relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online

Post on 18-Dec-2014

302 Views

Category:

Business

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Relazioni online: come si fa a farsi conoscere nel web?

TRANSCRIPT

_LERELAZIONI

IN RETE

Lo scENARIO

Il Rapporto Italia 2013 dell’Eurispes afferma, nel capitolo dedicato alle abitudini dei navigatori abituali,che l’utilizzo più frequente di Internet da parte degli utenti abituali registrato dal rapporto è:la ricerca di informazioni (97,4%), di poco inferiore la quota di chi invia e riceve mail (94,1%).

La maggioranza del campione usa i social network (71,9%), fa appunto acquisti online (63,4%, mentre il 57% è iscritto ad almeno un gruppo d’acquisto), guarda filmati su YouTube (60,6%). Quasi la metà degli intervistati legge un blog (49,3%), il 45,2% chatta, il 40,6% gioca con i videogiochi online, il 38,3% scarica musica, film o giochi, il 35,6% legge e scrive su un forum.

+ di 14.000.000 di Italiani attivi ogni giorno nel web.Cosa fanno? Informazione, acquisti, divertimento.

Ma un dato anCoRa pIù RILEvantE è ChE 1 pERsona su 3 IntEREssata ad aCQuIstaRE un pRodotto E QuIndI a RICERCaRE InfoRMazIonI a RIguaRdo, sE tRova o LEggE InfoRMazIonI nEgatIvE su dI Esso, CaMbIa IdEa suLL’aCQuIsto.

IL wEb INfLuENZA e cONdIZIONA.

Internet è per la condivisione di tutto. con internet, attraverso le nostre relazioni sociali, condividiamo sentimenti, condividiamo pensieri, condividiamo conoscenza e condividiamo emozioni. Internet è in realtà un “meta-luogo” dove la condivisione è naturale e legata e filo diretto con la natura umana, cioè il bisogno di relazione con gli altri. Vien da dire: “Non abbiate paura del web!”

Che sia importante esserci, oramai è un dato di fatto.

Prima tutto era unidirezionale. Se un’azienda voleva far parlare di sé pianificava pubblicità o faceva in modo che i media parlassero di lei.Ora il web ha trasformato e rotto questi equilibri. Ha cambiato il modo di comunicare.

è nata una nuova foRMa dI CoMunICaRE, un nuovo MaRkEtIng, un markeTing di relazione.

L’utente può dialogare con l’azienda e l’azienda deve dialogare con l’utente. L’utente vuole partecipazione. L’utente non è più passivo ma diventa attivo. Un’azienda deve scendere in campo e capire che deve iniziare a dialogare=iniziare a costruire relazioni.è variato anche lo scenario, ci sono nuovi canali, ci sono più canali.

Ma porre attenzione a coMe esserci è altrettanto iMportante. il vecchio concetto di Marketing e pr è inefficace nel Mondo online.il web ha caMbiato le regole.

su canali esterni all’azienda: è l’azienda che deve (quanto meno all’inizio) bussare alla porte.

su canali (e piattaforme) proprie: sarà l’utente esterno che cercherà il dialogo con l’azienda.

LE RELAZIoNIsONO dI duE TIPI

A B

foRuM bLog soCIaLnEtwoRk

A

B

PORTALIgEnERaLIstI

pRopRIEpIattafoRME

wEb

pRopRIEpIattafoRME

soCIaL

UN PROPRIObLog

(area community)

PORTALItEMatICI

12

3

Le Relazioni… iniziare a dialogare… iniziare a costruire rapporti.pRopoRRE, asCoLtaRE, MonItoRaRE.

Ma come si costruiscono le relazioni in rete?

Sono tutti mondi a sè stanti, con possibili integrazioni fra loro, ma da prendere nei loro insiemi.

è tRaMItE QuEstI CanaLI ChE sI CostRuIsCono RELazIonI.

pubbliche Relazioni al di fuori del web: • Si comunica con un numero di soggetti compresi in un ambito spaziale ben definito e preciso.• Si comunica con un numero certo di persone contemporaneamente.• Si comunica in determinati momenti.

pubbliche Relazioni nel web:in sostanza sono un rapporto personale declinato in digitale.Il concetto di base può essere lo stesso: ciò che si comunica è visibile a chiunque, contemporaneamente, in ogni luogo e in ogni tempo. Non ci sono barriere spazio-temporali.

Facciamo unapremessa...

oRA LE RELAZIoNI IN RETE sONO ANcORA PIù ImPORTANTI.Come facciamo a costruire relazioni e soprattutto relazioni di qualità?

Prima è il caso di vedere chi sono i principali attori con i quali costruire queste relazioni?

testimonial (costosi e a volte poco attivi online… piuttosto utili per creare contenuto relativo a prodotto/servizio)

giornalisti (rapporti come una volta solo che adesso hanno molto meno peso)

blogger (ce ne sono tanti, non tutti sono quelli rilevanti, in ogni caso sono molto tematici)

Responsabili di portali tematici (vale il discorso dei blogger, anche se son più facilmente “comprabili”)

networker (identificabili anche con categorie precedenti, sono molto seguiti nelle loro presenze su piattaforme social)

Leader, moderatori di forum (sono meno “influenti” di qualche anno fa)

utenti più attivi(che soprattutto su prodotto/servizio specifici, diventano dei veri e propri “influencer”)

coMe un casting online può diventare un fenoMeno virale per visibilità e diffusione grazie alle Modelle, che si sono autoproMosse soprattutto traMite facebook chiedendo di sponsorizzare la propria candidatura.

L’ImPATTO dEL sOcIAL cAsTINg NEL mONdO dI uN’AZIENdA dI mOdA (cALEIdOs)

1° social casting febbraio 2012

+ 77.000 visualizzazioni del brand all’interno di facebook

+ 5.620.000 visualizzazioni di contenuto associato al brand su facebook

2° social casting agosto-settembre 2012

+ 93.000 visualizzazioni del brand all’interno di facebook

+ 8.860.000 visualizzazioni di contenuto associato al brand su facebook

I NUMERIdEL sOcIAL cAsTINg

duRANTE I PERIOdI dEI sOcIAL cAsTINg sI è RIscONTRATO:

+ 300% aumento di visite al sito + 200% “mi piace” sulla pagina del brand su facebook

Come si entra in contatto con questi influencer?Come si costruiscono le relazioni con loro?chE TIPO dI RELAZIONI BIsOgNA cOsTRuIRE?

Ecco perché sono importanti

Semplicemente in modo chiaro,trasparente e diretto

&

obiettivo: coinvolgimento e dialogo

I ContEnutI LE pERsonE

se vuoi far sì che parlino di te fai vedere la tua parte Migliore. falla vedere in Maniera chiara, fresca, frizzante, ironica e positiva, garbata e Mai urlata.

IL cONTENuTO dI QuALITàe A ogNUNo IL sUo coNTENUTo.

bLoggER gIoRnaLIsta nEtwoRkER utEntE

Blogger kit

Campioni Notizia

Prodotti

novItà RELazIonE

EsCLusIvItàtEMpEstIvItà

novItà attEnzIonEIntERazIonE

paRtECIpazIonERELazIonE

Press kit Concorsi, opportunità, promozioni

App, Social game

Eventi

Forma / Modoelementi grafici

contenuti testuali

dANdO A OgNuNO IL suO cONTENuTO sI è cREATO uN sIsTEmA dOVE gLI sTEssI cONTENuTI INTROdOTTI sONO dIVENTATI NOTIZIA.

un contest, una nuova comunicazione, una novità, un’app, un social game coinvolgono gli utenti e al tempo stesso fanno parlare di loro.

In questo modo si creano collegamenti fra più canali, elevando l’effetto diffusione e viralità al quadrato.

Il contenuto di qualità deve diventare notizia.

*e le notizie più interessanti sono, più diventano virali.

il contenuto Può diventare virale, è quello che ci auguriamo tutti. far parlare di sé, bene, in maniera tale da coinvolgere sotto molteplici aspetti l’utente.

*cosa dà viralità: l’importanza, la qualità, la tempestività, l’interesse, il tono ma soprattutto:

Per definizione, il concetto di “viralità” nel web è un qualcosa di inaspettato e, spesso, accidentale che non può essere previsto a priori. è fondamentale non trascurare l’aspetto della divulgazione (e del lancio) del contenuto, affinchè questo si diffonda in maniera capillare e divenga di fatto “virale”.

far divertire l’utente.

MA cosA sUccEdE sE sI sBAgLIA cONTENuTO?

Il segreto per affrontare una crisi sta soprattutto

nella capacità di interdire e depotenziare.

sicuramente è meglio non scappare.

cONsIdERAZIONIpossiamo dire che non è più così importante il “quanto se ne parla”, ma di “cosa se ne parla” e il “come se ne parla”.

Tradotto: contenuto e Reputazione.

è iniziato un nuovo percorso… un percorso che probabilmente non avrà più fine. è opportuno che tutti ne siano consapevoli.

Le imprese credono che il marketing esista per aiutare la produzione a smerciare i prodotti...è vero invece il contrario... Il marketing è il “compito a casa” che l’impresa deve svolgere per capire ciò di cui il mercato ha bisogno e ciò che essa dovrebbe offrire. P. Kotler ”

fai valerequanto

conti

soC

IaL

bo

ok

Ma

Rk

soC

IaL

nEt

wo

Rk

pIC

tuR

Ew

IkI

foR

uM

cO

mm

UN

ITy

soC

IaL

bLo

gvI

dEo

wEb

Log

MIC

Ro

bLo

gg

Ing

bRand onLInEw w w . l i n k n e s s . c o m

top related