applicazioni pratiche dell'omeopatia nell'allevamento suino

Upload: antonio-del-sordo

Post on 28-Feb-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 Applicazioni Pratiche Dell'Omeopatia Nell'Allevamento Suino

    1/2

    APPLICAZIONI PRATICHE DELLOMEOPATIA

    NELL ALLEVAMENTO SUINO

    Laboratorio di Medicina Integrata Veterinaria

    Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

    Sezione di Arezzo, via U della !aggiuola, "# $AR%, tel &'(')))*+

    Scuola Superiore Internazionale di Medicina meopatica Veterinaria -R Zanc.i/

    0iazza Alfieri, " 1ortona $AR%, tel &'('*'*'

    Il laboratorio di Medicina Integrata Veterinaria dell2Istituto Zooprofilattico della Sezione di Arezzo

    .a tra le sue attivit3 l2applicazione sperimentale dell2omeopatia nelle principali specie zootecnic.e,sia in prevenzione c.e in terapia Il problema maggiore della sperimentazione -in campo/ 4 5uello

    di poter disporre di modelli di ricerca clinica e protocolli, c.e rispettino la specificit3 della medicina

    omeopatica In ambito veterinario 4 fondamentale individuare parametri di specie sensibili ed utili

    per confermare l2efficacia e l2effetto terapeutico di un rimedio e valutare i benefici della terapia

    omeopatica nelle reali condizioni in cui viene applicata $effectivness%

    6ell2anno )&&7 abbiamo iniziato, in collaborazione con la Scuola Superiore Internazionale di

    Medicina meopatica Veterinaria di 1ortona, una sperimentazione sull2impiego di rimedi omeopatici in

    un allevamento intensivo di suini

    8li obiettivi della prova si sono concentrati sulla valutazione delle performances nelle scrofe

    riproduttrici e degli indici zootecnici dei lattoni nella fase di ingrasso

    La sperimentazione 4 stata condotta in un allevamento misto a ciclo aperto, costituito dal settore

    riproduzione $'&& scrofe di razza Large 9.ite% e da un settore ingrasso :urante la prova sono stati

    mantenuti gli interventi di vaccinazione ed i trattamenti terapeutici effettuati di routine nelle scrofe

    e nei lattoni e gli animali sono stati monitorati verso le principali malattie della specie, attraverso

    visita clinica ed indagini di laboratorio

    Sono state individuate )( scrofe pluripare, scelte con criterio randomizzato e suddivise in modo

    omogeneo per et3, numero di parti e prolificit3 in + gruppi; omeopatico, placebo e controllo Al

    gruppo omeopatico sono stati somministrati mensilmente M? e L@copodium >M? per osal gruppo placebo, con la stessa cadenza, soluzione idroalcolica al '&B per os La sperimentazione

    4 durata 7 mesi $) parti consecutivi% le performance riproduttive delle scrofe sono state valutate

    attraverso i seguenti parametri; tasso di fertilit3, intervallo svezzamento copertura utile $IS1U%,

    l2interparto $I00% 0er ciascun gruppo di scrofe sono stati effettuati prelievi ematici bimestrali, per la

    valutazione dei principali indici bioc.imici, con particolare riferimento alla funzionalit3 epatica

    $AST, 88T, bilirubina totale, fosfatasi alcalina%

    La prova nei lattoni 4 stata eseguita sui soggetti provenienti da ciascun gruppo di scrofe $ +#7

    animali%, al momento dello svezzamento identificati mediante marca auricolare e mantenuti separati

    in bo= limitrofi Ai lattoni del gruppo omeopatico sono stati somministrati i rimedi omeopatici

    mensilmente, mentre a 5uelli del gruppo placebo soluzione idroalcolica al '&B con la stessa

    cadenza

    0er ciascun gruppo di lattoni 4 stato registrato il peso medio allo svezzamento ed all2inizio della

  • 7/25/2019 Applicazioni Pratiche Dell'Omeopatia Nell'Allevamento Suino

    2/2

    fase di magronaggio e la percentuale di mortalit3

    Risultati preliminari scrofe; nel gruppo omeopatico 4 stato osservato un miglioramento sia del tasso

    medio di fertilit3 $dal 7#")B al "&&B% $gafico"% c.e dell2IS1U $da "+&Cgg a 7' gg% $grafico )%

    mentre nel placebo e nel controllo il tasso di fertilit3 4 rimasto invariato e l2IS1U 4 nettamente

    peggiorato 6el gruppo omeopatico il valore medio dell2I00 $grafico +% non .a subito scostamenti

    significativi a differenza degli altri due gruppi I risultati del profilo metabolico epatico mostrano

    una progressiva ed evidente riduzione del valore degli enzimi AST e 88T nel gruppo omeopaticoprima e dopo il trattamento Duesto risultato 4 dimostrabile anc.e dal confronto tra il gruppo

    omeopatico e gli altri ) gruppi

    Risultati preliminari lattoni; al momento dello svezzamento il peso medio dei lattoni risultava

    omogeneo tra i + gruppi, mentre alla fine della prova $inizio della fase di magronaggio% il peso

    medio dei suini del gruppo omeopatico $)((* ?g% 4 superiore rispetto al gruppo placebo $)'()

    ?g% ed al gruppo controllo $)#C# ?g%, evidenziando un trend positivo di accrescimento dei lattoni

    trattati E2 altresF evidente una significativa riduzione della percentuale di mortalit3 dei lattoni del )G

    parto del gruppo omeopatico, durante la fase di post svezzamento, c.e si attesta al +'B rispetto al

    gruppo placebo $"**B% e al gruppo controllo $")'B%

    1onclusioni; i risultati preliminari evidenziano un trend positivo a vantaggio dei gruppi omeopatici

    Duesto induce a considerare la prova come un punto di partenza per l2utilizzo in prevenzione

    dell2omeopatia nel controllo dei punti critici nella fase riproduttiva della scrofa e del lattone E2

    doveroso ac5uisire nuovi dati per aumentare le osservazioni e consentire il confronto tra i gruppi,

    supportato da prove di significativit3 statistica

    :r :ario :eni

    :irigente Veterinario

    Laboratorio di Medicina Integrata Veterinaria H Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio

    e ToscanaH Sezione di Arezzo