areale geografico di distribuzione - old.iss.itold.iss.it/binary/neco/cont/4. il fenicottero (liceo...

12
Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine: fenicotteriformi Famiglia: fenicotteridi

Upload: lethien

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Nome comune: FENICOTTERO

Nome scientifico:phoenicopterus ruber

Regno: animale

Phylum: cordati

Subphylum: vertebrati

Classe: uccelli (aves)

Ordine: fenicotteriformi

Famiglia: fenicotteridi

Areale geografico di distribuzione:

bacino del mediterraneo Asia sud-occidentale, Africa,in particolare Sardegna e nella colonia di Camargue(Francia)

Habitat:

prossimità di laghi salati ed alcalini;nelle lagune e nei delta con profonditànon oltre il metro. Vive in colonienumerose

Status: rischio di estinzione

Alimentazione: invertebrati acquatici, pianteacquatiche, insetti. La pesca avviene in gruppo alleprime e alle ultime ore della giornata.

PeculiaritàDimensioni: 125-150 cm dilunghezza, 140-170 di aperturaalare, 2-4 kg di peso.

Colore: dovuto alla presenza dicarotenoidi presenti nelle alghee nei piccoli crostacei di cui sicibano (Artemia salina ed altri)

Corteggiamento: coinvolgedecine di individui con loscopo di indurre unastimolazione reciproca,

così da facilitare la sincroniariproduttiva nella popolazione,con conseguente deposizionecontemporanea delle uova.

Confronto con la tavolaaldrovandiana:

nella tavola di UlisseAldrovandi l’animale ha ilbecco più lungo ericurvo, l’apertura alare èminore e gli arti sonodotati di artigli, invece, lalunghezza del collo è lastessa . Anche l’ambientein cui il fenicottero vienerappresentato è lo stesso.

Comportamento: spostamenti lenti con continuimovimenti del capo; in posizione di riposo uno degliarti inferiori e’ sollevato. L’equilibrio è mantenutograzie al becco appuntato sul fondo dello stagno.

Riferimenti Letterari:Il grande scienziato Stephen JayGould nei suoi 30 saggi tratta gliargomenti più svariati, tra questitroviamo il misterioso sorriso checompare se capovolgiamol’immagine del fenicottero. Si hal’impressione di vedere un cignodal collo lungo e con un ampiosorriso. Bisogna però guardarebene: la bocca è situata sopragli occhi e le penne sonoorientate nel verso sbagliato, ele zampe ?

Pubblicato nei saggidel 1987

Stephen Jay Gould (1941-2002), professore digeologia, e storia dellascienza all’università diHarvard, ha saputo uniregrande preparazionescientifica ed eccezionalecapacità di divulgazione.Evoluzionista, ideatoredella teoria di equilibripunteggiati, ha dato il suoimportante contributo allosviluppo del neo-darwinismo.<<back

“Il libro del fenicottero”

Di Marinella Lorinczi,racconta le informazioni ele suggestioni ispirate dalfenicottero, uno deglianimali più eleganti e piùcitati nella storia, dellaletteratura e nell’arte coltae popolare: da seimilaanni compare in disegni eparole scritte di tutto ilmondo.

Uccelli dalle “ali di porpora”, i sardi li chiamano “Sa zent’ arrubia”, lagente rossa. La loro immagine appare già nei geroglifici degli antichiegizi, con i fenicotteri infatti indicavano il termine “rosso”. Proprio ilcolore caratteristico di questi uccelli dalle “ali di porpora” èrintracciabile nell’etimologia del termine fenicottero, che deriva infattidal greco “di color porpora” e “ala”.

L’uomo è stato sempre affascinato dal volo e dall’ inconfondibileprofilo dei fenicotteri. La loro sagoma elegante appare in oggettiantichi migliaia di anni e una testa di fenicotteri è rappresentata anchein una decorazione di un oggetto di bronzo del III secolo a.C., ritrovatonella Repubblica Ceca. Immagini di fenicotteri sono rappresentateanche in pitture rupestri ritrovate in Spagna e risalenti a oltre 7000 annifa. Per la loro bellezza sono stati spesso utilizzati come animaliornamentali e già al tempo dei Romani rischiarono l’estinzione, a causadella caccia che veniva praticata nei loro confronti, per la carne e inparticolare per la lingua e il cervello, considerati dai patrizi una vera epropria delizia.