verona • catania• anconacms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/sites/6/2017… ·...

Post on 19-Jul-2020

8 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

15 febbraio, 8 marzo, 29 marzo 2017

Verona • Catania • Ancona

UNA MATEMATICA

CHE DÀ SENSO ALLE COSE

Verona • Catania • Ancona 2017

di Roberto Vanzetto

• Raccolta di formule e regole astratte

• Tutto da imparare a memoria

• Inutile, complicata, lontana dalla vita reale

PERCEZIONE NEGATIVA DELLA MATEMATICA

UNA SPIRALE CHE PORTA AL RIFIUTO

percezione negativa

difficoltàpercezione

negativa

difficoltà

UNA SPIRALE CHE PORTA AL RIFIUTO

percezione negativa

difficoltàpercezione

negativa

difficoltà

NON LA CAPISCO

NON MI PIACE

DARE SENSO ALLA MATEMATICA

DARE SENSO ALLA MATEMATICA

Come si fa → PERCHÉ SI FA COSÌ

DARE SENSO ALLA MATEMATICA

Come si fa → PERCHÉ SI FA COSÌ

Imparare → CAPIRE, COLLEGARE, UNIRE I CONCETTI

a memoria

DARE SENSO ALLA MATEMATICA

Come si fa → PERCHÉ SI FA COSÌ

Regole astratte → INTERPRETARE LA REALTÀ

APPLICARE LE SCIENZE

Imparare → CAPIRE, COLLEGARE, UNIRE I CONCETTI

a memoria

DARE SENSO ALLA MATEMATICA

Come si fa → PERCHÉ SI FA COSÌ

Regole astratte → INTERPRETARE LA REALTÀ

APPLICARE LE SCIENZE

Imparare → CAPIRE, COLLEGARE, UNIRE I CONCETTI

a memoria

Esercizi → COINVOLGERE

ripetitivi E ISPIRARE

ALCUNI ESEMPI CONCRETI

1. Visione d’insieme: capire e unire i concetti

2. Esercizi per coinvolgere e ispirare

3. Applicazioni a scienze e realtà

• proporzioni

• angoli

• misura

• statistica

• potenze di 2

• teorema di Pitagora

VISIONE D’INSIEME

Capire il percorso

VISIONE D’INSIEME

Capire il percorso Collegare i concetti

VISIONE D’INSIEME

Capire il percorso Collegare i concetti

UNIRE concetti che sembrano diversi

VISIONE D’INSIEME

Frazione Decimale Percentuale Linguaggio

𝟏

𝟐0,5 50% la metà

VISIONE D’INSIEME

Frazione Decimale Percentuale Frequenza

VISIONE D’INSIEME

Frazione Decimale Percentuale Probabilità

VISIONE D’INSIEME

Numeri Frazioni Proporzioni Equazioni

razionali equivalenti

𝟏

𝟑

𝟔

𝟏𝟖=

𝟒

𝟏𝟐𝟔: 𝟏𝟖 = 𝟒: 𝟏𝟐

𝒙

𝟏𝟖=

𝟒

𝟏𝟐

VISIONE D’INSIEME

Potenze Radici Logaritmi

𝟐𝟑 = 𝟖𝟑𝟖 = 𝟐 log𝟐 𝟖 = 𝟑

VISIONE D’INSIEME

Potenze Radici Logaritmi

𝟐𝟑 = 𝟖𝟑𝟖 = 𝟐 log𝟐 𝟖 = 𝟑

COINVOLGERE, MOTIVARE, ISPIRARE

COINVOLGERE, MOTIVARE, ISPIRARE

COINVOLGERE, MOTIVARE, ISPIRARE

COINVOLGERE, MOTIVARE, ISPIRARE

COINVOLGERE, MOTIVARE, ISPIRARE

COINVOLGERE, MOTIVARE, ISPIRARE

COINVOLGERE, MOTIVARE, ISPIRARE

𝟐 𝝅 𝚽 e

www.youtube.com/watch?v=BaXjWXXwQTk

CAPIRE PERCHÉ

5 : 0 non fa zero

CAPIRE PERCHÉ

𝟎, ഥ𝟗 = 𝟏

CAPIRE PERCHÉ

Una somma infinita può dare 1/3

CHE COSA ACCOMUNATUTTE LE SCIENZE?

CHE COSA ACCOMUNATUTTE LE SCIENZE?

IL METODO LA MATEMATICA

COLLEGARE CON LE SCIENZE

PROPORZIONI

COLLEGARE CON LE SCIENZE

PROPORZIONI

COLLEGARE CON LE SCIENZE

PROPORZIONE CONTINUA

COLLEGARE CON LE SCIENZE

PROPORZIONE CONTINUA

un PROTONE sta a un GRANELLO DI SABBIA

come

un GRANELLO DI SABBIA sta al SOLE

COLLEGARE CON LE SCIENZE

ANGOLI

Distinguere angolo e arco

COLLEGARE CON LE SCIENZE

ANGOLI

COLLEGARE CON LE SCIENZE

ANGOLI

Houston,

abbiamo un problema…

COLLEGARE CON LE SCIENZE

ANGOLI

L‘angolo utile

nella porta

COLLEGARE CON LE SCIENZE

ANGOLI

Si può essere «stretti» in un angolo?

COLLEGARE CON LE SCIENZE

ANGOLI

Angolo della visione

COLLEGARE CON LE SCIENZE

ANGOLI

Angolo della visione ed evoluzione

COLLEGARE CON LE SCIENZE

ANGOLI

Visione stereo: percezione della distanza

COLLEGARE CON LE SCIENZE

ANGOLI

Visione stereo: cinema 3D

COLLEGARE CON LE SCIENZE

ANGOLI

Visione stereo:

distanza delle stelle

COLLEGARE CON LE SCIENZE

ANGOLI

www.youtube.com/watch?v=Op3AYaJc0Xw

COLLEGARE CON LE SCIENZE

LA MISURA

Titoli Miss Universo vinti

TERRA = 65 RESTO DELL’UNIVERSO = 0

Quante volte ci sta l’unità campione?

COLLEGARE CON LE SCIENZE

LA MISURA

Mille litri in un metro cubo

COLLEGARE CON LE SCIENZE

LA MISURA

Che volume occupa l’intera classe?

COLLEGARE CON LE SCIENZE

LA MISURA

COLLEGARE CON LE SCIENZE

MISURE E STATISTICA

I VOTI A SCUOLA

Storia di un'ingiustizia

I VOTI A SCUOLA

Storia di un'ingiustizia

5,4 5

5,5 6

6,4 6

6,5 7

COLLEGARE CON LE SCIENZE

MISURE E STATISTICA

I VOTI A SCUOLA

Storia di un'ingiustizia

5,4 5

5,5 6

6,4 6

6,5 7

COLLEGARE CON LE SCIENZE

MISURE E STATISTICA

5 6 7 8 9 media 7 TREND POSITIVO

COLLEGARE CON LE SCIENZE

MISURE E STATISTICA

9 8 7 6 5 media 7 TREND NEGATIVO

COLLEGARE CON LE SCIENZE

MISURE E STATISTICA

4½ 9 7 9½ 5 media 7 ALTA VARIANZA

COLLEGARE CON LE SCIENZE

MISURE E STATISTICA

7 6½ 7½ 7 7 media 7 BASSA VARIANZA

COLLEGARE CON LE SCIENZE

MISURE E STATISTICA

9 10 9½ 9 10½ EFFETTO SPONDA

COLLEGARE CON LE SCIENZE

MISURE E STATISTICA

La media non è tutto

COLLEGARE CON LE SCIENZE

MISURE E STATISTICA

L’evoluzione agisce sulla variabilità

COLLEGARE CON LE SCIENZE

MISURE E STATISTICA

Pieghiamo un foglio di carta 45 volte

COLLEGARE CON LE SCIENZE

LE POTENZE

COLLEGARE CON LE SCIENZE

LE POTENZE

www.youtube.com/watch?v=AmFMJC45f1Q

La crescita dei batteri

COLLEGARE CON LE SCIENZE

LE POTENZE

COLLEGARE CON LE SCIENZE

LE POTENZE

www.youtube.com/watch?v=PUwmA3Q0_OE

Il paradosso dei troppi antenati: 240 > 1012

COLLEGARE CON LE SCIENZE

LE POTENZE

20 = 1

21 = 2

22 = 4

23 = 8

TEOREMA DI PITAGORA

VIDEO CON L’ACQUA

www.youtube.com/watch?v=CAkMUdeB06o

TEOREMA DI PITAGORA

VIDEO DIMOSTRAZIONE

www.youtube.com/watch?v=pVo6szYE13Y

PITAGORA E LE FIGURE SIMILI

QUATTRO OBIETTIVI COMUNIPER MATEMATICA E SCIENZE ALLE MEDIE

Aiutare a interpretare la realtà e risolvere problemi

Far sviluppare una mentalità critica e razionale

Far apprezzare il metodo

scientifico e la matematica

Favorire le vocazioni

scientifiche

roberto.vanzetto@deagostini.com

top related