atelier per una sostenibilità quotidiana in cucina · quando si parla della teoria dei “100...

62
atelier per una sostenibilità quotidiana in cucina 21 marzo 2016

Upload: buidien

Post on 24-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

1

atelier per una sostenibilità quotidiana in cucina

21 marzo 2016

2

un’idea di sostenibilità

3

un’idea di bambino“L’arte della ricerca è già nelle mani dei bambini sensibilissimi al godimento dello stupore.

Lo stupore del conoscere, dell’apprendere e del capire è una delle prime fondamentali sensazioni che ogni

essere umano si aspetta dall’esperienza che affronta da solo o con gli altri...” Loris Malaguzzi

L’esperienza educativa reggiana si fonda su un’immagine di bambino, e più in generale di essere umano, dotato di cento linguaggi, di grandi potenzialità di apprendimento e di cambiamento, di molteplici risorse affettive, relazionali, sensoriali, intellettive che si esplicitano in uno scambio incessante con il contesto culturale e sociale.

Ogni bambino è soggetto di diritti e prioritariamente porta in sé quello di essere rispettato e valorizzato nella propria identità, unicità, differenza e nei propri tempi di sviluppo e di crescita.

Ogni bambino, individualmente e nella relazione con il gruppo, è portatore di una sensibilità ecologica verso gli altri e verso l’ambiente ed è costruttore di esperienze a cui è capace di attribuire senso e significato.

4

un pensiero ecologico

Perchè la cultura della sostenibilità diventi non solo una buona pratica, ma una vera consapevolezza e un modo di pensare il mondo e di pensarsi nel mondo è necessario cambiare il paradigma di fondo che ha orientato la relazione dell’uomo con la natura. Da una relazione di dominio a una relazione di rispetto e reciprocità.

Non più uomo e natura, non più bimbo e natura, ma uomo è natura, bimbo è natura: l’essere vivente negli occhi dei bambini è una “essere in relazione”, una relazione di interdipendenza e di reciprocità.

E la sostenibilità, quindi, diventa partecipazione come mantenimento delle relazioni, arricchimento delle relazioni attraverso la gioia, la bellezza di essere parte, di essere responsabile.

“La responsabilità sociale oggi ha bisogno di una sillaba in più: co-responsabilità sociale”

Francesco Profumo

“Gli alberi sono vivi perché fanno le mele, le foglie, il vento.” Camilla, 5 anni

5

un’ecologia della quotidianità

L’educazione ambientale diventa qualcosa che va oltre: non solo educare alla sostenibilità, ai gesti della sostenibilità, ma educare al pensiero ecologico, all’approccio olistico di cui il bambino è portatore naturale.

Farlo nei piccoli gesti, nelle azioni, nei pensieri quotidiani. A scuola, a casa, in città, ovunque. Un’ecologia della quotidianità.

E’ questo sguardo che ci impone e ci imporrà un modo altro e diverso di concepire il tempo e lo spazio. Tempo della natura e tempo dei bambini.

6

6un’idea di progetto

7

una sostenibilità quotidiana:dalle cucine dei nidi e delle scuole dell’infanzia

a Pause - atelier dei Sapori

Le cucine, presenti in tutti i nidi e le scuole dell’infanzia comunali, sono luoghi della sostenibilità dove si educano i bambini e gli adulti a conoscere e riconoscere i prodotti e i sapori buoni e giusti, cioè ecologicamente rispettosi. Nelle cucine viene preservato il diritto alla diversità e sviluppato un pensiero ecologico quotidiano.

Da questa cultura nasce al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Pause - Atelier dei Sapori, un progetto enogastromico con ristorante, caffetteria e BookFoodShop, un insieme di possibilità per chi desidera ristorarsi, gustare qualcosa di particolare in modi e tempi diversi. Un luogo dove l’esperienza con il cibo si fa polisensoriale e curiosa e dove poter incontrare i saperi e i sapori che più affascinano i bambini e, a partire dai bambini, anche gli adulti.

Quando si parla della teoria dei “100 linguaggi” pochi pensano che uno dei luoghi ove questa teoria acquista significato è la cucina dei nidi e delle scuole dell’infanzia: “l’atelier del gusto”.

Carla Rinaldi

Atelier “ti mangio e non ti scarto”

giovani e studenti

famiglie e bambini

8

_ Cucinare Sostenibile: progettazione di atelier per una sostenibilità quotidiana in cucina. Il progetto sarà presentato come progetto pilota al Comitato Territoriale Iren di Parma. In questo progetto le esperienze degli atelier sul cibo di Reggio Children e Pause realizzati in questi anni con bambini e genitori, con studenti e professionisti - in particolare quelli dedicati al tema “ ti mangio e non ti scarto“ - si incontrano con le altre esperienze dei soggetti partecipanti al Comitato Territoriale Iren di Parma. In particolare con l’esperienza di Iren su casa intelligente, sicurezza del gas, riduzione dello spreco e con quelle in campo gastronomico dell’Istituto Superiore Alberghiero di Salsomaggiore “G. Magnaghi”.

_Fasi del progetto:• novembre 2015: presentazione del progetto al Comitato territoriale Iren di Parma• gennaio-dicembre 2016: progettazione, sviluppo e realizzazione degli atelier• dicembre 2016: termine della fase pilota del progetto

una sostenibilità quotidianaprogetto pilota: cucinare sostenibile

9

_ Cucina Sostenibile: dall’esperienza degli atelier sul “Cucinare Sostenibile” potrebbe nascere, in un secondo momento, un prototipo di una vera e propria Cucina Sostenibile progettata e sviluppata completamente in ogni sua parte, architettonica, ingegneristica, didattica, raccogliendo gli stimoli del percorso svolto a Parma. In questo modo si porterebbe a compimento l’idea di un vero e proprio atelier per una sostenibilità quotidiana in cucina in tutte le sue parti.

Il prototipo avrebbe, infatti, l’obiettivo di dare sintesi e visibilità a tutto il ciclo che ruota intorno al cibo e alle sue manipolazioni: • origine • produzione • lavorazione • cottura • consumo • recupero • trasformazione

Inoltre, al termine dell’anno di sperimentazione, il progetto pilota di Parma su “Cucinare Sostenibile” sarà poi proposto e sviluppato anche all’interno degli altri Comitati Territoriali Iren (Reggio Emilia, Piacenza, Genova, Torino).

una sostenibilità quotidianaprogetto pilota: cucina sostenibile

10

10sviluppo del progetto

11

fasidel progetto

• 21 marzoPrimo incontro con gruppo di riferimento (Reggio Children - Iren - Istituto Alberghiero di Salsomaggiore).Presso Centro Internazionale Loris Malaguzzi

• inizio aprilePresentazione del progetto da parte di Reggio Children e Iren alla classe 4a individuata e agli insegnanti coinvolti. Presso Istituto Alberghiero di Salsomaggiore

• metà aprileSperimentazione dell’atelier con la classe 4a individuata e gli insegnanti coinvolti. L’Atelier sarà condotto da cuoche dei nidi e scuole dell’infanzia Comunali di Reggio Emilia, con esperienza anche con bambini delle scuole primarie, con la supervisione di Reggio Children. Durata dell’Atelier: 2 ore. Temi proposti dall’Atelier: verdure e merende all’interno del concetto di sostenibilità. Suddivisione in due gruppi.Al termine dell’Atelier dovrà essere previsto un momento per discutere sull’esperienza in vista del successivo incontro di maggio con la classe di scuola primaria. Presso Istituto Alberghiero di Salsomaggiore

• entro 19 maggioSperimentazione dell’atelier con una classe di scuola primaria (da individuare tramite Eduiren) Durata dell’Atelier: 2 ore. L’Atelier si potrebbe svolgere sia al mattino che al pomeriggio. Eventuale disponibilità sul sabato mattina anche se l’Istituto è chiuso. Temi proposti dall’Atelier: verdure e merende all’interno del concetto di sostenibilità. Suddivisione in due gruppi.Eventuale possibilità di coinvolgere i genitori in un incontro di presentazione del progetto. La genitorialità resta un aspetto importante delle esperienze che si andranno a realizzare.Presso Istituto Alberghiero di Salsomaggiore (sede Hotel Porro)

• maggio/giugnoDefinizione di tutti gli aspetti organizzativi dell’Atelier (date, durata, team ecc.) e presentazione per A.s. 2016-2017 alle scuole primarie di Parma e provincia (definizione piano di comunicazione)

• ottobre 2016/aprile 2017Avvio del progetto Atelier per una sostenibilità quotidiana. _Target: Scuole primarie di Parma e provincia _N° di classi previste per anno pilota: 8/10 classi

12

partner

• Istituto Superiore G.Magnaghi di Salsomaggiore: _ coinvolgimento e partecipazione al team di progetto “Atelier per una sostenibilità quotidiana” di 2 docenti di Cucina e 1 docente di Sala, della Preside e Vice-Preside

_ coinvolgimento delle classi 4° sia per la sperimentazione entro fine maggio 2016 sia per l’implementazione del progetto nel corso del prossimo anno scolastico

_ svolgimento degli atelier presso la sede dell’Istituto Alberghiero a Salsomaggiore (o sede distaccata presso Hotel Porro)

_ attivazione da parte dell’Istituto delle procedure necessarie per la copertura economica del progetto per quanto riguarda i docenti e studenti coinvolti, le eventuali spese di trasferta ecc

_ attivazione da parte dell’Istituto delle procedure per capire come provvedere alla copertura delle spese per le derrate alimentari necessarie allo svolgimento degli atelier

13

13alcune suggestioni

14

Atelier cittadini: i linguaggi del cibo

15

non la solita zuppaatelier cittadini: i linguaggi del cibo

16

atelier cittadini: i linguaggi del cibonon la solita zuppa

17

atelier cittadini: i linguaggi del cibonon la solita zuppa

18

atelier cittadini: i linguaggi del cibonon la solita zuppa

19

atelier cittadini: i linguaggi del cibonon la solita zuppa

20

atelier cittadini: i linguaggi del cibonon la solita zuppa

21

atelier cittadini: i linguaggi del cibonon la solita zuppa

22

atelier cittadini: i linguaggi del cibonon la solita zuppa

Crema bianca...al latte

Vellutata di zucca

Mistra di legume

Zuppa arcobaleno

Zuppa Gamabarelli-Menozzi

bambine e bambini dai 7 agli 8 anni

23

reinventar merendeatelier cittadini: i linguaggi del cibo

24

atelier cittadini: i linguaggi del ciboreinventar merende

25

atelier cittadini: i linguaggi del ciboreinventar merende

26

atelier cittadini: i linguaggi del ciboreinventar merende

27

atelier cittadini: i linguaggi del ciboreinventar merende

28

atelier cittadini: i linguaggi del ciboreinventar merende

29

atelier cittadini: i linguaggi del ciboreinventar merende

30

verdure: combinazioni e condimentiatelier cittadini: i linguaggi del cibo

31

atelier cittadini: i linguaggi del ciboverdure: combinazioni e condimenti

32

atelier cittadini: i linguaggi del ciboverdure: combinazioni e condimentiatelier cittadini: i linguaggi del ciboverdure: combinazioni e condimenti

33

atelier cittadini: i linguaggi del ciboverdure: combinazioni e condimenti

34

atelier cittadini: i linguaggi del ciboverdure: combinazioni e condimenti

35

atelier cittadini: i linguaggi del ciboverdure: combinazioni e condimenti

36

atelier cittadini: i linguaggi del ciboverdure: combinazioni e condimenti

finocchio

giraffa nell’erbafinocchio

_lia a.6

aereoplanofinocchio

_mario a. 4,11

37

pesce piranhacipolla

_filippo a. 6

cipollad o r a t a

atelier cittadini: i linguaggi del ciboverdure: combinazioni e condimenti

38

pane, burro e marmellataatelier cittadini: i linguaggi del cibo

39

atelier cittadini: i linguaggi del cibopane, burro e marmellata

40

atelier cittadini: i linguaggi del cibopane, burro e marmellata

41

atelier cittadini: i linguaggi del cibopane, burro e marmellata

42

atelier cittadini: i linguaggi del cibopane, burro e marmellata

43

atelier cittadini: i linguaggi del cibopane, burro e marmellata

44

atelier cittadini: i linguaggi del cibopane, burro e marmellata

45

atelier cittadini: i linguaggi del cibopane, burro e marmellata

46

atelier cittadini: i linguaggi del cibopane, burro e marmellata

47

atelier cittadini: i linguaggi del cibopane, burro e marmellata

48

paesaggi naturaliacquarello di verdure

atelier cittadini: i linguaggi del cibo

49

atelier cittadini: i linguaggi del cibopaesaaggi naturali

50

atelier cittadini: i linguaggi del ciboaquarello di verdure

51

cucina come atelier laboratorio del non spreco

atelier cittadini: i linguaggi del cibo

52

atelier cittadini: i linguaggi del cibocucina come atelier laboratorio del non spreco

53

atelier cittadini: i linguaggi del cibocucina come atelier laboratorio del non spreco

54

atelier cittadini: i linguaggi del cibocucina come atelier laboratorio del non spreco

55

atelier cittadini: i linguaggi del cibocucina come atelier laboratorio del non spreco

56

atelier cittadini: i linguaggi del cibocucina come atelier laboratorio del non spreco

57

atelier cittadini: i linguaggi del cibocucina come atelier laboratorio del non spreco

58

atelier cittadini: i linguaggi del cibocucina come atelier laboratorio del non spreco

59

atelier cittadini: i linguaggi del cibocucina come atelier laboratorio del non spreco

60

60appuntiper l’atelier

61

nodi concettuali

_cibo per tutti, cibo per una crescita sostenibile

_cibo e/è salute, cibo e/è cultura

_cibo come responsabilità quotidiana verso di noi e verso il pianeta: “mangiare equivale a votare” Ellen Gustafson

_dieta per la salute, dieta per il pianeta: la dieta mediterranea, una riscoperta per il futuro

_cibo e tempo: tempo di cui è fatta la materia primatempo a misura della natura (stagionalità)

_filiera corta: riduzione del numero di passaggi commerciali, privilegiando un rapporto quanto più possibile diretto tra produttore e consumatore

_cibo e processi di cottura

_cibo e consapevolezzaApproccio olistico: scelta di uno sguardo che tiene dentro il bambino e quella sua predisposizione naturale ad essere parte di un mondo

Educazione verso un approccio consapevole agito e creativo

Approccio estetico e polisensoriale al cibo: proposte ed esplorazioni finalizzate a considerare il cibo non solo per il gusto, ma anche per il tatto, il profumo, la vista...

62

idee per la costruzione dell’atelier

• Prodotto: ingredienti, consistenze, “texture”, odori, sapori, caratteristiche.

• Piatto: cottura, temperatura, combinazioni, reazioni, altre trasformazioni.

• Cultura, intesa come legame con le tradizioni del territorio, ma anche come capacità di creare relazioni e generare benessere, e di influenzare e trasformare la società e le abitudini.

L’Atelier potrebbe seguire una logica di:

1. Scomposizione: esplorazione e scoperta del cibo, comprensione della “grammatica”del cibo;

2. Trasformazione: sperimentarne e comprenderne la capacità di trasformarsi, cambiare, combinarsi.

3. Composizione: costruire, agire sul cibo per creare combinazioni, trasformazioni e possibilità belle e inedite.

...