progetto valutazione. la formazione alla valutazione costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti...

Post on 01-May-2015

222 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

PROGETTO VALUTAZIONE

 LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE

• Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari e condivisi intorno ai problemi della valutazione:

• I gradi di conoscenza e di abilità, il dis-apprendimento, il rendimento, l’accertamento di capacità e di abilità

• Life skills: pensiero creativo, pensiero critico, comunicazione adeguata, tecniche decisionali, auto-valutazione, gestione emozioni, risoluzione problemi, contenimento stress e ansie, adattamento

• Saperi minimi disciplinare. Il concorso delle diverse discipline nella valutazione. Il conflitto valutativo.

• Analisi delle metodologie della valutazione dal testing al portfolio

• Orientamento e bilancio delle competenze

Metodi della valutazione• Interrogazione, compiti tradizionali, test,

portfolio

• Criteri della valutazione

• Libertà della valutazione

• Omogeneità dei criteri della valutazione

• Criteri minimi condivisibili

I CONTENUTI DELLA VALUTAZIONE

Catalogazione

Ordinamento

Memoria

Scoperta

Conoscenza

Comparazione

Contestualizzazione

COMPITI DEL DOCENTE

Interpretazione delle diverse forme mentali dei loro allievi, comunicazione e chiarezza espositiva e capacità di gestione del gruppo (coinvolgimento, linee guida e motivazione). Modo di porre le domande (semplici o complesse) e di chiarirle, rendere partecipe la classe all’interrogazione, sostenere l’allievo e di attestarsi sulle sue conoscenze con la capacità di descrivere allo studente ciò che sa e ciò che non sa.

CAPACITA’ DEI DOCENTI

• capacità di linguaggio del docente (le pause, le diverse spiegazioni, le ripetizioni, i chiarimenti)

• capacità di dialogo didattico (le interruzioni, il filo logico seguito, gli interventi in successione, gli esempi, le sintesi, la ripresa degli argomenti delle precedenti lezioni, ecc.)

TIPI DI PROVA

Anche i tipi di prova scritta (elaborati o test) sono più efficaci per un modello di intelligenza o un altro: laddove le scelte sono poco numerose e il risultato è raggiungibile per esclusione è privilegiata l’intelligenza ordinativa, laddove le scelte sono numerose e ambigue è privilegiata l’intelligenza intuitiva; laddove le domande siano aperte e discorsive è privilegiata l’intelligenza descrittiva. La variazione tra i tipi di verifiche consente di distribuire le opportunità in modo equo e di rinforzare selettivamente diversi allievi.

AUTOVALUTAZIONE

Per autovalutazione si intende il metodo di far correggere un test o un esercizio allo studente stesso subito dopo la somministrazione nell’arco di 24 ore. A seconda della sua capacità di correggerlo, anche facendosi aiutare, può essere migliorato il voto.

RISULTATI

Il compito ricorretto a “caldo” mantiene alta la motivazione e l’interesse per l’ogetto e consente l’apprendimento immediato degli errori e delle soluzioni

ESEMPIO 1

VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE

VALUTAZIONE DELL’ALUNNO

METACOGNIZIONE

L’ obiettivo centrale della valutazione è lo sviluppo della metacognizione, ovvero della consapevolezza di ciò che si sa e di ciò che non si sa.

La mappa del sapere è determinante nel dare sicurezza ed agibilità ad ogni sapere successivo.

ESEMPIO

Cosa significano i seguenti numeri?:

54 56 63 72

LE TABELLINESono i quattro

numeri “difficili” perché controintuitivi della tavola pitagorica che tutti fanno fatica a ricordare

Prepos nella scuola

- orientamento e formae mentis

- bilancio delle competenze- peer education- consulte studentesche- accoglienza- gestione delle assemblee- prevenzione del bullismo- educazione alla non

violenza- educazione alla salute- prevenzione del disagio - prevenzione della droga- comunicazione educativa- comunicazione didattica

- didattica personalizzata- circoli di studio- riunione dei bocciati- obbligo formativo - comunicazione aumentativa- counseling psicomotorio- counseling e disabilità- consulenza organizzativa- formazione agli insegnanti- formazione personale ata- aggiornamento- Analisi degli staff- Ottimizzazione dei talenti- Gestione delle Risorse

Umane

- formazione al metodo di studio

- laboratori di recupero- Prevenzione e recupero

dello Stress, del Burn-Out e del Mobbing

- cooperative learning- gestione del clima

relazionale delle classi- educazione all’affettività- educazione

all’innamoramento- dialogo interculturale- dialogo interreligioso

www.prepos.it

Prevenire è Possibile

top related