attrezzature di lavoro per le quali e’ richiesta...

115
ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI E’ RICHIESTA UNA SPECIFICA FORMAZIONE ED ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI ACCORDI CONFERENZA STATO REGIONI 22-02-2012 Per.Ind. Agelio Mantoani

Upload: ngokhanh

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI E’ RICHIESTA UNA SPECIFICA FORMAZIONE ED

ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI

ACCORDI CONFERENZA STATO REGIONI 22-02-2012

Per.Ind. Agelio Mantoani

ASQ SINERGIE srl

Via Beorchia,10Via Beorchia,10

Pasian di Prato (UD)

Tel 0432 690950 Fax 0432 644014

E-mail [email protected]

www.asqsinergie.com

Fare Formazione vuol dire FORMARE

Produrre nei

DISCENTI

CAMBIAMENTI

COMPORTAMENTALI

(SAPER DIVENIRE)

DURATURI

che contribuiscono al

raggiungimento

dell’OBIETTIVO dell’ORGANIZZAZIONE

L’esperienza da sola non produce apprendimento.

In In ogni caso si verifica ogni caso si verifica un un processo processo didi

APPRENDIMENTOAPPRENDIMENTO

avviene avviene attraverso la attraverso la MODIFICA di:MODIFICA di:

CONOSCENZE CONOSCENZE �������� IL SAPEREIL SAPEREESPERIENZE ESPERIENZE �������� IL SAPER FAR IL SAPER FAR

ATTEGGIAMENTI ATTEGGIAMENTI �������� IL SAPER ESSEREIL SAPER ESSERE

COMPORTAMENTI COMPORTAMENTI �������� SAPER DIVENIRESAPER DIVENIRE

Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigenteomissis…l) adempiere agli obblighi di informazione, formazi one e addestramento di cui agli articoli 36 e 37;omissis…

Obblighi del datore di lavoro:Informazione, formazione ed addestramentodei lavoratori

omissis…

Articolo 37 - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentant i

Articolo 73 - Informazione, formazione ed addestramento(uso delle attrezzature di lavoro)

Articolo 36 - Informazione ai lavoratori

a) «lavoratore »: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione , anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.

Al lavoratore così definito è equiparato : il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso ; l’associato in partecipazione di cui all’articolo 2549, e seguenti del Codice civile; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all’articolo 18 della Legge 24 giugno 1997, n. 196, e di cui a

D.Lgs. 81/2008 – Articolo 2 - Definizioni

orientamento di cui all’articolo 18 della Legge 24 giugno 1997, n. 196, e di cui a specifiche disposizioni delle Leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; l’allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione; i volontari del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile ; il lavoratore di cui al Decreto Legislativo 1°dicembre 1997 , n. 468, e successive modificazioni;

b) «datore di lavoro »: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lav oratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa .Nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato

D.Lgs. 81/2008 – Articolo 2 - Definizioni

in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall’organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l’organo di vertice medesimo;

1. I componenti dell’impresa familiare di cui all’artico lo 230-bis del Codice civile , i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell’articolo 2222 del Codice civile, i coltivatori diretti del fondo , i soci delle società semplici operanti nel settore ag ricolo , gli artigiani e i piccoli commercianti devono :

a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al Titolo II I;

b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di

D.Lgs. 81/2008 – Articolo 21 Disposizioni relative ai componenti dell’impresa fa miliare di cui all’articolo 230-bis del Codice civile e ai lavoratori autonomi

b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al Titolo III;c) munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità, qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di appalto o subappalto.

2. I soggetti di cui al comma 1, relativamente ai rischi propri delle attività svolte e con oneri a proprio carico hanno facoltà di:a) beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo le previsioni di cui all’articolo 41, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali;b) partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavo ro, incentrati sui rischi propri delle attività svolte, secondo le previsioni di cui all’articolo 37 , fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali .

1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per:

a) attrezzatura di lavoro : qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro;

b) uso di una attrezzatura di lavoro : qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l’impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio;

D.Lgs. 81/2008 – Articolo 69 Definizioni

riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio;c) zona pericolosa : qualsiasi zona all’interno ovvero in prossimità di una attrezzatura di lavoro

nella quale la presenza di un lavoratore costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dello stesso;

d) lavoratore esposto : qualsiasi lavoratore che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa;

e) operatore : il lavoratore incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro .

1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto.

2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all’emanazione di norme legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto, devono essere conformi ai requisiti generali di sicurezza di cui all’ALLEGATO V.….. omissis

Articolo 70 – Requisiti di sicurezza

….. omissis

1. Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti di cui all’articolo precedente, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi che devono essere utilizzate conformemente alle disposizioni legislative di recepimento delle Direttive comunitarie.….. omissis

Articolo 71 – Obblighi del datore di lavoro

7. Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché:

a) l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati ;

..….. omissis

1. Chiunque venda, noleggi o conceda in uso o locazione finanziaria macchine, apparecchi o utensili costruiti o messi in servizio al di fuori della disciplina di cui all'articolo 70, comma 1 , attesta, sotto la propria responsabilità, che le stesse siano conformi, al momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso, noleggio o locazione finanziaria, ai requisiti di sicurezza di cui all’allegato V.

Articolo 72 – Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso

2. Chiunque noleggi o conceda in uso attrezzature di lavoro senza operatore deve, al momento della cessione, attestarne il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di della cessione, attestarne il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza. Dovrà altresì acquisire e conservare agli atti per tutta la durata del noleggio o della concessione dell’attrezzatura una dichiarazione del datore di lavoro che riporti l’indicazione del lavoratore o dei lavoratori incaricati del loro uso, i quali devono risultare formati conformemente alle disposizioni del presente Titolo e, ove si tratti di attrezzature di cui all’articolo 73, comma 5 , siano in possesso della specifica abilitazione ivi prevista.

1. Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente:a) alle condizioni di impiego delle attrezzature;b) alle situazioni anormali prevedibili. Omissis …

4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all’articolo 71, comma 7, ricevano

Articolo 73 – Informazione Formazione Addestramento(mezzi e attrezzature)

richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all’articolo 71, comma 7, ricevano una formazione , informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.

5. In sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione , i soggetti formatori , la durata , gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione.

N.B.IL RECEPIMENTO DELL’ACCORDO DEL 22 FEBBRAIO 2012E’ OBBLIGATORIO

IL RECEPIMENTO DELL’ACCORDO DEL 22 FEBBRAIO 2012

E’ OBBLIGATORIO

quindi PENALMENTE SANZIONATO(71 comma 7) Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti con la pena

dell’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro

per TUTTI I LAVORATORI OPERANTI SU ATTREZZATURE DI LAVO RO

APPLICABILITA’ DELL’ACCORDO

per TUTTI I LAVORATORI OPERANTI SU ATTREZZATURE DI LAVO RO in seguito illustrate, •compresi: - I COMPONENTI DELL’IMPRESA FAMILIARE

(di cui all’articolo 230-bis del codice civile)- I LAVORATORI AUTONOMI

(di cui all’articolo 21 D.Lgs.81/2008)

Quando entra in

vigore l’accordo ??

Il 12 marzo 2013 !!

Un anno dopo la pubblicazione sul Suppl. Ordinario n. 47

alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012

Di che attrezzature

stiamo parlando ??

PIATTAFORMA MOBILE DI LAVORO ELEVABILE

GRU PER AUTOCARRO

GRU A TORREGRU A TORRE

CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTI A BORDO

GRU MOBILI

TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI

ESCAVATORI, PALE CARICATRICI, TERNE E AUTORIBALTABILI A

CINGOLI

POMPA PER CALCESTRUZZO

Il presente accordo costituisce attuazione dell’arti colo 73, comma 5 dei D.Lgs. n. 81/2008, ove si demanda alla Conferenza St ato, Regioni e Province autonome l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori , ivi compresi i soggetti di cui all’articolo 21, comma 1 del D.Lgs. n. 81/2008, e d elle modalità per il riconoscimento di tale abilitazione nonché l’ individuazione dei soggetti formatori , della durata , degli indirizzi e dei requisiti minimi di validità della formazione.

La partecipazione ai suddetti corsi, secondo quanto disposto dall'articolo 37

PREMESSA

La partecipazione ai suddetti corsi, secondo quanto disposto dall'articolo 37 dei D.Lgs. n. 81/2008, deve avvenire in orario di lavoro e non può comportare oneri economici per i lavoratori .La formazione di seguito prevista, essendo formazione specifica, non è sostitutiva della formazione obbligatoria spettante comunque e tutti i lavoratori e realizzata ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008.La durata ed i contenuti della formazione sono da co nsiderarsi minimi .

Per ciascun corso si dovrà operare nel rispetto dei seguenti punti:

1) Individuazione dei soggetti formatori e sistema di accreditamento;2) Individuazione e requisiti dei docenti;3) Indirizzi e requisiti minimi dei corsi;4) Programma dei corsi;5) Attestazione;6) Durata della validità dell’abilitazione ed aggiornamento;

ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE

6) Durata della validità dell’abilitazione ed aggiornamento;7) Registrazione sul libretto formativo del cittadino;8) Documentazione;9) Riconoscimento della formazione pregressa;

10) Buone prassi;11) Monitoraggio attività formative e aggiornamento dell’accordo;12) Norma transitoria;13) Clausola di salvaguardia e di non regresso;14) Requisiti di natura generale: idoneità dell’area e disponibilità delle attrezzature;15) Eventuale formazione in modalità e-Learning, se richiesta.

SONO SOGGETTI FORMATORI DEL CORSO DI FORMAZIONE E D I AGGIORNAMENTO:

a) le Regione e le Province autonome di Trento e Bol zano, anche mediante le proprie strutture tecniche operanti nel settore della preve nzione (ASL, ecc.) e della formazione professionale;

b) il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ;c) l’INAILd) le associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori nei settori di competenza;e) gli ordini o collegi professionali, e le riconosc iute associazioni di professionisti senza

scopo di lucroscopo di lucrof) le aziende produttrici, distributrici, noleggiatr ici ed utilizzatrici di attrezzature di cui al

presente accordo e debitamente organizzate ed accre ditate per l’attività di formazione;g) i soggetti formatori con documentata esperienza d i almeno tre anni nella formazione per

le specifiche attrezzature di cui al presente accor do e debitamente accreditati;h) i soggetti formatori con documentata esperienza d i almeno sei anni nella formazione in

materia di salute e sicurezza sul lavoro e debitame nte accreditati;i) gli enti bilaterali e gli organismi paritetici is tituiti nel settore di impiego delle attrezzature

in oggetto;l) le scuole edili costituite nell’ambito degli orga nismi paritetici di cui sopra.

INDIVIDUAZIONE E REQUISITI DEI DOCENTI:

Le docenze verranno effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza documentata , almeno triennale , sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

teor

iapr

atic

a

e da personale con esperienza professionale pratica , documentata , almeno triennale , nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.

f) le aziende produttrici/distributori/noleggia trici/utilizzatrici (queste ultime limitatamente ai loro lavoratori) di attrezzature di cui al presente accordo oggetto della formazione, organi zzate per la formazione e accreditate in conformità al modello di accreditamento definito in ogni Regione e Provincia autonoma ai se nsi dell'intesa sancita in data 20 marzo 2008 e pubblicata su GURI d el 23 gennaio 2009 e in deroga all’esclusione dall'accreditamento prevista dalla medesima intesa;

prat

ica

delle attrezzature di che trattasi. Le docenze possono essere effettuate anche da personale interno alle aziende utilizzatrici di cui al punto f) dei soggetti formatori, in possesso dei requisiti sopra richiamati.

Per ogni specifico percorso formativo si dovrà prev edere :

a) individuazione di un responsabile del progetto formativo che può essere anche il docente;

b) tenuta del registro di presenza dei partecipanti da parte del soggetto che realizza il corso;

c) numero dei partecipanti per ogni corso: massimo 24 unità;d) per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore al

rapporto 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi);e) le attività pratiche dovranno essere effettuate in area idonea, al fine di

movimentare/utilizzare l’attrezzatura di che trattasi in modo adeguato;f) assenze massime: massimo il 10% del monte orario complessivo.

Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi. Il percorso formativo è strutturato in moduli teorici e pratici con contenuti e durata, nonché verifiche intermedie e finali, individuati negli allegati in riferimento, alla tipologia di attrezzatura.

La metodologia di insegnamento deve garantire un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione delle esperienze in aula e lavori di gruppo.E’ necessario prevedere dimostrazioni e prove pratiche, nonché di simulazioni di gestione autonoma da parte dell’allievo in situazioni di utilizzo normale, anormali prevedibili, straordinarie e di emergenza.E’ opportuno favorire anche metodologie di apprendimento innovative, tramite l’impiego di strumenti informatici e di materiali multimediali

Il modulo giuridico-normativo di cui ai singoli allegati del presente accordo deve essere effettuato una

I REQUISITI MINIMI dei programmi dei corsi diformazione e la loro valutazione sono quelli previstinei singoli allegati.

del presente accordo deve essere effettuato una sola volta a fronte di attrezzature simili. Esso è riconosciuto come credito formativo per i corsi di specifica abilitazione di altre attrezzature di lavoro simili.

ATTESTAZIONE

• Al termine dei moduli devono essere effettuate prove finalizzate a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali.

• L’elaborazione della singola prova è di competenza al docente.

• L’accertamento dell’apprendimento viene effettuato dal • L’accertamento dell’apprendimento viene effettuato dal responsabile del progetto formativo.

• La valutazione globale ed il relativo verbale viene trasmesso alle Regioni e Province Autonome competenti per territorio.

• Il soggetto formatore devono custodire la documentazione relativa al singolo corso.

• Gli attestati di abilitazione vengono rilasciati sulla base dei verbali e dai soggetti formatori.

ATTESTATI DI ABILITAZIONEATTESTATI DI ABILITAZIONE

Gli attestati devono prevedere i seguenti elementi minimi comuni:

� Denominazione del soggetto formatore; � Dati anagrafici del partecipante al corso;� Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del

presente accordo e relativo monte ore frequentato;presente accordo e relativo monte ore frequentato;� Periodo di svolgimento del corso; � Firma del soggetto organizzatore del corso.

Durata della validità dell’abilitazione ed aggiornamento

• L’abilitazione deve essere rinnovata entro5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione, previa verifica della partecipazione a corso di aggiornamento.partecipazione a corso di aggiornamento.

• Il corso di aggiornamento ha durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici.

REGISTRAZIONE SUL LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO

Le competenze acquisite a seguito dello svolgimento delle attività diformazione di cui al presente accordo sono registrate nel libretto formativo del cittadino di cui all’articolo 2, comma 1, lettera i), del decreto legislativo10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni, se 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni, se concretamente disponibile in quanto attivato nel rispetto delle vigenti disposizioni. Il contenuto del libretto formativo è considerato dal datore di lavoro ai fini della programmazione della formazione e di esso gli organi di vigilanza tengono conto ai fini della verifica degli obblighi di cui al D.Lgs. 81/2008.

DOCUMENTAZIONE

Contenuti del fascicolo del corso, da conservare presso il soggettoformatore:

� dati anagrafici del partecipante

� registro del corso recante: - elenco dei partecipanti (con firme)- nominativo e firma del/dei docente/i- nominativo e firma del/dei docente/i- ora di inizio e fine- modelli di valutazione complessiva

finale di ogni partecipante

RICONOSCIMENTO DELLA FORMAZIONE PREGRESSA(antecedente alla data in entrata in vigore del pre sente accordo)

Sono riconosciuti i corsi già effettuati se soddisf ano i seguenti requisiti:

a) corsi di formazione della durata complessiva non inferiore a quella prevista dagli allegati, composti di modulo teorica, pratico e verifica finale dell’apprendimento;

b) corsi, composti di modulo teorico, modulo pratico e verifica finale dell'apprendimento, di durata complessiva inferiore a quella prevista dagli allegati a condizione che gli stessi siano integrati tramite il modulo di aggiornamento di cui al punto 6, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore del presente accordo;

c) corsi di qualsiasi durata non completati da verifica finale di apprendimento a c) corsi di qualsiasi durata non completati da verifica finale di apprendimento a condizione che entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore del presente accordo siano integrati tramite il modulo di aggiornamento di cui al punto 6 e verifica finale dell'apprendimento.

Gli attestati di abilitazione conseguenti ai suddetti corsi hanno validità di 5 anni adecorrere rispettivamente dalla data di attestazione di superamento della verificafinale di apprendimento per quelli di cui alla lettera a), dalla data di aggiornamento perquelli di cui alla lettera b) e dalla data di attestazione di superamento della verificafinale di apprendimento per quelli di cui alla lettera c).

RICONOSCIMENTO DELLA FORMAZIONE PREGRESSA

Al fine del riconoscimento del corso effettuato prima dell'entrata in vigore del presenteaccordo, questo deve essere documentato tramite registro del corso recante:

� elenco dei partecipanti (con firme);� nominativi e firme dei docenti;� contenuti;� ora di inizio e fine� esiti della valutazione teorica e dell'esercitazione pratica;

Tale documentazione deve essere conservata per almeno 10 anni dalla data diTale documentazione deve essere conservata per almeno 10 anni dalla data diconclusione del corso.

Il partecipante al corso deve essere in possesso di attestato di partecipazione .

N.B. I lavoratori del settore agricolo che alla data di entrata in vigore del presenteaccordo sono in possesso di esperienza documentata almeno pari a 2 anni sonosoggetti al corso di aggiornamento da effettuarsi entro 5 anni dalla data dipubblicazione del medesimo accordo.

BUONE PRASSI

Sono fate salve le buone prassi di cui all’articolo 2, lettera v) del D.Lgs. 81/2008

«Buone prassi»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte dalle Regioni, dall’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli organismi paritetici di cui all’articolo 51, validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all’articolo 6, previa istruttoria tecnica dell’ISPESL, che provvede a assicurarne la più ampia diffusione;

MONITORAGGIO ATTIVITA’ FORMATIVE ED AGGIORNAMENTO DELL’ACCORDO

Allo scopo di monitorare la corretta applicazione del presente accordo, ècostituita una Commissione composta da:

� un rappresentante effettivo ed uno supplente del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con funzione di presidente;

� un rappresentante effettivo ed uno supplente del Coordinamento tecnico delle Regioni.

e con i seguenti compiti:

� effettua attività di monitoraggio sull’attuazione del presente accordo;� formula pareri relativi a quesiti di carattere generale sull'applicazione del presente accordo;� elabora documenti sulla base dei pareri formulati che possono costituire utili elementi per � elabora documenti sulla base dei pareri formulati che possono costituire utili elementi per

l'elaborazione di linee guida così come definite all'articolo 2, comma 1, lettera z), del D.Lgs. n. 81/2008;

� elabora eventuali proposte di adeguamento del presente accordo, tenendo conto di quanto emerso nell'attività di monitoraggio e dì quanto espresso nei pareri, da esaminare in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano;

� propone eventuali integrazioni dell'elenco delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori da esaminare in sede di Conferenza permanente per i rapporti lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.

Alla commissione vengono messi a disposizione i dati del registro informatizzato.

Ogni componente della Commissione può essere coadiuvato da esperti.

Le sedute della Commissione sono valide se risultano presenti entrambe le istituzione.

NORMA TRANSITORIA

I lavoratori che alla data di entrata in vigore del presente accordo sono incaricati dell'uso delle attrezzature di cui al presente accordo, devono effettuare i corsi di che trattasi entro 24 mesi dall'entrata in vigore del presente accordo.

CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA E DI NON REGRESSO

� le Regioni e le Province autonome hanno la facoltà di introdurre o mantenere disposizioni più favorevoli in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

� l’attuazione del presente accordo non può comportare una diminuzione del livello di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

� in ogni caso sono fatte salve le competenze delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome ai sensi dei rispettivi statuti speciali e delle relative norme di attuazione.

REQUISITI DI NATURA GENERALE(idoneità dell’area e disponibilità delle attrezzatur e)

1 Per le attività pratiche devono essere disponibil i:

a) un'area opportunamente delimitata con assenza di impianti o strutture che possano interferire con l'attività pratica di addestramento e con caratteristiche geotecniche e morfologiche (consistenza del terreno, pendenze, avvallamenti, gradini, ecc.) tali da consentire, in sicurezza rispetto ad una valutazione globale dei rischi, l’effettuazione di tutte le manovre pratiche previste al punto “Valutazione” per ciascuna tipologia di attrezzatura;

b) i carichi, gli ostacoli fissi e/o in movimento e gli apprestamenti che dovessero rendersi necessari per consentire l’effettuazione di tutte le manovre pratiche previste al punto “Valutazione” per ciascuna tipologia di attrezzatura;

c) le attrezzature e gli accessori conformi alla tipologia per la quale viene rilasciata la categoria di abilitazione ed idonei (possibilità di intervento da parte dell'istruttore) all'attività di addestramento o equipaggiati con dispositivi aggiuntivi per l'effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e valutazione;

d) i dispositivi di protezione individuale necessari per l'effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e valutazione. Essi dovranno essere presenti nelle taglie/misure idonee per l'effettivo utilizzo da parte dei partecipanti alle attività pratiche.

FORMAZIONE IN MODALITA’ E-LEARNING

Sulla base dei criteri e delle condizioni di cui il presente accordo, l’utilizzo delle modalità diapprendimento e-Learning è consentita esclusivamente per la parte di formazione generale,concernente i moduli giuridico-normativo e tecnico e nel rispetto delle seguenti condizioni:

a) sede e strumentazione: la formazione può svolgersi presso la sede del soggetto formatore, presso l’Azienda o presso il domicilio del partecipante, in ore lavorative. Deve essere utilizzata una strumentazione idonea.

b) programma e materiale didattico formalizzato: il progetto realizzato dovrà prevedere un documento di presentazione contenente il titolo del corso, l’ente o Soggetto che lo ha prodotto, gli obbiettivi formativi, la struttura, la durata e gli argomenti trattati nelle unità didattiche, le regole di utilizzo del prodotto, le eventuali modalità di valutazione dell’apprendimento e gli strumenti di feedback. dell’apprendimento e gli strumenti di feedback.

c) Tutor: deve essere garantito un esperto a disposizione per la gestione del percorso formativo, in possesso di esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento e professionale in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

d) Valutazione: devono essere previste prove di autovalutazione in itinere e possono essere svolte in presenza telematica; la verifica di apprendimento finale va effettuata in presenza.

e) Durata: deve essere indicata la durata del tempo di studio previsto e deve essere possibile memorizzare i tempi di fruizione. La durata deve essere validata dal tutor e certificata dai sistemi di tracciamento della piattaforma.

f) Materiali: il linguaggio deve essere chiaro ed adeguato ai destinatari. Deve essere garantita la possibilità di ripetere parti del percorso formativo e di effettuare stampe del materiale utilizzato.

Solo per la parte legislativa e teorico-tecnica!!!

STRUTTURA DEI CORSI

Le attrezzature sono state suddivise in categorie d istinte,riportate in OTTO corrispondenti ALLEGATI, dal III° al X°.Ogni corso è formato da un modulo giuridico-normativo e da un modulo tecnico che per contenuti e durata sono uguali per il singolo allegato e da dei moduli pratici specifici che sonodiversi in quanto mezzi simili possono avere importanti differenze sul piano della conduzione e dell’utiliz zo. differenze sul piano della conduzione e dell’utiliz zo. Le ore minime prescritte per i singoli moduli sono diverse aseconda della tipologia di corso.Di seguito troverete una tabella riassuntiva di qua nto sopraintrodotto ed una scheda esplicativa per ogni singo lo allegato.Per i contenuti integrali si rimanda al testo dell’accordo in oggetto.

N.B. Gli esami intermedi e finali vanno svolti al di fuori delle ore previste per i singoli moduli

INDIVIDUAZIONE ATTREZZATURE DI LAVORO

MODULO TEORICO MODULO PRATICO

TIPOLOGIA TIPOLOGIA ORE

PIATTAFORMA ELEVABILEALLEGATO III Giuridico-normativo

(1 ora)

Tecnico(3 ore)

PLE che operano su stabilizzatori 4

PLE che possono operare senza stabilizzatori 4

PLE che operano sia su stabilizzatori che senza stabilizzatori

6

GRU SU AUTOCARROALLEGATO IV Giuridico-normativo

(1 ora)

Tecnico(3 ore)

Gru per autocarro 8

GRU A TORREALLEGATO V

Gru a rotazione in basso 4ALLEGATO V

Giuridico-normativo(1 ora)

Tecnico(7 ore)

Gru a rotazione in alto 4

Gru a rotazione sia in alto che in basso 6

CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO

ALLEGATO VIGiuridico-normativo

(1 ora)

Tecnico(7 ore)

Carrelli industriali semoventi 4

Carrelli semoventi a braccio telescopico 4

Carrelli / sollevatori / elevatori semoventi telescopici rotativi 4

Carrelli industriali semoventi, Carrelli semoventi a braccio telescopico, Carrelli

/ sollevatori / elevatori semoventi telescopici rotativi

8

INDIVIDUAZIONE ATTREZZATURE DILAVORO

MODULO TEORICO MODULO PRATICO

TIPOLOGIA TIPOLOGIA ORE

GRU MOBILI AUTOCARRATE E SEMOVENTI (CORSO BASE*)ALLEGATO VII

Giuridico-normativo(1 ora)

Tecnico(6 ore)

Gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico ed eventuale falcone fisso (corso base)

7

GRU MOBILI AUTOCARRATE E SEMOVENTI (CORSO AGGIUNTIVO)

ALLEGATO VII

Modulo teorico corso base*(7 ore)

Tecnico aggiuntivo(4 ore)

Modulo pratico corso base* 7

Gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile

(modulo aggiuntivo al corso base)4

TRATTORI AGRICOLI O FORESTALIALLEGATO VIII Giuridico-normativo

(1 ora)Trattori agricoli o forestali a ruote 5

Tecnico(2 ore)

Trattori agricoli o forestali a cingoli5

ESCAVATORI, PALE CARICATRICI FRONTALI, TERNE EAUTORIBALATIBILI A CINGOLI

ALLEGATO IX Giuridico-normativo

(1 ora)

Tecnico(3 ore)

Escavatori idraulici 6

Escavatori a fune 6

Pale caricatrici frontali 6

Terne 6

Autoribaltabili a cingoli 6

Escavatori idraulici, Caricatorifrontali e Terne 12

POMPE DI CALCESTRUZZOALLEGATO X

Giuridico-normativo(1 ora)

Tecnico(6 ore)

Pompe per calcestruzzo 7

Quale formazione è prevista ??

Mettiamo ordine nella formazione prevista

Articolo 37

Articolo 71 comma 7Articolo 73 comma 4

ATT

RE

ZZ

ATU

RE

Articolo 73 comma 5

ATT

RE

ZZ

ATU

RE

Mettiamo ordine nella formazione prevista

Articolo 37 comma 2

•Generica •Specifica

Prevista da altri TitoliEs. rischi fisici

Articolo 37 comma 1-2-3

•Aggiuntiva

RUMORE•Generico

•Specifico della

mansione

TESTO UNICO – D.Lgs.81/ 2008

FORMAZIONE

INIZIALE

FORMAZIONE

CONTINUA

GESTIONE DEI

CAMBIAMENTI

Integrazione

della formazione

specifica

Aggiornamento

della formazione

iniziale

ALTRA

FORMAZIONE

SPECIFICA

FORMAZIONE

SPECIALISTICA

generale

lavoratori

specifica

lavoratori

RSPP -Datori di

RSPP non Dat.

Lavoro

RLS

Antincendio

Primo soccorso

Coordinatori

Attrezzature

particolari (fuori

accordi)

Lavori in quota

Ambienti confinati

Lavori elettriciRSPP -Datori di

lavoro Dirigenti –

Aggiuntiva

particolare preposti

Attrezzature di lavoro

per le quali è

richiesta una

specifica abilitazione

Accordi Stato - Regioni sulla formazione di lavoratori,

preposti, dirigenti, RSPP-datori di lavoro

Formazione relativa alle attrezzature per le quali è

richiesta una specifica abilitazione

Coordinatori

Funi

Ponteggi

Ecc..

Lavori elettrici

Amianto

Atmosfere

esplosive

Radiazioni

ionizzanti

Disarmo armature

Ecc.

Formazione collegata alla gestione dei cambiamenti:• CICLO PRODUTTIVO• STRUTTURA ORGANIZZATIVA

In questi casi la formazione specifica dei lavorato ri deve essere ripetuta o integrata limitatamente a lle variazioni intervenute:

- Nuove attrezzature, nuove sostanze e preparati peri colosi, evoluzione dei rischi o insorgenza di nuovi rischi

- Trasferimento o cambiamento di mansione con introdu zione di nuovi rischi limitatamente ai rischi non coperti dalla formazione già effettuata

- Formazione specifica da completare, limitatamente a lla sola formazione da integrare in base al Documento di Valutazione dei Rischi e alle mansioni che verranno ricoperte, in caso di assunzione di lavoratore proveniente da azienda dello stesso set tore produttivo (lettera A,B,C,D… del codice ateco 2007): il Datore di Lavoro deve valutare la formazi one specifica pregressa ed eventualmente integrarla sulla base del proprio DVR

- Formazione specifica da ripetere per il nuovo setto re, in caso di assunzione di lavoratore proveniente da azienda di diverso settore produttivo (lettera A,B,C,D… del codice ateco 2007): in funzione dei rischi di comparto, del DVR e dei nuovi rischi dell a mansione

Formazione specifica non regolamentata dagli accordi :•FORMAZIONE SPECIFICA regolamentata dal TESTO UNICO per ALTRE FIGURE della sicurezza

- RSPP non Datore di lavoro- RLS- PREVENZIONE INCENDI- PRIMO SOCCORSO- SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI – lavoratori- SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI – preposti - PONTEGGI – lavoratori- PONTEGGI – preposti- COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZI ONE- COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZI ONE- COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE- PERFORATORI

Formazione specialistica non regolamentata dagli acc ordi:

•FORMAZIONE SPECIALISTICA

- ATTREZZATURA PARTICOLARE (non contemplata dagli ac cordi Stato Regione)- AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI- LAVORI ELETTRICI (lavoratori con profili profession ali CEI 11-27 qualifica PAV-PES-PEI)- RESPONSABILE IMPIANTI o PREPOSTI LAVORO (comparto elettrici , profilo professionale)- LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI (dal punto elettrico p er lavoratori che vi accedono)- ATMOSFERE ESPLOSIVE (per lavoratori che effettuano le manutenzioni nelle aree classificate - LAVORI IN QUOTA- AMIANTO lavoratori potenzialmente esposti- AMIANTO lavoratori addetti alla rimozione – livello operativo- AMIANTO lavoratori addetti alla rimozione – livello operativo- AMIANTO lavoratori addetti alla rimozione – livello gestionale- RADIAZIONI IONIZZANTI- DISARMO ARMATURE operatori addetti

Allegato III

PLE CHE OPERANO SU STABILIZZATORI(8 ore)

“Macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro perlavori in quota (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)• categorie di PLE;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo: visivi e funzionali;• DPI specifici da utilizzare con le PLE;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;• procedure operative di salvataggio.

MODULO PRATICO (4 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• controlli prima del trasferimento su strada;• pianificazione del percorso;• posizionamento della PLE sul luogo di lavoro;• esercitazione di pratiche operative;• manovre di emergenza;• messa a riposo della PLE a fine lavoro.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove del modulo(al termine del modulo pratico) pratico;

- concernente gli argomenti di cui al punto 4.2.1 dell’allegato III del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato III

PLE CHE POSSONO OPERARE SENZA STABILIZZATORI

(8 ore)

“Macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro perlavori in quota (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)• categorie di PLE;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo: visivi e funzionali;• DPI specifici da utilizzare con le PLE;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;• procedure operative di salvataggio.

MODULO PRATICO (4 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• pianificazione del percorso;• movimentazione e posizionamento della PLE;• esercitazione di pratiche operative;• manovre di emergenza;• messa a riposo della PLE a fine lavoro.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove del modulo(al termine del modulo pratico) pratico;

- concernente gli argomenti di cui al punto 4.2.2 dell’allegato III del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato III

PLE CHE OPERANO SIA SU STABILIZZATORICHE SENZA STABILIZZATORI

(10 ore)

“Macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro perlavori in quota (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)• categorie di PLE;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo: visivi e funzionali;• DPI specifici da utilizzare con le PLE;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;• procedure operative di salvataggio.

MODULO PRATICO (6 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• controlli prima del trasferimento su strada;• pianificazione del percorso;• movimentazione e posizionamento della PLE;• esercitazione di pratiche operative;• manovre di emergenza;• messa a riposo della PLE a fine lavoro.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno tre delle prove del modulo(al termine del modulo pratico) pratico;

- concernente gli argomenti di cui al punto 4.2.3 dell’allegato III del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato IV

GRU PER AUTOCARRO (12 ore)

“Gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base edun gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata diregola su un veicolo (eventualmente su un rimorchio, su una trattrice o su unabase fissa) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzaturedi lavoro per le operazioni di movimentazione dei carichi (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)• descrizione delle diverse tipologie di gru;• nozioni elementari di fisica per valutazione masse e condizioni di equilibrio;• fattori ed elementi che influenzano la stabilità delle gru;• fattori ed elementi che influenzano la stabilità delle gru;• caratteristiche e componenti principali delle gru;• tipi di allestimento e organi di presa;• dispositivo di comando a distanza;• contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione alle gru;• utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore;• principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori,indicatori e di controllo;

• principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;• segnaletica gestuale.

MODULO PRATICO (8 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• controlli prima del trasferimento su strada;• pianificazione delle operazioni del sollevamento;• posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro;• esercitazione di pratiche operative;• esercitazione di pratiche operative;• manovre di emergenza;• prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio;• operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori,indicatori e di controllo;

• esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazionedel registro di controllo;

• messa a riposo della gru per autocarro.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio al modulo pratico specifico.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove del modulo(al termine del modulo pratico) pratico;(al termine del modulo pratico) pratico;

- concernente gli argomenti di cui al punto 4.2 dell’allegato IV del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato V

GRU A TORRE A ROTAZIONE IN BASSO (12 ore)

“Gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torreche sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzaturedi lavoro (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (7 ore)• norme generali di utilizzo della gru a torre;• tipologie di gru a torre;• principali rischi connessi all’impiego di gru a torre;• principali rischi connessi all’impiego di gru a torre;• nozioni elementari di fisica per la valutazione dei carichi e delle condizioni diequilibrio di un corpo;

• tecnologia delle gru a torre;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• le condizioni di equilibrio delle gru a torre;• installazione della gru a torre;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo;• modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre;• manutenzione della gru a torre;

MODULO PRATICO (4 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• individuazione dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• utilizzo della gru a torre;• operazioni di fine-utilizzo.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove del modulo(al termine del modulo pratico) pratico (ultimi tre punti);

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato V

GRU A TORRE A ROTAZIONE IN ALTO (12 ore)

“Gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torreche sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzaturedi lavoro (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (7 ore)• norme generali di utilizzo della gru a torre;• tipologie di gru a torre;• principali rischi connessi all’impiego di gru a torre;• principali rischi connessi all’impiego di gru a torre;• nozioni elementari di fisica per la valutazione dei carichi e delle condizioni diequilibrio di un corpo;

• tecnologia delle gru a torre;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• le condizioni di equilibrio delle gru a torre;• installazione della gru a torre;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo;• modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre;• manutenzione della gru a torre;

MODULO PRATICO (4 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• individuazione dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• utilizzo della gru a torre;• operazioni di fine-utilizzo.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove del modulo(al termine del modulo pratico) pratico (ultimi tre punti);

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato V

GRU A TORRE CON ROTAZIONE SIA IN ALTO CHE IN BASSO

(14 ore)

“Gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torreche sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzaturedi lavoro (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (7 ore)• norme generali di utilizzo della gru a torre;• tipologie di gru a torre;• principali rischi connessi all’impiego di gru a torre;• principali rischi connessi all’impiego di gru a torre;• nozioni elementari di fisica per la valutazione dei carichi e delle condizioni diequilibrio di un corpo;

• tecnologia delle gru a torre;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• le condizioni di equilibrio delle gru a torre;• installazione della gru a torre;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo;• modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre;• manutenzione della gru a torre;

MODULO PRATICO (4 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• individuazione dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• utilizzo della gru a torre;• operazioni di fine-utilizzo.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno tre delle prove del modulo(al termine del modulo pratico) pratico (ultimi tre punti);

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato VI

CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI (12 ore)

“Qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalaturequalsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore e bordo su sedile.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzaturedi lavoro (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (7 ore)• tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;• principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;• principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;• nozioni elementari di fisica per la valutazione dei carichi e delle condizioni diequilibrio di un corpo;

• tecnologia dei carrelli semoventi;• componenti principali;• sistemi di ricarica batterie;• dispositivi di comando e di sicurezza;• le condizioni di equilibrio;• controlli e manutenzioni;• modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi;

MODULO PRATICO (4 ore)

• illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;

• manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quantoindicato nelle istruzioni di uso del carrello;

• guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre avuoto ed a carico.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove del modulo(al termine del modulo pratico) pratico (ultimi due punti);

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato VI

CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO(12 ore)

“Carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici omeno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento nondeve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento dirotazione maggiore di 5°rispetto all'asse longitudinale del carrello.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzaturedi lavoro (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (7 ore)• tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;• principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;• principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;• nozioni elementari di fisica per la valutazione dei carichi e delle condizioni diequilibrio di un corpo;

• tecnologia dei carrelli semoventi;• componenti principali;• sistemi di ricarica batterie;• dispositivi di comando e di sicurezza;• le condizioni di equilibrio;• controlli e manutenzioni;• modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi;

MODULO PRATICO (4 ore)

• illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;

• manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quantoindicato nelle istruzioni di uso del carrello;

• guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre avuoto ed a carico.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove del modulo(al termine del modulo pratico) pratico (ultimi due punti);

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato VI

CARRELLI / SOLLEVATORI / ELEVATORI SEMOVENTI TELESCOPICI RITATIVI

(12 ore)

“Attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno,girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore e bordosu sedile.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzaturedi lavoro (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (7 ore)• tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;• principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;• principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;• nozioni elementari di fisica per la valutazione dei carichi e delle condizioni diequilibrio di un corpo;

• tecnologia dei carrelli semoventi;• componenti principali;• sistemi di ricarica batterie;• dispositivi di comando e di sicurezza;• le condizioni di equilibrio;• controlli e manutenzioni;• modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi;

MODULO PRATICO (4 ore)

• illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;

• manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quantoindicato nelle istruzioni di uso del carrello;

• guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre avuoto ed a carico.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove del modulo(al termine del modulo pratico) pratico (ultimi due punti);

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato VI

CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI, CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO E CARRELLI / SOLLEVATORI / ELEVATORI SEMOVENTI

TELESCOPICI ROTATIVI(16 ore)

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzaturedi lavoro (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (7 ore)• tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;• principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;• principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;• nozioni elementari di fisica per la valutazione dei carichi e delle condizioni diequilibrio di un corpo;

• tecnologia dei carrelli semoventi;• componenti principali;• sistemi di ricarica batterie;• dispositivi di comando e di sicurezza;• le condizioni di equilibrio;• controlli e manutenzioni;• modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi;

MODULO PRATICO (4 ore)

• illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;

• manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quantoindicato nelle istruzioni di uso del carrello;

• guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre avuoto ed a carico.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove del modulo(al termine del modulo pratico) pratico (ultimi due punti);

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato VII

GRU MOBILI AUTOCARRATE E SEMOVENTI SU RUOTE CON BRACCIO TELESCOPICO O TRALICCIATO ED

EVENTUALE FALCONE FISSO (CORSO BASE) (14 ore)

“Autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisognodi vie di corsa fisse e che rimane stabile per effetto della gravità.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento alle operazioni di movimentazione dei carichi (D.Lgs.81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (6 ore)• descrizione delle diverse tipologie di gru mobili;• principali rischi e loro cause;• nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter• nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poterapprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo;

• principali caratteristiche e componenti delle gru mobili;• meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni;• condizioni di stabilità di una gru mobile;• contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru;• utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore;• principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori,indicatori e di controllo;

• principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru;•segnaletica gestuale.

MODULO PRATICO (7 ore)• funzionamento di tutti i comandi della gru per il suo spostamento, il suoposizionamento e per la sua operatività;

• test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza;• ispezione della gru, dei circuiti di alimentazione e di comando, delle funi e deicomponenti;

• approntamento della gru per il trasporto o lo spostamento;• procedure per la messa in opera ed il rimessaggio di accessori, bozzelli, ecc.;• esercitazioni di pianificazione dell’operazione di sollevamento;• esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru per il sollevamento;• manovre della gru senza carico;• esercitazioni di presa del carico;• esercitazioni di presa del carico;• traslazione con carico sospeso con gru mobili su pneumatici;• operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza);• operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori;

• cambio di accessori di sollevamento e del numero di tiri;• movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare;• movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali;• imbracatura dei carichi;• manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi;• prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio;• esercitazioni sull’uso sicuro, prove e manutenzione e situazioni di emergenza.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio al modulo pratico specifico.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno quattro delle prove del• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno quattro delle prove del(al termine del modulo pratico) modulo pratico;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato VII

GRU MOBILI SU RUOTE CON FALCONE TELESCOPICO O BRANDEGGIABILE

(AGGIUNTIVO AL CORSO BASE) (8 ore)

“Autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisognodi vie di corsa fisse e che rimane stabile per effetto della gravità.”

MODULO TEORICO (4 ore)

• principali caratteristiche e componenti delle gru mobili con falcone telescopico obrandeggiabile;

• meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni;• condizioni di stabilità di una gru con falcone telescopico o brandeggiabile;• condizioni di stabilità di una gru con falcone telescopico o brandeggiabile;• contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru;• utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore;• principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori edindicatori;

• principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru;

MODULO PRATICO (4 ore)

• funzionamento di tutti i comandi della gru con falcone telescopico o brandeggiabileper il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività;

• test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza;• approntamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il trasporto olo spostamento;

• procedure per la messa in opera ed il rimessaggio delle attrezzature aggiuntive;• esercitazioni di pianificazione dell’operazione di sollevamento;• esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru per il sollevamento;• esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru per il sollevamento;• manovre della gru senza carico;• esercitazioni di presa del carico;• traslazione con carico sospeso con gru con falcone telescopico o brandeggiabile supneumatici;

• operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza);• operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori;

• movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare;

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine del modulo teorico) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio al modulo pratico specifico.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno quattro delle prove del• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno quattro delle prove del(al termine del modulo pratico) modulo pratico;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato VIII

TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI A RUOTE(8 ore)

“Qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almenodue assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettatoappositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzatureintercambiabili destinate, ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchiagricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi incontesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore abordo (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (2 ore)• categorie di trattori;• componenti principali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo: visivi e funzionali;• DPI specifici da utilizzare con i trattori;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;

MODULO PRATICO (5 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• pianificazione delle operazioni di campo;• esercitazione di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni dipericolo;

• messa a riposo del trattore.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove di cui al (al termine del modulo pratico) punto 3.1.5.2 dell’allegato VIII del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato VIII

TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI A CINGOLI(8 ore)

“Qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almenodue assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettatoappositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzatureintercambiabili destinate, ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchiagricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi incontesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore abordo (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (2 ore)• categorie di trattori;• componenti principali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo: visivi e funzionali;• DPI specifici da utilizzare con i trattori;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;

MODULO PRATICO (5 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• pianificazione delle operazioni di campo;• esercitazione di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni dipericolo;

• messa a riposo del trattore.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove di cui al (al termine del modulo pratico) punto 3.2.5.2 dell’allegato VIII del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato IX

ESCAVATORI IDRAULICI(10 ore)

“Macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una struttura superiore (torretta) normalmente in grado di ruotare di 360°e chesupporta un braccio escavatore azionato da un sistema idraulico e progettata principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna rimanendo ferma, con massa operativa maggiore di 6000 kg.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore abordo (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)• categorie di attrezzature;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo: visivi e funzionali;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;• protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore e vibrazioni.

MODULO PRATICO (6 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• pianificazione delle operazioni di campo;• esercitazione di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni dipericolo;

• messa a riposo e trasporto dell’escavatore.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove di cui al (al termine del modulo pratico) punto 3.1.5.2 dell’allegato IX del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato IX

ESCAVATORI A FUNE(10 ore)

“Macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di unatorretta normalmente in grado di ruotare di 360°e ch e supporta una strutturasuperiore azionata mediante un sistema a funi progettata principalmente perscavare con una benna per il dragaggio, un cucchiaio frontale o una bennamordente, usata per compattare il materiale con una piastra compattatrice, perlavori di demolizione mediante gancio o sfera e per movimentare materiale con equipaggiamenti o attrezzature speciali.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore abordo (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)• categorie di attrezzature;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo: visivi e funzionali;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;• protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore e vibrazioni.

MODULO PRATICO (6 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• pianificazione delle operazioni di campo;• esercitazione di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni dipericolo;

• messa a riposo e trasporto dell’escavatore.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove di cui al (al termine del modulo pratico) punto 3.2.5.2 dell’allegato IX del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato IX

PALE CARICATRICI FRONTALI (10 ore)

“Macchina semovente a ruote o a cingoli, provvista di una parte anteriore che fungeda sostegno ad un dispositivo di carico, progettata principalmente per il carico o loscavo per mezzo di una benna tramite il movimento in avanti della macchina, con massa operativa maggiore di 4500 kg.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore abordo (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)• categorie di attrezzature;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo: visivi e funzionali;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;• protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore e vibrazioni.

MODULO PRATICO (6 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• pianificazione delle operazioni di caricamento;• esercitazione di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni dipericolo;

• messa a riposo e trasporto del caricatore.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove di cui al (al termine del modulo pratico) punto 3.3.5.2 dell’allegato IX del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato IX

TERNE (10 ore)

“Macchina semovente e ruote o a cingoli costituita da una struttura di baseprogettata per il montaggio sia di un caricatore anteriore che di un escavatore posteriore.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore abordo (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)• categorie di attrezzature;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo: visivi e funzionali;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;• protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore e vibrazioni.

MODULO PRATICO (6 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• pianificazione delle operazioni di scavo e caricamento;• esercitazione di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni dipericolo;

• messa a riposo e trasporto della terna.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove di cui al (al termine del modulo pratico) punto 3.4.5.2 dell’allegato IX del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato IX

AUTORIBALTABILE A CINGOLI (10 ore)

“Macchina semovente a cingoli, dotata di cassone aperto, impiegata per trasportaree scaricare o spargere materiale, con massa operativa maggiore di 4500 kg.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore abordo (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)• categorie di attrezzature;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo: visivi e funzionali;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;• protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore e vibrazioni.

MODULO PRATICO (6 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• pianificazione delle operazioni di caricamento, scaricamento e spargimento materiali;• esercitazione di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni dipericolo;

• messa a riposo e trasporto dell’autoribaltabile.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove di cui al (al termine del modulo pratico) punto 3.5.5.2 dell’allegato IX del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato IX

ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI E TERNE(16 ore)

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore abordo (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)• categorie di attrezzature;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo: visivi e funzionali;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;• protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore e vibrazioni.

MODULO PRATICO (6 ore)• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento;• esercitazione di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni dipericolo;

• messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delleterne.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine dei moduli teorici) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio ai moduli pratici specifici.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno tre delle prove di cui al (al termine del modulo pratico) punto 3.6.5.2 dell’allegato IX del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.

Allegato X

POMPE PER CALCESTRUZZO (14 ore)

“Dispositivo, costituito da una o più parti estensibili, montato su un telaio diautomezzo, autocarro, rimorchio o veicolo per uso speciale, capace di scaricareun calcestruzzo omogeneo, attraverso il pompaggio del calcestruzzo stesso.”

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)• presentazione del corso;• cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro conparticolare rifermento ai lavori relativi ai cantieri temporanei o mobili (D.Lgs. 81/2008);

• responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (6 ore)• categorie di pompe;• componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli da effettuare prima dell’utilizzo;• modalità di utilizzo in sicurezza e valutazione dei rischi;• partenza dalla centrale di betonaggio, trasporto su strada, accesso al cantiere:caratteristiche tecniche del mezzo; controlli preliminari alla partenza; modalità di salitasul mezzo; norme di comportamento sulla viabilità ordinaria; norme di comportamento nell'accesso e transito in sicurezza in cantiere; DPI da utilizzare;

• norme di comportamento per le operazioni preliminari allo scarico;• norme di comportamento per lo scarico del calcestruzzo;• pulizia del mezzo;• manutenzione straordinaria della pompa.

MODULO PRATICO (7 ore)

• individuazione dei componenti strutturali;• dispositivi di comando e di sicurezza;• controlli pre-utilizzo;• controlli preliminari alla partenza;• pianificazione del percorso;• norme di comportamento alla viabilità ordinaria;• controllo idoneità sito di scarico calcestruzzo;• posizionamento e stabilizzazione del mezzo;• sistemazione delle piastre ripartitrici;• modalità di salita e discesa dal mezzo;• esercitazioni di pratiche operative;• esercitazioni di pratiche operative;• controlli preliminari allo scarico/distribuzione del calcestruzzo su tubazioni e giunti;• apertura del braccio della pompa mediante radiocomando: precauzioni da adottare;• movimentazione del braccio della pompa mediante radiocomando;• simulazione scarico/distribuzione calcestruzzo in presenza di linee elettriche e traffico; • inizio della pompata; simulazione metodologica di sblocco dell’intasamento dellapompa in fase di partenza;

• pompaggio del calcestruzzo: precauzioni da adottare;• chiusura braccio: precauzioni da adottare;• pulizia ordinaria del mezzo al termine dello scarico;• manutenzione straordinaria della pompa;• messa a riposo della pompa a fine lavoro.

VALUTAZIONE (al di fuori dei tempi previsti per i vari moduli)• prova intermedia di verifica: - questionario a risposta multipla;

(al termine del modulo teorico) - superata con il 70% delle risposte esatte;- consente il passaggio al modulo pratico specifico.

• prova pratica di verifica finale: - esecuzione di almeno due delle prove del(al termine del modulo pratico) modulo pratico;(al termine del modulo pratico) modulo pratico;

- concernente gli argomenti di cui al punto 4.2 dell’allegato X del presente accordo;

- tutte le prove pratiche devono essere superate.Il mancato superamento delle prove comporta la ripetizione degli specifici moduli.L’esito positivo delle prove intermedie e finali, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.