audipress2013/iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. ·...

52
Indagine sulla lettura dei quotidiani e dei periodici in Italia Audipress 2013/I VOLUME DI SINTESI: NOTA METODOLOGICA QUESTIONARI ANALISI DELLA POPOLAZIONE LETTORI DI QUOTIDIANI E PERIODICI DUPLICAZIONI DI LETTURA DOXA - IPSOS Rilevazione: Quotidiani - 3° ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1° ciclo 2013: da gennaio a marzo 2013 Periodici - 2° ciclo 2012: da aprile a luglio 2012 3° ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1° ciclo 2013: da gennaio a marzo 2013 Universo: 51.623.000 (adulti + 14 anni) sintesi volume di

Upload: others

Post on 29-Mar-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

Indagine sulla letturadei quotidianie dei periodici in Italia

Audipress 2013/I

VOLUME DI SINTESI: NOTA METODOLOGICA

QUESTIONARI

ANALISI DELLA POPOLAZIONE

LETTORI DI QUOTIDIANIE PERIODICI

DUPLICAZIONI DI LETTURA

DOXA - IPSOS

Rilevazione:Quotidiani - 3° ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012

1° ciclo 2013: da gennaio a marzo 2013Periodici - 2° ciclo 2012: da aprile a luglio 2012

3° ciclo 2012: da settembre a dicembre 20121° ciclo 2013: da gennaio a marzo 2013

Universo: 51.623.000 (adulti + 14 anni)sintes

ivo

lumed

i

Page 2: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio
Page 3: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

Indicepag.

1. Avvertenza ........................................................... V

2. Soci Audipress ..................................................... VI

3. Consiglio di Amministrazione Audipress ............. VI

4. Comitato Tecnico Audipress ................................ VII

5. I Committenti Audipress 2013/I ........................... VIII

6. Istituti esecutori ................................................... IX

7. Universo considerato ........................................... IX

8. Campioni per il rilevamento dei dati

ed epoca del rilevamento ..................................... IX

9. Numero dei comuni di campionamento .............. IX

10. Controlli sul field ed elaborazione ....................... IX

11. Nota metodologica .............................................. XI

12. Questionari ...........................................................XXXV

Analisi della popolazione italiana

• per Adulti, Uomini, Donne e Responsabili

Acquisti, secondo caratteri socio-demografici .......... 1

Lettori di quotidiani nel complesso nei vari periodi

e visitatori sito web delle testate quotidiane

• per Adulti, secondo caratteri socio-demografici ..... 5

Lettori di periodici nel complesso nei vari periodi

e visitatori sito web delle testate periodiche

• per Adulti, secondo caratteri socio-demografici ..... 13

Lettori delle singole testate (dati riassuntivi)

• per Adulti, Uomini, Donne e Responsabili Acquisti

lettori stampa/visitatori sito web

• per Adulti, secondo periodi omogenei .................... 21

Duplicazioni di lettura tra quotidiani e periodici

• Adulti........................................................................ 35

Quotidiani e Supplementi di quotidiani:

Lettori in un giorno medio

• per Adulti, Uomini, Donne e Responsabili Acquisti,

secondo caratteri socio-demografici....................... 45

Duplicazioni di lettura tra quotidiani

• Adulti........................................................................ 75

Quotidiani: Contatti medi per copia

• per Adulti, Uomini, Donne e Responsabili

Acquisti .................................................................... 81

Quotidiani: Valore medio della probabilità individuale

di lettura

• per Adulti, Uomini, Donne e Responsabili

Acquisti, secondo classe di frequenza ...................... 83

pag.

Quotidiani: Lettori cumulati

• per Adulti, Uomini, Donne e Responsabili Acquisti. 89

Quotidiani: Lettori nei 7 giorni della settimana

• per Adulti, Uomini, Donne e Responsabili Acquisti. 95

Quotidiani: Lettori secondo regioni

• per lettori Ultimi 3 mesi, Ultimi 30 giorni,

Ultimi 7 giorni, Giorno Medio................................... 101

Quotidiani: Lettori per singole regioni

• secondo caratteri socio-demografici, province,

duplicazioni di lettura............................................... 111

Piemonte - Val d’Aosta............................................ 112Liguria...................................................................... 116Lombardia ............................................................... 120Trentino Alto Adige .................................................. 126Veneto ..................................................................... 130Friuli Venezia Giulia ................................................. 136Emilia Romagna ...................................................... 140Toscana ................................................................... 146Marche .................................................................... 150Umbria..................................................................... 154Lazio ........................................................................ 158Abruzzi - Molise....................................................... 164Campania ................................................................ 168Puglia....................................................................... 172Basilicata ................................................................. 176Calabria ................................................................... 180Sicilia ....................................................................... 184Sardegna ................................................................. 188

Periodici: Lettori ultimo periodo

• per Adulti, Uomini, Donne e Responsabili Acquisti,

secondo caratteri socio-demografici....................... 193

Duplicazioni di lettura per periodici

• Adulti........................................................................ 251

Periodici: Contatti medi per pagina

• per Adulti, Uomini, Donne e Responsabili Acquisti . 269

Periodici: Valore medio della probabilità individuale

di lettura

• per Adulti, Uomini, Donne e Responsabili

Acquisti, secondo classe di frequenza.................... 273

Periodici: Lettori cumulati

• per Adulti, Uomini, Donne e Responsabili Acquisti . 283

III

Page 4: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio
Page 5: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

V

1. AvvertenzaCon l’edizione Audipress 2013/I viene proposta in un solovolume una sintesi dei dati fondamentali, utilizzabili per unarapida consultazione.

I dati completi di readership sono disponibili sul sitowww.audipress.it.

Page 6: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

2. Soci AudipressFIEG: FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI

Via Piemonte, 64 - RomaVia Petrarca, 6 - Milano

UPA: UTENTI PUBBLICITA' ASSOCIATIVia Larga, 13 - Milano

ASSAP SERVIZI SRL Via Larga, 31 - Milano

UNICOM: UNIONE NAZIONALE IMPRESE DI COMUNICAZIONEVia San Calocero, 2 - Milano

AUDITEL: Via Larga, 13 - Milano

3. Consiglio di Amministrazione AudipressPresidente: Giulio Anselmi

FIEG: Azzurra Caltagirone - Stefano De Alessandri - Uberto Fornara - Massimo Ghedini - Pietro Scott Jovane -Monica Mondardini - Michele Muzii - Carlo Perrone - Angelo Sajeva - Donatella Treu - Luigi Vanetti -Raimondo Zanaboni

UPA: Marcella Bergamini - Margherita De Laurenti - Valerio Di Natale - Giuseppe Lavazza - StefanoLucchini - Giovanna Maggioni - Carlotta Ventura

ASSAP SERVIZI: Alessandro Campanini - Sandra Grifoni - Marco Muraglia - Fidelio Perchinelli

UNICOM: Gianluca Bovoli - Claudio Capovilla

VI

Page 7: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

4. Comitato Tecnico AudipressFIEG: Renata Cavallina - Donata Crescini - Anna Di Taranto - Sara Fedrizzi - Caterina Marzorati -

Pierluigi Masini - Cristina Perego - Giovanni Sanfilippo

UPA: Raffaele Pastore - Simonetta Rech - Alberto Vivaldelli

ASSAP SERVIZI SRL: Stefano del Frate - Andrea Sinisi - Emanuela Tomassoli

UNICOM: Maria Grazia Persico

AUDITEL: Tiziana Morandi

COORDINATORE: Dino Bichisao

VII

Page 8: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

I Committenti per la lettura dei QUOTIDIANI:- S.I.E. SOCIETA’ INIZIATIVE EDITORIALI SPA: L’Adige- S.E.T.A. SOCIETA’ EDITRICE TIPOGRAFICA ATESINA SPA: AltoAdige- ATHESIS SPA: L’Arena, Il Giornale di Vicenza- AVVENIRE NUOVA EDITORIALE ITALIANA SPA: Avvenire- FINEGIL EDITORIALE SPA (Divisione Centro Sud): Il Centro- CORRIERE ADRIATICO SPA: Corriere Adriatico- RCS MEDIAGROUP SPA - Divis. QUOTIDIANI: Corriere della Sera,- La Gazzetta dello Sport- CORRIERE DELLO SPORT SRL: Corriere dello Sport-Stadio- INIZIATIVE EDITORIALI LOCALI SRL: Corriere dell’Umbria- SESAAB SPA: L’Eco di Bergamo- EDITORIALE IL FATTO SPA: Il Fatto Quotidiano- FINEGIL EDITORIALE SPA (Divisione NordOvest): Corriere delle Alpi,Gazzetta di Mantova, Gazzetta di Reggio, La Nuova Ferrara, NuovaGazzetta di Modena/Carpi, La Provincia Pavese- EDISUD SPA: La Gazzetta del Mezzogiorno- GAZZETTA DI PARMA SRL: Gazzetta di Parma- S.E.S SOCIETÀ EDITRICE SICILIANA SPA: Gazzetta del Sud- IL GAZZETTINO SPA: Il Gazzettino- SOCIETA’ EUROPEA DI EDIZIONI SPA: Il Giornale- EDITORIALE BRESCIANA SPA: Giornale di Brescia- GIORNALE DI SICILIA EDITORIALE POLIGRAFICA SPA: Giornale diSicilia- POLIGRAFICI EDITORIALE SPA: Il Giorno, La Nazione, Il Resto delCarlino- ITALIA OGGI EDITORI ERINNE SRL: Italia Oggi- EDITORIALE LIBERO SRL: Libero- EDITORIALE LIBERTA’ SPA: Libertà- IL MATTINO SPA: Il Mattino- FINEGIL EDITORIALE SPA (Divisione Nord-Est): Corriere delle Alpi,Il Mattino di Padova, Messaggero Veneto, La Nuova di Venezia eMestre, Il Piccolo, La Tribuna di Treviso- IL MESSAGGERO SPA: Il Messaggero- EDITORIALE LA NUOVA SARDEGNA SPA: La Nuova Sardegna- QUOTIDIANO DI PUGLIA SPA: Nuovo Quotidiano di Puglia- LA PROVINCIA SPA EDITORIALE: La Provincia(Como/Lecco/Sondrio/Varese)- S.E.C. SOCIETA’ EDITORIALE CREMONESE SPA: La Provincia(Cremona)- GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO SPA (Divisione La Repubblica):La Repubblica- S.E.P. SOCIETÀ EDIZIONI E PUBBLICAZIONI: Il Secolo XIX- DOMENICO SANFILIPPO EDITORE SPA: La Sicilia- IL SOLE 24 ORE SPA: Il Sole 24 Ore- EDITRICE LA STAMPA SPA: La Stampa- QUOTIDIANO IL TEMPO SRL: Il Tempo- FINEGIL EDITORIALE SPA (Divisione Livorno): Il Tirreno- NUOVA EDITORIALE SPORTIVA SPA: Tuttosport- L’UNIONE SARDA SPA: L’Unione Sarda- NUOVA INIZIATIVA EDITORIALE SPA: L’Unità

I Committenti per la lettura dei QUOTIDIANI gratuiti:- MAG EDITORIALE SRL: DNews- LEGGO SPA: Leggo- NME-NEW MEDIA ENTERPRISE SRL: Metro

I Committenti per la lettura dei supplementi a pagamento:- RCS MEDIAGROUP SPA - Divis. QUOTIDIANI: Io Donna,SW Sportweek – La Gazzetta dello Sport- GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO (Divisione La Repubblica): D LaRepubblica, Il Venerdì di Repubblica

I Committenti per la lettura dei supplementi gratuiti:- GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO (Divisione La Repubblica): LaRepubblica Affari & Finanza

I Committenti per la lettura dei PERIODICI:- ARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA: Casa Facile, Casaviva, Chi,Ciak, Confidenze Tra Amiche, Cucina Moderna, Cucina No Problem,Donna Moderna, Grazia, Guida TV, Men’s Health, Panorama,Panorama Travel, Panoramauto, PC Professionale, Sale & Pepe,Sorrisi e Canzoni TV, Starbene, Telepiù, Tu Style- CAIRO EDITORE SPA: Airone, Bell’Europa, Bell’Italia, DiPiù TV, Diva eDonna, For Men Magazine, Gardenia, Natural Style, Nuovo,Settimanale DiPiù, In Viaggio- CLASS EDITORI SPA: Capital, Class- CONTI EDITORE SPA: AM Automese, Auto, Autosprint, GS GuerinSportivo, Motosprint- D.E.DIDIEFFE EDITORIALE SPA: Viversani & Belli- DEL DUCA EDITORI SRL: Cucinare Bene- EDITORIALE DOMUS SPA: Meridiani, Quattroruote- EDITRICE ABITARE SEGESTA SPA: Case da Abitare- EDITRICE QUADRATUM SPA: La Cucina Italiana, Intimità- EDIZIONI CONDE’ NAST SPA: AD Architectural Digest, Glamour, GQ,Myself, Vanity Fair, Vogue Italia- EDIZIONI DEL DUCA SRL: Telesette- EDIZIONI RAFFI SRL: Burda- ELI EDIZIONI LIVING INTERNATIONAL SRL: Ville & Casali- GRUNER UND JAHR / MONDADORI SPA: Focus, Geo- GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO SPA: L’Espresso, NationalGeographic Italia, La Repubblica XL- HEARST MAGAZINES ITALIA SPA: Cosmopolitan, Elle, Elle Decor,Gente, Gente Motori, Gioia, Hearst Home, Marie Claire, Marie ClaireMaison- MILANO FINANZA EDITORI SPA: Milano Finanza- PERIODICI SAN PAOLO SRL: Famiglia Cristiana- PPFMC - MESSAGGERO DI S. ANTONIO EDITRICE: Messaggero diSant’Antonio- RCS MEDIAGROUP SPA - Divis. PERIODICI: A-Anna, Amica, Astra,Brava Casa, Dove, Max, Il Mondo, Novella 2000, Oggi, Oggi Ok Salutee Benessere, Visto- LE SCIENZE SPA: Le Scienze- RCS MEDIAGROUP SPA - Divis. SFERA: Donna & Mamma, Insieme,Io e il mio Bambino,- THE WALT DISNEY COMPANY ITALIA SRL: Topolino- TOURING CLUB ITALIANO: Touring - Il Nostro Modo di Viaggiare- TRE D EDITORIALE SRL: Silhouette Donna- UNIBETA SRL: In Sella- UNIMEDIA SRL: Al Volante- UNISTAR SRL: Bimbisani & Belli- WORLD SERVIZI EDITORIALI SRL: Cose di Casa

5. I Committenti dell’indagine AUDIPRESS 2013/I

VIII

Page 9: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

IX

6. Istituti esecutori- Disegno e controllo dei campioni: Doxa

- Field: Doxa, Ipsos

- Controllo, codifica, immissione e coerenza (cleaning) dati: Doxa, Ipsos

- Controlli sul field e sulla elaborazione: Reply

- Calcolo universo e ponderazioni: Doxa

- Ricodifiche, fasi di trattamento dei dati, tabulazioni e predisposizione dell’archivio finale per la pianificazione: Doxa

7. UNIVERSO considerato51.623.000 individui (popolazione italiana adulta, 14 anni ed oltre)

8. Campione per il rilevamento dei dati ed epocadel rilevamento

Rilevazione 2° ciclo 20121. Indagine Periodici: 7.790 intervistati dal 2 aprile all’8 luglio 2012

Rilevazione 3° ciclo 20121. Indagine Quotidiani: 14.485 intervistati dal 17 settembre al 16 dicembre 20122. Indagine Periodici: 7.782 intervistati dal 17 settembre al 16 dicembre 2012

Rilevazione 1° ciclo 20131. Indagine Quotidiani: 14.399 intervistati dal 7 gennaio al 24 marzo 20132. Indagine Periodici: 7.760 intervistati dal 7 gennaio al 24 marzo 2013

Avvertenza: per la cumulazione dei cicli, sia per l’Indagine Quotidiani che per l’Indagine Periodici, si vedano le osservazioni riportate nellaNota Metodologica (par. 4.2).

9. Numero dei comuni di campionamentoRilevazione 2° ciclo 20121. Indagine Periodici: 725 comuni e 888 CDC (Centri di Campionamento)

Rilevazione 3° ciclo 20121. Indagine Quotidiani: 1.158 comuni e 1.665 CDC (Centri di Campionamento)2. Indagine Periodici: 724 comuni e 888 CDC (Centri di Campionamento)

Rilevazione 1° ciclo 20131. Indagine Quotidiani: 1.142 comuni e 1.645 CDC (Centri di Campionamento)2. Indagine Periodici: 723 comuni e 888 CDC (Centri di Campionamento)

10. Controlli sul field ed elaborazioneA parte i controlli fatti dagli Istituti, i controlli sul campo delle interviste ed i controlli su tutte le fasi di trattamento ed elaborazione dei dati,sono stati effettuati da Reply.

Page 10: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio
Page 11: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

NOTAMETODOLOGICAAUDIPRESS 2013/I

Page 12: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio
Page 13: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XIII

1. Sintesi metodologica1.1 - PREMESSA

L’edizione Audipress 2013/I si compone di due indagini indipen-denti, chiamate Indagine Quotidiani ed Indagine Periodici, realizza-te con:• campioni indipendenti, ciascuno rappresentativo della popolazio-ne adulta a livello nazionale

• sistema di rilevazione CAPI (Computer Assisted PersonalInterviewing) – doppio schermo, attraverso questionari specificiper ciascuna Indagine.

In un anno standard vi sono tre cicli di rilevazione, indicativamentetra: metà gennaio-marzo; aprile-metà luglio; metà settembre –dicembre. La rilevazione viene quindi sospesa solo nei periodi esti-vo e natalizio: si tratta dunque di un’indagine continuativa.

Per l’indagine Quotidiani, la dimensione campionaria annua è di33.000 interviste per il campione base (ripartite in tre cicli di 11.000interviste ciascuno). La pubblicazione dei dati avviene cumulando idue cicli più recenti (11.000 interviste x 2 = 22.000 interviste base).Per l’indagine Periodici, la dimensione campionaria annua è di21.000 interviste per il campione base (ripartite in tre cicli di 7.000interviste ciascuno). La pubblicazione dei dati avviene cumulando itre cicli più recenti (7.000 interviste x 3 = 21.000 interviste base).

Al fine di consentire l’analisi delle duplicazioni di lettura traQuotidiani e Supplementi di quotidiani da un lato (rilevati con for-mula pesante dall’Indagine Quotidiani) e Periodici dall’altro (rilevaticon formula pesante dall’Indagine Periodici), in entrambe le indagi-ni sono state inserite delle domande di “raccordo” che rilevano conformula leggera la lettura rispettivamente dei Periodici(nell’Indagine Quotidiani) e dei Quotidiani e Supplementi dei quoti-diani (nell’Indagine Periodici).

La duplicazione di lettura tra Quotidiani e Supplementi di quotidianida un lato e Periodici dall’altro è realizzata attraverso procedure dimerging, dopo l’esecuzione delle quali le stime di lettura si calcola-no sul campione ottenuto cumulando i campioni dell’IndaginePeriodici e dell’Indagine Quotidiani.Le definizioni di lettura dei quotidiani, dei supplementi di quotidianie dei periodici sono quelle già utilizzate in passato da Audipress.

Per l’elaborazione dei dati della presente Edizione Audipress 2013/Isono stati cumulati i campioni delle rilevazioni Audipress 2° ciclo2012, 3° ciclo 2012 e 1° ciclo 2013 per l’indagine Periodici e dellerilevazioni Audipress 3° ciclo 2012 e 1° ciclo 2013 per l’indagineQuotidiani, attribuendo a ciascuno ciclo un peso uguale.

L’Edizione Audipress 2013/I si compone, per ognuna delle rileva-zioni (2° ciclo 2012, 3° ciclo 2012 e 1° ciclo 2013) di tre fasi,descritte in dettaglio nelle pagine che seguono1:

• Campionamento• Rilevamento• Elaborazione

1.2 - LE STIME DEI LETTORI

Le indagini Audipress Quotidiani e Periodici sono indagini campio-narie sulla popolazione adulta italiana, che hanno lo scopo di sti-mare il numero dei lettori dei singoli quotidiani, supplementi illustra-ti di quotidiani e periodici partecipanti all’indagine, e di descrivere ilettori stessi secondo molte caratteristiche socio-demografiche,per consentire la valutazione della loro attitudine a diventare desti-natari utili (“target”) della comunicazione veicolata attraverso lediverse testate.

Gli individui intervistati nelle due indagini costituiscono due cam-pioni probabilistici, statisticamente rappresentativi di tutti i cittadiniitaliani, uomini e donne, dai 14 anni compiuti in su, che vivono nel-l’intero territorio nazionale, esclusi i cittadini che vivono all’estero.

Gli individui così selezionati vengono sottoposti ad una intervistafaccia-a-faccia nelle loro abitazioni con questionari (che variano aseconda del campione di appartenenza) adatti a rilevare, condeterminate tecniche, l’eventuale avvenuta lettura da parte dell’in-tervistato di ciascuna delle testate quotidiane e periodiche parteci-panti all’Indagine Audipress, nei periodi precedenti l’intervista (p.es. negli ultimi 7 giorni, o negli ultimi 30 giorni, ecc.).

La tecnica dell’intervista prevede, inoltre, l’uso, quale stimolo perfacilitare il riconoscimento delle testate ed il ricordo degli eventi dilettura, di uno schermo indipendente da quello del PC dell’intervi-statore, sul quale appaiono i logo a colori delle testate partecipantiall’indagine.L’uso di uno schermo a colori è stato introdotto, per la prima volta,nella rilevazione dell’Autunno 2005, ed ha sostituito l’utilizzo deicartellini cartacei in bianco e nero.

Grazie al requisito di rappresentatività dei due campioni di intervi-stati rispetto a tutta la popolazione adulta italiana, che è nota dallestatistiche ufficiali nel suo ammontare, nella sua ripartizione geo-grafica e nella sua composizione secondo i caratteri demografici(consentendo pertanto a posteriori i controlli e le ponderazioninecessarie per ovviare ad eventuali difetti di proporzionalità), i datisulla lettura delle testate, ottenuti dal campione, possono essereestrapolati all’universo di riferimento, per ricavarne stime in migliaiadei lettori di ogni testata.

Le stime di lettura fanno riferimento a definizioni convenzionali dellettore di una data testata.

Le principali definizioni di lettore adottate da Audipress sono leseguenti:

Per i QUOTIDIANI“lettori (nel) giorno medio”

Quante persone leggono o sfogliano il quotidiano X almeno unavolta in un giorno medio del periodo di rilevazione: sia persone cheleggono il numero del giorno di lettura, sia persone che leggono unnumero arretrato; sia lettori che leggono una copia da essi stessiacquistata, oppure avuta in prestito, trovata, ecc. Non importa se lalettura ha avuto luogo in casa, o fuori casa, o in un luogo di lavoro,locale pubblico, ecc.

I lettori nel giorno medio vengono stimati calcolando la media dellepersone che hanno letto il quotidiano in ciascuno degli ultimi 7giorni.

Per i PERIODICI“lettori ultimo periodo”

Quante persone leggono o sfogliano la testata X almeno una voltanel corso di una settimana media del periodo di rilevazione, se X è

(1) Le descrizioni fanno riferimento, per ragioni di chiarezza, ad una sola rilevazio-ne, quella del 1° ciclo 2013, ma si intendono estese – salvo eventuali specifi-che indicate caso per caso – anche alle rilevazioni del 2° ciclo 2012 e del 3° ci-clo 2012, in quanto invariate

Page 14: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XIV

un settimanale o un supplemento settimanale di quotidiani; oppurealmeno una volta nel corso di un mese medio, se X è un mensile;sia persone che leggono il numero presente in edicola al momentodella lettura, oppure un numero arretrato; sia persone che leggonouna copia da essi stessi acquistata, oppure avuta in prestito, trova-ta, ecc. Non importa se la lettura ha avuto luogo in casa, o fuoricasa, o in un luogo di lavoro, locale pubblico, ecc.

La stima dei lettori nell’ultimo periodo, cioè delle persone chehanno letto un qualunque numero del settimanale X negli ultimi 7giorni, o del mensile X negli ultimi 30 giorni, va considerata equiva-lente alla stima dei lettori del numero medio. Infatti, nell’ipotesi dilunga stabilità dei comportamenti di lettura del settimanale X, lastima delle persone che leggono in una data settimana, una o piùvolte, qualunque numero del settimanale X (il numero che è l’ultimouscito e/o un numero arretrato), è equivalente alla stima delle per-sone che leggono in qualunque settimana (di un lungo periodo),una o più volte, un dato numero del settimanale X (sia che questosi trovi nella condizione di numero ultimo uscito, oppure in quella dinumero arretrato).

In altre parole, sono “lettori ultimo periodo” tutti coloro che leggonoo leggeranno, prima o poi, un dato numero di una testata, non solonel periodo di presenza del numero nelle edicole, ma anche neiperiodi successivi, se e fino a quando almeno una parte delle copiedel numero sopravvivrà fisicamente nella disponibilità dei potenzialilettori.

Ulteriori dettagli sulle altre definizioni di lettura, sul tipo delle infor-mazioni utilizzate per ciascuna stima e sul relativo metodo di rileva-zione, sono riportati nella sezione intitolata “Rilevamento”.

2. Campionamento2.1 UNIVERSO RAPPRESENTATO

La collettività cui si riferiscono i risultati dell’indagine (“Universo”) ècostituita dall’intera popolazione italiana adulta, così definita:

Tutti i cittadini italiani, di ambo i sessi, e in età dai 14 anni compiutiin su, che vivono nell’intero territorio nazionale, esclusi i cittadiniche vivono all’estero.

Questa collettività viene stimata convenzionalmente, in base allestatistiche ufficiali, sull’ammontare della popolazione italiana resi-dente e sulla sua distribuzione per regioni, sesso ed età, al lordodei membri permanenti delle convivenze.

In particolare, per l’edizione Audipress 2013/I, i calcoli dell’ammon-tare della popolazione adulta per regioni, province e classi diampiezza demografica dei comuni sono stati eseguiti utilizzando lestatistiche delle seguenti fonti ISTAT: Popolazione e movimentoanagrafico dei comuni al 31/12/2011; Stime Istat al 1°/01/2012

2.2 – METODO DI CAMPIONAMENTO

Essendo la rilevazione Audipress 2013/I composta da due indaginiindipendenti (Quotidiani e Periodici), sono stati costruiti, per ognu-na delle due indagini, due campioni indipendenti ciascuno rappre-sentativo della popolazione italiana.

Il metodo adottato per la selezione del campione si basa suiseguenti principi metodologici:

a) Utilizzo di tre stadi di selezione delle unità di campionamento(che sono: 1 - i comuni; 2 – le aree sub-comunali definite dallesezioni elettorali; 3 - gli individui iscritti nelle liste elettoralisezionali).

b) Proporzionalità alla popolazione adulta Italiana del campionetotale (nel caso dell’Indagine Periodici) o di una parte rilevantedi esso (nel caso dell’Indagine Quotidiani), in modo che le partiproporzionali dei due campioni indipendenti siano omogenee intermini di dimensioni, così da agevolare il trattamento di “mer-ging”.

c) Stratificazione (per il controllo della proporzionalità all’universodi riferimento) delle unità di campionamento secondo caratterigeografici (che sono: 1 - le 110 province; 2 - le classi di ampiez-za demografica dei comuni; 3 – la caratteristica capoluoghi diprovincia / non capoluoghi 2).

d) Sovracampionamenti (che comportano una deroga alla propor-zionalità all’universo esposta al precedente punto b.), alloscopo di accrescere il grado di attendibilità delle stime nelleprovince a dimensione campionaria critica, e cioè nelle provin-ce in generale (nei casi in cui non raggiungano a totale e/o nelcapoluogo una dimensione campionaria minima prestabilita) edin alcune province in particolare, così da raggiungere la basecampionaria minima per garantire l’accuratezza delle stime deiquotidiani nelle province che sono loro sede di edizione.

e) Sovracampionamento degli appartenenti alle «CSS = ClassiSociali Superiori» (imprenditori, liberi professionisti, dirigenti eloro familiari), da selezionare con un metodo per quota, alloscopo di accrescere il grado di attendibilità delle stima di lettu-ra, che in tale segmento particolare della popolazione sonopresunte come altamente esposte ai fenomeni di lettura.

f) Casualità controllata della scelta delle unità di campionamento,assicurata mediante l’adozione di: 1) per i comuni - criteriosistematico casuale di estrazione su lista organizzata all’internodi ogni provincia, per tenere sotto controllo in modo ottimale laproporzionalità, sia secondo le sub-aree territoriali della provin-cia e sia secondo l’ampiezza demografica dei comuni; 2) per lesezioni elettorali delle grandi città – criterio sistematico casualeprevia stratificazione secondo collegi elettorali; 3) per le sezionielettorali dei comuni medi e piccoli - criterio sistematico casua-le che utilizza la numerazione delle sezioni; 4) per gli individui daintervistare – criterio casuale dalle liste degli elettori iscritti nellesezioni.

Maggiori dettagli sul metodo di campionamento vengono riportatinei paragrafi che seguono.

2.3 – STADI E UNITA’ DI CAMPIONAMENTO

Gli stadi del campionamento, come detto nell’enunciazione sinteti-ca dei criteri metodologici, sono tre, ciascuno riguardante un deter-minato tipo di unità di campionamento:

1. Nel primo stadio vengono selezionate le unità primarie di cam-pionamento, che sono i comuni, che vengono selezionati dall’u-

(2) Si segnala che per l’indagine Audipress viene considerato un solo capoluogoper ciascuna delle 110 province italiane. Per le province che nei files Istat han-no più di un comune capoluogo è stato scelto come capoluogo la sede ammi-nistrativa della provincia. Quindi per la provincia di Pesaro-Urbino: capoluogoPesaro; provincia Barletta-Andria-Trani: capoluogo Barletta; provincia Olbia-Tempio: capoluogo Olbia; provincia Carbonia-Iglesias: capoluogo Carbonia;provincia Ogliastra: capoluogo Lanusei; provincia Medio Campidano: capoluo-go Sanluri.

.

Page 15: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XV

niverso di tutti gli oltre 8.000 comuni italiani, opportunamenteorganizzato per consentire le stratificazioni ed in generale tutti icontrolli di rappresentatività e proporzionalità desiderati. Nelfare questa selezione vengono operati anche tutti i necessarisovracampionamenti, come sopra descritto (paragrafo 2.2,punto d).

2. Nel secondo stadio vengono selezionate, in ognuno dei comuniselezionati nel primo stadio, le unità secondarie di campionamen-to, che sono le aree sub-comunali, definite dalle sezioni elettorali.

3. Nel terzo stadio vengono selezionate, in ognuna delle sezionielettorali selezionate nel secondo stadio, le unità terziarie ofinali di campionamento, cioè gli elettori, in quanto persone daintervistare senz’altro (adulti dai 18 anni in su), o in quantoappartenenti a famiglie da cui partire per individuare i giovanidai 14 ai 17 anni da intervistare.

2.4 – SOVRACAMPIONAMENTI PROVINCIALI

I sovracampionamenti provinciali, che costituiscono deroghe voluteal criterio della proporzionalità geografica del campione all’univer-so, sono dettati dall’esigenza di potenziare determinate provinceche, se trattate con il puro criterio della proporzionalità alla popola-zione, risulterebbero coperte in misura insufficiente o non ottimaleper rappresentare, entro margini di oscillazione accettabili, i feno-meni di lettura che interessano l’Indagine Audipress (province ingenerale di ampiezza demografica particolarmente ridotta e provin-ce sede di edizione di quotidiani locali).

I sovracampionamenti eseguiti sono descritti di seguito:

a. Sovracampionamenti provinciali minimali

Indagine QuotidianiIl “campione nazionale-base”, viene distribuito fra tutte le 110 pro-vince, in modo che al capoluogo e al totale dei comuni non capo-luogo sia attribuita una quantità di interviste proporzionale allapopolazione adulta residente.

Nel caso in cui il totale di interviste attribuite alla provincia e/o alcapoluogo sia inferiore a determinati valori soglia minimi prefissati(112 interviste per la provincia e 16 interviste per il capoluogo nei2/3 del campione complessivo annuo), i totali di provincia e/o delcapoluogo sono aumentati sino ad ottenere i suddetti valori soglia.

Indagine PeriodiciTutto il campione viene distribuito fra tutte le 110 province, inmodo che al capoluogo ed al totale dei comuni non capoluogo siaattribuita una quantità di interviste proporzionale alla popolazioneadulta residente. Viene garantito che il totale di interviste attribuiteal capoluogo non sia inferiore ai valori soglia minimi prefissati (24interviste per il capoluogo e 24 interviste per i non capoluoghi nelcampione complessivo annuo), così che i totali, se necessario,sono incrementati sino ad ottenere i suddetti valori soglia.

b. Sovracampionamenti provinciali integrativi

Indagine QuotidianiPer i quotidiani sono previste due ulteriori forme di sovracampiona-mento: 1) la prima consiste in un incremento generalizzato del 16%del campione base nelle province sedi di edizione dei quotidianipartecipanti all’Indagine Audipress; 2) la seconda consiste nel por-tare il numero minimo di interviste della provincia che sia sede diedizione di un quotidiano locale a 240 interviste ed il numero mini-mo di interviste del suo capoluogo a 32 interviste nei 2/3 del cam-pione complessivo annuo.

c. Sovracampionamenti CSS – Indagine Quotidiani e IndaginePeriodici

Sia per l’Indagine Quotidiani che per l’Indagine Periodici è previstoun sovracampionamento del segmento di popolazione definitocome “CSS = classi sociali superiori”, cioè “imprenditori, dirigenti,liberi professionisti e loro familiari”.

Per questo sovracampionamento di CSS sono state eseguite, per l’in-sieme delle 2 indagini (l’Indagine Quotidiani e l’Indagine Periodici) 702interviste nella rilevazione 1° ciclo 2013, 698 interviste nella rilevazione3° ciclo 2012 e 240 interviste nella rilevazione 2° ciclo 2012 (in que-st’ultimo caso, viene considerata solo l'indagine Periodici).

E’ importante ricordare che i sovracampionamenti descritti ai puntia, b e c non hanno come conseguenza necessaria la produzione diuna stima di lettura più alta, ma assicurano soltanto una stima piùaccurata, poiché naturalmente le alterazioni della proporzionalitàdel campione rispetto all’universo, prodotte dal sovracampiona-mento, sono comunque eliminate (e pertanto la proporzionalitàtorna ad essere ripristinata), a posteriori, mediante la ponderazione.

2.5 – CAMPIONAMENTO DEI COMUNI

L’unità primaria (di primo stadio) del campionamento Audipress èdata dal comune. Deve pertanto essere selezionato anzitutto uncampione rappresentativo di tutti i comuni italiani. La fonte di que-sta selezione è data dagli archivi e relative statistiche dell’ISTAT,che sono disponibili a livello comunale.

Anzitutto viene calcolata la distribuzione delle interviste secondo pro-vince e secondo comune capoluogo e altri comuni, con i criteri di pro-porzionalità e sovracampionamento voluti, basando l’attribuzione pro-porzionale delle interviste sulla popolazione adulta residente.

Le quantità di interviste così calcolate vengono poi divise per 8,essendo 8 l’unità modulare indivisibile di lavoro che è detta CDC =Centro di Campionamento. Il CDC è un gruppo di 8 interviste dafare a 4 uomini e 4 donne, tutte in un breve intervallo di tempo, inun solo comune, ed utilizzando nominativi estratti da 1 sezioneelettorale del comune stesso.

Si ottiene in questo modo la distribuzione dei CDC tra le varie pro-vince e tra due tipi di comuni in ogni provincia: comune capoluogoe l’insieme dei comuni non capoluogo (tutti gli altri). All’interno diquesti ultimi vengono operate successive distribuzioni e ordina-menti dei comuni che consentono di tenere sotto controllo sial’ampiezza demografica del comune e sia la sub-area territorialenella quale il comune è ubicato.

La distribuzione ottenuta rappresenta il parametro-guida per laselezione dei comuni in cui effettuare le interviste.

La selezione dei comuni avviene operando sulla lista dei comuni diogni provincia: lista che contiene tutti i comuni esistenti nella pro-vincia, ad esclusione del comune capoluogo (che deve essere scel-to comunque per il campionamento). La lista dei comuni non capo-luogo di ogni provincia viene organizzata per sub-area territorialedella provincia e per ampiezza demografica, e cioè viene formataraggruppando i comuni prima secondo sub-aree nella provincia,poi ordinandoli nella sub-area secondo ampiezza demografica, oracrescente ed ora decrescente, e cioè facendo in modo che, pas-sando da una sub-area all’altra, risultino adiacenti le stesseampiezze demografiche.

Al comune capoluogo (designato comunque per il campionamen-to) viene attribuito il numero di CDC previsto nel piano di distribu-

(3) Order= variabile di stratificazione territoriale

Page 16: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XVI

zione. In questo caso la scelta del CDC (zona/quartiere del capo-luogo in cui effettuare le interviste) è organizzata nel quadro delleoperazioni di estrazione delle unità di secondo stadio (sezioni),presso gli uffici elettorali dei comuni.

Per i comuni non capoluogo, la selezione dei comuni da campio-nare avviene nel modo seguente:

i comuni di ogni provincia vengono raggruppati per order3 e ordi-nati per popolazione adulta all’interno dell’order (in modo alternati-vamente crescente e decrescente).Al comune n-simo riportato nella lista di ogni provincia viene attri-buito un valore corrispondente alla somma della popolazione delcomune (Pn) più quella di tutti i comuni che lo precedono nella lista.Questo valore è detto valore della cumulata del comune n-simo(Cn). All’interno della provincia la popolazione totale di tutti i comuni(Ptot) viene divisa per il numero di CDC pianificati per quella provin-cia (c), ottenendo così il modulo di estrazione (M). Viene sceltocasualmente un numero di partenza P che sia inferiore a M.Vengono calcolati c numeri di estrazione E, aggiungendo a P zero,una, due, tre, ecc. fino a c – 1 volte il valore M, e cioè: E1 = P; E2 =P + M; E3 = P + 2M; E4 = P + 3M; …; E(c – 1) = P + (c – 2)M ; Ec =P + (c – 1)M. Vengono scelti, come sedi di CDC, i comuni il cui valo-re di cumulata Cn è il più vicino ad uno dei numeri di estrazione E.Quando un comune ha una popolazione così ampia che il suonumero di cumulata Cn risulta il più vicino a più di uno dei numeri diestrazione, a quel comune viene assegnata più di una unità CDC.

Con questo metodo vengono assicurate le seguenti proprietà del-l’insieme di CDC selezionati:

1. Una distribuzione nazionale dei CDC (e quindi delle interviste)equilibrata territorialmente, in quanto corrispondente alla distri-buzione voluta del campione tra le province.

2. Una distribuzione dei CDC (e quindi delle interviste), all’internodelle province, equilibrata per ampiezza demografica del comu-ne e per ubicazione territoriale nella provincia. Infatti: a) la pro-babilità di selezione di un comune (cioè di attribuzione di unCDC ad un comune) è direttamente proporzionale alla popola-zione residente nel comune, poiché il margine (Cn - Cn-1 = Pn)entro il quale può cadere un numero di estrazione E è ampioquanto la popolazione del comune; b) la probabilità di estrazio-ne di un CDC appartenente a ciascuna delle sub-aree territorialiin cui è stata suddivisa la provincia è direttamente proporziona-le alla popolazione residente nella sub-area.

L’effettiva sussistenza di queste 2 proprietà viene comunquegarantita mediante un controllo a posteriori sul numero di CDCassegnato ad ogni classe di ampiezza demografica e ad ogni sub-area della provincia, con eventuale sostituzione di uno o più comu-ni, nei casi in cui l’attesa proporzionalità, per pura accidentalità,non si è esattamente verificata.

Le liste dei CDC estratti per le varie province, parte capoluogo eparte non capoluogo, vengono cumulate in un’unica lista nazionalecomplessiva, in cui tutti i comuni e rispettivi CDC di tutte le provin-ce sono disposti in un’unica successione, in cui ad ogni CDC èattribuito un codice di riconoscimento univoco, indispensabile pergli usi di lavoro delle fasi successive.

I comuni con più di un CDC compaiono nella lista tante volte quantisono i CDC ad essi assegnati.

I CDC così estratti e “codificati” sono poi ulteriormente classificatiai fini del trattamento cui verranno sottoposti in fase di rilevazione,secondo i criteri seguenti:

a. Istituto esecutoreb. CDC in cui utilizzare una determinata edizione del questionario

(applicabile solo all’Indagine Periodici)

c. Settimana di rilevazioned. CDC in cui intervistare, oltre ad un numero fisso di adulti dai 18

anni in su (8), anche un giovane di 14-17 anni.

Le suddette classificazioni sono realizzate garantendo una distribu-zione casuale dei CDC, in osservanza dei seguenti criteri:

e. Omogeneità nella ripartizione delle interviste tra i 2 Istituti in ter-mini quantitativi, sia temporali (settimane) che geografici (regio-ni/province/ampiezza demografica)

f. Ripartizione casuale controllata per provincia e comune capo-luogo/non capoluogo dei CDC cui è assegnata anche un’inter-vista ad un giovane di 14-17 anni.

g. Ripartizione casuale controllata per provincia e comune capo-luogo/non capoluogo dei CDC cui è assegnata una certa edi-zione del questionario.

La distribuzione casuale, controllata secondo i criteri sopra elenca-ti, cerca di ottimizzare, compatibilmente con la minore dimensionedei sub-campioni rispetto a quella del campione complessivo, l’e-quivalenza della composizione geografica e quindi la confrontabi-lità statistica tra tutti i sub-campioni, siano essi considerati per set-timana di rilevazione, per Istituto, o per diversa edizione del que-stionario.

Dopo la selezione dei comuni, come sopra descritta, può verificarsiancora il caso che uno dei comuni selezionati non possa essereutilizzato per la rilevazione a causa dell’impedimento all’accessoalle liste dell’Ufficio Elettorale frapposto dalle AutoritàAmministrative o per altri insuperabili impedimenti. L’Istituto in que-sti casi, dopo aver esperito anche direttamente (in sostegno all’a-zione dell’intervistatore) ma inutilmente ogni tentativo possibile disuperare l’intralcio, chiede ad Audipress la sostituzione del comu-ne.

Tale sostituzione é possibile nei casi in cui il comune interessato èabbastanza piccolo e c’è la possibilità di scegliere nella provinciaun altro comune adatto a sostituirlo all’interno della stessa classedi ampiezza e della stessa sub-area territoriale.

2.6 – CAMPIONAMENTO DELLE SEZIONI ELETTORALI

L’unità di campionamento di secondo stadio è data dalle sub-areedel comune, quali vengono definite dalle sezioni elettorali. Com’ènoto, l’organizzazione della popolazione elettorale prevede l’aggre-gazione per sezioni, essendo ogni sezione formata da tutti gli elet-tori che risiedono entro una ben individuata e circoscritta sub-areadel territorio del comune.

Per ogni CDC viene selezionata una delle sezioni elettorali delcomune, e da ogni sezione vengono estratti i nominativi dai qualiselezionare 9 intervistati (4 uomini e 4 donne, più un adulto daintervistare direttamente o da utilizzare per l’individuazione di ungiovane di 14-17 anni).

I metodi per il campionamento delle sezioni elettorali sono iseguenti:

Comuni con meno di 4 CDC. Per i comuni piccoli ai quali è stataassegnata una sola unità di campionamento CDC, che sono lagrande maggioranza (e nei quali la sezione da estrarre è soltantouna), nonché per i comuni con due o tre CDC, i numeri di sezioneda campionare vengono scelti tenendo conto del numero di sezioniesistenti nel comune ed assicurando una copertura equilibrata sututto l’arco della numerazione (p. es.: non solo numeri alti e nonsolo numeri bassi), e una certa distanza tra un numero e l’altro (p.es.: se il numero delle sezioni lo consente, non vengono estrattinumeri contigui). Naturalmente, quando il numero delle sezioni esi-stenti nel comune è inferiore o uguale al numero delle sezioni daestrarre (p. es. una o due), le sezioni vengono estratte tutte.

Page 17: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XVII

Nello scegliere i numeri delle sezioni da estrarre in un comune, sipone attenzione a non riutilizzare per una delle 2 indagini, se possi-bile, la stessa sezione eventualmente utilizzata per lo stesso comu-ne, ove questo risultasse campionato anche per l’altra delle dueindagini.

Se il comune viene utilizzato sia per l’Indagine Quotidiani che perl’Indagine Periodici, e il numero delle sezioni del comune è insuffi-ciente per evitare duplicazioni di sezione tra le 2 indagini, si fa inmodo, nelle sezioni duplicate, di differenziare i numeri dei nominati-vi da estrarre.Comuni con 4 o più CDC. Per i comuni con 4 o più CDC - con l’ec-cezione delle maggiori città, per le quali viene adottato un metodospeciale - la lista dei numeri di sezioni da estrarre viene predispo-sta nel modo seguente:1. Il numero delle sezioni elettorali esistenti nel comune (N) viene

diviso per il numero delle sezioni che devono essere estratte(n), che è pari al numero dei CDC. Questo quoziente è dettomodulo di estrazione (M), e può essere anche un numero nonintero.

2. Viene scelto casualmente un numero di partenza P, che non siasuperiore a M. Il numero P corrisponde al numero S1 dellaprima sezione da estrarre (S1 = P).

3. I numeri delle rimanenti sezioni da estrarre (S2, S3, ..., Sn) ven-gono scelti aggiungendo man mano M al numero P (S2 = S1 +M; S3 = S2 + M; ... ; Sn = S1n-1 + M).

Con il suddetto metodo la rappresentatività territoriale della popo-lazione compresa nelle sezioni estratte (nei confronti dell’interapopolazione del comune) è assicurata senza alcun rischio di erroreaccidentale soltanto nel caso che la numerazione delle sezionirisponda rigorosamente ad una logica di successione territorialeomogenea e continua (p. es. l’ordine a spirale, a partire dal centro,o altro ordine analogo). Nel caso che la numerazione delle sezioninon segua un tale criterio, il metodo descritto assicura comunquela casualità (random) della scelta, anche se non assicura la prote-zione assoluta contro gli errori accidentali di campionamento.

Grandi città. Per le maggiori città viene adottato un metodo di sele-zione delle sezioni che assicura in modo assoluto (e cioè con laprotezione anche contro gli errori accidentali di campionamento) larappresentatività territoriale. In altre parole, il metodo assicura chela dislocazione delle sezioni estratte sul territorio comunale sia unariproduzione assolutamente fedele (proporzionale) di quella di tuttele sezioni, e quindi della dislocazione sul territorio di tutta la popo-lazione adulta del comune.

Per ognuna delle 7 maggiori città (Roma, Milano, Torino, Genova,Napoli, Palermo, Venezia), e indipendentemente per ciascuna delle2 indagini, viene adottato il seguente metodo:

le sezioni del comune vengono suddivise secondo i collegi predi-sposti, fino al 2005, per la elezione della Camera dei Deputati.Com’è noto ciascun collegio corrisponde ad una determinata sub-area del comune. I collegi sono: 24 a Roma, 11 a Milano, 9 aNapoli, 8 a Torino, 6 a Genova, 6 a Palermo e 3 a Venezia.

I CDC assegnati al comune vengono suddivisi tra i vari collegi inproporzione alla popolazione elettorale (elettori iscritti). Per ognicollegio vengono estratte tante sezioni ordinarie quanti sono i CDCassegnati al collegio, più un adeguato numero di sezioni di riserva.Le sezioni ordinarie vengono scelte dopo aver disposto tutte lesezioni del collegio nell’ordine della numerazione delle sezioni, sce-gliendo ordinatamente una sezione ogni r, essendo r il rapporto traS (numero delle sezioni esistenti nel collegio) e s (numero dei CDC,ovvero delle sezioni ordinarie da scegliere nell’area del collegio). Lesezioni di riserva (da utilizzare soltanto nel caso di impossibilità diutilizzare una sezione ordinaria) vengono scelte con lo stesso crite-rio. Si fa in modo di non scegliere per una delle 2 indagini sezioni

già estratte per l’altra indagine, e di non scegliere come sezioni diriserva sezioni già estratte come ordinarie.

Dall’estrazione delle sezioni elettorali di un comune vengono esclu-se soltanto quelle corrispondenti interamente a comunità o convi-venze (p. es. grandi ospedali).

2.7 - CAMPIONAMENTO DEGLI INDIVIDUI

La selezione delle unità di campionamento di terzo stadio, e cioèdegli individui da intervistare, avviene in due momenti e ambientidistinti: 1) estrazione casuale di nominativi di elettori dalle liste dellesezioni estratte, negli uffici elettorali dei comuni selezionati; 2) scel-ta finale, fra i nominativi estratti, delle persone da intervistare, fattadall’intervistatore, sul campo. Per il sovracampione CSS la selezio-ne avviene con il metodo per quota.

a. Scelta dalle liste elettorali

Di ogni sezione selezionata viene utilizzato sia il registro maschileche il registro femminile e viene estratto un numero di nominativipari al numero di interviste da fare (che per ogni sezione sono nor-malmente 9, di cui 4 a maschi e 4 a femmine, più un nominativo diun adulto da intervistare direttamente o da utilizzare per l’individua-zione di un giovane di 14-17 anni). Viene anche estratto, per ogninominativo ordinario, un adeguato numero di nominativi di riserva.All’incaricato dell’estrazione, l’Istituto assegna i numeri d’ordine deinominativi da estrarre da ciascun registro, che a loro volta sonostati estratti casualmente, nonché una serie di regole per la sostitu-zione del nominativo nel caso che il numero assegnato non possaessere utilizzato (perché il nominativo è depennato, o comunquenon presente o perché il numero assegnato supera la numerazioneoccupata del registro). L’incaricato trascrive su moduli appositi inominativi estratti, con l’indirizzo e l’anno di nascita, indicandoanche il numero del nominativo nel registro e il numero della sezio-ne.

b. Scelta finale sul campo

Sulle liste dei nominativi assegnati agli intervistatori, un quantitativodi nominativi pari al numero di adulti di 18 anni e oltre che devonoessere intervistati è contrassegnato con la lettera “O” (“Ordinario”).Un quantitativo pari al numero di giovani di 14-17 anni che devonoessere intervistati è invece contrassegnato con la lettera “G”(“Giovane”). L’intervistatore viene incaricato di intervistare propriole persone corrispondenti ai nominativi contrassegnati con “O” (chesono destinati a formare il campione degli adulti di 18 anni e oltre),mentre per ogni nominativo contrassegnato con “G” l’intervistatoreviene incaricato di individuare un giovane dai 14 ai 17 anni dellostesso sesso del nominativo estratto: nella famiglia del nominativostesso se ve ne è almeno uno oppure, se nessun giovane vive intale famiglia, nella famiglia che abita il più vicino possibile ed in cuivive un giovane. Se in una famiglia vivono due o più giovani di 14-17 anni, viene intervistato quello il cui nome di battesimo è prece-dente nell’ordine alfabetico.

Se un nominativo “O” non può essere intervistato per un motivoindipendente dalla volontà dell’intervistatore, questi lo sostituiscecon un nominativo di riserva, scegliendo tra quelli dello stessosesso che sono stati estratti come riserve. Fa eccezione all’uso delnominativo di riserva soltanto il caso della persona trasferita, cheviene sostituita da un componente di almeno 18 anni della famigliasubentrata nell’abitazione, che sia dello stesso sesso ed abbia l’etàpiù vicina all’età del nominativo da sostituire. Se nessuna famiglia èsubentrata oppure se nella famiglia subentrata nessun componenteha i requisiti richiesti, la sostituzione viene fatta, anche nel caso ditrasferimento, ricorrendo ad un nominativo di riserva. Non èammesso in alcun caso la sostituzione con una persona apparte-nente alla famiglia del nominativo che deve essere sostituito.

Page 18: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XVIII

c. Scelta per il sovracampione di CSS

Per il sovracampione CSS (Classi Sociali Superiori) il campiona-mento degli individui da intervistare avviene sul campo, in base adun metodo per quota. L’intervistatore viene invitato a scegliere,negli stessi comuni prescelti per il normale campione, una personarispondente alla seguente definizione: essere appartenente (capo-famiglia o familiare) ad una famiglia il cui capofamiglia esercita – o,se pensionato, aveva esercitato durante l’attività lavorativa – unaprofessione del gruppo “Imprenditori; Liberi professionisti;Dirigenti”.La scelta è vincolata dall’imposizione del genere (sesso) e dellafascia di età della persona da intervistare.

3. Rilevamento3.1 - ATTIVITA’ DI RILEVAMENTO

L’attività di rilevamento dell’Indagine Audipress consiste nell’effet-tuazione di interviste personali, nelle località prescelte (comuni eCDC), nei tempi (settimane) programmati, e alle persone estratte atale scopo dalle liste elettorali. Gli Istituti ingaggiano per tale attivitàmolte centinaia di intervistatori free-lance, che per lo più risiedononella zona in cui devono effettuare le interviste (nella stessa regioneo provincia, se non proprio nello stesso comune). Gli intervistatorivengono accuratamente addestrati prima delle interviste e il lorolavoro viene minuziosamente controllato subito dopo.

Le interviste vengono effettuate faccia-a-faccia, nell’abitazione del-l’intervistato, seguendo un questionario completamente strutturato,con ben precisate modalità esecutive. Tutte le interviste vengonoeffettuate utilizzando un computer portatile attrezzato con pro-gramma speciale per la visualizzazione e gestione dei CDC, delleinterviste e dei questionari assegnati, la registrazione assistita econtrollata delle risposte e la trasmissione telematica dei dati delleinterviste all’Istituto (sistema C.A.P.I.). Viene, inoltre, utilizzata la“tablet”, cioè uno schermo sul quale compaiono i logo a colori delletestate partecipanti all’indagine.

3.2 - OGGETTO E STRUMENTI DEL RILEVAMENTO

Oggetto del rilevamento dell’Indagine Audipress sono le singoleletture, e cioè gli atti di lettura di singole testate quotidiane e perio-diche, che vengono riferiti dagli intervistati agli intervistatori.

Per fare in modo che gli atti di lettura possano essere rilevati con rife-rimento ad un gran numero di testate, nel modo più completo possi-bile (senza dimenticare testate o eventi di lettura) e nel modo più pre-ciso e coerente con il significato delle stime volute (in base a definizio-ni adatte degli eventi e dei tempi di lettura), vengono adottate nelleinterviste determinate forme delle domande e procedure di sommini-strazione, che sono state verificate nella loro idoneità a consentirestime attendibili, esenti da problemi e anomalie di rilevamento.

In particolare, per consentire all’intervistato il riconoscimento delletestate da lui lette e per facilitargli il richiamo alla memoria degli attidi lettura avvenuti in determinati periodi di tempo, vengono presen-tate all’intervistato le riproduzioni in fac-simile dei logo delle testatepartecipanti all’indagine.Tali riproduzioni, a colori, vengono visualizzate sulla “tablet”: unoschermo, collegato al PC portatile dell’intervistatore mediante tec-nologia Wi-Fi, cioè senza fili.

I logo delle testate visualizzati sulla tablet misurano 800 X 358 pixele appaiono all’intervistato in modo “random”, cioè in ordine sparsocasuale, per evitare ogni rischio di possibile errore dipendente dalprivilegio di posizione.

L’apparizione dei logo sulla tablet è guidata dal programma instal-lato sul PC portatile dell’intervistatore.

3.3 – QUESTIONARIO E METODO DEL RILEVAMENTO

L’edizione Audipress 2013/I si compone di due indagini indipen-denti, chiamate Indagine Quotidiani ed Indagine Periodici. Il rileva-mento delle letture durante l’intervista avviene nel modo seguente:

• con il questionario dell’Indagine Quotidiani vengono rilevate leletture di tutte le testate quotidiane e dei Supplementi dei quoti-diani aderenti all’Indagine Audipress per la rilevazione in atto4

• con il questionario dell’Indagine Periodici vengono rilevate le let-ture dei settimanali e dei mensili aderenti all’Indagine Audipressper la rilevazione in atto4

In entrambe le indagini è presente una sezione relativa alla visitadei siti web delle testate, derivata da domande somministrateesclusivamente a coloro che hanno dichiarato di aver letto la testa-ta X su carta e che ha l’obiettivo di stimare la duplicazione della let-tura su carta con la visita del sito web della testata corrispondente.Le domande relative alla visita dei siti web delle testate dichiaratesono collocate al termine della sezione relativa alla lettura dellatestata su supporto cartaceo.

Vengono definiti visitatori del sito web tutti coloro che hannodichiarato di aver visitato il sito web della testata indipendentemen-te dalle modalità di accesso/fruizione. Ad esempio: accesso direttoal sito web della testata, ovvero al portale del gruppo editoriale,ovvero accesso attraverso un motore di ricerca, ecc.

Per entrambe le indagini, l’intervista si divide in due fasi distinte traloro.

Fase di screening (o di filtro):

• Indagine Quotidiani: in questa fase viene fatta la selezione di tuttele testate che l’intervistato ha letto o sfogliato entro un periodoprecedente abbastanza lungo, che è detto appunto periodolungo, e che è: 3 mesi per i quotidiani e per i supplementi setti-manali di quotidiani; per ogni testata letta nel periodo lungo vienechiesto all’intervistato se, sempre in tale periodo, ha visitatoanche il relativo sito Internet (se la testata ha un sito Internet).

• Indagine Periodici: in questa fase viene fatta la selezione di tuttele testate che l’intervistato ha letto o sfogliato entro un periodoprecedente abbastanza lungo, che è detto appunto periodolungo, e che è: 3 mesi per i settimanali e 12 mesi per i mensili; perogni testata letta nel periodo lungo viene chiesto all’intervistatose, sempre in tale periodo, ha visitato anche il relativo sitoInternet (se la testata ha un sito Internet).

In entrambe le indagini l’intervistatore chiede all’intervistato di guar-dare i logo delle testate che si presentano, in ordine casuale, sullatablet. L’intervistatore legge sul PC portatile il titolo della testata chein quel momento appare e chiede all’intervistato se l’ha letta o sfo-gliata almeno una volta nell’ultimo periodo lungo (indipendentementedalla provenienza della copia e dalla data di uscita del numero). Sel’intervistato dichiara di avere letto o sfogliato la testata almeno unavolta nel periodo lungo, l’intervistatore chiede anche se ha visitatoalmeno una volta, sempre nel periodo lungo, il relativo sito web.Questa domanda viene chiesta solo se la testata ha un sito Internet.

Fase di sviluppo:

Questa fase viene proposta in automatico dal PC portatile sempree solo per le testate selezionate nella fase di screening come lette osfogliate nel periodo lungo.

(4) La lista delle testate aderenti all’indagine può cambiare, per l’ingresso di nuovetestate e/o l’uscita di altre, da una rilevazione all’altra.

Page 19: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XIX

Le categorie di testate vengono trattate, sia per la fase di screeningche per quella di sviluppo, nell’ordine prescritto dal questionario,che segue il criterio qui sotto specificato a proposito dell’edizionedel questionario.

L’ordine di presentazione di tutte le singole testate, sia nella fase discreening sia in quella di sviluppo, è casuale ed imposto dal pro-gramma.Per ogni testata si rivolgono domande sulla frequenza di lettura;sull’epoca dell’ultima lettura e se l’ultima lettura ha avuto luogonell’ultimo periodo (per l’Indagine Quotidiani: ultimo giorno, com-preso negli ultimi 7 per i quotidiani e ultimi 7 giorni per i supple-menti settimanali di quotidiani; per l’Indagine Periodici: ultimi 7giorni per i settimanali e ultimi 30 giorni per i mensili).

In entrambe le indagini, si chiede anche quante volte ha letto o sfo-gliato, entro quel periodo, una copia della testata.Per i quotidiani si chiede anche in quali degli ultimi singoli 7 giorniha letto o sfogliato la testata.Per i periodici si chiede anche quante pagine ha letto o sfogliato.

In entrambe le indagini si chiede anche qual è stato il modo diacquisizione (fonte di provenienza) della copia letta o sfogliata l’ulti-ma volta nell’ultimo periodo.

In entrambe le indagini sono presenti anche le domande sulla visitadei siti Internet delle testate. Queste domande vengono proposte inautomatico dal PC portatile sempre e solo se l’intervistato hadichiarato di aver visitato il relativo sito Internet nel periodo lungonella fase di screening. Per i Quotidiani si chiede la frequenza divisita del sito Internet nel periodo lungo, quando è stata l’ultimavisita e se l’ultima visita ha avuto luogo nell’ultimo periodo (ultimogiorno compreso negli ultimi 7); si chiede, inoltre, in quali degli ulti-mi singoli 7 giorni ha visitato il sito Internet e quante volte, nell’ulti-mo giorno, è stato visitato. Per i Periodici e per i supplementi diquotidiani si chiede se l’ultima visita ha avuto luogo nell’ultimoperiodo (ultimi 7 giorni per i settimanali ed i supplementi settimanalied ultimi 30 giorni per i mensili), la frequenza di visita del sito nel-l’ultimo periodo e quante volte, nell’ultimo giorno, è stato visitato.

Nell’Indagine Quotidiani c’è una unica edizione del questionario, inquanto l’ordine di successione delle categorie di testate è uno solo:1) Quotidiani Pay Press; 2) Supplementi di quotidiani 3) QuotidianiFree Press. Per l’Indagine Periodici vi sono due edizioni del que-stionario. Nella edizione SM l’ordine è il seguente: 1) Settimanali; 2)Mensili. Nell’edizione MS l’ordine è quello opposto: 1) Mensili; 2)Settimanali. L’edizione del questionario ruota da un CDC all’altro.

Sia nell’Indagine Quotidiani che nell’Indagine Periodici, vi sonoanche delle domande sulla lettura delle categorie di testate diverseda quelle trattate come principali. Queste domande sono dette“leggere”, perché meno dettagliate, ma sufficienti per consentirecon l’adozione di un processo di merging (vedi oltre in dettaglio) dicalcolare la duplicazione di lettura tra Quotidiani e Supplementi diQuotidiani da un lato e Periodici dall’altro.

Nel questionario, le domande sulla lettura di quotidiani e di periodi-ci - prima le domande di screening e poi quelle di sviluppo - ven-gono rivolte in apertura di intervista, e sono seguite dalle domandedi lettura “leggere” e da altre domande, che hanno lo scopo di rile-vare i parametri per la classificazione socio-demografica dell’inter-vistato, e cioè dati sull’intervistato e la sua famiglia: numero deicomponenti della famiglia; sesso, età e condizione professionaledell’intervistato e di ciascuno degli altri componenti della famiglia;individuazione tra questi del “capofamiglia” e della persona“responsabile degli acquisti per la famiglia” (secondo la definizionetradizionale); grado di istruzione e titolo di studio dell’intervistato;stima fatta dall’intervistatore della classe socio-economica e dellaclasse di reddito mensile complessivo della famiglia.

3.4 – STIME E DEFINIZIONI DI LETTURA

Tra le domande citate nel paragrafo precedente, alcune servonoalla rilevazione delle informazioni necessarie per la più importantedelle stime di lettura Audipress, quella dei lettori ultimo periodo odei lettori giorno medio (a cui si è già accennato nel paragrafo inti-tolato Le stime dei lettori) e sono quelle che, partendo dalladomanda di apertura rivolta nella fase di screening sulla lettura nelperiodo lungo e arrivando a quelle rivolte nella fase di sviluppo eriguardanti i tempi dell’ultima occasione di lettura (o delle ultime),permettono di selezionare i lettori nell’ultimo periodo (da designarecome quello breve, quando si vuole distinguerlo dal periodo lungo).

Quelle e altre domande rivolte nella fase di sviluppo fornisconoinvece le informazioni che, opportunamente trattate anche in com-binazione tra loro, sono destinate a produrre dati strumentali (percontrollo e calcolo) o integrativi (per corredo accessorio), come idati sulla frequenza e probabilità di lettura per tutte le categorie; idati sui lettori nei singoli giorni della settimana per i quotidiani (cheperaltro vengono utilizzati anche per la stima dei lettori nel giornomedio); i dati sui contatti/copia nel giorno medio (per i quotidiani) osui contatti/pagina nel periodo medio di lettura (per i periodici).

Riassumiamo qui di seguito le definizioni statistiche di lettura chevengono utilizzate per i dati pubblicati nel presente volume.

Per i QUOTIDIANI

a. Definizione-tetto: Lettori totaliQuanti leggono o sfogliano il quotidiano X (non importa qualenumero), almeno una volta, in tre mesi.

b. Definizione principale: Lettori giorno medioQuanti leggono o sfogliano il quotidiano X (non importa qualenumero), almeno una volta, in media (nel corso di una settima-na), in un giorno. Per i quotidiani sportivi vengono utilizzateanche due altre definizioni: Lettori ultimo lunedì e Lettori giornomedio escluso lunedì.

c. Definizioni di frequenza:Lettori per classi di frequenza: Quanti leggono o sfogliano ilquotidiano X, nel corso di tre mesi: 4 o più giorni alla settimana(alta), 1-3 giorni la settimana (media) / meno di 1 giorno la setti-mana (bassa).Lettori per frequenza dettagliata: Quanti leggono o sfogliano ilquotidiano X: 7 giorni alla settimana / 6 giorni la settimana / 5giorni la settimana / 4 giorni la settimana / 3 giorni la settimana /2 giorni la settimana / 1 giorno alla settimana / 2-3 volte in 1mese / 1 volta al mese / occasionalmente in 3 mesi.

d. Definizioni per singoli giorni della settimana (nei 7 giornidella settimana): Lettori ultima domenica/ultimo sabato/ultimovenerdì/ ecc.Quanti leggono o sfogliano il quotidiano X (non importa qualenumero), almeno una volta, rispettivamente: la domenica / ilsabato / il venerdì, ecc.

e. Definizioni secondarie: Lettori ultimi 30 giorni / Lettori ulti-mi 7 giorniQuanti leggono o sfogliano il quotidiano X (non importa qualenumero), almeno una volta, rispettivamente: in 30 giorni / in 7giorni.

f. Definizioni collettive: Lettori di quotidiani: nel complesso / ulti-mi tre mesi / ultimi 30 giorni / ultimi 7 giorni / giorno medio.Quanti leggono o sfogliano almeno un quotidiano5 almeno una

(5) L’ espressione “quotidiani nel complesso” usata nelle tavole, si riferisce all’e-stensione a “qualunque quotidiano”, considerato o meno nella presente edi-zione. Quando tale espressione manca, la definizione collettiva si intende riferi-ta alle sole testate considerate nella presente edizione.

Page 20: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XX

volta, rispettivamente: in tre mesi / in 30 giorni / in 7 giorni / inun giorno.

g. Definizione per il web: Di cui visitatori sito web (testata cor-rispondente)Quanti – tra i lettori della testata dichiarata su supporto cartaceo– hanno visitato almeno una volta il sito Internet del quotidiano X:• negli ultimi 3 mesi / ultimi 30 giorni / ultimi 7 giorni / giornomedio – cfr. tavole “Lettori di quotidiani nei vari periodi e visi-tatori sito web delle testate quotidiane” e “Lettori delle singo-le testate (dati riassuntivi) – Lettori stampa/visitatori sito web”.Si ricorda che il dato “giorno medio” (sia per la stampa sia peril web) è la risultante di un calcolo che ha come bacino di rife-rimento i lettori/visitatori degli ultimi 7 giorni.

Per i PERIODICI E I SUPPLEMENTI DI QUOTIDIANI

a. Definizione-tetto: Lettori totaliQuanti leggono o sfogliano la testata X (non importa qualenumero), almeno una volta, in tre mesi se settimanale o supple-mento settimanale di quotidiano, oppure in dodici mesi se men-sile.

b. Definizione principale: Lettori ultimo periodoQuanti leggono o sfogliano la testata X (non importa qualenumero), almeno una volta, in 7 giorni se settimanale o supple-mento settimanale di quotidiano, oppure in 30 giorni se mensi-le.

c. Definizioni di frequenza:Lettori per classi di frequenza: Quanti leggono o sfogliano latestata X, nel corso del periodo lungo (tre mesi se settimanale osupplemento settimanale di quotidiano / dodici mesi se mensi-le), con la seguente frequenza: 9-12 numeri su 12 (alta) / 4-8numeri su 12 (media) / fino a 3 numeri su 12 (bassa).Lettori per frequenza dettagliata: Quanti leggono o sfogliano latestata X nel corso del periodo lungo: 12 numeri in 3/12 mesi / 11numeri in 3/12 mesi / 10 numeri in 3/12 mesi / 9 numeri in 3/12 mesi/ 8 numeri in 3/12 mesi / 7 numeri in 3/12 mesi / 6 numeri in 3/12mesi / 5 numeri in 3/12 mesi / 4 numeri in 3/12 mesi / 3 numeri in3/12 mesi / 2 numeri in 3/12 mesi / 1 numero in 3/12 mesi o meno.

d. Definizioni collettive: Lettori di settimanali / Lettori di mensili /Lettori di periodici: Lettori totali / Lettori ultimo periodo. Quantileggono o sfogliano almeno una delle testate della categoriamenzionata (settimanali/mensili/periodici), che sono consideratinella presente edizione, facendo riferimento alla definizione diLettori totali e Lettori ultimo periodo.Per periodici si intendono convenzionalmente testate settima-nali e mensili.

g. Definizione per il web: Di cui visitatori sito web (testata cor-rispondente)Quanti – tra i lettori della testata dichiarata su supporto cartaceo– hanno visitato almeno una volta il sito Internet della testata X:• negli ultimi 3 mesi / 12 mesi / ultimo periodo (cioè 7 giorni perle periodicità settimanali / 30 giorni per le periodicità mensili)– cfr. tavole “Lettori di periodici nei vari periodi e visitatori sitoweb delle testate periodiche” e “Lettori delle singole testate(dati riassuntivi) – Lettori stampa/visitatori sito web”.

3.5 - RIPARTIZIONE ED ESECUZIONE DELLE INTERVISTE

Le interviste vengono ripartite per l’esecuzione tra i due Istituti diricerca incaricati, in parti uguali e facendo in modo che a ciascunovenga riservata una parte rappresentativa, anche in senso geografi-co, dell’intero campione: in pratica i comuni di campionamento diogni regione e classe di popolazione dei comuni vengono ripartiti inmodo equo e casuale tra i singoli Istituti. Nei comuni maggiori ope-rano entrambi gli Istituti.

Le interviste vengono ripartite uniformemente fra le settimane dirilevazione (14 per il 2° ciclo 2012 dell’indagine Periodici, 13 per il3° ciclo 2012 e 11 per il 1° ciclo 2013).

L’equiripartizione per settimana opera a livello regionale e, ovepossibile, anche a livelli sub-regionali (grandi province, gruppi diprovince piccole).

3.6 – SISTEMA C.A.P.I. PER L’ESECUZIONE E LA TRASMISSIO-NE DELLE INTERVISTE

L’intervistatore viene dotato di un PC portatile, nel quale sonoinstallati i questionari per le interviste che gli sono state assegnate,nonché i programmi specializzati per la gestione delle interviste e latrasmissione delle stesse – per via telematica – dall’intervistatore alcentro di elaborazione dati dell’Istituto. L’intervistatore legge ledomande che compaiono man mano sul video del computer e regi-stra le risposte digitando sulla tastiera o mediante il mouse.

L’intervistatore viene dotato anche di uno schermo a colori (latablet), collegato al PC portatile tramite tecnologia Wi-Fi. La tabletha il solo scopo di visualizzare a favore dell’intervistato i logo delletestate, mentre la scelta delle immagini da mostrare viene guidatada programmi installati sul PC portatile.

Nella gestione dell’intervista, l’intervistatore viene assistito dal PC,specialmente nella somministrazione delle domande di screening,per la selezione delle testate lette nell’ultimo periodo lungo, e per ilsuccessivo passaggio – solo per le testate selezionate – alla fase disviluppo delle domande sulla lettura.

3.7 – ADDESTRAMENTO DEGLI INTERVISTATORI

L’esecuzione delle interviste viene preceduta da riunioni di adde-stramento degli intervistatori, dette briefing, che hanno luogo acura di ciascun Istituto nei capoluoghi di regione.

Il programma del briefing è il seguente:

• Illustrazione delle procedure di estrazione dei nominativi dalleliste elettorali e gestione della lista dei nominativi per le intervistee per le eventuali sostituzioni.

• Illustrazione del questionario e delle tecniche di intervista.• Esemplificazione mediante una intervista simulata, durante la riu-nione.

• Effettuazione di una intervista di prova. Ciascun intervistatoreviene chiamato ad effettuare parte dell’intervista simulata, al finedi verificare l’apprendimento dell’utilizzo del PC e della Tablet.

• Discussione con i singoli intervistatori sull’intervista di prova fattae sulle eventuali difficoltà incontrate.

Le riunioni di briefing, che vengono tenute da istruttori che sonoscelti dai singoli Istituti tra i propri ricercatori addetti all’IndagineAudipress o funzionari del reparto field, hanno la durata di almenomezza giornata.

3.8 – CONTROLLO DEL LAVORO DEGLI INTERVISTATORI

Un controllo del lavoro di rilevazione di ciascun Istituto viene effet-tuato, con i propri criteri, da un Istituto di certificazione incaricatoda Audipress, nel quadro dei controlli che questo Istituto effettuasu tutte le fasi di lavoro (campionamento, rilevamento ed elabora-zione).

Indipendentemente dai controlli suddetti e comunque in via prelimi-nare a quelli che riguardano le interviste, gli Istituti eseguono iseguenti controlli.

Page 21: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXI

I controlli sulla qualità del lavoro svolto dagli intervistatori vengonoeffettuati a due livelli:

1. A tavolino, esaminando criticamente il materiale di rilevazioneinviato dall’intervistatore (questionari, ecc.).

2. Sul campo, effettuando interviste di controllo telefoniche allepersone che risultano intervistate.

I controlli a tavolino hanno per oggetto:

• i questionari compilati, per controllare la correttezza formale delleregistrazioni fatte, rilevare l’eventuale presenza di errori, incoeren-ze o lacune di compilazione. Gli errori o omissioni che fosserorimasti dopo le correzioni effettuate durante l’intervista a seguitodell’intervento del programma C.A.P.I. (cleaning in tempo reale)vengono individuati e corretti mediante ulteriori programmi dicleaning ex-post. Viene rilevata anche la presenza di annotazionispeciali su anomalie o incidenti nella conduzione delle interviste onelle condizioni ambientali dell’intervista, che l’intervistatore ètenuto a fare in margine al questionario;

• i moduli contenenti i nominativi estratti dalle liste elettorali ed uti-lizzati (o non utilizzati) per fare le interviste, per controllare la cor-rettezza dell’utilizzazione in relazione alle varie siglature concer-nenti la gerarchia di utilizzo (Ordinari e di Riserva), la finalità del-l’utilizzo (G=giovani) e l’edizione del questionario;

• i documenti dell’operazione di estrazione, per controllare (ancheattraverso confronti tra le informazioni rilevate all’ufficio elettorale,le istruzioni impartite e le informazioni presenti sui questionari egli altri documenti dell’intervista) la correttezza delle operazionisvolte presso l’ufficio elettorale, ed in particolare:

- la coincidenza dei numeri di sezione e di nominativo assegnaticon quelli delle sezioni e dei nominativi effettivamente estratti;

- il rispetto delle regole per l’estrazione e per le sostituzioni dellesezioni o di nominativi non estraibili;

- la completezza delle registrazioni e verbalizzazioni fatte, anchedopo l’intervista, sul modulo di estrazione.

In caso di errore o di sospetto di errore, si indaga ulteriormenteanche sulla buona fede dell’intervistatore nel commetterlo, facendoanche telefonate di controllo all’ufficio elettorale (p. es. sull’effettivapresenza nel registro elettorale di un dato nominativo che figura siaestratto che intervistato). L’indagine viene approfondita fino allarilevazione di eventuali cambiamenti avvenuti nel periodo trascorsotra la rilevazione del nominativo e l’intervista.

I controlli sul campo mediante intervista telefonica vengono fatti daintervistatori specializzati (che vengono adeguatamente coinvoltinella problematica dei controlli e ne conoscono un’ampia casistica).

Il controllore chiama il numero telefonico registrato dall’intervistato-re sul questionario come quello della famiglia in cui è stata fattal’intervista e prende contatto con la persona che risulta intervistata.Il numero telefonico, se non è stato indicato dall’intervistatore,viene ricercato in base al nominativo ed indirizzo.

All’intervistato vengono rivolte domande per accertare quanto segue:• Se ricorda di essere stato visitato da un intervistatore/trice “cheLe ha rivolto domande sulle abitudini di lettura di giornali (quoti-diani, supplementi di quotidiani, settimanali, mensili)”. (Se no,vengono fatti tutti gli approfondimenti del caso).

• Se l’intervistatore era un uomo o una donna.

• Se l’intervista ha avuto luogo nell’abitazione o in altro luogo equale (in particolare: se si trattava di un luogo privato o di pubbli-co passaggio; nel caso di luoghi di lavoro: se di proprietà dell’in-tervistato o della famiglia, perché soltanto in questo caso èammessa l’effettuazione dell’intervista in luogo diverso dall’abita-zione privata).

• Se l’intervistatore aveva una tablet sulla quale comparivano i“logo di giornali o riviste”

• Se durante l’intervista era presente qualche altra persona e, incaso affermativo, chi, e se alle domande ha risposto sempre l’in-tervistato personalmente o anche l’altra persona (in questosecondo caso vengono fatti approfondimenti per accertare sel’intervento dell’altra persona abbia riguardato anche le risposteda dare alle domande sulla lettura: in questo caso l’intervistatoreavrebbe consentito un intervento che doveva essere evitato).

• Oltre al sesso, all’età, al grado di istruzione e alla condizione pro-fessionale dell’intervistato, si rileva il numero, il sesso, l’età e lacondizione professionale dei componenti la famiglia.

L’accertamento di errori, anomalie o interrogativi risultanti dai con-trolli a tavolino o dalle interviste telefoniche di controllo, dà originea telefonate all’intervistatore per chiedere spiegazioni, ove neces-sario, e per far notare errori o imperfezioni e raccomandarne la nonripetizione per l’avvenire.

In caso di errore, la singola intervista viene annullata ed esclusadalle elaborazioni dei dati.

Nei casi gravi (ripetizione di errori in più interviste), viene annullato illavoro dell’intero incarico dell’intervistatore.

I controlli descritti sono estesi a tutti gli intervistatori e a tutte leinterviste.

Le interviste di controllo telefoniche sono estese a tutti gli intervi-statori e riguardano tutti i CDC eseguiti e tutte le interviste di cia-scun CDC.

4. Elaborazioni4.1 – FASI DI ELABORAZIONE PER LA PRODUZIONE DEIRISULTATI

Le fasi di controllo e cleaning dei dati raccolti attraverso i questio-nari vengono svolte, a cura di ciascuno degli Istituti esecutori, entroil quadro dell’attività di rilevamento e messa a punto dei dati origi-nali, indipendentemente per l’Indagine Quotidiani e l’IndaginePeriodici.

Dopo tali fasi tutti i dati vengono cumulati in due archivi separati,uno per ciascuna Indagine. Successivamente alla fase di merging,il trattamento diventa unitario, cioè su archivio unico per l’insiemedelle due indagini.

Le fasi di elaborazione, che seguono la cumulazione degli archivioriginali, sono finalizzate alla creazione dei seguenti prodotti:

- i rapporti su carta e sul sito www.audipress.it, con le tavolestatistiche contenenti le stime dell’indagine, quale base diconoscenza e documentazione dei risultati e quale mezzo prin-cipale di diffusione dei dati;

- l’archivio su supporto informatico (cd-rom) detto “nastro dipianificazione”, con i dati in forma adatta per essere riprodotti,selezionati e rielaborati, attraverso sistemi computerizzati,secondo le esigenze dell’utente.

Le fasi principali di trattamento e produzione dei dati sono, per cia-scuna delle due rilevazioni per l’indagine Quotidiani (3° ciclo 2012 e1° ciclo 2013) e per ciascuna delle tre rilevazioni per l’indagine

Page 22: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXII

Periodici (2° ciclo 2012, 3° ciclo 2012 e 1° ciclo 2013), nell'ordine leseguenti:

1) la “ponderazione” (v. 4.2)2) il trattamento delle mancate uscite dei quotidiani (v. 4.3)3) il “merging” (v.4.4 - 4.5)4) l’attribuzione dei “contatti” (v. 4.6)5) i “pattern di lettura” (v. 4.7)

4.2 – LA PONDERAZIONE

La ponderazione dei campioni viene eseguita separatamente perl’Indagine Quotidiani e per l’Indagine Periodici, allo scopo di ripor-tare nei campioni le proporzioni dell’universo di riferimento (popola-zione adulta italiana di 14 anni e oltre), che è poi lo stesso perentrambe le indagini, secondo vari caratteri.

La ponderazione è necessaria in via primaria perché bisogna: 1)ripristinare con precisione la proporzionalità geografica all’universo,che viene modificata volutamente a priori con le operazioni disovracampionamento, che riguardano alcune province; 2) ripristi-nare con precisione la proporzionalità dell’universo secondo ilcarattere “CSS/non CSS” all’interno delle singole regioni o areole,perché questo segmento della popolazione è stato fatto oggetto disovracampionamento.6

La ponderazione offre inoltre, in via secondaria, l’occasione diapportare alcuni miglioramenti alla rappresentatività del campione,in quanto consente di rimediare ad eventuali anomalie o imperfe-zioni nella composizione del campione per i seguenti caratteri (notiper l’universo) degli individui: il sesso, l’età, il ruolo di responsabileacquisti e quello di capofamiglia.

La ponderazione del campione viene effettuata per l’indagineQuotidiani sull’intero campione derivante dalla cumulazione diquello intervistato nel 1° ciclo 2013 con quello intervistato nel 3°ciclo 2012 e per l’indagine Periodici sull’intero campione derivantedalla cumulazione di quello intervistato nel 1° ciclo 2013 con quellointervistato nel 3° ciclo 2012 e con quello intervistato nel 2° ciclo2012 (cfr. numerosità campionaria a pag. VII).

I caratteri geografici tenuti sotto controllo sono:

• le singole province (110);• comune capoluogo e non capoluoghi, entro la provincia;• classi di ampiezza demografica dei comuni, entro la regionenell’Indagine Periodici, ed entro la areola nell’Indagine Quotidiani(areola = 71 singole province o gruppi di province della stessaregione).

In ogni areola per l’Indagine Quotidiani e in ogni regione perl’Indagine Periodici vengono tenuti sotto controllo i seguenti carat-teri individuali:

• sesso incrociato con classi di età;• ruolo di capofamiglia e non;• ruolo di responsabile acquisti e non;• caratteristica di CSS e non.

Al termine della ponderazione si dispone, per ogni singolo indivi-duo, di un fattore di espansione che, applicato alle informazioniprovenienti dall’individuo, consente di produrre stime in valori riferi-bili all’universo.

Per l’indagine Quotidiani ai fini della cumulazione dei due campioni(1° ciclo 2013 + 3° ciclo 2012), tutte le stime vengono riportate ad ununico universo di 51.623 migliaia di adulti.Analogamente, per l’indagine Periodici ai fini della cumulazione deitre campioni del rilevamento (1° ciclo 2013 + 3° ciclo 2012 + 2° ciclo2012), tutte le stime vengono riportate ad un unico universo di51.623 migliaia di adulti.

4.3 – TRATTAMENTO DELLE MANCATE USCITE DI QUOTIDIANI

Se durante il periodo di rilevazione in alcuni giorni un quotidianonon viene pubblicato, viene apportata una correzione sistematicadell’effetto che le mancate uscite potrebbero avere avuto sullastima dei “lettori giorno medio”. Questa correzione viene apportatacon il metodo seguente: quando la lettura di una testata ha luogo inun giorno che è stato segnalato come di mancata uscita dellatestata, tale lettura non viene considerata ai fini delle stime per nes-suna delle definizioni di lettura. In particolare, per il calcolo dei “let-tori nel giorno medio” il giorno di mancata uscita viene sottratto siaal numeratore che al denominatore della frazione su cui è basatotale calcolo.Ricordiamo che il rapporto utilizzato per il calcolo dei “lettori nelgiorno medio”, nel caso di quotidiani che escono 7 giorni su 7,considerato il periodo di 7 giorni precedenti il giorno di intervista, èil seguente:

lettura nel 1° giorno + lettura nel 2° giorno + ...(ecc.) + lettura nel 7° giorno7

Nel caso che al 2° giorno corrisponda una mancata uscita, la fra-zione viene modificata nel modo seguente: al numeratore si togliela “lettura nel 2° giorno” (cioè si toglie un addendo su 7) e si riducedi uno il denominatore (che diventa 6).

Questa formula consente di produrre, per quanto riguarda la defini-zione “lettori giorno medio”, stime più vicine ai valori che si sareb-bero probabilmente ottenuti “se le mancate uscite non si fosseroverificate”.

4.4 – IL MERGING

Nel paragrafo 3.3, dedicato al rilevamento degli atti di lettura, sidistingue tra rilevamenti con formula “pesante” e formula “leggera”.Per consentire l’analisi delle duplicazioni di lettura tra Quotidiani eSupplementi di Quotidiani (rilevati in forma pesante, quindi comple-ta solo nell’indagine Quotidiani) e Periodici (rilevati in forma pesan-te, quindi completa solo nell’Indagine Periodici) è necessario arric-chire:

- gli individui dell’Indagine Quotidiani della lettura in forma com-pleta (formula “pesante”) di Settimanali/Mensili.

- gli individui dell’Indagine Periodici della lettura in forma completa(formula “pesante”) di Quotidiani/Supplementi di quotidiani.

L’arricchimento dell’informazione di lettura avviene attraverso alcu-ne procedure sinteticamente definite di “merging”, che provvedonoa trasferire la lettura dichiarata con formula pesante delle testateagli individui dei campioni in cui la lettura è stata dichiarata perquelle stesse testate con formula leggera.Una volta eseguito il “merging”, l’intero campione, ottenuto cumu-lando il campione dell’Indagine Quotidiani ed il campionedell’Indagine Periodici, consente di calcolare le duplicazioni di let-tura tra Quotidiani/Supplementi di quotidiani da una parte eSettimanali/Mensili dall’altra.Propedeutica all’esecuzione del “merging” è la costruzione dei 2campioni che, pur essendo completamente indipendenti, possie-dono una struttura di base omogenea in termini di stratificazionidemografiche e geografiche.La struttura di rilevazione della lettura su cui lavora il “merging” èsinteticamente rappresentabile come segue:

(6) Gli appartenenti al segmento CSS, che rappresentano circa il 10% della popo-lazione sono stati sovracampionati nella misura di circa il 4% dell’intero cam-pione: pertanto la ponderazione ha avuto la funzione di contenere entro la giu-sta dimensione di circa 10% il peso di tutti i CSS intervistati, sia quelli trovatinel campione normale e sia quelli scelti per il sovracampione.

Page 23: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXIII

CAMPIONI Domande con Domande conformula pesante formula leggera

INDAGINE Quotidiani SettimanaliQUOTIDIANI Supplementi di quotidiani Mensili

INDAGINE Settimanali QuotidianiPERIODICI Mensili Supplementi di quotidiani

Le operazioni di “merging” finalizzate a consolidare i dati deiPeriodici nel campione dell’Indagine Quotidiani ed i dati deiQuotidiani/Supplementi di quotidiani nel campione dell’IndaginePeriodici sono le seguenti:

r Dal campione Indagine Periodici al Campione IndagineQuotidiani per completare con le informazioni di lettura propriedella formula pesante i dati di lettura dichiarati con formula leg-gera di Settimanali e Mensili.

r Dal campione Indagine Quotidiani al Campione IndaginePeriodici per completare con le informazioni di lettura propriedella formula pesante i dati di lettura dichiarati con formula leg-gera di Quotidiani e Supplementi di quotidiani.

Il procedimento di “merging” consiste nel trovare coppie di indivi-dui lettori, l’uno di un campione e l’altro dell’altro, che siano tra lorosomiglianti, per poi trasferire dall’individuo donatore (quello per ilquale la lettura è stata rilevata con formula pesante) le caratteristi-che di lettura all’individuo per il quale la lettura è stata rilevata conformula leggera (individuo ricevente).La formazione delle coppie di individui “simili” avviene in modocontrollato all’interno di un ambito geografico ristretto (coincidentecon la provincia per i quotidiani locali nella provincia sede di edizio-ne), a seguito di confronti basati sia sulle caratteristiche socio-demografiche (con priorità massima sesso e responsabilità acquistied in subordine età, titolo di studio e classe socio-economica), siasul profilo di lettura (singole testate lette e quantità delle testatelette).

4.5 – ULTERIORI SPIEGAZIONI PER IL “MERGING”

Cerchiamo di spiegare, semplificando, cosa accade in presenza diun individuo donatore per il quale si cerchi un individuo ricevente.

Supponiamo che l’individuo donatore D, lettore con determinatemodalità delle testate T1, T2, T3, abbia, all’interno di una cellasocio-demografica elementare (ambiente nel quale è consentito ilgemellaggio), la possibilità di gemellarsi con 2 individui riceventi R1e R2 in presenza della situazione che segue:

D donatore R1 ricevente R2 riceventeè lettore pesante di è lettore leggero di è lettore leggero di

T1 T1 T1T2 T2 T4T3 T3

T4

La procedura di merging gemellerà D con R1 e trasferirà su R1 lemodalità di lettura pesante provenienti da D per tutte le testatelette: T1, T2, T3, in quanto tra D e R1 è maggiore che tra D e R2 ilnumero di testate comuni lette da entrambi gli individui.Ipotizziamo ancora un altro caso in cui:

D donatore R1 ricevente R2 riceventeè lettore pesante di è lettore leggero di è lettore leggero di

T1 T1 T1T3 T4 T2T6 T5 T3

In questo caso le letture pesanti di D passeranno su R2 per tutte letestate lette da D, in quanto tra D e R2 è maggiore il numero ditestate comuni lette da entrambi gli individui.

4.6 – ATTRIBUZIONE DEI “CONTATTI”

4.6.1 - Quotidiani - Calcolo ed estensione dell’informazionecontatti medi per copia media

CALCOLOL’informazione unica, raccolta in sede di intervista, “Pensi all’ultimogiorno .. in cui ha letto o sfogliato … Quante volte … ha preso inmano quella copia del quotidiano …. ” viene trattata per generareun’unica informazione: numero di contatti medi per copia media.

L’unico dato disponibile genera automaticamente, salvo una valo-rizzazione dell’ultima classe aperta (5 o più volte), l’informazione:numero di contatti medi per copia media.

I pesi attribuiti a ciascuno dei punti della scala sono i seguenti:

“Quante volte...”:

- 1 volta peso 1.00- 2 volte peso 2.00- 3 volte peso 3.00- 4 volte peso 4.00- 5 o più volte peso 5.50

Il peso così attribuito rappresenta l’informazione desiderata.

ESTENSIONEIl questionario Audipress dell’Indagine Quotidiani raccoglie l’infor-mazione sopra citata esclusivamente per i lettori ultimi 7 giorni,rendendo così possibile il calcolo dell’informazione sintetica “con-tatti medi per copia media” solo per tali lettori. Tuttavia, poichél’informazione “contatti medi per copia media” deve essere dispo-nibile per gli usi operativi di pianificazione, è indispensabile cheessa sia estesa a tutti i lettori del periodo lungo. Per questo motivoviene eseguita la cosiddetta estensione dei contatti medi per copiamedia.L’estensione dei valori viene effettuata a partire dai valori calcolatiper i lettori ultimi 7 giorni che hanno dichiarato almeno 1 giorno dilettura.

Il valore viene esteso all’interno delle celle di popolazione definitesia dai caratteri di lettura (frequenza di lettura) e sia dai caratterigeo-socio-demografici, attribuendo ad ogni individuo lettore perio-do lungo, appartenente ad una determinata cella, il valore mediodell’informazione calcolata, all’interno della stessa cella, per i lettoriultimi 7 giorni che hanno dichiarato almeno 1 giorno di lettura.Nel caso in cui una cella contenga esclusivamente lettori del perio-do lungo che non sono lettori ultimi 7 giorni con almeno 1 giorno dilettura dichiarato (così che venga a mancare il valore calcolato dadichiarazione), si opera passando al livello superiore della segmen-tazione in celle.

Al termine del processo tutti i lettori del periodo lungo (quindianche coloro che non sono lettori ultimi 7 giorni…) dispongono del-l’informazione sintetica contatti medi per copia.

4.6.2 - Periodici - Calcolo ed estensione dell’informazione con-tatti medi per pagina media

CALCOLOLe due informazioni, raccolte distintamente in sede di intervista, “inquesti ultimi 7/30 giorni …… quante volte le è capitato di leggere osfogliare …. ” e “Pensi all’ultima volta ……. Quante pagine ha letto osfogliato …” vengono trattate mediante ponderazione per generareun’unica informazione: numero di contatti medi per pagina media.

Page 24: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXIV

I pesi attribuiti a ciascuno dei punti delle scale delle due domandesono i seguenti.

“Quante volte...”:- 1 volta peso 1.00- 2 volte peso 2.00- 3 volte peso 3.00- 4 volte peso 4.00- 5 volte o più peso 7.75

“Quante pagine...”:- tutte le pagine o quasi peso 0.975- circa 3/4 peso 0.750- circa la metà peso 0.500- circa 1/4 peso 0.250- meno di 1/4 peso 0.075

I pesi così definiti sono quindi moltiplicati tra loro in modo da otte-nere l’informazione sintetica desiderata.

ESTENSIONENel questionario Audipress dell’Indagine Periodici, le domandesopra citate sono poste esclusivamente ai lettori ultimo periodo, iquali rendono così possibile il calcolo dell’informazione sintetica“contatti medi per pagina media”. Tuttavia, tenuto conto chel’informazione “contatti medi per pagina media” deve essere dispo-nibile per gli usi operativi di pianificazione, è indispensabile cheessa sia estesa a tutti i lettori del periodo lungo.

Per questo motivo viene eseguita la cosiddetta estensione dei con-tatti medi per pagina, partendo dai valori calcolati per gli individuilettori ultimo periodo.

L’estensione dei valori avviene all’interno di celle di popolazionedefinite sia da caratteri di lettura (frequenza di lettura) e sia dacaratteri socio-demografici, attribuendo ad ogni individuo lettoreperiodo lungo, appartenente ad una determinata cella, il valoremedio dell’informazione calcolata all’interno della stessa cella per ilettori ultimo periodo.

Nel caso in cui una cella contenga esclusivamente lettori del perio-do lungo che non sono lettori ultimo periodo (così che venga amancare il valore calcolato da dichiarazione) si opera passando allivello superiore individuato dalla segmentazione in celle.

Al termine del processo tutti i lettori del periodo lungo (quindianche coloro che non sono lettori ultimo periodo) dispongono del-l’informazione sintetica contatti medi per pagina media. Tale infor-mazione viene riportata per ogni individuo lettore del periodo lungodi una certa testata nel nastro di pianificazione e resa disponibile aifini di analisi e di pianificazione del mezzo stampa.

4.7 – I “PATTERN DI LETTURA”

4.7.1 - Premessa

I pattern di lettura sono prodotti per tutte le testate rilevate e pub-blicate nell’indagine per essere aggiunti alle altre informazioni giàpresenti all’interno del “nastro di pianificazione”.Per pattern di lettura si intende una sequenza di valori logici (Sì=1;No=0) associati alla possibile esposizione a differenti uscite di unatestata da parte dello stesso individuo lettore.Ad esempio, la sequenza 101000100101 va interpretata per undeterminato individuo ed una certa testata come:

- 5 uscite viste su 12 complessive, la 1a, 3a, 7a, 10a e 12a- 7 uscite non viste, la 2a, 4a, 5a, 6a, 8a, 9a e 11a

Il calcolo della copertura netta e della distribuzione di frequenza ne

risulta assai semplificato, poiché si riduce ad un semplice conteg-gio dei valori (1=Si) all’interno del pattern. Così delle prime 4 usciteverranno viste dal lettore in esame solo 2, la prima e la terza.

Come si vede, oltre a semplificare le operazioni, l’uso dei patternintroduce una visione posizionale della esposizione cumulata neltempo.Essi forniscono come informazione non solo quante uscite verran-no viste, ma anche esattamente in quali momenti.7

4.7.2 - I vantaggi dei pattern di lettura

Come già detto, nel “nastro di pianificazione” i pattern vengonoaggiunti a tutte le informazioni da sempre fornite al mercato.

Questi, in sintesi, i dati di lettura presenti nel “nastro di pianificazio-ne” per ogni individuo/testata:

Quotidiani Periodici

- Lettura allargata Ultimi 3 mesi Ultimi 3 mesi/12 mesi

- Lettura media Giorno medio Ultimo periodo

- Frequenza di lettura Da 1 giorno su 7 Da 1 numero su 12a 7 giorni su 7 a 12 numeri su 12Altri lettori in 7 giorniLettori 1 volta al meseLettori 2-3 volte in 3 mesi

- Pattern di lettura 28 uscite (4 settimane) 12 uscite

Rendendo trasparente la sequenza temporale dell’esposizione, ipattern si prestano facilmente ad usi sofisticati quali lo studio dellamemorizzazione di una comunicazione e dell’efficacia di una cam-pagna tramite appositi algoritmi (ad esempio Morgestern).

4.7.3 - La costruzione dei pattern di lettura

PRINCIPI GENERALIr Per consentire i calcoli di pianificazione basati sui “pattern di

lettura”, garantendo al tempo stesso la coerenza con le altrevariabili normalmente utilizzate nei processi di pianificazione,viene costruita anzitutto una nuova variabile strumentale dettafrequenza di lettura normalizzata, che tiene conto sia della fre-quenza di lettura dichiarata, sia del valore di probabilità di lettu-ra, sia degli obiettivi di rappresentazione o simulazione voluticon i pattern. Tale variabile corrisponde, in misura precisa ecoerente con la probabilità matematica di lettura ma in formadiscreta (o discontinua, cioè per valori interi e non continui), alnumero delle uscite a cui l’individuo lettore del periodo lungo diuna determinata testata è esposto.

r In coerenza con la frequenza di lettura normalizzata, i “patterndi lettura” corrispondono al posizionamento delle uscite a cui ivari lettori sono esposti. Questo posizionamento viene generatoscegliendo casualmente tra tutte le numerosissime sequenzepossibili e facendo in modo che tutte le possibili sequenze ven-gano considerate come ugualmente probabili, senza privilegia-re alcuna particolare uscita, tenuto conto che la dichiarazionedi frequenza dichiarata è comunque generica e cioè non pre-suppone alcuna combinazione particolare di uscite nel periodolungo.

r Condizione essenziale della produzione dei “pattern di lettura”è che venga riprodotto, con riferimento agli esposti attribuiti adogni uscita, il giusto profilo geo-socio-demografico dei lettoriultimo periodo, considerando l’intero bacino del periodo lungo

(7) Ciò vale non con riferimento alla lettura di specifici numeri di una testata, macon riferimento alla possibile lettura di un qualsiasi numero, anche arretrato,nelle varie unità di tempo considerate (sequenza di 28 giorni per i quotidiani, di12 settimane per i settimanali e i supplementi settimanali di quotidiani, di 12mesi per i mensili.

Page 25: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXV

e controllando al tempo stesso la coerenza con il numero totaledi uscite cui è esposto potenzialmente il lettore.

Per i QUOTIDIANI• Il pattern copre 4 settimane (28 giorni/uscite) corrispondenti ad 1mese convenzionale. I lettori con frequenza di lettura superiore ai30 giorni sono attribuiti ad una uscita convenzionale che rappre-senta il 29mo punto del pattern.

• Ogni testata letta nel periodo lungo ha almeno un punto (unoqualsiasi dei 29 possibili) del pattern posto uguale a 1. I lettori dialmeno una uscita su 28 calcolati da pattern corrispondono ai let-tori potenziali dichiarati negli ultimi 30 giorni. Mentre il totale deilettori esposti ad almeno 1 uscita su 29 (compresa l’ultima con-venzionale) corrispondono ai lettori del periodo lungo.

• Per ogni testata, a livello di uomini, donne e responsabili acquisti,le stime di lettura ponderate calcolate per ciascuna uscita traquelle possibili devono essere statisticamente equivalenti a quelledel giorno medio. Nel processo che realizza tale condizione sitiene anche conto della necessità di ottimizzare, uscita per uscita,la rappresentazione geo-socio-demografica dei lettori di ogniuscita in rapporto ai lettori del giorno medio.

• Una fase di controllo finale verifica il raggiungimento degli obietti-vi, compreso il fatto che la media delle letture ottenute con i 28punti del pattern deve corrispondere alla lettura giorno medio.

Per i PERIODICI• Il pattern copre 12 settimane per i settimanali e i supplementi set-timanali di quotidiani, 12 mesi per i mensili, tante quante sono leclassi delle dichiarazioni di frequenza del questionario.

• Ogni testata letta nel periodo lungo ha almeno un punto (unoqualsiasi dei 12 possibili) del pattern posto uguale a 1, cioè i let-tori di almeno 1 numero su 12 calcolati dal pattern corrispondonoai lettori potenziali dichiarati negli ultimi 3/12 mesi.

• Ad ogni testata letta per un certo numero di uscite corrispondeuna scelta casuale di uscite tra quelle possibili, cui l’individuo èesposto. La somma di tali uscite restituisce la frequenza norma-lizzata dell’individuo.

• Per ogni testata, a livello di uomini, donne e responsabili acquisti,le stime di lettura ponderate calcolate per ciascuna uscita traquelle possibili devono essere statisticamente equivalenti a quelledell’ultimo periodo. Nel processo che realizza tale condizione sitiene anche conto della necessità di ottimizzare, uscita per uscita,la rappresentazione geo-socio-demografica dei lettori di ogniuscita in rapporto ai lettori dell’ultimo periodo.

• Una fase di controllo finale verifica il raggiungimento degli obietti-vi, compreso il fatto che la media delle letture ottenute con i 12punti del pattern deve corrispondere alla lettura ultimo periodo.

5. Definizione e noteper l’uso delle tavole

5.1 – I CARATTERI DI ANALISI

Ecco alcune precisazioni sui caratteri usati per l’analisi statisticadei lettori.

Responsabile acquistiAll’interno di ogni famiglia viene attribuito il ruolo di “responsabiledegli acquisti” (dei beni di consumo corrente) ad una ed una solapersona, che può essere o no l’intervistato medesimo.Tale definizione differisce in parte dal criterio “donna di casa”, nelsenso che responsabile degli acquisti può anche essere l’uomo,come di fatto avviene nelle famiglie in cui non vi sono donne, oppu-re vi sono donne che non si occupano degli acquisti di prodotti ali-mentari e di prodotti per la casa.

CapofamigliaAll’interno di ogni famiglia viene attribuito, solo ad uno dei compo-nenti della famiglia, che può essere o no l’intervistato, la qualifica dicapofamiglia. Il ruolo di responsabile degli acquisti e quello dicapofamiglia non sono incompatibili tra loro.Naturalmente il capofamiglia può essere sia un uomo che unadonna.

Classe di etàAi fini della collocazione nella classe di età si considerano gli annicompiuti alla data dell’ultimo compleanno. La dichiarazione dell’in-tervistato è controllata con l’anno di nascita riportato sui registrielettorali.

Titolo di studioIl grado di istruzione è misurato dal titolo di studio effettivamenteconseguito dall’intervistato. Di eventuali corsi o anni di studio digrado superiore non si tiene conto se non hanno dato luogo a unnuovo titolo.

Classe di redditoIl reddito mensile della famiglia viene stimato dall’intervistatore. Lavalutazione fatta dall’intervistatore del reddito mensile delle famigliedel campione è molto vicina al reddito “speso” dalle famiglie.Infatti è stato dimostrato che il valore medio del reddito stimato dagliintervistatori, estrapolato all’universo di tutte le famiglie, porta ad unvalore molto prossimo a quello dei “consumi finali interni delle fami-glie” nel “conto economico nazionale delle risorse e degli impieghi”.Questo significa che l’intervistatore, invitato a valutare la classe direddito, tende a stimare con buona attendibilità la parte del redditodestinata ai consumi, al netto cioè dei risparmi pluriennali, delle tassee dei contributi sociali e previdenziali. Da notare che si tratta propriodella parte di reddito più importante per l’uso a cui l’informazione èdestinata: classificare i dati secondo la variabile “potere di acquistoimmediato della famiglia per l’acquisizione o il godimento di beni diconsumo durevole o non durevole, e servizi disponibili sul mercato”.

Presenza di bambini e ragazziLa presenza di bambini o ragazzi fa riferimento alla famiglia cuiappartiene l’individuo a cui si riferiscono le letture oggetto dei dati.In altre parole, il dato “lettori della testata X”, nella colonna “fami-glie con bambini o ragazzi della classe di età Y1-Y2” significa:“quanti lettori della testata X vivono in famiglie in cui sono presentibambini o ragazzi della classe di età Y1-Y2”, indipendentementedal rapporto di parentela tra i lettori ed i bambini o ragazzi.

Capoluogo e non capoluogoNelle tavole in cui vi sono solo le voci “capoluogo” e “non capoluo-go” si intende: “capoluogo di regione o di provincia”.

Page 26: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXVI

Ampiezza demografica dei comuniI gruppi di analisi considerati nelle elaborazioni fanno riferimentoalla classe di popolazione totale (abitanti di tutte le età dei comunidi residenza degli intervistati).

Categoria economico-socialeL’attribuzione a quella che impropriamente viene chiamata classesociale è fatta dallo stesso intervistatore. E’ un indicatore sinteticodi stile di vita e al tempo stesso di capacità di spesa.Empiricamente si è verificato che nel valutare la classe sociale l’in-tervistatore si basa su queste tre variabili: professione del capofa-miglia, livello di istruzione, abitazione. Certamente entrano in giocoanche i tradizionali segni di “status”, come l’abbigliamento dell’in-tervistato, il modo di parlare, la facilità di rapporto con l’intervista-tore e simili, benché non sia possibile valutare in modo preciso laloro influenza.

Professioni e categorie non professionaliLa classificazione analitica delle professioni comprende i seguentigruppi:

(1) Imprenditori (datori di lavoro): coloro che gestiscono in contoproprio un’impresa, nella quale non impiegano l’opera manua-le propria, ma solo la propria opera direttiva.

(2) Liberi professionisti: coloro che esercitano in conto propriouna professione con o senza l’aiuto di persone retribuite(avvocati, medici, consulenti fiscali, ecc.).

(3) Dirigenti: coloro che esercitano, contro retribuzione, una fun-zione direttiva.

(4) Quadri o funzionari: coloro che esercitano la propria attivitàcome dipendente di una azienda (privata o ente pubblico) adun livello intermedio (non direttivo).

(5) Ufficiali superiori di un corpo delle forze armate o funzionariodi un corpo paramilitare: coloro che hanno ottenuto i gradi dalmaggiore in su nell’esercito, nella marina, nell’aviazione, nellapolizia, nei carabinieri, nella guardia di finanza, nei vigili delfuoco, nei guardacoste, nel corpo forestale.

(6) Possidenti: coloro che godono di redditi elevati e per i quali lafonte principale è di natura patrimoniale.

(7) Impiegati: coloro che esercitano, contro retribuzione, una fun-zione esecutiva (di concetto o d’ordine), con lavoro più intel-lettuale che manuale. Le persone che svolgono funzioni assi-milabili in parte a quelle impiegatizie e in parte a quelle ope-raie, le categorie intermedie, sono classificate fra gli impiegati.

(8) Negozianti, esercenti, artigiani: coloro che gestiscono, inconto proprio, un negozio o un esercizio pubblico (bar, ecc.).Dello stesso gruppo fanno parte gli agenti di commercio, cheesercitano in modo autonomo (senza dipendere da un’azien-da) un’attività commerciale, ma senza avere un’azienda com-merciale propria.Artigiani sono coloro che gestiscono, in conto proprio, un’a-zienda artigiana che ha meno di 10 dipendenti (altrimenti ven-gono classificati fra gli imprenditori).

(9) Altri lavoratori in proprio: coloro che esercitano un’attività inmodo autonomo senza rapporto di dipendenza né vincolo disubordinazione e senza avere un’azienda (agenti di commer-cio, rappresentanti, infermieri, imbianchini, riparatori, tassisti,fotografi, ambulanti, facchini, custodi e simili).

(10) Agricoltori: conduttori proprietari o affittuari e simili del fondo.La stessa qualifica viene data ai familiari coadiuvanti.

(11) Insegnanti: maestri elementari, professori di scuola mediainferiore e superiore, docenti universitari.

(12) Giornalisti, artisti: liberi professionisti o dipendenti.

(13) Operai: coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzio-ne esecutiva con prevalente lavoro manuale, nell’industria, nelterziario o nella pubblica amministrazione.

(14) Agricoltori dipendenti: operai nel settore agricolo, cioè salaria-ti dei coltivatori diretti o di aziende agricole. Sono compresianche i salariati della pesca, silvicoltura e allevamenti.

I non occupati vengono classificati nelle seguenti “categorie nonprofessionali”:

(15) Casalinghe: donne che vivono con reddito del marito o di altrifamiliari.

(16) Studenti: persone che frequentano scuole di ogni ordine egrado purché non abbiano un’occupazione (gli studenti-lavo-ratori sono attribuiti ai gruppi professionali corrispondenti allanatura del lavoro svolto).

(17) Pensionati: uomini e donne che non lavorano e che godono diuna rendita fissa mensile erogata da un Istituto di previdenza,di pensione di reversibilità o di pensione sociale o di invalidità.

(18) Altri: comprendono i disoccupati, le persone in cerca di primaoccupazione e altri gruppi non altrimenti classificabili (religiosi,militari, lavoratori a domicilio, familiari coadiuvanti).

Page 27: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXVII

Categoria socio-professionale

Il carattere “categoria socio-professionale” deriva da vari raggruppamenti o incroci dei gruppi professionali e non professionali elencati nelparagrafo precedente.

Nel seguente prospetto è definita l’origine della classificazione secondo categorie socio-professionali.

DEFINIZIONE DEL CARATTERE “CATEGORIA SOCIO-PROFESSIONALE”

Definizione Quali gruppi sono compresi(professione dell’intervistato o del capofamiglia)

- Ceti superiori Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri, ufficiali superiori e possidenti- Ceti medi Impiegati, commercianti, artigiani, coadiuvanti, lavoratori in proprio, militari e religiosi- Agricoltori Agricoltori conduttori e coadiuvanti- Intellettuali docenti Insegnanti, giornalisti, artisti- Intellettuali studenti Studenti- Operai Operai- Braccianti Salariati agricoli- Pensionati e altri Pensionati e altri non occupati- Casalinghe di famiglie non operaie Quando il capofamiglia appartiene a gruppi diversi da “operaio” e “salariato agricolo”- Casalinghe di famiglie operaie Quando il capofamiglia appartiene ai gruppi “operaio” o “salariato agricolo”

Condizione professionale

Il carattere deriva da raggruppamenti di condizioni professionali e non professionali talvolta incrociate con la condizione professionale delcapofamiglia.

Nel seguente prospetto è definita l’origine della classificazione.

DEFINIZIONE DEL CARATTERE “CONDIZIONE PROFESSIONALE”

Condizione Quali gruppi sono compresi (professione dell’intervistato e del capofamiglia)

Codice riportato nelnastro di pianificazione

1 Imprenditori, dirigenti, alti funzionari, liberi professionisti, proprietari, redditieri, benestanti2 Impiegati o categorie intermedie3 Negozianti, esercenti, artigiani con azienda4 Agenti di commercio, rappresentanti (autonomi), altri lavoratori in proprio senza azienda5 Agricoltori conduttori, familiari coadiuvanti di agricoltori6 Insegnanti, giornalisti, artisti7 Operai (o assimilati), agricoltori dipendenti, braccianti8 Casalinghe con capofamiglia di cat. 19 Casalinghe con capofamiglia di cat. 2, 610 Casalinghe con capofamiglia di cat. 3, 4, 511 Casalinghe con capofamiglia di cat. 712 Casalinghe con capofamiglia di altre categorie13 Studenti14 Pensionati15 Militari e paramilitari, religiosi, familiari coadiuvanti, lavoratori a domicilio o loro coadiuvanti,

in cerca di prima occupazione, disoccupati, altro

Page 28: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXVIII

5.2 – AVVERTENZE PER LA LETTURA DEI DATI

Variabili utilizzate per le stime di lettura

Le stime di lettura “GIORNO MEDIO” per i quotidiani e “ULTIMOPERIODO” per i periodici sono basate sulle dichiarazioni degliintervistati.

La forma dei dati

I dati vengono espressi, a seconda dei casi, in una o più delleseguenti forme:

Valori assoluti: stime in ‘000

Valutazione dell’universo corrispondente, in migliaia di persone.Il totale dell'universo rappresentato dal campione è 51.623, chesignifica 51.623.000 individui di 14 anni e oltre.

Percentuali di penetrazionePercentuali calcolate sul totale dell’universo (oppure su sottogruppisignificativi di esso: per es. tutti gli uomini, tutte le donne, tutti i gio-vani da 14 a 24 anni; ecc.), per indicare la penetrazione del feno-meno di lettura oggetto di studio. Per es. su 100 adulti italiani -oppure su 100 uomini, su 100 donne residenti in Italia - quanti sonolettori della testata X.

Percentuali di composizionePercentuali calcolate sul totale dei lettori di una data testata, perindicare la composizione di tale collettività secondo vari caratteri disegmentazione (come il sesso, l’età, la classe sociale, il titolo distudio, ecc.). Per es. su 100 lettori della testata X quanti hanno da14 a 17 anni.

ArrotondamentiA causa di arrotondamenti inevitabili la somma di due o più stime opercentuali di composizione (p. es. quella dei lettori maschi e quelladelle lettrici di una testata) può differire leggermente dal totale atte-so (p. es. totale lettori adulti della testata).

Al fine di rendere la stima più esatta, nei pesi utilizzati per il calcolodelle tavole sono stati utilizzati 6 decimali.

Numero di contatti per copia (Quotidiani)

Ai lettori ultimi 7 giorni delle singole testate viene posta la domandaper valutare il numero di volte in cui la testata è stata presa in manonell’ultimo giorno di lettura, per leggerla o sfogliarla.

Da questa informazione viene ricavato “il numero di contatti di let-tura per copia”.

Questa stima è statisticamente valida in quanto le interviste sonoben distribuite rispetto ai giorni della settimana, dando una buonacopertura per i 7 giorni di uscita.

Pertanto l’ultimo contatto descritto da ogni intervistato per ognitestata letta o sfogliata rappresenta bene il “contatto medio”.

Numero di contatti per pagina (Periodici)

Ai lettori ultimo periodo delle singole testate vengono postedomande per valutare:

V - il numero di volte in cui la testata (non importa quale o qualinumeri) era stata presa in mano, per leggerla o sfogliarla, nel-l’ultimo periodo;

P - la percentuale di pagine lette o sfogliate durante l’ultima occa-sione in cui ha letto o sfogliato la rivista (ultimo contatto).

Da queste due informazioni viene ricavato il dato “numero di con-tatti di lettura per pagina” (C), in base alla seguente formula:C = P x V.

Questa formula è statisticamente valida, in quanto le intervistesono ben distribuite lungo l’intero arco della settimana o del mese,cioè nell’intervallo di tempo che trascorre tra l’uscita di due numerisuccessivi della testata (ultimo periodo). Pertanto l’ultimo “contat-to”, descritto da ogni intervistato per ogni rivista letta o sfogliatanell’ultimo periodo, rappresenta bene il “contatto medio”.

Analisi della Cumulazione dell’audience, ovvero lettori raggiun-ti dopo 2, 3, 6, 9 uscite (Quotidiani)

Lo sviluppo dell’audience raggiunta dopo 2, 3, 6, ecc. numeri èstato ottenuto con il metodo dei pattern di lettura individuali, con-tando e cumulando ad ogni uscita i valori (1=Si) all’interno del pat-tern fino all’uscita di riferimento.La stima di lettori raggiunti dopo 3 mesi viene sostituita con lastima del numero lettori ultimi 3 mesi basata sulle dichiarazionidegli intervistati, che coincide con il totale dei lettori esposti adalmeno 1 uscita su 29 (paragrafo 4.7.3). La stima dei lettori “giornomedio” è basata sulle dichiarazioni degli intervistati.

Analisi della Cumulazione dell’audience, ovvero lettori raggiun-ti dopo 2, 3, 6, 9 uscite (Periodici)

Lo sviluppo dell’audience raggiunta dopo 2, 3, 6, ecc. numeri èstato ottenuto con il metodo dei pattern di lettura individuali, con-tando e cumulando ad ogni uscita i valori (1=Si) all’interno del pat-tern fino a all’uscita di riferimento.La stima dei lettori raggiunti dopo 12 uscite coincide con la stimadel numero dei lettori ultimi 12 mesi (mensili) o ultimi 3 mesi (setti-manali e supplementi settimanali di quotidiani), basata sulle dichia-razioni degli intervistati. La stima dei lettori “ultimo periodo” èbasata sulle dichiarazioni degli intervistati.

Analisi della Probabilità di lettura per valori di frequenza dichia-rata e per classi di frequenza dichiarata

I valori di probabilità esposti derivano dal rapporto tra le stime dilettura del periodo breve “B” (“ultimo periodo” per periodici e sup-plementi di quotidiani e “giorno medio” per i quotidiani), e quelledel periodo lungo “A” (“ultimi 12 mesi” per mensili, “ultimi 3 mesi”per i settimanali, supplementi settimanali di quotidiani e per i quoti-diani), calcolato nell’ambito dei lettori delle varie classi di frequen-za.Le stime della frequenza di lettura utilizzate per l’analisi sonodedotte direttamente dalle dichiarazioni degli intervistati.

5.3 – NOTE RIGUARDANTI DETERMINATE TESTATE

Supplementi settimanali di quotidiani

I metodi di rilevamento adottati per i supplementi settimanali gra-tuiti di quotidiani (LA REPUBBLICA AFFARI&FINANZA de LaRepubblica) e per i supplementi settimanali a pagamento di quoti-diani (IO DONNA del Corriere della Sera, D-LA REPUBBLICA e ILVENERDI’ de La Repubblica, SW SPORTWEEK - LA GAZZETTADELLO SPORT de La Gazzetta dello Sport) sono gli stessi adottatiper i settimanali.

Quotidiani e supplementi di quotidiani inseriti nelle tavoleregione x regione

Nelle tavole in cui i dati dei quotidiani e supplementi dei quotidianivengono presentati regione per regione, le testate considerate inogni singola regione sono quelle che hanno raggiunto nella regionela stima di 50 mila lettori giorno medio all’interno del campionedell’Indagine Quotidiani.

Page 29: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXIX

Quotidiani che escono 6 giorni su 7

Il calcolo dei “lettori giorno medio” per i quotidiani che escono 7giorni su 7 viene fatto sommando i lettori che hanno letto nell’ulti-mo lunedì, nell’ultimo martedì, nell’ultimo mercoledì, ecc., finoall’ultima domenica, e dividendo la somma per 7. Il calcolo dellamedia naturalmente deve essere modificato quando si tratta diquotidiani che escono 6 giorni su 7: per questi quotidiani, l’even-tuale lettore dichiaratosi tale per il giorno di non uscita viene toltodai lettori di quel giorno ed aggiunto ai lettori del giorno preceden-te, se per il giorno precedente non si era dichiarato lettore dellatestata, e la somma viene divisa per 6 invece che per 7.

Ecco la lista dei quotidiani per i quali il calcolo dei “lettori giornomedio” nell’edizione Audipress 2013/I si basa su una divisione persei invece che per sette: totale lettori 1° giorno + totale lettori 2°giorno + ... + totale lettori 6° giorno (esclusi i lettori del giorno dinon uscita), diviso sei.

Non esce il/la...AVVENIRE lunedìLIBERO lunedìIL SECOLO XIX lunedìIL FATTO QUOTIDIANO lunedì

Quotidiani che escono 5 giorni su 7

Per i quotidiani che escono 5 giorni su sette, il calcolo dei “lettorigiorno medio” si basa su una divisione per cinque invece che persette: totale lettori 1° giorno + totale lettori 2° giorno + ... + totalelettori 5° giorno (esclusi i lettori dei giorni di non uscita), diviso cin-que.I quotidiani che escono 5 giorni su 7 sono i seguenti.

Non esce il/la...Quotidiani a pagamentoITALIA OGGI domenica, lunedì

Quotidiani gratuitiDNEWS sabato, domenicaLEGGO sabato, domenicaMETRO sabato, domenica

Inoltre, i quotidiani gratuiti sospendono la pubblicazione neiseguenti periodi dell’anno:- Agosto- Dicembre-Gennaio: dalla vigilia di Natale all’Epifania

AVVENIRE (Quotidiano)

Precisazione su richiesta dell’Editore di “AVVENIRE”:Nell’interpretare i dati relativi sia al numero che al profilo dei lettoridi “AVVENIRE”, occorre ricordare che dal campione sono esclusi imembri delle convivenze e comunità religiose, che rappresentano,come è noto, una quota rilevante degli acquirenti della testata, edin particolare degli abbonati, come risulta dalla dichiarazionedell’Editore all’ADS.

5.4 – PROBABILITA’ E FREQUENZA DI LETTURA

Viene pubblicata la frequenza di lettura per singolo valore di fre-quenza dichiarata.Oltre alla frequenza dettagliata è pubblicata anche la frequenza dilettura in classi.

La definizione utilizzata per le classi di lettura riportate nelle tavole“Valore medio della probabilità individuale di lettura per classi difrequenza dichiarata” è la seguente:

Classe di frequenza Frequenza dichiarata da questionarioPer i quotidiani:bassa meno di 1 giorno alla settimanamedia da 1 giorno alla settimana a 3 giorni alla

settimanaalta da 4 giorni alla settimana a 7 giorni alla

settimana

Per i periodici e supplementi di quotidiani:bassa da 1 a 3 numeri su 12media da 4 a 8 numeri su 12alta da 9 a 12 numeri su 12

La stima di lettura “ultimo periodo”, riportata nelle tavole “Valoremedio della probabilità individuale di lettura per valori di frequenzadichiarata e per classe di frequenza dichiarata” relativa ai periodicie supplementi di quotidiani, viene ottenuta in modo identico allestime di lettura “ultimo periodo” riportate nelle altre tavole dei volu-mi, utilizzando la dichiarazione di “ultima lettura” dell’intervistato.

Page 30: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXX

6. Gli intervalli fiduciaridelle stime

6.1 – PREMESSA

Per la valutazione dell’affidabilità statistica delle stime esposte neirapporti dell’edizione Audipress 2013/I, si propone l’adozione dellaformula corrispondente al limite fiduciario, nell’ipotesi di campionecasuale semplice, al margine di confidenza del 95% (di seguitosono indicate le modalità di applicazione della formula).

6.2 – INTERVALLI FIDUCIARI DELLE STIME DEI QUOTIDIANIAUDIPRESS PER L’EDIZIONE AUDIPRESS 2013/I

a) Intervalli fiduciari a livello nazionale

Le tavole sono state calcolate per consentire di valutare qual è ilmargine di confidenza entro il quale può essere accolta la stimatotale, in migliaia, dei “lettori ultimi sette giorni” e quella dei “lettorinel giorno medio” di ciascun quotidiano considerato.Il valore dell’intervallo fiduciario “lettori ultimi sette giorni” è statocalcolato in base alla seguente formula:

i.f. = ± 1,96p (100 - p)

n

dove:

i.f. = intervallo fiduciario, al livello di confidenza del 95%p = percentuale di penetrazionen = numero di interviste nel campione (base proporzionale nazio-

nale esclusi i sovracampionamenti provinciali, regionali,opzionali e CSS) dell’Indagine Quotidiani, con riferimento allasomma della rilevazione del 3° ciclo 2012 più la rilevazione del1° ciclo 2013.

L’intervallo fiduciario relativo ai “lettori giorno medio” è stato otte-nuto moltiplicando l’intervallo fiduciario relativo ai “lettori ultimi 7giorni” per il rapporto:

lettori giorno mediolettori ultimi 7 giorni

Ad esempio, i lettori ultimi 7 giorni de L'Adige (1a colonna) sono338 (mila); i lettori giorno medio (3a colonna) sono 196 (mila). Il rap-porto tra i due valori, cioè:

lettori giorno mediolettori ultimi 7 giorni

per L'Adige è 0,58.

L’intervallo fiduciario del valore “lettori ultimi 7 giorni” è 65 (2acolonna), che moltiplicato per il valore 0,58 dà l’intervallo calcolatoper i lettori giorno medio, e cioè 37 (4a colonna).

ATTENZIONE!• I valori degli intervalli fiduciari indicati nella tavola 1 vanno riferitialle stime di lettura calcolate per la collettività nazionale.

• Per le testate a diffusione nazionale a penetrazione bassa (menodi 1-2%) e con lettorato avente spiccati connotati di élite culturaleo economica, la stima dell’intervallo fiduciario va accolta conriserva, data la grande difficoltà di tenere sotto controllo, anche inun campione probabilistico, la varianza.

• Per le testate a diffusione molto concentrata in una regione o pro-vincia, è preferibile, per valutare l’intervallo fiduciario, fare riferi-mento agli intervalli fiduciari delle stime regionali dei quotidiani.

Tavola 1 - INTERVALLI FIDUCIARI DELLE STIME

DI LETTURA NAZIONALE DEI QUOTIDIANI

PER L’EDIZIONE AUDIPRESS 2013/I

QUOTIDIANI A PAGAMENTO Lettori U7gg Lettori GM

Stima in '000 Int. Fid. Stima in '000 Int. Fid.

L'ADIGE 338 65 196 37ALTO ADIGE 431 73 223 38L'ARENA 453 75 250 41AVVENIRE 781 98 349 44IL CENTRO 640 89 344 48CORRIERE ADRIATICO 517 80 266 41CORRIERE DELLE ALPI 110 37 54 18CORRIERE DELLA SERA 6.447 264 2.765 113CORRIERE DELLO SPORT - STADIO 3.887 211 1.711 93CORRIERE DELL'UMBRIAVT RI SI AR Maremma 790 98 369 46L'ECO DI BERGAMO 556 83 272 40IL FATTO QUOTIDIANO 979 109 453 50GAZZETTA DI MANTOVA 285 59 158 33LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 1.189 120 663 67GAZZETTA DI PARMA 329 64 186 36GAZZETTA DI REGGIO 278 59 140 30LA GAZZETTA DELLO SPORT 8.037 290 3.743 135GAZZETTA DEL SUD 820 100 419 51IL GAZZETTINO 1.330 127 615 59IL GIORNALE 1.389 129 621 58GIORNALE DI BRESCIA 763 97 427 54GIORNALE DI SICILIA 967 108 482 54IL GIORNALE DI VICENZA 399 70 227 40ITALIA OGGI 292 60 148 30LIBERO 637 88 295 41LIBERTÀ 229 53 145 34IL MATTINO 1.625 140 728 63IL MATTINO DI PADOVA 443 74 187 31IL MESSAGGERO 2.487 171 1.229 85MESSAGGERO VENETO 500 78 307 48LA NUOVA FERRARA 180 47 90 23NUOVA GAZZETTA DI MODENA/CARPI 289 60 157 33LA NUOVA SARDEGNA 526 80 315 48LA NUOVA DI VENEZIA E MESTRE 229 53 95 22NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA 485 77 275 44IL PICCOLO 271 58 172 37LA PROVINCIA (CO/LC/SO/VA) 588 85 314 45LA PROVINCIA (CR) 263 57 162 35LA PROVINCIA PAVESE 276 58 150 32QN IL GIORNO 676 91 303 41QN LA NAZIONE 1.713 143 896 75QN IL RESTO DEL CARLINO 2.106 158 1.241 93LA REPUBBLICA 6.355 263 2.835 117IL SECOLO XIX 732 95 428 55LA SICILIA 1.028 112 542 59IL SOLE 24 ORE 2.281 164 907 65LA STAMPA 2.845 183 1.383 89IL TEMPO 529 81 228 35IL TIRRENO 1.132 117 623 64LA TRIBUNA DI TREVISO 317 63 137 27TUTTOSPORT 2.368 167 968 68L'UNIONE SARDA 638 88 363 50L'UNITÀ 536 81 226 34QUOTIDIANI GRATUITI

DNEWS 146 42 97 28LEGGO 1.649 141 1.069 91METRO 1.919 151 1.206 95Universo Adulti 2013/I 51.623Campione Quotidiani 2013/I 16.000

Page 31: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXXI

SUPPLEMENTI SETTIMANALI stime Int. Fid.

GRATUITI DI QUOTIDIANI % di penetr. stima in ‘000 % di penetr. stima in ‘000

LA REPUBBLICA AFFARI & FINANZA 0,80 412 0,14 71

SUPPLEMENTI SETTIMANALI stime Int. Fid.

A PAGAMENTO DI QUOTIDIANI % di penetr. stima in ‘000 % di penetr. stima in ‘000

D - LA REPUBBLICA 1,75 901 0,20 105

IO DONNA 2,13 1.102 0,22 116

SW SPORTWEEK -La Gazzetta dello Sport 1,97 1.017 0,22 111

IL VENERDÌ DI REPUBBLICA 3,93 2.028 0,30 155Universo Adulti 2013/I 51.623Campione Supplementi 2013/I 16.000

b) Intervalli fiduciari a livello regionale

Le tavole che seguono (Tav. 2) sono state elaborate per consentiredi valutare anche i margini entro i quali possono essere accolte lestime dei lettori ultimi 7 giorni e dei lettori nel giorno medio, consi-derate regione per regione.

Per ogni regione e per ogni quotidiano che, avendo superato nellaregione la stima di 50 mila lettori giorno medio, viene consideratonelle elaborazioni della regione stessa, nelle tavole sono riportatiquattro valori: la stima in migliaia dei lettori ultimi 7 giorni; il limitefiduciario della stima, espresso in migliaia; la stima in migliaia deilettori nel giorno medio e il corrispondente limite fiduciario, semprein migliaia.

Il numero n di interviste eseguite nella regione sulla cui base è statocalcolato il livello fiduciario comprende anche le interviste aggiunti-ve fatte a titolo di “sovracampionamento ”.

Il significato dei valori calcolati e i metodi per calcolarli sono quellistessi illustrati per gli intervalli fiduciari a livello nazionale, natural-mente con riferimento al numero di interviste effettuate nella solaregione di riferimento.

Esempio: se il quotidiano X ha una stima di 500 (mila) lettori nellaregione A, e per questa stima l’intervallo fiduciario al 95% è pari a50 (mila), ciò significa che vi sono 95 probabilità su 100 che l’erroreaccidentale (dovuto al fattore casuale nel campionamento) da cuipuò essere affetta la stima non superi l’entità di 50 (mila), in più o inmeno.

In altre parole vi è la “certezza statistica” che i lettori nel giornomedio del quotidiano X, nella regione A, non siano meno di 450mila e non siano più di 550 mila.

Tavola 2 - INTERVALLI FIDUCIARI DELLE STIMEREGIONALI DEI QUOTIDIANI AUDIPRESSNELL’EDIZIONE AUDIPRESS 2013/I

Piemonte - Valle d'Aosta Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF GmCORRIERE DELLA SERA 193 37 56 11LA GAZZETTA DELLO SPORT 441 54 184 23LA REPUBBLICA 355 49 139 19IL SOLE 24 ORE 189 37 71 14LA STAMPA 1.984 85 993 43TUTTOSPORT 377 50 161 21METRO 216 39 124 22Universo Adulti 2013/I 3.939Campione Quotidiani 2013/I 2.041

Liguria Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF GmLA GAZZETTA DELLO SPORT 245 35 142 20QN LA NAZIONE 104 24 58 13LA REPUBBLICA 191 32 101 17IL SECOLO XIX 692 46 410 27LA STAMPA 235 34 124 18Universo Adulti 2013/I 1.398Campione Quotidiani 2013/I 886

Lombardia Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF GmAVVENIRE 242 42 108 19CORRIERE DELLA SERA 2.347 112 1.148 55CORRIERE DELLO SPORT - STADIO 181 36 66 13L'ECO DI BERGAMO 550 62 270 30IL FATTO QUOTIDIANO 154 34 74 16GAZZETTA DI MANTOVA 285 45 158 25LA GAZZETTA DELLO SPORT 1.872 104 918 51IL GIORNALE 374 52 176 24GIORNALE DI BRESCIA 758 72 425 40LIBERO 185 37 97 19LA PROVINCIA (CO/LC/SO/VA) 581 64 312 34LA PROVINCIA (CR) 242 42 153 26LA PROVINCIA PAVESE 269 44 146 24QN IL GIORNO 647 67 294 30LA REPUBBLICA 848 75 385 34IL SOLE 24 ORE 465 57 186 23LA STAMPA 133 31 51 12TUTTOSPORT 377 52 151 21DNEWS 93 26 68 19LEGGO 616 65 405 43METRO 673 68 410 41Universo Adulti 2013/I 8.402Campione Quotidiani 2013/I 4.330

Trentino Alto Adige Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF GmL'ADIGE 324 36 192 21ALTO ADIGE 418 37 221 20LA GAZZETTA DELLO SPORT 143 28 53 10Universo Adulti 2013/I 877Campione Quotidiani 2013/I 531

Veneto Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF GmL'ARENA 430 52 246 30CORRIERE DELLE ALPI 108 27 54 13CORRIERE DELLA SERA 488 55 188 21LA GAZZETTA DELLO SPORT 651 62 272 26IL GAZZETTINO 1.080 75 490 34IL GIORNALE 120 29 56 13IL GIORNALE DI VICENZA 396 50 227 29IL MATTINO DI PADOVA 442 52 187 22LA NUOVA DI VENEZIA E MESTRE 229 39 95 16LA REPUBBLICA 379 49 177 23IL SOLE 24 ORE 183 35 59 11LA TRIBUNA DI TREVISO 313 45 137 20Universo Adulti 2013/I 4.206Campione Quotidiani 2013/I 2.322

Page 32: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXXII

Friuli Venezia Giulia Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

LA GAZZETTA DELLO SPORT 206 29 98 14

IL GAZZETTINO 240 31 122 16

MESSAGGERO VENETO 498 37 307 23

IL PICCOLO 260 32 170 21

LA REPUBBLICA 131 24 52 10

Universo Adulti 2013/I 1.075

Campione Quotidiani 2013/I 797

Emilia Romagna Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

CORRIERE DELLA SERA 486 54 202 22

CORRIERE DELLO SPORT - STADIO 240 39 103 17

GAZZETTA DI PARMA 319 44 182 25

GAZZETTA DI REGGIO 273 41 140 21

LA GAZZETTA DELLO SPORT 744 64 339 29

LIBERTA' 219 37 140 24

LA NUOVA FERRARA 173 33 86 17

NUOVA GAZZETTA DI MODENA/CARPI 287 42 157 23

QN IL RESTO DEL CARLINO 1.623 79 1.000 49

LA REPUBBLICA 709 62 363 32

IL SOLE 24 ORE 180 34 76 14

LA STAMPA 169 33 75 15

TUTTOSPORT 131 29 56 13

L'UNITA' 134 30 55 12

Universo Adulti 2013/I 3.792

Campione Quotidiani 2013/I 2.155

Toscana Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

CORRIERE DELLA SERA 272 44 115 19

CORRIERE DELLO SPORT - STADIO 251 43 113 19

CORRIERE DELL'UMBRIA VT RI SI ARMaremma 214 40 98 18

LA GAZZETTA DELLO SPORT 589 62 289 30

QN LA NAZIONE 1.434 79 764 42

LA REPUBBLICA 553 60 250 27

IL SOLE 24 ORE 153 34 60 13

IL TIRRENO 1.109 76 617 42

TUTTOSPORT 186 37 73 15

Universo Adulti 2013/I 3.227

Campione Quotidiani 2013/I 1.577

Marche Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

CORRIERE ADRIATICO 504 37 258 19

CORRIERE DELLA SERA 154 25 61 10

LA GAZZETTA DELLO SPORT 294 32 129 14

IL MESSAGGERO 212 28 105 14

QN IL RESTO DEL CARLINO 414 36 210 18

LA REPUBBLICA 150 24 61 10

Universo Adulti 2013/I 1.348

Campione Quotidiani 2013/I 1.173

Umbria Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

CORRIERE DELLO SPORT - STADIO 155 26 66 11

CORRIERE DELL'UMBRIA VT RI SI ARMaremma 363 33 162 15

LA GAZZETTA DELLO SPORT 156 26 70 12

IL MESSAGGERO 132 25 70 13

QN LA NAZIONE 158 27 71 12

Universo Adulti 2013/I 775

Campione Quotidiani 2013/I 530

Lazio Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

AVVENIRE 119 27 50 11

CORRIERE DELLA SERA 622 58 252 24

CORRIERE DELLO SPORT - STADIO 1.019 71 456 32

CORRIERE DELL'UMBRIA VT RI SI ARMaremma 208 35 109 18

IL FATTO QUOTIDIANO 178 33 78 14

LA GAZZETTA DELLO SPORT 430 49 173 20

IL GIORNALE 224 36 96 16

IL MESSAGGERO 1.605 81 800 41

LA REPUBBLICA 1.032 71 487 33

IL SOLE 24 ORE 255 39 110 17

IL TEMPO 388 47 165 20

TUTTOSPORT 189 34 72 13

LEGGO 766 63 538 44

METRO 847 66 589 46

Universo Adulti 2013/I 4.788

Campione Quotidiani 2013/I 2.964

Abruzzi-Molise Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

IL CENTRO 624 42 335 23

CORRIERE DELLO SPORT - STADIO 152 26 76 13

LA GAZZETTA DELLO SPORT 231 31 102 14

IL MESSAGGERO 185 29 89 14

Universo Adulti 2013/I 1.426

Campione Quotidiani 2013/I 1.079

Campania Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

CORRIERE DELLA SERA 452 57 195 24

CORRIERE DELLO SPORT - STADIO 826 74 340 30

LA GAZZETTA DELLO SPORT 478 58 181 22

IL MATTINO 1.558 92 704 41

LA REPUBBLICA 658 67 270 28

TUTTOSPORT 204 39 89 17

Universo Adulti 2013/I 4.902

Campione Quotidiani 2013/I 2.388

Puglia Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

CORRIERE DELLA SERA 334 53 142 23

CORRIERE DELLO SPORT - STADIO 285 50 170 30

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 1.044 83 581 46

LA GAZZETTA DELLO SPORT 586 68 362 42

IL MESSAGGERO 216 44 106 21

NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA 485 63 275 35

LA REPUBBLICA 362 55 149 23

IL SOLE 24 ORE 120 33 65 18

TUTTOSPORT 174 39 93 21

Universo Adulti 2013/I 3.501

Campione Quotidiani 2013/I 1.433

Basilicata Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 129 25 78 15

Universo Adulti 2013/I 506

Campione Quotidiani 2013/I 295

Calabria Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

CORRIERE DELLO SPORT - STADIO 181 32 71 12

LA GAZZETTA DELLO SPORT 215 34 83 13

GAZZETTA DEL SUD 602 49 290 24

LA REPUBBLICA 169 31 59 11

Universo Adulti 2013/I 1.701

Campione Quotidiani 2013/I 1.058

Sicilia Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

CORRIERE DELLA SERA 221 41 79 15

CORRIERE DELLO SPORT - STADIO 195 39 88 17

LA GAZZETTA DELLO SPORT 516 60 236 28

GAZZETTA DEL SUD 206 40 124 24

GIORNALE DI SICILIA 960 77 481 39

LA REPUBBLICA 315 48 138 21

LA SICILIA 1.023 79 540 42

TUTTOSPORT 177 37 73 15

Universo Adulti 2013/I 4.309

Campione Quotidiani 2013/I 2.070

Page 33: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXXIII

Sardegna Lett. 7gg IF 7gg Lett. Gm IF Gm

CORRIERE DELLO SPORT - STADIO 128 23 54 10

LA GAZZETTA DELLO SPORT 159 25 62 10

LA NUOVA SARDEGNA 523 39 313 23

LA REPUBBLICA 149 24 71 12

L'UNIONE SARDA 637 40 363 23

Universo Adulti 2013/I 1.451

Campione Quotidiani 2013/I 1.255

6.3 – INTERVALLI FIDUCIARI DELLE STIME DEI PERIODICIPER L’EDIZIONE AUDIPRESS 2013/I

Per il calcolo dell’intervallo fiduciario delle stime dei lettori di perio-dici si propone la seguente formula, corrispondente al margine diconfidenza del 95%.

i.f. = ± 1,96p (100 - p)

n

essendo:

n = ampiezza del campione dell’Indagine Periodici, sommando leinterviste della rilevazione del 2° ciclo 2012, del 3° ciclo 2012 edel 1° ciclo 2013.

p = percentuale di penetrazione sul totale campione.

Nelle tavole seguenti riportiamo, testata per testata, l’entità dell’in-tervallo fiduciario, cioè dell’”errore di campionamento”: quell’errorein più o in meno che, con 95 probabilità su 100, non è stato supe-rato nel fare la stima campionaria dei “lettori dell’ultimo periodo”.

AVVERTENZASi raccomanda che, ai fini delle valutazioni del margine di errorestatistico ai livelli più disaggregati, e cioè quando le percentualisono calcolate su un numero esiguo di casi, venga adottato il nototest empirico di Cochran, secondo il quale, quando per una per-centuale si verifica che il prodotto p x q x n è inferiore a 9 (essendop la percentuale divisa per 100 - p. es. 0,80 se 80% - q il comple-mento di p a 1,00 - p. es. 0,20 - ed n il numero delle interviste - p.es. 30 - su cui la percentuale è calcolata), la percentuale stessadeve essere rifiutata in quanto il margine dell’errore di campiona-mento non può essere calcolato con le usuali formule. P. es.: 0,80x 0,20 x 30 = 4,8. Essendo 4,8 < 9 la percentuale deve essere rifiu-tata. Ma se fosse n=70, per cui 0,80 x 0,20 x 70 = 11,2, la percen-tuale potrebbe essere accolta, perché 11,2 > 9 e il margine di erro-re potrebbe essere normalmente calcolato con le usuali formule.

ATTENZIONE!Per le testate a penetrazione bassa (meno di 1-2%) e con lettoratoavente connotati di élite culturale o economica, la stima del limitefiduciario va accolta con particolari riserve, data la grande difficoltàdi tenere sotto controllo, anche in un campione probabilistico, lavarianza.

Page 34: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXXIV

Tavola 3 - INTERVALLI FIDUCIARI DELLE STIMEDEI SETTIMANALI AUDIPRESS

NELL’EDIZIONE AUDIPRESS 2013/I

SETTIMANALIstime Int. Fid.

% di penetr. stima in ‘000 % di penetr. stima in ‘000

A-ANNA 0,9 474 0,13 67

AUTOSPRINT 0,9 454 0,13 65

CHI 5,8 3.013 0,32 164

CONFIDENZE TRA AMICHE 0,9 482 0,13 67

DIPIÙ TV 4,6 2.364 0,28 146

DIVA E DONNA 1,3 672 0,15 79

DONNA MODERNA 4,3 2.232 0,28 142

L'ESPRESSO 4,3 2.227 0,28 142

FAMIGLIA CRISTIANA 3,9 2.027 0,26 136

GENTE 4,4 2.254 0,28 143

GIOIA 1,1 568 0,14 73

GRAZIA 1,4 745 0,16 83

GUIDA TV 1,9 986 0,19 96

INTIMITÀ 1,4 747 0,16 83

MILANO FINANZA 0,6 286 0,10 52

IL MONDO 0,2 109 0,06 32

MOTOSPRINT 1,0 503 0,13 69

NOVELLA 2000 1,4 726 0,16 82

NUOVO 1,0 535 0,14 71

OGGI 5,4 2.801 0,31 158

PANORAMA 3,6 1.872 0,25 131

SETTIMANALE DIPIÙ 5,2 2.700 0,30 155

SORRISI E CANZONI TV 6,8 3.489 0,34 175

TELEPIÙ 1,7 861 0,17 89

TELESETTE 2,5 1.284 0,21 109

TOPOLINO 1,8 950 0,18 94

TU STYLE 0,9 450 0,13 65

VANITY FAIR 2,7 1.381 0,22 113

VISTO 2,3 1.168 0,20 104

VIVERSANI & BELLI 1,4 706 0,16 81

Universo Adulti 2013/I 51.623

Campione Settimanali 2013/I 21.000

Tavola 4 - INTERVALLI FIDUCIARI DELLE STIME DEI MENSILIAUDIPRESS NELL’EDIZIONE AUDIPRESS 2013/I

MENSILIstime Int. Fid.

% di penetr. stima in ‘000 % di penetr. stima in ‘000

AD Architectural Digest 1,0 505 0,13 69

AIRONE 1,3 670 0,15 79

AM AUTOMESE 0,8 405 0,12 62

AMICA 1,7 895 0,18 91

ASTRA 0,4 191 0,08 42

AUTO 1,2 603 0,15 75

BELL'EUROPA 0,5 278 0,10 51

BELL'ITALIA 1,5 761 0,16 84

BIMBISANI & BELLI 0,9 460 0,13 66

BRAVA CASA 1,2 631 0,15 77

BURDA 0,6 284 0,10 52

CAPITAL 0,4 190 0,08 42

CASA FACILE 1,3 659 0,15 78

CASAVIVA 1,5 794 0,17 86

CASE DA ABITARE 0,6 306 0,10 54

CIAK 0,4 231 0,09 47

CLASS 0,2 113 0,06 33

COSE DI CASA 2,7 1.403 0,22 114

COSMOPOLITAN 1,3 669 0,15 79

LA CUCINA ITALIANA 1,8 905 0,18 92

CUCINA MODERNA 2,6 1.362 0,22 112

CUCINA NO PROBLEM 0,3 163 0,08 39

CUCINARE BENE 1,5 783 0,16 85

DONNA & MAMMA 0,6 285 0,10 52

DOVE 0,9 452 0,13 65

ELLE 1,1 579 0,14 74

ELLE DECOR 0,3 164 0,08 39

FOCUS 10,9 5.609 0,42 217

FOR MEN MAGAZINE 0,9 461 0,13 66

GARDENIA 0,9 443 0,12 64

GENTE MOTORI 1,2 637 0,15 77

GEO 0,8 395 0,12 61

GLAMOUR 1,9 981 0,18 95

GQ 0,7 363 0,11 58

GS GUERIN SPORTIVO 0,5 242 0,09 48

INSIEME 0,4 189 0,08 42

IO E IL MIO BAMBINO 1,2 607 0,15 75

MARIE CLAIRE 1,1 571 0,14 73

MARIE CLAIRE MAISON 0,4 183 0,08 41

MAX 1,1 582 0,14 74

MEN'S HEALTH 0,8 424 0,12 63

MERIDIANI 0,4 195 0,08 43

MESSAGGERO DI SANT'ANTONIO 2,1 1.061 0,19 99

NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA 2,6 1.336 0,22 111

NATURAL STYLE 0,4 206 0,09 44

OGGI OK SALUTE E BENESSERE 0,7 366 0,11 59

PANORAMA TRAVEL 0,4 211 0,09 45

PANORAMAUTO 0,6 289 0,10 52

PC PROFESSIONALE 0,9 445 0,13 65

QUATTRORUOTE 6,9 3.581 0,34 177

LA REPUBBLICA XL 0,9 471 0,13 66

SALE & PEPE 1,3 686 0,15 80

LE SCIENZE 0,8 422 0,12 63

IN SELLA 2,4 1.234 0,21 107

SILHOUETTE DONNA 1,4 698 0,16 81

STARBENE 2,6 1.363 0,22 112

TOURING - IL NOSTRO MODO DI VIAGGIARE 1,1 553 0,14 72

IN VIAGGIO 0,5 246 0,09 48

VILLE & CASALI 0,7 350 0,11 57

VOGUE ITALIA 1,8 955 0,18 94

AL VOLANTE 4,1 2.094 0,27 138

Universo Adulti 2013/I 51.623

Campione Mensili 2013/I 21.000

Page 35: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

I QUESTIONARIUTILIZZATI PER LARILEVAZIONE

Page 36: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXXVI

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.2

QU

OT

IDIA

NI

PA

YP

RE

SS

QU

OT

IDIA

NI

AU

DIP

RE

SS

QU

OT

IDIA

NI

NO

NA

UD

IPR

ES

S

01

L’AD

IGE

58

L'AVVIS

ATO

RE

MAR

ITTIM

O02

ALT

OAD

IGE

59

BR

ESCIA

OG

GI

03

L’AR

EN

A60

ILCIT

TAD

INO

04

AVVEN

IRE

64

CO

RR

IER

EM

ER

CAN

TIL

E

05

ILCEN

TR

O65

DO

LOM

ITEN

61

CO

RR

IER

EAD

RIA

TIC

O67

ILFO

GLI

O

93

CO

RR

IER

ED

ELL

EALP

I68

LAG

AZZETTA

DEL

MATTIN

O07

CO

RR

IER

ED

ELL

ASER

A70

ILG

IOR

NALE

DI

CALA

BR

IA08

CO

RR

IER

ED

ELL

OSPO

RT-S

TAD

IO72

LUCAN

IA

06

CO

RR

IER

ED

ELL

’UM

BR

IAVT

RI

SI

AR

Mare

mm

a24

ILM

AN

IFESTO

09

L’ECO

DI

BER

GAM

O74

MF

-Il

quotidia

no

deiM

erc

ati

Fin

anzi

ari

92

ILFATTO

QU

OTID

IAN

O77

L'O

SSER

VATO

RE

RO

MAN

O

13

GAZZETTA

DI

MAN

TO

VA

78

LAPAD

AN

IA11

LAG

AZZETTA

DEL

MEZZO

GIO

RN

O80

LAPR

EALP

INA

14

GAZZETTA

DI

PAR

MA

81

PR

IMO

RSKI

15

GAZZETTA

DI

REG

GIO

82

PU

GLI

A10

LAG

AZZETTA

DELL

OSPO

RT

90

ILQ

UO

TID

IAN

O

12

GAZZETTA

DEL

SU

D84

SECO

LOD

'ITALI

A16

ILG

AZZETTIN

O86

LAVO

CE

DI

MAN

TO

VA

17

ILG

IOR

NALE

18

GIO

RN

ALE

DI

BR

ESCIA

-N

ess

uno

diquest

i19

GIO

RN

ALE

DI

SIC

ILIA

20

ILG

IOR

NALE

DI

VIC

EN

ZA

22

ITALI

AO

GG

I51

LIBER

O

23

LIBER

TA’

25

ILM

ATTIN

O26

ILM

ATTIN

OD

IPAD

OVA

27

ILM

ESSAG

GER

O28

MESSAG

GER

OVEN

ETO

30

LAN

UO

VA

FER

RAR

A31

NU

OVA

GAZZETTA

DI

MO

DEN

A/C

AR

PI

32

LAN

UO

VA

SAR

DEG

NA

33

LAN

UO

VA

DI

VEN

EZIA

EM

ESTR

E50

NU

OVO

QU

OTID

IAN

OD

IPU

GLI

A34

ILPIC

CO

LO

35

LAPR

OVIN

CIA

(CO

/LC/S

O/V

A)

36

LAPR

OVIN

CIA

(CR

)

37

LAPR

OVIN

CIA

PAVESE

21

QN

ILG

IOR

NO

29

QN

LAN

AZIO

NE

39

QN

ILR

ESTO

DEL

CAR

LIN

O38

LAR

EPU

BBLI

CA

40

ILSECO

LOXIX

41

LASIC

ILIA

42

ILSO

LE24

OR

E

43

LASTAM

PA

44

ILTEM

PO

45

ILTIR

REN

O

46

LATR

IBU

NA

DI

TR

EVIS

O47

TU

TTO

SPO

RT

48

L’U

NIO

NE

SAR

DA

49

L’U

NIT

A’

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.1

Via

Paniz

za,

7–

Mila

no

Tel.

02/4

8.1

9.3

3.2

0Via

Tolm

ezz

o,

15

Mila

no

Tel.

02/3

6.1

05.1

AU

DIP

RE

SS

Cic

lo2

01

3--

In

da

gin

eQ

uo

tid

ian

ie

Su

pp

lem

en

ti-

Ed

izio

ne

Un

ica

(APPAR

ELO

GO

AU

DIP

RESS)

QU

OT

IDIA

NI

PA

YP

RE

SS

–Fa

se

di

SC

RE

EN

ING

(3m

esi)

Q1

.Sul

video

che

ha

di

fronte

apparira

nno

inom

i(i

tito

li)di

alc

uni

gio

rnali

quotidia

ni.

Per

ciasc

uno

diess

i,m

idic

ase

loha

lett

oo

sfoglia

to,

inca

sao

fuori

dica

sa,

alm

eno

una

volta,

inquest

iultim

i3

mesi

(eci

apart

ire

dal…

scors

ofino

aie

ri).

Chia

rire

sem

pre

che:

inte

ress

ano

anch

ele

copie

avu

tein

pre

stito

da

altri

otr

ova

tein

qualc

he

post

o,

enon

import

ase

sitr

att

ava

dinum

eri

rece

nti

oarr

etr

ati.

-Lei

ha

lett

oo

sfoglia

toin

quest

iultim

i3

mesi

(eci

apart

ire

dal

…sc

ors

ofino

aie

ri)

inca

sao

fuori

dica

sa,

alm

eno

una

volta

ilquotidia

no

…(n

om

edelquotidia

no)?

(APPAIO

NO

CAR

TELL

INI

SIN

GO

LID

EL

“GR

UPPO

A”

RAN

DO

M)

Per

ogniquotidia

no

lett

oo

sfoglia

tonegli

ultim

i3

mesi

,ch

eha

un

sito

Inte

rnet:

Q1

bis

.E,

sem

pre

inquest

iultim

i3

mesi

,Le

iha

visi

tato

alm

eno

una

volta

ilsi

toIn

tern

et

del

quotidia

no

…( n

om

edelquotidia

no)?

1.

2.

No

(SU

LLA

TABLE

TN

ON

APPAR

EN

ESSU

NCAR

TELL

INO

)

(APPAR

ELO

GO

AU

DIP

RESS)

Q1

B.

Leapparira

nno

ora

avi

deo

anch

ei

tito

lidi

quest

ialtri

gio

rnali

quotidia

ni

eper

ciasc

uno

di

ess

im

idic

ase

loha

lett

oo

sfoglia

toin

quest

iultim

i3

mesi

,alm

eno

una

volta

inca

sao

fuori

casa

.

-Lei

ha

lett

oo

sfoglia

toin

quest

iultim

i3

mesi

(eci

apart

ire

dal

…sc

ors

ofino

aie

ri)

inca

sao

fuori

dica

sa,

alm

eno

una

volta

ilquotidia

no

…(n

om

edelquotidia

no)?

(APPAIO

NO

CAR

TELL

INI

SIN

GO

LID

EL

“GR

UPPO

B”

RAN

DO

M)

Per

ogniquotidia

no

lett

oo

sfoglia

tonegli

ultim

i3

mesi

,ch

eha

un

sito

Inte

rnet:

Q1

Bb

is.

E,

sem

pre

inquest

iultim

i3

mesi

,Le

iha

visi

tato

alm

eno

una

volta

ilsi

toIn

tern

et

delquotidia

no

…( n

om

edelquotidia

no)?

1.

2.

No

(SU

LLA

TABLE

TN

ON

APPAR

EN

ESSU

NCAR

TELL

INO

)Q

1C

.G

uard

ianch

eitito

lidiquest

ialtri

gio

rnali

quotidia

nie

veda

setr

ova

tra

quest

ideiquotidia

ni

che

ha

lett

oo

sfoglia

toin

quest

iultim

i3

mesi

,alm

eno

una

volta

inca

sao

fuori

casa

em

eli

dic

a.

(APPAIO

NO

CAR

TELL

IM

ULT

IPLI

CR

AN

DO

M)

Inte

rvis

tato

re:

prim

adi

pass

are

al

cart

ello

multip

losu

ccess

ivo

acc

ert

ars

idella

risp

ost

adata

chie

dendo:

“E’si

curo

?”,

“Ness

un

altro

?”

Page 37: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXXVII

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.4

QU

OT

IDIA

NI

PA

YP

RE

SS

-FA

SE

DI

SV

ILU

PP

O

Inte

rvis

tato

re:

riappaio

no

avi

deo

(uno

alla

volta)

ica

rtelli

ni

dei

quotidia

ni

LETTI

OSFO

GLI

ATI

negli

ultim

i3

mesi

.Per

ciasc

una

test

ata

leggere

:

Q2

.Con

quale

frequenza

Leile

gge

osf

oglia

ilquotidia

no

..

.(n

om

edelquotidia

no)?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA

CO

NSCALA

DI

FR

EQ

UEN

ZA)

Istr

uzi

one

per

test

ate

con

ediz

ionilo

cali:

Att

.ne

inte

rvis

tato

re:

sel’i

nte

rvis

tato

ha

lett

opiù

di

un’e

diz

ione

loca

letr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo,

per

l‘indic

azi

one

della

frequenza

dovr

àdic

hia

rare

tutt

ele

volte

incu

iha

lett

oci

asc

una

test

ata

.Fa

rel’e

sem

pio

:se

legge

2ediz

ionilo

cali

tra

quelle

most

rate

avi

deo,

una

2gio

rnie

l’altra

3gio

rni

alla

sett

imana,

lafr

equenza

di

lett

ura

com

ple

ssiv

5gio

rni

alla

sett

imana;

sene

legge

una

7gio

rnialla

sett

imana

el’a

ltra

2/3

volte

inun

mese

,la

frequenza

dile

ttura

nelco

mple

sso

è7

gio

rnialla

sett

imana.

1.

7gio

rnialla

sett

imana

2.

6gio

rnialla

sett

imana

3.

5gio

rnialla

sett

imana

4.

4gio

rnialla

sett

imana

5.

3gio

rnialla

sett

imana

6.

2gio

rnialla

sett

imana

7.

1gio

rno

alla

sett

imana

8.

2/3

volte

inun

mese

9.

Circa

una

volta

inun

mese

10.

Occ

asi

onalm

ente

in3

mesi

0.

Maiin

3m

esi

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A

Q3

.Q

uando

èst

ata

,prim

adi

oggi,

l’ultim

avo

lta

che

Lei

ha

lett

oo

sfoglia

toil

quotidia

no

..

.( n

om

edelquotidia

no)?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA

CO

NSCALA

TEM

PO

RALE

)Is

truzi

one

per

test

ate

con

ediz

ionilo

cali:

Att

.ne

inte

rvis

tato

re:

sel’i

nte

rvis

tato

ha

lett

opiù

di

un’e

diz

ione

loca

letr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo,

sideve

rife

rire

all’

ediz

ione

loca

lech

eha

lett

opiù

dire

cente

.

1.

Ieri

2.

Da

2a

7gio

rnifa

3.

Da

8a

30

gio

rnifa

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A4.

Più

di30

gio

rnifa

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A

Q4

.Vorr

ei

sapere

pro

prio

inquali

degli

ultim

i7

gio

rni

Lei

ha

lett

oo

sfoglia

toil

quotidia

no…

..( indic

arlo).

Com

inci

am

oda

ieri,

che

era

…(lunedì/m

art

edì/ecc

....).

Ieri

Leiha

lett

oo

sfoglia

toun

num

ero

delquotidia

no

..

.( indic

arlo),

inca

sao

fuori

dica

sa,

anch

ese

arr

etr

ato

?E

l’altro

ieri,

eci

oè…

scors

o?

Eil

gio

rno

prim

a,

eci

oè…

.sc

ors

o?

E…

scors

o?

Ecc

.(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

Istr

uzi

one

per

test

ate

con

ediz

ionilo

cali:

Att

.ne

inte

rvis

tato

re:

sel’i

nte

rvis

tato

ha

lett

opiù

di

un’e

diz

ione

loca

letr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo,

regis

trare

tutt

iigio

rniin

cuiha

lett

oalm

eno

una

diess

e.

Ad

ese

mpio

,se

ha

lett

o2

ediz

ioni

loca

litr

aquelle

most

rate

avi

deo,

una

lunedì

em

art

edì

el’a

ltra

merc

ole

egio

vedì,

igio

rni

di

lett

ura

sono

tutt

ie

4:

lunedì,

mart

edì,

merc

ole

dìe

gio

vedì.

1.

Dom

enic

asc

ors

a2.

Sabato

scors

o3.

Venerd

ìsc

ors

o4.

Gio

vedìsc

ors

o5.

Merc

ole

dìsc

ors

o6.

Mart

edìsc

ors

o7.

Lunedìsc

ors

o8.

Non

rico

rdo

inquali

gio

rni

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.3

(APPAR

ELO

GO

AU

DIP

RESS)

SU

PP

LE

ME

NT

IS

ET

TIM

AN

ALI

DI

QU

OT

IDIA

NI

–Fa

se

di

SC

RE

EN

ING

(3m

esi)

S1

.Sul

video

che

ha

di

fronte

apparira

nno

inom

i( i

tito

li)di

supple

menti

sett

imanali

di

un

quotidia

no.

Per

ciasc

uno

diess

i,m

idic

ase

loha

lett

oo

sfoglia

to,

inquest

iultim

i3

mesi

(eci

apart

ire

dal…

scors

ofino

aie

ri),

inca

sao

fuori

dica

sa,

alm

eno

una

volta.

Chia

rire

sem

pre

che:

inte

ress

ano

anch

ele

copie

avu

tein

pre

stito

da

altri

otr

ova

tein

qualc

he

post

o,

enon

import

ase

sitr

att

ava

dinum

eri

rece

nti

oarr

etr

ati.

Leè

capitato

dile

ggere

osf

oglia

re,

inquest

iultim

i3

mesi

(eci

apart

ire

dal…

scors

ofino

aie

ri)

inca

sao

fuori

di

casa

,alm

eno

una

volta

ilsu

pple

mento

sett

imanale

di

quotidia

no

…(n

om

esu

pple

mento

sett

imanale

diquotidia

no)?

(APPAIO

NO

CAR

TELL

INI

SIN

GO

LIR

AN

DO

M)

Per

ognisu

pple

mento

lett

oo

sfoglia

tonegli

ultim

i3

mesi

,ch

eha

un

sito

Inte

rnet:

S1

bis

.E,

sem

pre

inquest

iultim

i3

mesi

,Le

iha

visi

tato

alm

eno

una

volta

ilsi

toIn

tern

et

del

supple

mento

sett

imanale

…( n

om

edelsu

pple

mento

sett

imanale

)?1.

2.

No

(SU

LLA

TABLE

TN

ON

APPAR

EN

ESSU

NCAR

TELL

INO

)

SU

PP

LE

ME

NT

IS

ET

TIM

AN

ALI

DI

QU

OT

IDIA

NI

90

D-

LAR

EPU

BBLI

CA

92

IOD

ON

NA

86

LAR

EPU

BBLI

CA

AFFAR

I&

FIN

AN

ZA

91

SW

SPO

RTW

EEK

-La

Gazz

ett

adello

Sport

96

ILVEN

ER

diR

epubblic

a-

Ness

uno

diquest

i

(APPAR

ELO

GO

AU

DIP

RESS)

QU

OT

IDIA

NI

FR

EE

PR

ES

S–

Fa

se

di

SC

RE

EN

ING

(3m

esi)

QF

1.

Sul

video

che

ha

di

fronte

Leapparira

nno

ora

inom

i( i

tito

li)di

alc

uni

gio

rnali

quotidia

ni

che

vengono

dis

trib

uiti

gra

tuitam

ente

.Per

ciasc

uno

di

ess

i,m

idic

ase

loha

lett

oo

sfoglia

to,

inca

sao

fuori

di

casa

,alm

eno

una

volta,

inquest

iultim

i3

mesi

(eci

apart

ire

dal…

scors

ofino

aie

ri).

Chia

rire

sem

pre

che:

inte

ress

ano

anch

ele

copie

avu

tein

pre

stito

da

altri

otr

ova

tein

qualc

he

post

o,

enon

import

ase

sitr

att

ava

dinum

eri

rece

nti

oarr

etr

ati.

Leiha

lett

oo

sfoglia

toin

quest

iultim

i3

mesi

(eci

apart

ire

dal…

scors

ofino

aie

ri)

inca

sao

fuori

dica

sa,

alm

eno

una

volta

ilquotidia

no

gra

tuito…

(nom

edelquotidia

no)?

(APPAIO

NO

CAR

TELL

INI

SIN

GO

LIR

AN

DO

M)

Per

ogniquotidia

no

gra

tuito

lett

oo

sfoglia

tonegli

ultim

i3

mesi

,ch

eha

un

sito

Inte

rnet:

QF

1b

is.

E,

sem

pre

inquest

iultim

i3

mesi

,Le

iha

visi

tato

alm

eno

una

volta

ilsi

toIn

tern

et

delquotidia

no

gra

tuito

…( n

om

edelquotidia

no)?

1.

2.

No

(SU

LLA

TABLE

TN

ON

APPAR

EN

ESSU

NCAR

TELL

INO

)

QU

OT

IDIA

NI

FR

EE

PR

ES

S04

DN

EW

S02

LEG

GO

03

METR

O

Page 38: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXXVIII

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.6

S4

.In

quest

iultim

i7

gio

rni,

eci

da…

scors

oa

ieri,

quante

volte

leè

capitato

di

leggere

osf

oglia

reuna

opiù

copie

di…

(nom

edelsu

pple

mento

)co

mpre

sal’u

ltim

avo

lta?

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

0.

Neanch

euna

volta

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A1.

1vo

lta

2.

2vo

lte

3.

3vo

lte

4.

4vo

lte

5.

5o

più

volte

S5

.Pensi

all’

ultim

avo

lta

che

ha

pre

soin

mano,

prim

adi

oggi,

una

copia

di…

(nom

edel

supple

mento

)per

leggerla

osf

oglia

rla.

Quante

pagin

eha

lett

oo

sfoglia

to,

quella

volta,

di

quella

copia

?(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

1.

Tutt

ele

pagin

eo

quasi

2.

Circa

3/4

3.

Circa

lam

età

4.

Circa

1/4

5.

Solo

qualc

he

pagin

a

S6

.Era

una

copia

com

pera

tada

Lei

pers

onalm

ente

,oppure

era

una

copia

com

pera

tada

altri

della

sua

fam

iglia

orice

vuta

inabbonam

ento

,o

avu

tada

qualc

un

altro

,o

trova

tain

qualc

he

post

o(s

ala

diasp

ett

o,

uff

icio

,bar,

treno,

parr

ucc

hie

re,

edic

ola

,ecc

.)?

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

1.

Com

pera

tada

me

pers

onalm

ente

oda

altri

fam

iliari

2.

Ric

evu

tain

abbonam

ento

3.

Avu

tada

altri/p

rest

ata

4.

Tro

vata

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.5

Q5

.Pensi

all’

ultim

ogio

rno,

prim

adi

oggi,

incu

iha

lett

oo

sfoglia

toil

quotidia

no

..

.(n

om

edel

quotidia

no).

Quante

volte,

inquelgio

rno,

ha

pre

soin

mano

quella

copia

delquotidia

no

..

.( n

om

edelquotidia

no),

com

pre

sal’u

ltim

avo

lta?

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

1.

1vo

lta

2.

2vo

lte

3.

3vo

lte

4.

4vo

lte

5.

5o

più

volte

Q6

.Era

una

copia

com

pera

tada

Lei

pers

onalm

ente

,oppure

era

una

copia

com

pera

tada

altri

della

sua

fam

iglia

orice

vuta

inabbonam

ento

,o

avu

tada

qualc

un

altro

,o

trova

tain

qualc

he

post

o(s

ala

diasp

ett

o,

uff

icio

,bar,

treno,

parr

ucc

hie

re,

edic

ola

,ecc

.)?

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

1.

Com

pera

tada

me

pers

onalm

ente

oda

altri

fam

iliari

2.

Ric

evu

tain

abbonam

ento

3.

Avu

tada

altri/p

rest

ata

4.

Tro

vata

SU

PP

LE

ME

NT

IS

ET

TIM

AN

ALI

DI

QU

OT

IDIA

NI

–FA

SE

DI

SV

ILU

PP

O

Inte

rvis

tato

re:

riappaio

no

avi

deo

(uno

alla

volta)

ica

rtelli

ni

dei

supple

menti

sett

imanali

di

quotidia

niLE

TTI

OSFO

GLI

ATI

negli

ultim

i3

mesi

.Per

ciasc

una

test

ata

leggere

:

S2

.D

i…

(nom

edel

supple

mento

),so

no

usc

iti

negli

ultim

i3

mesi

,e

cioè

dal

…(t

erz

om

ese

pre

cedente

)sc

ors

ododic

inum

eri

div

ers

i.Q

uanti

diquest

i12

num

eri

Leiha

lett

oo

sfoglia

to?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA

CO

NSCALA

DI

FR

EQ

UEN

ZA)

0.

Ness

uno

in3

mesi

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A1.

1num

ero

in3

mesi

2.

2num

eri

in3

mesi

3.

3num

eri

in3

mesi

4.

4num

eri

in3

mesi

5.

5num

eri

in3

mesi

6.

6num

eri

in3

mesi

7.

7num

eri

in3

mesi

8.

8num

eri

in3

mesi

9.

9num

eri

in3

mesi

10.

10

num

eri

in3

mesi

11.

11

num

eri

in3

mesi

12.

12

num

eri

in3

mesi

S3

.Q

uando

èst

ata

,prim

adi

oggi,

l’ultim

avo

lta

che

Lei

ha

lett

oo

sfoglia

to…

( nom

edel

supple

mento

)?In

dic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA

CO

NSCALA

TEM

PO

RALE

)

1.

Ieri

2.

Da

2gio

rnia

7gio

rnifa

3.

Da

8gio

rnia

30

gio

rnifa

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A4.

Da

30

gio

rnia

3m

esi

faM

OSTR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A5.

Più

di3

mesi

faM

OSTR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A

Page 39: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XXXIX

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.8

QF

6.Era

una

copia

pre

sada

Lei

pers

onalm

ente

oppure

da

altri

della

sua

fam

iglia

dall’

apposi

toco

nte

nitore

per

leco

pie

gra

tuite

del

quotidia

no,

oppure

rice

vuta

dall'

addett

oalla

dis

trib

uzi

one

delle

stess

e,

oppure

trova

tain

qualc

he

altro

post

oda

Lei

oda

altri

della

sua

fam

iglia

(tre

no,

mezz

opubblic

o,

sala

di

asp

ett

o,

uff

icio

,bar,

parr

ucc

hie

re,

ecc

.),

oppure

avu

ta(p

rest

ata

)da

qualc

un

altro

?(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

inte

rvis

tato

re:

chia

rire

che

quest

oquotidia

no

non

sipuò

acq

uis

tare

inedic

ola

inaltro

luogo,

perc

èun

quotidia

no

che

viene

dis

trib

uito

gra

tuitam

ente

.In

terv

ista

tore

:ch

iarire

ladis

tinzi

one

tra

copia

“pre

sanell’

apposi

toco

nte

nitore

(cest

ello

)”e

copia

“tro

vata

inun

altro

luogo”.

1.

Pre

sadall'

apposi

toco

nte

nitore

dico

pie

gra

tuite

delquotidia

no

2.

Ric

evu

tadall'

addett

oalla

dis

trib

uzi

one

delle

copie

gra

tuite

delquotidia

no

3.

Tro

vata

inaltro

luogo

4.

Avu

tada

altri/P

rest

ata

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.7

QU

OT

IDIA

NI

FR

EE

PR

ES

S-

FA

SE

DI

SV

ILU

PP

O

Inte

rvis

tato

re:

riappaio

no

avi

deo

(uno

alla

volta)

ica

rtelli

ni

dei

quotidia

ni

Free

Pre

ssLE

TTI

OSFO

GLI

ATI

negli

ultim

i3

mesi

.Per

ciasc

una

test

ata

leggere

:

QF

2.

Con

quale

frequenza

Lei

legge

osf

oglia

ilquotidia

no

gra

tuito.

..

(nom

edel

quotidia

no)?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA

CO

NSCALA

DI

FR

EQ

UEN

ZA)

1.

7gio

rnialla

sett

imana

2.

6gio

rnialla

sett

imana

3.

5gio

rnialla

sett

imana

4.

4gio

rnialla

sett

imana

5.

3gio

rnialla

sett

imana

6.

2gio

rnialla

sett

imana

7.

1gio

rno

alla

sett

imana

8.

2/3

volte

inun

mese

9.

Circa

una

volta

inun

mese

10.

Occ

asi

onalm

ente

in3

mesi

0.

Maiin

3m

esi

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A

QF

3.Q

uando

èst

ata

,prim

adioggi,

l’ultim

avo

lta

che

Leiha

lett

oo

sfoglia

toil

quotidia

no

gra

tuito.

..

( nom

edelquotidia

no)?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA

CO

NSCALA

TEM

PO

RALE

)

1.

Ieri

2.

Da

2a

7gio

rnifa

3.

Da

8a

30

gio

rnifa

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A4.

Più

di30

gio

rnifa

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A

QF

4.Vorr

eisa

pere

pro

prio

inquali

degli

ultim

i7

gio

rniLe

iha

lett

oo

sfoglia

toil

quotidia

no

gra

tuito

…..

( indic

arlo).

Com

inci

am

oda

ieri,

che

era

…(lunedì/m

art

edì/ecc

....).

Ieri

Lei

ha

lett

oo

sfoglia

toun

num

ero

delquotidia

no.

..

( indic

arlo),

inca

sao

fuori

dica

sa,

anch

ese

arr

etr

ato

?E

l’altro

ieri,

eci

oè…

scors

o?

Eil

gio

rno

prim

a,

eci

oè…

.sc

ors

o?

E…

scors

o?

Ecc

.(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

1.

Dom

enic

asc

ors

a2.

Sabato

scors

o3.

Venerd

ìsc

ors

o4.

Gio

vedìsc

ors

o5.

Merc

ole

dìsc

ors

o6.

Mart

edìsc

ors

o7.

Lunedìsc

ors

o8.

Non

rico

rdo

inquali

gio

rni

QF

5.Pensi

all’

ultim

ogio

rno,

prim

adi

oggi,

incu

iha

lett

oo

sfoglia

toil

quotidia

no

gra

tuito.

..

( nom

edel

quotidia

no).

Quante

volte,

inquel

gio

rno,

ha

pre

soin

mano

quella

copia

del

quotidia

no.

..

( nom

edelquotidia

no),

com

pre

sal’u

ltim

avo

lta?

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

1.

1vo

lta

2.

2vo

lte

3.

3vo

lte

4.

4vo

lte

5.

5o

più

volte

Page 40: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XL

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.10

SU

PP

LE

ME

NT

IS

ET

TIM

AN

ALI

DI

QU

OT

IDIA

NI

FA

SE

DI

SV

ILU

PP

OS

ULLA

LE

TT

UR

AD

EL

SU

PP

LE

ME

NT

OS

ET

TIM

AN

ALE

ON

LIN

ESe

ilsi

toIn

tern

et

delsu

pple

mento

sett

imanale

èst

ato

visi

tato

negli

ultim

i3

mesi

–sì

adom

.S1bis

,co

d.

div

ers

oda

zero

alla

dom

anda

S2

eco

d.

div

ers

oda

5alla

dom

anda

S3:

Parlia

mo

ora

dei

supple

menti

sett

imanali

di

quotidia

ni

di

cui

mi

ha

dett

odi

ave

rvi

sita

toil

sito

Inte

rnet

alm

eno

una

volta

negli

ultim

i3

mesi

.

S7

.In

quest

iultim

i7

gio

rni,

Lei

ha

visi

tato

alm

eno

una

volta

ilsi

toIn

tern

et

del

supple

mento

sett

imanale

…( n

om

edelsu

pple

mento

sett

imanale

)?(S

ULL

ATABLE

TN

ON

APPAR

EN

ESSU

NCAR

TELL

INO

)1.

2.

No

PASSAR

EALL

ATESTATA

SU

CCESSIV

A

S8

.E,

sem

pre

inquest

iultim

i7

gio

rni,

quanti

gio

rniha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

delsu

pple

mento

sett

imanale

…( n

om

edelsu

pple

mento

sett

imanale

)?In

dic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

S8

CO

NSCALA

DI

FR

EQ

UEN

ZA)

1.

7gio

rnisu

72.

4-6

gio

rnisu

73.

2-3

gio

rnisu

74.

1gio

rno

su7

5.

Non

rico

rdo

quanti

gio

rni

S9

.E

pensa

ndo

all’

ultim

ogio

rno

incu

iha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

del

supple

mento

sett

imanale

…( n

om

edel

supple

mento

sett

imanale

),quante

volte

loha

visi

tato

?In

dic

hi

una

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

S9

CO

NN

UM

ER

OD

IVO

LTE)

1.

1vo

lta

2.

2vo

lte

3.

3vo

lte

4.

4vo

lte

5.

5o

più

volte

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.9

QU

OT

IDIA

NI

PA

YP

RE

SS

FA

SE

DI

SV

ILU

PP

OS

ULLA

LE

TT

UR

AD

EL

QU

OT

IDIA

NO

ON

LIN

ESe

ilsi

toIn

tern

et

del

quotidia

no

èst

ato

visi

tato

negli

ultim

i3

mesi

–sì

adom

.Q

1bis

,Q

1Bbis

eco

d.

div

ers

oda

zero

alla

dom

anda

Q2:

Parlia

mo

ora

deiquotidia

nidicu

im

iha

dett

odiave

rvi

sita

toil

sito

Inte

rnet

alm

eno

una

volta

negli

ultim

i3

mesi

.

Q7

Con

quale

frequenza

Leiha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

delquotidia

no

..

.( n

om

edelquotidia

no)?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

Q7

CO

NSCALA

DI

FR

EQ

UEN

ZA)

1.

7gio

rnialla

sett

imana

2.

6gio

rnialla

sett

imana

3.

5gio

rnialla

sett

imana

4.

4gio

rnialla

sett

imana

5.

3gio

rnialla

sett

imana

6.

2gio

rnialla

sett

imana

7.

1gio

rno

alla

sett

imana

8.

2/3

volte

inun

mese

9.

Circa

una

volta

inun

mese

10.O

ccasi

onalm

ente

in3

mesi

0.

Maiin

3m

esi

PASSAR

EALL

ATESTATA

SU

CCESSIV

A

Q8

.Q

uando

èst

ata

,prim

adioggi,

l’ultim

avo

lta

che

Leiha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

delquotidia

no

..

.( n

om

edelquotidia

no)?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

Q8

CO

NSCALA

TEM

PO

RALE

)

1.

Ieri

2.

Da

2a

7gio

rnifa

3.

Da

8a

30

gio

rnifa

PASSAR

EALL

ATESTATA

SU

CCESSIV

A

4.

Più

di30

gio

rnifa

PASSAR

EALL

ATESTATA

SU

CCESSIV

A

Q9

.Vorr

ei

sapere

pro

prio

inquali

degli

ultim

i7

gio

rni

Lei

ha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

del

quotidia

no…

..( indic

arlo).

Com

inci

am

oda

ieri,

che

era

…(lunedì/m

art

edì/ecc

....).

Ieri

Lei

ha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

delquotidia

no

..

.( indic

arlo)?

El’a

ltro

ieri,

eci

oè…

scors

o?

Eil

gio

rno

prim

a,

eci

oè…

.sc

ors

o?

E…

scors

o?

Ecc

.In

dic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

Q9

CO

NG

IOR

NI

DELL

ASETTIM

AN

A)

1.

Dom

enic

asc

ors

a2.

Sabato

scors

o3.

Venerd

ìsc

ors

o4.

Gio

vedìsc

ors

o5.

Merc

ole

dìsc

ors

o6.

Mart

edìsc

ors

o7.

Lunedìsc

ors

o8.

Non

rico

rdo

inquali

gio

rni

Q1

0.Pensi

all’

ultim

ogio

rno,

prim

adioggi,

incu

iLe

iha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

delquotidia

no

..

.( n

om

edelquotidia

no).

Quante

volte,

inquelgio

rno,

loha

visi

tato

,co

mpre

sal’u

ltim

avo

lta?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

Q10

CO

NN

UM

ER

OD

IVO

LTE)

1.

1vo

lta

2.

2vo

lte

3.

3vo

lte

4.

4vo

lte

5.

5o

più

volte

Page 41: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XLI

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.12

SE

TT

IMA

NA

LI

-D

OM

AN

DE

LE

GG

ER

E

S.1

–Le

appaio

no

ora

avi

deo

inom

i( i

tito

li)dirivi

ste

sett

imanali.

Lile

gga

tutt

ie

dic

a:

quali

leè

capitato

di

leggere

osf

oglia

re,

inca

sao

fuori

di

casa

,alm

eno

una

volta

inquest

iultim

i3

mesi

?(A

PPAIO

NO

CAR

TELL

IM

ULT

IPLI

RAN

DO

M)

Inte

rvis

tato

re:

prim

adi

pass

are

al

cart

ello

multip

losu

ccess

ivo

acc

ert

ars

idella

risp

ost

adata

chie

dendo:

“E’si

curo

?”,

“Ness

un

altro

?”Per

ognirivi

sta

lett

ao

sfoglia

tanegli

ultim

i3

mesi

chie

dere

:S

.2–

Quando

e’st

ata

l’ultim

avo

lta

che

ha

lett

oo

sfoglia

to…

(nom

edella

rivi

sta):

negli

ultim

i7

gio

rnio

più

di7

gio

rnifa

?(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ETESTATE

SCELT

EA

S.1

)

1.

Negli

ultim

i7

gio

rni

2.

Più

di7

gio

rni

fa

ME

NS

ILI

-D

OM

AN

DE

LE

GG

ER

E

M.1

–Le

appaio

no

ora

avi

deo

inom

i(i

tito

li)di

rivi

ste

mensi

li.Li

legga

tutt

ie

dic

a:

quali

leè

capitato

dile

ggere

osf

oglia

re,

inca

sao

fuori

dica

sa,

alm

eno

una

volta

inquest

iultim

i12

mesi

?(L

ista

deim

ensi

li)(A

PPAIO

NO

CAR

TELL

IM

ULT

IPLI

RAN

DO

M)

Inte

rvis

tato

re:

prim

adi

pass

are

al

cart

ello

multip

losu

ccess

ivo

acc

ert

ars

idella

risp

ost

adata

chie

dendo:

“E’si

curo

?”,

“Ness

un

altro

?”Per

ognirivi

sta

lett

ao

sfoglia

tanegli

ultim

i12

mesi

chie

dere

:

M.2

–Q

uando

èst

ata

l’ultim

avo

lta

che

ha

lett

oo

sfoglia

to…

(nom

edella

rivi

sta):

negli

ultim

i30

gio

rnio

più

di30

gio

rnifa

?(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ETESTATE

SCELT

EA

M.1

)

1.

Negli

ultim

i30

gio

rni

2.

Più

di30

gio

rnifa

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.11

QU

OT

IDIA

NI

FR

EE

PR

ES

S–

FA

SE

DI

SV

ILU

PP

OS

ULLA

LE

TT

UR

AD

EL

QU

OT

IDIA

NO

GR

AT

UIT

OO

NLIN

ESe

ilsi

toIn

tern

et

delquotidia

no

gra

tuito

èst

ato

visi

tato

negli

ultim

i3

mesi

–sì

adom

.Q

F1bis

cod.

div

ers

oda

zero

alla

dom

anda

Qf2

:

Parlia

mo

ora

dei

quotidia

ni

gra

tuiti

di

cui

mi

ha

dett

odi

ave

rvi

sita

toil

sito

Inte

rnet

alm

eno

una

volta

negli

ultim

i3

mesi

.

QF

7Con

quale

frequenza

Lei

ha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

del

quotidia

no

gra

tuito.

..

( nom

edel

quotidia

no)?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

QF7

CO

NSCALA

DI

FR

EQ

UEN

ZA)

1.

7gio

rnialla

sett

imana

2.

6gio

rnialla

sett

imana

3.

5gio

rnialla

sett

imana

4.

4gio

rnialla

sett

imana

5.

3gio

rnialla

sett

imana

6.

2gio

rnialla

sett

imana

7.

1gio

rno

alla

sett

imana

8.

2/3

volte

inun

mese

9.

Circa

una

volta

inun

mese

10.

Occ

asi

onalm

ente

in3

mesi

0.

Maiin

3m

esi

PASSAR

EALL

ATESTATA

SU

CCESSIV

A

QF

8.Q

uando

èst

ata

,prim

adioggi,

l’ultim

avo

lta

che

Leiha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

delquotidia

no

gra

tuito.

..

( nom

edelquotidia

no)?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

QF8

CO

NSCALA

TEM

PO

RALE

)

1.

Ieri

2.

Da

2a

7gio

rnifa

3.

Da

8a

30

gio

rnifa

PASSAR

EALL

ATESTATA

SU

CCESSIV

A

4.

Più

di30

gio

rnifa

PASSAR

EALL

ATESTATA

SU

CCESSIV

A

QF

9.Vorr

eisa

pere

pro

prio

inquali

degli

ultim

i7

gio

rniLe

iha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

delquotidia

no

gra

tuito…

..( indic

arlo).

Com

inci

am

oda

ieri,

che

era

…(lunedì/m

art

edì/ecc

....).

Ieri

Lei

ha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

delquotidia

no

gra

tuito

..

.( indic

arlo)?

El’a

ltro

ieri,

eci

oè…

scors

o?

Eil

gio

rno

prim

a,

eci

oè…

.sc

ors

o?

E…

scors

o?

Ecc

.In

dic

hi

una

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

QF9

CO

NG

IOR

NI

DELL

ASETTIM

AN

A)

1.

Dom

enic

asc

ors

a2.

Sabato

scors

o3.

Venerd

ìsc

ors

o4.

Gio

vedìsc

ors

o5.

Merc

ole

dìsc

ors

o6.

Mart

edìsc

ors

o7.

Lunedìsc

ors

o8.

Non

rico

rdo

inquali

gio

rni

QF

10

.Pensi

all’

ultim

ogio

rno,

prim

adi

oggi,

incu

iLe

iha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

del

quotidia

no

gra

tuito.

..

( nom

edel

quotidia

no).

Quante

volte,

inquel

gio

rno,

loha

visi

tato

,co

mpre

sal’u

ltim

avo

lta?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

QF10

CO

NN

UM

ER

OD

IVO

LTE)

1.

1vo

lta

2.

2vo

lte

3.

3vo

lte

4.

4vo

lte

5.

5o

più

volte

Page 42: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XLII

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.14

B5

.Condiz

ione

pro

fess

ionale

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

CO

ND

IZ

IO

NE

PR

OF

ES

SIO

NA

LE

1.

Impre

nditore

d’a

zienda

con

più

di

10

addett

i(v

anno

incl

usi

nel

conte

ggio

degli

addett

il’i

mpre

nditore

/titola

re/g

est

ore

eifa

mili

ari

convi

venti

che

lavo

rano

nell’

azi

enda)

2.

Titola

reo

am

min

istr

ato

rediun’a

zienda

1in

dust

riale

odise

rviz

i(f

ino

a10

addett

i)

3.

Titola

reo

gest

ore

diun’a

ttiv

ità

com

merc

iale

2(f

ino

a10

addett

i)(n

egozi

ante

,ese

rcente

)

4.

Agente

dico

mm

erc

io/R

appre

senta

nte

(auto

nom

o)

5.

Titola

rediun’im

pre

saart

igia

na

3(f

ino

a10

addett

i)

6.

Lavo

rato

rein

pro

prio

senza

azi

enda

addett

i(e

s.m

ura

tore

,ele

ttrici

sta,

idra

ulic

o,

ecc

.)

7.

Dirig

ente

(diazi

enda

priva

ta,

pubblic

ao

della

Pubblic

aam

min

istr

azi

one)

8.

Quadro

oFunzi

onario

(diazi

enda

priva

ta,

pubblic

a,

odella

Pubblic

aAm

min

istr

azi

one)

9.

Libero

pro

fess

ionis

ta4

10.

Pro

fess

ore

univ

ers

itario

(ord

inario

oass

oci

ato

)

11.

Inse

gnante

(dalm

aest

rod’a

silo

aldoce

nte

univ

ers

itario

esc

lusi

gli

ord

inari

eass

oci

ati)

12.

Gio

rnalis

ta

13.

Fam

iliare

coadiu

vante

delle

cate

gorie

(cat.

2,

3,

4,

5,

6)

14.

Uff

icia

lesu

periore

dalm

aggio

rein

sudiun

corp

odelle

forz

earm

ate

odiun

corp

opara

mili

tare

(ese

rcito,

marina,

avi

azi

one,

poliz

ia,

cara

bin

ieri,

guard

iadi

finanza

,vi

gili

del

fuoco

,guard

aco

ste,

corp

ofo

rest

ale

)

15.

Mili

tare

opara

mili

tare

(sem

plic

ee

gra

duato

,so

ttuff

icia

lee

uff

icia

lein

feriore

di

ese

rcito,

marina,

avi

azi

one,

poliz

ia,

cara

bin

ieri,

guard

iadi

finanza

,vi

gili

del

fuoco

,guard

aco

ste,

corp

ofo

rest

ale

)

16.

Agrico

ltore

condutt

ore

(fin

oa

10

addett

i)

17.

Agrico

ltore

dip

endente

/Bra

ccia

nte

18.

Fam

iliare

coadiu

vante

diagrico

ltore

(cat.

16)

19.

Impie

gato

oass

imila

to

20.

Opera

ioo

ass

imila

to

21.

Lavo

rato

rea

dom

icili

oo

suo

coadiu

vante

22.

Art

ista

(att

ore

,ca

nta

nte

,m

usi

cist

a,

pitto

re,

scultore

,sc

ritt

ore

,sc

eneggia

tore

,st

ilist

a,

ecc

.)

23.

Relig

ioso

1Per

azi

enda

deve

inte

nders

iun’im

pre

sach

ere

aliz

zapro

dott

io

forn

isce

serv

izi

dest

inati

princi

palm

ente

ad

altre

impre

seo

negozi

(eci

che

non

vende

dirett

am

ente

al

pubblic

o)

che

non

abbia

però

cara

ttere

art

igia

nale

.

2Per

att

ività

com

merc

iale

deve

inte

nders

iquals

iasi

tipo

dinegozi

oo

att

ività

dive

ndita

dirett

aalpubblic

o,

sia

al

dett

aglio

che

all’

ingro

sso.

Vanno

consi

dera

titu

tti

itipi

di

att

ività

(per

ese

mpio

negozi

di

abbig

liam

ento

,sc

arp

e,

bors

e,

alim

enta

ri,

bar,

rist

ora

nti,

superm

erc

ati,

am

bula

nti,

lava

nderie,

ecc

.)in

clusi

inegozi

art

igia

ni,

eci

ipanett

ieri,

ipast

icci

eri,

iparr

ucc

hie

ri,

ecc

.

3N

elle

impre

seart

igia

ne

rica

dono

due

tipolo

gie

diatt

ività.

Leim

pre

seart

igia

ne

dise

rviz

i(e

cioè

gli

idra

ulic

i,gli

ele

ttrici

sti,

im

ura

tori,

gli

imbia

nch

ini,

ecc

.)e

leim

pre

seart

igia

ne

di

pro

duzi

one,

eci

azi

ende

aca

ratt

ere

loca

lech

etr

asf

orm

ano

mate

riali

di

base

(per

ese

mpio

fale

gnam

i,fa

bbri,

vetr

ai,

cera

mis

ti,

labora

tori

tess

ilio

dim

aglie

ria,

marm

isti,

tipogra

fi,

ecc

.).

4Per

libero

pro

fess

ionis

tasi

inte

nde

chi

ese

rcita

per

conto

pro

prio

una

pro

fess

ione

oun’a

rte

libera

le.

Per

ese

mpio

rientr

ano

inquest

aca

tegoria

gli

arc

hitett

i,gli

ingegneri,

gli

avv

oca

ti,

im

edic

i,i

dentist

i,gli

psi

colo

gi,

inota

i,i

com

merc

ialis

ti,

igeom

etr

i,i

consu

lenti

d’a

zienda,

gli

inte

rpre

ti/t

radutt

ori,

ico

nsu

lenti

finanzi

ari,

igra

fici

,ecc

.

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.13

DA

TI

SU

LLA

FA

MIG

LIA

ES

ULL’I

NT

ER

VIS

TA

TO

A.

Quante

pers

one

vivo

no

inquest

afa

mig

lia(inte

rvis

tato

com

pre

soe

bam

bin

ico

mpre

si)?

(Esc

ludere

colo

roch

epre

stano

serv

izio

mili

tare

fuori

dalco

mune;

gli

alli

evi

inco

llegio

convi

tti;

lepers

one

ass

enti

per

oltre

6m

esi

;le

pers

one

dise

rviz

io;

ipensi

onanti,

subin

quili

ni)

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

_______

pers

one

B.

Dunque,

inquest

afa

mig

liaci

sono

..

.(inte

rvis

tato

com

pre

so)

pers

one

dagli

0anniin

su.

Di

ciasc

una

di

quest

epers

one

devo

regis

trare

ilnom

e,

ilra

pport

odi

pare

nte

la,

ilse

sso,

l’età

pre

cisa

,in

annico

mpiu

ti,

sela

vora

enon

lavo

rae

laco

ndiz

ione

pro

fess

ionale

.(0

=fino

a11

mesi

;1

=12-2

3m

esi

;2

=co

mpiu

tii2

annim

anon

i3;

eco

sìvi

a)

Com

inci

are

dall’

inte

rvis

tato

epoivi

avi

apass

are

atu

ttigli

altri

com

ponenti

dalpiù

anzi

ano

al

più

gio

vane.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

B0

.N

om

edibatt

esi

mo

delco

mponente

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

B1

.R

apport

odipare

nte

laco

nl’i

nte

rvis

tato

(regis

trare

ilra

pport

odipare

nte

la)

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

2.

Coniu

ge/c

onvi

vente

3.

Padre

4.

Madre

5.

Fra

tello

/sore

lla6.

Fig

lio/a

7.

Padre

delco

niu

ge

8.

Madre

delco

niu

ge

9.

Nonno/a

10.

Fra

tello

/sore

lladelpadre

/madre

(zio

/a)

11.

Fig

liodelfr

ate

llo/s

ore

lla12.

Cugin

o/a

13.

Genero

/nuora

(coniu

ge

delfiglio

/a)

14.

Fig

liodelfiglio

15.

Altro

(speci

fica

re)

B2

.Sess

o(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

1.

Masc

hio

2.

Fem

min

a

B3

.Età

(annico

mpiu

ti)

|___|_

__|

anni

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

B4

.La

vora

?(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

1.

2.

No

Page 43: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XLIII

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.16

VA

LU

TA

ZIO

NE

DE

LL’I

NT

ER

VIS

TA

TO

RE

INTER

VIS

TATO

RE:

sulla

table

tnon

appare

più

ness

un

cart

elli

no,

ma

solo

illo

go

Audip

ress

.R

egis

trare

gli

ultim

idati

sull’

inte

rvis

tato

erisp

ondere

alle

dom

ande

dico

ntr

ollo

.

(APPAR

ELO

GO

AU

DIP

RESS)

1.

RED

MEN

1.

<0,4

00

2.

0,4

01

–0,6

50

3.

0,6

51

–0,9

00

4.

0,9

01

–1,1

50

5.

1,1

51

–1,4

00

6.

1,4

01

–1,6

50

7.

1,6

51

–1,9

00

8.

1,9

01

–2,1

50

9.

2,1

51

–2,4

00

10.2,4

01

–2,6

50

11.2,6

51

–3,2

50

12.3,2

51

–3,8

50

13.3,8

51

–5,0

00

14.>

5,0

00)

2.

.CSE

1.S

2.M

S3.M

4.M

I5.I

Quest

ionario

Qu

oti

dia

ni

Au

dip

ress

cic

lo2

01

3p

ag

.15

CO

ND

IZ

IO

NE

NO

NP

RO

FE

SS

IO

NA

LE

24.

Bam

bin

oin

età

pre

scola

re25.

Stu

dente

26.

Ince

rca

di1°

occ

upazi

one

27.

Casa

linga

28.

Pensi

onato

/Ritirato

dalla

voro

29.

Dis

occ

upato

(ex-

occ

upato

)30.

Pro

prieta

rio,

redditie

ro,

benest

ante

31.

Altro

C.

Diquest

epers

one

ilca

pofa

mig

liaè

CF

èla

pers

ona

_______

(Se

capofa

mig

liaè

pensi

onato

)C

1.Q

ualè

stata

lapro

fess

ione

delca

pofa

mig

liaprim

adella

pensi

one?

(ste

sso

ele

nco

per

B5)

…(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

D.

Di

quest

epers

one

il/la

resp

onsa

bile

degli

acq

uis

ti,

cioè

lapers

ona

che

deci

de

quali

pro

dott

iacq

uis

tare

per

lesp

ese

corr

enti

della

fam

iglia

,è..

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

RA

èla

pers

ona

________

F.

Qualè

ilsu

ogra

do

diis

truzi

one?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo

(APPAR

ECAR

TELL

INO

CO

NTIT

OLO

DI

STU

DIO

)1.

Laure

a2.

Dip

lom

auniv

ers

itario/laure

abre

ve3.

Univ

ers

ità,

ma

non

laure

a4.

Scu

ola

media

superiore

con

dip

lom

a5.

Scu

ola

media

superiore

senza

dip

lom

a6.

Scu

ola

media

infe

riore

con

licenza

7.

Scu

ola

media

infe

riore

senza

licenza

8.

Scu

ola

ele

menta

reco

nlic

enza

9.

Scu

ola

ele

menta

rese

nza

licenza

0.

Ness

una

scuola

Page 44: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XLIV

Page 45: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XLV

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.2

ME

NS

ILI

02

AD

Arc

hitect

ura

lD

igest

49

IOE

ILM

IOBAM

BIN

O

03

AIR

ON

E52

MAR

IECLA

IRE

103

AM

AU

TO

MESE

120

MAR

IECLA

IRE

MAIS

ON

102

AM

ICA

53

MAX

06

ASTR

A93

MEN

’SH

EALT

H08

AU

TO

54

MER

IDIA

NI

10

BELL

’EU

RO

PA

55

MESSAG

GER

OD

ISAN

T’A

NTO

NIO

11

BELL

’ITALI

A127

MYSELF

13

BIM

BIS

AN

I&

BELL

I59

NATIO

NAL

GEO

GR

APH

ICIT

ALI

A14

BR

AVA

CASA

114

NATU

RAL

STYLE

16

BU

RD

A117

OG

GI

OK

SALU

TE

EBEN

ESSER

E

17

CAPIT

AL

62

PAN

OR

AM

ATR

AVEL

19

CASA

FACIL

E99

PAN

OR

AM

AU

TO

21

CASAVIV

A111

PC

PR

OFESSIO

NALE

101

CASE

DA

ABIT

AR

E66

QU

ATTR

OR

UO

TE

23

CIA

K123

LAR

EPU

BBLI

CA

XL

25

CLA

SS

70

SALE

&PEPE

29

CO

SE

DI

CASA

72

LESCIE

NZE

91

CO

SM

OPO

LITAN

97

INSELL

A30

LACU

CIN

AIT

ALI

AN

A74

SIL

HO

UETTE

DO

NN

A31

CU

CIN

AM

OD

ER

NA

77

STAR

BEN

E

106

CU

CIN

AN

OPR

OBLE

M126

TO

UR

ING

–IL

NO

STR

OM

OD

OD

IVIA

GG

IAR

E32

CU

CIN

AR

EBEN

E48

INVIA

GG

IO

34

DO

NN

A&

MAM

MA

94

VIL

LE&

CASALI

35

DO

VE

87

VO

GU

EIT

ALI

A36

ELL

E90

AL

VO

LAN

TE

37

ELL

ED

ECO

R-

Ness

uno

diquest

i39

FO

CU

S

112

FO

RM

EN

MAG

AZIN

E40

GAR

DEN

IA43

GEN

TE

MO

TO

RI

119

GEO

45

GLA

MO

UR

92

GQ

125

GS

GU

ER

INSPO

RTIV

O

124

HEAR

ST

HO

ME

47

INSIE

ME

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.1

Via

Paniz

za,

7–

Mila

no

Tel.

02/4

8.1

9.3

3.2

0Via

Tolm

ezz

o,

15

Mila

no

Tel.

02/3

6.1

05.1

AU

DIP

RE

SS

Cic

lo2

01

3

-In

da

gin

eP

erio

dic

i-

Ed

izio

ne

MS

(APPAR

ELO

GO

AU

DIP

RESS)

ME

NS

ILI–

FA

SE

DI

SC

RE

EN

IN

G(1

2M

ES

I)

M1

.Sulvi

deo

che

ha

difr

onte

apparira

nno

inom

i(i

tito

li)dialc

une

rivi

ste

mensi

li.Per

ciasc

uno

diess

i,m

idic

ase

loha

lett

oo

sfoglia

toin

quest

iultim

i12

mesi

(e,

cioè

apart

ire

dal…

.dell’

anno

scors

ofino

aie

ri) ,

inca

sao

fuori

casa

,alm

eno

una

volta.

Chia

rire

sem

pre

che:

inte

ress

ano

anch

ele

copie

avu

tein

pre

stito

da

altri

otr

ova

tee

non

import

ase

sitr

att

ava

dinum

eri

rece

nti

oarr

etr

ati.

Lei

ha

lett

oo

sfoglia

toin

quest

iultim

i12

mesi

(eci

apart

ire

dal

…dell’

anno

scors

ofino

aie

ri)

inca

sao

fuori

dica

sa,

alm

eno

una

volta

ilm

ensi

le…

(nom

edelm

ensi

le)?

(APPAIO

NO

CAR

TELL

INI

SIN

GO

LIR

AN

DO

M)

Per

ognim

ensi

lele

tto

osf

oglia

tonegli

ultim

i12

mesi

,ch

eha

un

sito

Inte

rnet:

M1

bis

.E,

sem

pre

inquest

iultim

i12

mesi

,Le

iha

visi

tato

alm

eno

una

volta

ilsi

toIn

tern

et

delm

ensi

le…

( nom

edelm

ensi

le)?

1.

2.

No

(SU

LLA

TABLE

TN

ON

APPAR

EN

ESSU

NCARTELL

INO

)

Page 46: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XLVI

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.4

ME

NS

ILI

-FA

SE

DI

SV

ILU

PP

O

Inte

rvis

tato

re:

riappaio

no

avi

deo

(uno

alla

volta)

ica

rtelli

ni

dei

mensi

liLE

TTI

OSFO

GLI

ATI

negli

ultim

i12

mesi

.Per

ciasc

una

test

ata

leggere

:

M2

.D

i...

(nom

edelm

ensi

le),

sono

usc

itinegli

ultim

i12

mesi

eci

dal…

(dodic

esi

mo

mese

pre

cedente

)dell’

anno

scors

o,

dodic

inum

eri

div

ers

i.Q

uanti

di

quest

i12

num

eri

Lei

ha

lett

oo

sfoglia

to?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA

CO

NSCALA

DI

FR

EQ

UEN

ZA)

0.

Ness

uno

in12

mesi

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A1.

1num

ero

in12

mesi

2.

2num

eri

in12

mesi

3.

3num

eri

in12

mesi

4.

4num

eri

in12

mesi

5.

5num

eri

in12

mesi

6.

6num

eri

in12

mesi

7.

7num

eri

in12

mesi

8.

8num

eri

in12

mesi

9.

9num

eri

in12

mesi

10.

10

num

eri

in12

mesi

11.

11

num

eri

in12

mesi

12.

12

num

eri

in12

mesi

M3

.Q

uando

èst

ata

,prim

adi

oggi,

l’ultim

avo

lta

che

Lei

ha

lett

oo

sfoglia

to…

(nom

edel

mensi

le)?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA

CO

NSCALA

TEM

PO

RALE

)

1.

Negli

ultim

i7

gio

rni

2.

Da

8gio

rnia

14

gio

rnifa

3.

Da

15

gio

rnia

30

gio

rnifa

4.

Da

30

gio

rnia

3m

esi

faM

OSTR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A5.

Da

3m

esi

a6

mesi

faM

OSTR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A6.

Più

di6

mesi

faM

OSTR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A

M4

.In

quest

iultim

i30

gio

rni,

eci

dal…

.delm

ese

scors

oa

ieri,

quante

volte

leè

capitato

di

leggere

osf

oglia

reuna

opiù

copie

di..…

(nom

edelm

ensi

le)

com

pre

sal’u

ltim

avo

lta?

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

0.

neanch

euna

volta

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A1.

1vo

lta

2.

2vo

lte

3.

3vo

lte

4.

4vo

lte

5.

5o

più

volte

M5

.Pensi

all’

ultim

avo

lta

che

ha

pre

soin

mano,

prim

adi

oggi,

una

copia

di…

..(n

om

edel

mensi

le)

per

leggerla

osf

oglia

rla.

Quante

pagin

eha

lett

oo

sfoglia

to,

quella

volta,

di

quella

copia

?(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

1.

Tutt

ele

pagin

eo

quasi

2.

Circa

3/4

3.

Circa

lam

età

4.

Circa

1/4

5.

Solo

qualc

he

pagin

a

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.3

(APPAR

ELO

GO

AU

DIP

RESS)

SE

TT

IM

AN

ALI

–Fa

se

di

SC

RE

EN

IN

G(3

me

si)

S1

.Sulvi

deo

che

ha

difr

onte

apparira

nno

inom

i(i

tito

li)dialc

une

rivi

ste

sett

imanali.

Per

ciasc

uno

di

ess

i,m

idic

ase

loha

lett

oo

sfoglia

toin

quest

iultim

i3

mesi

(eci

apart

ire

dal…

scors

ofino

aie

ri) ,

inca

sao

fuori

casa

,alm

eno

una

volta.

Chia

rire

sem

pre

che:

inte

ress

ano

anch

ele

copie

avu

tein

pre

stito

da

altri

otr

ova

tee

non

import

ase

sitr

att

ava

dinum

eri

rece

nti

oarr

etr

ati.

Leiha

lett

oo

sfoglia

toin

quest

iultim

i3

mesi

(eci

apart

ire

dal…

scors

ofino

aie

ri)

inca

sao

fuori

dica

sa,

alm

eno

una

volta

ilse

ttim

anale

…(n

om

edelse

ttim

anale

)?(A

PPAIO

NO

CAR

TELL

INI

SIN

GO

LIR

AN

DO

M)

Per

ognise

ttim

anale

lett

oo

sfoglia

tonegli

ultim

i3

mesi

,ch

eha

un

sito

Inte

rnet:

S1

bis

.E,

sem

pre

inquest

iultim

i3

mesi

,Le

iha

visi

tato

alm

eno

una

volta

ilsi

toIn

tern

et

delse

ttim

anale

…( n

om

edelse

ttim

anale

)?1.

2.

No

(SU

LLA

TABLE

TN

ON

APPAR

EN

ESSU

NCARTELL

INO

)

SE

TT

IM

AN

ALI

02

A-A

NN

A25

MO

TO

SPR

INT

04

AU

TO

SPR

INT

26

NO

VELL

A2000

06

CH

I45

NU

OVO

07

CO

NFID

EN

ZE

TR

AAM

ICH

E27

OG

GI

40

DIP

IU’TV

28

PAN

OR

AM

A

44

DIV

AE

DO

NN

A39

SETTIM

AN

ALE

DIP

IU’

09

DO

NN

AM

OD

ER

NA

29

SO

RR

ISI

ECAN

ZO

NI

TV

10

L’ESPR

ESSO

31

TELE

PIU

46

F32

TELE

SETTE

12

FAM

IGLI

ACR

ISTIA

NA

33

TO

PO

LIN

O

14

GEN

TE

36

TU

STYLE

15

GIO

IA38

VAN

ITY

FAIR

18

GR

AZIA

34

VIS

TO

20

GU

IDA

TV

35

VIV

ER

SAN

I&

BELL

I21

INTIM

ITA’

23

MIL

AN

OFIN

AN

ZA

-N

ess

uno

diquest

i24

ILM

ON

DO

Page 47: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XLVII

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.6

S5

.Pensi

all’

ultim

avo

lta

che

ha

pre

soin

mano,

prim

adi

oggi,

una

copia

di…

..(n

om

edel

sett

imanale

)per

leggerla

osf

oglia

rla.

Quante

pagin

eha

lett

oo

sfoglia

to,

quella

volta,

di

quella

copia

?(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

1.

Tutt

ele

pagin

eo

quasi

2.

Circa

3/4

3.

Circa

lam

età

4.

Circa

1/4

5.

Solo

qualc

he

pagin

a

S6

.Era

una

copia

com

pera

tada

Leipers

onalm

ente

,oppure

era

una

copia

com

pera

tada

altri

della

sua

fam

iglia

orice

vuta

inabbonam

ento

,o

avu

tada

qualc

un

altro

,o

trova

tain

qualc

he

post

o(s

ala

diasp

ett

o,

uff

icio

,bar,

treno,

parr

ucc

hie

re,

edic

ola

,ecc

.)?

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

1.

Com

pera

tada

me

pers

onalm

ente

oda

altri

fam

iliari

2.

Ric

evu

tain

abbonam

ento

3.

Avu

tada

altri/p

rest

ata

4.

Tro

vata

ME

NS

ILI

FA

SE

DI

SV

ILU

PP

OS

ULLA

LE

TT

UR

AD

EL

ME

NS

ILE

ON

LIN

E

Se

ilsi

toIn

tern

et

del

mensi

leè

stato

visi

tato

negli

ultim

i12

mesi

–sì

adom

.M

1bis

eco

d.

div

ers

oda

zero

alla

dom

anda

M2:

Parlia

mo

ora

dei

mensi

lidi

cui

mi

ha

dett

odi

ave

rvi

sita

toil

sito

Inte

rnet

alm

eno

una

volta

negli

ultim

i12

mesi

.

M7

.In

quest

iultim

i30

gio

rni,

Lei

ha

visi

tato

alm

eno

una

volta

ilsi

toIn

tern

et

del

mensi

le…

( nom

edelm

ensi

le)?

(SU

LLA

TABLE

TN

ON

APPAR

EN

ESSU

NCAR

TELL

INO

)1.

2.

No

PASSAR

EALL

ATESTATA

SU

CCESSIV

A

M8

.E,

sem

pre

inquest

iultim

i30

gio

rni,

quanti

gio

rniha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

delm

ensi

le…

( nom

edelm

ensi

le)?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

M8

CO

NSCALA

DI

FR

EQ

UEN

ZA)

1.

10

gio

rnisu

30

opiù

spess

o2.

7-1

0gio

rnisu

30

3.

4-6

gio

rnisu

30

4.

2-3

gio

rnisu

30

5.

1gio

rno

su30

6.

Non

rico

rdo

quanti

gio

rni

M9

.E

pensa

ndo

all’

ultim

ogio

rno

incu

iha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

del

mensi

le…

( nom

edel

mensi

le),

quante

volte

loha

visi

tato

?In

dic

hi

una

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

M9

CO

NN

UM

ER

OD

IVO

LTE)

1.

1vo

lta

2.

2vo

lte

3.

3vo

lte

4.

4vo

lte

5.

5o

più

volte

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.5

M6

.Era

una

copia

com

pera

tada

Leipers

onalm

ente

,oppure

era

una

copia

com

pera

tada

altri

della

sua

fam

iglia

orice

vuta

inabbonam

ento

,o

avu

tada

qualc

un

altro

,o

trova

tain

qualc

he

post

o(s

ala

diasp

ett

o,

uff

icio

,bar,

treno,

parr

ucc

hie

re,

edic

ola

,ecc

.)?

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

1.

Com

pera

tada

me

pers

onalm

ente

oda

altri

fam

iliari

2.

Ric

evu

tain

abbonam

ento

3.

Avu

tada

altri/p

rest

ata

4.

Tro

vata

SE

TT

IM

AN

ALI

–FA

SE

DI

SV

ILU

PP

O

Inte

rvis

tato

re:

riappaio

no

avi

deo

(uno

alla

volta)

ica

rtelli

ni

dei

sett

imanali

LETTI

OSFO

GLI

ATI

negli

ultim

i3

mesi

.Per

ciasc

una

test

ata

leggere

:

S2

.D

i…

...

( nom

edelse

ttim

anale

),so

no

usc

itinegli

ultim

i3

mesi

,e

cioè

dal…

(terz

om

ese

pre

cedente

)sc

ors

ododic

inum

eri

div

ers

i.Q

uanti

di

quest

i12

num

eri

Lei

ha

lett

oo

sfoglia

to?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA

CO

NSCALA

DI

FR

EQ

UEN

ZA)

0.

Ness

uno

in3

mesi

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A1.

1num

ero

in3

mesi

2.

2num

eri

in3

mesi

3.

3num

eri

in3

mesi

4.

4num

eri

in3

mesi

5.

5num

eri

in3

mesi

6.

6num

eri

in3

mesi

7.

7num

eri

in3

mesi

8.

8num

eri

in3

mesi

9.

9num

eri

in3

mesi

10.

10

num

eri

in3

mesi

11.

11

num

eri

in3

mesi

12.

12

num

eri

in3

mesi

S3

.Q

uando

èst

ata

,prim

adi

oggi,

l’ultim

avo

lta

che

Lei

ha

lett

oo

sfoglia

to…

( nom

edel

sett

imanale

)?In

dic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA

CO

NSCALA

TEM

PO

RALE

)

1.

Ieri

2.

Da

2gio

rnia

7gio

rnifa

3.

Da

8gio

rnia

30

gio

rnifa

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A4.

Da

30

gio

rnia

3m

esi

faM

OSTR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A5.

Più

di3

mesi

faM

OSTR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A

S4

.In

quest

iultim

i7

gio

rni ,

eci

da…

..sc

ors

oa

ieri,

quante

volte

leè

capitato

dile

ggere

osf

oglia

reuna

opiù

copie

di..

…(n

om

edelse

ttim

anale

)co

mpre

sal’u

ltim

avo

lta?

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ATESTATA)

0.

Neanch

euna

volta

MO

STR

AR

EA

VID

EO

LATESTATA

SU

CCESSIV

A1.

1vo

lta

2.

2vo

lte

3.

3vo

lte

4.

4vo

lte

5.

5o

più

volte

Page 48: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XLVIII

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.8

QU

OT

ID

IA

NI

PA

YP

RE

SS

-D

OM

AN

DE

LE

GG

ER

E

Q.1

–Le

appaio

no

ora

avi

deo

inom

i(i

tito

li)di

quotidia

ni .

Quali

leè

capitato

di

leggere

osf

oglia

re,

inca

sao

fuori

dica

sa,

alm

eno

una

volta,

inquest

iultim

i3

mesi

?(A

PPAIO

NO

PR

IMA

CAR

TELL

IM

ULT

IPLI

AR

AN

DO

M,

PO

ICAR

TELL

IM

ULT

IPLI

BR

AN

DO

ME

INFIN

ECAR

TELL

IM

ULT

IPLI

CR

AN

DO

M)

Inte

rvis

tato

re:

prim

adi

pass

are

al

cart

ello

multip

losu

ccess

ivo

acc

ert

ars

idella

risp

ost

adata

chie

dendo:

“E’si

curo

?”,

“Ness

un

altro

?”

Per

ogniquotidia

no

lett

oo

sfoglia

tonegli

ultim

i3

mesi

chie

dere

:

Q.2

–Q

uando

èst

ata

l’ultim

avo

lta

che

ha

lett

oo

sfoglia

to…

(nom

edel

quotidia

no):

negli

ultim

i7

gio

rnio

più

di7

gio

rnifa

?(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ETESTATE

SCELT

EA

Q.1

)Is

truzi

one

per

test

ate

con

ediz

ionilo

cali:

Att

.ne

inte

rvis

tato

re:

sel’i

nte

rvis

tato

ha

lett

opiù

diun’e

diz

ione

loca

letr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo,

sideve

rife

rire

all’

ediz

ione

loca

lech

eha

lett

opiù

dire

cente

.

1.

Negli

ultim

i7

gio

rni

2.

Più

di7

gio

rni

fa

SU

PP

LE

ME

NT

IS

ET

TIM

AN

ALI

DI

QU

OT

ID

IA

NI

-D

OM

AN

DE

LE

GG

ER

E

S.1

–Le

appaio

no

ora

avi

deo

inom

i(i

tito

li)disu

pple

menti

sett

imanali

che

vengono

venduti

ass

iem

eaiquotidia

ni.

Quali

leè

capitato

dile

ggere

osf

oglia

re,

inca

sao

fuori

dica

sa,

alm

eno

una

volta,

inquest

iultim

i3

mesi

?(A

PPAIO

NO

CAR

TELL

IM

ULT

IPLI

RAN

DO

M)

Inte

rvis

tato

re:

prim

adi

pass

are

al

cart

ello

multip

losu

ccess

ivo

acc

ert

ars

idella

risp

ost

adata

chie

dendo:

“E’si

curo

?”,

“Ness

un

altro

?”

Per

ognisu

pple

mento

diquotidia

no

lett

oo

sfoglia

tonegli

ultim

i3

mesi

chie

dere

:

S.2

–Q

uando

èst

ata

l’ultim

avo

lta

che

ha

lett

oo

sfoglia

to…

(nom

edelsu

pple

mento

):negli

ultim

i7

gio

rnio

più

di7

gio

rnifa

?(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ETESTATE

SCELT

EA

S.1

)1.

Negli

ultim

i7

gio

rni

2.

Più

di7

gio

rni

fa

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.7

SE

TT

IM

AN

ALI

FA

SE

DI

SV

ILU

PP

OS

ULLA

LE

TT

UR

AD

EL

SE

TT

IM

AN

ALE

ON

LIN

E

Se

ilsi

toIn

tern

et

del

sett

imanale

èst

ato

visi

tato

negli

ultim

i3

mesi

–sì

adom

.S1bis

,co

d.

div

ers

oda

zero

alla

dom

anda

S2

eco

d.

div

ers

oda

5alla

dom

anda

S3:

Parlia

mo

ora

deise

ttim

anali

dicu

im

iha

dett

odiave

rvi

sita

toil

sito

Inte

rnet

alm

eno

una

volta

negli

ultim

i3

mesi

.

S7

.In

quest

iultim

i7

gio

rni,

Leiha

visi

tato

alm

eno

una

volta

ilsi

toIn

tern

et

delse

ttim

anale

…( n

om

edelse

ttim

anale

)?(S

ULL

ATABLE

TN

ON

APPAR

EN

ESSU

NCAR

TELL

INO

)1.

2.

No

PASSAR

EALL

ATESTATA

SU

CCESSIV

A

S8

.E,

sem

pre

inquest

iultim

i7

gio

rni,

quanti

gio

rniha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

delse

ttim

anale

…( n

om

edelse

ttim

anale

)?In

dic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

S8

CO

NSCALA

DI

FR

EQ

UEN

ZA)

1.

7gio

rnisu

72.

4-6

gio

rnisu

73.

2-3

gio

rnisu

74.

1gio

rno

su7

5.

Non

rico

rdo

quanti

gio

rni

S9

.E

pensa

ndo

all’

ultim

ogio

rno

incu

iha

visi

tato

ilsi

toIn

tern

et

delse

ttim

anale

…( n

om

edel

sett

imanale

),quante

volte

loha

visi

tato

?In

dic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

DO

MAN

DA

S9

CO

NN

UM

ER

OD

IVO

LTE)

1.

1vo

lta

2.

2vo

lte

3.

3vo

lte

4.

4vo

lte

5.

5o

più

volte

Page 49: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

XLIX

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.10

DA

TI

SU

LLA

FA

MIG

LIA

ES

ULL’I

NT

ER

VIS

TA

TO

A.

Quante

pers

one

vivo

no

inquest

afa

mig

lia(inte

rvis

tato

com

pre

soe

bam

bin

ico

mpre

si)?

(Esc

ludere

colo

roch

epre

stano

serv

izio

mili

tare

fuori

dalco

mune;

gli

alli

evi

inco

llegio

convi

tti;

lepers

one

ass

enti

per

oltre

6m

esi

;le

pers

one

dise

rviz

io;

ipensi

onanti,

subin

quili

ni)

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

_______

pers

one

B.

Dunque,

inquest

afa

mig

liaci

sono

..

.(inte

rvis

tato

com

pre

so)

pers

one

dagli

0anniin

su.

Di

ciasc

una

di

quest

epers

one

devo

regis

trare

ilnom

e,

ilra

pport

odi

pare

nte

la,

ilse

sso,

l’età

pre

cisa

,in

annico

mpiu

ti,

sela

vora

enon

lavo

rae

laco

ndiz

ione

pro

fess

ionale

.(0

=fino

a11

mesi

;1

=12-2

3m

esi

;2

=co

mpiu

tii2

annim

anon

i3;

eco

sìvi

a)

Com

inci

are

dall’

inte

rvis

tato

epoivi

avi

apass

are

atu

ttigli

altri

com

ponenti

dalpiù

anzi

ano

al

più

gio

vane.

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

B0

.N

om

edibatt

esi

mo

delco

mponente

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

B1

.R

apport

odipare

nte

laco

nl’i

nte

rvis

tato

(regis

trare

ilra

pport

odipare

nte

la)

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

2.

Coniu

ge/c

onvi

vente

3.

Padre

4.

Madre

5.

Fra

tello

/sore

lla6.

Fig

lio/a

7.

Padre

delco

niu

ge

8.

Madre

delco

niu

ge

9.

Nonno/a

10.

Fra

tello

/sore

lladelpadre

/madre

(zio

/a)

11.

Fig

liodelfr

ate

llo/s

ore

lla12.

Cugin

o/a

13.

Genero

/nuora

(coniu

ge

delfiglio

/a)

14.

Fig

liodelfiglio

15.

Altro

(speci

fica

re)

B2

.Sess

o(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

1.

Masc

hio

2.

Fem

min

a

B3

.Età

(annico

mpiu

ti)

|___|_

__|

anni

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

B4

.La

vora

?(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

1.

2.

No

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.9

QU

OT

ID

IA

NI

FR

EE

PR

ES

S-

DO

MA

ND

ELE

GG

ER

E

QF

.1–

Leappaio

no

ora

avi

deo

inom

i(i

tito

li)di

quotidia

ni

che

vengono

dis

trib

uiti

gra

tuitam

ente

.Q

uali

leè

capitato

di

leggere

osf

oglia

re,

inca

sao

fuori

di

casa

,alm

eno

una

volta,

inquest

iultim

i3

mesi

?

(APPARE

CARTELL

OM

ULT

IPLO

)

Per

ogniquotidia

no

gra

tuito

lett

oo

sfoglia

tonegli

ultim

i3

mesi

chie

dere

:

QF

.2–

Quando

èst

ata

l’ultim

avo

lta

che

ha

lett

oo

sfoglia

to…

(nom

edel

quotidia

no):

negli

ultim

i7

gio

rnio

più

di7

gio

rnifa

?(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SIN

GO

LOD

ELL

ETESTATE

SCELT

EA

QF.1

)1.

Negli

ultim

i7

gio

rni

2.

Più

di7

gio

rni

fa

Page 50: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

L

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.12

CO

ND

IZ

IO

NE

NO

NP

RO

FE

SS

IO

NA

LE

24.

Bam

bin

oin

età

pre

scola

re25.

Stu

dente

26.

Ince

rca

di1°

occ

upazi

one

27.

Casa

linga

28.

Pensi

onato

/Ritirato

dalla

voro

29.

Dis

occ

upato

(ex-

occ

upato

)30.

Pro

prieta

rio,

redditie

ro,

benest

ante

31.

Altro

C.

Diquest

epers

one

ilca

pofa

mig

liaè

CF

èla

pers

ona

_______

(Se

capofa

mig

liaè

pensi

onato

)C

1.Q

ualè

stata

lapro

fess

ione

delca

pofa

mig

liaprim

adella

pensi

one?

(ste

sso

ele

nco

per

B5)

…(A

PPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

D.

Di

quest

epers

one

il/la

resp

onsa

bile

degli

acq

uis

ti,

cioè

lapers

ona

che

deci

de

quali

pro

dott

iacq

uis

tare

per

lesp

ese

corr

enti

della

fam

iglia

,è..

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

RA

èla

pers

ona

________

F.

Qualè

ilsu

ogra

do

diis

truzi

one?

Indic

hiuna

risp

ost

afr

aquelle

che

appaio

no

avi

deo

(APPAR

ECAR

TELL

INO

CO

NTIT

OLO

DI

STU

DIO

)1.L

aure

a2.D

iplo

ma

univ

ers

itario/laure

abre

ve3.U

niv

ers

ità,

ma

non

laure

a4.S

cuola

media

superiore

con

dip

lom

a5.S

cuola

media

superiore

senza

dip

lom

a6.S

cuola

media

infe

riore

con

licenza

7.S

cuola

media

infe

riore

senza

licenza

8.S

cuola

ele

menta

reco

nlic

enza

9.S

cuola

ele

menta

rese

nza

licenza

0.

Ness

una

scuola

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.11

B5

.Condiz

ione

pro

fess

ionale

(APPAR

ECAR

TELL

INO

SEZIO

NE

DATI

FIS

SI)

CO

ND

IZ

IO

NE

PR

OF

ES

SIO

NA

LE

1.

Impre

nditore

d’a

zienda

con

più

di

10

addett

i(v

anno

incl

usi

nel

conte

ggio

degli

addett

il’i

mpre

nditore

/titola

re/g

est

ore

eifa

mili

ari

convi

venti

che

lavo

rano

nell’

azi

enda)

2.

Titola

reo

am

min

istr

ato

rediun’a

zienda

1in

dust

riale

odise

rviz

i(f

ino

a10

addett

i)

3.

Titola

reo

gest

ore

diun’a

ttiv

ità

com

merc

iale

2(f

ino

a10

addett

i)(n

egozi

ante

,ese

rcente

)

4.

Agente

dico

mm

erc

io/R

appre

senta

nte

(auto

nom

o)

5.

Titola

rediun’im

pre

saart

igia

na

3(f

ino

a10

addett

i)

6.

Lavo

rato

rein

pro

prio

senza

azi

enda

addett

i(e

s.m

ura

tore

,ele

ttrici

sta,

idra

ulic

o,

ecc

.)

7.

Dirig

ente

(diazi

enda

priva

ta,

pubblic

ao

della

Pubblic

aam

min

istr

azi

one)

8.

Quadro

oFunzi

onario

(diazi

enda

priva

ta,

pubblic

a,

odella

Pubblic

aAm

min

istr

azi

one)

9.

Libero

pro

fess

ionis

ta4

10.

Pro

fess

ore

univ

ers

itario

(ord

inario

oass

oci

ato

)

11.

Inse

gnante

(dalm

aest

rod’a

silo

aldoce

nte

univ

ers

itario

esc

lusi

gli

ord

inari

eass

oci

ati)

12.

Gio

rnalis

ta

13.

Fam

iliare

coadiu

vante

delle

cate

gorie

(cat.

2,

3,

4,

5,

6)

14.

Uff

icia

lesu

periore

dalm

aggio

rein

sudiun

corp

odelle

forz

earm

ate

odiun

corp

opara

mili

tare

(ese

rcito,

marina,

avi

azi

one,

poliz

ia,

cara

bin

ieri,

guard

iadi

finanza

,vi

gili

del

fuoco

,guard

aco

ste,

corp

ofo

rest

ale

)

15.

Mili

tare

opara

mili

tare

(sem

plic

ee

gra

duato

,so

ttuff

icia

lee

uff

icia

lein

feriore

di

ese

rcito,

marina,

avi

azi

one,

poliz

ia,

cara

bin

ieri,

guard

iadi

finanza

,vi

gili

del

fuoco

,guard

aco

ste,

corp

ofo

rest

ale

)

16.

Agrico

ltore

condutt

ore

(fin

oa

10

addett

i)

17.

Agrico

ltore

dip

endente

/Bra

ccia

nte

18.

Fam

iliare

coadiu

vante

diagrico

ltore

(cat.

16)

19.

Impie

gato

oass

imila

to

20.

Opera

ioo

ass

imila

to

21.

Lavo

rato

rea

dom

icili

oo

suo

coadiu

vante

22.

Art

ista

(att

ore

,ca

nta

nte

,m

usi

cist

a,

pitto

re,

scultore

,sc

ritt

ore

,sc

eneggia

tore

,st

ilist

a,

ecc

.)

23.

Relig

ioso

1Per

azi

enda

deve

inte

nders

iun’im

pre

sach

ere

aliz

zapro

dott

io

forn

isce

serv

izi

dest

inati

princi

palm

ente

ad

altre

impre

seo

negozi

(eci

che

non

vende

dirett

am

ente

al

pubblic

o)

che

non

abbia

però

cara

ttere

art

igia

nale

.

2Per

att

ività

com

merc

iale

deve

inte

nders

iquals

iasi

tipo

dinegozi

oo

att

ività

dive

ndita

dirett

aalpubblic

o,

sia

al

dett

aglio

che

all’

ingro

sso.

Vanno

consi

dera

titu

tti

itipi

di

att

ività

(per

ese

mpio

negozi

di

abbig

liam

ento

,sc

arp

e,

bors

e,

alim

enta

ri,

bar,

rist

ora

nti,

superm

erc

ati,

am

bula

nti,

lava

nderie,

ecc

.)in

clusi

inegozi

art

igia

ni,

eci

ipanett

ieri,

ipast

icci

eri,

iparr

ucc

hie

ri,

ecc

.

3N

elle

impre

seart

igia

ne

rica

dono

due

tipolo

gie

diatt

ività.

Leim

pre

seart

igia

ne

dise

rviz

i(e

cioè

gli

idra

ulic

i,gli

ele

ttrici

sti,

im

ura

tori,

gli

imbia

nch

ini,

ecc

.)e

leim

pre

seart

igia

ne

di

pro

duzi

one,

eci

azi

ende

aca

ratt

ere

loca

lech

etr

asf

orm

ano

mate

riali

di

base

(per

ese

mpio

fale

gnam

i,fa

bbri,

vetr

ai,

cera

mis

ti,

labora

tori

tess

ilio

dim

aglie

ria,

marm

isti,

tipogra

fi,

ecc

.).

4Per

libero

pro

fess

ionis

tasi

inte

nde

chi

ese

rcita

per

conto

pro

prio

una

pro

fess

ione

oun’a

rte

libera

le.

Per

ese

mpio

rientr

ano

inquest

aca

tegoria

gli

arc

hitett

i,gli

ingegneri,

gli

avv

oca

ti,

im

edic

i,i

dentist

i,gli

psi

colo

gi,

inota

i,i

com

merc

ialis

ti,

igeom

etr

i,i

consu

lenti

d’a

zienda,

gli

inte

rpre

ti/t

radutt

ori,

ico

nsu

lenti

finanzi

ari,

igra

fici

,ecc

.

Page 51: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio

LI

Quest

ionario

Pe

rio

dic

iA

ud

ipre

ss

cic

lo2

01

3p

ag

.13

VA

LU

TA

ZIO

NE

DE

LL’I

NT

ER

VIS

TA

TO

RE

INTER

VIS

TATO

RE:

sulla

table

tnon

appare

più

ness

un

cart

elli

no,

ma

solo

illo

go

Audip

ress

.R

egis

trare

gli

ultim

idati

sull’

inte

rvis

tato

erisp

ondere

alle

dom

ande

dico

ntr

ollo

.

(APPAR

ELO

GO

AU

DIP

RESS)

1.

RED

MEN

1.

<0,4

00

2.

0,4

01

–0,6

50

3.

0,6

51

–0,9

00

4.

0,9

01

–1,1

50

5.

1,1

51

–1,4

00

6.

1,4

01

–1,6

50

7.

1,6

51

–1,9

00

8.

1,9

01

–2,1

50

9.

2,1

51

–2,4

00

10.2,4

01

–2,6

50

11.2,6

51

–3,2

50

12.3,2

51

–3,8

50

13.3,8

51

–5,0

00

14.>

5,0

00)

2.

.CSE

1.S

2.M

S3.M

4.M

I5.I

Page 52: Audipress2013/Iaudipress.it/audipress-sito-2017/wp-content/uploads/2014/... · 2017. 5. 29. · Quotidiani - 3°ciclo 2012: da settembre a dicembre 2012 1°ciclo 2013: da gennaio