trasformati in supporto per l ’ esibizione del bene di consumo

Post on 02-May-2015

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Trasformati in supporto per l’esibizione del bene di

consumo

piedistallo

supporto

cornice

• In tutte queste immagini le parti di corpo femminile hanno funzione vicaria/strumentale rispetto al prodotto

• In che modo viene valorizzato il prodotto? Quale è il messaggio che manandano all’acqurente e a cui ne affidano la persuasione?

• Subtipologia della strategia 5), Reificazione:• 5 a) Nelle “cornici” spesso è all’opera una

metafora: il prodotto “sta per” i genitali maschili…

• …ma sta anche per i genitali femminili, ereditandone le marche positive e l’appetibilità…– …a volte in senso letterale!

• 5 b) strategia opposta, ma con stesso messaggio: cibo plasmato nella forma del corpo femminile o di suoi organi/parti

Corpo o sue parti trasfromati in supporti per l’esibizione dell’atto stesso del

consumo

Possibile conseguenza 1Possibile conseguenza 1

• Se può essere smembrato, plastificato, svuotato, trasformato in altro, allora non è più corpo “senziente”…

• E’ materia inerte, vuoto involucro, da usare e manipolare, e su cui si possono esercitare azioni, senza incontrare resistenza (= oggetti)

• Infinite le immagini che accostano parti del corpo femminile (normalmente il seno) a oggetti in gomma o altro materiale, in grado di resistere agli urti...

Parti del corpo associate a oggetti concepiti proprio per essere destinatari di violenza

Possibile conseguenza 2Possibile conseguenza 2

• Se basta somigliare a una parte femminile, riprodurla, evocarla o semplicemente suggerirla, il femmiile diviene “pura forma”…come il baffo della Nike!

• Dereferenzializzazione: non c’è più un significato (donna) a cui quel significante rimanda, conta in quanto significante

top related