a.s. 2016/2017 piano di lavoro a consuntivo area ... · formule per il calcolo dei volumi di...

15
1 Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017 ISTITUTO TECNICO STATALE “ IGNAZIO CALVI ” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO A CONSUNTIVO AREA SCIENTIFICO TECNOLOGICA Life skills Competenze di Istituto Competenze di area scientifico tecnologica Competenze di area Alternanza scuola lavoro 1) Comunicare 1. Ascolta, comprende, contestualizza e produce messaggi nei diversi registri comunicativi e linguistici; sceglie livelli di complessità adeguati al contesto, ricorrendo a supporti e a stili di comunicazione appropriati. 1) Ascolta, comprende, contestualizza e produce messaggi nei diversi registri comunicativi e linguistici utilizzando un appropriato lessico in tutte le discipline professionalizzanti, scegliendo il livello di complessità appropriato. a) Ascolta, comprende, contestualizza e produce messaggi nei diversi registri comunicativi, interagisce efficacemente in ambito professionale e comunica utilizzando linguaggi specifici appropriati 2) Comunicare in lingua inglese 2. Ascolta, comprende, contestualizza e produce efficacemente in lingua inglese messaggi di vario genere e di diversa complessità utilizzando il registro e il canale più adeguati al contesto e allo scopo. 2) Contestualizza, comprende e produce messaggi in lingua inglese adeguandoli e adeguandosi ai diversi registri e canali di comunicazione. Sa interagire efficacemente in ambito professionale con interlocutori e /o strumenti anche digitali, che utilizzino la lingua straniera studiata. b) Comprende e produce messaggi in lingua inglese, interagisce efficacemente in ambito professionale con interlocutori e /o con strumenti anche digitali, che utilizzino la lingua inglese. 3) Competenze in matematica e competenze di base in scienze e tecnologia 3a Usa numeri e altri segni per esprimere relazioni quantitative complesse 3b. Usa in modo autonomo la conoscenza e i principi scientifici per capire l’ambiente, formulare ipotesi e proporre soluzioni 3a) Costruisce correttamente relazioni quantitativamente complesse per impostare e risolvere problemi di tipo tecnico 3b) Seleziona materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di realizzazione. c) Individua esigenze o problematiche e propone soluzioni, relativamente all'attività svolta, applica le conoscenze di matematica e tecnologiche in ambito professionale 4) Competenze digitali 4 Usa e produce contenuti per la tecnologia in maniera autonoma, trova e condivide informazioni e consapevolmente ne valuta l’attendibilità e l’utilità, produce codici in linguaggio di programmazione 4) Utilizza in maniera autonoma strumenti e applicazioni idonee per la realizzazione e restituzione grafica di progetti e per la realizzazione e restituzione di rilievi. d) Durante l'attività, utilizza strumenti e applicazioni informatiche in modo appropriato.

Upload: duongque

Post on 23-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

ISTITUTO TECNICO STATALE “ IGNAZIO CALVI ”

Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

a.s. 2016/2017

PIANO DI LAVORO A CONSUNTIVO AREA SCIENTIFICO TECNOLOGICA

Life skills Competenze di Istituto Competenze di area scientifico tecnologica Competenze di area

Alternanza scuola lavoro

1) Comunicare 1. Ascolta, comprende, contestualizza e produce

messaggi nei diversi registri comunicativi e

linguistici; sceglie livelli di complessità adeguati

al contesto, ricorrendo a supporti e a stili di

comunicazione appropriati.

1) Ascolta, comprende, contestualizza e produce messaggi nei

diversi registri comunicativi e linguistici utilizzando un

appropriato lessico in tutte le discipline professionalizzanti,

scegliendo il livello di complessità appropriato.

a) Ascolta, comprende, contestualizza e

produce messaggi nei diversi registri

comunicativi, interagisce efficacemente in

ambito professionale e comunica utilizzando

linguaggi specifici appropriati

2) Comunicare in lingua inglese

2. Ascolta, comprende, contestualizza e produce

efficacemente in lingua inglese messaggi di vario

genere e di diversa complessità utilizzando il

registro e il canale più adeguati al contesto e allo

scopo.

2) Contestualizza, comprende e produce messaggi in lingua

inglese adeguandoli e adeguandosi ai diversi registri e canali di

comunicazione. Sa interagire efficacemente in ambito

professionale con interlocutori e /o strumenti anche digitali, che

utilizzino la lingua straniera studiata.

b) Comprende e produce messaggi in lingua

inglese, interagisce efficacemente in ambito

professionale con interlocutori e /o con

strumenti anche digitali, che utilizzino la

lingua inglese.

3) Competenze in matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

3a Usa numeri e altri segni per esprimere relazioni

quantitative complesse

3b. Usa in modo autonomo la conoscenza e i

principi scientifici per capire l’ambiente,

formulare ipotesi e proporre soluzioni

3a) Costruisce correttamente relazioni quantitativamente

complesse per impostare e risolvere problemi di tipo tecnico

3b) Seleziona materiali da costruzione in rapporto al loro

impiego e alle modalità di realizzazione.

c) Individua esigenze o problematiche e

propone soluzioni, relativamente all'attività

svolta, applica le conoscenze di matematica e

tecnologiche in ambito professionale

4) Competenze digitali 4 Usa e produce contenuti per la tecnologia in

maniera autonoma, trova e condivide informazioni

e consapevolmente ne valuta l’attendibilità e

l’utilità, produce codici in linguaggio di

programmazione

4) Utilizza in maniera autonoma strumenti e applicazioni idonee

per la realizzazione e restituzione grafica di progetti e per la

realizzazione e restituzione di rilievi.

d) Durante l'attività, utilizza strumenti e

applicazioni informatiche in modo appropriato.

2

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

5) Pensiero critico 5 Identifica, pondera, argomenta situazioni, idee e

informazioni per formulare risposte e trovare

soluzioni diverse

5) Rileva il territorio, aree libere, verdi e organismi edilizi

scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed

elabora i dati ottenuti;

Compie operazioni estimative scegliendo il procedimento più

appropriato;

Applica le metodologie più appropriate nella progettazione,

valutazione e realizzazione di costruzioni e organismi edilizi di

modesta entità

Sceglie la soluzione più opportuna per la risoluzione di problemi

connessi al risparmio energetico.

e) Riflette su ciò cha ha imparato e sul lavoro

svolto cogliendo appieno il processo personale

compiuto, che affronta in modo critico

Ricerca errori, incoerenze, debolezze nel

sistema, formula risposte e trova valide

soluzioni attinenti all'attività da svolgere.

6) Spirito di iniziativa e imprenditorialità

6a Si fa sempre carico di nuovi e complessi

compiti e obiettivi mantenendo l’interesse a

raggiungerli

6b Utilizza nuove informazioni per progettare e

riformulare obiettivi con senso di responsabilità e

con capacità decisionale

6a) Gestisce la manutenzione e l’esercizio di organismi edilizi,

organizza e conduce cantieri mobili nel rispetto della normativa

sulla sicurezza;

6b) Ha capacità decisionali in tutte le fasi di ideazione e

realizzazione di un’opera edile

f) Si fa sempre carico dei compiti nel campo

della gestione delle attività, utilizza nuove

informazioni per pensare in modo creativo e

risolvere in modo efficace i problemi.

7) Collaborazione, curiosità ed empatia

7 Lavora in gruppo per raggiungere un obiettivo

comune, con la capacità di prevenire e gestire i

conflitti dimostrando una mente aperta al dialogo

e al confronto

7) Collabora nella progettazione, valutazione e realizzazione di

organizzazioni complesse, collabora nella pianificazione delle

attività aziendali.

g) Nel gruppo di lavoro è disponibile alla

cooperazione, assume volentieri nuovi

incarichi, collabora alla realizzazione dei

processi produttivi, ha il desiderio di

arricchirsi di nuovi spunti da utilizzare nel

quotidiano cercando di coinvolgere

pienamente i vari interlocutori.

8) Creatività 8 Attraverso la sintesi e l’applicazione della

conoscenza immagina e progetta strade nuove e

innovative facendo fronte alle richieste poste.

8) Propone idee innovative nelle soluzioni progettuali e

realizzative per ottenere qualità ed economicità dei risultati. h) Sa trovare nuove strategie nell'esecuzione

del lavoro

9) Consapevolezza sociale ed espressione culturale

9 Interagire con altre persone con un contributo

personale in un modo socialmente ed eticamente

appropriato

9) Riconosce le implicazioni etiche, sociali e ambientali

dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;

Tutela, salvaguarda e valorizza le risorse del territorio e

dell’ambiente.

i) Vede i problemi ed interviene in una logica

preventiva.

Rispetta le consegne e gli orari di lavoro

Rispetta le persone e l’ambiente di lavoro

comportandosi in modo eticamente e

socialmente corretto.

3

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

Macro argomenti Argomenti svolti Competenze disciplinari Competenze di area

Il Processo di Valutazione dei Rischi in cantiere

- La documentazione di cantiere. - Piano di Sicurezza e Coordinamento (struttura, contenuti minimi, allegati). - Cronoprogramma. - Planimetria di cantiere. - Schede di sicurezza. - Costi della sicurezza.

1, 3b, 5, 6b, 9 1, 3a, 6a, 7, 8, 9

I Rischi del Cantiere Edile - I Rischi Fisici (microclima, il rumore, vibrazioni, MMC). - I Rischi Chimici e Biologici (agenti pericolosi, agenti cancerogeni e mutageni). -Rischio Caduta dall’Alto: opere provvisionali di sicurezza, dispositivi di protezione collettiva e DPI. - Rischio Elettrocuzione e Impianto Elettrico di cantiere. -Rischi meccanici, macchine e attrezzature. - Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto. - Scavi e Demolizioni.

1, 3b, 5, 6b, 9 1, 3a, 6a, 7, 8, 9

Prevenzione Incendi - Analisi e valutazione del rischio incendi in cantiere. 1, 3b, 5, 6b, 9 1, 3a, 6a, 7, 8, 9

4

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

DISCIPLINA: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DOCENTE: ALESSANDRO FERRI

- Misure volte a ridurre le probabilità di insorgenza degli incendi - Rischio residuo e sua gestione - Misure di prevenzione in relazione alle vie di uscita in caso d’incendio - Rischio da esplosione - Normativa di riferimento - Obblighi del datore di lavoro - Valutazione dei rischi di esplosione e classificazione delle aree. Uso e stoccaggio esplosivi. - Proprietà chimico fisiche delle sostanze volatili

La Sorveglianza Sanitaria - La sorveglianza sanitaria ed i protocolli sanitari derivanti dalle lavorazioni

1, 3b, 5, 6b, 9 1, 3a, 6a, 7, 8, 9

I Lavori Pubblici - Introduzione alla disciplina dei lavori pubblici - Il Codice dei Contratti Pubblici - Le figure Professionale. - Livelli di Progettazione - Elaborati del progetto esecutivo - Affidamento e gestione dei lavori - Esecuzione e collaudo. - La qualificazione delle imprese.

1, 3b, 5, 6b, 9

1, 3a, 6a, 7, 8, 9

5

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

DISCIPLINA: AUTOCAD DOCENTE DAVI G. CRANCHI R.

6

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

Macro argomenti Argomenti svolti Competenze disciplinari Competenze di area

Argomento 1: elementi strutturali di un edificio. Argomento 2: adeguamento del progetto secondo le norme antisismiche Argomento 3: progettazione di ambienti secondo le norme antisismiche. Argomento 4: rappresentazione grafica delle norme relative alle fondazioni. Argomento 5: applicazione dei rapporti di volume e superficie ambienti - finestre. Argomento 6: rappresentazione grafica di solai. Argomento 7: esecuzione grafica dell’ impianto di riscaldamento.

Scelta progetto da modificare con adeguamento antisismico. Quotatura degli elementi facente parte del manufatto. Calcoli elementi strutturali. Disegni esecutivi dei calcoli strutturali. Calcolo solai, fondazioni e rappresentazione grafica. Applicazione particolari costruttivi Al progetto. Rappresentazione grafica di ambienti secondo le norme antisismiche. Rappresentazione ed esecuzione di sezioni dei fabbricati. Applicazione al progetto dell’impianto di riscaldamento con messa in opera di caldaia e

Applica le metodologie della progettazione per la realizzazione di costruzioni e manufatti. Utilizza gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti. Usa mezzi informatici per la rappresentazione grafica per il calcolo. Possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio

1 a; 3b; 4d; 8h.

7

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

tubazione acqua calda e fredda collegata ai termosifoni. Impaginazione e stampa argomenti trattati.

8

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

DISCIPLINA: TOPOGRAFIA DOCENTE: Paolo Bracco

Macro argomenti Argomenti svolti Competenze disciplinari Competenze di area

AGRIMENSURA

Metodi analitici per la misura delle aree, formula di Erone e dell’intersezione per i triangoli, Formula di Gauss e di Camminamento per i poligoni; Divisioni di superfici triangolari, il problema del trapezio, divisione di superfici poligonali; Spostamento di confini, rettifica di confini bilateri e poligonali;

- Elaborare rilievi per ricavare la posizione delle dividenti in aree poligonali di uniforme o differente valore economico. Risolvere problemi di spostamento, rettifica e ripristino di confine.

Area scientifico tecnologica CM n°1, 3a, 4, 5, 6b, 7, 8, 9. Area ASL CM a, c, d, e, f, g, h, i.

SISTEMAZIONE DEL TERRENO: SPIANAMENTI ORIZZONTALI E INCLINATI

Formule per il calcolo dei volumi di solidi, spianamenti orizzontali di scavo, di riporto, misti e di compenso; Cenni spianamenti inclinati con la quota e pendenza max assegnata;

Risolvere problemi di spianamento di un appezzamento di terreno partendo da una sua rappresentazione plano-altimetrica.

Area scientifico tecnologica CM n°1, 3a, 4, 5, 6b, 7, 8, 9. Area ASL CM a, c, d, e, f, g, h, i.

9

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

STRADE U.D.5: STRADE

La sede stradale, analisi del traffico, andamento planimetrico della strada, , inserimento delle curve , profilo longitudinale, andamento altimetrico delle strade; Elementi di un progetto stradale completo, lo studio del tracciato in relazione all’andamento altimetrico del terreno, l’andamento altimetrico, le sezioni trasversali, il calcolo dei volumi di un solido stradale, il profilo delle aree, i paleggi trasversali;

Conoscere le principali caratteristiche costruttive delle strade; Saper interpretare elaborati scritto-grafici per la realizzazione, gestione e manutenzione di stradali; Conoscere le modalità di definizione di un tracciato planimetrico stradale. Essere in grado di redigere autonomamente un piccolo progetto con i vari elaborati che lo compongono.

Area scientifico tecnologica CM 1, 3a, 4, 5, 6b, 7, 8, 9. Area ASL CM a, c, d, e, f, g, h, i.

10

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

DISCIPLINA: ESTIMO DOCENTE Luciano Superbi

Macro argomenti ESTIMO

Argomenti svolti dal prof. Superbi Luciano Competenze disciplinari Competenze di area

Ripasso dei principali argomenti di matematica finanziaria e di semplici esercizi

Calcolo del montante di rate costanti mensili, trimestrali ecc. e formule inverse. Accumulazione finale di annualità posticipate, anticipate e mediamente anticipate.…Accumulazione iniziale di annualità posticipate, anticipate e mediamente anticipate. Ricerca dell'annualità dall'accumulazione finale ed iniziale. Annualità illimitate. Quote di reintegrazione ed ammortamento.

1, 3a, 5, 6b, 9 1, 3a, 6a, 7, 8, 9

Ripasso di estimo generale ed esercitazioni

Il giudizio di stima e la previsione di un valore. Gli aspetti economici dei beni. Il più probabile valore di mercato, di costo di, trasformazione,. di surrogazione, complementare, di capitalizzazione. Il valore di mercato come base di tutti i valori di stima. Il microestimo e la valutazione dei beni privati, il macroestimo e la valutazione di beni che appartengono a comunità. Metodo

1, 3a, 5, 6b, 9 1, 3a, 6a, 7, 8, 9

11

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

di stima e procedimenti di stima. I parametri di stima. Il significato del rapporto sommatoria dei valori noti/sommatoria dei parametri noti. Omogeneizzazione delle superfici e calcolo della superficie commerciale SCV. Il principio dell'ordinarietà e le condizioni che influiscono sul valore degli immobili. Le correzioni al valore ordinario. I comodi e gli scomodi. Le aggiunte e le detrazioni. Il procedimento di stima a vista, storico, per elementi costitutivi, la stima sintetica in base a parametri tecnici od economici. La stima analitica per capitalizzazione dei redditi: premessa, descrizione e motivazione della scelta del procedimento, calcolo del Reddito Padronale Lordo (RPL), delle Spese di Parte Padronale(SPP) e ricerca del Beneficio Fondiario(Bf). Ricerca del saggio di capitalizzazione (i cap) e Capitalizzazione del reddito Bf. Correzione del valore secondo le eventuali aggiunte e detrazioni.

L’estimo Civile La gestione dei fabbricati. Il mercato immobiliare italiano. Il probabile valore di mercato dei fabbricati civili. La stima sintetica per parametri tecnici. La stima sintetica per parametri economici. La stima per elementi unitari. La stima analitica del valore di mercato dei fabbricati civili. Il probabile valore di costo dei fabbricati; stima sintetica del costo di costruzione e stima analitica di detto costo. Il computo metrico-estimativo. Il probabile valore di trasformazione dei fabbricati. Il probabile valore di surrogazione. Il probabile valore complementare dei fabbricati civili. Il probabile valore di capitalizzazione dei fabbricati civili. Stima sintetica ed analitica delle aree edificabili.

1, 3a, 5, 6b, 9 1, 3a, 6a, 7, 8, 9

L’estimo condominiale 1, 3a, 5, 6b, 9 1, 3a, 6a, 7, 8, 9

12

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

Il regolamento condominiale e le tabelle millesimali. I millesimi di proprietà generale ed i millesimi d'uso. La ripartizione delle spese condominiali. La sopraelevazione di fabbricati condominiali e l'indennità di sopralzo.

Il Catasto Caratteri generali e funzioni del catasto. Differenti tipi di catasto, il catasto italiano e sue principali caratteristiche. Definizione di particella catastale. Il catasto terreni; le fasi della formazione del catasto: formazione, pubblicazione, attivazione, conservazione. Le operazioni di rilevamento topografico e le operazioni estimative. qualificazione, classificazione, classamento e formazione delle tariffe. Il R.D. e il R.A. Conservazione, variazioni oggettive e soggettive, volture, frazionamenti. Il catasto dei fabbricati; Nuovo Catasto Edilizio Urbano: caratteristiche, formazione, qualificazione, classificazione, classamento , attivazione e conservazione del catasto fabbricati. La riforma del C.F. del 1998: obiettivi e strumenti. Definizione di particella catastale e subalterno. Gruppi e categorie prima e dopo la riforma. La classe catastale. La consistenza catastale. La tariffa d’estimo e la rendita catastale.

L'estimo legale L'usufrutto e la stima di beni gravati da usufrutto. Stima del valore della "nuda proprietà". Indennità per migliorie apportate dall’usufruttuario e per migliorie apportate dal nudo proprietario. Stime relative al diritto di superficie; il valore del diritto del concedente e del diritto del superficiario. L'applicazione del diritto di superficie nell'ambito dei Piani per l'Edilizia Economico- Popolare (PEEP). Le stime nelle servitù prediali coattive. Le servitù di passaggio, acquedotto e scarico, infrastrutture lineari. Frutti pendenti ed anticipazioni colturali, calcolo delle relative indennità. L'esproprio ed il

13

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

procedimento di esproprio. La determinazione dell'indennità di esproprio. Stima dell'indennità di occupazione temporanea

DISCIPLINA: COSTRUZIONI, PROGETTAZIONE, IMPIANTI DOCENTE Gabriele DaVì

14

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

Macro argomenti Argomenti svolti Competenze disciplinari Competenze di area

MECCANICA DEI TERRENI

Portanza del terreno

Prove penetrometriche

Relazione geologica

Saper leggere una relazione geologica, individuare i dati necessari al dimensionamento delle fondazioni

1/a 3/a/b/c

FONDAZIONI CONTINUE SUPERFICIALI

Analisi dei carichi agenti sulla fondazione

Dimensionamento fondazione

Verifica delle tensioni sul terreno

Restituzione grafica

Disposizione dell’armatura

Saper calcolare e rappresentare graficamente le fondazioni adeguate di un fabbricato in muratura di modesta entità.

3/a/b/c

MURI DI SOSTEGNO A GRAVITA’

Calcolo della spinta con Coulomb, sovraccarico distribuito e concentrato.

Applicazione della spinta

Progetto, verifiche a slittamento, ribaltamento e schiacciamento

Restituzione grafica

Saper calcolare e verificare un muro a gravità

Restituzione grafica con indicazione dei drenaggi

1/a 3/a/b/c

MURI SNELLI IN C.A.

Progetto e verifica C.A della mensola verticale.

Dimensionamento e calcolo del C.A. della fondazione.

Restituzione grafica

Norme metodi e procedimenti per la progettazione e verifica di muri di sostegno in C.A

1/a 3/a/b/c

15

Mod.2n/11.31 Rev.1 del 10/05/2017

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Principi della normativa antisimica N.T.C. 2008

Classificazione sismica del territorio italiano.

Impostazione strutturale di edifici nuovi con caratteristiche di antisismicità

Progettazione di strutture in muratura

Conoscenza delle caratteristiche delle costruzioni in zona sismica.

1/a 3/a/b/c

RIABILITAZIONE DEL COSTRUITO

Il degrado dei materiali e delle strutture.

La murature, le malte, le fondazioni e le coperture.

Costruzioni esistenti valutazione delle carenze e della vulnerabilità.

Tecnologie del consolidamento.

Tecniche di consolidamento delle fondazioni, solai e volte, murature.

Betoncino armato, FRP.

Progettazione di strutture in muratura

Conoscenza delle caratteristiche delle costruzioni in zona sismica.

1/a 3/a/b/c

LA MURATURA ARMATA

Laterizi

Armatura verticale e orizzontale

Collegamenti con fondazioni e cordoli

Progettazione di strutture in muratura

Conoscenza delle caratteristiche delle costruzioni in zona sismica.

1/a 3/a/b/c

BARRIERE ARCHITETTONICHE

Accessibilità

Visibilità

Adattabilità

Accessi

Scale

Saper progettare un fabbricato residenziale valutando le barriere architettoniche

1/a 3/a/b/c

RISPARMIO ENERGETICO

Isolamento termico

Caldaie

Tipi di impianti e di radiatori

Saper scegliere le tecniche di isolamento

Saper progettare un impianto di riscaldamento compresa rappresentazione grafica

1/a 3/a/b/c