analizzare per agire - gpgnetwork gpgnetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura...

83
Analizzare per Agire Il manuale che ti guida passo passo alla scoperta del più completo e numeroso Network di Governo Clinico in Medicina Generale MMG singolo internet Coordinatore/referente AFT MMG in gruppo MMG in gruppo MMG in gruppo Leader gruppo www.gpgnetwork.it

Upload: doancong

Post on 15-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

Analizzare per AgireIl manuale che ti guida passo passo alla scoperta del più

completo e numeroso Network di Governo Clinico in Medicina Generale

MMG singolo

internet

Coordinatore/referente AFT

MMG in gruppo

MMG in gruppo

MMG in gruppo

Leader gruppo

www.gpgnetwork.it

Page 2: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

1

Premessa

Il processo di riorganizzazione delle cure primarie e la gestione per obiettivi clinici ed

economici previsti dall’Art. 5 del “Patto per la Salute” 2014-16 che norma la costituzione

delle nuove forme associative della Medicina Generale, determineranno un profondo

cambiamento della classica figura del medico di famiglia disegnata dalla legge 833/78:

non più medici isolati nel proprio studio, ma lavoro di gruppo secondo i principi della

Clinical Governance, flusso di dati, condivisione delle informazioni cliniche, verifica e

confronto delle performance personali.

La governance dei processi di cura richiede un approccio sistematico al paziente, sia

sotto il profilo dell’aggiornamento continuo dei dati clinici nella cartella informatizzata, sia

sotto il profilo della valutazione continua della qualità delle cure erogate mediante il

processo dell’Audit Clinico. Quest’ultimo, nell’ambito di gruppi di medici, può far

emergere errori, omissioni, non aderenza alle raccomandazioni delle linee guida o lacune

nelle conoscenze e competenze. Ne conseguono l’adozione di misure correttive o

interventi formativi per correggere le criticità gestionali, ma con un target diverso.

L’obiettivo dell’Audit, infatti, non riguarda più il singolo medico che autonomamente

decide di migliorare e migliorarsi, ma la forma associativa nel suo complesso che deve

rispettare gli obiettivi concordati con il Distretto, l’Azienda o la Regione. Di qui la necessità

che i Medici di Medicina Generale abbiano a disposizione sempre e in qualunque

situazione, anche a domicilio del paziente, non solo la cartella clinica, ma anche supporti

informatici atti alla condivisione dei dati di performance, alla valutazione dei risultati clinici

ed economici, al confronto con gli altri colleghi della forma associativa.

Le nuove tecnologie informatiche, lo sviluppo delle connessioni alla rete internet e

l’architettura Cloud hanno reso disponibili applicazioni che offrono la possibilità di

consultare da remoto tutte le informazioni cliniche utili e di aggiornarle ovunque e in

qualsiasi momento, semplificando la gestione a domicilio del paziente. La tecnologia

Cloud permette di allineare automaticamente i dati raccolti in mobilità al patrimonio

informativo disponibile in ambulatorio, mantenendo sempre aggiornati l’archivio clinico e

i dati di Audit. Ne derivano molteplici vantaggi per i medici sia dal punto di vista

strettamente clinico, sia dal punto di vista economico: attraverso un’interfaccia di

semplice utilizzo i medici possono inserire nuove diagnosi, prescrivere terapie e

accertamenti e gestire informazioni essenziali come peso e pressione, ma anche

introdurre prestazioni, gestire certificati di malattia, verificare esenzioni e spedire le ricette

dematerializzate. Allo stesso modo utilizzando la tecnologia Cloud e un’interfaccia

dedicata si possono valutare gli indicatori di performance personali o del gruppo di

appartenenza, l’appropriatezza degli interventi, identificare le criticità gestionali ed

eventuali lacune personali, monitorare gli indicatori economici, ridurre gli errori e lo spreco

di risorse, migliorare gli esiti dei processi in termini di obiettivi di salute raggiunti.

Oltre alla cartella informatizzata integrata con il supporto clinico decisionale il medico di

Medicina Generale ha oggi a disposizione altri strumenti che lo sostengono nella sua

attività professionale e nella verifica dei processi di cura. Il software GPG misura la qualità

delle cure erogate, individua criticità, aiuta il medico a perseguire obiettivi e percorsi di

Page 3: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

2

miglioramento dell’appropriatezza secondo i PDTA e le raccomandazioni delle Linee

Guida, verifica i risultati degli interventi, misura la spesa farmaceutica e specialistica

correlandola al case mix della popolazione assistita. L’avvio del processo di

riorganizzazione delle cure primarie tuttavia richiede la condivisione in rete d’informazioni

sempre aggiornate, personali e di tutti i medici che compongono le forme associative,

sempre disponibili in qualunque situazione. Il medico ha la necessità di confrontarsi

continuamente con i propri colleghi e con il contesto della medicina generale nella sua

realtà territoriale e in ambito nazionale. L’esperienza maturata nel tempo con GPG

insieme allo sviluppo dell’architettura Cloud ha dato impulso alla realizzazione di

un’interfaccia virtuale che potesse soddisfare i nuovi bisogni del medico: Il Portale GPG

Network.

Page 4: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

3

Introduzione

GPG Network è un portale di servizi in remoto, gratuito per gli utenti del GPG, a

disposizione della più grande rete di MMG ed accessibile con un qualunque dispositivo

connesso a Internet in qualunque momento. Abilita la condivisione e il confronto delle

performance personali rispetto agli standard e benchmark e dunque rende possibile

l’audit clinico ed economico di gruppo nell’ambito delle forme associative. I dati reperibili

sul portale sono sempre aggiornati grazie al nuovo sistema GPG Engine, incluso nel GPG,

che esegue le analisi e invia i dati al server GPG Network automaticamente e

continuamente. Il Portale è la prima struttura virtuale dedicata alla medicina generale

che permette ai medici di condividere informazioni aggiornate sulle modalità di gestione

delle principali patologie e sulla loro efficacia sia sul piano clinico che economico,

verificare in tempo reale l’andamento dei progetti di audit, il livello di adesione ai PDTA e

il livello di scostamento dagli obiettivi, la qualità e appropriatezza delle prestazioni

erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è

responsabile della salute in media di 1.100 assistiti. L'ultimo rapporto Health Search SIMG

rileva che il carico di lavoro dei medici di famiglia è aumentato in maniera esponenziale:

da 6,6 contatti all'anno per paziente del 2003 a 8,1 del 2013, che equivale a oltre 30 visite

giornaliere. Un dato in crescita, in particolare per i medici che lavorano nel Sud e nelle

Isole. Diventa dunque fondamentale condividere informazioni aggiornate e avvalorate

dall'immensa mole di dati gestiti e originati dalla categoria: grazie al network è possibile

applicare gli stessi percorsi diagnostico‐terapeutici‐assistenziali su tutto il territorio dello

Stato, secondo linee guida nazionali o locali, diminuendo i margini di errore e riducendo

anche i costi. Il sistema consente di ottenere una fotografia reale e costantemente

aggiornata della gestione di quattro milioni di malati, il campione statistico più vasto al

mondo; i medici, ma anche chi ha compiti di gestione della sanità a vari livelli, possono in

questo modo eseguire confronti e valutazioni utili per obiettivi clinici e gestionali o definire

macro-obiettivi formativi sia a livello locale che Nazionale. Le pagine che seguono

illustrano passo le modalità di accesso al portale, i servizi disponibili, le funzioni attivabili, le

informazioni ottenibili in modo da rendere immediatamente fruibili i contenuti. Il portale

trasferisce nella rete tutti gli indicatori di performance e gran parte dei moduli del GPG

abilitando l’audit personale in remoto; allo stesso modo, elaborando i dati dei medici che

servendosi del GPG condividono gli indicatori perché lavorano in forma aggregata o

condividono progetti di audit nazionali o personali, il portale abilita l’audit di gruppo

anche nell’ambito delle nuove forme associative della medicina generale. La

disponibilità, inoltre, di osservare macro-dati economici riguardanti la spesa farmaceutica

e specialistica e l’analisi del case mix della popolazione assistita analizzati dal GPG

sostiene quei progetti che prevedono obiettivi di budget economico oltreché clinici.

Lungi dall’essere esaustivo questo manuale vuole essere solo una guida all’utilizzo dei

servizi; ognuno individualmente scorrendo le pagine del portale avrà modo di verificare

tutte le opportunità che si possono cogliere per migliorare continuamente appropriatezza,

efficacia, efficienza, minimizzare errori ed omissioni, aumentare la sicurezza dei suoi

pazienti, ridurre la disomogeneità inappropriata dei comportamenti e risparmiare risorse.

GPG Network è un piccolo passo per il medico, ma rappresenterà un grande passo nella

direzione della Qualità per la Medicina Generale Italiana.

Page 5: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

4

Capitolo 1. Il Portale GPG Network (accesso e servizi disponibili)

Gli utenti del GPG che inviano i propri dati al server GPG hanno ora a loro disposizione

un’innovativa modalità web. Inviando i dati, infatti, abilitano la condivisione delle

performance personali cliniche e operative ed entrano a far parte della prima e più

numerosa Rete di Medici di Medicina generale, fruibile attraverso il Portale GPG Network.

L’accesso al Portale è gratuito per tutti gli utenti GPG e può essere eseguito con un

qualsiasi dispositivo dotato di connessione Internet.

Ciascun medico potrà così visualizzare e valutare in remoto le performance personali, gli

indicatori economici, i dati che riguardano il case mix dei suoi pazienti e confrontarsi con i

medici della rete, del gruppo personale o della forma associativa e ancora con gli

standard Nazionali e regionali o con gli obiettivi gestionali senza che ciò interferisca con la

normale attività lavorativa; GPG esegue, infatti, automaticamente le analisi e l’invio al

server di dati aggregati e anonimizzati. Il server GPG elabora i dati ricevuti e li rende

immediatamente disponibili per la consultazione in remoto. Appare opportuno ricordare

che mentre GPG interagisce con l’archivio clinico e quindi permette di eseguire interventi

in ambito di medicina di opportunità e iniziativa nei pazienti con criticità, GPG Network

rende disponibili solo dati aggregati e anonimizzati nel rispetto delle norme sulla privacy e,

dunque, soltanto i valori degli indicatori analizzati.

Nella videata iniziale dell’attuale versione del GPG sono presenti nuove funzionalità che

danno accesso immediato ai servizi del portale e permettono di visualizzare in remoto i

report clinici ed economici personali o della forma associativa e quelli dei progetti di

audit. Il campo Portale GPG Network in basso a destra e la modalità Network del GPG,

infatti, danno accesso a tutti i servizi del Portale e abilitano l’audit personale e di gruppo.

L’accesso al Portale è anche possibile con un qualunque dispositivo connesso a Internet

all’indirizzo https://www.gpgnetwork.it/, registrandosi con ID e password personali, le

stesse utilizzate per l’accesso alle aree riservate del sito Millewin.

Page 6: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

5

Accesso al portale e menu dei servizi disponibili

Vediamo ora come accedere al Portale GPG Network e quali sono i servizi disponibili.

Quando è disponibile la connessione internet, il clic sul campo Portale GPG Network

nell’angolo basso a destra della videata iniziale del GPG (fig. 1), permette di eseguire

automaticamente il login al portale; si apre una finestra dedicata.

Figura 1

La finestra visualizza la Home page personale (fig. 2).

Figura 2

Page 7: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

6

Il menu sulla sinistra è compresso e mostra solo una sequenza d’icone, ma passando il

puntatore su un punto qualunque del campo, si espande e mostra le voci disponibili. Il clic

sul pulsante con la freccia in fondo al menu lo blocca nella forma desiderata, evitando

fastidiose aperture a ogni passaggio del puntatore.

Alcune voci del menu mostrano una freccia (fig. 3): il clic del mouse su queste voci apre

la lista dei sottomenu disponibili.

Figura 3

Per migliorare la visualizzazione dei dati è possibile aumentare le dimensioni della finestra

facendo clic sul tasto ingrandisci in alto a destra nella finestra di Windows.

Figura 4

La prima voce del menu apre la Home Page (fig. 2); la seconda voce del menu apre la

pagina Report personale che, come il GPG Report contiene una sintesi degli obiettivi

conseguiti e utili consigli per migliorare i risultati.

Le successive tre voci del menu riguardano l’audit clinico ed economico personale,

l’audit per le forme associative e i progetti di Audit. Il clic del mouse sulla voce che

interessa apre il sottomenu delle pagine disponibili.

Page 8: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

7

Il sottomenu Forma Associativa (fig. 5) abilita l’audit clinico ed economico nell’ambito

delle forme organizzative della medicina generale, siano esse gruppi, associazioni, reti,

cooperative, AFT o UCCP, delle quali il medico fa parte; le pagine disponibili mostrano

solo dati aggregati e anonimizzati nel rispetto delle norme sulla privacy.

Figura 5

Il sottomenu Progetti di Audit comprende i progetti di audit nazionali, gli accordi aziendali

e i progetti di audit di gruppo personali cui il medico partecipa.

La voce Risorse e FaD apre la pagina dedicata alla formazione, informazione e

aggiornamento del medico.

Page 9: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

8

La voce Notifiche visualizza l’elenco dei medici che compongono i gruppi personali.

Figura 6

Il sottomenu di Impostazioni permette di modificare i dati personali e il livello di privacy.

L’ultima voce del menu permette l’invio di feedback non solo riguardo al gradimento dei

servizi offerti, ma anche suggerimenti per migliorare la qualità del servizio o segnalazioni di

eventuali bug riscontrati dall’utente.

Page 10: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

9

Il collegamento al portale GPG Network può essere eseguito anche utilizzando GPG in

modalità Network, facendo click sul primo segnalibro (fig. 7) in alto a destra nella videata

iniziale dell’attuale versione del programma, oppure con un qualunque dispositivo

connesso alla rete internet, collegandosi al sito https://www.gpgnetwork.it/ ed

eseguendo l’accesso con nome utente e password, gli stessi utilizzati per entrare nelle

aree riservate del sito Millewin. In quest’ultimo caso la pagina iniziale visualizza in alto a

destra il tasto Esci che chiude il collegamento al portale.

Figura 7

Home Page

Figura 8

La videata iniziale del Portale GPG Network (fig.8 ) mostra in alto a destra quattro tasti per

l’accesso rapido alle pagine Gruppi Personali e Profilo Personale, per visualizzare, e se

necessario modificare, rapidamente il livello di privacy impostato dall’utente, o

visualizzare eventuali messaggi segnalati da una bandierina e da un numero sul campo

notifiche. Soltanto quando il medico esegue l’accesso dal web compare anche il tasto

Esci. Il campo Cerca in alto permette di eseguire la ricerca rapida degli indicatori

mediante parola chiave. Digitando ad esempio diabete si potranno visualizzare tutti gli

indicatori che contengono quella parola e aprire la pagina corrispondente all’indicatore

cercato.

Page 11: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

10

I campi azzurri in alto mostrano rispettivamente le forme associative, i progetti di Audit e

gli accordi aziendali ai quali il medico partecipa e la data in cui è stato eseguito l’ultimo

invio dei dati al server GPG Network. Al passaggio del puntatore (fig. 9) i primi tre campi

visualizzano rispettivamente i gruppi o i progetti di audit nazionali o gli accordi aziendali

attivi. Il clic (tasto sinistro) sul titolo del progetto o dell’accordo aziendale permette di

accedere immediatamente alla sezione dedicata.

Figura 9

Il campo Ultimo invio visualizza la data ultima in cui il medico ha eseguito l’invio dei dati al

server GPG Network; il passaggio del puntatore visualizza il campo Storico invii; il clic su di

esso visualizza il calendario nel quale le date in cui il medico ha inviato i dati sono

evidenziate in azzurro (fig. 10). Attivando GPG Engine nel GPG le analisi sono automatiche

e l’invio dei dati al server avviene anch’esso automaticamente secondo la cadenza

impostata, anche giornalmente e per massimo due volte nella medesima giornata.

Figura 10

Page 12: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

11

Il menu a sinistra permette di selezionare i servizi disponibili in base alle proprie necessità;

l’utente potrà dunque consultare le pagine personali per il self audit, quelle della forma

associativa per l’audit clinico ed economico di gruppo, le pagine dei progetti di Audit,

degli accordi aziendali o dei gruppi personali, e ancora accedere alle risorse formative,

modificare le impostazioni personali o inviare feedback.

La pagina iniziale contiene una sintesi di dati clinici ed economici relativi alle

performances del medico. In tre sezioni distinte visualizza indicatori riguardanti la spesa

farmaceutica, la composizione clinica ed epidemiologica degli assistiti e la qualità sia

delle cure erogate sia della registrazione dei dati clinici in cartella. Gli indicatori visualizzati

sono aggiornati alla data dell’ultimo invio eseguito dal medico. Analizziamo ora nel

dettaglio le varie sezioni e le relative funzioni.

La sezione Economia Sanitaria (fig. 11) visualizza l’importo medio delle prescrizioni

farmaceutiche e la percentuale della spesa per farmaci equivalenti nell’anno

corrente. Un indicatore segnala l’andamento del valore personale attuale rispetto

al dato dell’invio precedente. Il valore personale è confrontato con la

corrispondente media della rete GPGNetwork. Il tasto visualizza dettaglio apre la

pagina Economia Sanitaria in modalità Analitico per ATC.

Figura 11

Il Report economico visualizza gli indici di spesa riferiti all’ultimo mese e al totale

dell’anno corrente distinti per assistito osservato e per assistito pesato oltre a quelli

aggiustati per complessità e multi-morbilità; i valori attuali sono confrontati con i

valori del mese e dell’anno precedente rispettivamente. Il clic del mouse sui campi

dei vari indicatori nella colonna Storico visualizza la pagina Economia Sanitaria in

modalità Benchmark. Il grafico a torta infine mostra la distribuzione percentuale

della spesa farmaceutica per gruppo ATC nell’anno corrente; la legenda a destra

visualizza gli importi corrispondenti a ciascun gruppo ATC. Posizionando il puntatore

sui campi colorati sono visualizzati la percentuale e il costo di quella classe di

farmaci con riferimento all’anno in corso. La voce Accedi alla Sezione dedicata a

destra del titolo visualizza la pagina Cruscotti di Sintesi in modalità Economico.

La sezione Casemix (fig. 12) sintetizza gli indicatori personali relativi alla complessità

clinica e all’epidemiologia della popolazione degli assistiti. Come nella sezione

precedente gli indicatori presenti mostrano i valori personali dell’Indice Health

Page 13: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

12

Search Morbidity, dell’indice di Charlson e del carico di lavoro confrontati con i

valori dell’invio precedente e con i valori medi della rete. Il tasto visualizza dettaglio

in corrispondenza dei singoli indicatori permette di visualizzare la pagina dedicata

dove sono reperibili informazioni riguardanti la metodologia di calcolo degli

indicatori. Il grafico a sinistra mostra la prevalenza personale delle principali

patologie croniche analizzate dal GPG confrontate con il benchmark delle

rispettive prevalenze nel database di Health Search. Il grafico a destra mostra la

distribuzione per classi di età della popolazione degli assistiti confrontata con la

rispettiva distribuzione della popolazione nel database di Health Search. Il tasto

Accedi alla sezione dedicata apre la pagina Cruscotti di Sintesi in modalità

Casemix.

Figura 12

La sezione Score (fig. 13) a fondo pagina, visualizzabile con la barra di scorrimento

sul bordo destro, sintetizza la qualità delle cure erogate e della registrazione dei

dati clinici in cartella. Il campo a sinistra visualizza il valore personale del GPG Score

globale confrontato con il valore dell’invio precedente e con la media della rete. Il

grafico storico mostra in azzurro l’andamento dello score personale negli ultimi

dodici mesi rispetto alla media della rete in arancio. Il tasto Visualizza dettaglio

apre la pagina GPG Score personale. Il campo a destra mostra l’ITOT score attuale

confrontato con il valore dell’invio precedente e con quello medio della rete. Il

grafico storico mostra l’andamento dell’indicatore personale negli ultimi dodici

mesi rispetto all’andamento della media della rete. Il tasto visualizza dettaglio apre

la pagina dedicata all’analisi della qualità della registrazione che, oltre al

punteggio totale, mostra nel dettaglio i singoli indici che lo compongono.

Page 14: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

13

Figura 13

Page 15: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

14

Il Portale GPG Network per l’Audit Clinico personale

GPG, semplificando il processo dell’audit clinico, ha rivoluzionato l’attività del medico di

medicina generale. L’utente, infatti, può auto valutare e misurare la propria attività

professionale, identificare le criticità gestionali e le proprie lacune nelle conoscenze e

competenze, pianificare azioni correttive e migliorare continuamente la qualità delle cure

erogate. In passato l’aggiornamento dei valori degli indicatori richiedeva tempo e

doveva essere eseguito necessariamente al di fuori della normale attività ambulatoriale;

con l’attuale versione del GPG le analisi dei dati sono state rese veloci e del tutto

automatiche e non interferiscono per nulla con l’operatività del gestionale di studio.

Inoltre la realizzazione del Portale GPG Network permette di consultare in remoto i valori

sempre aggiornati degli indicatori di audit clinico ed economico e rende possibile l’auto

valutazione con un qualunque dispositivo connesso alla rete in ogni momento e in ogni

luogo.

Figura 14

GPG Report

La seconda voce del menu nella pagina iniziale del Portale GPG Network (fig. 14)apre la

pagina Report Esperto. Il documento visualizzato è simile al report esperto del Mille GPG,

ma l’impaginazione è diversa e vi sono alcune sostanziali differenze a cominciare dalla

suddivisione in paragrafi.

Il primo paragrafo riguarda l’Appropriatezza Prescrittiva e riassume quantitativamente

le criticità rilevate nel trattamento di particolari categorie di pazienti. Identifica, infatti,

il numero dei pazienti che potrebbero trarre beneficio da un trattamento

farmacologico appropriato e non sono trattati o sono a bassa intensità di trattamento

e quelli che invece assumono un trattamento in assenza di criteri clinici. I pazienti sono

identificati secondo una strategia di popolazione e, a differenza di quanto accade in

Mille GPG, non se ne può ottenere l’elenco dei nomi.

Il paragrafo Rischio Farmacologico, identifica i pazienti che potenzialmente assumono

farmaci inappropriati o francamente controindicati per la loro condizione clinica, o

gravati da effetti collaterali senza adeguata prevenzione del possibile danno, o che

Page 16: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

15

sono a rischio per l’assenza di un trattamento specificatamente raccomandato.

Il paragrafo Audit Clinico e Analisi Criticità sintetizza le performances personali nella

gestione del follow-up delle principali malattie croniche; sono riassunti gli indicatori di

processo positivi e quelli con criticità, inferiori al livello accettabile di performance, ed

è segnalato l’andamento rispetto al risultato dell’ultimo invio dei dati. Seguono tre

tabelle con gli indicatori di esito intermedio che, per ogni problema clinico mostrano

gli obiettivi terapeutici raggiunti e le criticità.

Segue il paragrafo Prevenzione Secondaria con indicazione del numero dei pazienti

che sulla base di criteri anagrafici e clinici non hanno eseguito gli accertamenti

raccomandati e quelli che potrebbero essere affetti da una malattia cronica, ma non

hanno il problema registrato in cartella.

Il paragrafo Farmaco Economia sintetizza i volumi di spesa farmaceutica e

diagnostica. Sono mostrati rispettivamente la spesa totale nell’anno corrente rispetto a

quella totale dell’anno precedente, la spesa prodotta nel mese corrente rispetto a

quella dello stesso mese dell’anno precedente con le relative differenze, gli indici di

spesa attuali riferiti al mese corrente, confrontati con quelli dello stesso mese dell’anno

precedente.

Il paragrafo Case Mix sintetizza le caratteristiche demografiche e clinico

epidemiologiche della popolazione assistita: numero totale di assistiti in carico, indice

HSM, Charlson Index e numero medio di contatti calcolati sui risultati dell’ultima analisi

e confrontati con quelli della popolazione Health Search. Valori più alti di tali indici

rispetto alla media di Health Search indicano una complessità clinico epidemiologica

mediamente più alta che potrebbe giustificare una maggiore spesa rispetto alla

media della medicina generale. Un grafico infine riassume le stime di prevalenza

personale delle patologie croniche a maggiore impatto sociale confrontate con il

benchmark Health Search.

Il paragrafo Considerazioni Finali chiude il report visualizzando i cruscotti dei punteggi

attuali degli score ITOT e GPG e il loro andamento rispetto al valore dell’invio

precedente.

Il Report Esperto quindi sintetizza gran parte dei dati riguardanti l’attività professionale e

permette al medico di individuare le aree critiche che richiedono interventi mirati per

migliorare la qualità delle cure erogate; la gestione degli interventi dovrà passare dal

GPG che permette di individuare i singoli pazienti critici e attuare le opportune misure

correttive con attività opportunistica o d’iniziativa.

Page 17: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

16

Audit personale

La consultazione in remoto degli indicatori clinici ed economici mediante i sottomenu

delle sezioni dedicate consente di eseguire direttamente sul portale le attività di audit

clinico-economico personale e di gruppo. Con l’audit personale, o self audit, il medico

può misurare e valutare le proprie performance e confrontare i valori degli indicatori

personali con il contesto della medicina generale, con gli standard, con i benchmark

della rete GPG Network. Le voci del sottomenu Audit Personale permettono di selezionare

la pagina da visualizzare sulla base delle proprie necessità (fig. 15)

Figura 15

Page 18: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

17

Cruscotti di sintesi I cruscotti di un’autovettura danno al pilota immediate informazioni sulle principali funzioni

del mezzo, velocità, giri del motore, temperatura di acqua e olio, stato dei freni. Allo

stesso modo i cruscotti della medicina generale, già utilizzati nel Mille GPG, danno al

medico informazioni sulla qualità sia delle cure erogate sia della registrazione dei dati,

sulla complessità clinica della popolazione, sui volumi di spesa e segnalano

immediatamente eventuali anomalie nella gestione dei problemi analizzati. La pagina

Cruscotti di Sintesi del portale GPG Network contiene una sintesi dei vari cruscotti

disponibili e al medico di medicina generale da risposte immediate a domande tipo:

Come sto curando i miei assistiti? Qual è il livello della qualità delle cure? Il consumo di

risorse è compatibile con i risultati clinici ottenuti? Qual è il livello di affidabilità dei dati

registrati nella cartella clinica?

La selezione della voce Cruscotti di Sintesi nel sottomenu audit personale visualizza

immediatamente la modalità GPG Score. I tasti in alto a sinistra permettono di visualizzare,

secondo le necessità, il cruscotto in modalità ITOT Score, Casemix ed Economico.

Modalità GPG Score

Nella modalità GPG Score la pagina visualizza a sinistra il cruscotto analogico dello score

composito globale. Il punteggio attuale, che sintetizza in un valore assoluto i risultati di

performance ottenuti negli indicatori di Audit Clinico, pesati per importanza e

complessità, e combinati con il peso attribuito a ciascuna patologia, è confrontato con lo

score medio della rete. Il valore personale attuale è preceduto da un indicatore

dell’andamento rispetto a quello rilevato nell’invio precedente. Il grafico storico a destra

mostra l’andamento mensile dello score composito personale negli ultimi dodici mesi

confrontato con i valori medi mensili rilevati nella rete. Di seguito la pagina visualizza gli

score delle singole aree problematiche analizzate dal GPG (fig. 16). Come per lo score

composito ogni area problematica mostra l’andamento del punteggio personale rispetto

al precedente invio, il valore attuale, quello medio della rete GPG Network e il grafico

storico degli ultimi dodici mesi.

Figura 16

Page 19: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

18

I tasti Visualizza Dettaglio nei campi degli score, sia composito sia di singole aree

problematiche, visualizzano la sezione specifica della pagina GPG Score di Audit

Personale.

Il cruscotto di sintesi GPG Score dunque da un’immediata visione della qualità delle cure

erogate sia complessivamente sia per singolo problema clinico; fornisce indicazioni circa

l’andamento delle performance personali nel tempo e rispetto alla media dei medici

della rete, individua i problemi che richiedono l’adozione di misure correttive per

migliorare la qualità delle cure e i risultati di gestione. I grafici permettono infine di

verificare il miglioramento ottenuto a seguito degli interventi adottati in ambito di

medicina d'opportunità o iniziativa.

Modalità ITOT Score

In modalità ITOT Score, la pagina, analogamente alla precedente, mostra a sinistra un

cruscotto analogico e a destra il grafico dello storico. L’ITOT score è un indice della

qualità globale della registrazione dei dati; esso sintetizza, infatti, in un valore assoluto

variabile da 0 a 100, completezza, correttezza e stabilità nel tempo dei dati registrati in

cartella. Il valore personale è confrontato con quello dell’invio precedente oltre che con il

valore medio della rete GPG network. Poiché lo score ITOT è anch’esso un punteggio

composito, la pagina mostra anche i valori personali degli indici che lo compongono con

il grafico dell’andamento mensile, sempre confrontati con quelli medi della rete. Il tasto

visualizza dettaglio apre la pagina ITOT score.

Il cruscotto di sintesi ITOT score dunque permette di valutare la qualità della registrazione

dei dati, la codifica dei problemi clinici, la registrazione degli esiti degli accertamenti, la

stabilità della casistica e fornisce immediate risposte circa l’affidabilità degli indicatori di

performance clinica e dei dati epidemiologici ed economici.

Modalità Case mix

La pagina Case Mix dei cruscotti di sintesi, quando visualizzata a schermo intero, presenta

a sinistra alcuni indicatori che misurano la numerosità e complessità clinica della

popolazione assistita e altri che forniscono una stima dell’impegno professionale del

medico. Il valore personale attuale è sempre associato all’indicazione dall’andamento

rispetto al valore del precedente invio e al confronto con il valore medio della rete. In

particolare sono visualizzati il numero degli assistiti e quello della popolazione pesata

secondo alcuni parametri clinici ed epidemiologici, il numero di assistiti trattati su 100

Page 20: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

19

pesati, il numero di prescrizioni per assistito trattato, il numero di prescrizioni per 100 assistiti

pesati, tutti indicativi dell’impegno professionale e del carico di lavoro, e ancora il numero

d’invalidi civili, l’indice Health Search Morbidity e l’indice di Charlson, indicativi della

complessità clinica degli assistiti. I tasti Visualizza Dettaglio aprono la pagina Case mix di

Audit Personale.

Figura 17

Il grafico a barre (fig. 17), a destra quando la pagina è visualizzata a schermo intero,

altrimenti a fondo pagina, mostra la distribuzione della prevalenza personale delle

principali patologie croniche confrontata con la corrispondente distribuzione nel data

base Health Search. I tasti a destra in basso permettono di scegliere tra grafico a barre

oppure a ragnatela.

Il cruscotto Case Mix dunque fornisce un’immediata valutazione della composizione

epidemiologica e della complessità clinica della popolazione e correla i volumi prescrittivi

alla complessità degli assistiti in carico. Una maggiore numerosità e complessità clinica

della popolazione assistita rispetto alla media della rete potrebbero in parte spiegare una

spesa farmaceutica e specialistica mediamente più elevata.

Modalità “Cruscotto Economico”

Page 21: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

20

La pagina cruscotto di sintesi in modalità Economico visualizza in alto i principali indici di

spesa personali confrontati con il valore dell’invio precedente e con la media della rete.

Con riferimento alle prescrizioni nell’anno corrente sono visualizzati l’importo medio, la

percentuale di spesa per farmaci equivalenti e l’importo per assistito pesato. I tasti

Visualizza Dettaglio (fig. 18) aprono la pagina Economia Farmaci di Audit Personale. La

tabella che segue visualizza la spesa farmaceutica attuale per gruppo ATC sia totale sia

aggiustata per gli indici di morbilità e complessità clinica della popolazione degli assistiti.

Le frecce verdi verso l’alto o rosse verso il basso indicano l’andamento della spesa rispetto

all’invio precedente. Il grafico storico nell’ultima colonna della tabella mostra

l’andamento della spesa per assistito nell’anno corrente rispetto alla media della rete e il

clic sull’icona apre la pagina Economia Farmaci in modalità Benchmark del gruppo ATC

selezionato.

Figura 18

Una spesa media per assistito trattato più elevata associata a una spesa aggiustata per

gli indici di complessità e a un importo medio delle prescrizioni più bassi rispetto ai valori

medi nella rete GPG Network non è sempre indice di maggiore spesa; possono invece

evidenziare un maggiore impegno terapeutico a costi mediamente più contenuti e

indirettamente un risparmio di risorse in termini di minor numero di complicanze e ricoveri.

Page 22: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

21

Audit Clinico personale Come già noto nel processo dell’audit clinico la qualità delle cure erogate dal medico di

medicina generale è misurata mediante indicatori di processo ed esito intermedio

confrontati con gli standard clinici e i benchmark di riferimento. Analogamente a quanto

accade con GPG, la pagina Audit Clinico nel menu Audit Personale del Portale GPG

network visualizza la tabella di tutti gli indicatori di performance personali raggruppati per

problema clinico e permette al medico di misurare la qualità delle cure erogate. I primi

indicatori visualizzati riguardano il problema diabete mellito tipo due.

Nella tabella (fig. 19) la prima colonna contiene una sintetica descrizione dell’indicatore.

Figura 19

Il passaggio del puntatore sull’icona presente nei campi visualizza la descrizione della

metodologia di calcolo dell’indicatore. La colonna valore Personale mostra campi

diversamente colorati secondo il livello di performance personale del medico rispetto agli

standard LAP e Ideale; come indicato dalla legenda in alto a destra, sotto il titolo, il

campo verde indica una performance personale ideale, quello arancio una

performance superiore al LAP ma inferiore all’ideale, dunque migliorabile, quello rosso

una performance inaccettabile, inferiore al LAP, dunque una criticità gestionale che

richiede interventi correttivi. Le due colonne successive mostrano gli standard di confronto

LAP e Ideale determinati sulla base delle evidenze scientifiche più aggiornate o su

indicazione dei referenti di area della Società Scientifica. La colonna HS confronta il

valore personale di ciascun indicatore con il contesto della Medicina Generale italiana, il

benchmark rilevato nella banca dati di Health Search. La colonna Delta (LAP) riporta la

differenza tra il valore personale dell’indicatore e il LAP e mostrerà segno negativo o

Page 23: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

22

positivo se inferiore o superiore al LAP rispettivamente. Un indicatore con Delta negativo

evidenzia una rilevante criticità gestionale.

La barra di scorrimento a destra permette di visualizzare in sequenza gli altri problemi e i

relativi indicatori analizzati dal GPG. Il menu a tendina sul tasto Tutte le patologie, in alto a

sinistra sotto il titolo, permette di selezionare una specifica patologia e visualizzare

immediatamente solo gli indicatori di quel problema clinico. Il tasto Esporta in alto a

destra infine permette di estrarre e salvare in formato Excel sul proprio dispositivo i valori

degli indicatori personali.

Ciascun utente consultando la pagina Audit Clinico può dunque valutare in remoto le

proprie performance, identificare eventuali criticità gestionali o aspetti dei processi di

cura migliorabili, esportare i dati per l’analisi off line e pianificare con il proprio GPG gli

interventi correttivi più opportuni da adottare per migliorare continuamente i processi di

cura e i loro esiti.

Page 24: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

23

GPG Score GPG Score assegna al medico un punteggio di performance globale calcolato pesando

tutti gli indicatori di Audit Clinico in base alla loro importanza, complessità e difficoltà

gestionale. Il peso dei singoli indicatori può variare da uno a tre; la somma totale per

singolo problema può variare da zero a 100. Lo score totale è invece calcolato

combinando lo score del singolo problema analizzato con la sua pesatura da uno a tre

secondo prevalenza, carico di lavoro in medicina generale e complessità. Gli score

personali, globale e per singola patologia, sono confrontati con i corrispondenti valori

calcolati sui benchmark inviati spontaneamente e anonimamente dai medici della rete

GPG Network. Si considera accettabile uno score superiore a 40, ottimale uno score

superiore a 60. In termini più semplici l’analisi degli score permette di valutare i processi,

gli esiti e la qualità delle cure erogate dal medico e dalla rete dei medici GPG Network

che utilizzano il GPG, sia globalmente sia per singolo problema clinico.

La pagina GPG Score nel menu Audit Personale mostra in alto lo Score totale personale

(fig. 20) rilevato alla data dell’ultimo invio e l’andamento rispetto al valore precedente. Lo

score personale appare in campo verde se superiore a 60, giallo se compreso tra 40 e 60

e rosso, quindi critico, se inferiore a 40. Sul cruscotto a sinistra la lancetta azzurra indica lo

score personale confrontato con quello medio della rete indicato dalla lancetta arancio.

Il grafico storico a destra mostra l’andamento del punteggio medio mensile personale e

della Rete negli ultimi dodici mesi.

Figura 20

Gli score dei singoli problemi clinici appaiono in forma compressa: vengono, infatti,

mostrati solo il valore personale, l’andamento e la data dell’ultima analisi. Il segno più a

sinistra dei singoli score permette di espandere il campo e visualizzarne il cruscotto e il

relativo grafico. Il segno meno permette di chiudere il campo e tornare alla

visualizzazione compressa. La barra di scorrimento a destra scorre la pagina verso il basso

per visualizzare gli score non immediatamente a video. Ciascun medico avrà dunque

modo di valutare l’andamento nel tempo della qualità delle cure erogate e verificare

l’esito degli interventi correttivi messi in campo per risolvere eventuali criticità gestionali.

Confrontando le performance personali con il contesto della medicina generale inoltre

potrà rilevare eventuali differenze o criticità personali rispetto alla media del network.

Page 25: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

24

ITOT score Lo score ITOT, acronimo di Indice Totale, deriva dall’esperienza maturata in Health Search

riguardo alla validazione dei medici ricercatori e sintetizza, in un valore assoluto variabile

da zero a 100, completezza, correttezza e stabilità nel tempo dei dati registrati in cartella;

è dunque un indicatore della qualità dei dati registrati e conseguentemente

dell’affidabilità dei valori degli indicatori. Questi ultimi si considerano sufficientemente

affidabili quando l’indice ITOT è superiore almeno a quaranta.

Come GPG Score, anche ITOT è uno score composito che misura la percentuale di

accertamenti con esito registrato, la stabilità della casistica dei dati, la percentuale di

codifica dei problemi, registrazione dei decessi e di variabili importanti riguardo particolari

problemi clinici come l’esito dell’emoglobina glicata nel diabetico o dei valori pressori

nell’iperteso. Chi volesse approfondire l’argomento può consultare l’appendice 1 a

pagina 109 dell’VIII rapporto Health Search.

La pagina ITOT Score nel menu Audit Personale (fig. 21) visualizza l’indice totale e gli

elementi che lo compongono visualizzabili con la barra di scorrimento a destra.

Figura 21

Analogamente alla pagina GPG Score, ciascun campo, visualizzato in forma estesa,

mostra a sinistra il cruscotto analogico nel quale la lancetta azzurra indica il valore

personale mentre quella di colore arancio il valore medio della Rete GPG Network. A

destra sono visualizzati il valore personale, l’andamento, la data dell’ultima analisi e il

grafico storico delle medie mensili personali e della rete nell’ultimo anno. Il valore

personale appare su campo rosso se l’indice è inferiore a quaranta, altrimenti su campo

verde ma con intensità crescente secondo il valore raggiunto, ottimale quando superiore

a ottanta.

Page 26: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

25

ITOT Score sintetizza i vari indicatori che analizzano la qualità della registrazione dei dati

clinici. Tanto più alto è il suo valore tanto migliore è la qualità globale della tenuta della

cartella clinica.

L’indice ICFIN è un indicatore di completezza della registrazione dei dati. Più alto è

il suo valore migliore si presume sia il lavoro di registrazione del medico.

L’indice IVST è un indicatore di stabilità ed è calcolato sulla base del numero di

contatti per anno, numero medio di pazienti presenti nel database e numero di

assistiti, utilizzando una complessa formula matematica.

L’indice S è un indicatore di correttezza calcolato mediante le prevalenze di

alcune patologie tra le più frequenti nel setting delle cure primarie. Tanto minore è

il valore dell’indice, tanto migliore si presume essere il lavoro di registrazione dei dati

eseguito dal medico.

L’indice IM è anch’esso un indicatore di correttezza che valuta l’indice di mortalità

del medico rispetto a quello rilevato dall’ISTAT. Esso indica l’attenzione alla

costanza nell’aggiornamento del database da parte del medico.

L’indice ICPCFIN è un indicatore di completezza. Tanto maggiore è il suo valore

tanto migliore si presume essere il lavoro di registrazione del medico.

La pagina ITOT Score restituisce dunque una fotografia della correttezza, completezza e

stabilità dei dati registrati in cartella e permette al medico di valutare l’affidabilità degli

indicatori di performance. Un indice ITOT inferiore a quaranta rende inaffidabili le analisi di

audit clinico e dovrebbe indurre il medico a rivedere le sue conoscenze e competenze

circa l’utilizzo del gestionale.

Page 27: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

26

Audit Benchmark La pagina Audit Benchmark nel menu Audit Personale permette di visualizzare per

ciascun indicatore l’insieme dei valori di tutti i medici utilizzatori del GPG. Ciascun medico

potrà dunque confrontare il valore di performance personale con quelli di tutti gli altri

medici su base nazionale, regionale, provinciale, oltre che visualizzare lo storico dei

benchmark personali, in modo del tutto simile a quanto è già disponibile nel GPG.

I grafici a dispersione visualizzati riguardano tutti i problemi clinici analizzati dal GPG. La

barra di scorrimento a destra permette di visualizzare i problemi non direttamente a video.

Ciascun grafico può essere compresso o espanso con un clic sul segno meno o più che

precede il nome del problema.

La visualizzazione del grafico di default (fig.22) riguarda il contesto provinciale di

appartenenza del medico che appare evidenziato in azzurro. La legenda sotto il grafico

mostra il riferimento cromatico dei punti rappresentati e riporta anche il numero dei

medici che hanno inviato i dati. Il triangolo azzurro identifica il valore personale che è

confrontato con i valori dei singoli medici che inviano i dati, corrispondenti ai pallini verdi,

con la media della Rete GPG Network corrispondente al pallino arancio, e con il valore

medio rilevato in Health Search corrispondente al quadratino grigio.

Figura 22

L’indicatore considerato è visualizzato in percentuale sulla colonna delle ascisse ed è

messo in rapporto con la prevalenza, riportata sulle ordinate, come si può leggere nel

balloon che appare ponendo il puntatore sui vari punti colorati del grafico. Il grafico può

far rilevare disomogeneità di comportamento dei medici della provincia sia riguardo alla

prevalenza sia riguardo al valore dell’indicatore visualizzato. Il menu a tendina sul campo

del codice permette la selezione di altri indicatori che si riferiscono al problema

analizzato.

Il menu a tendina sulla sigla della provincia permette di selezionare altri contesti provinciali

e dunque abilita il confronto del dato personale con realtà territoriali a volte differenti

Page 28: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

27

della stessa o di altre regioni. Occorre rilevare che la variazione del contesto osservato

eseguita sul grafico di un problema è automaticamente riportata su tutti gli altri.

In modo del tutto analogo mediante il menù a tendina sul tasto della regione è possibile

selezionare il contesto regionale di appartenenza o contesti regionali diversi, e ancora

visualizzare i dati nazionali e la dispersione dei valori tra tutti i medici della Rete GPG

Network.

Il tasto Storico visualizza il grafico dell’andamento nel tempo dell’indicatore personale

selezionato.

La pagina Audit Benchmark dunque permette non solo il confronto delle performance

personali con il contesto della medicina generale a livello nazionale, regionale e

provinciale, ma anche il confronto tra realtà territoriali diverse e può evidenziare

variabilità derivanti da differenze nelle caratteristiche demografiche della popolazione o

legate a diversità climatiche, orografiche, ambientali, socioculturali, o del contesto

assistenziale che possono spiegare la variabilità della prevalenza di una patologia, dei

volumi di spesa farmaceutica, dei risultati dei processi di cura o evidenziare ancora

differenze nella gestione dei problemi analizzati.

Page 29: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

28

Casemix La spesa farmaceutica e specialistica prodotta dal medico di medicina generale non

può essere misurata solo sulla base del costo dei farmaci o degli accertamenti prescritti;

altri fattori possono, infatti, incidere pesantemente sui costi prodotti e dare ragione degli

eventuali scostamenti rispetto alla media generale.

Il progressivo aumento dell’età media e l’invecchiamento della popolazione determina

inevitabilmente un aumento delle cronicità e delle complessità che inevitabilmente

hanno ricadute sulla spesa farmaceutica e diagnostica. Una spesa elevata, superiore

alla media, non può essere semplicemente considerata indice di bassi livelli di

appropriatezza prescrittiva né una spesa inferiore può essere sempre indicativa di

maggiore appropriatezza. La determinazione dei costi deve includere la valutazione dei

processi e degli esiti in termini di risultati di salute ottenuti; quanto l’intervento del medico,

riguardo alla prescrizione di farmaci o accertamenti, abbia determinato in termini di

risparmio di risorse per minori ricoveri, complicanze, invalidità, eventi o morti evitati; qual è

stato il carico di lavoro del medico, quanto impegno ha profuso nell’assistere i suoi

pazienti. La valutazione del case mix, cioè delle caratteristiche demografiche, cliniche ed

epidemiologiche, e la pesatura della popolazione degli assistiti assumono dunque

particolare rilevanza nelle valutazioni economiche e possono dare ragione di particolari

atteggiamenti prescrittivi o livelli di spesa non allineati rispetto al valore medio rilevato a

livello aziendale, regionale o nazionale.

L’analisi e la pesatura della popolazione degli assistiti eseguita dal GPG sono riportate

nella pagina “Casemix” del menu Audit Personale.

I tasti in alto a sinistra sotto il titolo (fig. 23) mostrano le varie modalità di analisi del Case

mix. La pagina immediatamente visualizzata riguarda le caratteristiche demografiche

Figura 23

Page 30: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

29

della popolazione. I grafici sintetizzano la distribuzione per sesso e classi di età della

popolazione totale assistita dal medico confrontata con la popolazione pesata, con la

popolazione ISTAT e con la popolazione rilevata nel database Health Search.

Il primo grafico nella pagina (fig. 23) confronta la popolazione reale degli assistiti

distribuita per classi di età rispetto alla popolazione pesata; ogni istogramma riporta

numerosità e percentuali; le classi di età più avanzate hanno un peso maggiore per

cronicità, multi morbilità e complessità e dunque numeri e percentuali più alte rispetto alla

popolazione reale. Conseguentemente il medico che assiste una popolazione

prevalentemente anziana avrà una popolazione pesata nettamente più alta rispetto a

quella reale e potrà attendersi maggiore impegno clinico e costi sanitari più alti. La barra

di scorrimento a destra permette di scorrere la pagina verso il basso per visualizzare il

grafico di confronto con la popolazione ISTAT rilevata nel 2012 e con la popolazione in

Health Search. Differenze rilevanti rispetto ai dati di confronto possono dare ragione di

eventuali scostamenti dei benchmark personali rispetto al contesto della medicina

generale.

I grafici visualizzati considerano la popolazione totale degli assistiti distribuita per classi di

età; il tasto centrale in alto a destra permette di visualizzare la distribuzione per sesso e

classi di età. Il tasto Esporta permette di scaricare e salvare i dati in formato Excel sul

proprio dispositivo.

La modalità Patologie (fig. 24) visualizza la distribuzione personale della prevalenza delle

patologie croniche analizzate dal GPG sul totale della popolazione degli assistiti

confrontata con la distribuzione nel database Health Search. Sono considerate Tutte le

patologie che hanno maggiore impatto sul territorio. Mediante i rispettivi tasti di selezione

è possibile valutare la distribuzione della prevalenza per classi di età e sesso di ogni singola

patologia analizzata, modificare il tipo di grafico visualizzato ed esportare e salvare i dati

totali o di singole patologie in formato Excel come nella modalità precedente.

Figura 24

Page 31: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

30

La pagina HSM Casemix mostra il grafico della distribuzione dell’indice Health Search

Morbidity nelle varie classi di età e sul totale della popolazione assistita confrontato con i

corrispondenti dati rilevati nel database Health Search. L’indice è uno score composito di

multi-morbilità sviluppato da Health Search; esso tiene conto delle caratteristiche dei

pazienti riguardo a criteri demografici e clinici quali eventi acuti o presenza di patologie

croniche e di criteri epidemiologico-statistici relativi alla provincia di residenza del medico

e alla sua regione come numero di ricoveri per 1000 abitanti e numero di ospedali per

100000 abitanti. Poiché esso è espressione della complessità clinica ed epidemiologica

della popolazione assistita, può dare ragione della variabilità nell’utilizzo delle risorse: un

indice più alto rispetto al dato Health Search indicherebbe una maggiore complessità

clinico-epidemiologica dei pazienti in carico e potrebbe spiegare una spesa sanitaria più

elevata e viceversa. Anche in questo caso è possibile visualizzare la distribuzione per

sesso o esportare i dati mediante gli appositi tasti in alto a destra.

Figura 25

La pagina Charlson Index (fig. 25) mostra il case mix della popolazione assistita dal

medico calcolato sulla base della multi-morbilità e dell’età. I sistemi di governo della

spesa applicati alla medicina generale prevedono definizioni molto approssimative del

Case Mix, basate solo su età, sesso, esenzione ticket, tutti dati ricavabili dalle ricette. Il

Golden standard di appropriatezza prescrittiva fa pertanto riferimento solo ai valori medi

di consumo determinati a livello di ASL o regione. L’imposizione acritica di tetti di spesa

predefiniti, che non tengono conto delle comorbilità e multi-morbilità che inevitabilmente

accompagnano il progressivo invecchiamento della popolazione, rischia di penalizzare i

medici che casualmente hanno un bacino di utenza particolarmente impegnativo sotto il

profilo assistenziale e dunque consumi mediamente più elevati. In tale situazione una

corretta definizione del Case Mix individuale può consentire una definizione di congruità

del consumo di risorse sicuramente più realistica di quanto offerto dalla semplice

Page 32: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

31

definizione dei tetti di spesa. IL CHARLSON COMORBIDITY INDEX, misurato dal GPG e

visualizzato nella pagina Charlson Index, è una metodica semplice e affidabile per

misurare la comorbidità e quindi il Case Mix della popolazione; validata in numerose

esperienze produce valori ben correlati con i dati di mortalità, morbilità e consumo di

risorse sanitarie. Nel lavoro originale di Charlson, l’indice è costruito in base alla presenza

nel singolo paziente di 19 patologie traccianti. In GPG Network è utilizzato un algoritmo

adattato alla previsione di spesa delle malattie croniche nel setting delle cure primarie. Le

patologie traccianti sono dunque 23, ciascuna delle quali contribuisce allo score con un

punteggio tra 1 e 6; la somma dei punteggi da malattie coesistenti è poi ponderata per

l’età. Lo score “grezzo” varia da 0 a 42, mentre il Charlson Index aggiustato per l’età è

compreso tra 0 e 48, e ha un’eccellente validità predittiva per un gran numero di

outcome clinici in ambito oncologico, geriatrico e internistico. Nonostante l’ampiezza del

range, uno score > 5 è in genere espressione di importante impegno clinico.

La pagina Charlson Index (fig. 26) visualizza dunque a sinistra il grafico della distribuzione

dell’indice medio per sesso e classi di età e sul totale della popolazione degli assistiti,

confrontata con la corrispondente distribuzione nella popolazione del database di Health

Search. A destra è mostrata una sintetica descrizione del razionale scientifico dell’indice e

le patologie traccianti considerate; sono inoltre indicati i pesi relativi delle patologie

considerate e delle classi di età.

Figura 26

Page 33: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

32

La distribuzione del Charlson Index medio può essere visualizzata anche per sesso e classi

di età e i dati possono essere esportati e salvati sul proprio dispositivo mediante i tasti in

alto a destra.

Un Charlson index medio più elevato rispetto alla media della popolazione Health Search

è indicativo di più alta complessità assistenziale e maggiore impegno clinico e può

spiegare l’eventuale scostamento nel consumo di risorse rispetto ai tetti di spesa medi,

definiti solo sulla base dei dati ricavati dalle ricette emesse. Come si vedrà nella sezione

audit di gruppo, non è sempre vero che il medico che consuma più risorse è meno

appropriato rispetto al medico che consuma meno risorse; né è sempre vero che chi

consuma meno risorse è più appropriato o cura meglio i suoi assistiti.

Occorre tuttavia rilevare che la valutazione del Charlson index e del HSM Casemix deriva

dall’analisi dei dati registrati in cartella: una buona qualità della registrazione e la codifica

corretta dei problemi rappresentano sempre e comunque i fondamentali per ottenere

dati affidabili, di buona qualità e validi sotto il profilo clinico, economico ed

epidemiologico.

L’ultima pagina della sezione Casemix di Audit Personale (fig. 27) analizza il carico di

lavoro del medico calcolato in base al numero di contatti per anno per paziente. L’analisi

tiene conto di tutti gli accessi alla cartella, sia per visite sia per consultazione o

registrazione di dati. Più accessi nella stessa giornata, anche per motivi diversi, sono

considerati un unico contatto. Il grafico mostra il numero di contatti annui del medico

totali e distribuiti per classi di età e sesso, confrontati con i corrispondenti dati rilevati nella

popolazione del database Health Search; il tasto centrale in alto a destra abilita la

visualizzazione per sesso e classi di età. Come già visto in precedenza, i dati possono

essere esportati e salvati sul proprio dispositivo.

Il numero di contatti, e quindi il carico di lavoro, sono strettamente correlati all’età e alle

multi-morbilità. Un medico con una popolazione prevalentemente anziana e pazienti

affetti da più patologie croniche, dovrà attendersi dunque un più elevato numero di

contatti indicativi di maggiore impegno clinico. Come si vedrà nella sezione dedicata alle

Figura 27

Page 34: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

33

valutazioni economiche, il carico di lavoro ha anch’esso un peso nella valutazione degli

indici di spesa farmaceutica e diagnostica e quindi dell’appropriatezza prescrittiva del

medico.

Page 35: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

34

Economia Sanitaria Le pagine Economia Farmaci ed Economia Accertamenti nel menu Audit Personale del

Portale GPG Network forniscono al medico un’ampia e approfondita analisi della spesa

farmaceutica e specialistica. L’analisi della spesa eseguita dal rinnovato modulo

Economia Sanitaria del GPG, infatti, non è più limitata solo alla spesa per farmaci

equivalenti e relative classi ATC, ma riguarda tutta la spesa prodotta dal medico, sia

farmaceutica sia diagnostica e specialistica. La spesa è correlata al case mix della

popolazione degli assistiti e dunque tiene conto della numerosità della popolazione,

dell’età dei pazienti e della loro pesatura oltre che delle complessità cliniche e

assistenziali, della prevalenza delle patologie e della spesa indotta. Ciascun utente, oltre

che confrontare i propri dati con quelli di tutti gli altri medici della Rete GPG Network,

avrà modo di valutare le proprie abitudini prescrittive e verificare quali sono i farmaci o le

patologie che incidono maggiormente sui volumi di spesa, qual è la quota di farmaci

equivalenti utilizzati, quali e quanti accertamenti ha prescritto, quanta parte della spesa

prodotta deriva da prescrizioni di altri colleghi specialisti o da dimissione ospedaliera.

Economia Sanitaria Farmaci La voce Economia Sanitaria Farmaci nel menu Audit Personale presenta inizialmente i dati

della spesa farmaceutica in modalità Sintetico e riassume gli aspetti salienti delle abitudini

prescrittive del medico con riferimento all’anno corrente. La tabella in alto a sinistra

visualizza la numerosità della popolazione degli assistiti e della popolazione pesata

stratificata per classi di età (fig. 28). La pesatura degli assistiti è ottenuta sulla base della

distribuzione per età e sesso della spesa farmaceutica convenzionata del 2012 ricavata

dai dati Istat. La popolazione pesata è un indicatore virtuale ottenuto moltiplicando il

numero d’individui di ciascuna classe di età per il peso specifico della stessa. Il risultato di

tale operazione fornisce solitamente un numero di assistiti totale più alto di quello reale e

permette di ridurre le distorsioni legate a età e sesso e confrontare popolazioni differenti

per numerosità e struttura demografica. È noto che i pazienti più anziani generano livelli di

spesa più elevati per cronicità, multi-morbilità e impegno clinico; il loro peso è dunque

maggiore rispetto a pazienti delle classi di età più giovanili e non deve sorprendere lo

scostamento anche marcato della popolazione totale pesata rispetto al numero reale di

assistiti in carico qualora un medico si trovi ad assistere prevalentemente pazienti anziani.

Figura 28

Page 36: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

35

Il grafico Modalità ed intensità di trattamento (fig. 29) a destra correla il numero di

prescrizioni per 100 assistiti pesati con l’importo medio delle prescrizioni. Più

semplicemente permette di confrontare le abitudini prescrittive personali con quelle di

tutti i medici della rete GPG Network. Il valore personale corrisponde al triangolo azzurro

mentre i pallini arancio mostrano la distribuzione dei valori tra i medici della rete. Il medico

potrebbe rilevare un numero elevato di prescrizioni per 100 assistiti pesati con un importo

medio relativamente contenuto perché, avendo un numero elevato di pazienti complessi

e anziani, privilegia la prescrizione di farmaci equivalenti a costo mediamente più basso e

cura molti più pazienti con molti farmaci. In definitiva il medico spende meno rispetto a

chi invece prescrive meno farmaci preferendo quelli coperti da brevetto.

Figura 29

Il grafico a sinistra, scorrendo la pagina verso il basso (fig. 30), mostra la percentuale delle

ricette farmaceutiche emesse dal medico nell’anno corrente e quella delle ricette

suggerite o indotte da altri specialisti o da dimissione ospedaliera. La didascalia riporta il

numero delle ricette emesse. La tabella Indici di spesa a sinistra visualizza i volumi della

spesa farmaceutica personale nell’anno corrente distinguendo tra importo medio della

prescrizione, importo totale, importo per assistito trattato e importo per assistito pesato, e li

confronta con i corrispondenti indici rilevati nell’ambito territoriale del medico qualora resi

disponibili dall’Azienda Sanitaria.

Figura 30

La tabella in fondo alla pagina (fig. 31) riassume gli Indici di frequenza prescrittiva relativi

all’anno corrente confrontati con i corrispondenti dati aziendali se disponibili. Il medico

dunque potrà rilevare quanti assistiti in carico sono trattati e quanti sono i trattati per

Page 37: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

36

cento assistiti pesati; quante prescrizioni ha fatto in totale, per trattato e per 100 assistiti

pesati; quante ricette ha redatto in totale, per trattato e per 100 assistiti pesati. Si tenga

presente che la prescrizione, a differenza del numero delle ricette, è calcolata sulla base

del numero di confezioni farmaceutiche prescritte; una ricetta può contenere un numero

di confezioni variabile da uno a sei.

Figura 31

I menu a tendina sui tasti Selezione temporale permettono di visualizzare i dati che si

riferiscono all’anno precedente o limitare il periodo di osservazione a singoli mesi o

trimestri. I grafici e le tabelle degli indici di spesa e di frequenza visualizzeranno i dati

riguardanti il periodo di osservazione selezionato.

La pagina successiva di Economia Sanitaria Farmaci mostra il report in modalità Analitico

per ATC. Il grafico a sinistra mostra la distribuzione della spesa farmaceutica per classe

ATC nell’anno corrente (fig. 32); la torta riporta le percentuali mentre la legenda mostra

l’importo totale dei vari gruppi di farmaci.

Figura 32

Il grafico Modalità e intensità di trattamento per ATC a destra mostra il totale e la

distribuzione per classe di farmaci di numero dei trattati per 100 assistiti pesati (fig. 33),

Page 38: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

37

prescrizioni per assistito trattato e importo medio delle prescrizioni. I valori degli indicatori

riassunti nel grafico sono poi dettagliatamente riportati nella tabella Farmaci (categoria

ATC) a fondo pagina, unitamente ai dati di confronto della propria realtà territoriale

quando disponibili. Come nella modalità Sintetico, mediante i menu dei Tasti selezione

temporale è possibile modificare il periodo dell’osservazione. In tal modo il medico potrà

restringere il periodo di osservazione a mesi o trimestri e valutare eventuali variazioni della

spesa personale tra periodi differenti sia nell’anno corrente sia rispetto all’anno

precedente.

Figura 33

La pagina Economia Farmaci in modalità Benchmark (fig. 34) visualizza in alto

l’andamento mensile della spesa farmaceutica totale per assistito trattato con almeno un

farmaco. Il grafico mostra la spesa nell’anno corrente e confronta il totale mensile

personale con il corrispondente valore medio rilevato nella rete GPG Network.

Figura 34

Page 39: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

38

I campi in basso visualizzano il confronto tra gli indici di spesa e di frequenza prescrittiva

del medico e i corrispondenti valori medi rilevati nella rete. Il dato personale è preceduto

dall’indicazione dell’andamento rispetto all’ultima analisi. Il tasto visualizza dettaglio

mostra il grafico dell’andamento mensile dell’indicatore selezionato. Si noti che gli

indicatori importo per assistito aggiustato per HSM index e Charlson Index, misurano

anche l’impatto economico del case mix e dunque la spesa farmaceutica correlata alla

complessità clinica ed epidemiologica della popolazione assistita.

In modalità Benchmark i tasti selezione ATC e anno permettono l’analisi degli indici di

spesa e di frequenza prescrittiva di singole classi ATC nell’anno corrente e in quello

precedente. Il menu a tendina sul tasto Totale permette, infatti, la selezione di una

specifica classe ATC visualizzandone i dati. Il tasto +ATC visualizza tutti gli ATC disponibili e

permette di aggiungere a fondo pagina i relativi indici di spesa. Il menu a tendina sul

tasto dell’anno corrente permette di selezionare e visualizzare gli indici di spesa dell’anno

precedente totale e di singoli gruppi ATC.

Le pagine di Economia Farmaci forniscono dunque un’ampia e approfondita analisi delle

abitudini prescrittive del medico sia sotto il profilo strettamente finanziario-contabile, sia

sotto quello clinico-epidemiologico. Gli indici di spesa e di frequenza danno indicazione

sulle caratteristiche salienti dello stile prescrittivo personale. Il medico potrà così valutare la

propria propensione a prescrivere pochi o molti farmaci, a utilizzare farmaci più o meno

costosi e qual è il peso della spesa farmaceutica indotta. Tali valutazioni, come si vedrà,

assumono rilevanza per le analisi economiche nell’ambito delle forme associative in

quanto permettono di analizzare e confrontare la spesa e le abitudini prescrittive tra i

componenti e possono mettere in luce comportamenti prescrittivi non appropriati sia in

eccesso sia in difetto.

Page 40: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

39

Economia Sanitaria Accertamenti Le pagine Economia Sanitaria Accertamenti nel menu Audit Personale, strutturalmente

analoghe a quelle di Economia Farmaci, analizzano la spesa totale e per branca

specialistica prodotta dal medico e correlano gli indici di spesa e di frequenza prescrittiva

al case mix della popolazione assistita.

Figura 35

La pagina iniziale (fig. 35) mostra i dati in modalità Sintetico e riassume gli aspetti salienti

della spesa specialistica del medico con riferimento all’anno corrente. La tabella in alto a

sinistra visualizza la numerosità della popolazione degli assistiti e della popolazione pesata

stratificata per classi di età. La pesatura degli assistiti è ottenuta sulla base della

distribuzione per età e sesso della spesa farmaceutica convenzionata del 2012 ricavata

dai dati Istat. La popolazione pesata è un indicatore virtuale ottenuto moltiplicando il

numero d’individui di ciascuna classe di età per il peso specifico della stessa. Il risultato di

tale operazione fornisce solitamente un numero di assistiti totale più alto di quello reale e

permette di ridurre le distorsioni legate a età e sesso e confrontare popolazioni differenti

per numerosità e struttura demografica. È noto che i pazienti più anziani generano livelli di

spesa più elevati per cronicità, multi-morbilità e impegno clinico; il loro peso è dunque

maggiore rispetto a pazienti delle classi di età più giovanili e non deve sorprendere lo

scostamento anche marcato della popolazione totale pesata rispetto al numero reale di

assistiti in carico qualora un medico si trovi ad assistere prevalentemente pazienti anziani.

Page 41: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

40

Il grafico Modalità e intensità di trattamento a destra correla il numero di prestazioni per

1000 assistiti pesati con l’importo medio delle prestazioni prescritte e confronta le abitudini

prescrittive personali con quelle di tutti i medici della Rete GPG Network. Il valore

personale corrisponde al triangolo azzurro mentre i pallini arancio mostrano la

distribuzione dei valori tra i medici della rete. Un medico potrebbe rilevare un numero

elevato di prestazioni per 1000 assistiti pesati, prescrivendo più prestazioni di costo

relativamente basso a molti pazienti perché verosimilmente richiede esami per il follow-up

di patologie croniche con elevata prevalenza. Prescrive dunque molti accertamenti ma

spende complessivamente meno considerato il numero di pazienti anziani e clinicamente

complessi.

Il grafico a sinistra, scorrendo la pagina verso il basso, mostra la percentuale delle ricette

specialistiche emesse dal medico nell’anno corrente e quella delle ricette suggerite o

indotte da altri specialisti o da dimissione ospedaliera. La didascalia riporta il numero delle

ricette emesse. La tabella Indici di spesa a sinistra visualizza i volumi della spesa personale

per accertamenti nell’anno corrente distinguendo tra importo medio della prestazione,

importo totale, importo per assistito trattato e importo per assistito pesato e li confronta

con i corrispondenti indici rilevati nell’ambito territoriale del medico qualora resi disponibili

dall’Azienda Sanitaria.

La tabella in fondo alla pagina riassume gli Indici di frequenza prescrittiva nell’anno

corrente e li confronta con i corrispondenti dati aziendali se disponibili. Il medico dunque

potrà rilevare quanti assistiti hanno ricevuto una prescrizione di accertamenti e quanti

sono i trattati per 1000 assistiti pesati; quante prescrizioni ha fatto in totale, per trattato e

per 1000 assistiti pesati; quante ricette ha redatto in totale, per trattato e per 1000 assistiti

pesati. Si tenga presente che la prescrizione, a differenza del numero delle ricette, è

calcolata sulla base del numero di accertamenti prescritti; una ricetta può contenere fino

a otto prestazioni.

I menu sui Tasti selezione temporale modificano il periodo dell’osservazione. In tal modo il

medico potrà osservare i comportamenti prescrittivi e la spesa prodotta in singoli mesi o

trimestri e valutare eventuali variazioni tra periodi differenti sia nell’anno corrente sia

rispetto a quello precedente. I grafici e le tabelle degli indici di spesa e di frequenza

visualizzeranno i dati riguardanti il periodo di osservazione selezionato.

Page 42: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

41

Figura 36

La pagina successiva di Economia Sanitaria Accertamenti mostra il report Analitico per

branca specialistica (fig. 36). Il grafico a sinistra mostra la distribuzione della spesa

nell’anno corrente: la legenda mostra l’importo totale della spesa per ciascuna branca; il

passaggio del puntatore sugli spicchi della torta visualizza la spesa e la relativa

percentuale. Il grafico Modalità e intensità di trattamento per (branca) riassume per ogni

gruppo di accertamenti la spesa totale, le prescrizioni per assistito trattato, il numero di

trattati per 1000 assistiti pesati e l’importo medio delle prescrizioni. I dati sono riportati in

dettaglio nella tabella Accertamenti più in basso nella quale, se disponibili, vengono

anche riportati i dati di confronto della propria realtà territoriale. Anche in questa pagina i

menu dei tasti selezione temporale possono variare il periodo di osservazione.

La pagina in modalità Benchmark (fig. 37) visualizza in alto l’andamento mensile della

spesa specialistica totale per assistito trattato, che ha ricevuto almeno una prescrizione di

accertamenti. Il grafico mostra la spesa nell’anno corrente e confronta il totale mensile

personale con il corrispondente valore medio rilevato nella rete GPG Network.

I campi in basso visualizzano il confronto tra gli indici di spesa e di frequenza prescrittiva

del medico e i corrispondenti valori medi rilevati nella rete. Il dato personale è preceduto

dall’indicazione dell’andamento rispetto all’ultima analisi. Il tasto Visualizza dettaglio

mostra il grafico dell’andamento mensile dell’indicatore selezionato. Si noti che gli

indicatori importo per assistito aggiustato per HSM index e Charlson Index misurano anche

l’impatto economico del case mix e dunque la spesa specialistica correlata alla

complessità clinica ed epidemiologica della popolazione assistita.

Page 43: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

42

Figura 37

In modalità Benchmark i tasti Selezione Branca e anno permettono l’analisi degli indici di

spesa e di frequenza prescrittiva totale e di singoli gruppi di accertamenti nell’anno

corrente e in quello precedente. Il menu a tendina sul tasto Totale permette, infatti, la

selezione di una specifica branca specialistica e ne visualizza i dati. Il tasto +Branca

visualizza tutti i gruppi di accertamenti e permette di aggiungere a fondo pagina i relativi

indici di spesa. Il menu a tendina sul tasto dell’anno corrente permette di selezionare e

visualizzare gli indici di spesa dell’anno precedente totale e di singoli gruppi di

accertamenti.

Come appare evidente anche le pagine di Economia Sanitaria Accertamenti valutano le

abitudini prescrittive personali sia sotto il profilo strettamente finanziario-contabile, sia sotto

quello più squisitamente clinico-epidemiologico. Gli indici di spesa e di frequenza

descrivono lo stile prescrittivo personale del medico che avrà modo di valutare la propria

propensione a richiedere pochi o molti accertamenti a pochi o molti pazienti, a

prescrivere accertamenti più o meno costosi, e ricavare informazioni sulla tipologia degli

accertamenti richiesti e sul peso della spesa per accertamenti suggerita o indotta dagli

specialisti. La prevalenza prescrittiva di talune branche specialistiche può inoltre essere

indicativa di una maggiore attenzione per i pazienti con talune patologie croniche che

richiedono controlli di follow-up più frequenti e stringenti, si pensi ai controlli periodici

previsti dal PDTA nel paziente diabetico che non possono comunque prescindere dalla

valutazione degli esiti dei processi di cura. Queste considerazioni assumono particolare

rilevanza per le valutazioni economiche nell’ambito delle forme associative perché

permettono di analizzare e confrontare la spesa e le abitudini prescrittive dei singoli

medici che compongono il gruppo e possono far emergere comportamenti prescrittivi

non appropriati sia in eccesso sia in difetto.

Page 44: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

43

Capitolo 2: Il portale GPGNetwork per l’Audit nelle Forme Associative

Il medico che invia al server GPG i valori degli indicatori di performance personali abilita

la loro condivisione con tutti gli altri medici della rete GPG Network e dunque anche con

gli altri medici della sua forma associativa (Medicina di gruppo o in rete, AFT/UCCP) o di

gruppi di audit personali. Accedendo al portale GPG Network ciascun medico potrà

visualizzare e valutare in remoto anche le performance, gli indicatori economici, il case

mix della forma associativa o del gruppo di appartenenza, sia globali sia dei singoli

colleghi e confrontarli con gli obiettivi gestionali.

Rispetto a questi ultimi, potrà valutare il livello di scostamento personale e del gruppo. La

visualizzazione dei dati è diversa in base al ruolo ricoperto dal medico all’interno della

forma associativa o del gruppo di audit: Il server GPG elabora i dati ricevuti dai medici del

gruppo e li rende immediatamente disponibili per la consultazione in remoto sotto forma

di dati aggregati e anonimizzati nel rispetto delle norme sulla privacy.

Soltanto il medico referente o coordinatore del gruppo ha disponibile un tasto che gli

permette di identificare i colleghi in modo da individuare immediatamente eventuali

criticità e mettere in atto interventi anche formativi per colmare possibili lacune nelle

conoscenze e competenze. Vale la pena ricordare che, soprattutto nell’ambito delle

nuove Aggregazioni Funzionali Territoriali, gli obiettivi concordati con l’azienda o il distretto

devono essere raggiunti complessivamente dal gruppo. Eventuali comportamenti omissivi

o bassi livelli di qualità di uno o più colleghi potrebbero compromettere il raggiungimento

degli obiettivi programmati con possibili conseguenze negative per tutta la forma

associativa.

La sezione Forma Associativa del portale GPG Network ha un menu del tutto identico a

quello di Audit Personale, ma presenta sostanziali differenze nei contenuti che la rendono

idonea a supportare l’audit di gruppo.

Page 45: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

44

Cruscotti di sintesi La pagina Cruscotti di Sintesi nel menu Forma Associativa (fig. 38) mostra subito sostanziali

differenze con l’analoga pagina di Audit Personale. L’attività di confronto delle

performances avviene tra i medici della stessa forma associativa, e non più con la Rete

GPG Network; in tal modo è possibile pianificare interventi affinché tutto il gruppo adotti

la stessa best practice per ridurre eterogeneità di comportamenti o migliorare alcuni

aspetti della pratica clinica. Subito sotto l’intestazione sono indicate la o le forme

associative cui il medico partecipa; quella subito a video è evidenziata in campo azzurro

e mostra un segno di spunta. La visualizzazione dei contenuti può avvenire secondo due

modalità: Cruscotti di gruppo o Audit di gruppo. Ambedue le modalità contengono una

sintesi degli indicatori che riguardano la qualità delle cure e della registrazione, il case mix

della popolazione degli assistiti, i dati farmaco-economici. Come già descritto in

precedenza, l’analisi dei cruscotti di sintesi risponde a domande tipo: Qual è il livello della

qualità delle cure erogate dalla forma associativa? Quali obiettivi di salute sono stati

raggiunti? Il consumo di risorse è compatibile con i risultati clinici ed è allineato ai budget

di spesa programmati? Qual è livello della qualità della registrazione dei dati nella cartella

clinica dei colleghi? Qual è il grado di complessità clinica della popolazione

complessivamente assistita dal gruppo?

Figura 38

Cruscotti di gruppo

La modalità Cruscotti di gruppo contiene quattro sezioni: GPG Score, Itot Score, Case mix,

Economico, ciascuna visualizzabile premendo il tasto corrispondente. La selezione della

voce Cruscotti di sintesi nel menu Forma associativa visualizza sempre la pagina GPG

Score.

Page 46: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

45

Modalità GPG Score La pagina in modalità GPG Score visualizza a sinistra il cruscotto analogico dello score

composito personale e della forma associativa. Il medico può dunque confrontare il

valore personale rispetto alla media del gruppo. La lancetta azzurra indica il valore dello

score composito attuale personale del medico, quell’arancio il corrispondente valore

della forma associativa. Subito sotto il cruscotto sono visualizzati i corrispondenti valori;

quello personale è preceduto dall’indicazione dell’andamento rispetto al dato dell’invio

precedente.

Il grafico Storico dello score globale, a destra, mostra l’andamento dei valori medi mensili

personali e della forma associativa nel corso dell’ultimo anno e permette di rilevare

eventuali variazioni positive o negative.

Subito sotto la pagina visualizza gli score delle singole aree problematiche analizzate dal

GPG. Come per lo score composito ogni area problematica mostra il valore personale

attuale e l’andamento rispetto al precedente invio, il valore medio della forma

associativa e il grafico dell’andamento negli ultimi dodici mesi.

Il tasto Visualizza Dettaglio (fig. 39) nei campi dello score composito e delle singole aree

problematiche apre la pagina GPG Score visualizzandone la relativa sezione.

Figura 39

Il cruscotto GPG Score dunque permette al medico di valutare immediatamente la

qualità delle cure erogate e confrontarsi con le performances della forma associativa, sia

globalmente sia per singolo problema clinico. Il confronto può evidenziare valori personali

non allineati con la media della forma associativa e suggerire azioni mirate alla soluzione

delle criticità eventualmente rilevate in ambito di audit personale o di gruppo. Grazie ai

grafici dello storico infine il medico può valutare nel tempo l’eventuale miglioramento

conseguente alla pianificazione d’interventi di opportunità o iniziativa, di progetti o di

eventi formativi focalizzati su particolari aspetti critici della pratica clinica.

Page 47: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

46

Modalità ITOT Score L’ITOT score (fig. 40), acronimo di Indice TOTale, sintetizza, in un valore assoluto variabile

da zero a 100 completezza, correttezza e stabilità nel tempo dei dati registrati in cartella:

misura dunque la qualità dei dati registrati nelle cartelle cliniche del medico. La pagina in

modalità ITOT Score, come GPG Score, mostra a sinistra un cruscotto analogico dove la

lancetta azzurra indica l’ITOT personale mentre quella arancione indica il corrispondente

valore medio della forma associativa. Sotto il cruscotto sono visualizzati il valore del

punteggio personale attuale con l’andamento rispetto all’invio precedente e il valore

medio della forma associativa. A destra il grafico Storico dell’ITOT Score per mese mostra

l’andamento dei valori medi mensili personali e della forma associativa nel corso degli

ultimi dodici mesi.

Figura 40

Lo score ITOT è anch’esso composito; per ciascuna componente analizzata la pagina

mostra il valore personale attuale con l'andamento rispetto al dato dell’invio precedente,

il valore medio della forma associativa e il grafico storico dell’andamento mensile. Nei

campi dove è presente, il tasto Visualizza Dettaglio apre la pagina ITOT score di Forma

Associativa. Il cruscotto di sintesi ITOT score misura la qualità dei dati registrati valutandone

completezza, correttezza e stabilità nel tempo. Uno score inferiore a quaranta

compromette l’affidabilità del processo di audit e deve spingere il medico a migliorare la

gestione delle cartelle cliniche. Nell’ambito della forma associativa poi, qualora presenti

evidenti criticità, potrebbe rendersi necessaria la realizzazione di specifici eventi formativi

sull’utilizzo professionale del gestionale di studio, compito quest’ultimo che spetta al

referente del gruppo. Vale la pena rammentare che la registrazione completa e corretta

dei dati clinici è il primo e fondamentale requisito per realizzare progetti di audit.

Page 48: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

47

Figura 41

Page 49: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

48

Modalità Case mix

La pagina cruscotto di sintesi In modalità Casemix (fig. 41) visualizza a sinistra alcuni

indicatori che misurano la numerosità e la complessità clinica della popolazione assistita

dal medico rispetto ai valori medi della forma associativa. Ciascun indicatore, infatti,

mostra il valore personale attuale con l’andamento rispetto al precedente invio dei dati e

il valore medio della forma associativa. In particolare sono visualizzati: numero di assistiti,

numero di assistiti pesati, numero di assistiti trattati su 100 pesati, numero di prescrizioni per

assistito trattato, numero di prescrizioni per 100 assistiti pesati, numero di pazienti con

invalidità totale, e ancora l’indice Health Search Morbidity e l’indice di Charlson.

Tutti gli indicatori evidenziano l’impegno professionale e il carico di lavoro e sono indicativi

della complessità clinica della popolazione assistita. I tasti Visualizza Dettaglio nei campi

degli indicatori aprono la pagina Economia Farmaci di Forma Associativa.

Il grafico a barre a destra mostra la distribuzione della Prevalenza delle principali

patologie croniche confrontando le barre azzurre della prevalenza personale, con le

barre arancio corrispondenti alla prevalenza media della forma associativa e quelle grigie

che si riferiscono alla prevalenza nel database Health Search. I tasti in basso permettono

di passare alternativamente dalla visualizzazione del grafico a barre a quella a ragnatela.

Il cruscotto Casemix fornisce dunque un’immediata valutazione della composizione

clinica ed epidemiologica della popolazione e correla i volumi prescrittivi alla complessità

degli assistiti in carico. Una maggiore numerosità e complessità clinica della popolazione

assistita rispetto alla media della forma associativa potrebbero in parte spiegare livelli

mediamente più elevati dei volumi prescrittivi e dunque di spesa farmaceutica e

specialistica prodotta dal medico rispetto alla media della forma associativa.

Page 50: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

49

Modalità Economico

La modalità Economico dei Cruscotti di gruppo (fig. 42) mostra in alto i tre principali

indicatori di spesa confrontando i valori personali con l’andamento rispetto al dato

dell’invio precedente e rispetto ai valori medi della forma associativa. In particolare sono

visualizzati l’importo medio per prescrizione, la percentuale di spesa per farmaci

equivalenti e l’importo per assistito pesato. I tasti Visualizza Dettaglio aprono la pagina

Economia Sanitaria Farmaci di Forma Associativa.

Figura 42

La tabella nella parte inferiore della pagina visualizza la spesa farmaceutica per gruppo

ATC aggiustata per gli indici medi di morbilità e complessità clinica della popolazione

globalmente assistita dai medici della forma associativa. I campi nelle colonne per ogni

gruppo di farmaci mostrano nell’ordine l’importo totale per assistito, l’importo aggiustato

per HSM Index e quello aggiustato per il Charlson Index. La freccia verde verso l’alto o

rossa verso il basso indica l’andamento della spesa rispetto alla rilevazione media

dell’invio dati precedente. Il grafico storico nell’ultima colonna della tabella mostra in

azzurro l’andamento della spesa personale nell’anno corrente confrontata con la spesa

mensile media della forma associativa indicata dalla linea arancione. L’icona presente

rimanda alla pagina Economia Sanitaria Farmaci di Forma Associativa che analizza

dettagliatamente tutti gli indici di spesa farmaceutica. Una spesa personale per assistito

trattato mediamente più elevata, associata a una spesa aggiustata per gli indici di

complessità e a un importo medio delle prescrizioni allineato o inferiore rispetto alla media

della forma associativa non è necessariamente indicativa di consumi più elevati o spreco

di risorse per bassi livelli di appropriatezza; potrebbe, infatti, indicare un maggiore

impegno terapeutico a costi mediamente più contenuti relativamente ad una più alta

numerosità o complessità clinica degli assistiti e indirettamente significare risparmio di

risorse in termini di minor numero di complicanze e ricoveri. Una valutazione approfondita

dei costi prodotti non può essere avulsa da quella dei risultati ottenuti in termini di obiettivi

di salute raggiunti; questi aspetti dei processi di cura sono analizzati nella pagina Audit di

gruppo dei Cruscotti di Sintesi e nella pagina Audit Clinico nel menu Forma Associativa.

Page 51: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

50

Audit di gruppo Le modalità di visualizzazione presenti nella sezione Audit di Gruppo dei Cruscotti di Sintesi

di Forma Associativa abilitano la condivisione e il confronto degli indicatori di

performance clinica, farmaco-economici e di complessità clinico-epidemiologica tra i

medici appartenenti alla stessa forma associativa.

Modalità Clinico

Figura 43

La modalità Clinico della sezione Audit di gruppo visualizza l’elenco di tutti gli indicatori di

processo e di esito intermedio analizzati dal GPG (fig. 43). La prima colonna della tabella

riporta la descrizione sintetica dell’indicatore; il passaggio del puntatore sull’icona

presente nel campo dell’indicatore visualizza la metodologia di calcolo. Seguono la

colonna con i valori medi rilevati nell’ambito della forma associativa e in successione i

valori personali dei medici che la compongono. I medici sono anonimizzati per ragioni di

privacy: i valori personali del medico che accede al portale sono nella colonna con il

titolo Personale in campo verde. Tutti gli altri colleghi sono indicati in campo azzurro

come MMG seguito dai numeri due e successivi. La barra di scorrimento orizzontale a

destra lungo il bordo inferiore della schermata permette di scorrere la tabella per

visualizzare i valori dei medici non immediatamente a video. La barra verticale a destra

permette di scorrere l’elenco degli indicatori.

Nessun altro, a parte Il medico che ricopre il ruolo di coordinatore o referente della forma

associativa, può individuare a chi appartengono i valori degli indicatori; solo chi ricopre il

ruolo di amministratore del gruppo avrà, infatti, disponibile a video il tasto Nomi che

premuto permette di visualizzare il nome dei medici. Se, infatti, l’anonimato è un aspetto

essenziale dell’audit clinico, il coordinatore deve sapere a chi appartengono i valori degli

Page 52: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

51

indicatori per poter eventualmente attuare misure correttive nei confronti dei colleghi che

dovessero mostrare performances insufficienti o comportamenti inappropriati, tali da

compromettere il raggiungimento degli obiettivi clinico-gestionali da parte della forma

associativa nel suo complesso. Il tasto Nomi appare in alto a destra affiancato al tasto

Esporta; quest’ultimo permette di scaricare sul proprio dispositivo i dati mostrati a video e

salvarli in formato Excel. Mediante Il menu a tendina sul tasto Tutte le patologie in alto a

sinistra è possibile selezionare un singolo problema e visualizzare o esportare gli indicatori

che lo riguardano.

Tutti i valori degli indicatori sono sottolineati perché permettono di aprire la finestra dei

grafici. Il clic sui campi della colonna Media Forma associativa visualizza la media e gli

istogrammi dei valori personali di tutti i medici del gruppo; il clic sui campi nelle colonne

dei medici visualizza i valori storici dell’indicatore. In quest’ultimo grafico è possibile

modificare il periodo di osservazione mediante i tasti di selezione temporale che

appaiono in basso a sinistra nella finestra. Tutti i grafici possono essere salvati sul proprio

dispositivo per essere utilizzati a scopo didattico o nelle riunioni del gruppo di audit.

Ciascun medico avrà dunque modo di valutare il livello di scostamento personale rispetto

alla media della forma associativa e potrà confrontare le performance personali con

quelle di tutti gli altri colleghi. Il referente avrà la possibilità di identificare i colleghi che

mostrano criticità o non rispettano i PDTA o le raccomandazioni delle linee guida

adottate e potrà valutare l’opportunità d’interventi correttivi o formativi in modo da

rendere i comportamenti omogenei, ridurre la variabilità individuale, migliorare la qualità

delle cure erogate dalla forma associativa e garantire il raggiungimento degli obiettivi

clinici o gestionali programmati.

Modalità ITOT Score

La modalità ITOT Score della sezione Audit di gruppo mostra una tabella del tutto analoga

a quella in modalità Clinico (fig. 44). Gli indicatori visualizzati concorrono alla definizione

dell’indice Totale e permettono di rilevare eventuali criticità nella registrazione dei dati in

cartella. Un medico ad esempio potrebbe non registrare i decessi e le relative cause di

morte oppure richiedere accertamenti e non registrare gli esiti. Una registrazione

incompleta o scorretta dei dati clinici riduce l’affidabilità degli indicatori e potrebbe

compromettere validità ed esiti del processo di audit.

Ciascun medico avrà perciò modo di confrontare i suoi dati con quelli medi della forma

associativa e con quelli degli altri colleghi, l’identificazione dei quali è riservata solo al

coordinatore del gruppo.

Solo i valori nella colonna Media Forma associativa sono sottolineati e permettono di

visualizzare la finestra del grafico con gli istogrammi dei valori personali dei medici e la

linea della media del gruppo.

Come in modalità Clinico, i medici potranno rilevare eventuali criticità e mettere in atto

misure correttive, ad esempio migliorando le conoscenze e le competenze riguardo al

gestionale di studio. Il coordinatore potrebbe invece organizzare corsi di formazione in

modo tale che tutti i colleghi adottino comportamenti omogenei nella registrazione dei

Page 53: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

52

dati clinici in cartella. Come già ricordato la registrazione corretta e completa dei dati è

un prerequisito essenziale del processo di audit.

Figura 44

Modalità Casemix

La modalità Casemix nella sezione Audit di gruppo sintetizza una panoramica della

complessità clinica ed epidemiologica della popolazione totale assistita dai medici della

forma associativa (fig. 45). Gli indicatori riguardano, infatti, la popolazione generale e

quella pesata, il numero di accessi, i valori del case mix HSM e Charlson Index e gli indici di

prevalenza delle patologie croniche con maggiore impatto sul territorio sotto il profilo

dell’impegno clinico e farmaco economico. La tabella contiene i valori degli indicatori

personali dei medici che compongono il gruppo e permette il confronto tra loro e con il

valore medio della forma associativa, il LAP e il benchmark nel database Health Search se

disponibile. I menu a tendina sui tasti Sesso ed Età, visualizzati in alto a sinistra in campo

rosso, permettono di limitare l’analisi a particolari categorie di pazienti stratificandoli per

sesso e fasce d’età. Il clic sul valore sottolineato nella colonna Media della Forma

Associativa visualizza la finestra del grafico esportabile con gli istogrammi dei valori

personali dei medici e la media.

Ciascun medico avrà la possibilità di confrontarsi con la media, gli standard e gli altri

colleghi. Il confronto potrebbe far emergere differenze nella prevalenza, nel carico di

lavoro e nel case mix tra colleghi della stessa forma associativa dando ragione, come si

vedrà analizzando i dati economici, di possibili variazioni anche marcate dei volumi di

spesa farmaceutica, ma potrebbe anche far rilevare scarsa attitudine alla codifica dei

problemi o sotto diagnosi di una o più cronicità. Il coordinatore del gruppo, identificando i

singoli medici, potrà intervenire nei modi più opportuni nei confronti di chi mostra

significativi scostamenti rispetto alla media o agli obiettivi di gestione economica

programmati.

Page 54: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

53

Figura 45

Modalità Economico

La modalità Economico nella sezione Audit di gruppo (fig. 46) offre una panoramica dei

volumi della spesa farmaceutica prodotta dalla forma associativa nell’anno corrente:

sono rappresentati gli indici di frequenza e quelli di spesa correlata al case mix della

popolazione assistita. Gli indicatori mostrano la media attuale del gruppo e i valori dei

singoli medici che lo compongono. I dati visualizzati si riferiscono al totale dei pazienti

trattati con almeno un farmaco. Il menu a tendina del tasto Totale, in alto a sinistra nella

pagina, permette la selezione degli indicatori di spesa di specifici gruppi di farmaci.

L’icona grafica visualizzata nei campi della tabella appare colorata in azzurro nella

colonna Media della Forma Associativa; nelle colonne dei medici appare invece

colorata in rosso quando il valore personale del medico è superiore alla media, in verde

quando è uguale o inferiore. Il clic sul valore medio della forma associativa visualizza il

grafico a barre dei valori personali attuali dei medici che compongono il gruppo e la

linea della media.

Page 55: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

54

Figura 46

Il clic su un valore dell’indicatore personale visualizza il grafico a barre del singolo medico

(fig. 47) con i valori mensili medi dell’anno corrente, corrispondenti alle barre azzurre,

confrontati con le medie mensili della forma associativa corrispondenti alle barre arancio.

I tasti di selezione temporale in basso a sinistra nella finestra del grafico permettono di

visualizzare i dati totali, mensili o trimestrali dell’anno corrente o di quello precedente in

modo da valutare le eventuali variazioni. Tutti i grafici possono essere salvati sul proprio

dispositivo.

Figura 47

L’analisi del cruscotto di sintesi Economico in Audit di gruppo può spiegare le variazioni

individuali dei volumi prescrittivi e dei costi prodotti riguardo alla prescrizione di farmaci.

Page 56: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

55

Può, infatti, accadere che un medico si discosti dalla media del gruppo per maggiori

volumi prescrittivi perché assiste una popolazione più numerosa o una popolazione

pesata maggiore perché mediamente più anziana e clinicamente più complessa, con

elevata multi-morbilità. Inevitabilmente anche i volumi di spesa saranno più alti, ma

potrebbero essere più bassi quando aggiustati per il case mix o quando valutati sotto il

profilo del costo medio delle prescrizioni o della percentuale di utilizzo di farmaci

equivalenti. Inoltre un medico può mostrare la propensione a trattare con più farmaci i

suoi pazienti cronici per raggiungere e mantenere gli obiettivi terapeutici; la sua spesa

dunque potrebbe essere più elevata rispetto a chi invece prescrive poco o peggio

ancora non tratta in modo appropriato i suoi assistiti.

Numerosi sono gli spunti di riflessione che possono scaturire dall’analisi dei dati economici

che comunque non può prescindere dai risultati dei processi di cura e dunque dall’analisi

dei dati clinici. Solo la correlazione con questi ultimi, infatti, può far emergere virtuosità e

criticità gestionali. Un maggiore impegno nella diagnosi e trattamento delle patologie

croniche unitamente all’attenzione al raggiungimento/mantenimento degli obiettivi

terapeutici e all’aderenza al trattamento può tradursi in un maggiore impegno di spesa

attuale che in realtà, nel lungo periodo, conduce a un risparmio di risorse per maggior

numero di eventi evitati e minore incidenza di complicanze o ricoveri.

GPG Score

La pagina GPG Score del menu Forma Associativa è del tutto identica a quella del menu

Audit personale ma rispetto a quest’ultima gli score personali, globale e per singola

patologia, calcolati pesando tutti gli indicatori di performance in base alla loro

importanza clinica, complessità e difficoltà gestionale, sono confrontati con i

corrispondenti valori medi della forma associativa e non con i benchmark medi della Rete

GPG Network. L’analisi degli score permette il confronto tra qualità delle cure erogate

dal medico e dalla forma associativa di cui fa parte. Il punteggio, globale e per singolo

problema, si considera accettabile quando superiore a quaranta, ottimale quando è

uguale almeno a sessanta.

Figura 48

Lo score globale è visualizzato in forma estesa (fig. 48): mostra il valore personale e la

data dell’ultimo invio dati e l’indicazione dell’andamento rispetto al valore precedente.

Sul cruscotto a sinistra la lancetta azzurra indica lo score personale confrontato con quello

medio della forma associativa indicato dalla lancetta arancio. Lo score personale

Page 57: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

56

appare in campo verde quando il suo valore supera i sessanta punti, giallo se il punteggio

è compreso tra quaranta e sessanta e rosso, quindi critico, se è inferiore a quaranta. Il

colore giallo indica un punteggio superiore al livello accettabile di performance ma

inferiore all’ottimale e deve indurre a controllare gli score dei singoli problemi e verificare

la loro gestione per individuare gli aspetti dei processi di cura suscettibili di miglioramento.

Il grafico storico a destra confronta l’andamento dei valori medi mensili personali e della

forma associativa nel corso degli ultimi dodici mesi e può far rilevare i cambiamenti

conseguenti agli interventi correttivi o formativi attuati sia singolarmente dai medici sia

programmati nell’ambito della forma associativa.

Gli score dei problemi appaiono compressi (fig. 49): è visualizzato solo il valore personale

con andamento e data dell’ultima analisi. Il segno più a sinistra dei singoli score espande il

campo e visualizza il cruscotto e il grafico. Il segno meno chiude il campo tornando alla

visualizzazione compressa. La barra di scorrimento a destra permette di scorrere la pagina

verso il basso e visualizzare gli score delle altre patologie analizzate.

Figura 49

Il medico potrà dunque misurare il livello di qualità professionale personale raggiunto e

come quest’ultimo cambia nel tempo verificando sul campo l’impatto delle attività

formative o delle misure correttive adottate; nell’ambito della forma associativa egli avrà

subito informazioni su qual è il suo comportamento rispetto alla media del gruppo. Il

confronto tra lo score personale e la media raggiunta dal gruppo può, infatti, far

emergere criticità o lacune personali potenzialmente capaci di compromettere il

raggiungimento degli obiettivi clinici o gestionali programmati e dunque spingere il

medico a rivedere la sua pratica clinica per trovare spazi di miglioramento.

Page 58: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

57

ITOT score

Anche la pagina ITOT Score del menu Forma Associativa è del tutto identica a quella del

menu audit personale; anche qui il medico può valutare la qualità della sua registrazione

dei dati clinici in cartella e confrontarsi con la media della sua forma associativa. Lo score

ITOT, derivato dall’esperienza maturata in Health Search riguardo alla validazione dei

medici ricercatori, è un punteggio composito che sintetizza, in un valore assoluto variabile

da zero a 100, completezza, correttezza e stabilità nel tempo dei dati clinici registrati dal

medico e dunque è indicativo della qualità della registrazione e dell’affidabilità degli

indicatori: i loro valori si possono considerare sufficientemente affidabili quando l’indice

ITOT è superiore almeno a quaranta. L’ottimale è superiore a ottanta.

Figura 50

La pagina ITOT score (fig. 50) mostra i valori dell’indice totale e degli elementi che lo

compongono; la barra di scorrimento a destra permette di scorrere la pagina e

visualizzare gli altri indici non a video. Tutti gli indicatori sono visualizzati in forma estesa. I

vari campi mostrano il valore personale del medico che appare su campo di colore

variabile: rosso se inferiore a quaranta punti, altrimenti verde, ma con tonalità sempre più

intensa con l'aumento del punteggio fino alla soglia di ottanta punti, considerata

ottimale. Il valore dello score personale è seguito dall’andamento rispetto all’invio

precedente e dalla data dell’ultimo invio dati eseguito dal medico. Il cruscotto analogico

a sinistra mostra le diverse tonalità del verde e i range di valori. La lancetta azzurra indica

il valore personale del medico mentre quella arancio il valore medio della forma

associativa. Il grafico a destra mostra l’andamento dello score negli ultimi dodici mesi e

permette il confronto tra il medico e la sua forma associativa; i valori medi mensili del

medico sono di colore azzurro, quelli della forma associativa di colore arancio.

Page 59: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

58

L’indice ITOT sintetizza i vari indicatori che analizzano la qualità della registrazione dei dati

clinici. Tanto più alto è il suo valore tanto migliore è la qualità globale della tenuta della

cartella clinica.

L’indice ICFIN è un indicatore di completezza della registrazione dei dati. Più alto è

il suo valore migliore si presume sia il lavoro di registrazione del medico.

L’indice IVST è un indicatore di stabilità della casistica dei dati ed è calcolato sulla

base dei contatti per anno, numero medio di pazienti presenti nel database,

numero di assistiti, utilizzando una complessa formula matematica.

L’indice S è un indicatore di correttezza calcolato mediante le prevalenze di

alcune patologie tra le più frequenti nel setting delle cure primarie. Tanto minore è

il valore dell’indice, tanto migliore si presume essere il lavoro di registrazione dei dati

eseguito dal medico.

L’indice IM, anch’esso espressione di correttezza, valuta l’indice di mortalità del

medico rispetto a quello dell’ISTAT ed è indicativo di attenzione e costanza

nell’aggiornamento del database da parte del medico.

L’indice ICPCFIN è un indicatore di completezza. Tanto maggiore è il suo valore

tanto migliore si presume essere il lavoro di registrazione del medico.

La Pagina ITOT score, insieme ai cruscotti di sintesi, permette di valutare correttezza,

completezza e stabilità dei dati registrati nelle cartelle dei medici della forma associativa,

aspetti questi fondamentali per l’audit clinico ed economico e non solo: un archivio di

dati clinici ben tenuto garantisce comunque professionalità, appropriatezza, efficacia ed

efficienza, e permette di risparmiare tempo e risorse economiche.

Un valore medio dell’indice ITOT superiore almeno a quaranta permette di definire

affidabili gli indicatori di performance e dunque valida il processo di audit sia sotto il

profilo clinico sia sotto quello epidemiologico e farmaco-economico. Un indice ITOT

inferiore a quaranta di uno o più colleghi nell’ambito della forma associativa lascia

supporre una scarsa propensione alla registrazione dei dati, un compito professionale del

medico di medicina generale, e deve indurre il coordinatore o il referente ad attivare

idonee misure correttive su singoli colleghi o nell’ambito del gruppo anche attraverso la

realizzazione di eventi formativi focalizzati sulla gestione dell’archivio clinico, sulla

conoscenza delle funzionalità del gestionale di studio e sul suo utilizzo professionale.

Casemix

Se è vero che la spesa farmaceutica e specialistica prodotta dal medico di medicina

generale non può essere misurata solo sulla base del costo dei farmaci o degli

accertamenti prescritti perché occorre tenere conto del case mix della popolazione

assistita, delle sue caratteristiche demografiche, delle patologie prevalenti, della multi-

morbilità e complessità cliniche, lo è ancor di più nell’ambito dei gruppi e delle forme

associative. Il raggiungimento di obiettivi terapeutici e di budget, infatti, può risentire

moltissimo dell’eterogeneità della popolazione; nell’ambito della forma associativa vi

possono essere differenze individuali nella propensione a trattare, nella prescrizione di

pochi o molti farmaci, di pochi o molti accertamenti; in una forma organizzata alcuni

medici possono erogare in proprio talune prestazioni specialistiche e cosi via.

Page 60: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

59

Ciononostante solo la conoscenza clinica ed epidemiologica della popolazione assistita

può spiegare le differenze nelle abitudini prescrittive dei medici e dunque nei volumi di

spesa prodotti dai singoli e complessivamente dalla forma associativa. Una spesa più

elevata rispetto alla media non è sempre espressione di bassi livelli di appropriatezza

prescrittiva.

Le pagine Casemix di Forma Associativa (fig. 51) seguono il modello già descritto in Audit

Personale, ma descrivono le caratteristiche demografiche e clinico-epidemiologiche

della popolazione assistita dal gruppo di medici; mostrano la pesatura dei pazienti e la

prevalenza delle patologie croniche a maggiore impatto nel setting delle cure primarie

confrontando i valori degli indicatori personali con la media della forma associativa e con

quelli del database Health Search.

Figura 51

La pagina iniziale valuta le caratteristiche demografiche della popolazione assistita. Il

grafico a barre a sinistra mostra la distribuzione per classi di età della popolazione assistita

dal medico confrontata con quella media della forma associativa. Il grafico a destra

mostra invece la popolazione pesata, anch’essa distribuita per classi di età, confrontata

con la media pesata della forma associativa. Il secondo tasto in alto da destra permette

di passare alla visualizzazione della distribuzione per sesso e classi di età. Il tasto Esporta in

alto a destra, presente in tutte le pagine della sezione Casemix permette di esportare e

salvare i dati sul proprio dispositivo in formato Excel.

Il tasto Patologie apre la pagina che descrive l’epidemiologia della popolazione assistita,

riassumendo i dati negli istogrammi del grafico a barre; il medico può così confrontare i

dati personali in azzurro con le medie della forma associativa in arancio e con le

corrispondenti medie nel database Health Search in grigio. Il grafico mostra la prevalenza

Page 61: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

60

di tutte le patologie croniche analizzate tra quelle a maggiore impatto sul territorio. I tasti

in alto a destra permettono di visualizzare il grafico a ragnatela o passare alla

distribuzione della prevalenza secondo il sesso. Mediate i tasti presenti in alto a sinistra è

possibile selezionare e visualizzare i grafici della prevalenza dei singoli problemi clinici con

la distribuzione per classi di età e sesso.

La successiva pagina HSM Casemix descrive graficamente la distribuzione dell’indice

Health Search Morbidity nella popolazione assistita. Gli istogrammi azzurri nel grafico

corrispondono ai dati personali e mostrano l’indice totale e per classi di età confrontati

con i corrispondenti valori medi della forma associativa in arancio e del database Health

Search in grigio. Anche in questo caso è possibile visualizzare la distribuzione per sesso e

classi di età premendo il secondo tasto in alto da destra. Ricordiamo che l’indice Health

Search Morbidity è uno score composito di multi-morbilità sviluppato da Health Search;

esso tiene conto delle caratteristiche dei pazienti riguardo a criteri demografici e clinici

quali eventi acuti o presenza di patologie croniche e di criteri epidemiologico-statistici

relativi alla provincia e alla sua regione di residenza dei medici quali numero di ricoveri

per 1000 abitanti e numero di ospedali per 100000 abitanti. L’indice misura dunque la

complessità clinica ed epidemiologica della popolazione assistita e può spiegare la

variabilità nell’utilizzo delle risorse tra i medici di una stessa forma associativa. Un indice

medio personale più alto potrebbe spiegare una spesa sanitaria più elevata e viceversa.

Anche la pagina Charlson Index misura la complessità clinica della popolazione assistita

valutandola in base a età e multi-morbilità. Nel grafico gli istogrammi azzurri

corrispondono ai dati personali e mostrano l’indice totale e per classi di età confrontati

con i corrispondenti valori medi della forma associativa in arancio e del database Health

Search in grigio. È possibile visualizzare la distribuzione per sesso e classi di età premendo il

secondo tasto in alto da destra.

Nella valutazione dei costi prodotti dal medico una corretta definizione del case mix

individuale può consentire una definizione di congruità del consumo di risorse

sicuramente più realistica di quanto offerto dalla semplice definizione di tetti di spesa

calcolati solo sulla base dei valori medi di consumo determinati a livello di ASL o regione.

IL CHARLSON COMORBIDITY INDEX (fig. 52) è una metodica semplice e affidabile per

misurare la comorbilità e quindi il Case Mix; validata in numerose esperienze, produce

valori ben correlati con i dati di mortalità, morbilità e consumo di risorse sanitarie. Rispetto

al lavoro originale di Charlson, nel quale l’indice è costruito in base alla presenza nel

singolo paziente di diciannove patologie traccianti, GPG Network utilizza un algoritmo

adattato alla previsione di spesa delle malattie croniche nel setting delle cure primarie.

Uno score > 5 è in genere espressione d’importante impegno clinico.

Page 62: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

61

Figura 52

Un Charlson index medio personale più elevato rispetto alla media del gruppo è

indicativo di maggiore complessità assistenziale e impegno clinico e può spiegare

l’eventuale scostamento nel consumo di risorse rispetto a tetti di spesa calcolati solo sulla

base dei dati ricavati dalle ricette emesse. Il medico che consuma più risorse non può

definirsi semplicisticamente meno appropriato rispetto al medico che ne consuma meno;

né chi spende meno, può altrettanto semplicisticamente essere definito più appropriato.

L’analisi del case mix aiuta a discernere chi cura meglio i pazienti, ma occorre rilevare

che la valutazione degli indici di case mix deriva dall’analisi dei dati registrati in cartella e

una buona qualità della registrazione e la codifica corretta dei problemi rappresentano

sempre e comunque i fondamentali per ottenere dati affidabili, di buona qualità e validi

sotto il profilo clinico, economico ed epidemiologico.

La pagina Accessi/Carico di lavoro infine calcola il numero di contatti per anno per

paziente. Sono considerati tutti gli accessi alla cartella del paziente, sia per visite sia per

consultazione o registrazione di dati. Più accessi nella stessa giornata, anche per motivi

diversi, sono considerati un unico contatto. Si tratta di una misura indiretta dell’impegno

clinico e delle ore di lavoro necessarie per lo svolgimento dell’attività professionale.

Il grafico mostra il numero medio totale di contatti per anno e la distribuzione per classi di

età o sesso del medico (fig. 53) confrontati con i corrispondenti valori medi rilevati

nell’ambito della forma associativa e nel database Health Search.

Page 63: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

62

Figura 53

Il numero di contatti, e quindi il carico di lavoro, aumentano con l’età e la multi-morbilità.

Una popolazione di assistiti mediamente più anziana presuppone una più elevata

prevalenza di cronicità e complessità cliniche e determina un più elevato numero di

contatti e più alto impegno clinico. Come si vedrà nella sezione dedicata alle valutazioni

economiche, il carico di lavoro, come i valori degli indici di casemix, ha anch’esso un

peso nella valutazione degli indici di spesa farmaceutica e diagnostica e quindi

dell’appropriatezza.

Economia Sanitaria

Nell’ambito del processo riorganizzativo delle cure primarie, oltre che la definizione di

obiettivi clinici e di salute, potrebbe verificarsi il caso della definizione di budget di spesa

che la forma associativa deve obbligatoriamente rispettare. Ne consegue la necessità di

avere a disposizione uno strumento di valutazione che permetta di misurare la spesa

farmaceutica e specialistica e identificare quegli aspetti dei processi di cura che

evidenziando bassi livelli di appropriatezza devono essere corretti per recuperare risorse e

garantire il raggiungimento degli obiettivi. Il modulo economia sanitaria del GPG misura

tutta la spesa prodotta, sia farmaceutica, come farmaci prescritti per gruppo ATC,

numero di pezzi prescritti e loro costo, quantità di farmaci equivalenti, sia specialistica

totale e per branca di accertamenti o visite specialistiche, e tiene conto della quota di

spesa indotta derivante da prescrizione di altri colleghi o da dimissione ospedaliera. La

spesa è correlata al case mix della popolazione tenendo conto della complessità clinica

ed epidemiologica, dell’età e della pesatura della popolazione assistita. Il server GPG

Network elabora i dati di spesa dei medici della forma associativa e nelle pagine

Economia Sanitaria Farmaci e Accertamenti del Portale restituisce un’analisi dettagliata

dei costi prodotti.

Page 64: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

63

Economia Sanitaria Farmaci

Figura 54

La pagina Economia Sanitaria Farmaci del menu Forma Associativa (fig. 54) sintetizza gli

aspetti salienti della spesa farmaceutica riferita all’anno corrente prodotta dal medico e

dai colleghi che compongono il gruppo. I dati visualizzati si riferiscono al totale della spesa

farmaceutica. Il grafico in alto mostra in azzurro l’andamento della spesa media mensile

del medico nell’anno corrente confrontata con quella della forma associativa in arancio.

È visualizzato l’andamento dell’importo medio totale per assistito trattato con almeno un

farmaco. Il menu a tendina sul tasto Totale in alto a sinistra permette di selezionare gruppi

di farmaci per categoria ATC e visualizzarne l’andamento. Il menu sul tasto +ATC

permette di selezionare uno o più gruppi ATC e visualizzarne i dati di seguito nella stessa

pagina abilitando il confronto tra andamento della spesa totale e dei gruppi selezionati.

In tal modo è possibile rilevare quale classe di farmaci ha determinato ad esempio un

picco di spesa in un determinato arco temporale o quale tra esse produce maggiore

spesa. Il tasto x in campo rosso in alto a destra nel campo della classe ATC visualizzata

permette di chiudere la classe aggiunta. È inoltre possibile visualizzare i dati che si

riferiscono all’anno precedente e confrontarli con i volumi di spesa attuali.

In tutti i campi, totale e per classe ATC sono visualizzati anche gli indici di spesa, di

frequenza e quelli aggiustati per il case mix. Per ciascun indicatore sono mostrati il valore

personale dell’ultimo invio eseguito dal medico, preceduto dall’indicazione

dell’andamento rispetto al precedente, e il valore medio attuale della forma associativa.

Il tasto Visualizza Dettaglio nel campo degli indicatori visualizza il grafico dell’andamento

dell’indicatore selezionato.

Page 65: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

64

Gli indici di spesa e di frequenza danno indicazione sulle caratteristiche salienti dello stile

prescrittivo personale. Il medico potrà così valutare la propria propensione a trattare

pochi o molti pazienti, a trattare i pazienti con pochi o molti farmaci, a utilizzare farmaci

più o meno costosi. Riguardo agli indici aggiustati per il case mix e importo medio per

prescrizione può accadere che la spesa personale misurata risulti inferiore alla media

della forma associativa nonostante gli importi per assistito e per assistito pesato siano più

alti. Se ne può dedurre che il medico curi più pazienti utilizzando si molti farmaci ma con

costi mediamente più bassi. Ovviamente i dati della spesa devono essere valutati anche

alla luce dei risultati dei processi di cura analizzati dagli indicatori di performance nella

pagina audit clinico.

Economia Sanitaria Accertamenti

In modo del tutto analogo all’analisi della spesa farmaceutica, la pagina Economia

Sanitaria Accertamenti di Forma Associativa sintetizza gli aspetti salienti della spesa

prodotta dal medico e dai colleghi del gruppo nell’anno corrente per accertamenti e

visite specialistiche. Il grafico e gli indicatori riguardano i totali del medico confrontati con

le medie totali del gruppo.Il grafico in alto (fig. 55) mostra in azzurro l’andamento della

spesa personale media mensile per assistito cui il medico ha prescritto almeno un

accertamento nell’anno corrente confrontata con il corrispondente valore mensile medio

della forma associativa in arancio. Il menu a tendina sul tasto Totale in alto a sinistra

permette di selezionare e visualizzare il grafico e gli indicatori riferiti a specifiche branche

specialistiche. Il menu sul tasto +BRANCA permette di selezionare uno o più branche e

visualizzarne i dati di seguito nella stessa pagina abilitando il confronto tra andamento

della spesa totale e delle branche specialistiche selezionate. In tal modo è possibile

identificare quali sono le tipologie di accertamenti abitualmente più prescritti o che

hanno generato picchi di spesa in un certo arco temporale. Il tasto x in campo rosso in

alto a destra nel campo chiude singole branche visualizzate. Possono essere analizzati

anche i dati che si riferiscono all’anno precedente per poterli confrontare con i volumi di

spesa attuali.

Page 66: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

65

Figura 55

I campi degli indicatori visualizzano gli indici di spesa, gli indici aggiustati per il case mix e

gli indici di frequenza con riferimento al totale o alla branca specialistica eventualmente

selezionata. Per ciascun indicatore sono mostrati il valore personale relativo all’ultimo invio

eseguito dal medico, preceduto dall’indicazione dell’andamento rispetto al precedente,

e il valore medio attuale della forma associativa. Il tasto Visualizza Dettaglio nel campo

degli indicatori visualizza il grafico dell’andamento.

Gli indici di spesa e gli indici di frequenza (fig. 56) forniscono informazioni sulle abitudini

prescrittive del medico che potrà in tal modo valutare la propria propensione a

prescrivere più o meno accertamenti diagnostici, quali sono i gruppi di accertamenti più

prescritti, quale branca specialistica incide maggiormente sulla spesa totale. Riguardo

agli indici aggiustati per il case mix e importo medio per prescrizione può accadere che

la spesa personale misurata risulti inferiore alla media della forma associativa nonostante

gli importi per assistito e per assistito pesato siano più alti. Se ne può dedurre che il medico

prescriva molti più accertamenti ma con costi mediamente più bassi perché utilizza

estensivamente il laboratorio per un attento follow-up delle malattie croniche quali il

diabete mellito tipo due; anche la spesa specialistica deve essere valutata alla luce dei

risultati dei processi di cura analizzati dagli indicatori di performance nella pagina audit

clinico.

Page 67: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

66

Figura 56

Audit Clinico

La pagina Audit Clinico del menu Forma Associativa (fig. 57) visualizza l’elenco di tutti gli

indicatori di processo e di esito intermedio analizzati dal GPG raggruppati per problema

clinico e, come nel Cruscotto di Sintesi in modalità Clinico, la prima colonna della tabella

riporta la descrizione sintetica dell’indicatore; il passaggio del puntatore sull’icona

presente nei campi visualizza la metodologia di calcolo dell’indicatore. Seguono la

colonna con i valori medi rilevati nell’ambito della forma associativa e in successione i

valori personali dei medici che la compongono; i campi delle colonne riportano anche il

valore del numeratore e del denominatore. I medici che compongono la forma

associativa sono anonimizzati: la prima colonna dei valori personali corrisponde al medico

che accede al portale ed ha il titolo Personale in campo verde. Tutti gli altri colleghi sono

indicati in campo azzurro con la sigla MMG seguita da un numero progressivo iniziando

da due. Oltre all’identificativo del medico il campo titolo mostra la data dell’ultimo invio

dati eseguito. La barra di scorrimento orizzontale a destra lungo il bordo inferiore della

schermata permette di scorrere la tabella per visualizzare le colonne degli altri medici

non immediatamente a video.

Page 68: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

67

Figura 57

Solo il medico che ricopre il ruolo di amministratore del gruppo avrà disponibile il tasto

Visualizza Nomi che permette di identificare i medici che compongono la forma

associativa. L’anonimato è un elemento essenziale dell’audit clinico, ma il coordinatore

deve poter risalire a quei colleghi che mostrano performances insufficienti o

comportamenti inappropriati in modo da attuare le opportune misure correttive per

garantire il raggiungimento degli obiettivi clinico-gestionali da parte della forma

associativa nel suo complesso. Il tasto Esporta, in alto a destra, permette di scaricare e

salvare in formato Excel sul proprio PC i dati mostrati a video.

Il menu a tendina sul tasto Tutte le patologie (fig. 58) in alto a sinistra permette di

selezionare e visualizzare o esportare gli indicatori di singoli problemi clinici.

Figura 58

Page 69: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

68

Il clic del mouse sui valori sottolineati nella colonna Media Forma Associativa apre il

grafico a barre (fig. 59) con i valori personali dei singoli medici e la linea della media. Il clic

sui valori personali, sottolineati anch’essi, visualizza il grafico storico degli invii eseguiti dal

medico (fig. 60); i tasti di selezione temporale presenti nella finestra del grafico,

permettono di variare il periodo di osservazione. Tutti i grafici possono essere salvati sul

proprio PC e utilizzati a scopo didattico o nelle riunioni del gruppo di audit.

Figura 59

Page 70: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

69

Figura 60

Ogni medico del gruppo avrà dunque modo di valutare il livello di scostamento

personale rispetto alla media della forma associativa e potrà confrontare le performance

personali con quelle di tutti gli altri colleghi. Il referente avrà la possibilità di identificare chi

tra i colleghi presenta eventuali criticità e potrà valutare la possibilità d’interventi correttivi

o formativi in modo da ridurre la variabilità inappropriata dei comportamenti, migliorare la

qualità delle cure erogate dalla forma associativa e garantire il raggiungimento degli

obiettivi clinici o gestionali programmati. A questo proposito occorre rilevare l’importanza

di avere a disposizione i valori dei numeratori e denominatori dei singoli indicatori

personali. Un medico ad esempio che assiste dieci pazienti diabetici e richiede a nove di

essi l’emoglobina glicata, ma ne registra l’esito a target solo in un caso avrà valori

personali di processo e di esito intermedio ottimali, ma l’indicatore di esito intermedio

evidenzia comunque una rilevante criticità. Nell’ambito della forma associativa l’analisi

delle performance di processo e di esito intermedio congiuntamente a quella dei dati

farmaco-economici e del case mix consente di correlare i risultati di salute ottenuti ai costi

prodotti, identificare aree con bassi livelli di appropriatezza o aspetti dell’attività clinica

migliorabili. Si potranno inoltre valutare i livelli di scostamento del gruppo e di singoli

medici rispetto agli obiettivi clinici o gestionali definiti con regione, azienda o distretto,

identificare eventuali criticità gestionali e realizzare percorsi di miglioramento in modo che

tutti i medici della forma associativa assumano comportamenti omogenei rispetto a PDTA

e linee guida erogando cure di alta qualità.

Audit Economico

La pagina Audit Economico del menu Forma Associativa (fig. 61), del tutto identica al

cruscotto di sintesi, visualizza sinteticamente i volumi della spesa farmaceutica prodotta

dalla forma associativa nell’anno corrente: la tabella mostra la media attuale degli indici

di frequenza e di spesa, indici correlati al case mix della popolazione assistita,

percentuale di spesa per farmaci equivalenti della forma associativa e dei singoli medici. I

dati visualizzati si riferiscono al totale dei pazienti trattati con almeno un farmaco. Il menu

Page 71: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

70

a tendina sul tasto Totale, in alto a sinistra nella pagina, permette di selezionare e

visualizzare i volumi di spesa che si riferiscono a singoli gruppi ATC.

Figura 61

L’icona visualizzata su tutti i campi della tabella appare colorata in azzurro nella colonna

Media della Forma Associativa; nelle colonne dei medici appare invece colorata in rosso

quando il valore personale del medico è superiore alla media, in verde quando è uguale

o inferiore. Il clic sul valore medio della forma associativa visualizza il grafico a barre dei

valori personali attuali dei medici che la compongono e la linea della media. Il clic sul

valore dell’indicatore personale visualizza il grafico a barre del singolo medico con i valori

mensili medi dell’anno corrente (fig. 62), corrispondenti alle barre azzurre, confrontati con

le medie mensili della forma associativa, corrispondenti alle barre arancio. I tasti di

selezione temporale in basso a sinistra sulla schermata del grafico permettono di

visualizzare i dati per mese o trimestre riferiti all’anno in corso o al precedente. Tutti i grafici

possono essere salvati sul proprio dispositivo.

Figura 62

L’audit economico permette di confrontare i volumi e i costi delle terapie prescritte dai

medici rispetto alla media della forma associativa valutando il livello di scostamento del

Page 72: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

71

gruppo e dei singoli medici rispetto all’eventuale budget programmato. Allo stesso tempo

si potranno valutare il case mix della popolazione assistita e le abitudini prescrittive dei

medici e rilevare chi nel gruppo utilizza meno farmaci equivalenti, o tratta una

popolazione clinicamente più complessa, o prescrive prevalentemente farmaci a costo

mediamente più alto. L’analisi dei dati economici non può comunque essere disgiunta

dalla valutazione dei risultati dei processi di cura. Solo la correlazione con questi ultimi,

infatti, può far emergere virtuosità e criticità gestionali. Un maggiore impegno nella

diagnosi e trattamento delle patologie croniche unitamente all’attenzione al

raggiungimento e mantenimento degli obiettivi terapeutici e all’aderenza al trattamento

può tradursi in un maggiore impegno di spesa attuale che in realtà, nel lungo periodo,

conduce a un risparmio di risorse per maggior numero di eventi evitati, minori

complicanze o ricoveri.

Audit Casemix

Figura 63

La pagina Audit Casemix del menu Forma Associativa (fig. 63) descrive il profilo clinico-

epidemiologico della popolazione assistita dal gruppo di medici e confronta le medie del

gruppo con i corrispondenti valori dei singoli componenti. La tabella, simile al cruscotto di

sintesi, contiene gli indicatori che misurano la popolazione generale e quella pesata, i

case mix HSM e Charlson Index, il numero di accessi, gli indici di prevalenza delle

patologie croniche con maggiore impatto sotto il profilo dell’impegno clinico e farmaco

economico. I menu a tendina sui tasti Sesso ed Età, visualizzati in alto a sinistra,

permettono di limitare l’analisi a specifiche classi di pazienti, stratificate per sesso e fasce

d’età. In tal modo l’analisi potrà essere focalizzata ad esempio sulla prevalenza e volumi

di spesa delle fasce d’età più avanzate, caratterizzate da multi-morbilità, impegno clinico

e costi più elevati. Il clic sui valori della colonna Forma associativa visualizza il grafico a

Page 73: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

72

barre dell’indicatore che mostra i valori dei singoli medici e la linea della media. Il valore

personale del medico che accede al portale è rappresentato dalla barra verde. Il grafico

è esportabile. Come sempre solo il coordinatore potrà visualizzare il nome dei medici.

Il confronto tra i valori degli indicatori potrebbe far emergere differenze nella prevalenza,

nel carico di lavoro e nel case mix tra i colleghi della stessa forma associativa e dare

ragione di eventuali variazioni dei volumi di spesa farmaceutica. Sotto il profilo delle

criticità gestionali potrebbero emergere sotto-diagnosi o bassa propensione alla codifica

dei problemi. Il coordinatore del gruppo potrà identificare le situazioni di criticità e

intervenire nei modi più opportuni nei confronti dei medici che mostrano significativi

scostamenti rispetto alla media.

Figura 64

Progetti di Audit

Il sottomenu della voce Progetti di Audit (fig. 64) abilita la condivisione degli indicatori tra i

medici che partecipano a quei progetti nazionali o accordi aziendali che utilizzano GPG

Network come supporto di analisi dei dati. Per il tramite del Portale GPG Network inoltre è

possibile gestire progetti di audit personali a livello locale o su scala più ampia tra colleghi

utenti Millewin e GPG che spontaneamente decidono di condividere le performance

personali per raggiungere obiettivi di miglioramento della qualità professionale o valutare

le differenze esistenti tra realtà territoriali diverse. Il medico che partecipa al progetto di

audit mediante i servizi offerti dal Portale avrà dunque modo di confrontare le

performance personali rispetto agli altri colleghi del gruppo, valutare il livello

discostamento rispetto alla media raggiunta dal gruppo e rispetto agli obiettivi, verificare

l’andamento del progetto alle varie scadenze e potrà visionare quando disponibile la

documentazione del protocollo del progetto.

Page 74: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

73

Progetti Nazionali

La pagina Progetti Nazionali (fig. 65) presenta in alto la lista dei progetti di audit in corso o

conclusi, supportati da GPG e GPG Network. Gli indicatori immediatamente a video si

riferiscono al primo progetto in elenco; il suo nome appare evidenziato in campo azzurro

in alto a sinistra. I progetti attivi del medico appaiono in campo bianco, mentre quelli

conclusi, ai quali ha partecipato, sono visualizzati in campo grigio. I tasti Successivi e

Precedenti nell’angolo alto a destra nella pagina permettono di scorrere i nomi degli altri

progetti non immediatamente visualizzati. I progetti ai quali il medico non partecipa o non

ha partecipato sono evidenziati in campo rosso. Oltre al titolo del progetto, i campi

mostrano la data dell’ultimo invio dati eseguito dal medico e il suo profilo: partecipante,

non partecipante o amministratore del progetto. Solo il medico con ruolo di

amministratore, in base alle norme sulla tutela dei dati personali, avrà a disposizione il

tasto Visualizza nomi per identificare i partecipanti; questi ultimi potranno individuare solo i

dati personali e vedranno gli altri colleghi indicati genericamente come MMG seguito da

un numero.

Figura 65

I progetti di Audit nazionali promossi da SIMG e supportati dal GPG prevedono di solito la

costituzione di gruppi di lavoro distribuiti sul territorio nazionale coordinati da un medico

che ha partecipato al Master di formazione. Dopo il master, il medico formato ha il

compito di organizzare i corsi di formazione periferici e coordinare il lavoro nel gruppo dei

medici che partecipano al progetto. Tutti i medici del gruppo periferico inviano al server

GPG Network i valori degli indicatori di audit analizzati dal GPG; il server elabora gli

indicatori e li rende disponibili in tempo reale alla consultazione di tutti i medici che

partecipano al progetto. L’utente che visualizza i dati avrà la possibilità di analizzare i

benchmark dei gruppi, solitamente la prima pagina del progetto osservato, e quelli dei

Page 75: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

74

medici del proprio gruppo di lavoro oltre che valutare il livello di scostamento dei gruppi

rispetto al tempo zero.

Le colonne nella pagina Benchmark dei Gruppi mostrano, per ciascun indicatore, la

media, il totale generale e il valore raggiunto da ciascun gruppo di lavoro. I valori nella

colonna Media sono sottolineati; il clic su di essi visualizza il grafico a barre dei risultati dei

gruppi e la linea mediana (fig. 66). Le colonne dei valori, totale e dei gruppi, mostrano a

video anche il numeratore e il denominatore. Le barre di scorrimento sul margine destro e

inferiore della videata permettono di scorrere la pagina per visualizzare i dati non

immediatamente a video. I dati visualizzati e i grafici si possono esportare e salvare sul

proprio dispositivo per consultazione off line o per allestire eventuali presentazioni.

Figura 66

La pagina Benchmark dei Partecipanti visualizza solo i valori degli indicatori dei colleghi

che fanno parte dello stesso gruppo periferico. La tabella è del tutto identica alla

precedente ma, oltre alla media e al totale del gruppo locale mostra i valori degli

indicatori dei singoli partecipanti. L’utente che accede al portale può riconoscere i suoi

dati nella colonna Personale; gli altri colleghi sono indicati con la sigla MMG seguita dal

numero progressivo a partire da due. L’intestazione delle colonne dei medici riporta la

data dell’ultimo invio dati. Le colonne Totale e dei singoli medici mostrano a video anche

il numeratore e il denominatore. I valori della colonna Media e di quelle dei medici sono

sottolineati. Il clic sulla media dell’indicatore visualizza il grafico dei valori dei medici e la

media del gruppo. Differentemente dalla tabella precedente il clic sul valore degli

indicatori personali visualizza il grafico Benchmark temporale, cioè l’andamento del

valore personale rispetto alla media del gruppo. Il tasto Storico analitico analisi in basso a

sinistra, quando presente nella finestra del grafico, visualizza invece lo storico delle analisi

personali.

I progetti di audit prevedono una valutazione in itinere dei risultati in modo da poter

valutare l’andamento del progetto e rilevare le differenze rispetto al tempo zero. Le

scadenze temporali e i relativi risultati sono visualizzabili nella stessa pagina Benchmark dei

Page 76: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

75

Partecipanti mediante selezione del periodo di osservazione nel menu a tendina T sopra i

titoli delle colonne.

Mentre i partecipanti potranno visualizzare gli indicatori personali e quelli anonimizzati dei

medici del proprio gruppo, il coordinatore o amministratore del progetto, oltre che

identificare il nome dei medici del gruppo che coordina, potrà visualizzare anche gli

indicatori e lo stato di avanzamento degli altri gruppi. Il menu sul primo tasto che mostra

la regione del gruppo locale è disponibile solo per l’amministratore e permette di

visualizzare i valori e i nomi dei medici appartenenti agli altri gruppi di lavoro.

Il tasto Scostamenti dei gruppi infine sintetizza i risultati su scala nazionale alle varie

scadenze temporali. La colonna Grafico contiene un collegamento che visualizza un

nuovo grafico che riassume con istogrammi i valori dei gruppi periferici al tempo zero e

alle scadenze successive. In tal modo tutti i partecipanti possono con immediatezza

verificare e valutare i cambiamenti della qualità delle cure erogate e l’efficacia del

progetto in termini di obiettivi raggiunti.

Progetti Personali

La pagina Progetti Personali (fig. 67) contiene i progetti di audit nati per iniziativa di gruppi

di medici che spontaneamente decidono di condividere le performance personali per

confrontarsi tra pari e con gli standard di riferimento e insieme raggiungere obiettivi di

miglioramento professionale. In modo del tutto identico a quanto descritto riguardo ai

progetti nazionali ciascun medico del gruppo di lavoro potrà valutare la media, il totale e

i valori degli indicatori sia personali sia degli altri partecipanti. In base al tipo di progetto

autogestito si potranno valutare sia l’andamento temporale sia il livello di scostamento

rispetto agli obiettivi e rispetto al basale.

I gruppi personali cui il medico partecipa sono elencati in alto nella videata. Il passaggio

del puntatore sull’icona presente accanto al titolo del progetto ne visualizza la

descrizione. Nell’angolo alto a sinistra il tasto gestione gruppi personali apre la sezione

dedicata alla creazione di nuovi gruppi o alla modifica di quelli già creati. Seguono il

tasto per visualizzare il nome dei medici se trattasi di amministratore del gruppo e quello

per esportare e salvare i dati.

Page 77: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

76

Figura 67

Risorse e FAD

L’aggiornamento e la formazione con la diffusione delle evidenze, conoscenze

scientifiche e linee guida sono aspetti di primaria importanza nel processo di

miglioramento della qualità professionale e sono dunque parte integrante del processo di

Audit Clinico. La formazione occupa dunque uno spazio privilegiato nella panoramica dei

servizi offerta dal Portale GPG Network. La voce Risorse e Fad nel menu del Portale da

accesso a una pagina dedicata nella quale il medico trova i più recenti aggiornamenti

della letteratura scientifica, corsi di formazione a distanza, linee guida. Gli argomenti a

video sono direttamente fruibili. Il clic sul titolo della sezione letteratura apre una nuova

pagina dalla quale è possibile accedere a tutti i contenuti formativi, compresi i corsi FaD

ECM, riviste scientifiche, linee guida, ricerche e trial clinici. I corsi FaD ECM sono fruibili

previa registrazione al sito del Progetto ASCO. Tutti i contenuti possono essere stampati o

salvati sul proprio PC per la consultazione off line.

Page 78: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

77

Notifiche

La pagina Notifiche (fig. 68) visualizza l’elenco dei medici che hanno condiviso la

partecipazione a progetti di audit personale. Quando è presente un messaggio di risposta

all’invito a partecipare a un progetto personale, inviato a un collega dalla pagina Gruppi

personali di Impostazioni, questo è segnalato con una bandierina sul tasto Notifiche in alto

a destra nella pagina iniziale del Portale e il medico che ha aderito compare nell’elenco

visualizzato.

Figura 68

Impostazioni

La voce Impostazioni (fig. 68) contiene un sottomenu che permette al medico di

visualizzare il profilo personale, gestire i gruppi personali o modificare le impostazioni sulla

riservatezza dei dati.

Page 79: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

78

Figura 69

Profilo personale

La pagina Profilo Personale visualizza i contatti del medico con il server GPG Network: a

sinistra il calendario con le date in cui ha inviato i dati personali, a sinistra l’elenco degli

accessi al Portale con indicazione di data e ora, indirizzo IP del dispositivo utilizzato e

tipologia di accesso (GPG, iPhone, tablet etc.). Seguono informazioni riguardo ai progetti

di audit nazionali e personali, accordi aziendali e forme associative ai quali il medico

partecipa, quindi informazioni sulla licenza e infine i dati personali, modificabili, qualora

necessario, premendo il tasto Modifica dati.

Page 80: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

79

Gruppi personali

La voce Gruppi Personali (fig. 70) nel sottomenu di Impostazioni permette a tutti gli utenti

di creare e gestire gruppi di audit personali. La pagina visualizza in alto i gruppi personali

già creati con una breve descrizione del progetto. Segue l’elenco dei medici che hanno

condiviso le proprie credenziali e partecipano dunque ai progetti; infine il campo per

avviare la creazione di un nuovo gruppo e l’elenco delle notifiche ricevute dai colleghi.

Figura 70

Il passaggio del puntatore sui campi dei gruppi attivi visualizza il numero dei partecipanti,

la data in cui il gruppo è stato creato, i collegamenti diretti alla pagina del progetto e alla

pagina di gestione del gruppo personale.

Nel campo successivo è visualizzato l’elenco dei colleghi che hanno condiviso con

l’utente gli indicatori personali e dunque partecipano almeno a un progetto personale; il

clic sulla lente presente accanto al nome del collega apre una finestra di dettaglio che

mostra i suoi dati personali; il tasto Rimuovi cancella il collega qualora egli avesse deciso

di non partecipare più al progetto o avesse negato il consenso alla condivisione degli

indicatori personali. Il campo Cerca collega, a sinistra in basso sul margine del campo

Colleghi, permette di ricercare rapidamente un collega non immediatamente

visualizzato. Il campo a destra, mediante l’inserimento del codice fiscale e la pressione

del tasto Aggiungi, permette di aggiungere rapidamente al gruppo eventuali nuovi

colleghi che hanno già dato il consenso alla condivisione dei dati personali.

Il campo Crea nuovo gruppo personale (fig. 71) permette al medico che vuole avviare un

progetto personale di creare un nuovo gruppo di medici. Il titolo del progetto deve essere

inserito nel campo dedicato, seguito, nel successivo da una sua eventuale breve

Page 81: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

80

descrizione. I medici che acconsentono a partecipare al progetto, necessariamente

utenti Millewin e GPG, devono essere inseriti singolarmente con nome e/o cognome:

qualora il medico da aggiungere fosse già presente tra i colleghi in elenco, si aprirà una

finestra con i dati personali. Individuato il nome, questo va aggiunto mediante il tasto

Aggiungi. Il medico che non è presente nell’elenco dei colleghi deve essere aggiunto

mediante inserimento del suo codice fiscale nel campo I tuoi colleghi. Completata

l’operazione d’inserimento dei partecipanti, il tasto Crea Gruppo in basso a sinistra abilita

il nuovo gruppo il cui titolo sarà visualizzato nell’intestazione della pagina.

Figura 71

Privacy

Il flusso dei dati da e verso il server GPG Network riguardano dati aggregati ed

anonimizzati per quanto concerne i quelli sanitari, ma questi sono associati ai dati

personali del medico e pertanto sono soggetti alle norme sul trattamento dei dati

personali come stabilito dalla legge 196 del 2003 e riportato nelle sezioni descrittive del

sito www.gpgnetwork.it. La pagina visualizzata sulla voce Privacy nel sottomenu

Impostazioni permette di impostare e modificare in ogni momento il livello di protezione

della identità dell’utente (fig. 72).

Figura 72

Page 82: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di

81

La pagina Privacy, infatti, mostra un livello variabile di opzioni che vanno dalla massima

condivisione fino alla disattivazione di GPG Network. L’utente può quindi liberamente

scegliere se mostrare o no la propria identità ai colleghi nei gruppi, o consentirne la

visione solo al coordinatore. Si tenga presente, tuttavia che l’attivazione di GPG Network

potrebbe essere imposta da impegni eventualmente assunti dall’utente. L’informativa sul

trattamento dei dati personali è accessibile dalla pagina mediante il clic sul

collegamento presente. Le impostazioni o le modifiche devono poi essere salvate

premendo il tasto Conferma a fondo pagina.

Feedback

La voce Feedback nel menu principale apre una nuova finestra di dialogo con

Genomedics nella quale l’utente può inviare messaggi di gradimento, suggerimenti o

segnalare anomalie (fig. 73). I campi evidenziati dalle icone permettono di selezionare la

tipologia del messaggio da inviare. Dopo aver inserito l’oggetto e il testo del messaggio,

l’utente deve premere il tasto Invia. Non vi sarà risposta, ma le impressioni, i suggerimenti,

le segnalazioni degli utenti saranno utili per rendere il servizio reso migliore e sempre più

aderente alle necessità dei Medici di Medicina Generale.

Figura 73

Page 83: Analizzare per Agire - GPGnetwork GPGNetwork_1.2.pdf · erogate, gli esiti dei processi di cura personali e del gruppo di lavoro. Ogni MMG è responsabile della salute in media di