università degli studi di udine il codice per la protezione dei dati personali formazione di base...

Post on 02-May-2015

219 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Università degli Studi di Udine

Il codice per la protezione dei dati personali

Formazione di base

Udine, Dicembre 2006 Roberto Roberto MaricondaMariconda

Privacy: il diritto di essere lasciato solo

Concetto di Privacy

Un concetto attuale ?

Dalla privacy alla tutela della riservatezza dei dati personali

• Uso universale di strumenti avanzati di raccolta dei dati

• Ampia disponibilità di mezzi per elaborare i dati al fine di generare informazioniinformazioni

• Conseguenza: concreta e maggiore possibilità di intrusione nella sfera privata

• Informazioni personali: oggetto di business!

“Assediati da controllori elettronici, spiati da occhi nascosti, videosorvegliati da telecamere invisibili. Rischiano di somigliare a uomini di vetro i cittadini dell’information society: una società che l’informatica e la telematica stanno rendendo completamente trasparente”

Stefano Rodotà

Privacy – evoluzione della percezione

Norme di interesse

• Costituzione, art. 15: la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili

Norme di interesse

• Art. 5 L. 547, art. 5: “… per «corrispondenza» si intende quella epistolare, ……. telefonica, informatica o telematica …...

Norme di interesse

Legge 300/1970 (“Statuto dei Lavoratori”)

E’ vietato l’uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dei lavoratori

Internet ed email in azienda

Necessità di bilanciare opposti interessi:

• Del datore di lavoro di controllare la corretta esecuzione delle prestazione lavorativa

• Del lavoratore alla tutela, anche sul luogo di lavoro, dei propri diritti alla riservatezza e alla dignità e libertà personale

Cosa intende prevenire il datore di lavoro con i sistemi di controllo degli strumenti informatici?

Le condotte del lavoratore aventi rilevanza penale es.: visita a siti e/o scaricamento di contenuti illegali

• Gli inadempimenti all'obbligazione contrattuale del lavoratore

es.: scarso rendimento del lavoratore in conseguenza del tempo speso nella navigazione internet per scopi non professionali

• L’uso improprio delle attrezzature

Nuova categoria di illeciti:

I reati informatici

Difficoltà ad applicare all’informatica e ad Internet i vecchi concetti giuridici

Informatica e Internet

Legislazione in Italia

• D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 (Codice della privacy)

• L. 547 del 23 Dicembre 1993 (Criminalità informatica, adeguamento del Codice penale)

L. 537/93 – Integrazioni al Codice penale

•Art. 615.3: accesso abusivo di un sistema Art. 615.3: accesso abusivo di un sistema informatico o telematico informatico o telematico

•Art. 615.4: detenzione abusiva di codici Art. 615.4: detenzione abusiva di codici d’accesso a sistemi informatici e telematicid’accesso a sistemi informatici e telematici

•Art. 615.5: diffusione di programmi diretti a Art. 615.5: diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema danneggiare o interrompere un sistema informaticoinformatico

•Art. 635: danneggiamento di sistemi Art. 635: danneggiamento di sistemi informatici o telematiciinformatici o telematici

Segue…

Suddiviso in quattro parti:

Parte I: Disposizioni Generali

Regole che si applicano a tutti i trattamenti

Parte II: Disposizioni relative a specifici settori

Parte III: Tutela dell’interessato e sanzioni 

Parte IV: Allegati  

Il Codice della privacy

Codici deontologici (art.12)Il Garante:

• Promuove la sottoscrizione di codici di deontologia e di buona condotta per determinati settori

• Ne cura la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

• Con decreto del Ministro della Giustizia i codici sono riportati nell’allegato “a” del codice privacy.

Disciplina …

Una attività, il trattamentoavente per oggetto dati personali compiuta da alcuni soggetti

Il Codice della privacy

Trattamento (art.4)

Qualunque operazione effettuata anche senza strumenti elettronici concernente la raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione di dati anche non registrati in una banca dati.

Lo scambio di informazioni

- ComunicazioneIl dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall'interessato, dal titolare. dal responsabile e dagli incaricati, in qualunque forma

- DiffusioneIl dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione

Responsabilità civileArt. 15 Cod. Privacy, art. 2050 C.C.

Chiunque cagiona ad altri un danno per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento se non prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno.

Principio di necessità(art. 3)

L’utilizzo dei dati personali deve essere limitato al minimo indispensabile, e ne deve essere escluso l’utilizzo se lo scopo del trattamento è raggiungibile attraverso dati anonimi o modalità di riconoscimento del soggetto solo in caso di necessità.

Enti pubblici - consenso al trattamento(art.18)

• Trattamenti consentiti solo per lo svolgimento di funzioni istituzionali

• Non è necessario acquisire il consenso dell’interessato

I dati personali

•Dati Comuni

•Dati Particolari

•Dati Sensibili

•Dati Giudiziari

Dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione

Dato anonimo il dato che in origine, o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile.

Dati personali ed anonimi

Costituiscono “dato personale” anche le sole sole immaginiimmagini.La distinzione tra dato personale ed anonimo si basa spesso sul buon senso. Qualsiasi dato anonimo è - almeno astrattamente - identificabile.

Garante: riferimento agli “sforzi ragionevolmente prevedibili”

per identificare l’interessato.

Immagini: dato personale

Enti pubblici e dati personali

(Principi applicabili al trattamento di dati non sensibili e giudiziari)

•Trattamento: consentito anche in mancanza di una legge che lo preveda

•Comunicazione ad altri soggetti pubblici: consentita se funzionale al procedimento o in presenza di una norma che la consenta

Dati particolariDati particolari

Dati diversi dai dati personali, sensibili e giudiziari, che presentano per la loro natura o a causa del trattamento rischi specifici per i diritti e le libertà dell’interessato:

• Patrimoniali e reddituali

• Sulla solvibilità

• Sulle abitudini di vita o sugli interessi

• Sul traffico telefonico

Dati sensibili

• Origine razziale ed etnica

• Convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere

• Opinioni politiche

• Adesione a partiti, sindacati, associazioni, organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale

• Stato di salute e la vita sessuale

Enti pubblici e dati sensibili

(Principi applicabili al trattamento di dati sensibili)

Trattamento consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge nella quale sono specificati i tipi di dati che possono essere trattati, le operazioni eseguibili e le finalità di rilevante interesse pubblico perseguite.

Dati Giudiziari

• Informazioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti;

• La qualità di imputato o di indagato.

Enti pubblici e dati giudiziari

Trattamento consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge o provvedimento del Garante che specifichino le finalità di rilevante interesse pubblico del trattamento, i tipi di dati trattati e di operazioni eseguibili.

Informativa (Art. 13)

Informazione verbale o per iscritto circa:

• Finalità e modalità del trattamento • Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento

dei dati;• Conseguenze di un eventuale rifiuto • Soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati

possono essere comunicati • Estremi identificativi del titolare e del

responsabile. • I diritti di cui all'articolo 7

Informativa

Se necessario comprovare di aver dato informativa e/o acquisito il consenso:

Nell’eventuale contratto inserire una clausola che attesti il ricevimento e la comprensione dell’informativa ed il conferimento del consenso al trattamento (se dovuto).

Diritti dell’interessato (art.7)

• Ottenere l’informativa

• Aggiornare / integrare i propri dati

• Cancellazione ed altre operazioni sui propri dati, inclusa la trasformazione in forma anonima

• Opporsi alla raccolta dei propri dati

• Opporsi al trattamento per l’invio di pubblicità, vendita, ricerche di mercato

SoggettiArtt. 28 - 30

• Titolare del trattamento

• Responsabile

• Incaricato

Soggetti

• Titolare: decide, vigila, controlla

• Responsabile: segue le indicazioni del Titolare e decide nel limite dei suoi poteri

• Incaricato: segue le istruzioni del Responsabile

Soggetti - atti di nomina

Titolare

Responsabileinterno

IncaricatiIncaricati

Atto di nomina

per iscritto

Atto di nomina

per iscritto

Responsabileesterno

Clausole Contrattuali

Titolare del trattamento (art. 28)

• Persona fisica

• Se persona giuridica, ente associazione: entità nel suo complesso.

Nomina:

• Facoltativa• E’ garanzia di tutela per il titolare, ma non costituisce esonero di responsabilità, solo una sua attenuazione (permane il dovere si controllo!)

• Presuppone dettagliate istruzioni del Titolare

Responsabile (art. 29)

• Persona fisica • Designazione per iscritto con istruzioni dettagliate

• Responsabilità limitata alla corretta esecuzione delle disposizioni ricevute

Incaricato (Art. 30)

Designazione consentita anche documentando la preposizione della persona ad una unità per la quale è individuato, per iscritto, l’ambito del trattamento consentito agli addetti all’unità medesima

Incaricato - nomina (Art. 30)

A) dati comuni del personale

B) dati sensibili e giudiziari del personale

C) dati comuni di clienti

D) dati sensibili di clienti

E) dati comuni di potenziali clienti

F) dati sensibili di potenziali clienti

Esempio: ambito di trattamento e lista degli incaricati – tipologia dei dati trattati

Esempio: tipologie di trattamento e lista incaricati

Incaricati A B C D E F

Paolo RossiMarketing e commerciale

X X X

Roberto BaggioPersonale

X X

Valentino RossiVenditore

X

Anna OxaRapporti con gli utenti

X

D a t i t r a t t a t i (v. slide precedente)

Le misure di sicurezza(Artt. 34, 35)

Trattamenti con strumenti elettronici e non elettronici consentiti solo se vengono rispettate le misure minime di sicurezza dettagliate nell’allegato “B”

Allegato “B”

•Riporta le modalità tecniche di adozione delle misure minime di sicurezza (disciplinare tecnico)

•Disciplinare tecnico: aggiornamento periodico

Le Misure di Sicurezza IdoneeCustodia e controllo dei dati per minimizzare i rischi di distruzione o perdita dei dati, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta

Minime Un apposito documento (Disciplinare Tecnico) stabilisce le misure minime che il Titolare deve adottare in relazione ai proprii trattamenti

Sanzioni civiliSanzioni civiliSanzioni penaliSanzioni penali

ContenutoContenuto::

• Elenco dei trattamenti dei dati personali

• Distribuzione di compiti e responsabilità nella struttura del titolare

• Analisi dei rischi sui dati

• Piano investimenti e formazione

Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS)Art. 34.g

Revisione annuale – approvazione CDA entro il 31 Marzo

DPS - adempimenti

• Integrazione/revisione dei trattamenti

• Integrazione/revisione dispositivi di sicurezza e delle sedi

• Revisione degli ambiti di responsabilità (responsabili, incaricati)

• Piano della formazione

• Piano degli investimenti

Privacy - adempimenti

Eventi - personale:

• Assunzione

• Trasferimento/termine del rapporto di lavoro

• Assenza temporanea responsabile e/o incaricato

• Cambiamento di mansioni

Privacy - adempimenti

Eventi , attrezzature informatiche

• Trasferimento per riparazione• Dismissione• Cessione a terzi • Assegnazione a struttura o soggetto

diversi dal precedente

Eventi - altro

• Trasferimenti di uffici, nuove sedi;

• Nuove attrezzature e dispositivi di sicurezza dei locali;

• Installazione – variazione video sorveglianza;

• Trasferimento dati personali in archivi di deposito.

Privacy - adempimenti

Riferimenti

• Tel. ufficio: 0432 – 556736• Cell. 328-530.4924• email: roberto.mariconda@uniud.it• email privacy: datipersonali@uniud.it• Skype ID: robertomariconda

Pagina Web sito Università:www.uniud.it/ateneo/organizzazione/servizi_personale/dati_personali

(Testi di legge, articoli, moduli, ecc…)

top related