approfondimento termico (coperture in legno)1].pdf · prossimamente verranno date indicazioni sul...

4
1 La copertura in legno è un sistema costruttivo molto utilizzato per aspetti funzionali ed estetici: è però un sistema costruttivo “leggero” che quindi deve prevedere l’utilizzo di pannelli isolanti per garantire un buon comportamento sia per quanto riguarda gli aspetti termici che acustici. Il D.Lgs 311 (tabella1) prevede il rispetto dei seguenti valori di trasmittanza termica per le coperture: Tab. 1 La valutazione dell’inerzia termica delle strutture esterne è un altro fattore molto importante per giudicare l’idoneità delle soluzioni costruttive, soprattutto quando si tratta di edifici progettati per zone “calde”, dove è necessario garantire che il calore non penetri in breve tempo all’interno degli ambienti abitati; per questo si rende necessario il calcolo del fattore di attenuazione e del coefficiente di sfasamento termico . Di seguito viene presentata una valutazione termica effettuata sulla stratigrafia testata in laboratorio presso l’Istituto Giordano di Bellaria (Rif. prova acustica n° 225867): Rivestimento in coppi* – massa superficiale 45 kg/m 2 - Lastra ondulata in fibrocemento - Guaina bituminosa Spessore 3 mm Pannello tipo “OSB” Spessore 15 mm Listello di ventilazione in legno di abete Sezione 40 x 60 mm Pannello ROCKWOOL 234 interposto tra listelli di contenimento dello stesso spessore Spessore 80 mm Pannello ROCKWOOL T-ROCK 50 N Spessore 50 mm Schermo al vapore - Assito in legno Spessore 23 mm Travi di falda in legno Sezione 80 x 120 mm Tale soluzione è stata concepita con lo scopo di coniugare al meglio le performance tecniche dei prodotti Rockwool specifici per le coperture: il prodotto Rockwool 234 è un pannello rigido non portante, caratterizzato da un ottimo λ D = 0,035 W/mK e da elevati valori di fonoassorbimento; il pannello Rockwool T-Rock 50 N è un pannello ad alta densità, che assicura uno stabile appoggio al manto di copertura sovrastante (resistenza a compressione 50 kPa secondo EN 826). Rockwool 234 consente di ottenere ridotti valori di trasmittanza termica contenendo gli spessori; Rockwool T-Rock 50 N permette di eliminare i ponti termici (se pure ridotti) rappresentati dai travetti di contenimento. Inoltre la maggior massa del pannello influisce sensibilmente sul miglioramento dell’inerzia termica della chiusura. Nel grafico 1 vengono indicati i parametri di sintesi della valutazione termica (trasmittanza, fattore di attenuazione e coefficiente di sfasamento). Come si può osservare, la stratigrafia proposta soddisfa ampiamente i parametri previsti dal D.Lgs 311 per il 2010 in zona climatica E, e al contempo garantisce un buon livello di sfasamento dell’onda termica (di circa 9 ore). Zona climatica Dal 01/01/ 2006 U (W/m 2 K) Dal 01/01/ 2008 U (W/m 2 K) Dal 01/01/ 2010 U (W/m 2 K) A 0.80 0.42 0.38 B 0.60 0.42 0.38 C 0.55 0.42 0.38 D 0.46 0.35 0.32 E 0.43 0.32 0.30 F 0.41 0.31 0.29 APPROFONDIMENTO TERMICO (Coperture in legno)

Upload: lytram

Post on 15-Feb-2019

234 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: APPROFONDIMENTO TERMICO (Coperture in legno)1].pdf · Prossimamente verranno date indicazioni sul calcolo della trasmittanza termica periodica (vedere box). Per il calcolo del comportamento

1

La copertura in legno è un sistema costruttivo molto utilizzato per aspetti funzionali ed estetici: è però un sistema costruttivo “leggero” che quindi deve prevedere l’utilizzo di pannelli isolanti per garantire un buon comportamento sia per quanto riguarda gli aspetti termici che acustici. Il D.Lgs 311 (tabella1) prevede il rispetto dei seguenti valori di trasmittanza termica per le coperture:

Tab. 1

La valutazione dell’inerzia termica delle strutture esterne è un altro fattore molto importante per giudicare l’idoneità delle soluzioni costruttive, soprattutto quando si tratta di edifici progettati per zone “calde”, dove è necessario garantire che il calore non penetri in breve tempo all’interno degli ambienti abitati; per questo si rende necessario il calcolo del fattore di attenuazione e del coefficiente di sfasamento termico. Di seguito viene presentata una valutazione termica effettuata sulla stratigrafia testata in laboratorio presso l’Istituto Giordano di Bellaria (Rif. prova acustica n° 225867):

Rivestimento in coppi* – massa superficiale 45 kg/m2 -

Lastra ondulata in fibrocemento -

Guaina bituminosa Spessore 3 mm

Pannello tipo “OSB” Spessore 15 mm

Listello di ventilazione in legno di abete Sezione 40 x 60 mm

Pannello ROCKWOOL 234 interposto tra listelli di contenimento dello

stesso spessore Spessore

80 mm

Pannello ROCKWOOL T-ROCK 50 N Spessore 50 mm

Schermo al vapore -

Assito in legno Spessore 23 mm

Travi di falda in legno Sezione 80 x 120 mm

Tale soluzione è stata concepita con lo scopo di coniugare al meglio le performance tecniche dei prodotti Rockwool specifici per le coperture: il prodotto Rockwool 234 è un pannello rigido non portante, caratterizzato da un ottimo λD = 0,035 W/mK e da elevati valori di fonoassorbimento; il pannello Rockwool T-Rock 50 N è un pannello ad alta densità, che assicura uno stabile appoggio al manto di copertura sovrastante (resistenza a compressione ≥ 50 kPa secondo EN 826). Rockwool 234 consente di ottenere ridotti valori di trasmittanza termica contenendo gli spessori; Rockwool T-Rock 50 N permette di eliminare i ponti termici (se pure ridotti) rappresentati dai travetti di contenimento. Inoltre la maggior massa del pannello influisce sensibilmente sul miglioramento dell’inerzia termica della chiusura. Nel grafico 1 vengono indicati i parametri di sintesi della valutazione termica (trasmittanza, fattore di attenuazione e coefficiente di sfasamento). Come si può osservare, la stratigrafia proposta soddisfa ampiamente i parametri previsti dal D.Lgs 311 per il 2010 in zona climatica E, e al contempo garantisce un buon livello di sfasamento dell’onda termica (di circa 9 ore).

Zona climatica

Dal 01/01/ 2006 U (W/m2K)

Dal 01/01/ 2008 U (W/m2K)

Dal 01/01/ 2010 U (W/m2K)

A 0.80 0.42 0.38

B 0.60 0.42 0.38

C 0.55 0.42 0.38

D 0.46 0.35 0.32

E 0.43 0.32 0.30

F 0.41 0.31 0.29

APPROFONDIMENTO TERMICO (Coperture in legno)

Page 2: APPROFONDIMENTO TERMICO (Coperture in legno)1].pdf · Prossimamente verranno date indicazioni sul calcolo della trasmittanza termica periodica (vedere box). Per il calcolo del comportamento

2

Prodotti e spessore Trasmittanza [W/m2K]

Fattore di attenuazione

Sfasamento [ore]

Rockwool T-Rock 50 N (50 mm) + Rockwool 234 (80 mm) 0,25 0,484 9h 01’

Immagine 1 - N.B. Valutazioni secondo UNI EN ISO 13786. Nella valutazione della precedente stratigrafia (Rif. prova acustica n° 225867) si sottolinea come l’impiego di un prodotto ad alta densità (Rockwool T-Rock 50 N) sia in grado di migliorare le performance di sfasamento dell’onda termica. Nel tentativo di spiegare in modo semplice tale correlazione, viene di seguito proposto un confronto termico fra tre diversi livelli di isolamento (a, b e c) della medesima chiusura descritta in tabella 2.

Tab. 2

Valutazioni sullo sfasamento

Sezione 80 x 120 mm Travi di falda in legno

Spessore 23 mm

-Schermo al vapore

a) Pannello ROCKWOOL T-ROCK 50 N Spessore 30 mm b) Pannello ROCKWOOL T-ROCK 50 N Spessore 120 mm c) Pannello ROCKWOOL T-ROCK 50 N Spessore 140 mm

Sezione 40 x 60 mmListello di ventilazione in legno di abete Spessore 15 mmPannello tipo “OSB” Spessore 3 mmGuaina bituminosa

Rivestimento in coppi

Livello conforme alla legge 10/91

Livello conforme al D.Lgs 311 (limite 2010)

Livello che garantisce maggior comfort estivo/invernale

Assito in legno

Page 3: APPROFONDIMENTO TERMICO (Coperture in legno)1].pdf · Prossimamente verranno date indicazioni sul calcolo della trasmittanza termica periodica (vedere box). Per il calcolo del comportamento

3

Prodotto e spessore Trasmittanza [W/m2K]

Fattore di attenuazione

Sfasamento [ore]

Rockwool T-Rock 50 N (30 mm) 0,65 0,586 6h 21’

Grafico 2 – Livello di isolamento secondo 10/91

Prodotto e spessore Trasmittanza [W/m2K]

Fattore di attenuazione

Sfasamento [ore]

Rockwool T-Rock 50 N (120 mm) – Si consiglia 60+60 mm 0,28 0,4757 9h 09’

Grafico 3 – Livello di isolamento secondo D.Lgs 311 (limite 2010)

Page 4: APPROFONDIMENTO TERMICO (Coperture in legno)1].pdf · Prossimamente verranno date indicazioni sul calcolo della trasmittanza termica periodica (vedere box). Per il calcolo del comportamento

4

Come si può vedere dai grafici, l’andamento della curva delle temperature superficiali interne nel caso della copertura meglio isolata (Grafico 3) è traslata verso destra: ciò significa che si avrà il valore minimo quando la superficie esterna assumerà il valore di picco massimo delle temperature e, in modo ancor più significativo, si otterrà il valore massimo delle temperature superficiali interne durante le ore notturne quando il calore immagazzinato all’interno dell’ambiente potrà fluire più facilmente verso l’esterno, garantendo un migliore comfort interno sia diurno che notturno.

Prodotto e spessore Trasmittanza

[W/m2K] Fattore di

attenuazione Sfasamento

[ore] Rockwool T-Rock 50 N (140 mm) - Si consiglia 70+70 mm 0,25 0,440 9h 53’

Grafico 4 – Livello di isolamento per un maggior comfort estivo/invernale Il rispetto dei parametri previsti dal D.Lgs 311 e l’eventuale maggior livello di isolamento (Grafico 4) garantiscono un significativo risparmio energetico e un miglioramento del comfort interno degli ambienti abitati durante tutte le stagioni: infatti la coibentazione termica della copertura riduce notevolmente le dispersioni di calore verso l’esterno durante i periodi invernali e fa sì che l’utilizzo di sistemi di raffrescamento estivo possa essere veramente efficace, evitando che il calore esterno penetri all’interno degli ambienti abitati. Prossimamente verranno date indicazioni sul calcolo della trasmittanza termica periodica (vedere box).

Per il calcolo del comportamento di una struttura in regime estivo il parametro più adeguato da utilizzare è la trasmittanza termica periodica Yie data da: Yie = σ * U [W/m2 K]

dove il fattore di attenuazione σ è riferito ad una sollecitazione armonica con periodo di 24 ore. La trasmittanza termica periodica Yie, riferita ad un periodo di 24 ore, è l’indice più idoneo poiché, oltre a prendere in considerazione parametri dinamici, è:

• il parametro di riferimento introdotto dalla norma UNI EN ISO 13786/2005 • il parametro già utilizzato nella norma UNI 10375 per il calcolo della temperatura estiva degli ambienti climatizzati • il parametro che permette al progettista la scelta tra agire sull’isolamento o sulla massa

Conclusioni/trasmittanza periodica