anno accademico 2016-2017 - web server per gli utenti...

2
1 Anno accademico 2016-2017 Letteratura italiana [A-De] I semestre Prof.ssa Claudia Berra ([email protected]) Titolo del corso Letteratura italiana (80 ore, 12 cfu) Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): I primi secoli Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Dall’Umanesimo al Barocco. Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Da un amore all’altro: un percorso nel Purgatorio dantesco Unità didattica D (20 ore, 3 cfu): Elementi di retorica e di metrica esemplificati su testi della tradizione. Indicazioni bibliografiche e citazioni. Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con A-De, prima annualità, del Corso di Laurea in Lettere (12 cfu) e del Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (percorso C, 9 cfu; percorso A, 6 cfu). Presentazione del corso Una buona preparazione liceale è il prerequisito ideale del corso che, tuttavia, è pensato anche per colmare eventuali lacune o carenze. In questo caso è necessario ovviamente un maggiore impegno da parte dello studente, che è invitato a prendere contatto con il docente. Nelle unità didattiche A e B ci si soffermerà dapprima sul genere “storia letteraria”, per introdurne un utilizzo consapevole e problematico; quindi si esamineranno opere e testi importanti ed esemplari dal Due al Seicento, con particolare attenzione agli elementi che ne costituiscono da un lato la continuità nella tradizione letteraria italiana, dall’altro la peculiarità storica e formale. L’unità didattica C rappresenta un approfondimento monografico sul Purgatorio dantesco, secondo le più recenti acquisizioni critiche, che mira a introdurre gli studenti alla Commedia tutta e al metodo della disciplina negli studi universitari. L’unità didattica D presenterà, attraverso la lettura e l’analisi di testi soprattutto trecenteschi, approfondimenti della parte istituzionale relativa alla retorica e alla metrica. I cambi di cattedra sono concessi solo per motivi di lavoro documentabili e se ne dovrà fare richiesta al docente titolare nei primi giorni del corso. Nel corso delle prime lezioni (alle quali si raccomanda la presenza) verranno fornite indicazioni dettagliate sul programma, sullo svolgimento dell’esame e in generale sull’avvicinamento al mondo universitario. Prima dell’inizio del corso, sulla piattaforma di Ateneo ARIEL sarà aperto il sito dedicato all’insegnamento, sul quale si potranno reperire tutte le informazioni (dispensa, avvisi, programmi). Risultati di apprendimento Conoscenze: conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento; periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere; conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; criteri di identificazione bibliografica dei testi. Capacità: 1) comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto; 2) comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria; 3) capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di

Upload: hoangquynh

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Anno accademico 2016-2017

Letteratura italiana [A-De]

I semestre

Prof.ssa Claudia Berra

([email protected])

Titolo del corso Letteratura italiana (80 ore, 12 cfu)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): I primi secoli

Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Dall’Umanesimo al Barocco.

Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Da un amore all’altro: un percorso nel Purgatorio dantesco

Unità didattica D (20 ore, 3 cfu): Elementi di retorica e di metrica esemplificati su testi della

tradizione. Indicazioni bibliografiche e citazioni.

Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con A-De, prima annualità, del Corso di Laurea

in Lettere (12 cfu) e del Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (percorso C,

9 cfu; percorso A, 6 cfu).

Presentazione del corso

Una buona preparazione liceale è il prerequisito ideale del corso che, tuttavia, è pensato anche per

colmare eventuali lacune o carenze. In questo caso è necessario ovviamente un maggiore impegno

da parte dello studente, che è invitato a prendere contatto con il docente.

Nelle unità didattiche A e B ci si soffermerà dapprima sul genere “storia letteraria”, per introdurne

un utilizzo consapevole e problematico; quindi si esamineranno opere e testi importanti ed

esemplari dal Due al Seicento, con particolare attenzione agli elementi che ne costituiscono da un

lato la continuità nella tradizione letteraria italiana, dall’altro la peculiarità storica e formale.

L’unità didattica C rappresenta un approfondimento monografico sul Purgatorio dantesco, secondo

le più recenti acquisizioni critiche, che mira a introdurre gli studenti alla Commedia tutta e al

metodo della disciplina negli studi universitari.

L’unità didattica D presenterà, attraverso la lettura e l’analisi di testi soprattutto trecenteschi,

approfondimenti della parte istituzionale relativa alla retorica e alla metrica.

I cambi di cattedra sono concessi solo per motivi di lavoro documentabili e se ne dovrà fare

richiesta al docente titolare nei primi giorni del corso.

Nel corso delle prime lezioni (alle quali si raccomanda la presenza) verranno fornite indicazioni

dettagliate sul programma, sullo svolgimento dell’esame e in generale sull’avvicinamento al mondo

universitario.

Prima dell’inizio del corso, sulla piattaforma di Ateneo ARIEL sarà aperto il sito dedicato

all’insegnamento, sul quale si potranno reperire tutte le informazioni (dispensa, avvisi, programmi).

Risultati di apprendimento

Conoscenze: conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini

al Seicento; periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere;

conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e

narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; criteri di

identificazione bibliografica dei testi.

Capacità: 1) comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua

collocazione nel contesto; 2) comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria; 3)

capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; di

illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di

2

affidabilità dei testi; 4) capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell’esposizione orale e

scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A

I testi relativi alle unità didattiche A e B sono raccolti in una dispensa che sarà disponibile sulla

piattaforma di Ateneo ARIEL (vedi sotto), e che gli studenti dovranno stampare (o scaricare su

tablet) e portare a lezione. Per i necessari inquadramenti storico-culturali di autori, movimenti

letterari, testi, è consigliabile il ricorso a un manuale di storia letteraria e a una antologia di livello

liceale (la scelta del manuale e dell’antologia è libera, si possono usare quelli delle scuole superiori

oppure chiedere consiglio al docente se si preferisce cambiare). La lista degli argomenti e dei testi

da preparare sarà pubblicata su ARIEL alla fine del modulo.

Programma per studenti non frequentanti

Il programma per gli studenti non frequentanti dei moduli A e B è uguale a quello dei frequentanti.

La frequenza del corso è vivamente raccomandata, anche come introduzione al mondo universitario

nel suo complesso.

Sulla piattaforma di Ateneo ARIEL (vedi sotto) si potranno reperire tutte le informazioni. Il

colloquio con il docente, nell’orario di ricevimento, è comunque indispensabile prima di sostenere

l’esame.

Unità didattica B

Si veda l’unità didattica A.

Programma per studenti non frequentanti

Si veda l’unità didattica A.

Unità didattica C

Dante Alighieri, Purgatorio, a cura di Bosco-Reggio, Le Monnier.

È obbligatorio usare questo commento, in una qualsiasi edizione (ne esiste un’edizione più vecchia

e una nuova, più agile: entrambe vanno bene). La lista dei canti da portare all’esame sarà pubblicata

su ARIEL alla fine del modulo.

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti porteranno gli stessi canti dei frequentanti, con alcune aggiunte che

saranno comunicate più avanti su ARIEL.

In aggiunta, dovranno preparare il volumetto di G. Inglese, Guida alla Commedia, Carocci (in una

qualsiasi edizione).

Unità didattica D

Si potrà fare riferimento a B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche,

Laterza (per la retorica); e P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino (per la metrica), che

potranno risultare utili anche nel prosieguo degli studi. Altri volumetti analoghi in possesso degli

studenti possono essere utilizzati previa consultazione con il docente.

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti dovranno dimostrare conoscenza delle nozioni di base di retorica e metrica italiane, che

potranno acquisire o approfondire avvalendosi dei manuali citati sopra. Dovranno anche conoscere

le nozioni di base della citazione bibliografica. A fine corso verrà pubblicata su ARIEL la lista dei

componimenti letti a lezione.

Modalità della prova d’esame Scritto preliminare + orale: L’esame consiste di una prova scritta preliminare (che si tiene a

gennaio, maggio e settembre, per la cui articolazione e modalità si vedano le indicazioni contenute

su ARIEL) e di una prova orale entrambe obbligatorie, vertenti ad accertare le conoscenze degli

studenti sugli argomenti a programma.

Moduli A-B: prova scritta, moduli C-D: prova orale.