prof. dr. roberto m. cenci ideatore del progetto soil mapping progetto di monitoraggio ambientale su...

Post on 01-May-2015

220 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Prof. Dr. Roberto M. Cenci

Ideatore del progetto

Soil mappingProgetto di Monitoraggio Ambientale su

tutto il territorio della Regione Lombardia

ex funzionario scientifico della Commissione Europea

caratterizzazione chimico e fisica dei suoli

Gian Maria Beone pH, tessitura, sostanza organica (C totale e C

organico), CSC, azoto totale

macroelementi (Al, Fe, K, Mg, P, Si e Ti)

Elementi Potenzialmente Tossici (EPT investigati: As, Cd, Co, Cr, Cu, Hg, Mn, Mo, Ni, Pb, Sb, Se, Sn, Tl, V e Zn)

Università Cattolica del Sacro CuoreIstituto di Chimica Agraria ed Ambientale

biomonitoraggio attraverso l’analisi dei muschi

Gian Maria Beone

Campionamento e analisi dei muschi e suoli

Elementi Potenzialmente Tossici (EPT investigati: Al, As, Cd, Co, Cr, Cu, Hg, Mn, Mo, Ni, Pb, Sb, Se, Sn, Tl, V e Zn)

Università Cattolica del Sacro CuoreIstituto di Chimica Agraria ed Ambientale

ICP-MS

Aeiforiadott. Federico Ferrari

campionamento dei suoli

AEIFORIA s.r.l è uno Spin Off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

http://www.aeiforia.it

inquinanti organici persistenti (POPs) by GC High Res. Mass Spectrometry based on isotope dilution

Helle Skejo, Giulio Mariani, Gunther Umlauf

Dioxin and POPs Lab, European Commission, JRC Ispra

Extraction

Purification Quantification

analisi di radioattività sui campioni di suolo

prof. Franca CariniDeterminazione di radionuclidi gamma emittenti:

Università Cattolica del Sacro CuoreIstituto di Chimica Agraria ed Ambientale

137Cs, 134Cs, 60Co

40K

artificiali naturali

Analisi della genotossicità dei suoli

prof.ssa Sandra Citterio

stima della presenza nei suoli di sostanze inquinanti ad azione mutagena, mediante bioindicatori vegetali e tecniche molecolari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio

utilizzo dei lombrichi come indicatore biologico

dott.ssa Guenolà

Université Rennes 1 - CNRS (IFR CNRS CAREN). UMR EcoBio

diversità tassonomica dei lombrichi abbondanza assoluta e relativa dei lombrichi nel suolo per gruppo ecologico

Batteri gruppi principali e prodotti

dott.ssa Anna Benedetti biomassa microbica

indici respirometrici

indici di fertilità biologica

18/05/11

Protozoi ciliatiprof. Antonietta La Terza

Università di Camerino – Scuola di Scienze Ambientali UNICAM-SSA

biodiversità e caratterizzazione della struttura delle comunità dei protozoi ciliati nei suoli. campionamento suoli

determinazione qualitativa e quantitativa dei ciliati del suolo

definizione di Indici di Diversità e Similarità e “C/P Quotient”

Biosensori luminescentidott. Edoardo Puglisi

analisi ecotossicologica della possibile presenza di diossine e composti diossino-simili (e.g., PCB) tramite il biosensore DR-CALUX (Dioxin Response-Chemical Activated Luciferase eXpression)

Università Cattolica del Sacro CuoreIstituto di Microbiologia

Attività enzimaticadott. Flavio Fornasier

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

top related