anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · manuale in uso: brancati-pagliarani “dialogo...

32
Anno scolastico 20132014 Filosofia, Storia ed Educazione Civica Classe 3^ A Liceo Classico Insegnante Anna Lazzari Obiettivi trasversali comportamentali Rispetto delle regole della vita comunitaria Rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente Potenziamento dell’autonomia personale Assunzione delle proprie responsabilità e partecipazione attiva alla vita scolastica Riconoscimento dei propri limiti e delle proprie potenzialità Valutazione delle proprie prestazioni Potenziamento dell’auto-orientamento Obiettivi trasversali cognitivi Riconoscimento e utilizzazione del lessico specifico Analisi di un testo: saper definire e comprendere i concetti, enucleare le idee centrali, riassumere le tesi fondamentali, ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero dell’autore Sviluppo delle capacità critiche autonome Problematizzazione delle conoscenze Organizzazione dei ragionamenti Filosofia Obiettivi disciplinari generali 1. Familiarizzare con il linguaggio filosofico, in particolare cogliendo il rapporto (spesso di grande evidenza) tra il linguaggio ordinario e quello usato dai primi filosofi. 2. Conoscere il pensiero di alcuni grandi filosofi antichi, specialmente Platone, Aristotele e Agostino. 3. Saper usare gli strumenti essenziali del ragionamento logico, nelle forme della deduzione e dell’induzione. 4. Saper individuare gli errori più frequenti dovuti all’uso scorretto di taluni principi, quali ad esempio

Upload: doanquynh

Post on 15-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

Anno scolastico 2013– 2014

Filosofia, Storia ed Educazione Civica

Classe 3^ A Liceo Classico

Insegnante Anna Lazzari

Obiettivi trasversali comportamentali

Rispetto delle regole della vita comunitaria

Rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente

Potenziamento dell’autonomia personale

Assunzione delle proprie responsabilità e partecipazione attiva alla vita scolastica

Riconoscimento dei propri limiti e delle proprie potenzialità

Valutazione delle proprie prestazioni

Potenziamento dell’auto-orientamento

Obiettivi trasversali cognitivi

Riconoscimento e utilizzazione del lessico specifico

Analisi di un testo: saper definire e comprendere i concetti, enucleare le idee centrali, riassumere le

tesi fondamentali, ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero dell’autore

Sviluppo delle capacità critiche autonome

Problematizzazione delle conoscenze

Organizzazione dei ragionamenti

Filosofia

Obiettivi disciplinari generali

1. Familiarizzare con il linguaggio filosofico, in particolare cogliendo il rapporto (spesso di grande

evidenza) tra il linguaggio ordinario e quello usato dai primi filosofi.

2. Conoscere il pensiero di alcuni grandi filosofi antichi, specialmente Platone, Aristotele e Agostino.

3. Saper usare gli strumenti essenziali del ragionamento logico, nelle forme della deduzione e

dell’induzione.

4. Saper individuare gli errori più frequenti dovuti all’uso scorretto di taluni principi, quali ad esempio

Page 2: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

quello di non-contraddizione, di identità e del terzo escluso.

5. Saper analizzare un testo filosofico breve.

6. Saper riassumere con parole proprie un testo filosofico o un capitolo del manuale

Obiettivi trasversali cognitivi (minimi)

Riconoscimento e utilizzazione del lessico specifico

Analisi di un testo: saper definire e comprendere i concetti, enucleare le idee centrali, riassumere le

tesi fondamentali

Obiettivi disciplinari generali (minimi)

1. Familiarizzare con il linguaggio filosofico, in particolare cogliendo il rapporto (spesso di grande

evidenza) tra il linguaggio ordinario e quello usato dai primi filosofi.

2. Conoscere il pensiero di alcuni grandi filosofi antichi, specialmente Platone, Aristotele

3. Saper usare gli strumenti essenziali del ragionamento logico, nelle forme della deduzione e

dell’induzione.

Contenuti

U.D. 1 I problemi che la Filosofia vuole affrontare. I rapporti fra le scienze e la Filosofia.

Dal Mito alla riflessione filosofica

Mito e Logos. Divinazione e interpretazione

condizioni storiche e politiche che hanno favorito la nascita della filosofia

significato della parola filosofia

le scuole filosofiche settembre

U.D. 2 Il Naturalismo monistico dei Presocratici. Dal mito alla riflessione filosofica

La Scuola ionica:

Talete

Anassimandro,

Anassimene

La Scuola pitagorica:

Page 3: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

Pitagora, Filolao

Eraclito

Parmenide

La difesa dell’eleatismo: la dialettica di Zenone ottobre

U.D. 3 Il Naturalismo pluralistico dei Presocratici

Empedocle

Anassagora

Democrito e gli Atomisti ottobre

U.D. 4 Lo spostamento dell’asse della ricerca dalla “Physis” all’uomo. L’Umanismo dei

Sofisti. Socrate.

Il significato di dialettica e di retorica

Differenza tra Logos e Nomos

Il relativismo dei valori

Protagora e Gorgia. L’Eristica: Ippia, Callicle, Trasimaco

Socrate novembre

U.D. 5 Platone

La teoria delle idee, la tematica dell’anima, la dottrina della conoscenza

La struttura del dialogo platonico. Le dottrine non scritte

Mondo sensibile, mondo intelligibile e loro rapporto

Il tema dell’anima e il rapporto con il divino

I gradi della conoscenza. Filosofia come ricerca e come scienza della verità

La dottrina dell’amore e della bellezza

Mito e Filosofia

I contenuti politici

Opere: la Repubblica, il Politico, le Leggi, il Sofista, il Timeo, il Fedro, il Simposio, Lettera VII

novembre-dicembre

U.D. 6 Aristotele e l’individuo. La prima sistemazione occidentale del sapere

- Quadro generale delle scienze, l’enciclopedia del sapere

Page 4: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

- La Metafisica

- La Logica

- L’Etica

- La Politica

- La Fisica

- La Psicologia

- La Poetica dicembre-gennaio

U.D. 7 La civiltà ellenistica. Dalla cultura ellenica a quella ellenistica

Quadro generale dell’Ellenismo

L’Epicureismo

Lo Stoicismo

Lo Scetticismo

Seneca.

Marco Aurelio febbraio

U.D. 8 La filosofia religiosa e il Neoplatonismo di Plotino

marzo

U.D. 9 La filosofia del Cristianesimo e il dibattito tra ragione e fede

La Patristica: aspetti fondamentali

Aurelio Agostino aprile

La Scolastica:

Sant’Anselmo d’Aosta

San Tommaso (Tomistica)

Giovanni Duns Scoto

Guglielmo D’Occam aprile-maggio

- Sono previsti: l’avviamento allo studio dei filosofi contemporanei attraverso la lettura di articoli,

interventi riferiti ai problemi dell’attualità e la lettura integrale dell’Apologia di Socrate, di Fedro,

Simposio e Critone di Platone e de Il Principe di N. Machiavelli.

L’insegnante si riserva di apportare cambiamenti in relazione alle necessità della classe.

Page 5: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

Metodologia

Introduzione al problema filosofico

Lezione frontale

Lettura diretta dei testi

Analisi della struttura del testo

Conclusioni critiche e confronti, dibattiti

Strumenti

Manuale in uso: N. Abbagnano - G. Fornero “La Filosofia” Edizioni Paravia

Antologie, opere filosofiche e testi critici di approfondimento, articoli di giornale

Verifiche

Interrogazioni periodiche

Verifiche scritte a domanda aperta

Analisi e commento di brani tratti da testi filosofici

Lavori a tema, saggi.

Storia

Obiettivi disciplinari generali

Conoscenza degli eventi storici

Conoscenza delle teorie sociali economiche e politiche

Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici e di causa-effetto

Conoscenza dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica

Conoscenza ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici della disciplina

Capacità di utilizzare il lavoro storiografico

Capacità di leggere e interpretare un documento storico

Sviluppo e potenziamento della valutazione critica

Obiettivi trasversali cognitivi (minimi)

Riconoscimento e utilizzazione del lessico specifico

Analisi di un testo: saper definire e comprendere i concetti, enucleare le idee centrali, riassumere le

Page 6: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

tesi fondamentali

Obiettivi disciplinari (minimi)

Conoscenza degli eventi storici e della loro cronologia

Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici e di causa-effetto

Conoscenza dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica

Conoscenza ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici della disciplina

Le unità previste sono le seguenti:

ripresa di:

Unità 1 I Regni romano-barbarici settembre

Unità 2 L’Impero di Carlo Magno settembre

Unità 3 Gli Arabi settembre

Unità 4 I Normanni ottobre

trattazione di:

Unità 5 Il Feudalesimo: struttura, gerarchie, economia, politica e società ottobre

Unità 6 Il Sacro Romano Impero Tedesco

la controffensiva della dinastia di Sassonia

la sottomissione della Chiesa alla volontà dell’imperatore

i successori di Ottone I ottobre

Unita 7 La ripresa dopo il Mille e le nuove classi sociali

la crescita della popolazione europea e la ripresa dell’agricoltura

la rinascita del commercio e delle città

l’ereditarietà dei feudi minori

la cavalleria ottobre

Unità 8 La lotta per le investiture

la corruzione nella Chiesa e il movimento per la riforma

Page 7: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

la lotta per le investiture

il Concordato di Worms e il rafforzamento della Chiesa

i Normanni nell’Italia meridionale ottobre

Unità 9 I Comuni e le Repubbliche Marinare

il Comune

dal governo dei consoli al governo del podestà

le Repubbliche Marinare

Federico I Barbarossa contro i Comuni

La Lega Lombarda e la vittoria di Legnano ottobre

Unità 10 Le Crociate

motivazioni religiose, politiche ed economiche delle crociate; conseguenze novembre

Unità 11 L’età di Innocenzo III e di Federico II

la teocrazia di Innocenzo III

le eresie

i nuovi ordini religiosi

l’opera politica di Federico II

Angioini e Aragonesi nell’Italia Meridionale novembre

Unità 12 Lo sviluppo dei Comuni e la nascita delle Signorie

le vicende dei vari comuni italiani

le nuove tecniche commerciali e bancarie

dal Comune alla Signoria

l’evoluzione della borghesia cittadina

la lotta di classe a Firenze e il tumulto dei Ciompi novembre

Unità 13 La Nascita degli stati nazionali e il declino del papato e dell’impero

la creazione degli stati nazionali

l’unificazione della Francia

Page 8: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

la Magna Charta in Inghilterra

l’unificazione della Spagna

la decadenza del papato e dell’impero

la fine di Bisanzio dicembre

Unità 14 Gli Stati Italiani alla fine del medioevo

dalla Signoria al Principato

le compagnie di ventura

le varie signorie italiane

la politica di equilibrio di Lorenzo dei Medici

gli Aragonesi nell’Italia meridionale dicembre

Unità 15 La crisi del Trecento e le sue ripercussioni

cause ed effetti della crisi agricola

la crisi demografica e la peste nera

la crisi economica e sociale

la svolta politica: ai confini dell’Europa

la svolta politica : la crisi del papato e impero e lo sviluppo delle monarchie nazionale

gli stati dell’Italia settentrionale, centrale e meridionale gennaio

Unità 16 Verso l’età moderna

lo scenario economico e sociale del Quattrocento

la nuova cultura

Rinascimento e antirinascimento

la nuova guerra e il nuovo stato (sviluppo di armi da fuoco e esercito moderno)

l’Europa occidentale dopo la guerra dei cent’anni

l’Europa centrorientale e le origini dello stato russo

l’Italia dopo la pace di Lodi e la politica dell’equilibrio gennaio

Unità 17 Le dimensioni della vita e l’età delle grandi scoperte geografiche

l’Europa e il mondo alla vigilia delle grandi scoperte

limiti e ambizioni del Vecchio Continente

Page 9: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

alle radici della spinta verso l’Ovest

la dinamica delle grandi scoperte

meccanismi della conquista e della colonizzazione febbraio

Unità 18 La crisi italiana e il tentativo di restaurazione imperiale di Carlo V

la crisi italiana e la calata di Carlo VIII

il trattato di Noyon e il predominio franco-spagnolo sulla penisola

Carlo V e la resurrezione del Sacro Romano Impero febbraio

Unità 19 La Riforma protestante

il mito della restaurazione della chiesa primitiva

le chiese riformate

la definitiva divisione religiosa della cristianità e il fallimento del tentativo di Carlo V marzo

Unità 20 La Controriforma

il Concilio di Trento

verso l’Europa moderna aprile

Unità 21 Guerre di religione e nascita dell’economia moderna

l’epoca di Filippo II

l’Italia durante il predominio spagnolo

l’Inghilterra, la Francia e l’Olanda aprile

Unità 22 La svolta del Seicento, fra crisi economica e progresso culturale

crisi agricola, economica e demografica

la scienza moderna e rinnovamento culturale maggio

Unità 23 La nascita dell’Europa moderna

la crisi del predominio asburgico

l’Inghilterra da Cromwell alla “rivoluzione”

la Francia dalla fronda all’assolutismo

Page 10: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

dal Baltico ai Balcani

Russia e Austria maggio/giugno

L’insegnante si riserva di apportare cambiamenti in relazione alle necessità della classe.

Metodologia

Lezione frontale

Lettura diretta dei testi

Analisi della struttura del testo

Visione di materiale audiovisivo

Analisi di documenti

Conclusioni critiche e confronti

Strumenti

Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia

Materiale documentario: filmati, articoli da quotidiani e riviste e altri testi

Verifiche

Interrogazioni periodiche

Verifiche scritte a domanda aperta

Analisi e commento di brani tratti da testi

Lavori a tema, avviamento alla stesura del saggio breve.

Educazione Civica – Cittadinanza e Costituzione

È prevista la trattazione dei seguenti contenuti, con riferimento alla Costituzione Italiana:

1. i diritti e i doveri dei cittadini

2. i poteri dello Stato

3. le Autonomie Locali

Page 11: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

Strumenti

Manuale in uso: A. Brancati T. Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” La Nuova Italia

Materiale documentario: video cassette, articoli da quotidiani e riviste e altri testi

Criteri di valutazione

Valutazione formativa: interesserà il processo insegnamento-apprendimento nel suo verificarsi,

tenderà a cogliere i livelli di apprendimento dei singoli allievi e, al tempo stesso, l’efficacia delle

procedure didattiche seguite, allo scopo di accertare l’eventuale necessità di interventi di revisione e/o

correzione del progetto didattico.

Valutazione sommativa: (con riferimento ai seguenti criteri:

1. Acquisizione dei contenuti (conoscenza e comprensione)

2. Applicazione

3. Rielaborazione (analisi, sintesi, capacità di valutare e interpretare)

4. Capacità espositive

Livello 1 (voto 1 - 4 - gravemente insufficiente). L’allievo ha conoscenze frammentarie e

approssimative; non è in grado di applicare le conoscenze acquisite neppure in situazioni note, pertanto

commette gravi errori anche nell’esecuzione di compiti semplici. L’esposizione è scorretta, poco chiara

e priva di proprietà lessicale.

Livello 2 (voto 5 - insufficiente). L’allievo ha conoscenze incomplete e superficiali; benché riesca ad

applicarle nell’esecuzione di compiti semplici, lo fa commettendo errori. Se guidato è in grado di

effettuare con difficoltà analisi e sintesi parziali. L’esposizione presenta errori e un lessico povero e

non sempre appropriato.

Livello 3 (voto 6 - sufficiente). L’allievo conosce buona parte degli argomenti fondamentali - fra i

quali però non sempre è in grado di stabilire collegamenti - e sa applicare le conoscenze acquisite

nell’esecuzione di compiti semplici. È in grado di effettuare analisi e sintesi parziali e, se guidato, sa

proporre anche qualche elemento di valutazione.

Livello 4 (voto 7 - discreto). L’allievo conosce tutti gli argomenti fondamentali, fra i quali è in grado

di stabilire collegamenti; sa applicare le conoscenze acquisite nell’esecuzione di compiti complessi,

nonostante qualche errore. Se guidato, sa effettuare analisi e sintesi complete ma non approfondite e

corredate di valutazioni parziali. Si esprime in modo corretto e usa un lessico nel complesso

appropriato.

Livello 5 (voto 8 - buono). L’allievo conosce in modo approfondito gli argomenti trattati, fra i quali è

Page 12: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

in grado di stabilire collegamenti; sa applicare le conoscenze acquisite nell’esecuzione di compiti

complessi, senza commettere errori. Effettua analisi, sintesi e valutazioni complete; si esprime in modo

corretto e scorrevole, usando un lessico ricco e appropriato.

Livello 6 (voto 9 - 10 - ottimo). L’allievo ha conoscenze ampie, ben articolate e approfondite che sa

applicare, senza commettere errori, nell’esecuzione di compiti complessi e in contesti nuovi. È in grado

di effettuare analisi e sintesi complete e penetrate a fondo, corredate da valutazioni autonome; oltre a

esprimersi in modo corretto e scorrevole, dimostra padronanza della terminologia specifica.

Per ogni alunno il giudizio complessivo terrà conto dei seguenti elementi:

1. Partecipazione all’attività

2. Applicazione (costanza, puntualità nella consegna dei compiti assegnati)

3. Progressione rispetto ai livelli di partenza (valutazione iniziale)

Recupero

Una volta individuate le esigenze della classe, l’insegnante farà riferimento agli interventi previsti dal

P.O.F.

Pontedera, ottobre 2013

L’insegnante

Anna Lazzari

Page 13: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

Anno scolastico 2013 – 2014

Filosofia, Storia ed Educazione Civica

Classe 4^ A Liceo Classico

Insegnante Anna Lazzari

Obiettivi trasversali comportamentali

Rispetto delle regole della vita comunitaria

Rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente

Accettazione delle diversità di ideologie e di opinioni

Rispetto della legalità, del diritto, delle regole, colti come valori

Potenziamento dell’autonomia personale

Assunzione delle proprie responsabilità e partecipazione attiva alla vita scolastica

Riconoscimento dei propri limiti e delle proprie potenzialità

Valutazione delle proprie prestazioni

Potenziamento dell’auto-orientamento

Obiettivi trasversali cognitivi

Riconoscimento e utilizzazione del lessico specifico

Analisi di un testo: saper definire e comprendere i concetti, enucleare le idee centrali, riassumere le

tesi fondamentali, ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero dell’autore

Sviluppo delle capacità critiche autonome

Problematizzazione delle conoscenze

Organizzazione dei ragionamenti

Page 14: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

Filosofia

Obiettivi disciplinari generali

1. Identificazione dei contenuti essenziali della riflessione moderna, in ordine ai problemi dell’uomo

e della nuova immagine della scienza

2. Comprensione del mutamento del paradigma in fatto di metodo filosofico, con il passaggio da una

visione sostanzialistica e oggettivista a una essenzialmente soggettiva (Cartesio, Kant)

3. Acquisizione del nuovo linguaggio della scienza e delle connesse procedure logico-linguistiche

4. Mutamento del paradigma etico e politico, con l’emergere delle idee di tolleranza, di liberalismo,

di contrattualismo ecc.

5. Consolidamento delle competenze di analisi testuale, riassunto e rielaborazione personale, sia orale

che scritta.

Obiettivi trasversali cognitivi (minimi)

Riconoscimento e utilizzazione del lessico specifico

Analisi di un testo: saper definire e comprendere i concetti, enucleare le idee centrali, riassumere le

tesi fondamentali

Obiettivi disciplinari generali (minimi)

1. Dimostrare una sufficiente padronanza del linguaggio filosofico, in particolare cogliendo il

rapporto (spesso di grande evidenza) tra il linguaggio ordinario e quello usato dai filosofi.

2. Conoscere il pensiero di alcuni grandi filosofi, Galileo, Cartesio, Locke…

3. Saper usare gli strumenti essenziali del ragionamento logico, nelle forme della deduzione e

dell’induzione.

Contenuti

U.D. 1 La civiltà ellenistica. Dalla cultura ellenica a quella ellenistica

Lo Stoicismo

L’Epicureismo

Lo Scetticismo

Page 15: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

Seneca, Marco Aurelio settembre/ottobre

U.D. 2 Il Neoplatonismo di Plotino

ottobre

U.D. 3 La filosofia del Cristianesimo, con particolare attenzione al rapporto tra ragione e

fede

La Patristica: aspetti fondamentali

Aurelio Agostino ottobre

La Scolastica:

Sant’Anselmo d’Aosta

San Tommaso (Tomistica)

Giovanni Duns Scoto

Guglielmo D’Occam novembre

U.D. 4 La filosofia dell’Umanesimo e del Rinascimento

Pico Della Mirandola, Giannozzo Manetti

Il ritorno alla filosofia antica

Il Platonismo

Marsilio Ficino

L’Aristotelismo

L’Epicureismo

Lo Scetticismo novembre

U.D. 5 Il Naturalismo

Bernardino Telesio

Giordano Bruno novembre

La filosofia moderna

Page 16: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

U.D. 6 La scienza della natura

Frnacesco Bacone

Galileo Galilei: Sidereus Nuncius, Dialogo sopra i due massimi sistemi, Lettere Copernicane

dicembre

U.D. 7 Il Razionalismo

R. Cartesio

B. Pascal

B. Spinoza

G.G. Leibniz gennaio-febbraio

U.D. 8 L’Empirismo

T. Hobbes

J. Locke

D. Hume (Lo Scetticismo) febbraio-marzo

U.D. 9 La filosofia della storia di Giovanni Battista Vico marzo-aprile

U.D. 10 L’Illuminismo: Voltaire, Rousseau marzo-aprile

U.D. 11 Il Criticismo Kantiano

Critica della Ragion Pura

Critica della Ragion Pratica

Critica del Giudizio maggio-giugno

E’ prevista la lettura di articoli ed estratti di filosofia contemporanea, con particolare attenzione ai

problemi di attualità, di Vita di Galileo di B. Brecht e del Leviatano di T. Hobbes

L’insegnante si riserva di apportare cambiamenti in relazione alle necessità della classe.

Page 17: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

Metodologia

Introduzione al problema filosofico

Lezione frontale

Lettura diretta dei testi

Analisi, anche strutturale, del testo, analisi comparata

Conclusioni critiche e confronti

Strumenti

Manuale in uso: N. Abbagnano - G. Fornero “La Filosofia” Edizioni Paravia

Antologie, opere filosofiche e testi critici di approfondimento

Verifiche

Interrogazioni periodiche

Verifiche scritte a domanda aperta

Analisi e commento di brani tratti da testi filosofici

Lavori a tema, saggi.

Storia

Obiettivi disciplinari generali

Conoscenza degli eventi storici

Conoscenza delle teorie sociali economiche e politiche

Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici e di causa-effetto

Conoscenza dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica

Conoscenza ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici della disciplina

Capacità di utilizzare il lavoro storiografico

Capacità di leggere e interpretare un documento storico: tesi di fondo

Sviluppo e potenziamento della valutazione critica

Obiettivi trasversali cognitivi (minimi)

Riconoscimento e utilizzazione del lessico specifico

Analisi di un testo: saper definire e comprendere i concetti, enucleare le idee centrali, riassumere le

Page 18: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

tesi fondamentali

Obiettivi disciplinari (minimi)

Conoscenza degli eventi storici e della loro cronologia

Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici e di causa-effetto

Conoscenza dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica

Conoscenza ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici della disciplina

Contenuti

Unità 1 Guerre di religione e nascita dell’economia moderna

l’Italia durante il predominio spagnolo

l’Inghilterra, la Francia e l’Olanda settembre

Unità 2 La svolta del Seicento, fra crisi economica e progresso culturale

crisi agricola, economica e demografica

la scienza moderna e rinnovamento culturale settembre

Unità 3 La nascita dell’Europa moderna

la crisi del predominio asburgico

l’Inghilterra da Cromwell alla “rivoluzione”

la Francia dalla fronda all’assolutismo

dal Baltico ai Balcani

Russia e Austria settembre-ottobre

Unità 4 L’età dell’assolutismo

La Francia di Luigi XIV

Le guerre per l’egemonia in Europa ottobre

Unità 5 Guerre di successine e dispotismo illuminato

Spagna e Polonia

L’ascesa della Russia

Page 19: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

Lo scontro tra Austria e Turchia

I limiti del riformismo settecentesco ottobre-novembre

Unità 6 Economia e società nel Settecento

L’espansione demografica

Agricoltura e commerci internazionali

Conflitti coloniali

Sviluppo economico e classi sociali novembre-dicembre

Unità 7 L’età dell’Illuminismo

Importanza storica dell’Illuminismo

Il metodo, le filosofie, il pensiero politico ed economico, la filosofia della conoscenza, la filosofia

della natura

Cultura e società gennaio-febbraio

Unità 8 La rivoluzione americana

Gran Bretagna e Stati Uniti d’America

La rivoluzione industriale in Inghilterra

Industria e società febbraio-marzo

Unità 9 La Rivoluzione francese marzo-aprile

Unità 10 L’età napoleonica aprile

Unità 11 Restaurazione e rivoluzioni

L’età della Restaurazione

Nazioni e democrazia

1848 la rivoluzione europea maggio

Unità 12 Il Risorgimento maggio/giugno

Page 20: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

L’insegnante si riserva di apportare cambiamenti in relazione alle necessità della classe.

Metodologia

Lezione frontale

Lettura diretta dei testi

Analisi della struttura del testo

Visione di materiale audiovisivo

Analisi di documenti

Conclusioni critiche e confronti

Strumenti

Manuale in uso: Brancati – Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” Vol. 2°

Materiale documentario: video cassette, articoli da quotidiani e riviste e altri testi

Verifiche

Interrogazioni periodiche

Verifiche scritte a domanda aperta

Analisi e commento di brani tratti da testi

Lavori a tema, saggio breve.

Educazione Civica

È prevista la trattazione dei seguenti contenuti, con riferimento alla Costituzione Italiana

forme di stato e di governo

i poteri dello Stato

Criteri di valutazione

Valutazione formativa: interesserà il processo insegnamento-apprendimento nel suo verificarsi,

tenderà a cogliere i livelli di apprendimento dei singoli allievi e, al tempo stesso, l’efficacia delle

procedure didattiche seguite, allo scopo di accertare l’eventuale necessità di interventi di revisione e/o

correzione del progetto didattico.

Valutazione sommativa: (con riferimento ai seguenti criteri:

1. Acquisizione dei contenuti (conoscenza e comprensione)

Page 21: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

2. Applicazione

3. Rielaborazione (analisi, sintesi, capacità di valutare e interpretare)

4. Capacità espositive

Livello 1 (voto 1 - 4 - gravemente insufficiente). L’allievo ha conoscenze frammentarie e

approssimative; non è in grado di applicare le conoscenze acquisite neppure in situazioni note, pertanto

commette gravi errori anche nell’esecuzione di compiti semplici. L’esposizione è scorretta, poco chiara

e priva di proprietà lessicale.

Livello 2 (voto 5 - insufficiente). L’allievo ha conoscenze incomplete e superficiali; benché riesca ad

applicarle nell’esecuzione di compiti semplici, lo fa commettendo errori. Se guidato è in grado di

effettuare con difficoltà analisi e sintesi parziali. L’esposizione presenta errori e un lessico povero e

non sempre appropriato.

Livello 3 (voto 6 - sufficiente). L’allievo conosce buona parte degli argomenti fondamentali - fra i

quali però non sempre è in grado di stabilire collegamenti - e sa applicare le conoscenze acquisite

nell’esecuzione di compiti semplici. È in grado di effettuare analisi e sintesi parziali e, se guidato, sa

proporre anche qualche elemento di valutazione.

Livello 4 (voto 7 - discreto). L’allievo conosce tutti gli argomenti fondamentali, fra i quali è in grado

di stabilire collegamenti; sa applicare le conoscenze acquisite nell’esecuzione di compiti complessi,

nonostante qualche errore. Se guidato, sa effettuare analisi e sintesi complete ma non approfondite e

corredate di valutazioni parziali. Si esprime in modo corretto e usa un lessico nel complesso

appropriato.

Livello 5 (voto 8 - buono). L’allievo conosce in modo approfondito gli argomenti trattati, fra i quali è

in grado di stabilire collegamenti; sa applicare le conoscenze acquisite nell’esecuzione di compiti

complessi, senza commettere errori. Effettua analisi, sintesi e valutazioni complete; si esprime in modo

corretto e scorrevole, usando un lessico ricco e appropriato.

Livello 6 (voto 9 - 10 - ottimo). L’allievo ha conoscenze ampie, ben articolate e approfondite che sa

applicare, senza commettere errori, nell’esecuzione di compiti complessi e in contesti nuovi. È in grado

di effettuare analisi e sintesi complete e penetrate a fondo, corredate da valutazioni autonome; oltre a

esprimersi in modo corretto e scorrevole, dimostra padronanza della terminologia specifica.

Per ogni alunno il giudizio complessivo terrà conto dei seguenti elementi:

1. Partecipazione all’attività

2. Applicazione (costanza, puntualità nella consegna dei compiti assegnati)

Page 22: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

3. Progressione rispetto ai livelli di partenza (valutazione iniziale)

Recupero

Per le varie discipline il docente effettuerà, a seconda delle necessità, interventi di recupero nelle forme

previste dal P.O.F.

Pontedera, ottobre 2013 L’insegnante

Anna Lazzari

Page 23: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

Anno scolastico 2013– 2014

Filosofia, Storia ed Educazione Civica

Classe 5^ A Liceo Classico

Insegnante Anna Lazzari

Obiettivi trasversali comportamentali

Rispetto delle regole della vita comunitaria

Rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente

Accettazione delle diversità di ideologie e di opinioni

Rispetto della legalità, del diritto, delle regole, colti come valori

Potenziamento dell’autonomia personale

Assunzione delle proprie responsabilità e partecipazione attiva alla vita scolastica

Riconoscimento dei propri limiti e delle proprie potenzialità

Valutazione delle proprie prestazioni

Potenziamento dell’auto-orientamento

Obiettivi trasversali cognitivi

Riconoscimento e utilizzazione del lessico specifico

Analisi di un testo: saper definire e comprendere i concetti, enucleare le idee centrali, riassumere le

tesi fondamentali, ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero dell’autore

Sviluppo delle capacità critiche autonome

Problematizzazione delle conoscenze

Organizzazione dei ragionamenti

Filosofia

Obiettivi disciplinari generali

1. Comprensione delle novità della ricerca filosofica del Novecento, con la frattura epocale che può

essere individuata all’incirca negli ultimi trent’anni dell’Ottocento e in Nietzsche

2. Acquisizione dei nuovi aspetti del linguaggio filosofico, grazie anche alla riflessione

epistemologica e al rapporto con la tecnica ed i nuovi mezzi di comunicazione

Page 24: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

3. Consapevolezza della novità della questione etica, anche in rapporto alla tecnologia genetica, ai

processi di globalizzazione ed alla new economy

4. Consolidamento delle attitudini ragionative, attraverso l’uso appropriato del linguaggio e delle

regole logiche essenziali

5. Consolidamento delle capacità di sintesi e di scrittura “filosofica”

6. Capacità di risolvere qualche problema teorico o un dilemma etico, sapendolo scomporre in parti e

quindi giungendo a fornirne una risposta soddisfacente, anche dopo averla discussa coni partner

della conversazione all’interno o fuori della classe

Obiettivi trasversali cognitivi (minimi)

Riconoscimento e utilizzazione del lessico specifico

Analisi di un testo: saper definire e comprendere i concetti, enucleare le idee centrali, riassumere le

tesi fondamentali

Obiettivi disciplinari generali (minimi)

1. Dimostrare una sufficiente padronanza del linguaggio filosofico, in particolare cogliendo il

rapporto (spesso di grande evidenza) tra il linguaggio ordinario e quello usato dai filosofi.

2. Conoscere il pensiero di alcuni grandi filosofi, Kant. Hegel, Marx …

3. Saper usare gli strumenti essenziali del ragionamento logico, nelle forme della deduzione e

dell’induzione.

Contenuti

Page 25: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

U.D. 1 Il Criticismo Kantiano

Critica della Ragion Pura

Critica della Ragion Pratica

Critica del Giudizio

Scritti di filosofia politica, con particolare attenzione a “Per la pace perpetua” settembre-ottobre

U.D. 2 Il Romanticismo - L’Idealismo post Kantiano

Quadro generale del Romanticismo tedesco, il Romanticismo in Europa

Fichte

Shelling

Hegel: Fenomenologia dello Spirito, Filosofia dello Spirito novembre

U.D. 3 L’opposizione all’Idealismo

Schopenhauer

S. Kierkegaard

La sinistra hegeliana:

L. Feuerbach: L’Essenza del Cristianesimo

K. Marx: L’Ideologia tedesca, I Manoscritti, Il Manifesto, Il Capitale

F. Engels dicembre

U.D. 4 Il Positivismo

Comte

E. Spencer

J. S. Mill gennaio

U.D. 5 La reazione al Positivismo

F. Nietzsche: La nascita della tragedia, La Gaia Scienza, Umano troppo umano, Lo Zarathustra, le

opere sulla morale, Considerazioni inattuali

E. Bergson marzo

Page 26: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

U.D. 6 Il Novecento

S. Freud

La Scuola di Francoforte

L’Idealismo italiano: Croce e Gentile

B. Russel

K. R. Popper

M. Heidegger

J. P. Sartre aprile-maggio

L’insegnante si riserva di apportare cambiamenti in relazione alle necessità della classe.

Metodologia

Introduzione al problema filosofico

Lezione frontale

Lettura diretta dei testi

Analisi del testo, anche comparata

Conclusioni critiche e confronti

Strumenti

Manuale in uso: N. Abbagnano, G. Fornero - La Filosofia

Antologie, opere filosofiche e testi critici di approfondimento

Verifiche

Interrogazioni periodiche

Verifiche scritte a domanda aperta

Analisi e commento di brani tratti da testi filosofici

Lavori a tema, saggi.

Page 27: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

Storia

Obiettivi disciplinari generali

Conoscenza degli eventi storici

Conoscenza delle teorie sociali economiche e politiche

Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici e di causa-effetto

Conoscenza dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica

Conoscenza ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici della disciplina

Capacità di utilizzare il lavoro storiografico

Capacità di leggere e interpretare un documento storico: tesi di fondo

Sviluppo e potenziamento della valutazione critica

Obiettivi trasversali cognitivi (minimi)

Riconoscimento e utilizzazione del lessico specifico

Analisi di un testo: saper definire e comprendere i concetti, enucleare le idee centrali, riassumere le

tesi fondamentali

Obiettivi disciplinari (minimi)

Conoscenza degli eventi storici e della loro cronologia

Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici e di causa-effetto

Conoscenza dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica

Conoscenza ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici della disciplina

Contenuti

U.D. 1 Restaurazione e rivoluzioni

L’età della Restaurazione

Nazioni e democrazia

1848 la rivoluzione europea settembre

Page 28: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

U.D. 2 l’età della borghesia

L’Europa e il Mondo

L’unificazione italiana e l’Europa ottobre/novembre

L’unificazione tedesca e l’Europa novembre

America: gli Stati Uniti, la guerra civile

America centrale e meridionale dicembre

U.D. 3 Grandi potenze e spartizione del mondo

Le trasformazioni della società industriale

L’Europa delle grandi potenze

L’Italia liberale: il passaggio dai governi della destra a quelli della sinistra

La nascita della potenza americana

La spartizione del mondo: colonialismo e imperialismo gennaio

U.D. 4 La fine della belle époque

L’Europa tra Ottocento e Novecento

L’Italia giolittiana

Venti di guerra febbraio

U.D. 5 La Grande Guerra e l’emergere della società di massa

La Grande Guerra

Il dopoguerra

Gli anni Venti e la grande crisi marzo

U.D. 6 Democrazie e totalitarismi

Gli Stati Uniti

Anni Venti e anni Trenta in Europa

La Russia sovietica

I fascismi: Italia, Germania, Spagna e Portogallo

Il mondo extraeuropeo tra le due guerre: Asia, Africa e America Latina marzo

Page 29: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

U.D. 7 La seconda guerra mondiale

Le origini del conflitto

Dallo scoppio alla primavera del ’42

Dalla primavera del ’42 all’epilogo aprile

U.D. 8 Il sistema politico internazionale

La guerra fredda

Il mondo bipolare

La decolonizzazione

Il Medio Oriente aprile

U.D. 9 Sviluppo e trasformazione dell’Occidente

Gli Stati Uniti

L’Europa occidentale

L’Italia repubblicana, almeno fino al caso Moro maggio

U.D. 10 La società sovietica e il blocco comunista

L’Unione Sovietica

Le democrazie popolari

La Cina del secondo dopoguerra maggio

L’insegnante si riserva di apportare cambiamenti in relazione alle necessità della classe.

Metodologia

Lezione frontale, lezioni fuori sede

Lettura diretta dei testi

Lettura di articoli tratti da giornali e riviste

Analisi della struttura del testo

Visione di materiale audiovisivo

Analisi di documenti, anche comparata

Conclusioni critiche e confronti

Page 30: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

Strumenti

Manuale in uso: A. Brancati T. Pagliarani “Dialogo con la storia e l’attualità” Volume 3° La Nuova

Italia

Materiale documentario: video cassette, articoli da quotidiani e riviste e altri testi

Verifiche

Interrogazioni periodiche

Verifiche scritte a domanda aperta

Analisi e commento di brani tratti da testi

Lavori a tema, saggio breve.

Educazione Civica

È prevista la trattazione dei seguenti contenuti:

1. forme di stato e di governo

2. i poteri dello Stato

3. dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana

4. la Costituzione Italiana

5. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

6. Gli Organismi internazionali

Criteri di valutazione

Valutazione formativa: interesserà il processo insegnamento-apprendimento nel suo verificarsi,

tenderà a cogliere i livelli di apprendimento dei singoli allievi e, al tempo stesso, l’efficacia delle

procedure didattiche seguite, allo scopo di accertare l’eventuale necessità di interventi di revisione e/o

correzione del progetto didattico.

Valutazione sommativa: (con riferimento ai seguenti criteri:

1. Acquisizione dei contenuti (conoscenza e comprensione)

2. Applicazione

3. Rielaborazione (analisi, sintesi, capacità di valutare e interpretare)

4. Capacità espositive

Livello 1 (voto 1 - 4 - gravemente insufficiente). L’allievo ha conoscenze frammentarie e

Page 31: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

approssimative; non è in grado di applicare le conoscenze acquisite neppure in situazioni note, pertanto

commette gravi errori anche nell’esecuzione di compiti semplici. L’esposizione è scorretta, poco chiara

e priva di proprietà lessicale.

Livello 2 (voto 5 - insufficiente). L’allievo ha conoscenze incomplete e superficiali; benché riesca ad

applicarle nell’esecuzione di compiti semplici, lo fa commettendo errori. Se guidato è in grado di

effettuare con difficoltà analisi e sintesi parziali. L’esposizione presenta errori e un lessico povero e

non sempre appropriato.

Livello 3 (voto 6 - sufficiente). L’allievo conosce buona parte degli argomenti fondamentali - fra i

quali però non sempre è in grado di stabilire collegamenti - e sa applicare le conoscenze acquisite

nell’esecuzione di compiti semplici. È in grado di effettuare analisi e sintesi parziali e, se guidato, sa

proporre anche qualche elemento di valutazione.

Livello 4 (voto 7 - discreto). L’allievo conosce tutti gli argomenti fondamentali, fra i quali è in grado

di stabilire collegamenti; sa applicare le conoscenze acquisite nell’esecuzione di compiti complessi,

nonostante qualche errore. Se guidato, sa effettuare analisi e sintesi complete ma non approfondite e

corredate di valutazioni parziali. Si esprime in modo corretto e usa un lessico nel complesso

appropriato.

Livello 5 (voto 8 - buono). L’allievo conosce in modo approfondito gli argomenti trattati, fra i quali è

in grado di stabilire collegamenti; sa applicare le conoscenze acquisite nell’esecuzione di compiti

complessi, senza commettere errori. Effettua analisi, sintesi e valutazioni complete; si esprime in modo

corretto e scorrevole, usando un lessico ricco e appropriato.

Livello 6 (voto 9 - 10 - ottimo). L’allievo ha conoscenze ampie, ben articolate e approfondite che sa

applicare, senza commettere errori, nell’esecuzione di compiti complessi e in contesti nuovi. È in grado

di effettuare analisi e sintesi complete e penetrate a fondo, corredate da valutazioni autonome; oltre a

esprimersi in modo corretto e scorrevole, dimostra padronanza della terminologia specifica.

Per ogni alunno il giudizio complessivo terrà conto dei seguenti elementi:

1. Partecipazione all’attività

2. Applicazione (costanza, puntualità nella consegna dei compiti assegnati)

3. Progressione rispetto ai livelli di partenza (valutazione iniziale)

Recupero

Per le varie discipline il docente effettuerà, a seconda delle necessità, interventi di recupero nelle forme

Page 32: Anno scolastico 2010– 2011 - liceoxxvaprile.it · Manuale in uso: Brancati-Pagliarani “Dialogo con la Storia e l’attualità” volume 1° La Nuova Italia Materiale documentario:

previste dal P.O.F.

Pontedera, ottobre 2013

L’insegnante

Anna Lazzari