annuario accademico 2016/2017

66
1 PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO 2016-2017 PRIMO ANNO

Upload: buimien

Post on 04-Feb-2017

227 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: annuario accademico 2016/2017

1

PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO

2016-2017

PRIMO ANNO

Page 2: annuario accademico 2016/2017

2

INTRODUZIONE GENERALE ALLA SACRA SCRITTURA

Docente : VELA ALBERTO

Crediti Ects: 9

Obiettivi Il corso intende fornire allo studente le conoscenze essenziali e gli strumenti di lettura e di

interpretazione basilari per un approccio ai testi biblici conforme ai presupposti dell’esegesi

scientifica e alla tradizione della Chiesa.

Contenuti Presentazione della Bibbia nel suo insieme; la geografia e la storia di Israele; il mondo

della Bibbia; le letterature del Vicino Oriente Antico; la letteratura intertestamentaria e gli apocrifi

cristiani; la storia del testo biblico e le sue lingue; il canone; l’ispirazione, la verità;

l’interpretazione; forme e generi letterari; metodologie esegetiche.

Metodo Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente e lavoro personale degli studenti; per

entrambi lo strumento di riferimento è il manuale indicato in bibliografia. Alla fine di novembre ci

sarà una verifica scritta sulla geografia e la storia d’Israele (pagg. 27-128 del manuale che lo

studente dovrà preparare autonomamente) il cui voto farà media con quello dell’esame orale finale.

Bibliografia Testo obbligatorio per l’esame: BOSCOLO G., La Bibbia nella storia. Introduzione

generale alla Sacra Scrittura, EMP – FTTR, Padova 20112. Altri testi di approfondimento, la cui

lettura è facoltativa, saranno indicati durante il corso.

Page 3: annuario accademico 2016/2017

3

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

Docente : DIEGO BALDAN

Crediti Ects: 3

Obiettivi

Il corso, collocato agli inizi del percorso degli studi teologici, si prefigge di evidenziare come

sia gli studi teologici sia le diverse dimensioni della formazione del cristiano adulto abbiano

quale loro centro focale il mistero di Cristo, rivelatore del vero volto di Dio e dell’autentico

volto dell’uomo. Data la sua caratteristica di ‘introduzione’ intende iniziare alla conoscenza dei

contenuti fondamentali della fede cristiana, anticipando le idee basilari che verranno poi

sviluppate nell’intero corso teologico istituzionale.

Contenuti

- Si evidenziano le istanze che motivano oggi una riflessione sulla persona di Gesù Cristo,

centro e cuore della fede cristiana: la complessità culturale con le sue provocazioni e le diverse

sollecitazioni pastorali.

- Si delineano alcuni ambiti e contesti in cui si è oggi chiamati “a rendere ragione della nostra

speranza” in Gesù Cristo (indifferenza religiosa e ritorno del sacro, il pluralismo religioso, il

relativismo, il persistere di certe raffigurazioni ‘non cristiane’ di Dio…).

- Visto che oggi, dopo l’ebbrezza del senso (‘secolo lungo’) e la sua crisi (‘secolo breve’)

sembrano esserci segnali che indicano una ripresa del senso perduto, si presenta, con gli

opportuni aggiornamenti, la questione del senso come “luogo della fede oggi” (Kasper),

riprendendo l’intuizione del Vaticano II per il quale “nel mistero del Verbo incarnato trova vera

luce il mistero dell’uomo” (GS 22).

- Viene prospettata una presentazione generale della teologia, ‘scienza della fede’, mostrandone

la sua unità, la pluralità delle sue discipline, i passaggi fondamentali della sua storia. Una

speciale attenzione è riservata all’inserimento dello studio della teologia all’interno della

formazione ecclesiale in generale.

Didattica

Il corso intende coniugare insieme tanto la dimensione critica quanto quella sapienziale della

fede e della ricerca teologica. Prevede sia lezioni frontali da parte del docente sia delle attività

di ricerca e di approfondimento da parte dello studente. L’esame orale conclusivo riguarda una

tesi scelta dal docente e una tesi a libera scelta dello studente, sulla quale lo studente ha

compiuto un suo personale specifico approfondimento.

Page 4: annuario accademico 2016/2017

4

Bibliografia

RATZINGER J., Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul Simbolo Apostolico, Queriniana,

Brescia 1969

KASPER W., Introduzione alla fede, Queriniana, Brescia 1973

FORTE B., La sfida di Dio. Dove fede e ragione si incontrano, Mondadori, Milano 2001

FORTE B. , Inquietudini della trascendenza, Morcelliana, Brescia 2005

HAUGHT J.F., Dio e il nuovo ateismo, Queriniana, Brescia 2009.

MATTEO A., La prima generazione incredula, Soveria Mannelli, Rubbettino 2010

MANICARDI L., Per una fede matura, Elledici, Leumann (TO) 2012

Page 5: annuario accademico 2016/2017

5

TEOLOGIA FONDAMENTALE

Docente: DAL POZZOLO ALESSIO

Crediti Ects: 7

Obiettivi

Conformemente all’istanza fondamentale della TF - esporre argomentativamente le ragioni del

credere – il corso mira anzitutto ad istruire la questione per mezzo di una rapida sommaria lettura

del contesto culturale odierno, congetturalmente connotato da un radicale difetto di fede.

Della corrispondente esigenza giustificativa si fa poi carico non già offrendo l’elencazione di una

serie di ragioni formali per credere, bensì richiamando il nucleo vitale della fede cristiana. In ciò ne

va non tanto della riproposizione materiale di contenuti dottrinali, quanto piuttosto dell’esplorazione

critica dei capisaldi della fede – rivelazione, fede, mediazione testimoniale.

Tale esplorazione include certamente la discussione dell’assetto ‘classico’ della teoria giustificativa

della fede, vale a dire del cosiddetto ‘modello apologetico preambolare’; ma soprattutto – ecco il

proposito trasversale ultimo del corso – il tentativo di riformulazione dei capitoli fondamentali del

credere, alla luce di una teoria della fede in grado di ovviare alla convenzionale visione

contrappositivo-alternativa del binomio fede-ragione. È in tale quadro che vengono infine

tratteggiate eventuali piste di riflessione, incentrate sulle figure di una ‘ragione credente’ e di una

‘verità pratica’.

Contenuti

La Teologia Fondamentale nel contesto odierno

Rilevanza e compito della TF

L’odierna difficoltà di credere

Abbozzo di alcune mutazioni antropologiche

Il principio e il cuore dell’esperienza cristiana

Dio dona e comunica se stesso nel Figlio. L’idea di rivelazione

L’uomo si apre al dono di Dio. L’idea di fede

L’esistenza cristiana alla luce della categoria di ‘testimonianza’

Istanze regolatrici dell’esperienza cristiana

L’esperienza apostolica

Tradizione e scrittura

Il ‘sensus fidei’

Magistero teologia

Piste e nodi riflessivi

Page 6: annuario accademico 2016/2017

6

Istanza di una ‘ragione credente’

Istanza di una ‘verità pratica’

Metodo

Lezione frontale da parte del docente e redazione, da parte dello studente, di un elaborato scritto su

uno tra i testi indicati dal docente. L’esame prevede una doppia disgiunta valutazione: sullo scritto

(da consegnare al più tardi 15 giorni prima dell’orale) e sull’esposizione orale (provocata da

domande dirette o trasversali su tematiche del corso).

Bibliografia

EPIS M., Teologia fondamentale. La 'ratio' della fede cristiana, Queriniana, Brescia 2009

KERN, W.- POTTMEYER, H.J.- SECKLER, M., Corso di teologia fondamentale, Queriniana,

Brescia 1990

LARCHER G., Estetica della fede. Un abbozzo teologico-fondamentale, Glossa, Milano 2011

SEQUERI P., L'idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002

TONIOLO A., Cristianesimo e verità. Corso di teologia fondamentale, Messaggerp, Padova 20082

Page 7: annuario accademico 2016/2017

7

MORALE FONDAMENTALE

Docente: PASINATO MATTEO

Crediti Ects: 7

Introduzione

Un’icona evangelica per iniziare: «Che devo fare?» (Lc 10,26)

a. La domanda iniziale

b. La parabola

c. La risposta finale

L’oggetto della teologia morale fondamentale

a. teologia

b. morale

c. fondamentale

La teologia morale

L’esperienza morale

La teologia morale

Storia della teologia morale

a. L’epoca dei Padri (fino all’VIII sec.)

b. Il medioevo (secc. VIII-XVI)

c. La morale casistica (dal sec. XVII al Vaticano II)

L’attuale rinnovamento della teologia morale (OT 16)

Agire morale e significato dell’esistenza: il messaggio biblico

L’agire morale

Significato dell’esistenza e fede cristiana

Il morale nella Bibbia

Nota sull’identità ‘biblica’ del soggetto morale

La scelta morale

La vita morale come risposta alla chiamata di Dio

L’opzione fondamentale e la vita morale

Nota sullo ‘specifico’ della morale cristiana

La libertà della scelta morale

Il ‘volontario in causa’

La coscienza

Il discernimento morale e GS 16

La funzione della coscienza

L’idea di coscienza nella Bibbia

Page 8: annuario accademico 2016/2017

8

Terminologia abituale

Nota: coscienza e ateismo

La legge morale

Tradizione teologica, pensiero moderno e idea biblica di legge

Vecchia e nuova concezione di legge morale

a. La concezione di legge ereditata dai manuali

b. Una nozione più ampia di legge morale

I costitutivi della legge morale

a. La Rivelazione

b. La legge naturale

c. La legge positiva umana

d. La vita e il magistero della Chiesa

e. Excursus sulla legge ‘naturale’

Legge morale e coscienza

Il peccato

Un’icona evangelica: Gv 8,1-11

Cos’è il peccato?

Il peccato nella Bibbia

Peccato mortale e peccato veniale

Sintesi conclusiva

Bibliografia

Appunti di teologia morale fondamentale [dispensa ad uso degli studenti]

F. COMPAGNONI - G. PIANA - S. PRIVITERA (a cura di), Nuovo Dizionario di Teologia Morale,

Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1990;

C. ZUCCARO, Morale fondamentale, EDB, Bologna 1993;

K. DEMMER, Fondamenti di etica teologica, Cittadella, Assisi 2004;

E. CHIAVACCI, Teologia morale fondamentale, Cittadella, Assisi 2007.

Page 9: annuario accademico 2016/2017

9

TEMI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Docente: SANDONÀ LEOPOLDO

Crediti Ects: 3

Obbiettivi

Il corso si propone di illustrare, senza pretesa di esaustività, alcuni elementi contenutistici e

metodologici fondamentali per la comprensione del pensiero filosofico. Accanto

all’approfondimento specifico di alcuni contenuti ciò permetterà un primo approccio alle questioni

fondamentali del filosofare sul piano epistemologico e metodologico, sinteticamente connesse con i

grandi periodi di suddivisione della Storia della filosofia.

Contenuti

Attraverso l’approfondimento dei tre Elementi Dio, Uomo, Mondo sarà possibile toccare alcuni

momenti insostituibili della storia del pensiero, con l’età antica concentrata sul discorso

cosmologico, con l’età medievale concentrata sul discorso teologico e con l’età moderna

concentrata sul discorso antropologico. Le cesure intervenute tra i diversi periodo lasceranno spazio

alla definizione delle reciproche integrazioni, con l’emersione del discorso cosmologico anche

nell’epoca medievale e moderna, con la trattazione degli assunti teologici dell’Antichità e della

Modernità e con l’approfondimento del discorso antropologico proprio dell’Antichità e del

Medioevo:

Programma

Introduzione

Di che cosa parliamo quando parliamo di Filosofia

I Parte: il Mondo, pensiero dell’Antichità

La relazione con la natura

La nozione di essere

Il mondo come altri uomini e l’origine dell’etica

II Parte: Dio, pensiero del Medioevo

Immanenza e trascendenza

ESSERE o essere?

Il principio persona

III Parte: l’Uomo, pensiero della Modernità

Soggetto e oggetto

L’essere come Idea

Dalla persona all’individuo/soggetto

Page 10: annuario accademico 2016/2017

10

Conclusioni

Modalità di svolgimento del corso e modalità d’esame

Saranno consegnate agli studenti delle schede riassuntive e dei brevi passi da affrontare. Ulteriori

indicazioni verranno fornite all’inizio del corso.

Bibliografia

riferimento fondamentale: G. REALE-D. ANTISERI, Storia della filosofia, La Scuola, BS 2012,

primi 2 volumi

Altri manuali consultabili: E. BERTI-F. VOLPI, Storia della filosofia: dall’antichità a oggi,

Laterza, Roma 2007

N. ABBAGNANO, Storia della filosofia, Utet, Torino 2007

Page 11: annuario accademico 2016/2017

11

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Docente SANDONÀ LEOPOLDO

Crediti Ects 5

Obiettivi

Il corso si propone di illustrare le principali tappe del pensiero contemporaneo. Il percorso non

pretende di essere esaustivo, ma intende offrire agli studenti le chiavi di lettura per entrare in

contatto con le variegate correnti del pensiero novecentesco, fino ai giorni nostri. L’obiettivo non è

nozionistico e legato alle centinaia di autori contemporanei, ma è quello di riconoscere i nessi tra le

diverse concezioni del contemporaneo.

Contenuti

Il corso nel suo complesso mira all’acquisizione di una base fondamentale di contenuti riguardante

la filosofia contemporanea, ma anche di un lessico specifico legato alla concettualità filosofica.

Programma

Premesse metodologiche e linee del pensiero contemporaneo.

Il sistema hegeliano.

Le reazioni a Hegel nel pensiero dell’Ottocento.

Altri filoni del pensiero dell’Ottocento.

Il pensiero di Antonio Rosmini.

Nietzsche.

Husserl e il pensiero fenomenologico.

Il pensiero esistenzialistico ed ermeneutico a partire da Heidegger.

Wittgenstein e la filosofia analitica.

Un ritorno al religioso? Spiritualismo, Personalismo, Neoscolastica e pensiero dialogico.

Pensare la storia: la Scuola di Francoforte e il pensiero marxista del Novecento.

Il secolo della scienza: l’epistemologia di Karl Popper, lo strutturalismo e le scienze umane.

L’uomo visto in molti modi: le antropologie contemporanee.

Le interpretazioni più recenti della riflessione filosofica contemporanea.

Modalità di svolgimento del corso

Le lezioni introduttive al pensiero contemporaneo saranno integrate con passi scelti dai principali

autori contemporanei indagati. Verranno consegnate agli studenti delle schede riassuntive con i

riferimenti alle pagine del manuale. Verrà distribuita una lista di testi filosofici del Novecento

filosofico tra i quali lo studente ne sceglierà uno da presentare all’esame.

Bibliografia

Page 12: annuario accademico 2016/2017

12

G. REALE-D. ANTISERI, Il pensiero occidentale dalle origini al giorno d’oggi. Dal

Romanticismo ai giorni nostri, vol .III, La Scuola, Brescia 2013 (varie edizioni consultabili; per

l’utilizzo di altri manuali si prenda contatto col docente).

Altri sussidi (manuali consultabili non obbligatori o utilizzabili in alternativa a quello principale

previa comunicazione al docente):

E. BERTI, Storia della filosofia, vol. III, Ottocento e Novecento, Laterza, Roma-Bari 1991.

G. FORNERO-S.TASSINARI, Le Filosofie del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002.

S. VANNI ROVIGHI, Storia della filosofia contemporanea, La Scuola, Brescia 1980

E. SEVERINO, La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia contemporanea, BUR Rizzoli,

Milano 2004.

Page 13: annuario accademico 2016/2017

13

STORIA DELLA CHIESA 1 (Storia antica e medievale)

Docente: CECCON SILVIO

Crediti Ects: 5

Obiettivi:

Il corso di storia della Chiesa vuole far conoscere allo studente il cammino della comunità cristiana

attraverso l’età antica (fino al termine del V secolo) e medievale (fino agli inizi del XIV secolo), avendo

come oggetto le istituzioni ecclesiastiche e la vita del popolo cristiano considerati sotto molteplici aspetti. La

disciplina vuole tener conto del contesto culturale, politico, economico, sociale e religioso nel quale il

cristianesimo si è prima diffuso e quindi affermato. Lo studio di questa disciplina contribuirà alla

comprensione di come si è formata la Tradizione della Chiesa, sarà di supporto alle discipline teologiche e

cercherà di formare una mentalità critica negli studenti. Lo studente, riflettendo sul passato e sulla sua

lezione, potrà accostarsi più coscientemente agli avvenimenti odierni, ricercandone e riconoscendo le cause,

le possibili conseguenze e i significati.

Contenuti:

*Introduzione generale alla storia della Chiesa

Oggetto della Storia della Chiesa Il metodo storico. Scienze ausiliarie. Storia della Chiesa e teologia. Storia

della Chiesa e scienze umane. Terminologia e periodizzazione.

Antichità

*Dalle origini al III secolo

Gesù figura storica. La chiesa primitiva. La prima stagione missionaria: giudeo-cristiani; san Paolo; la

Chiesa a Roma.

Le prime eresie: la Chiesa tra eterodossia ed ortodossia. La gnosi.

La chiesa e l’impero romano: persecuzioni e sviluppo.

*Dalla persecuzione di Diocleziano alla morte di Gregorio Magno (303-604).

La persecuzione di Diocleziano. La svolta costantiniana.

Il dibattito trinitario: i concili di Nicea e Costantinopoli.

Le origini e gli sviluppi del monachesimo orientale de occidentale.

I progressi del cristianesimo all’interno dell’impero.

Le dispute cristologiche: da Apollinare a Nestorio; dal concilio di Efeso (431) a quello di Calcedonia (451).

Monofisiti e neo-calcedonesi. Gli altri concili orientali.

Il pelagianesimo.

Il medioevo

Page 14: annuario accademico 2016/2017

14

Caratteri generali del medioevo cristiano. Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Le invasioni

barbariche del V e VI sec. e la formazione dei regni romano barbarici. L’istituto della chiesa privata.

*Prima periodo: l’alto medioevo (476-750)

S. Gregorio Magno. La chiesa franca e negli altri regni romano-barbarici.

La chiesa d’Irlanda e in Gran Bretagna.

La Chiesa in Italia con il regno longobardo.

*Seconda periodo: dall’alto al pieno medioevo (750-1050)

Carlo Magno e la chiesa occidentale.

Il declino dell’impero carolingio.

La chiesa in Italia durante l’età carolingia

Le vicende del papato durante la dissoluzione dell’impero carolingio.

La riforma monastica cluniacense e le sue conseguenze. La rinascita monastica.

La restaurazione del Sacro Romano Impero (Germanico) e il papato (962-1045).

Bisanzio e le chiese dell’Europa Orientale: la crisi iconoclasta (725-843). La controversia foziana e lo scisma

del 1054. Il problema del Filioque.

*Terzo periodo: dal pieno al basso medioevo (1054-1303)

La riforma dall’alto: Gregorio VII e la lotta per le investiture: premessa; le ragioni del conflitto; le fasi del

conflitto. La lotta dei papi contro gli imperatori tedeschi.

Le crociate. Gli ordini cavallereschi.

La riforma dal basso: i movimenti pauperistici e il processo di emancipazione comunale; le confraternite

laicali; il clero secolare; l’eremitismo; i Cistercensi e i nuovi ordini religiosi.

L’organizzazione territoriale della chiesa. La curia romana. I concili medievali.

La cultura teologica e il diritto canonico.

Innocenzo III e l’apogeo politico del papato. La lotta del papato con la dinastia sveva.

Gli Ordini Mendicanti: Francesco d’Assisi e i Frati Minori; I Domenicani; gli Agostiniani e i Carmelitani.

Valutazione critica.

La Teologia Scolastica. Eresia ed Inquisizione. I Catari. I Valdesi. Bonifacio VIII.

Metodo:

La presentazione degli argomenti si svolgerà prevalentemente con lezioni frontali e partecipate. Si avrà cura

di accostare alcune fonti documentarie fornendo elementi di base di metodo storico. Si valorizzeranno le

conoscenze di storia civile. Verranno inoltre effettuati alcuni riferimenti alla Chiesa locale vicentina, veneta

e aquileiese, tra passato e presente, anche per stimolare interesse ed apprendimento.

Page 15: annuario accademico 2016/2017

15

Bibliografia

Manuale di base, uno a scelta tra:

A.FRANZEN, Breve storia della chiesa, Queriniana, Brescia 2006

G.L.POTESTÀ-G.VIAN, Storia del Cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2010

A.TORRESANI, Storia della Chiesa, Edizioni Ares, Milano 2010

J.D.HOLMES-B.W.BICKERS, Breve storia della Chiesa cattolica, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo

(MI) 2008

N.TANNER, Nuova breve storia della Chiesa cattolica, Queriniana, Brescia 2012,

o altro equivalente approvato dal docente.

Per l’eventuale recupero di prerequisiti, si consiglia la lettura di M.LEMONNIER-S.CECCON, Storia della

chiesa, Edizioni Istituto San Gaetano, nuova edizione, Vicenza 2013. Precisazioni ed ulteriori indicazioni

verranno fornite durante il corso. Appunti delle lezioni; fotocopie distribuite durante il corso; letture

consigliate durante il corso. Per un primo approfondimento si può consultare il recentissimo Storia della

Chiesa, a cura di U. DALL’ORTO e S.XERES, 4 voll, Morcelliana, Brescia 2016-2017. In specifico per la

storia locale: Diocesi di Vicenza, a cura di E.Reato, Giunta regionale del Veneto-Gregoriana libreria editrice,

Venezia-Padova 1994.

Page 16: annuario accademico 2016/2017

16

SOCIOLOGIA GENERALE

Docente: ZONATO SIMONE

Crediti Ects: 4

Obiettivi

Il corso si prefigge prima di tutti di far conoscere agli studenti la sociologia sia sul versante teorico

che su quello pratico. Sul versante teorico gli obiettivi sono: la conoscenza dell’oggetto della

sociologia, della sua metodologia, della sua specificità rispetto ad altre discipline; la presentazione

dei concetti fondamentali della sociologia; l’illustrazione delle principali teorie sociologiche e dei

principali autori del pensiero sociologico. Sul versante pratico il corso vuole aiutare gli studenti ad

impossessarsi della strumentazione sociologica per analizzare le principali realtà sociali

contemporanee (globalizzazione, secolarizzazione e post-secolarizzazione, pluralismo sociale,

società dei consumi), in particolar modo nella loro connessione con il fenomeno religioso.

Contenuti

Concetti fondamentali della sociologia

­ Che cos’è la sociologia

­ A cosa serve la sociologia

­ Concetti chiave della sociologia: società, cultura, socializzazione, status, ruolo, istituzione,

relazione sociale, stratificazione sociale, mobilità sociale, il controllo sociale,

Teorie sociologiche

­ Cos’è una teoria

­ Teorie Macrosociologiche (Teoria del conflitto; Teoria struttural-funzionalista)

­ Teorie Microsociologiche (Interazionismo simbolico)

Principali autori sociologici

­ I Classici (Auguste Comte; Herbert Spencer; Karl Marx; Émile Durkheim; George Simmel; Max Weber; George Herbert Mead)

­ I contemporanei (Talcott Parsons; Jürgen Habermas; Michel Foucault; Erving Goffman)

Secolarizzazione e post-secolarizzazione

La globalizzazione

La società globale (società dei consumi; conflitti; pluralismo e multiculturalismo; autorità e

autenticità)

Metodo – Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente. L’esame avverrà in due momenti:

un primo momento a chiusura del corso attraverso un esame scritto a risposta multipla sulla prima

parte del corso (le nozioni della sociologia); un secondo momento tramite esame orale (per il quale

Page 17: annuario accademico 2016/2017

17

lo studente deve approfondire un autore all’interno di una delle principali aree teoriche e riuscire ad

applicarne la visione sociale alle realtà contemporanee viste durante il corso)

Bibliografia

BERGER P. L., Invito alla sociologia, Marsilio, Padova 1976

CAVALLI A., Incontro con la sociologia, Il Mulino, Bologna 2001

GIDDENS A., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino, Bologna 2006

JEDLOWSKI P., FLORIANI S., GRANDE T., NICOTERA F., GIAP PARINI E., ed., Pagine di sociologia, Carocci, Roma 2002.

POGGI G., SCIORTINO G., Incontri con il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna 2008

Dispensa appunti a cura del docente

Page 18: annuario accademico 2016/2017

18

ANTICO TESTAMENTO 1 (Pentateuco e libri storici)

Docente. CARACCIOLO CRISTINA

Crediti Ects: 5

Obiettivi :

accostare i passi più importanti della narrazione – scelti anche a partire dall’uso liturgico

- per apprenderne struttura, messaggio teologico e spirituale. Si farà inoltre uso di metodi diversi

per introdurre gli studenti a riconoscere i diversi generi letterari e le loro caratteristiche precipue

Contenuti: I

1. Informazioni generali sul Pentateuco : struttura dei singoli libri

nozioni di storia della formazione del Pentateuco

2. Gen 1-11 : gli undici capitoli che introducono alla storia della salvezza

Lettura esegetica dei seguenti brani :

- 1,1 - 2,4a : il “dire” di Dio nella creazione

- 2,4b – 25 : la creazione delle relazioni

- 3, 1 – 24 : il rifiuto della responsabilità

Informazioni dettagliate su : - c. 4 : Caino e Abele o della fraternità

- 6 – 9 : il diluvio ossia della consistenza della creazione

- 11 : Babele ossia il progetto comunità

3. Gen 12- 50 : la storia patriarcale : in particolare la storia di Abramo con lettura esegetica di

- 12, 1- 9 : vocazione ossia rinuncia all’aggettivo possessivo

- 15 : il fidarsi della promessa

- 22 : fedeli oltre la promessa stessa

Page 19: annuario accademico 2016/2017

19

4. L’esodo : evento “storico” che diventa esperienza di fede e narrazione e celebrazione

in particolare lettura esegetica di :

- Es 3- 4 : Mosè, la formazione e la necessità del mediatore

- Es 12-15 : la pasqua e il passaggio del mare

- Es 19.20.24.32-34 : l’alleanza al Sinai

- Il decalogo in Es 20 e Dt 5

- Il senso del cammino nel deserto

5. la lettura profetica della storia in Giosuè Giudici 12 Samuele e 12Re

Didattica :

punto di riferimento costante sarà la lettura del testo biblico, con indicazioni bibliografiche per i

diversi brani affrontati e le problematiche teologiche ad essi connesse

- appunti da parte dell’insegnante

CAPPELLETTO G. In cammino con Israele. Introduzione all’AT I. EMP Padova 20054

altri testi saranno consigliati durante lo svolgimento del corso

Page 20: annuario accademico 2016/2017

20

ANTICO TESTAMENTO 2 (libri profetici e sapienziali)

Docente : VELA ALBERTO

Crediti Ects: 5

Obiettivi Il corso si propone di introdurre al linguaggio, alle problematiche e alle idee portanti del

profetismo, del mondo dei Sapienti e dei Salmi.

Contenuti La prima parte del corso affronterà il fenomeno della profezia nel contesto del Vicino

Oriente antico e nella sua espressione tipica in Israele. Saranno quindi presentati i singoli Profeti dal

punto di vista storico e nelle linee teologiche portanti anche attraverso la lettura esegetica di brani

scelti. Nella seconda parte del corso il mondo dei sapienziali verrà introdotto analizzando il

concetto di Sapienza e di Saggio, presentando i singoli libri e con la lettura esegetica di alcuni testi.

Le ultime lezioni saranno dedicate al libro dei Salmi: introduzione generale e lettura di alcuni

Salmi.

Metodo Sono previste lezioni frontali e lavoro personale da parte dello studente. Nel mese di aprile

ci sarà una verifica scritta su una parte del programma non presentata durante le lezioni, il cui voto

farà media con quello dell’esame orale finale.

Bibliografia Testo obbligatorio per l’esame: CAPPELLETTO G. – MILANI M., In ascolto sei profeti e

dei Sapienti, EMP 20155. Altri testi di approfondimento, la cui lettura è facoltativa, saranno indicati

durante il corso.

Page 21: annuario accademico 2016/2017

21

TEMI DI MARIOLOGIA

Docente: CIVIERO TIZIANO

Crediti Ects: 3

Il corso dopo un excursus nel primo millennio dove si cercherà di leggere i prodromi della

mariologia attraverso le lenti dei due dogmi della perpetua verginità di Maria e del suo essere

Madre di Dio, prenderà in esame le questioni attuali della mariologia. Tali questioni riguardano la

Vergine Maria, letta in rapporto allo Spirito Santo, all’ambito ecumenico, a quello della bellezza,

senza dimenticare l’aspetto spirituale e devozionale, ed uno sguardo al “fenomeno” del nostro

tempo: le apparizioni e all’Islam.

Ma prima di affrontare queste tematiche, sarà necessario analizzare lo sviluppo dei due dogmi

mariani del secondo millennio: l’Immacolata Concezione e l’Assunzione al cielo della Vergine

santa, dal loro formarsi fino alle attuali interpretazioni.

Bibliografia:

Dispense dell’insegnante

BRUNI G., Mariologia ecumenica, Bologna 2009

CALVO MORALEJO G. - CECCHIN S., L’Assunzione di Maria Madre di Dio. Significato storico

salvifico a 50 anni dalla definizione dogmatica, Roma 2001

DAL COVOLO E. - SERRA A. (a cura di), Storia della mariologia. Dal modello biblico al modello

letterario, vol. 1, Roma 2009

DOUSSE M., Maria la musulmana. Importanza e significato della madre del Messia nel Corano,

Roma 2006

FORLAI G., Maria e il regno che verrà. Teologia e spiritualità mariana in prospettiva

escatologica, Padova 2005

TONIOLO E.M. (a cura), Il magistero mariano di Giovanni Paolo II. Percorsi e punti salienti,

Roma 2006

TONIOLO E.M. (a cura), Maria nel concilio. Approfondimenti e percorsi a 40 anni dalla «Lumen

gentium», Roma 2005

VALENTINI A., Maria secondo le Scritture. Figlia di Sion e Madre del Signore, Bologna 2009

Ulteriore bibliografia, riguardante soprattutto gli approfondimenti bibliografici, saranno forniti

durante lo svolgimento del corso.

Page 22: annuario accademico 2016/2017

22

PEDAGOGIA GENERALE

Docente: PERUFFO ANDREA

Crediti Ects: 4

Obiettivi

Il corso vuole introdurre aiutare gli studenti ai concetti generali della Pedagogia che verranno poi

approfonditi negli anni successivi.

L’obbiettivo è quello di delineare un’immagine problematica e aperta della disciplina pedagogica in

dialogo con le altre scienze umane dando particolare attenzione all’attuale contesto sociale.

Schema del corso

- La Pedagogia come scienza dell’educazione? Per aprirci ad una mentalità educativa.

- Breve excursus storico: la pedagogia nell’ottocento; gli scenari nel primo novecento; il secondo

novecento.

- A partire dagli autori proveremo a delineare alcune parole chiave in ambito pedagogico: sapere,

saper fare, saper essere, competenze, il gruppo come metodo educativo, la prospettiva

interdisciplinare nel confronto con le scienze umane.

- La sfida dell’imparare a vivere in un contesto interculturale. La formazione del cittadino.

- La relazione educativa: alcuni modelli nel pensiero contemporaneo.

- La dimensione emozionale nei processi educativi.

- Uno sguardo al futuro: i sette saperi necessari all’educazione del futuro secondo E. Moren.

Lettura critica.

Metodo

Il metodo è parte integrante del contenuto. Accanto alle lezioni frontali si proporranno attività che

coinvolgano in modo attivo gli studenti. Ci sarà anche un confronto con alcuni testi per farne una

lettura critica.

L’esame sarà orale. Lo studente potrà anche presentare un testo fra quelli proposti durante il corso

come punto di partenza per la verifica.

Bibliografia

Non ci sarà un testo unico di riferimento ma il materiale sarà proposto dal docente anche a partire

dalle sollecitazioni degli studenti.

Testi di riferimento.

- MARCHIVE A., Insegnare e apprendere, Giunti, Firenze 2011.

- MARI G., Educazione come sfida della libertà, La Scuola, Brescia 2013.

- BETTI- DI BELLO – BACCHETTI- BANDINI- CATTABRINI – CAUSARANO, Percorsi

storici della Formazione, Apogeo, Milano 2009.

- LORO D., Grammatica dell’esperienza educativa, FrancoAngeli, Milano 2012

Page 23: annuario accademico 2016/2017

23

- FRABBONI F. – PINTO MINERVA F., Manuale di pedagogia e didattica, Laterza, Bari

2013.

- CHIOSSO G. I significati dell’educazione, Mondadori, Milano 2009

- BALDACCI M. (a cura), I profili emozionali dei modelli didattici, FrancoAngelo, Milano

2009.

- RECALCATI M., L’ora di lezione, Einaudi, Torino 2014.

- MORIN E., Insegnare a vivere, Raffaello Cortina, Milano 2013.

Nel corso delle lezioni verrà segnalato agli studenti anche materiale tratto da altri autori con

ulteriori riferimenti bibliografici.

Page 24: annuario accademico 2016/2017

24

INCONTRI DI ‘METODOLOGIA’ per il primo anno

(Due incontri di ‘metodologia’ di 4 ore ciascuno, per gli iscritti al 1° anno, all’inizio del secondo

semestre).

Docente: CECCON SILVIO

Note: Ogni momento degli incontri è suddiviso in genere in due parti: la prima di presentazione-

proposta del dato-problema o quant’altro, la seconda di discussione (domande, chiarimenti, dubbi,

proposte…). Gli incontri sono pensati come pratica introduzione allo studio universitario.

Cosa è l’ISSR (un po’ di storia degli studi teologici da unità d’Italia; chierici/laici; Vaticano II; carenza presbiteri; Sft, Isr, Issr, laurea triennale e quinquennale; convergenze e

divergenze con studi università laiche). Discussione.

A cosa serve l’Issr (per formare a ….; “motivazione” della presenza all’ISSR: lavoro, parrocchia, crescita personale, cultura…). Discussione.

La motivazione allo studio (diversa dalla motivazione per cui ci si e iscritti a Issr, somma di parte di quella più altri fattori, oggettivi, soggettivi e subliminali). Esempi e discussione.

Tipologia degli studi (livello universitario, e quindi…; cfr da studente a studioso; ricerca

compilativa/originale…; approfonditi: non più “storia” ma “storia della chiesa 1,2, locale…”

altri es.). Discussione.

Dalla monocognizione alla metacognizione e fantacognizione (cfr da allevamento ad addestramento a studente a studioso); la inter e multidisciplinarietà. Discussione.

Cosa comporta il punto precedente per quanto riguarda l’esame? Esemplificazioni. Discussione.

Cosa comporta il punto precedente per quanto riguarda la futura tesi? (con presentazione

veloce di cosa si intende per tesi compilativa e di ricerca/originale). Discussione.

Parentesi pragmatica: i voti in trentesimi, il loro valore (cfr annuario accademico)

Il metodo con cui le discipline indagano la loro sfera di competenza: materie diverese=metodi diversi→conseguenza che materie diverse si studiano in maniera diversa.

Esempi pratici (storia; filosofia; patristica; biblistica; dogmatica…). Discussione.

I pre-requisiti (cosa sono, la loro origine –tipologia di scuola superiore frequentata, ambiente

familiare e sociale, frequentazioni- e l’atteggiamento mentale). Discussione.

La memoria (memoria a breve e a lungo termine); l’apprendimento significativo (quello che non si dimentica mai; erudito ≠ saggio ≠ dotto). Discussione.

Invito a portare per la prossima volta dubbi, domande, ma anche testi e pagine di testi per discutere l’effettivo metodo di studio da applicare in quel determinato caso.

Le diverse materie e quegli aspetti dello studio che sono in comune: o programmazione: il tempo e il testo

o lettura

o lettura e comprensione (i mezzi di supporto: vocabolari ed enciclopedie)

o lettura e

sottolineatura (cosa, come, quanto)

schemi riassuntivi

riassunto discorsivo

mappe concettuali

Page 25: annuario accademico 2016/2017

25

o il ripasso per accertarsi di aver capito

o il ripasso per ricordare (memorizzazione≠da comprensione!!!)

o nota: la registrazione della lezione e i pochi casi in cui può servire

o la verifica dello studio

a voce alta con domanda

sull’indice del testo

su un nome, dato, periodo…

per iscritto

o Lo studio in gruppo e il ripasso/verifica in gruppo

Le diverse materie e quegli aspetti dello studio che non sono in comune: o esemplificazione con discussione per: storia (e similari); filosofia (e similari);

sociologia (e similari); teologia (es. Trinità) o altre materie

I blocchi psicologici e lo studio:

o ripassare tutto invece di quel punto che non è chiaro

o trovare altro da fare…

o “studio tanto e disordinatamente, che poi in qualche modo mi va bene…”

o “non sono più capace di studiare perché sono vecchio, stanco, lavoro, ho

problemi…”

Esemplificazione: alcune pagine di più testi-manuali per una prova di studio.

I programmi di scrittura per l’elaborazione di tesine e in vista della tesi finale.

Cenni sulla ricerca di dati storici e bibliografia in internet.

Page 26: annuario accademico 2016/2017

26

PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO

2016-2017

SECONDO ANNO

Il secondo e il terzo anno del Triennio si tengono in maniera ciclica

Page 27: annuario accademico 2016/2017

27

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Docente: BENAZZATO MARCO

Crediti Ects: 5

Obiettivi

L’uomo vivendo deve prendere posizione circa se stesso e così costituisce per sé la magna quaestio.

Nell’epoca attuale ciò vale in modo particolare perché se da un lato il nostro è il tempo in cui

l’uomo possiede la più ampia vastità di affascinanti conoscenze su se stesso e sul mondo, dall’altro

è l’epoca in cui egli sa meno che in altre chi egli sia. In proposito il dubbio fondamentale che oggi

governa ogni altra questione circa l’uomo è, in fondo, quello del rapporto tra l’animalità e l’umanità

dell’uomo: esso va collegato al fatto che mediante l’ applicazione al soggetto umano degli sviluppi

delle scienze e tecnologie oggi si tende non soltanto a interpretare l’uomo, ma si può trasformarlo e

questo non limitatamente ai rapporti sociali ed economici quanto, assai più radicalmente, nella sua

stessa realtà biologica e psichica. Il rischio diventa così, de facto, quello di una concezione

naturalistica o materialistica che sopprime ogni differenza qualitativa tra noi e il resto della natura,

negando plausibilità e fondamento alla dignità unica e specifica nonché alla libertà del soggetto

umano. Il corso cerca di discutere queste questioni impegnandosi in una ri-petizione della «

questione antropologica » che – a confronto con alcune significative istanze filosofiche

contemporanee – sia in grado di portare in luce il senso dell’identità aperta e relazionale della

persona umana.

Contenuti

Dopo alcune premesse circa la natura dell’interrogativo dell’uomo su se stesso, nonché sulla storia,

il compito e le procedure dell’ «antropologia filosofica», il corso evidenzia il problema dell’identità

aperta dell’umano mettendo a confronto gli esiti antropologici della crisi-metamorfosi novecentesca

della soggettività moderna (Nietzsche, Sartre, Mounier, Husserl, Heidegger, Ricoeur) con i risultati

della recente antropo-biologia (Scheler, Plessner, Gehlen) e con gli elementi fondamentali della «

nuova questione antropologica » così come emergono nel dibattito tra filosofia e scienze e

dall'esigenza del recupero dell'identità personale che proviene dall'esperienza diretta della nostra

soggettività.

Il punto centrale della trattazione è il tentativo di sviluppare - sullo sfondo dell'individuazione degli

schemi antropologici fondamentali operanti negli autori precedentemente studiati - un’analitica

dell’umano come e-sistenza estatica che si offra quale contributo per la costruzione di una

antropologia relazionale. Tale analitica muove dalla fenomenologia dell’uomo come essere situato

e storico (l’uomo come essere-nel-mondo; il mondo dell’ uomo tra natura e cultura; il divenire

coscienziale, la temporalità, la libertà, l’interpersonalità, la dialettica di trascendenza e finitezza

come costituivi della storicità dell’uomo) e di qui si applica a scandagliare la strutturale apertura

intenzionale della coscienza umana nella con-costitutività circolare delle sue tre estasi: l’ emozione

della percezione, luogo affettivo e antepredicativo dell’accendersi della coscienza e dell’

autocoscienza (dimensione estetica); l’agire, sintesi di volere e potere (dimensione pratica) e il sapere come ermeneutica oggettivante del senso (dimensione teorica). Quindi il corso discute la

costituzione ontologica dell’ uomo, partendo dal tema del « corpo proprio » e del rapporto

anima/corpo (mente/corpo) per verificare se e come sia possibile parlare di unità della persona

umana. Alcune riflessioni sullo sviluppo relazionale dell’uomo (individuo e comunità; e storia; e

trascendenza religiosa) come dimensione intrinseca della sua costituzione personale concludono il

percorso.

Page 28: annuario accademico 2016/2017

28

Bibliografia.

AGAMBEN G., L’aperto. L’uomo e l’animale, Bollati Boringhieri, Torino 2002; BORGHI E. –

BUZZI F., La coscienza di essere umani, Ancora, Milano 2001; BOTTANI A. – VASSALLO N.,

Identità personale. Un dibattito aperto, Loffredo, Napoli 2001; CORETH E., Antropologia

filosofica, Morcelliana, Brescia 20005; BRENA G.L., Identità e relazione. Per un'antropologia

dialogica, Messaggero – Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 2009; FERRETTI G., MANCINI

R. (a cura di), Essere umanità. L'antropologia nelle filosofie del mondo, Ed. Università Macerata,

Macerata 2009; GRION L. (a cura di) La differenza umana. Riduzionismo e antiumanesimo,

«Anthropologica. Annuario di studi filosofici 2009», La Scuola, Brescia 2009; FERRY L. –

VINCENT J., Che cos’é l’uomo. Sui fondamenti della biologia e della filosofia, Garzanti, Milano

2002; GALANTINO N., Sulla via della persona. La riflessione sull’uomo: storia, epistemologia,

figure e percorsi, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006; MANCINI R., Esistenza e gratuità.

Antropologia della condivisione, Cittadella, Assisi 1996; MARGARITTI A., Antropologia

fondamentale. Scritti, Glossa, Milano 2009; PETROSINO S., La scena umana. Grazie a Derrida e

Levinas, Jaca Book, Milano 2010; SCILIRONI C., Il volto del prossimo. Alla radice della

fondazione etica, EDB, Bologna 1991; SEQUERI P., L’umano alla prova. Soggetto, identità, limite,

Vita e Pensiero, Milano 2002; SIGNORE M. – SCARAFILE G. (a cura di), Libertà e persona,

Messaggero, Padova 2004; SPAEMANN R., Persone. Sulla differenza tra “qualcosa” e

“qualcuno”, Laterza, Roma 2005; TOMMASI R., «La costruzione dell'identità personale tra natura

e cultura. Considerazioni antropologiche», Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione, 31(2012), pp.

183-200; VANNI ROVIGHI S., Uomo e natura. Appunti per una antropologia filosofica, Vita e

Pensiero, Milano 1981.

Appunti del docente: TOMMASI R., Corso di Antropologia Filosofica, ad uso degli studenti,

Vicenza 2012.

Page 29: annuario accademico 2016/2017

29

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA

Docente: VIVIAN DARIO

Crediti Ects: 7

Obiettivi

Il corso intende offrire una panoramica sufficientemente completa della riflessione antropologica in

teologia, seguendo lo schema classico che parte dalla creazione per approdare, attraverso il tema del

peccato e della grazia, all’apertura escatologica riguardante l’uomo e il cosmo.

Contenuti

Dopo un’introduzione sulla svolta antropologica in teologia, la materia si struttura in due grandi

parti:

parte prima: Ogni essere umano è Adamo

1. la creazione

- gli orizzonti di comprensione della natura

- la natura affidata all’essere umano

- la natura assunta nel disegno di salvezza

- creazione ed evoluzione

2. l’unità dell’essere umano

- i fondamenti biblici

- la riflessione teologica

3. l’essere umano a immagine di Dio

- il significato biblico

- l’elaborazione teologica e trinitaria

4. l’essere umano nella condizione di peccato

- l’affermarsi del tema

- lo sviluppo della dottrina

- il fondamento rivelato

- la riflessione sistematica

5. l’essere umano destinato alla risurrezione

- il cammino di Israele e la novità in Cristo

- linee di interpretazione teologica

parte seconda: Ogni essere umano è Cristo

6. la grazia nella rivelazione e nella tradizione

- la Scrittura

- l’inculturazione teologica

- Lutero e Trento

7. il rinnovamento della teologia della grazia

- le controversie teologiche moderne

- il cammino di rinnovamento

- le convergenze ecumeniche

Metodo

La proposta verrà fatta con lezioni frontali, che verranno accompagnate da materiale fornito dal

docente. Si cercherà di favorire il dialogo e il confronto, aperti a domande e approfondimenti

suggeriti dagli studenti (compatibilmente con la materia da esaminare, che è parecchia). L’esame

verte anzitutto su un argomento scelto dallo studente, cui seguirà un’altra domanda sui contenuti del

Page 30: annuario accademico 2016/2017

30

corso fatto. La valutazione tiene conto della frequenza e dell’interesse manifestato durante le

lezioni.

Bibliografia

COLZANI G., Antropologia Teologica. L’uomo paradosso e mistero, EDB, Bologna 1988

LADARIA L., Antropologia Teologica, Piemme-Gregoriana, Casale Monferrato 1995

BRAMBILLA F.G., Antropologia teologica, Queriniana, Brescia 2005

ANCONA G., Antropologia Teologica. Temi fondamentali; Queriniana, Brescia 2014

ANCONA G., Uomo. Appunti minimi di antropologia, Queriniana, Brescia 2016

Page 31: annuario accademico 2016/2017

31

IL MISTERO DI DIO - SS. TRINITA’

Docente: BALDAN DIEGO

Crediti Ects: 5

Descrizione del corso Obiettivi

Il corso intende mostrare come la Trinità non sia solo oggetto di omologia e dossologia

(confessione e lode), ma anche la chiave per comprendere l'intera realtà. Dalla conoscenza ed

accoglienza dello specifico volto trinitario di Dio, rivelatosi escatologicamente nella pasqua di

Gesù come dono di sé per amore (agápe), consegue una nuova comprensione della realtà

(ontologia trinitaria), in chiave di agape-comunione. Quanto in apparenza – ma solo in

apparenza! – risulta astratto, così lontano e estraneo alla vita, proprio questo va spiegato come

ciò che è più concreto in assoluto, come ciò che coglie la realtà nella maniera suprema e

originaria.

Contenuti

- Il corso parte dalla constatazione del fatto che il mistero trinitario è stato per lungo tempo

‘esiliato’ dalla storia (teoria e prassi dei credenti). Nel tentativo di ricomporre l’unità dialettica

Trinità-storia si analizza criticamente l’assioma fondamentale di K. Rahner.

- Il momento biblico pone al centro la pasqua di Gesù Cristo, proponendo una lettura trinitaria

sia della sua morte che della sua risurrezione. A partire da questo vertice pasquale si presenta

la rilettura trinitaria operata dalla chiesa delle origini in riferimento sia al passato che al

presente e al futuro (memoria, coscienza, speranza trinitarie).

- Il momento storico analizza quattro tappe: la Trinità ‘narrata’ (battesimo, eucaristia, primi

simboli di fede), la Trinità ‘contestata’ (eresie), la Trinità ‘professata’ (concili trinitari), la

Trinità ‘ragionata’ (nei diversi orizzonti culturali, con particolare attenzione a S. Agostino, s.

Tommaso, G. Greshake).

- Il momento sistematico tenta un approfondimento del mistero delle singole persone (Padre,

Figlio e Spirito) e della loro unità vivente come storia d’amore.

- Un’appendice dedicata alla Trinità nell’arte focalizzerà l’attenzione in particolare sull’icona

della Trinità di Rublëv e sull’affresco della Trinità di Masaccio.

Didattica

Il corso prevede sia lezioni frontali da parte del docente sia delle attività di ricerca e di

approfondimento da parte dello studente. L’esame orale conclusivo riguarda una tesi scelta dal

docente e una tesi a libera scelta dello studente, sulla quale lo studente ha compiuto un suo

personale specifico approfondimento.

Bibliografia

COZZI A., Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009

FORTE B., Trinità come storia. Saggio sul Dio cristiano, Paoline, Cinisello Balsamo 1985

GAMBERINI P., Un Dio relazione. Breve manuale di dottrina trinitaria, Città Nuova, Roma 2007

GRESHAKE G., La fede nel Dio trinitario. Una chiave per comprendere, Queriniana, Brescia 1999

GRESHAKE G., Il Dio Unitrino. Teologia trinitaria, Queriniana, Brescia 2000

KASPER W., Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1984

LADARIA L.F., Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2012.

Page 32: annuario accademico 2016/2017

32

CRISTOLOGIA

Docente: BALDAN DIEGO

Crediti Ects: 7

Descrizione del corso

Obiettivi

Pervenire ad una risposta di fede, intellettualmente onesta e moralmente responsabile, alla

domanda di Gesù Cristo che continuamente risuona nella storia interpellando le donne e gli

uomini di sempre: “Ma voi chi dite che io sia?” (cf Mc 8,29). L’accoglienza libera e piena del

mistero di Gesù Cristo nella sua duplice identità di vero uomo e di vero Dio porta sia ad una

cristianizzazione del volto di Dio (il Dio cristiano è eterna ‘communio’ trinitaria) sia ad una

piena umanizzazione del volto dell’uomo (“Chi segue Cristo l’uomo perfetto si fa lui pure più

uomo”: GS n. 41).

Contenuti

Il corso – dopo una introduzione dedicata alle fonti per una ricerca su Gesù e al dibattito sul

Gesù storico (in particolare la ‘terza ricerca’ su Gesù) – si divide in due parti.

La prima (Storia e destino di Gesù di N.) si concentra sull’attestazione scritturistica dell’evento

cristologico, articolata attorno a cinque nuclei fondamentali. 1) L’originario annuncio di Gesù

circa il Regno di Dio e le conseguenze derivanti dalla ‘nuova giustizia’. I miracoli come segni

del regno di Dio: loro storicità, rapporti miracoli/fede. 2) La singolare libertà del Nazareno: la

sua opzione fondamentale e la sua libertà ‘situata’. 3) La cristologia implicita prepasquale: le

diverse vie per ‘ricostruirla’ e la questione dei titoli cristologici. 4) La passione e la morte di

Gesù: dalla coscienza di Gesù circa la sua morte all’interpretazione soteriologica che egli ne ha

dato, evidenziando le interpretazioni errate di questa morte. 5) Il Cristo risorto e glorificato: i

dati della tradizione e loro ermeneutica, contenuto della fede nella risurrezione.

La seconda parte (Il mistero di Gesù Cristo) – con sullo sfondo la definizione calcedonese – si

sviluppa in quattro tappe. 1) Gesù Cristo vero Dio e la tematica della preesistenza. 2) Gesù

Cristo vero uomo e la questione della scienza e coscienza di Gesù Cristo. 3) La persona del

Mediatore ossia lo statuto ontologico di Gesù Cristo secondo i dati della tradizione e la

riflessione teologica. 4) L’opera del Mediatore e il tentativo di una rilettura delle categorie

interpretative della morte di Cristo (sacrificio, redenzione, soddisfazione, merito).

Didattica

Il corso prevede sia lezioni frontali da parte del docente sia delle attività di ricerca e di

approfondimento da parte dello studente. L’esame orale conclusivo riguarda una tesi scelta dal

docente e una tesi a libera scelta dello studente, sulla quale lo studente ha compiuto un suo

personale specifico approfondimento.

Bibliografia

COZZI A., Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia, Cittadella, Assisi 2007

FABRIS R., Gesù il 'Nazareno'. Indagine storica, Cittadella, Assisi 2011

FORTE B., Gesù di Nazareth, storia di Dio, Dio della storia, Paoline, Roma 1981

GAMBERINI P., Questo Gesù (At 2,32). Pensare la singolarità di Gesù Cristo, EDB 2005

KASPER W., Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 1975

KESSLER H., Cristologia, Queriniana, Brescia 2001

Page 33: annuario accademico 2016/2017

33

ESEGESI DI LETTERATURA GIOVANNEA

Docente: MARTIN ALDO

Crediti Ects: 5

Obiettivi: il corso si propone di raggiungere un quadro complessivo circa le questioni

fondamentali: il clima culturale in cui compare la letteratura giovannea e le linee di fondo del

linguaggio espressivo e della teologia giovannei.

Contenuti: mediante lo studio esegetico di alcune pericopi e sezioni, si desidera affrontare da

una parte il metodo dell'indagine critica e dall'altra rinvenire i nuclei essenziali del pensiero

giovanneo (in particolare per il vangelo mostrare l'originalità rispetto ai sinottici).

- Vangelo: introduzione, il libro dei segni (1-12), il libro della gloria (13-21).

- Le lettere: la situazione della comunità e le questioni care all'autore.

- Apocalisse: il genere apocalittico, la struttura del libro, e studio di pericopi scelte.

Metodo: il corso si snoderà normalmente mediante lezioni frontali da parte del docente. Per

le questioni introduttive verrà chiesto allo studente la preparazione personale in vista di un test di

verifica, collocato nella prima parte del corso. La verifica dell'apprendimento verterà sui testi

studiati durante le lezioni: lo studente leggerà e spiegherà criticamente un paio di pericopi.

BIBLIOGRAFIA

** Vangelo BROWN, R.E., Giovanni. Commento al vangelo spirituale, Cittadella, Assisi, 1979;

GRASSO, S., Il vangelo di Giovanni, Città Nuova, Roma 2008;

LÉON-DUFOUR X., Lettura del vangelo secondo Giovanni (voll I-IV), Ed Paoline, Cinisello

Balsamo, 1990-1998.

MAGGIONI, B., Il racconto di Giovanni, Cittadella, Assisi, 2006;

MOLONEY, F.J., Il vangelo di Giovanni, Sacra Pagina, LDC 2007;

SIMOENS, Y., Secondo Giovanni. Una traduzione e un’interpretazione, EDB, 2000;

VAN DEN BUSSCHE, H., Giovanni. Commento del vangelo spirituale, Cittadella, Assisi, 1974.

WENGST, K., Il vangelo di Giovanni, Queriniana, Brescia 2005.

** Lettere

BROWN E.B., Le Lettere di Giovanni, Cittadella, Assisi, 1986.

BEUTLER J., Le lettere di Giovanni. Introduzione, versione e commento, Testi e commenti,

Dehoniane, Bologna 2009

KLAUCK H.-J., Lettere di Giovanni, Commentario Paideia Nuovo Testamento 22, Paideia, Brescia

20013

SIMOENS Y., Le tre lettere di Giovanni. Credere per amare, una traduzione e un’intrepretazione,

Dehoniane, Bologna 2012.

MARTIN A., Le lettere di Giovanni, Messaggero, Padova 2015.

** Apocalisse

BORING, M.E., Apocalisse, Claudiana, Torino 2008;

DOGLIO, C., Apocalisse di Giovanni, Dabar – Logos – Parola, Messaggero Padova, 2005;

DOGLIO, C., Apocalisse. Introduzione, traduzione e commento, Nuova versione della Bibbia dai

Testi Antichi, San Paolo 2012.

PRIGENT, P., L’apocalisse di S. Giovanni, Commenti biblici, Borla, 1985;

SIMOENS Y., Apocalisse di Giovanni. Apocalisse di Gesù. Una traduzione e un’interpretazione,

Dehoniane, Bologna 2010.

VANNI, U., Apocalisse, LoB 2.15, Queriniana, 19906.

Page 34: annuario accademico 2016/2017

34

PATROLOGIA

Docente: BONATO ANTONIO

Crediti Ects: 7

Programma del corso

Giustino, teologo laico e filosofo cristiano: La teologia del Logos.

Tertulliano, scrittore, apologista eresiologo e teologo: L’Apologeticum.

La figura di Origene nel contesto culturale alessandrino del II-III secolo: I Principi.

Atanasio di Alessandria: l’opera dottrinale – cristologia e soteriologia

Ilario di Poitiers, La dottrina trinitaria nel De Trinitate.

Giovanni Crisostomo, l’apostolo dei laici. Aspetti del mistero nuziale nelle sue Omelie.

La statura e l’influenza di Basilio Magno: L’esegesi cristiana della Scrittura.

Gregorio di Nissa, formazione filosofica e produzione letteraria. La vita di Santa Macrina.

Il Vescovo Ambrogio di Milano: Scrittura e tradizione. Il mistero dell’Eucaristia.

Agostino d’Ippona. La conversione: La scena del giardino (Confessioni, libro VIII). Libertà

e grazia.

Le opere e gli studi sui singoli argomenti saranno indicati agli studenti nel corso delle lezioni.

Page 35: annuario accademico 2016/2017

35

MORALE SOCIALE E DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Docente: PASINATO MATTEO

Crediti Ects: 7

PARTE PRIMA

Premesse metodologiche

Fede e società nell’AT

2.1. Momento costitutivo

2.2. Predicazione profetica

2.3. Riflessione sapienziale

Vangelo del Regno e società nel Nuovo Testamento

3.1. Il messaggio sociale di Gesù

3.2. La predicazione apostolica

Il messaggio biblico sui rapporti sociali

PARTE SECONDA

Evoluzione storica della DSC

Fede e società nella DSC: modelli interpretativi del rapporto

Idee-chiave della DSC: principi e valori permanenti

Principio personalista: l’uomo soggetto, fondamento e fine della vita sociale

La sussidiarietà: il primato della società civile sull’istituzione

La solidarietà: essere con e per l’altro

Il bene comune: senso e fine di tutta la vita sociale

Partecipazione (CDSC 189-191)

Destinazione universale dei beni (171-184)

PARTE TERZA - UNA POLITICA PER IL BENE COMUNE

Introduzione: momenti fondamentali del relazionarsi socio-istituzionale

Tradizione cristiana, etica e politica: storia di un difficile rapporto

Attività politica e DSC: persona, famiglia, società civile

Attività politica e DSC: stato e comunità internazionale

La pace e la guerra

Fede cristiana e politica

PARTE QUARTA - L’ECONOMIA A SERVIZIO DELL’UOMO

Presentazione e impostazione del tema

Questione fondamentale: quale economia per l’uomo (finalità)?

Il lavoro: espressione della persona e promozione della società La persona e i beni economici: proprietà e ricchezza

Etica ambientale e sviluppo sostenibile

PARTE QUINTA - LA COMUNICAZIONE

Teologia della comunicazione

Veracità e veridicità

La comunicazione di massa

Page 36: annuario accademico 2016/2017

36

Bibliografia

Appunti di teologia morale sociale [dispensa ad uso degli studenti]

E. CHIAVACCI, Lezioni brevi di etica sociale, Cittadella, Assisi, 1999;

E. COMBI – E. MONTI, Fede e società. Introduzione all’etica sociale, Centro Ambrosiano,

Milano, 2005;

G. PIANA, Vangelo e società. I fondamenti dell’etica sociale cristiana, Cittadella, Assisi, 2005;

G. PIANA, Nel segno della giustizia. Questioni di etica politica, EDB, Bologna, 2005;

S. ZAMAGNI, L’economia del bene comune, Città Nuova, Roma, 2007;

L .BRUNI, La ferita dell’altro. Economia e relazioni umane, Il Margine, Trento, 2007;

R. ALTOBELLI – S. LEONE (a cura di), La morale riflessa sul monitor. Internet ed etica, Città

Nuova, Roma, 2006

Page 37: annuario accademico 2016/2017

37

STORIA DELLA CHIESA 2 (Storia moderna e contemporanea) Docente: GASPARINI FRANCESCO Crediti Ects: 7

Obiettivi

La storia della Chiesa vuole far percorrere allo studente il cammino della comunità cristiana

nell’età moderna (1300-1700), e contemporanea. Ovviamente si presuppone la conoscenza della

storia civile. L’approfondimento avrà particolare attenzione alle vicende che hanno segnato la

Chiesa in Occidente: lo scisma occidentale e le divisioni dovute al periodo della Riforma e

Controriforma. È fondamentale aver chiaro il contesto culturale, politico, economico, sociale e

religioso dell’Europa nel quale le vicende ecclesiali si sono innestate. Si sottolineerà lo sviluppo

dell’evangelizzazione dovuto alle varie scoperte geografiche.

Per il periodo riferentesi alla storia contemporanea si evidenzieranno le vicende che hanno segnato

profondamente la vita del mondo e dell’Europa: la rivoluzione francese, i governi liberali, la

questione sociale e lo sviluppo coloniale. Ci si soffermerà sulle due guerre mondiali del sec. XX e

sul Concilio Vaticano II. Anche in questo caso, per capire il contesto mondiale nel quale la Chiesa

si muove, è indispensabile aver chiaro il contesto culturale, politico, economico, sociale e religioso

dei secoli XIX e XX.

La storia della Chiesa vuole far percorrere allo studente il cammino della comunità cristiana, cioè la

vita del popolo cristiano nella sua dimensione ecclesiale e nella molteplicità dei suoi aspetti,

inserito in un preciso contesto storico. Lo studio di questa disciplina si propone di aiutare a formare

una mentalità critica negli studenti che sappia interrogare – imparando dalle lezioni del passato –

gli avvenimenti dell’oggi, ricercandone le cause, le conseguenze e i significati.

CONTENUTI:

I. La Chiesa nei secc. XIV-XV La decadenza del prestigio del Papato:

- La lotta tra Sacerdozio e Regno (Bonifacio VIII e Filippo il Bello) e tra Sacerdozio e Impero (papi avignonesi ed Enrico VII e Ludovico il Bavaro)

- La residenza dei papi ad Avignone - Centralizzazione e fiscalismo della Curia Romana

Lo scisma d’Occidente e la teoria conciliarista. - Il concilio di Pisa - Il concilio di Costanza e la conclusione dello scisma - Il concilio di Basilea-Firenze

Il Rinascimento: interpretazioni ed aspetti - La Chiesa e l’Umanesimo - Il Papato rinascimentale (da Callisto III a Paolo III)

La decadenza della Teologia Scolastica - Il riformismo di Wicliff e di Huss - Falso misticismo ed evangelismo - Corruzione della Chiesa - Inquietudine psicologica del Quattrocento

L’ostilità antiromana e la resistenza alla centralizzazione della Curia Romana

II. La riforma protestante e il concilio di Trento (sec. XVI)

Lutero e la riforma protestante in Germania fino alla pace di Augusta (1555) Calvino e il calvinismo. La diffusione del calvinismo in Europa. Lo scisma in Inghilterra: dal regno di Enrico VIII a quello di Elisabetta I. La Chiesa riformata svizzera.

Page 38: annuario accademico 2016/2017

38

La diffusione della riforma protestante nei vari paesi europei. Moti di riforma all’interno della Chiesa nei secc. XV e XVI: le iniziative della Curia Romana; i movimenti religiosi di Osservanza e di riforma; i nuovi ordini religiosi; i vescovi riformatori in Spagna, Francia e Italia. Gruppi umanisti cristiani

Il concilio di Trento: l’opera dottrinale, pastorale e disciplinare del concilio La riforma tridentina nella Chiesa La controriforma

III. La Chiesa nell’età dell’assolutismo (secc. XVII-XVIII) Rapporto tra politica e religione e suo fondamento giuridico. Le ingerenze dello Stato I privilegi e le immunità della Chiesa. Suo ruolo sociale La vita della Chiesa Religiosità. Nuovi istituti religiosi e nuovi santi. Autoritarismo, ricchezza e tiepidezza nella Chiesa. Lo sviluppo missionario della Chiesa in Asia e nelle Americhe. Il patronato spagnolo e portoghese e la Congregazione «De Propaganda Fide». La questione dei riti. Il Giansenismo. Il Gallicanesimo. La Chiesa e l’Illuminismo.

IV. La Chiesa tra rivoluzione e restaurazione (I parte sec. XIX) La Chiesa e la rivoluzione francese Concordato tra Pio VII e Napoleone Bonaparte per la Francia e l’Italia. La fine del Sacro Romano

Impero Caratteri generali della restaurazione, soprattutto nelle relazioni tra Chiesa e Stato

V. La Chiesa e il liberalismo (sec. XIX) La condizione della Chiesa nei vari paesi Le posizioni dei cattolici: i cattolici intransigenti e i cattolici liberali. Gli interventi della Santa Sede. La questione romana Il «Syllabus» di Pio IX Il Concilio Vaticano I VI. Dal Vaticano I al Vaticano II Il pontificato di Leone XIII La Chiesa e la questione sociale Il pontificato di Pio X Il modernismo Lo sviluppo missionario Il pontificato di Benedetto XV Il pontificato di Pio XI La Chiesa tra fascismo e nazismo. Chiesa e fascismo: i Patti Lateranensi (1929); il conflitto con il fascismo. Chiesa e nazismo: il nazismo in Germania; il concordato del 1933; il conflitto con il nazismo Il pontificato di Pio XII Il pontificato di Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II Il pontificato di Paolo VI e il Concilio Vaticano II Il movimento ecumenico I nostri giorni: il breve pontificato di Giovanni Paolo I e il pontificato di Giovanni Paolo II.

Page 39: annuario accademico 2016/2017

39

METODO

La presentazione degli argomenti si svolgerà prevalentemente con lezioni frontali. Si avrà cura di

accostare le fonti documentarie e monumentali, fornendo qualche elemento di metodo storico. Si

valorizzeranno le conoscenze storiche civili. Particolare attenzione sarà rivolta alla storia della

Chiesa vicentina, fornendo documenti ed eventuali visite guidate.

Ogni studente dovrà leggere per poter sostenere l’esame: G. ALBERIGO, Breve storia del Concilio Vaticano II (1959-1965), Il Mulino, Bologna 2005.

Bibliografia G. ALBERIGO, La Riforma protestante. Origini e cause, Queriniana, Brescia 1977. Diocesi di Vicenza (= Storia Religiosa del Veneto 5), Ed. Gregoriana, Padova 1994. A. CANAVERO, I cattolici nella società italiana dalla metà dell’ 800 al concilio Vaticano II, Morcelliana, Brescia 1991 R. GUIDI, Il dibattito sull’uomo nel Quattrocento, Ed. Tielle Media, Roma 1998. M. MARCOCCHI, La riforma cattolica, 1, Morcelliana, Brescia 1967. ID., 2, Morcelliana, Brescia 1970. G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. L’età della Riforma, 1, Morcelliana, Brescia 1993. G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. L’età dell’Assolutismo, 2, Morcelliana, Brescia 1994. G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. L’età della liberalesimo, 3, Morcelliana, Brescia 1995. G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. L’età contemporanea, 4, Morcelliana, Brescia 1995. A. E. McGRATH, Giovanni Calvino. Il riformatore e la sua influenza sulla cultura occidentale, Ed. Claudiana, Torino 1991. D. MENOZZI, Cristianesimo e rivoluzione francese (= Dipartimento di scienze religiose 3), Queriniana, Brescia 1977. L. MEZZADRI, La Chiesa e la rivoluzione francese, Paoline, Cinisello Balsamo 1989 A. C. JEMOLO, Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione ai giorni nostri, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1977. S. TRAMONTIN, Un secolo di storia della Chiesa: da Leone XIII al Concilio Vaticano II, Studium, Roma 1980 (2 voll.)

Page 40: annuario accademico 2016/2017

40

LITURGIA

Docente: COMIATI GAETANO

Crediti Ects: 7

Introduzione: termini, approcci, definizione di liturgia

La liturgia come celebrazione festiva (dimensione antropologica): natura, funzioni e finalità

del celebrare festivo; ricerca del senso nelle relazioni Uomo-Kosmos, Uomo-Comunità,

Uomo-Divinità; elementi strutturali della celebrazione (mito, rito); il linguaggio simbolico

La celebrazione ebraico-cristiana (note storiche): il culto nell’AT; Gesù e il culto del suo

tempo; la chiesa e il culto nel NT; lo sviluppo della liturgia nella storia della chiesa; la liturgia

nel Vaticano II

La celebrazione ‘oggi’ della salvezza (dimensione teologica): la storia umana come storia

della salvezza; duplice finalità della liturgia; triplice dimensionalità della liturgia

a) dinamica trinitaria (il mistero pasquale, la presenza di Cristo nella liturgia)

b) dinamica ecclesiale (assemblea convocata, santa, sacerdotale, ministeriale, mandata)

c) dinamica esistenziale (rapporti tra fede-rito-vita)

Struttura rituale dell’azione liturgica:

a) la Parola di Dio nella liturgia; rapporti fra Bibbia e Liturgia; i Lezionari; l’Omelia e la

preghiera dei fedeli;

b) i santi segni: gli elementi kosmici; la gestualità umana; le azioni sacramentali; la

mistagogia;

c) l’eucologia: orazioni, prefazi, preci eucaristiche e benedizioni consacratorie;

d) l’arte musicale nella liturgia

La liturgia e il Tempo: teologia del tempo; la santificazione del giorno (Liturgia delle Ore);

la santificazione della settimana (Giorno del Signore); la santificazione dell’anno (anno

liturgico);

La liturgia e lo Spazio: sacralizzazione dello spazio in antropologia e nella Scrittura; teologia

del tempio nell’AT; Gesù nuovo tempio; l’edificio sacro nella storia della chiesa; struttura

celebrativa dello spazio rituale e liturgia dell’immagine sacra

Bibliografia

V. SANSON, Per Gesù Cristo nostro Signore. Corso di liturgia fondamentale, EDB, Bologna

20032

M. AUGE’, Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, Paoline, Cinisello Balsamo

1992

J. LOPEZ MARTIN, ‘In spirito e verità’. Introduzione alla liturgia, Paoline, Cinisello

Balsamo, Milano 1989

S. GASPARI, La chiesa celebra il Signore. Una liturgia per l’uomo’, Borla, Roma 1994

E. CATTANEO, Il culto cristiano in Occidente. Note storiche, Ed. Lit. CLV, Roma 1984

J. LOPEZ MARTIN, L’anno liturgico. Storia e teologia, Paoline, Cinisello B. 1986,

J. LEBON, Per vivere la liturgia, Borla, Roma 1992 AA. VV., Liturgia, Paoline, Cinisello Balsamo 2001

I. GELINEAU (a cura di), Assemblea santa, EDB, Bologna 1991

V. SANSON, La musica nella liturgia, Messaggero, Padova 2002

E. BIANCHI, Giorno del Signore, giorno dell’uomo, PM, Casale Monferrato (AL), II ediz.

1995

A. ELBERTI, La liturgia delle ore in occidente. Storia e teologia, Dehoniane, Roma 1998

Page 41: annuario accademico 2016/2017

41

PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA’

Docente: PERUFFO ANDREA

Crediti Ects: 3

Obiettivi del Corso

Lo scopo del corso è quello di fornire alcuni nozioni introduttive sul concetto di personalità e sulle

principali teorie esplicative.

Nella seconda parte si darà maggior attenzione ad agli aspetti strutturali e dinamici della

personalità cercando di evidenziarne le conseguenze sia a livello personale che educativo

nell’orizzonte di una antropologia cristiana.

Cos’è la personalità

Personalità, carattere e temperamento

- Evoluzione dei diversi concetti.

- Il sé nella discussione psicologia attuale

- Normalità e patologia

- Personalità e sviluppo umano.

Modelli teorici generali:

- modello del conflitto

- modello dell’autorealizzazione

- modello della consistenza.

Strutture e dinamismi della personalità

I livelli della vita psichica e integrazione gerarchica

Tra conscio ed inconscio

- esistenza e influsso di conscio e inconscio

- come si crea l’inconscio

- inconscio e le sue regole

- rappresentazioni dell’inconscio

- inconscio in prospettiva interpersonale

Emozioni e loro implicazione nella personalità:

- volere emotivo

- volere razionale

- memoria affettiva

I contenuti della personalità

- valori

- bisogni: loro differenziazione ed esemplificazione

- atteggiamenti: funzione degli atteggiamenti Impariamo a difenderci

- difese e stima di sé

- normali o patologiche?

- Classificazioni delle difese.

Relazione fra idee di Assoluto e stile di vita personale

- il concetto psicologico di cambiamento

- influenze a livello cognitivo

- influenze a livello emozionale

Page 42: annuario accademico 2016/2017

42

- influenze dal punto di vista relazionale

- influenze dal punto di vista sociale

Bibliografia

CENCINI A. – MANENTI A., Psicologia e formazione, EDB, Bologna 1985.

RAVAGLIOLI A., Psicologia, EDB, Bologna 2006.

LINGIARDI V., La personalità e i suoi disturbi, Il Saggiatore, Milano 2004.

DAL MOLIN N., Verso il Blu, Messaggero, Padova 2001.

PONZIANI U.,ed., Psicologia e dimensione spirituale, Il Mulino, Bologna 2004.

LICHTENBERG J.D.-LACHMANN F.M.-FOSSHAGE J.L., I sistemi motivazionali, Il Mulino,

Bologna 2011

Altre indicazioni bibliografiche saranno indicati nel corso delle lezioni.

Page 43: annuario accademico 2016/2017

43

PROGRAMMI DEI CORSI

BIENNIO SPECIALISTICO

2016-2017

PRIMO ANNO

Il primo e il secondo anno del Biennio si tengono in maniera ciclica

Page 44: annuario accademico 2016/2017

44

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE

Docente: TOMMASI ROBERTO

Crediti Ects: 5

Obiettivi

La previsione di una scomparsa della religione presente in molti aspetti della cultura del secolo scorso sem-

bra smentita dal riaffiorare dell’interesse per le religioni che caratterizza gli anni più recenti. In questo feno-

meno si danno però ragioni di ambivalenza che richiedono una adeguata riflessione. Di fronte a questa esi-

genza il corso si propone di fare luce sulla forma religiosa del senso investigando alcuni aspetti dell’intreccio

di filosofia, religione e cristianesimo che attraversa la storia del pensiero occidentale.

Contenuti

Dopo una breve premessa generale sul senso e i limiti della « filosofia della religione » la prima

parte del corso approfondisce lo studio di alcune delle principali forme di approccio filosofico al

problema della religione così come si sono date nella storia del pensiero occidentale. Questo

percorso, partendo dalla diversificata e frammentata attenzione alla religione nel pensiero filosofico

pre-moderno (filosofia greca ed ermeneutica della religione dentro la tradizione cristiana patristica e

medioevale), giunge al confronto con le principali figure illuministico-liberali (Spinoza, Locke,

Kant, panteismo e deismo) e romantico-idealistiche (Schleiermacher, Hegel) di « filosofia della

religione », per concludersi con un’analisi dell’interrogazione filosofica sulla religione in

Kierkegaard, Blondel ed Heidegger. La seconda parte, lasciandosi istruire dai molti temi e nodi

emersi nell’indagine storica, cerca di sviluppare una riflessione fenomenologica sulla forma reli-

giosa del senso e il suo carattere di instaurazione dell’esistenza. Partendo dall’enigmaticità del

termine e del concetto di « religione » illumina la complessa e costituiva correlazione tra

dimensione antropologica (coscienza credente), fondamento veritativo (rivelazione), aspetto rituale

e pratica pubblica che caratterizza il darsi del senso nel fenomeno religioso.

Metodo

Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente e la lettura personale di un testo filosofico da

parte dello studente. Tale testo – in accordo col docente - sarà scelto entro una bibliografia

appositamente indicata nel corso delle lezioni. La verifica dell’ apprendimento avverrà sulla base di

un tesario riassuntivo della tematica trattata durante le lezioni. Il colloquio d’esame inizierà con

l’esposizione sintetica – da parte dello studente – della lettura filosofica compiuta e dei suoi nessi

con le tematiche affrontate nel corso e continuerà con due interrogativi posti dal docente sulla scorta

del tesario.

Bibliografia

AIME O. – OPERTI M., Religione e religioni, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 1999; FABRIS

A., Introduzione alla filosofia della religione, Laterza, Roma-Bari 1996; FERRETTI G., “Filosofia

della religione”, in Dizionario Teologico Interdisciplinare, I, Marietti, Genova 1977, pp. 151-181;

“Filosofie della religione”, Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia, Morcelliana, Brescia

2000; GRASSI P. (ED.), Filosofia della religione. Storia e problemi, Queriniana, Brescia 1988;

GRECO C., L’esperienza religiosa. Essenza, valore, verità. Un itinerario di filosofia della

religione, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004; HOUTEPEN A.W.J., Dio, una domanda aperta.

Pensare Dio nell’era della dimenticanza di Dio, Queriniana, Brescia 2001; MANCINI I., Filosofia

della religione, Marietti, Genova 1986; RIZZACASA A., Luoghi e metafore per una filosofia della

Religione, Porziuncola, Assisi 1997; RIZZI A., Il Sacro e il senso. Lineamenti di filosofia della

religione, LDC, Leumann (To) 1995; SCHMITZ J., Filosofia della religione, Queriniana, Brescia

1988; WELTE B., Dal nulla al Mistero assoluto. Trattato di filosofia della religione, Marietti,

Genova 1985.

Testo di riferimento: TOMMASI R., La forma religiosa del senso. Al crocevia di filosofia, religione

e cristianesimo, Messaggero, Padova 2009.

Page 45: annuario accademico 2016/2017

45

GRANDI RELIGIONI

Docente: GASPARINI FRANCESCO

Crediti Ects: 8

Obiettivi

Nell’attuale contesto multi-culturale e multi-religioso, questo corso di introduzione alle altre

grandi tradizioni religiose dell’umanità intende fornire agli studenti i principali concetti teologici, le

tematiche dottrinali fondamentali e le essenziali linee storiche dei due monoteismi assoluti

(Ebraismo e Islam) e delle tradizioni orientali (Induismo e Buddhismo).

Contenuti

INTRODUZIONE

L’EBRAISMO

L’ISLAM

L’INDUISMO

IL SIKHISMO

IL CONFUCIANESIMO

IL TAOISMO

LO SHINTOISMO

IL BUDDHISMO CONCLUSIONE

Metodo (modalità di svolgimento e di verifica del corso)

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali del docente con l’ausilio di appunti schematici

che verranno forniti agli studenti.

L’esame prevederà quattro domande (due sui monoteismi e due sulle tradizioni orientali). In vista di

esso, dato il numero consistente di crediti assegnato dal corso, si richiede ad ogni studente la lettura

di un’introduzione specifica (o almeno di una parte di essa) ad una grande religione (a scelta tra

Ebraismo, Islam e Buddhismo/ si veda la bibliografia – parte II). Tale scelta determinerà, quindi,

l’ambito della prima domanda dell’esame stesso.

Bibliografia

I parte – Manuali di carattere generale e dizionari

MEINHOLD P., Manuale delle religioni, Ed. Queriniana, Brescia 20015.

PARRINELLO R.M., Le grandi religioni. Credenze, riti, costumi, Ed. La Scuola, Brescia 2011.

BRUNNER-TRAUT E.(ed.), Le cinque grandi religioni del mondo, Ed. Queriniana, Brescia 20025.

NUOVO DIZIONARIO DELLE RELIGIONI, a cura di Hans Waldenfels, Ed. San Paolo, Cinisello

Balsamo 1993.

II parte – Introduzioni di carattere specifico sulle singole religioni

Ebraismo

STEFANI P., Introduzione all’ebraismo, Ed. Queriniana, Brescia 20042 (pag. 11-200).

DE BENEDETTI P., Introduzione al giudaismo, Ed. Morcelliana, Brescia 2009.

Islam BRANCA P., Introduzione all’Islam, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1995 (pag. 35-118 + 147-

248).

NAAMAN B. – SCOGNAMIGLIO E., Islâm - Ȋmân. Verso una comprensione, Ed. Messaggero,

Padova 2009 (pag. 85-153 + 197-276 + 376-434).

Buddhismo PASQUALOTTO G., Dieci lezioni sul Buddhismo, Ed. Marsilio, Venezia 2008

Page 46: annuario accademico 2016/2017

46

TEOLOGIA DELLE RELIGIONI E DIALOGO INTERRELIGIOSO

Docente: GASPARINI FRANCESCO

Crediti Ects: 5

I. LA RIFLESSIONE DELLA CHIESA SULLE ALTRE TRADIZIONI

RELIGIOSE FINO AL VATICANO II

Il problema teologico della altre religioni

l’attuale movimento di convergenza

Cenni storici:

Aspetto biblico;

I padri della Chiesa;

L’epoca medievale;

L’epoca moderna;

Il secolo XIX. Le due tendenze della teologia cattolica prima del Vaticano II

la linea Danielou;

Il pensiero di Karl Rahner. Il Concilio Vaticano II e le altre tradizioni religiose

Esame dei diversi testi conciliari. “Nostra Aetate”

Fomazione della dichiarazione;

Struttura;

Le diverse religioni;

L’ebraismo.

II ALCUNE LINEE DI SVILUPPO DEL PENSIERO TEOLOGICO POST-

CONCILIARE

Le tradizioni religiose mondiali nel recente magistero della Chiesa

L’insegnamento del Concilio Vaticano II;

L’insegnamento di Paolo VI;

L’insegnamento di Giovanni Paolo II. Il dibattito odierno sulla teologia delle religioni

La prospettiva ecclesiocentrica;

La prospettiva cristocentrica;

La prospettiva teocentrica

Il cristocentrismo teocentrico.

Le tradizioni religiose: vie di salvezza?

La teoria del compimento;

La teoria della presenza del mistero di Cristo nelle religioni. Si può parlare di rivelazione nelle altre religioni?

La specificità della rivelazione cristiana;

Libri sacri delle diverse religioni;

Valore rivelativo dei libri sacri delle altre religioni. 1. Religioni ed ethos mondiale

Page 47: annuario accademico 2016/2017

47

BIBLIOGRAFIA

Dispensa del Docente

DAL FERRO G., Religioni, salvezza per l’umanità, Rezzara, Vicenza 1998

DUPUIS J., Il cristianesimo e le religioni, Dallo scontro all’incontro, Queriniana, Brescia

2001

ROSSANO P., Dialogo e annuncio cristiano. Incontro con le grandi religioni, Paoline,

Cinisello Balsamo (MI) 1993

WALDENFELS H., Il fenomeno del Cristianesimo. Una religione mondiale nel mondo

delle religioni?, Queriniana, Brescia 1995

Altri testi saranno indicati nella trattazione dei singoli argomenti.

Page 48: annuario accademico 2016/2017

48

PSICOLOGIA dello SVILUPPO e dell’EDUCAZIONE

Docente: PERUFFO ANDREA

Crediti Ects: 5

Obiettivi del Corso

Il corso vuole aiutare a cogliere i contenuti centrali dello sviluppo umano con attenzione all’intero

ciclo vitale. Si darà attenzione sia alla dimensione intrapsichica che a quella interpersonale,

cercando di cogliere così gli elementi nodali dello sviluppo umano per arrivare ad una visione

sintetica ed unitaria della persona considerata nel suo orizzonte di mistero.

Tutto questo permette di recuperare l’attenzione alla dimensione educativa non solo dal

punto di vista umano ma anche come apertura alla dimensione spirituale della vita.

Schema del corso

a. La Psicologia dello sviluppo come attenzione al “mistero” dell’uomo.

- Il problema della sviluppo: natura, cause, vari tipi di approccio.

- Individuazione di alcuni parametri rispettosi del mistero dell’uomo e il problema degli stadi.

- Il divenire nella totalità del ciclo vitale: diversi approcci.

- Esemplificazione: la prospettiva di Erikson.

- Problematiche poste dalla questione genetica.

b. Lo sviluppo visto a partire dai diversi aspetti della persona umana

- Lo sviluppo percettivo

- Linguaggio e comunicazione

- Lo sviluppo cognitivo

- L’attaccamento con particolare riferimento alle teorie di Bowlby. Cure parentali e sviluppo.

- Il mondo delle emozioni in prospettiva evolutiva.

- Il dolore e la solitudine nelle varie fasi della vita. Come le fiabe affrontano il tema del dolore.

- La dimensione affettiva come incontro con l'altro: "ortopatia" e "ortodossia" in chiave di

sviluppo.

- Lo sviluppo sessuale in una logica relazionale.

c. Lo sviluppo come cammino verso un’identità in una prospettiva relazionale

- Dalla frammentazione dell’essere umano ad una prospettiva più unitaria nella prospettiva

dell’identità personale. Identità umana come processo.

- Il corso della vita come narrazione.

- Sviluppo personale ed esperienza spirituale.

d. Lo sviluppo come incontro educativo.

- Psicologia dell’educazione oggi. Prospettiva intersoggettiva.

- Lo sviluppo come crescita nella libertà.

- Lo sviluppo come senso da scoprire: mettersi in ascolto della vita.

Page 49: annuario accademico 2016/2017

49

Il metodo

Accanto alla proposta frontale da parte del docente, ci sarà la possibilità di un confronto a partire da

alcuni articoli che verranno proposti alla lettura degli studenti. Anche gli aspetti educativi della

proposta vedranno la partecipazione attiva degli studenti che saranno invitati a portare in classe

“situazioni di vita” a partire dalla loro esperienza che verranno poi analizzate insieme.

Bibliografia

- CAMAIONI L. - DI BLASIO P., Psicologia dello Sviluppo, il Mulino, Bologna 2007.

- IMODA F., Sviluppo Umano, Psicologia e Mistero, EDB, Bologna 2005.

- MANENTI A., Vivere gli Ideali: fra paura e desiderio, vol. 1, EDB, Bologna, 1988.

- MANENTI A., Vivere gli Ideali: fra senso posto e senso dato, vol.2 EDB, Bologna 2003.

- PALAZZINI C., Dalla Fiaba alla TV, Lateran University Press, Roma 2004.

- PALMONARI A., Psicologia dell’adolescenza, Il Mulino, Bologna 2011.

- PONTERCORVO C., ed., Manuale di Psicologia dell’educazione, Il Mulino, Bologna 1999

- PONZIANI U., ed., Psicologia e dimensione spirituale, Il Mulino, Bologna 2004.

- SCHAFFER H.R., Psicologia dello sviluppo.Un’introduzione, Raffaello Cortina, Milano 2005.

- STERN D.N.L., Il mondo interpersonale del bambino , Bollati Boringhieri, Torino 1987.

- STOLOROW R.D. – ATWOOD G., I contesti dell’essere. Le basi intersoggettive della vita

psichica. Bollati Boringhieri, Torino 1995.

- SUGARMAN L., Psicologia del ciclo di vita, Raffaello Cortina, Milano 2003.

Nel corso delle lezioni verrà segnalato agli studenti anche materiale tratto da altri autori con

ulteriori riferimenti bibliografici.

Page 50: annuario accademico 2016/2017

50

EDUCARE: AMBITI, SOGGETTI E METODOLOGIE

FUNZIONE EDUCATIVA DELLA FAMIGLIA NELLA CULTURA

CONTEMPORANEA

Docente: MARCHESINI FLAVIO

Crediti Ects: 6

Obiettivi

L’obiettivo fondamentale del corso consiste in una analisi-panoramica della funzione educativa

della famiglia, nella società di oggi, cercando di cogliere gli elementi più significativi e concreti del

processo educativo

Obiettivo secondario si rivolge agli studenti attualmente docenti di religione, offrendo loro alcune

riflessioni inerenti al loro rapporto con i genitori degli studenti

Programma

1. Analisi sociologica della famiglia italiana

2. Significato di formazione e di educazione

3. La famiglia luogo educativo: Spazio nella famiglia

Tempo nella famiglia

Relazioni nella famiglia

4. I principali obiettivi educativi della famiglia

o Fiducia nella vita e nel mondo

o Educare alla responsabilità ed alla corresponsabilità

o Educazione sociale ed affettiva

o Educazione alla salute

5. Metodi educativi

o Permissivismo-autoritarismo

o Tenerezza – fermezza

o Fiducia – pazienza

o Dialogo – discussione

o Perdono – castigo

6. Maturazione dei genitori come educatori

o Maturità individuale

o Maturità nella coppia

Bibliografia

C. M. MARTINI, Dio educa il suo popolo, Milano, 1987.

C. SITÀ, Il sostegno alla genitorialità. Analisi dei modelli di intervento e prospettive educative, La

Scuola, 2005

C. LEVI COEN, Martin Buber, edizioni Cultura della pace, Fiesole 1991.

D. ISAACS, L'educazione delle qualità umane, le Monnier 1981.

E. ERIKSON, Infanzia e società, Armando, Roma

E. FROMM, L’arte di amare, ed. Il Saggiatore, 1971.

F. BELLETTI, Mai parlato così tanto di famiglia, ed. Paoline, 2007.

G. UKMAR, Se mi vuoi bene, dimmi di no, ed. Franco Angeli, Milano, 1997.

Page 51: annuario accademico 2016/2017

51

H. JONAS, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica (trad. Dal tedesco),

Einaudi, Torino,1990,

H. NOUWEN, Viaggio spirituale per l’uomo contemporaneo, Queriniana, Brescia, 1980.

L. CIAN, cammino verso la maturità e l'armonia, ElleDiCi, 1982.

M. MAZIADE, Guida per genitori preoccupati, ElleDiCi, 1992.

M.D. CHALVIN, I rapporti in famiglia, Cittadella editrice, 1988.

N. DE MARTINI, Educare è bello, ElleDiCi, 1994.

P. CREPET, I figli non crescono più, Einaudi, Torino, 2005.

P. LOMBARDO, Crescere per educare, ed. Vita nuova, 2007, Verona, 1997.

P. LOMBARDO, Educare ai valori, ed. Vita nuova, 2007, Verona, 2007.

W. BREZINKA, L’educazione in una società disorientata, Armando, Roma,1989.

Page 52: annuario accademico 2016/2017

52

CATECHETICA : EDUCARE ALLA FEDE

Docente : MARIN DANILO

Crediti Ects: 5

Obiettivi Il corso intende introdurre lo studente al metodo e alle problematiche inerenti all’annuncio del Vangelo

e alla formazione cristiana oggi. Si propone di: 1. approfondire le tappe più significative

dell’evangelizzazione e della catechesi nella storia della Chiesa; 2. presentare i principali documenti del

Magistero sull’evangelizzazione, sulla catechesi e sull’educazione alla fede; 3. offrire un quadro di

informazioni sul movimento e sul progetto catechistico della Chiesa in Italia; 4. raccogliere gli elementi

essenziali per una riflessione sistematica sull’identità e sui compiti della catechesi nella Chiesa come

educazione alla fede; 5. individuare nel contesto missionario della Chiesa di oggi le questioni

fondamentali e le scelte prioritarie per un rinnovato progetto di pastorale catechistica; 6. ripensare

l’educazione alla fede oggi.

Contenuti a) Dopo una breve introduzione sulla Catechetica (disciplina giovane e originale, tra scienze

teologiche, dell’educazione e della comunicazione), la prima parte si concentra sulla catechesi

nella storia. Vengono sviluppate le seguenti tappe:

Le radici della catechesi cristiana (secc. I-II)

Il catecumenato (secc. II-IV) e la catechesi dei Padri della chiesa

L’evangelizzazione dei nuovi popoli (secc. V-X), la predicazione e la catechesi

medievale(secc. XI-XIV)

La catechesi nell’ “età di Gütemberg” (secc. XV-XVI), il Concilio di Trento e il

“Catechismus ad Parochos” (1566)

La catechesi nel ‘600 e ‘700, la catechesi tra ripetizione e innovazione nell’ ‘800

L’evangelizzazione e la catechesi nel XX° secolo

Il Concilio Vaticano II, il Catechismo della Chiesa Cattolica (1992 e 1997) e il Compendio

del CCC (2005)

La catechesi in Italia nel ‘900: il movimento e il progetto catechistico.

b) La seconda parte prende in esame i principali documenti del Magistero ecclesiale: l’Acerbo

nimis (1905), il Direttorio Catechistico Generale (1971); “L’Evangelii Nuntiandi” (1975), il

“Messaggio al Popolo di Dio” del IV Sinodo dei Vescovi (1977), la “Catechesi tradendae”

(1979), “Il Rinnovamento della catechesi” (1970-1988), il Direttorio Generale per la Catechesi

(1997).

c) Nella parte terza si sviluppa la riflessione sulla catechesi alla ricerca della propria identità

(natura, finalità, compiti). I nuclei tematici sono i seguenti: la catechesi nel contesto culturale e

pastorale del nostro tempo; la catechesi come servizio della Parola e annuncio di Cristo; la

catechesi come iniziazione alla fede ed educazione della fede; la catechesi come mediazione ed

esperienza ecclesiale; la catechesi e la testimonianza della carità; la catechesi e la vita

comunitaria; la catechesi e la liturgia; la catechesi e la prospettiva metodologica.

d) L’ultima parte illustra l’educazione alla fede in un mondo plurale e tratta i seguenti

argomenti:

L’annuncio del Vangelo in un contesto sociale multietnico, multireligioso e la formazione

della vita cristiana

I destinatari

I contenuti dell’annuncio

La comunicazione e i linguaggi della fede

I metodi, i mezzi e gli strumenti

I luoghi dell’educazione alla fede

Gli animatori, operatori/catechisti

Page 53: annuario accademico 2016/2017

53

Le scelte pastorali per rinnovare la prassi della formazione cristiana.

Come conclusione, si delinea per cenni la catechesi nella storia della Chiesa Vicentina (dal ‘500 al XX

sec.), in particolare durante l’episcopato Rodolfi e il volto della catechesi rinnovata.

Metodo: modalità di svolgimento e modalità di verifica del corso

Il corso si sviluppa in due parti: la prima procede con le consuete lezioni frontali; la seconda prevede il

lavoro di lettura e valutazione critica di un’opera di catechetica in tre passaggi: analisi personale,

confronto in piccoli gruppi, comunicazioni in aula e conclusioni.

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite due test.

Bibliografia

ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, Leumann (TO), ELLE DI CI,

2001

BOLLIN A. - GASPARINI F., La catechesi nella vita della chiesa. Note di storia, Paoline, Roma 1990

CEI, Catechismo per la vita cristiana. 1/Il rinnovamento della catechesi, Roma, 1988

CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la Catechesi, Città del Vaticano,

Libreria Editrice Vaticana, 1997

GEVAERT J., La proposta del Vangelo a chi non conosce il Cristo. Finalità, destinatari, contenuti,

modalità di presenza, Leumann (TO), ELLE DI CI, 2001

MEDDI L., Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana, Padova, Messaggero 2004

Dispensa e/o CD-ROM con il materiale del docente

Page 54: annuario accademico 2016/2017

54

CHIESE CRISTIANE ED ECUMENISMO

Docente: TAMIOZZO GIANDOMENICO

Crediti Ects: 5

Obiettivi

Scopo del corso è quello di sviluppare l'apertura ecumenica, in ossequio all’invito del Vat. II (U.R.,

519. 494), quale dimensione costitutiva della formazione dei futuri insegnanti.

Contenuti

Si prenderanno pertanto in esame le nozioni di cattolicità, ecumene, ecumenismo, per passare poi ai

percorsi di divisione delle principali Chiese e comunità cristiane: dalle divisioni dell’epoca

patristica, al distacco della Chiesa bizantina e della Chiesa russa; dalle divisioni della Riforma

protestante, alla formazione della Comunione anglicana; dalla presentazione di alcune altre

comunità uscite dalla Riforma, alla costituzione della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Dalla storia delle divisioni, si passerà poi, alla storia dell'ecumenismo e del movimento ecumenico

avendo particolare cura di presentare la posizione della Chiesa cattolica, prima, durante e dopo il

Vat. II, nei confronti di tale movimento. Quanto ai contenuti dottrinali, finalità e metodo, offerti

dalla Chiesa cattolica alla causa dell’Ecumenismo, presenteremo “Principi – Relazioni –

Prospettive” nei Documenti conciliari e del Magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI,

nonché le indicazioni pratiche contenute nel Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme

sull’ecumenismo.

Si prenderanno in considerazione, infine, alcuni documenti del dialogo ecumenico, in particolare il

BEM, nonché l’Accordo cattolico luterano sulla Giustificazione e i documenti sulla natura della

Chiesa e sull’Eucaristia.

Metodo

Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente in cui viene lasciato sempre libero spazio agli

interventi degli studenti. Il colloquio d’esame verterà su un argomento scelto dallo studente dal

tesario, cui seguiranno altre domante, fatte dal docente, sul rimanente programma.

Bibliografia

NEUNER P., Teologia ecumenica, Queriniana, Brescia 2000.

BINNS J., Le chiese ortodosse, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005

BRUNI, Grammatica dell’Ecumenismo, Cittadella Editrice, Assisi 2005.

BUZZI F., Breve storia del pensiero protestante da Lutero a Pannenberg, Ancora, Milano 2007.

CARCIONE F., Le chiese d’Oriente. Identità, patrimonio e quadro storico generale, San Paolo,

Cinisello Balsamo (Milano) 1998.

Fede e opere. Sulla giustificazione, Credere oggi, XXII, n. 4(2002),130.

Antiche Chiese Orientali, Credere Oggi, XXV, n.3 (2005) 147

DECOT R., Breve storia della Riforma protestante, Queriniana, Brescia 2007.

Direttorio per l’applcazione dei principi e delle norme sull’ecumenismo, EDB, Bologna

1993.

Enchiridion Oecumenicum, voll. 1-8, EDB, Bologna 1986-2007.

Page 55: annuario accademico 2016/2017

55

GALZIGNATO M., «La Riforma prima della Riforma. Lutero: dalla “Via Moderna”

all’”Evangelo”», in Filosofie nel tempo (a cura di P. Saladini e R. Lolli, o. d. da G. Penzo), vol. II,

Spazio Tre, Roma 2002, 1215-1253.

ISERLOH E., Compendio della teologia della Riforma, Morcelliana, Brescia 1990.

LORTZ J.- ISERLOH E., Storia della Riforma, Il Mulino, Bologna 1974.

MAFFEIS A.,(ed.) Dossier sulla giustificazione, La dichiarazione congiunta cattolico-luterana,

commento e dibattito teologico, Queriniana, Brescia 2000.

MCGRATH A.E., Il pensiero della Riforma. Lutero, Calvino, Zwingli, Bucero, Claudiana, Torino

1991.

SARTORI L., L'unità dei cristiani. Commento al decreto conciliare sull'ecumenismo, Messaggero,

Padova 1992.

SARTORI L., L’unità della Chiesa. Un dibattito e un progetto, Queriniana, Brescia, 1989.

SARTORI L., Teologia ecumenica. Saggi,Gregoriana, Padova1987.

Page 56: annuario accademico 2016/2017

56

DIDATTICA dell’INSEGNAMENTO della RELIGIONE

Docente : MONTEMAGGIORE FRANCESCO

Crediti Ects: 5

Descrizione del Corso

Obiettivi

Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza basilare della didattica e della metodologia

applicate all’insegnamento della religione. Si propone di: 1. tratteggiare le funzioni della didattica e

metodologia nella scuola e nell’IR; 2. presentare i diversi modelli di didattica dell’IR; 3.

approfondire un modello di didattica dell’IRC abilitando l’insegnamento ad una corretta

applicazione; 4. individuare strumenti-tecniche-sussidi per l’IRC nell’era dei media e dei computer (mediale e informatica o mediatica); 5. sperimentare in aula.

Contenuti

a) L’introduzione comprende questi tre brevi passaggi:

La didattica dell’IR, disciplina pratico-prescrittiva, tra scienze dell’educazione,

teologiche e sapere tecnologico

Gli attuali orientamenti della didattica

Dal programma alla programmazione, alla progettazione. b) La prima parte del corso presenta i diversi modelli di didattica e si articola così:

Il modello kerigmatico, quello antropologico-esistenziale e quello della ricerca

Il modello curricolare (didattica per obiettivi): obiettivi, contenuti, metodi,

valutazione,unità didattiche

Il modello concettuale (didattica per concetti): mappa concettuale, conversazione

clinica, matrice cognitiva, rete concettuale, blocchi dell’unità didattica, fasi di lavoro,

valutazione

Il modello “del razionale utilizzo del tempo” (didattica breve): origine, caratteristiche e

principi, applicazioni all’IRC

Il modello modulare (didattica per moduli/progetti): flessibilità dei curricoli e

pluridisciplinarietà, competenze-conoscenze-capacità, tipologie e fasi della

progettazione del modulo

L’apprendimento cooperativo e l’IRC (Cooperative Learning): storia, definizione,

principi dalla teoria alla pratica

Il modello “misto” e “personalizzato” secondo la logica/prospettiva della riforma

scolastica.

c) La seconda parte delinea le prospettive metodologiche, sviluppando le seguenti tematiche:

I punti qualificanti di didattica dell’IRC: il principio della correlazione, la Bibbia

nell’IR scolastico, la relazione educativa nell’IRC

La proposta dei contenuti nell’IRC: dai programmi ministeriali 1986/87 ai Traguardi per

lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di apprendimento dell’IRC (2009/2010)

Gli esiti formativi scolastici dell’IR/IRC

I linguaggi antichi e nuovi dell’IR/IRC

La valutazione e la documentazione scolastica nell’IRC

d) La terza parte offre indicazioni operative per l’IRC in aula e si concentra su questi nuclei:

Il libro di testo di RC nel percorso didattico

I sussidi, le tecniche, gli strumenti didattici nell’IRC

Insegnare nell’era dei media: mezzi multimediali, Internet ed IRC

Le azioni di aula e l’IRC

La buona prassi.

Page 57: annuario accademico 2016/2017

57

e) Come conclusione si illustrano alcuni tratti sulla competenza didattico-metodologica

del docente di religione nella scuola dell’autonomia.

Metodo: modalità di svolgimento e modalità di verifica del corso

Il corso si articola in lezioni frontali, intercalate da brevi esposizioni in aula da parte degli studenti.

Ad ogni studente sarà richiesta una delle seguenti attività didattiche:

- la valutazione critica di un’opera di didattica dell’IR/IRC;

- oppure la stesura di una unità di lavoro o di apprendimento applicando uno dei modelli

presentati.

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite due test.

Bibliografia

BOLLIN A. (a cura), L’Insegnamento della Religione oggi. Compendio sull’IRC per docenti,

operatori pastorali e famiglie, Leumann (TO), LDC 1999

GEVAERT J. - GIANNATELLI R. (a cura), Didattica dell’insegnamento della religione.

Orientamenti generali, Leumann (TO), ELLEDICI 1991

JENDORFF B., Insegnare religione, ma come? Proposte per la prassi didattica, Leumann (TO),

LDC 1996

MARCHIONI G., Metodi e tecniche per l’insegnamento di religione. Come rendere l’IRC

interessante e coinvolgente, Leumann (TO), ELLEDICI 2007

PELLEREY M., Progettazione didattica. Metodi di programmazione educativa scolastica, Torino,

SEI 19942

TORIELLO F., Per una didattica dell’Insegnamento della Religione. Orientamenti, proposte e

materiali, Leumann (TO), ELLEDICI 2001

Page 58: annuario accademico 2016/2017

58

SEMINARIO SU LETTERATURA E SCIENZE RELIGIOSE

Docenti: DAL POZZOLO ALESSIO – ZONATO SIMONE

Crediti Ects: 3

Obiettivi

Il seminario ha di mira una duplice cosa: accostarsi concretamente a qualche opera letteraria o a

qualche tema trasversale a più opere (nella fattispecie romanzi), facendone apprezzare non tanto lo

spessore linguistico/stilistico, quanto piuttosto la qualità antropologica e, dentro questa, quella

spirituale/religiosa/teologica. È da far cogliere che un romanzo non è semplicemente motivo di

svago o divertimento, e neppure solo occasione di diletto letterario o stilistico, bensì mette di fronte

a una certa visione di uomo, di mondo e di vita umana (senso della vita, suo spessore

spirituale/religiosa/teologica).

Percorso

Il corso si concentrerà sul romanzo, in quanto espressione letteraria fondamentale della modernità (e

postmodernità). PERCORSO A) Si svilupperà attraverso la lettura di alcuni romanzi legati a temi

fondamentali come: il male; la vita urbana e la modernità; l’identità; la coscienza; la colpa; la

scienza; i sentimenti (gelosia; ambizione; bontà; violenza; paura); la morte; l’alterità; la

trascendenza e il mistero... PERCORSO B) Si svilupperà attraverso la lettura di alcuni romanzi

legati ad alcuni autori fondamentali della storia della letteratura moderna (Cervantes, Stendhal,

Mann, Proust, Joyce, De lillo, Dick, O’ Connor, Dostoevskij, Flaubert, Balzac, Svevo, Conrad,

Melville, Bernanos)

Metodo

Lo studente sceglie un romanzo tra quelli visti nel corso del seminario e scrive un elaborato

mettendo in evidenza istanze o interpellanze spirituali/religiose/teologiche che il romanzo porta con

sé e abbozzando un tracciato di possibile positivo intreccio con tematiche/questioni/approcci

incontrati nel percorso di scienze religiose.

Bibliografia

AIME O., Il curato di Don Chisciotte, Cittadella, Assisi 2012.

BALLARINI M., Teologia e letteratura, Morcelliana, Brescia 2015.

GIRARD R., Menzogna romantica e verità romanzesca, Bompiani, Milano 1965.

GIVONE S., Il bibliotecario di Leibniz, Einaudi, Torino 2005.

JOSSUA J.-P., La letteratura e l’inquietudine dell’assoluto, Diabasis, Reggio Emilia 2005.

KUNDERA M., L’arte del romanzo, Adelphi, Milano 2005.

MORETTI F. (a cura), Il romanzo. I. La cultura del romanzo, Einaudi, Torino 2001.

Page 59: annuario accademico 2016/2017

59

SEMINARIO SU NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI

Docenti: LUCATELLO LUCA

Crediti Ects: 3

Finalità e contenuto

Il contesto socio-religioso attuale nel quale siamo immersi (e spesso sommersi) è costellato da

nuove religioni, rispetto alle quali è spesso difficoltoso comprendere se siano del tutto “nuove” e se

siano veramente “religioni”. In ogni caso ne abbiamo a che fare, anche solo perché magari veniamo

a contatto con qualche loro appartenente o ne veniamo a nostra volta contattati. Non è, allora,

affatto superfluo fare lo sforzo di conoscerne i nomi, la struttura, le simboliche e le ritualità, i

pensieri così complessamente variegati. Anzi, forse sta diventando sempre più una necessità.

Precisamente a questo si prefigge lo scopo di questo seminario, che consisterà in una presentazione

─ ad opera dei partecipanti ad esso ─ dei principali “nuovi movimenti religiosi” (come Testimoni di

Geova, Mormoni, Teosofia, Antroposofia, Scientology, Raeliani, New Age, etc.).

Modalità di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno secondo il metodo seminariale. Pertanto, dopo due incontri di

introduzione all’argomento a cura del docente, sarà compito di ogni studente di volta in volta

presentare a tutti gli altri un nuovo movimento religioso (a scelta tra quelli proposti dal docente

all’inizio del seminario). Tale presentazione verrà preparata con l’aiuto e la supervisione del

docente.

Valutazione

La valutazione verterà sulla presentazione orale del nuovo movimento religioso che ogni studente

farà agli altri partecipanti al seminario. Tale presentazione richiederà, inoltre, la stesura di una

scheda sintetica (2/3 pagine) sul nuovo movimento religioso che si è scelto. Tale scheda dovrà

essere consegnata a tutti i partecipanti come sussidio alla presentazione orale.

Bibliografia

Vengono indicati qui alcuni testi esclusivamente di carattere introduttivo e generale (mentre

un’ulteriore bibliografia e/o sitografia specifica sui singoli nuovi movimenti religiosi verrà

consigliata ai singoli studenti in corso di svolgimento del seminario in vista della preparazione della

propria esposizione orale): R. DI MARZIO - M. INTROVIGNE, ABC dei Nuovi Movimenti

Religiosi, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2008; C. GATTO TROCCHI, I nuovi movimenti

religiosi, Ed. Queriniana, Brescia 2000; E. FIZZOTTI (a cura di), Sette e nuovi movimenti religiosi,

Ed. Paoline, Milano 2007; G. DAL FERRO, Alla ricerca di Dio. Analisi antropologica e teologica

delle religiosità alternative, Ed. Messaggero, Padova 2001

Page 60: annuario accademico 2016/2017

60

SEMINARIO DI STORIA DELLA CHIESA

Docente: CECCON SILVIO

Crediti Ects: 3

La sinodalità nella storia della Chiesa

I Sinodi diocesani a Vicenza e nel Veneto medievale fino al concilio di Trento e un confronto con

quelli moderni fino ai nostri giorni.

Obiettivi:

Far conoscere come è nato e si è evoluto nel tempo il sinodo diocesano, ancora oggi alla base della

vita di una diocesi. Il sinodo diocesano verrà presentato non solo nella sua componente legislativa,

ma anche come momento pur precario di collegialità e corresponsabilità e di verifica a livello

diocesano; i confronti con le visite pastorali saranno utili per verificare e capire la situazione

religiosa realmente vissuta dai fedeli delle parrocchie del Veneto a partire dal pieno medioevo fino

ai nostri giorni. Questo approccio si offre a rapporti con altre discipline (diritto canonico, teologia e

prassi pastorale, disciplinamento del clero, rapporto laici e chiesa diocesana, storia locale, arte…),

aiutando una visione meno settoriale delle discipline.

Contenuti:

Come e quando sinodo diocesano e visita pastorale sono nati; i sinodi diocesani in rapporto alle

altre tipologie di sinodi e concili; la visita pastorale come incontro –altrimenti impossibile- con il

vescovo e momento di verifica della vita religiosa della parrocchia. Esemplificazioni da sinodi e

visite pastorali a Vicenza e nel Veneto fino al concilio di Trento. Le differenze con quanto accade

oggi.

Metodo:

La presentazione degli argomenti si svolgerà in parte con lezione frontale; verranno utilizzate

lezioni partecipate e lavoro di tipo seminariale, anche con relazioni concordate. Si avrà cura di

accostare le fonti documentarie fornendo alcuni elementi di valutazione. Si valorizzeranno le

conoscenze acquisite nelle altre discipline.

Bibliografia:

Appunti e fotocopie a cura del docente. La bibliografia verrà fornita durante il corso.

Page 61: annuario accademico 2016/2017

61

CORSO OPZIONALE SU AMORIS LAETITIA

Docente: corso a più voci

Crediti Ects: 3

L’Ufficio di Pastorale del Matrimonio e della Famiglia, in collaborazione con l’Istituto Superiore di

Scienze Religiose “A. Onisto” offre a tutti gli operatori pastorali e a quanti desiderano, undici

incontri volti ad approfondire i temi trattati nell’esortazione apostolica di papa Francesco “Amoris

Laetitia”.

21 SETTEMBRE Giampaolo Dianin: Lectio Academica

“COLTIVARE LA FORZA DELL’AMORE”

28 SETTEMBRE Gianni Trabacchin: capitolo 1

“ALLA LUCE DELLA PAROLA”

5 OTTOBRE Diego Baldan: capitolo 3

“LO SGUARDO RIVOLTO A GESU’”

12 OTTOBRE Aldo Martin: capitolo 4

“L’AMORE NEL MATRIMONIO”

19 OTTOBRE Simone Zonato: capitolo 2

“LA REALTA’ E LE SFIDE DELLE FAMIGLIE”

26 OTTOBRE Leopoldo Sandonà: capitolo 5

“L’AMORE CHE DIVENTA FECONDO”

9 NOVEMBRE Dario Vivian: capitolo 6a

PROSPETTIVE PASTORALI

16 NOVEMBRE Pierangelo Ruaro: capitolo 6b

PROSPETTIVE LITURGICHE

23 NOVEMBRE Chiara e Andrea Zen: capitolo 7

“L’EDUCAZIONE DEI FIGLI”

30 NOVEMBRE Enrico Massignani - Adolfo Zambon: capitolo 8a

“ACCOMPAGNARE, DISCERNERE E INTEGRARE

LA FRAGILITA’”

7 DICEMBRE Emanuela e Giuseppe Bolcato: capitolo 8b

“ACCOMPAGNARE, DISCERNERE E INTEGRARE

LA FRAGILITA’”

14 DICEMBRE Alberto e Giada Tosetto: capitolo 9

“SPIRITUALITA’ CONIUGALE”

Page 62: annuario accademico 2016/2017

62

TIROCINI

Per l’Anno Accademico 2016-2017 la scadenza per l’iscrizione al Tirocinio è fissata per venerdì 14

ottobre 2016. La restituzione dei moduli e della valutazione dei tutor va effettuata non oltre venerdì

23 giugno 2017.

Per l’indirizzo pastorale ministeriale il progetto viene elaborato dallo Studente, dal Docente

referente dell’Issr e dal Referente dell’ambito prescelto. Con costoro si progetta il lavoro e con

costoro viene alla fine verificato. Tra progettazione, programmazione, lavoro sul campo, verifica,

viene calcolato un monte ore di 175, corrispondente ai 7 ECTS attualmente previsti.

Per l’indirizzo catechetico-didattico, allo scopo di raggiungere gli obiettivi stabiliti, l’Issr Onisto

propone corsi opzionali, corsi seminariali e laboratori (come detto ai nn. 56-58 del nostro

regolamento).

OBIETTIVI E SCANSIONE DEL TIROCINIO DIDATTICO

1) L’attivazione di un tirocinio ha lo scopo di agevolare le scelte professionali mediante la

conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro

nell’ambito dei processi formativi; in particolare, la sua attivazione nell’ambito della scuola

accompagna il tirocinante nell’inserimento nei processi formativi, nell’elaborazione degli obiettivi

didattici, nello svolgimento delle lezioni all’interno di un anno scolastico e, non da ultimo, nella

conoscenza delle strutture e istituzioni scolastiche (Dirigente, Collegio docenti, Consiglio di

Istituto, ecc..).

2) Il tirocinio di Insegnamento della Religione Cattolica è finalizzato alla sperimentazione sul

campo degli obiettivi e dei metodi propri della disciplina, sotto la guida di un mentore designato su

segnalazione dell’Ufficio Diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica e nominato in

comune accordo tra la Direzione dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Arnoldo Onisto” di

Vicenza e la Dirigenza della Scuola che accoglie il tirocinio stesso.

3) L’insegnante mentore si accorda con il tirocinante circa il calendario, le attività didattiche e le

modalità del loro svolgimento, e di vigilare sulla presenza e attività del tirocinante, guidandolo alla

comprensione delle dinamiche educative e didattiche.

4) Il tirocinante si impegna a svolgere le attività previste dal progetto formativo e accordate con il

proprio mentore, a rispettare tutte le norme vigenti nelle strutture scolastiche, comprese quelle

relative alla necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati e informazioni sensibili.

5) Il tirocinio prevede un totale di 175 ore di lavoro, così suddivise:

60 presenza passiva (il tirocinante assiste alle lezioni del mentore)

20 presenza attiva (il tirocinante tiene lezione alla presenza del mentore)

50 preparazione personale delle attività scolastiche

20 spostamenti e incontri di programmazione con il mentore

15 attività varie (partecipazione concordata con il mentore ad altre attività: Collegio

docenti, iniziative interdisciplinari, colloquio coi genitori, ecc… )

Quindi, le ore effettivamente trascorse in classe da parte del tirocinante sono 80, da distribuirsi

lungo l’intero arco dell’anno scolastico.

6) Al termine del tirocinio il mentore elabora e comunica la propria valutazione complessiva finale

al Direttore dell’ISSR di Vicenza “A. Onisto”.

Page 63: annuario accademico 2016/2017

63

DATE ESSENZIALI ANNO ACCADEMICO 2016-2017

LEZIONI

INIZIO PRIMO SEMESTRE Lunedì 19 settembre 2016

FINE PRIMO SEMESTRE Mercoledì 21 dicembre 2016

INIZIO SECONDO SEMESTRE Lunedì 6 febbraio 2017

FINE SECONDO SEMESTRE Giovedì 18 maggio 2017

SESSIONI ESAMI

SESSIONE AUTUNNALE 9-24 settembre 2016

SESSIONE STRAORDINARIA 14-19 novembre 2016

SESSIONE INVERNALE 9 gennaio-4 febbraio 2017

SESSIONE STRAORDINARIA 3-8 aprile 2017

SESSIONE ESTIVA 23 maggio-30 giugno 2017

SESSIONI LAUREA

SESSIONE AUTUNNALE 10-21 ottobre 2016

[consegna Tesi entro 9 settembre 2016]

SESSIONE INVERNALE 13-24 febbraio 2017

[consegna Tesi entro 13 gennaio 2017]

SESSIONE ESTIVA 23 maggio-1 giugno 2017

[consegna Tesi entro 26 aprile 2017]

COMMISSIONE VALUTAZIONE TESI

Lunedì 24 ottobre 2016

Lunedì 23 gennaio 2017

Lunedì 8 maggio 2017

CONSIGLIO D’ISTITUTO

Lunedì 28 novembre 2016

Lunedì 27 marzo 2017

COLLEGIO DOCENTI

Lunedì 26 settembre 2016

Lunedì 6 febbraio 2017

Lunedì 26 giugno 2017

Page 64: annuario accademico 2016/2017

64

ORARIO SCOLASTICO Da lunedì a giovedì:

I ORA: 19.00-19.45

II ORA: 19.50-20.35

PAUSA: 20.35-20.45

III ORA: 20.45-21.30

IV ORA: 21.35-22.20

I corsi contrassegnati con asterisco inizieranno la prima ora alle 18.10

SEGRETERIA

Segretario: dott. ENRICO CUMAN

Collaboratrici Segreteria: GIAMPAOLA GASPARINI e ELISABETTA CUMAN

Centro Diocesano Arnoldo Onisto

Borgo S. Lucia, 51 – 36100 VICENZA

Tel. 0444-502052

Mail [email protected]

Sito www.diocesi.vicenza.it (link)

Orario di Segreteria:

da lunedì 5 settembre 2016

nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 18,30 alle 20,30

dal lunedì 29 maggio a giovedì 29 giugno 2017

solo nei giorni di martedì e mercoledì dalle 18,30 alle 20,30

Rimane chiusa nei mesi di luglio e agosto

ISCRIZIONI ALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE PER

L’ANNO ACCADEMICO 2016-2017

Da lunedì 5 settembre 2016 venerdì 14 ottobre 2016

Page 65: annuario accademico 2016/2017

65

DOCUMENTI PER ISCRIZIONE

L’iscrizione all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Vicenza prevede la presentazione della

seguente documentazione:

a) domanda scritta su apposito modulo compilato in tutte le sue parti;

b) quattro foto formato tessera;

c) fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;

d) diploma di maturità in originale o in copia conforme;

e) per i laici lettera di presentazione del proprio parroco o in casi particolari di un altro

sacerdote, attestante l’idoneità a frequentare l’Istituto; per i religiosi la dichiarazione

del Superiore Maggiore che autorizza la frequenza ai corsi;

f) documentazione di altri corsi frequentati (master, lingue, abilitazioni ed altro) e di

titoli accademici conseguiti;

g) per gli studenti stranieri permesso di soggiorno e traduzione del titolo di studio per

l’ammissione all’Università civile nella propria nazione; l’attestazione del numero

complessivo degli anni di studio necessari per il conseguimento di tale diploma e la

dichiarazione della validità del titolo per l’accesso all’Università del paese d’origine.

INDICAZIONI ISCRIZIONE AL BIENNIO

a) Possono iscriversi al biennio anche coloro che stanno concludendo il corso di laurea senza

aver ancora sostenuto l’esame finale e aver conseguito il titolo. Nel qual caso si viene iscritti

come studente straordinario.

b) L’iscrizione al primo anno del biennio come studente straordinario entro settembre è

possibile solo per gli studenti che non devono sostenere più di cinque esami del triennio

oltre alla tesi scritta e all’esame finale di laurea.

c) Gli studenti iscritti come straordinari al biennio devono sostenere l’esame di laurea del

triennio entro la sessione estiva (giugno-luglio) del primo anno di iscrizione al biennio.

d) È possibile sostenere gli esami del biennio solo dopo aver fatto tutti quelli del triennio,

anche se non si è ancora conseguito il titolo di laurea con l’esame finale.

Page 66: annuario accademico 2016/2017

66