assunzioni e finanziamenti alla scuola privata: alcune riflessioni sul ddl del governo renzischede2

4
ASSUNZIONI E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl del Governo Renzi 1 Comitato a sostegno della www.lipscuola.it

Upload: lipscuola

Post on 08-Aug-2015

8.972 views

Category:

News & Politics


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: ASSUNZIONI  E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl del Governo RenziSchede2

ASSUNZIONI E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA:

Alcune riflessioni sul ddl del Governo Renzi

1

Comitato a sostegno della

www.lipscuola.it

Page 2: ASSUNZIONI  E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl del Governo RenziSchede2

2

• Posti necessari per coprire quelli su cui hanno insegnato dei titolari nel 2014/15:

57.226.• Bisogna poi prevedere altri 20.000 per i pensionamenti e circa altri 14.000 per coprire i

posti privi di titolare nello scorso anno.• Dunque dei 100.701 nuovi assunti per l’anno 2015/16 , 91.226 servono per coprire

questi posti.• Ne restano 9.475 per le attività aggiuntive previste dal DDL circa un posto per ogni

istituzione autonoma (circa 8.000 con in media più di 4 sedi).• Questo insegnante in più dovrebbe: coprire le supplenze entro i 10 giorni; valorizzare le

competenze linguistiche, quelle logico matematiche, la storia dell’arte, la musica e combattere la dispersione scolastica; diminuire il numero degli alunni per classe e garantire lo sviluppo della cultura “umanista”.

E’ una cosa ridicola.In questo anno scolastico il numero di supplenti annuali è stato pari a 120.000.

CAPITOLO ASSUNZIONI

Page 3: ASSUNZIONI  E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl del Governo RenziSchede2

3

Al rinnovo del contratto e ai miliardi che ad esso si sarebbero dovuti destinare si sostituisce il premio concesso ai “migliori” dai Dirigenti scolastici per 200 milioni l’anno dal 2016 e i 500 annui per insegnante della card.

Circa 350 milioni sono tagliati con la mancata corresponsione degli scatti maturati con la valutazione dell’anno 2013. Con il mancato rinnovo del contratto, scaduto dal 2009, si risparmiano circa 1.200 milioni solo con il mancato rifinanziamento del Fondo di istituto. La legge di stabilità per il 2015 riduce la spesa per l’istruzione di circa 400 milioni. Non vengono ripristinati i 140 milioni per il diritto allo studio, previsti dalla art.1, comma 9 e seguenti della legge 62/2000 e tagliati dal 2011

Negli anni dal 2008 al 2013 gli investimenti pubblici in istruzione sono stati tagliati del 19% portando l’Italia agli ultimi posti in Europa. Dato confermato nel 2014.

CAPITOLO TAGLI SCUOLA PUBBLICA

Page 4: ASSUNZIONI  E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl del Governo RenziSchede2

4

Le scuole paritarie (per il 96% private) ricevono dal 2000 circa 500 milioni l’anno dallo Stato, per il 2015 471 milioni. Le scuole paritarie private ricevono inoltre finanziamenti da parte di Regioni e Comuni pari ad almeno altri 500 milioni all’anno. Il DDL del governo attraverso le detrazioni fiscali per le rette di iscrizione e frequenza a tutte le scuole private aumenta i finanziamenti di 132 milioni all’anno.A ciò si aggiunge la detrazione del 65% sulle erogazioni liberali dirette alle singole scuole. Totale: almeno un miliardo e mezzo di euro.

E’ ora di finirla!

CAPITOLO FINANZIAMENTI AI PRIVATI