attilio farina giuseppe licandro barbara serra sistemi di gestione ambientale il presente documento...

22
Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Upload: nicolina-campana

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Attilio FarinaGiuseppe Licandro

Barbara Serra

SISTEMI DISISTEMI DI

GESTIONE AMBIENTALE GESTIONE AMBIENTALE

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 2: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

PRESUPPOSTIPRESUPPOSTI

Volontà di partecipazione

Rispetto della legislazione applicabile

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 3: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Scopo:fornire alle organizzazioni i

fondamenti di un efficace sistema di gestione ambientale che, integrato con le altre esigenze di gestione,

aiuti le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi ambientali ed

economici

Norma UNI EN ISO 14001

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 4: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Principi di base

AA Fare crescere la cultura della gestione ambientale all’interno dell’impresa

B B Definire: - ruolo - responsabilità - modalità di esecuzione

per comportamenti che potrebbero originare situazioni non conformi alla politica ambientale

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 5: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

CC Controllo ambientale Prevenzione

1. Sul piano strettamente operativo 2. Nelle scelte strategiche dell’impresa.

DD Costruire un sistema in grado di:

1. Correggere gli errori 2. Evolversi in funzione:

Principi di basePrincipi di base

•della variazione degli aspetti ambientali significativi dell’impresa

•della variazione dei vincoli esterni.Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 6: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Requisiti della normativaRequisiti della normativa

Impegno, nella politica, ad essere conformi a:

legislazioneregolamenti ambientali applicabili

Principio del miglioramento continuo

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 7: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Modello del sistema di gestione Modello del sistema di gestione ambientaleambientale

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 8: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Requisiti del SGARequisiti del SGA

Politica ambientalePolitica ambientale

Definita dall’alta Direzione Legata agli impatti ambientali

Impegno al miglioramento continuo Impegno al rispetto della legislazione

Documentata

Diffusa al personale Disponibile al pubblico

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 9: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Requisiti del SGARequisiti del SGA

PianificazionePianificazione

Individuare gli Aspetti Ambientali Individuare le Prescrizioni Legali

Stabilire e mantenere Obiettivi e Traguardi

Stabilire e mantenere Programmi di Gestione Ambientale per raggiungere obiettivi e traguardi

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 10: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Requisiti del SGARequisiti del SGA

AttuazioneAttuazione

Definire responsabilità, autorità e risorse Nominare un rappresentante della

Direzione

Sensibilizzare e formare il personale

Gestire la comunicazione, in materia ambientale, interna ed esterna allo stabilimento

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 11: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Requisiti del SGARequisiti del SGA

AttuazioneAttuazione

Documentazione della struttura del Sistema di Gestione, e procedure per il relativo controllo

Controllo operativo delle attività associate agli aspetti ambientali significativi

Individuazione e gestione delle emergenze ambientali

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 12: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Requisiti del SGARequisiti del SGA

Controlli ed Azioni correttive Controlli ed Azioni correttive

Sorvegliare e misurare le attività che possono avere un impatto significativo sull’ambiente

Controllare la conformità legislativa

Gestire le non conformità e le azioni correttive

Gestire le registrazioni ambientali

Programmare audit periodici del Sistema

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 13: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Requisiti del SGARequisiti del SGA

Riesame della Direzione Riesame della Direzione

L’Alta Direzione deve, ad intervalli regolari, riesaminare il Sistema

Verificare la necessità di modificare politica e obiettivi del Sistema

Basarsi su audit e cambiamenti della situazione esterna

Puntare al miglioramento continuo

Il riesame deve:

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 14: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

ANALISI AMBIENTALE INIZIALEANALISI AMBIENTALE INIZIALE- Check up del sito produttivo -- Check up del sito produttivo -

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 15: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

CONFRONTO TRAREGOLAMENTO EMAS E

UNI EN ISO 14001

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 16: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Principali differenze operative tra Principali differenze operative tra Regolamento EMAS e UNI EN ISO 14001Regolamento EMAS e UNI EN ISO 14001

ASPETTI OPERATIVI

EMAS UNI EN ISO 14001

Analisi Ambientale iniziale

Prevista Consigliata

Prescrizioni legislative Previsto il registro delle leggi

Prevista procedura per l’identificazione e l’aggiornamento delle prescrizioni legislative

Autorità Pubbliche Cooperazione prevista Cooperazione consigliata

Effetti ambientali Previsto il registro degli effetti ambientali

Registro non obbligatorio

BATNEEC Previste Opzionali

Clienti Prevista l’informazione sugli aspetti ambientali rilevanti

Informazione consigliata

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 17: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Principali differenze operative tra Principali differenze operative tra Regolamento EMAS e UNI EN ISO 14001Regolamento EMAS e UNI EN ISO 14001ASPETTI

OPERATIVIEMAS UNI EN ISO 14001

Fornitori Prevista la conformità alle istruzioni ambientali del committente

Suggerita la conformità alle istruzioni ambientali del committente

Dichiarazione Ambientale

E’ obbligatoria e deve essere pubblica

Non è obbligatoria e può essere o non essere pubblica

Convalida e verifica della dichiarazione ambientale

Viene svolta da verificatori ambientali accreditati

N.A.

Audit Frequenza max 3 anni.

Valutazione documenti e risultati

Periodica.

Valutazione documenti

Obiettivi Comunicare con il pubblico, tramite la D.A., per recuperare il rapporto di credibilità e fiducia

Ottenere da un ente terzo la certificazione della conformità alla norma

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 18: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

1. Valutazione, controllo e riduzione delle incidenze dell’attività in questione sulle varie componenti dell’ambiente

2. Gestione, risparmio e scelte energetiche

3. Gestione, risparmio, scelta e trasporto delle materie prime; gestione e risparmio dell’acqua

4. Riduzione, riciclaggio, riutilizzazione, trasporto e smaltimento dei rifiuti

5. Valutazione, controllo e riduzione del rumore all’interno e all’esterno dello stabilimento

6. Scelta dei nuovi processi di produzione e modifiche dei processi di produzione

AMBITI OPERATIVIAMBITI OPERATIVIAspetti da trattareAspetti da trattare

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 19: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

7. Gestione dei prodotti (progettazione, imballaggio, trasporto, uso e smaltimento)

8. Efficienza e prassi ambientali di appaltatori, subappaltatori e fornitori

9. Prevenzione e riduzione degli incidenti ambientali

10. Definizione di apposite procedure di emergenza qualora si verifichino incidenti ambientali

11. Informazione e formazione del personale riguardo ai problemi ambientali

12. Informazione esterna riguardo ai problemi ambientali

AMBITI OPERATIVIAMBITI OPERATIVIAspetti da trattareAspetti da trattare

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 20: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

VANTAGGI DI UN VANTAGGI DI UN SISTEMA DI SISTEMA DI

GESTIONE AMBIENTALEGESTIONE AMBIENTALE

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 21: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Effettivo controllo degli aspetti ambientali significativi e

progressiva diminuzione dell’impatto ambientale

Miglioramento dell’immagine

Maggior competitività sul mercato

Ottimizzazione dell’uso delle risorse

Minori rischi, incidenti ed emergenze

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Page 22: Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di

Fine

Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl