoposti a chirurgia maggiore e in quelli con valvole cardiache meccaniche. Di questi studi quello di Pengo del 2009 per numerosit, disegno prospettico, tipologia di regime di terapia ponte e risultati appare il pi interessante. La novit proposta dallo studio di Pengo l'impiego di un regime di terapia ponte cosiddetto subscoagulante, pari al 70% del dosaggio terapeutico scoagulante; tale dosaggio stato scelto in aderenza alle linee guida della FCSA italiana (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e Sorveglianza terapia Antitrombotiche) del 2005 con il duplice scopo lo scopo di limitare i rischi emorragici postoperatori (rispetto al dosaggio scoagulante completo) e consentire di dosare in modo adeguato le EBPM per le differenti fasce di peso dei pazienti sulla base dei dosaggi commercialmente disponibili.

    le linee guida pi interessanti in tema di Terapia ponte sono quelle della FCSA italiana 2005 (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e Sorveglianza Terapia Antitrombotiche) del 2005. quelle dell'ACCP 2008, che affronta la tematica in modo aggiornato, completo e accurato quelle dell'ACC/AHA 2006, limitate ai pazienti con valvola cardiaca meccanica quelle dell'ESC 2007 limitate ai pazienti con valvola cardiaca meccanica quelle dell'ACC/AHA/ESC 2006 limitate ai pazienti con fibrillazione atriale quelle di Jaffer (Cleveland Clinic, USA) 2009

    Nel maggio 2009 iniziato uno STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO promosso dal National Heart, Lung, and Blood Institute

    (NHLBI) del National Institute of Health (NIH) degli USA, chiamato Effectiveness of Bridging Anticoagulation for Surgery,

    The BRIDGE Study, che valuter lefficacia di un regime di terapia ponte basato sulla dalteparina sc a dosaggio terapeutico (doppia somministrazione giornaliera, iniziando 3 giorni prima dellintervento e proseguendo per 6 giorni dopo lintervento), confrontata col placebo, in pazienti con fibrillazione atriale ad alto rischio (sia non valvolare che valvolare, con presenza di almeno un fattore di rischio maggiore di ictus), che devono sospendere la TAO per eseguire interventi chirurgici o procedure invasive. Saranno esclusi dallo studio i casi sottoposti a chirurgia cardiaca, neurochirurgia, interventi chirurgici o procedure che, a discrezione del chirurgo/operatore, precludono la somministrazione di EBPM a dosaggio terapeutico nel periodo postoperatorio. Si prevede che lo studio sar concluso nel 2013. http://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00786474.

  • .!"#

    (9) SINTESI sulla TERAPIA PONTE A. Ogni SC deve identificare tra i propri dirigenti medici un REFERENTE per le tematiche della profilassi

    antitromboembolica, terapia ponte nei pazienti anticoagulati e gestione della terapia antiaggregante. B. La chirurgia elettiva deve essere posticipata almeno 1 mese dopo un evento tromboembolico arterioso o venoso. C. Le linee guida elaborate fanno riferimento ai pazienti in TAO per valvola cardiaca meccanica, fibrillazione atriale,

    pregresso/recente TEV. D. La STRATIFICAZIONE del RISCHIO TROMBOTICO (ovvero rischio di eventi tromboembolici) dei pazienti in TAO

    stata adattata rispetto a quella della letteratura, ponendo maggiore enfasi al rischio delle valvole meccaniche. Viene cos proposta una stratificazione in 3 LIVELLI di RISCHIO TROMBOEMBOLICO: (1) molto alto, (2) alto e (3) moderato/basso a cui si fanno corrispondere 3 differenti strategie di terapia ponte.

    E. Scelta preferenziale come farmaco anticoagulante per la terapia ponte di una eparina a basso peso molecolare (EBPM), in particolare lENOXAPARINA (Clexane), ed in alternativa l'eparina non frazionata (ENF) ev.

    F. Limpiego della Eparina Non Frazionata (ENF) ev viene consigliato nei pazienti con INSUFFICIENZA RENALE GRAVE definita come valori di creatinina > 2.0 mg% o eGFR < 30 ml/min.

    G. Pertanto in tutti i casi in cui si prevede di dover attuare una terapia ponte in pazienti in TAO bisogna controllare, nella fase preparatoria allintervento, oltre al valore recente dellINR, i livelli di creatinina plasmatica ed il filtrato glomerulare stimato (eGFR). L'eGFR viene calcolato automaticamente dal laboratorio con l'equazione MDRD, il cui valore normalizzato per una superficie corporea standard di 1,73m2. Il valore va dunque corretto per la superficie corporea attuale del paziente, utilizzando un nomogramma allegato al documento.

    H. Se la creatininemia > 2.0 mg% il paziente gi inserito nella categoria dell'insuficienza renale severa, I. Se la creatininemia tra 1.0 e 2.0 si deve guardare al valore calcolato di eGFR corretto per la superficie corporea del

    paziente, se < 30 ml/min il paziente in insufficienza renale severa. J. La STRATIFICAZIONE del RISCHIO EMORRAGICO dellintervento/procedura invasiva a carico di ciascuna

    specialit chirurgica. K. La maggior parte delle procedure chirurgiche possono essere eseguite con un INR < 1.5. L. Sono stati definiti di 3 REGIMI di TERAPIA PONTE modulati sui 3 livelli di rischio tromboembolico.

    o

    nei pazienti a rischio molto alto: TERAPIA PONTE SCOAGULANTE, con EBPM sc in base al peso corporeo in

    2 somministrazioni giornaliere (Clexane 100 UI/kg x 2/die) o in alternativa ENF ev con aPTT tra 55''-70''. o

    nei pazienti a rischio alto: TERAPIA PONTE SUBSCOAGULANTE, con EBPM sc pari al 70% della dose scoagulante (Clexane 70 UI/kg x 2/die) o in alternativa ENF ev con aPTT tra 50''-60''.

    o

    nei pazienti a rischio moderato/basso: TERAPIA PONTE PROFILATTICA (Clexane 4000 UI/die, in caso di peso > 90 kg Clexane 6000 UI sc die, in caso di insufficienza renale grave ENF sc (Calciparina 0,2 ml x 3 die).

    M. Estrema attenzione deve essere posta ad evitare complicanze emorragiche post-intervento/procedura poich esse determinerebbero una sospensione dell'anticoagulazione aumentando cos il rischio tromboembolico (usare tecniche chirurgiche che ottimizzino l'emostasi, usare giudizio clinico nella ripresa postoperatoria della terapia ponte scoagulante o subscoagulante).

    N. Adeguata INFORMAZIONE del paziente/familiari rendondoli consapevoli dei rischi tromboembolici ed emorragici (predisposta una scheda informativa). (3) In caso di pregressa TROMBOCITOPENIA INDOTTA DA EPARINA (HIT)

    non utilizzabile l'EBPM n la ENF; il caso andr affrontato singolarmente, un'opzione praticabile l'impiego del fondaparinux.

    O. Nei pazienti con recente TEV oltre alla terapia ponte bisogna applicare anche la profilassi meccanica con calze elastiche +/- compressione pneumatica intermittente. In caso di chirurgia maggiore o ad alto rischio emorragico (in cui prevedibile di non poter riprendere precocemente la scoagulazione nel postoperatorio) non differibile da eseguire nelle prime 2 settimane dopo un evento di TEV acuto bisogna considerare di inserire un filtro cavale.

  • "!"#

    (10) BIBLIOGRAFIA Pengo V, et al. (for the Italian Federation of Centers for the Diagnosis of Thrombosis and Management of Antithrombotic Therapies

    (FCSA). Standardized low-molecular weight heparin bridging regimen in outpatients on oral anticoagulants undergoing invasive procedure or surgery. An inception cohort management study. Circulation 2009;119:2920.

    LINEE GUIDA SMDC (USA) American Society of Health-System Pharmacists. St. Mary's Duluth Clinic (SMDC) Disease Management Guidelines Anticoagulation Bridging Guidelines for Patients on Long-Term Warfarin Anticoagulation. www.ashp.org/s_ashp/docs/files/R-Long-TermWarfarinAnticoag.pdf

    LINEE GUIDA FCSA italiane 2005: Baudo et al, per la Task Force della FCSA (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e Sorveglianza terapia Antitrombotiche) su anticoagulazione, chirurgia e manovre invasive. Terapia anticoagulante orale, chirurgia e manovre invasive. Raccomandazioni della FCSA (novembre 2005). http://www.fcsa.it/sito2008/raccomandazioni/FCSAchirurgiaDefinitiva.pdf

    LINEE GUIDA ESC 2007 sulle valvole cardiache meccaniche: Vahanian A, et al. Guidelines on the management of valvular heart disease: the Task Force on the Management of Valvular Heart Disease of the European Society of Cardiology. Eur Heart J. 2007;28:230.

    LINEE GUIDA ACC/AHA 2006 sulla fibrillazione atriale: Fuster V, et al. ACC/AHA/ESC 2006 Guidelines for the Management of Patients With Atrial Fibrillation. This article has been copublished in the August 15, 2006, issues of Circulation and the Journal of the American College of Cardiology and the September 2006 issue of Europace. Europace 2006;8:651.

    LINEE GUIDA ACC/AHA 2006, aggiornate nel 2008, sulle valvole cardiache meccaniche: 2006 Bonow RO, et al. ACC/AHA 2006 guidelines for the management of patients with valvular heart disease: a report of the American College of Cardiology/American Heart Association (ACC/AHA) Task Force on Practice Guidelines (Writing Committee to Revise the 1998 Guidelines for the Management of Patients With Valvular Heart Disease): developed in collaboration with the Society of Cardiovascular Anesthesiologists: endorsed by the Society for Cardiovascular Angiography and Interventions and the Society of Thoracic Surgeons. Circulation. 2006;114:e84.

    2008 Bonow, American College of Cardiology/American Heart Association, 2008. 2008 focused update incorporated into the ACC/AHA 2006 guidelines for the management of patients with valvular heart disease. A report of the American College of Cardiology/American Heart Association task force on practice guidelines. Endorsed by the Society of Cardiovascular Anesthesiologists, Society for Cardiovascular Angiography and Interventions, and Society of Thoracic Surgeons. Circulation 2008;118:e523.

    LINEE GUIDA ACCP 2008: American College of Chest Physicians (ACCP), 2008 Douketis JD, et al. The perioperative management of antithrombotic therapy. Chest 2008;133:299.

    LINEE GUIDA britanniche 2008 per i pazienti da sottoporre ad esami endoscopici. British Society of Gastroenterology; British Committee for Standards in Haematology; British Cardiovascular Intervention Society, 2008. Veitch AM, et al. Guidelines for the management of anticoagulated and antiplatelet therapy in patients undergoing endoscopic procedures. Gut 2008;57:1322.

    LINEE GUIDA Cleveland Clinica (USA) 2009: Jaffer AK. Perioperative management of warfarin and antiplatelet therapy. Clev Clin J Med 2009;76:S37.

    LINEE GUIDA ESC 2009:

    Poldermans D, et al (The Task Force for Preoperative Cardiac Risk Assessment and Perioperative Cardiac Management in Non-cardiac Surgery of the European Society of Cardiology (ESC) and endorsed by the European Society of Anaesthesiology (ESA). Guidelines for pre-operative cardiac risk assessment and perioperative cardiac management in non-cardiac surgery. European Heart Journal 2009;30:2769.

  • "!"#

    (11) SCHEDA INFORMATIVA per il PAZIENTE I pazienti in terapia anticoagulante orale (con Coumadin o Sintrom) che devono essere sottoposti ad una procedura invasiva o ad un intervento chirurgico, nella maggior parte dei casi devono sospendere temporaneamente la terapia anticoagulante orale per evitare complicanze emorragiche intra-postoperatorie; tale terapia anticoagulante orale verr successivamente ripresa nel periodo post-operatorio dopo qualche giorno. La sospensione della terapia anticoagulante espone il paziente al rischio di eventi tromboembolici legati alla patologia

    di base che ha motivato l'assunzione del Coumadin/Sintrom: tali rischi sono comunque rari, in termini probabilistici, quando la sospensione della terapia anticoagulante orale avviene per un breve periodo.

    CHE COS' la TERAPIA PONTE: Il Coumadin/Sintrom sospeso viene sostituito con un farmaco anticoagulante alternativo a breve durata d'azione, che

    viene somministrato fino al giorno precedente l'intervento e ripreso precocemente nel postoperatorio ad emostasi assicurata. La terapia con questo farmaco anticoagulante, che sostituisce temporaneamente il Coumadin/Sintrom, viene chiamata TERAPIA PONTE.

    I BENEFICI della terapia ponte sono mirati a limitare i rischi tromboembolici (rari ma gravi) conseguenti alla sospensione temporanea del Coumadin.

    I RISCHI della terapia ponte, specie se attuata con dosaggi scoagulanti o subscoagulanti, sono rappresentati da un aumento dei rischi emorragici nel periodo postoperatorio, potenzialmente gravi, con rischio di reintervento e mortalit, necessit di interrompere lanticoagulazione e conseguente aumento anche dei rischi trombotici.

    La modalit di terapia ponte a Lei proposta sulla base della patologia per cui assume il Coumadin/Sintrom stata scelta sulla base di linee guida interne elaborate e condivise da un gruppo multidiscliplinare sulla base della letteratura disponibile e dell'esperienza clinica. La scelta del regime di terapia ponte e dei farmaci anticoagulanti si basa sul grado di rischio trombotico e sulla funzione renale.

    Insufficienza renale grave

    terapia ponte scoagulante Clexane 100 UI/kg sc x 2 die ENF endovena

    terapia ponte subscoagulante Clexane 70 UI/kg sc x 2 die ENF endovena

    terapia ponte profilattica Clexane 4000 UI sc sc die Calciparina 0,2 ml sottocute x 3 die

    Il Coumadin/Sintrom verr sospeso 5 giorni prima dell'intervento; la terapia ponte con Clexane verr iniziata a domicilio 3 giorni prima dell'intervento. Se si prevede di impiegare per la terapia ponte l'eparina non frazionata endovena il ricovero avverr 3 giorni prima dell'intervento.

    Dopo l'intervento chirurgico, ad emostasi assicurata, il Coumadin/Sintrom verr ripreso. Saranno necessari almeno 5 giorni affinch il Coumadin/Sintrom raggiunga l'effetto anticoagulante protettivo; ci comporta che per almeno 5 giorni ci sar la somministrazione contemporanea di Coumadin/Sintrom e di Clexane sottocute (o ENF endovena). Quando l'INR ritorner a valori terapeutici il Clexane/ENF verr sospeso. Pertanto possibile che la terapia ponte con Clexane sottocute verr proseguita a domicilio, insieme al Coumadin, fino a che l'INR ritorner a livelli terapeutici.

    Le decisioni in merito alla ripresa della terapia ponte scoagulante o subscoagulante dopo lintervento saranno modulate ed individualizzate sulla base del rischio emorragico dell'intervento/procedura invasiva e dell'adeguatezza dell'emostasi raggiunta.

    In sintesi la terapia ponte cercher di contenere i rischi trombotici (rari ma gravi) conseguenti alla sospensione del Coumadin/Sintrom e sar modulata nel postoperatorio per evitare un aumento delle complicanze emorragiche anche gravi della procedura invasiva/intervento chirurgico a cui verr sottoposto; tuttavia contenere e limitare i rischi non vuol dire annullarli, ma ridurre (anche sensibilmente) la probabilit che essi si verifichino: EVENTI TROMBOEMBOLICI legati alla patologia di base (ictus cerebrale, trombosi di valvola cardiaca, trombosi

    venosa profonda, embolia polmonare, mortalit). EVENTI EMORRAGICI che possono necessitare di un reintevento chirurgico o di altre procedure invasive e

  • ""!"#

    trasfusioni di sangue.

    Il paziente dichiara di aver letto il presente documento informativo, di averne compreso i contenuti e di aver chiesto eventuali chiarimenti a cui ha avuto risposte esaustive.

    data......................................................... firma...........................................................................................

  • "+!"#

    (12) SCHEDA OPERATIVA per la TERAPIA PONTE

  • ",!"#

  • "!"#

    (13) SCHEMA per la TERAPIA PONTE DOMICILIARE PREOPERATORIA

    Paziente.................................................................................................. nato il .............................

    Intervento/procedura .........................................................................................................................

    In terapia anticoagulante orale con Coumadin alla dose di ................................................... In terapia anticoagulante orale con Sintrom alla dose di ...................................................

    Ultimo INR data ......................... valore .......................

    Schema di terapia ponte pre-operatoria domiciliare:

    -6 -5 -4 -3 -2 -1 intervento data

    giorno

    COUMADIN/ SINTROM ** stop stop stop stop stop

    CLEXANE

    dose ________

    dose ________

    dose ________

    Calciparina^

    dose ________

    dose ________

    dose ________

    RICOVERO ___ ___ ___

    ** Se lINR di base in range (2.0-3.0) il Coumadin viene sospeso 5 giorni prima ** Se lINR di base > 3.0 il Coumadin viene sospeso 6 giorni prima In caso di terapia anticoagulante con Sintrom la terapia ponte viene iniziata con 1 giorno di anticipo ^ Limpiego della Calciparina riservato ai casi di insufficienza renale grave (creatinina > 2.0 mg%, eGFR < 30 ml/min corretta per la superficie corporea del paziente).

    Data ................................ Medico ..................................................

  • "#!"#

    (14) NOMOGRAMMA per il CALCOLO della SUPERFICIE CORPOREA