applicazione della riforma universitaria allastrofisica unopinione da parte degli studenti relatore:...

9
APPLICAZIONE DELLA RIFORMA APPLICAZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA UNIVERSITARIA ALL’ASTROFISICA ALL’ASTROFISICA UN’OPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI UN’OPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI Relatore: Marco Nardini (rappresentante Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel degli studenti nel Senato Senato Accademico e nel Accademico e nel C.C.D. di Fisica dell’Università C.C.D. di Fisica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca) degli Studi di Milano Bicocca)

Upload: dafne-colombo

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: APPLICAZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA ALLASTROFISICA UNOPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel Senato

APPLICAZIONE DELLA RIFORMA APPLICAZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA ALL’ASTROFISICAUNIVERSITARIA ALL’ASTROFISICA

UN’OPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTIUN’OPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI

Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel Senato Accademico e nel Senato Accademico e nel C.C.D. di Fisica dell’Università C.C.D. di Fisica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca) degli Studi di Milano Bicocca)

Page 2: APPLICAZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA ALLASTROFISICA UNOPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel Senato

IL 3+2 ALLA BICOCCAIL 3+2 ALLA BICOCCA CHI E’ IL LAUREATO TRIENNALE? CHI E’ IL LAUREATO TRIENNALE?

Differenze con uno studente del terzo anno del vecchio Differenze con uno studente del terzo anno del vecchio ordinamentoordinamento

Parziale alleggerimento dei contenuti di matematica di base Parziale alleggerimento dei contenuti di matematica di base nei corsi dei primi 2 anninei corsi dei primi 2 anni

Dimezzamento dei corsi di Meccanica Quantistica e Metodi Dimezzamento dei corsi di Meccanica Quantistica e Metodi Matematici per la Fisica al terzo annoMatematici per la Fisica al terzo anno

Primo incontro nel secondo semestre del terzo anno con le Primo incontro nel secondo semestre del terzo anno con le tematiche inerenti l’indirizzo in astrofisicatematiche inerenti l’indirizzo in astrofisica

Page 3: APPLICAZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA ALLASTROFISICA UNOPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel Senato

CORSI DI INDIRIZZO NELLA LAUREA CORSI DI INDIRIZZO NELLA LAUREA TRIENNALETRIENNALE

LABORATORIO DI ASTROFISICALABORATORIO DI ASTROFISICAIntroduzione ai metodi di osservazione in tutte le bande Introduzione ai metodi di osservazione in tutte le bande

dello dello spettro ed esperienze pratiche basate sull’utilizzo di spettro ed esperienze pratiche basate sull’utilizzo di strumentazione radioastronomica strumentazione radioastronomica

INTRODUZIONE ALL’ASTROFISICAINTRODUZIONE ALL’ASTROFISICAStruttura ed evoluzione stellare Struttura ed evoluzione stellare

ELETTRODINAMICA COSMICAELETTRODINAMICA COSMICAAccenni alla relatività speciale e processi radiativi Accenni alla relatività speciale e processi radiativi

Page 4: APPLICAZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA ALLASTROFISICA UNOPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel Senato

LA “TESINA”LA “TESINA”

Crediti assegnati: Crediti assegnati: 7 (1 CFU=25 ore di lavoro)7 (1 CFU=25 ore di lavoro)

Durata: Durata: L’esperienza deve L’esperienza deve impegnare lo studente impegnare lo studente

per per una durata pari a circa un una durata pari a circa un mese a tempo pienomese a tempo pieno

Relazione finale:Relazione finale: Al termine dell’esperienza Al termine dell’esperienza lo studente deve redigere lo studente deve redigere una relazione della una relazione della lunghezza indicativa di 20 lunghezza indicativa di 20 pagine pagine

Page 5: APPLICAZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA ALLASTROFISICA UNOPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel Senato

LAUREA SPECIALISTICALAUREA SPECIALISTICA

Lo studente deve acquisire un totale di 120 cfu così ripartitiLo studente deve acquisire un totale di 120 cfu così ripartiti

LABORATORIO DI ASTROFISICALABORATORIO DI ASTROFISICA 14 CFU14 CFU

2 CORSI DI AZZERAMENTO2 CORSI DI AZZERAMENTO 10 CFU10 CFU

1 CORSO A LIBERA SCELTA1 CORSO A LIBERA SCELTA 6 CFU6 CFU

10 CORSI FRA QUELLI OFFERTI 10 CORSI FRA QUELLI OFFERTI 50 CFU50 CFU

TESITESI 40 CFU40 CFU

Page 6: APPLICAZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA ALLASTROFISICA UNOPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel Senato

PRIMI DATI DISPONIBILIPRIMI DATI DISPONIBILI

Immatricolati al c.d.l. in fisica a.a. 2000-2001:Immatricolati al c.d.l. in fisica a.a. 2000-2001: 5959

Iscritti al laboratorio comune del terzo anno:Iscritti al laboratorio comune del terzo anno: 4848

Di cui provenienti da altri corsi:Di cui provenienti da altri corsi: 55

Iscritti al laboratorio di indirizzo:Iscritti al laboratorio di indirizzo: 1414

Laureati totali entro il 30-4-2004:Laureati totali entro il 30-4-2004: 2929

Laureati indirizzo astrofisica:Laureati indirizzo astrofisica: 88

Iscritti alla laurea specialistica in fisicaIscritti alla laurea specialistica in fisica 1818

Iscritti alla laurea specialistica in astrofisicaIscritti alla laurea specialistica in astrofisica 99

Page 7: APPLICAZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA ALLASTROFISICA UNOPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel Senato

L’OPINIONE DEGLI STUDENTIL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

LAUREA TRIENNALELAUREA TRIENNALE

Necessità di alcune correzioni nella coordinazione e Necessità di alcune correzioni nella coordinazione e nella distribuzione temporale dei vari corsinella distribuzione temporale dei vari corsi

Eccesso di carico didattico concentrato nel terzo annoEccesso di carico didattico concentrato nel terzo anno

Maggiore uniformità e chiarezza nell’organizzazione Maggiore uniformità e chiarezza nell’organizzazione delle tesine.delle tesine.

Page 8: APPLICAZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA ALLASTROFISICA UNOPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel Senato

LAUREA SPECIALISTICALAUREA SPECIALISTICA

Frammentazione dei corsi con conseguenti Frammentazione dei corsi con conseguenti sovrapposizionisovrapposizioni

Non corrispondenza del numero di crediti assegnati con Non corrispondenza del numero di crediti assegnati con il carico didattico realeil carico didattico reale

Contrazione dei tempi di studioContrazione dei tempi di studio

Page 9: APPLICAZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA ALLASTROFISICA UNOPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel Senato

PROLEMI APERTIPROLEMI APERTI

Opportunità di impiego del laureato triennaleOpportunità di impiego del laureato triennale

Tempi della laurea specialisticaTempi della laurea specialistica

Opportunità di impiego del laureato specialisticoOpportunità di impiego del laureato specialistico