uso dei licheni nel biomonitoraggio ambientale area di progetto classe 4°e i.t.i.p. e. fermi di...

Post on 02-May-2015

219 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Uso dei licheni nel biomonitoraggio ambientale

Area di Progetto

classe 4°E I.T.I.P. E. Fermi di Modena:

Luca Binotti; Andrea Corradini;

Francesco Marchigiani; Luca Merighi

La valutazione dell’inquinamento ambientale può essere eseguita mediante la ricerca degli inquinanti noti, oppure mediante la valutazione degli effetti prodotti su organismi che vivono nell’ambiente studiato, come i licheni.

Sono associazioni simbiotiche tra un fungo ed un’alga. L’alga svolge la fotosintesi producendo zuccheri che in parte vengono ceduti al fungo; il fungo assorbe efficacemente l’acqua e i sali minerali fornendoli in parte all’alga. Questo permette loro di vivere in ambienti o situazioni climatiche sfavorevoli.

Che cosa sono i licheni?

Perché i licheni?I licheni possiedono alcune caratteristiche che li rendono adatti all’impiego come bioindicatori:• i licheni assorbono gas e materiali vari, comprese le sostanze inquinanti;• risultano particolarmente resistenti agli stress ambientali;• sono diffusi ovunque, hanno un lento accrescimento e grande longevità.

La presenza di sostanze inquinanti riduce il numero di specie nello spazio e nel tempo.

Come si presentano?

Lichene foglioso

Lichene fruticoso

Lichenecrostoso

I licheni si trovano ovunque, ma soprattutto sulla corteccia di alberi a pH subacido come i tigli, la querce e gli aceri; la nostra scelta è caduta sui tigli perché sono presenti in numero elevato nei parchi e nelle vie di Modena. Non tutti i tigli possono essere utilizzati, ma soltanto quelli eretti (<10°), con circonferenza di almeno 60 cm e che non presentino danneggiamenti o copertura di muschio superiore al 30%, nella porzione esaminata.

Dove li cerchiamo?

Retino per i rilievi

Il retino va posizionato verticalmente con la base a 100 cm dal suolo e le 4 parti che lo compongono devono essere orientate verso i 4 punti cardinali.

Come si rilevano i licheni per il biomonitoraggio ambientale?

Il territorio comunale di Modena è stato suddiviso, attraverso un reticolo con maglie di 2 km, in 68 unità primarie di campionamento.

Ciascuna unità primaria

è stata suddivisa in 4

unità secondarie,

con il lato di 1 km,

all’interno di ciascuna delle

quali sono stati eseguiti i

rilievi su 3 tigli.

Cos’è l’IBL?L’IBL è un indice legato alla frequenza delle diverse specie di licheni presenti all’interno dei retini di campionamento.

• Per uno stesso punto cardinale si conta la frequenza per ogni singola specie di lichene;

• si sommano le diverse frequenze per tutte le specie di licheni trovate;

• si ripete l’operazione per i tre alberi in esame;• si calcola la media delle frequenze per il singolo punto cardinale;• si ripete il procedimento per gli altri tre punti cardinali e si

sommano le frequenze medie così ottenute.

A cosa serve l’IBL?

Questo indice può essere

messo in relazione con il

diverso grado di alterazione/natu-

ralità dell’ambiente.

CLASSIIBL

IBL NATURALITA’/ALTERAZIONE

COLORI

7 0 alterazione moltoalta

cremisi

6 1÷15 alterazione alta rosso

5 16÷30 alterazione media arancio

4 31÷45 naturalità bassa/alterazione bassa

giallo

3 46÷60 naturalità media verde chiaro

2 61÷75 naturalità alta verde scuro

1 Oltre 75 naturalità moltoalta

blu

I rilievi sono attualmente in corso e sono condotti da studenti delle classi 4°D e 4°E dell’I.T.I.P. E. Fermi e da studenti dell’I.T.G. G. Guarini: la zona esaminata è l’area della città di Modena.

Stato attuale

Al termine delle misure costruiremo una mappa del livello di inquinamento nella città di Modena, in collaborazione con tecnici della sezione modenese dell’agenzia ARPA

Sviluppi futuri

top related