anno accademico 2012-2013 fisica generale 1 - infn parmaenrico.onofri/prolusione.pdf · basa su due...

28
Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ingegneria *.* anno accademico 2012-2013 Università degli Studi di Parma Prof. Enrico Onofri, titolare del corso Dr. Ramon Ugolotti, esercitazioni 1 5 marzo 2013

Upload: vuongquynh

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Fisica Generale 1

Corso di Laurea in Ingegneria *.*anno accademico 2012-2013

Universit degli Studi di Parma

Prof. Enrico Onofri,titolare del corso

Dr. Ramon Ugolotti, esercitazioni

1

5 marzo 2013

Avvisi di servizio

Orari: marted.......10:30-12:30

gioved........10:30-12:30

Esercitazioni: mercoled......16:30

gioved...........14:30

Questa settimana non ci saranno le esercitazioni

2

5 marzo 2013

Album di famiglia

whos next?

3

Lo sviluppo storico della Fisica in pochi minuti

Il termine Fisica risale ai Greci - Aristotele - si tratta di una branca della filosofia. uno splendido esempio di dove pu arrivare lintelletto umano, ma manca di un ingrediente fondamentale, il metodo sperimentale che solo il Rinascimento introduce come pratica corrente e culmina con il metodo che Galileo porr alla base delle conoscenze riguardo la Natura.

La Fisica dal punto di vista moderno costituisce il tentativo di abbracciare in un unico corpo coerente di conoscenze, attivit di indagine e sviluppo di strumenti di misura la nostra esperienza riguardo il mondo sensibile

45 marzo 2013

La Matematica quella inventata dagli antichi Greci (Euclide, Pitagora), sviluppata durante il Rinascimento (Tartaglia, Cardano, Pacioli): equazioni algebriche, geometria descrittiva, etc.

5

La Fisica, da Galileo in poi, si basa su due pilastri: lesperimento e la formulazione in linguaggio matematico delle leggi della Natura

5 marzo 2013

Lopera di Galileo riempie un intero corso di Storia della Fisica: non solo ha gettato le basi della Filosofia della Natura (il termine Fisica era aristotelico e lui non lo usava), ma in realt di tutta la Scienza moderna. Affidarsi allesperienza personale anzich allautorit degli antichi era, al suo tempo, rivoluzionario. E sappiamo quanto Galileo abbia pagato il suo coraggio.

6

Ledificio della Fisica Newtoniana ha retto per due secoli e ha raggiunto lobiettivo principale di padroneggiare tutti i fenomeni legati al movimento, dai pi piccoli oggetti sulla Terra fino al moto di pianeti e satelliti nel sistema solare.

Prima di lui Nicol Copernico, Tycho Brahe e Johannes Kepler avevano gi aperto la pista che poi sarebbe stata pavimentata definitivamente da Galileo e Newton. La descrizione del moto del sistema solare era gi essenzialmente quella moderna, ma a livello descrittivo - mancava il principio fondante che arriva solo con Newton.

7

Dal punto di vista astronomico e da quello delle applicazioni tecniche, la meccanica di Newton ancora oggi adeguata. Certe costruzioni che noi consideriamo frutto della tecnica moderna sono in realt perfettamente inquadrabili nella meccanica classica come si sviluppata nel XVIII e XIX secolo.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 97

6

5

4

3

2

1

0

La catenaria

8

5 marzo 2013

Gateway Arch, St. Louis, Missouri

Text

Pi avanti nel corso calcoleremo la forma dellarco di St. Louis!Le tecniche matematiche spaziano dal calcolo infinitesimale, iniziato da Leibnitz e Newton, e sviluppato nel 700-800, fino al calcolo numerico, oggi a disposizione di tutti in seguito alla diffusione di mezzi di calcolo veloce a livello personale.

XIX secoloil pieno sviluppo della Fisica classica

La meccanica di Newton raggiunge un grado di raffinatezza tale da poter prevedere, da piccole anomalie nel moto dei pianeti, lesistenza di Urano, Nettuno e Plutone, tre nuovi pianeti sconosciuti al tempo di Newton e Laplace.

10

5 marzo 2013

Nello studio dei sistemi liquidi e gassosi la termodinamica basata sullapplicazione della meccanica di Newton a sistemi con un grande numero di gradi di libert rende conto dei fenomeni della propagazione, dello scambio e della trasformazione del calore.

I fenomeni elettrici e magnetici vengono unificati in una singola teoria che prevede e descrive correttamente la propagazione di onde elettromagnetiche - praticamente la base indispensabile per la societ delle comunicazioni.

11

12

Alla fine del corso dovrete essere in grado di descrivere quantitativamente fenomeni come questi:

o come questi:

13

Questa la Fisica che studierete nei primi due anni di Universit. Io cercher anche di darvi qualche anticipazione della Fisica del XX secolo che ha costituito una delle pi emozionanti fasi del progresso scientifico

14

La rivoluzione Einsteiniana: una revisione alla radice della concezione stessa di spazio e tempo. La teoria della Relativit Generale costituisce il fondamento della fisica della gravitazione tuttora in rapida evoluzione

15

16

La Fisica dei Quanti: addentrandosi nel mondo microscopico (a livello atomico) si scoperto che le leggi della Meccanica e dellElettrodinamica dovevano essere profondamente riformate. Emerge un quadro che implica una natura essenzialmente statistica delle leggi fisiche e una limitazione assoluta alla precisione di misure fisiche (principio di indeterminazione).

A cento anni dalla originaria formulazione della Relativit Generale e della Fisica quantistica entrambe queste componenti moderne della Fisica sono entrate nel mondo della tecnologia (laser, NMR, GPS, nanotech, Bio,...) per cui anche lIngegnere che operi in un campo avanzato della ricerca tecnologica non pu ignorarle.

17

La Relativit speciale: si basa su un principio, quello secondo cui la velocit della luce nel vuoto la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali. Ci obbliga a eliminare il concetto di tempo assoluto e rende la contemporaneit di due eventi un concetto relativo al sistema di riferimento. La meccanica di Newton rimane valida allinterno di un errore sistematico dellordine di che per un jet di linea circa , trascurabile a tutti gli effetti pratici, ma pur sempre misurabile.

18

(v/c)2

1012

Il principio di indeterminazione il cuore della fisica quantistica. Afferma che esiste un limite di natura alla precisione di una misura simultanea di posizione e velocit: per un auto in corsa a 100 km/h con un incertezza di 5 km/h la posizione non pu essere nota con precisione superiore a 10^(-37) m - del tutto insignificante e neppure misurabile, niente su cui poter fondare un ricorso contro lautovelox...

tuttavia se m=10^(-30)kg (quella di un elettrone) e lenergia cinetica quella che un elettrone acquista accelerato in una differenza di potenziale di 10V, lincertezza sulla posizione sale a circa 10^(-10) m, ossia 1 (Angstrom) il che significa che non possiamo pretendere di sapere dove stia lelettrone in un atomo.

19

Le sfide della Fisicanel III millennio

Onde gravitazionali

Particella di Higgs

Particelle supersimmetriche

Di cosa fatto lUniverso?

Nuovi materiali (quantum computing)

Superare la legge di Moore?20

Si pu dire che tutta la fisica atomica inizi cos

21

mentre oggi....

22

23

Il rivelatore ATLAS (CERN-LHC)

you are here

Galileo ha sostenuto, anche sotto tortura, che il Sole, i Pianeti, la Luna, le lune di Giove sono costituite della stessa sostanza di cui costituita la Terra.

Oggi scopriamo che in realt la materia che conosciamo costituisce solo il 5% della massa presente nellUniverso. Galileo non aveva indizi relativi a questo fatto. Ma oggi la materia oscura un campo di forte impegno di ricerca.

25

Newton

Feynman

Heisenberg

Bohr, Heisenberg e Pauli

Fermi

Curie Einstein

Pippo Mister X

Kepler

Rosalind Franklin

Galileo

Materiale didattico

Utilizzeremo uno strumento molto flessibile e gratuito: https://www.dropbox.com/L si troveranno le registrazioni delle lezioni, gli esercizi, documentazione, filmati etc.

sufficiente che ognuno di voi spedisca a [email protected] suo indirizzo di posta elettronica e sarete abilitati ad accedere ai files.

https://www.dropbox.comhttps://www.dropbox.commailto:[email protected]:[email protected]

testo di riferimento:

GettysFisica 1

Meccanica Termodinamica

McGraw-Hill, 2011

5 marzo 2013

tuttavia sempre disponibile su appuntamento

0521 905225

[email protected]

Orario ufficiale ricevimento: marted 16:30

5 marzo 2013

mailto:[email protected]:[email protected]