presentazione ipim

Post on 02-Jul-2015

653 Views

Category:

Education

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Corso di Laurea in

Ingegneria

dei Processi Industriali e

dei Materiali

Processi & Materiali

Convergenza di chimica (processi) e materiali

Un percorso multidisciplinare

Diverse opportunità, aumentano lungo il percorso

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

L‟offerta completa

1° livello

(Laurea, 3 anni)

2° livello

(Magistrale, 2

anni)

3° livello

(Dottorato, 3

anni)

Ing. MaterialiIng. Chimica & Processi Ind.li

Ing. Processi Industriali e

Materiali

Ing.

Sicurezza

Ing. Chimica Ing.

Metallurgica

Scienza e Ing.

Materialialtre scuole

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

I° livello

1° anno

Analisi, Chimica, Fisica

,..

2° anno

90% comune

3° anno

2 curricula distinti

MaterialiProcessi

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

Ing. Processi Industriali e dei Materiali

Elementi distintivi

Formazione di base:più enfasi su Chimica e Ch. Organica

Più basi „scientifiche‟, meno „tecnologiche‟

Scelta rinviata al termine del 2°anno, dopo 2 corsi di orientamento (Fondamenti)

Una Termodinamica Chimica

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

Manifesto

In dettaglio nella Guida Nera!

(www.ing.unipd.it/index.php?page=ICPm270_08)

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

Web

www.ipim.ing.unipd.it

(IPIM= Ing. Processi Ind.li & Materiali)

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

Indirizzo ProcessiP

rocessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Indirizzo Processi

Processo:

trasformazioni di materia (e di energia)

chimiche, biochimiche e fisiche

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Indirizzo Processi

Processo = Intera sequenza:

1. Concezione/progetto/simulazione

2. Identificazione “ingredienti”

3. Uso delle migliori tecnologie

4. Realizzazione

5. Ottimizzazione economica

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Indirizzo Processi

Inizia al 3° anno, prosegue nella

Laurea Magistrale in Ing. Chimica e dei Processi

Industriali

Triennio: enfasi sui metodi, di applicazione

generale

Magistrale: metodi avanzati & applicazioni

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Indirizzo Processi

Il metodo: approccio multiscala

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Applicazioni fra le più note

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

La Scuola di Padova

Sicurezza

Processi industriali

Reattoristica

Modellazione

Polimerisintesi-lavorazione

Reaction networks

Applicazioni fra le più note

Depurazione acque Biogasproduzione-cogenerazione

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

La Scuola di Padova

Applicazioni fra le meno note

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

La Scuola di Padova

Dinamica molecolare

Biocombustibili

Cellule staminali

Impianti per distruzione armi

Applicazioni fra le meno note

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

La Scuola di Padova

FarmaciEmodinamica

Meccanica dei materiali granulari

Applicazioni fra le meno note

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

La Scuola di Padova

Fluidodinamica multifase

Bioreattori Micro reattori (cell arrays)

Microfluidica

Applicazioni fra le meno note

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

La Scuola di Padova

Multifisica (flow+heat) Multifisica (flow+reaction)

Dispersione di inquinantiNanofibre polimeriche

I settori:

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Il mercato del lavoro

Alimentare

Farmaceutica

Ambiente

Sicurezza

Energia (anche alternativa)

Servizi (gas, acqua, elettricità,..)

Chimica Fine

Petrolchimica

Plastiche

Salute

Progettazione e costruzione

Cartiere

Pubbliche amministrazioni

Microelettronica

Materiali per l‟elettronica

Materiali avanzati

Biotech

Formazione …

I ruoli:

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Il mercato del lavoro

• R&D (ricerca e sviluppo)

• Progettazione

• Management

• Qualità

• Sicurezza

• Consulenza

• Marketing/Commerciale

chi assume:

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Il mercato del lavoro

…BASF*, Bayer*, BP*, Agip, ERG, IES,

Shell*, ICI*, 3M, Dow*, Solvay*, Ausimont,

Montedison, CIBA*, Procter&Gamble*,

RolleChim, Zambon, Hoffman LaRoche*,

GlaxoSmithKline, Antibioticos, Merck,

Chiesi Farmaceutica, FIS, Lundbeck,

Novartis*, Sandoz, BioChemie, Bracco,

Cartiere, Concerie, Enichem, Polimeri

Europa, Snam, SnamProgetti, Techint,

AlfaLaval, ARPAV, Beton Frais*, SITEC,

Marangoni Pneumatici, ATOchem, SAPIO,

PraxAir, AirLiquide*, General Electric*,

Volkswagen*, Aprilia,

Danieli, Electrolux, Zanussi, Saint Gobain,

SAIPEM, Università* ,…

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Le differenze: Chimica

• Si realizza un prodotto/processo sfruttando le molecole

sviluppate dal Chimico

• Si aggiunge la fisica e la matematica,

necessarie per passare di scala (calcolo!)

• L‟Ingegnere Chimico e di Processo approfondisce

meno la chimica, ma ne sviluppa i prodotti

e i processi

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Le differenze: Chimica Industriale

• Maggiore enfasi sui fondamenti fisici e matematici

e sui metodi di simulazione (numerici).

• Non solo conoscenza dei processi,

ma capacità di progettarli e modificarli

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Le differenze: Ing. Ambiente e Territorio

• Più meccanismi di formazione e trasformazione degli

inquinanti.

• più

controllo dell‟inquinamento (preventivo/contenimento)

meno

monitoraggio/regolamentazione/pianificazione

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Le differenze: Ing. dell‟Energia

• più processi di trasformazione chimica per la produzione

energetica (combustione e gassificazione)

• Nuovi (bio-) combustibili

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Le differenze: Ing. Biomedica

• Nostra visione: Ingegneria + fisica, biochimica e fisiologia

(= Ingegnere + medico + biologo)

• Modelli più fisici, meno matematici, meno enfasi sui metodi

informatici

• Accento sul processo/

diagnosi/intervento

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Le differenze: Ing. Materiali

• Molto vicini (2/3 del 1° livello insieme)

• Sintesi del materiale (scala nano-micro) contro

progettazione di un processo produttivo

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Perché a Padova

3 livelli completi (L, LM, Dottorato)

rete di Aziende richiesta di tirocini

grande Ateneo, molti servizi

consolidata tradizione

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

–In

diriz

zo P

rocessi

Perché a Padova

Basso rapporto studenti/docenti

Area geografica molto ricettiva per laureati

Collegamenti internazionali:

USA (UCSB, UCSD, UCBerkeley, MIT, Columbia, Boston,

Oklahoma, IIT), Svezia (KTH Stockholm), Finlandia (Åbo

Akademi), UK (Guilford, London-Imperial College), Francia

(INPT Toulouse), Spagna (Madrid, Oviedo), Austria (Graz),

Portogallo (Lisbona), Australia (Perth)

Info

www.ipim.ing.unipd.it(IPIM= Ing. Processi Ind.li & Materiali)

segreteria.ipim@unipd.it

Guida Nera

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

Curriculum MaterialiP

rocessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

www.ingmat.dim.unipd.it

Curriculum Materiali

L‟ingegneria dei Materiali:

È una disciplina che studia le relazioni esistenti tra

la struttura del materiale, il processo che consente

di realizzarla, le proprietà che ne derivano e le

prestazioni del materiale nelle condizioni di utilizzo.

Viene oggi considerata una delle tecnologie chiave

nel futuro dei paesi industrializzati.

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

www.ingmat.dim.unipd.it

Curriculum Materiali

Lo sviluppo di dispositivi e strutture con

elevate e speciali prestazioni non può più

prescindere dalla selezione consapevole, o

dalla progettazione specifica, dei materiali

necessari per la loro realizzazione.

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

L’automobile è uno degli esempi

più significativi dell’applicazione

di materiali innovativi:

Dalle vernici protettive con effetti estetici

PIGMENTI

CANGIANTI

All’uso esteso dei materiali compositi

Carrozzeria realizzata

in composito con

matrice polimerica

rinforzata con fibre di

vetro

Dai cerchi in lega leggera con rivestimenti anticorrosiviAi pneumatici ad alte prestazioniDal parabrezza multifunzionale

• oscuramento controllato

• autosbrinamento

•Proiezione sul parabrezza del

pannello strumentale

Alla ricerca avanzata su veicoli ad ultrabassa emissione

( motori elettrici e celle a combustibile)

Cella a combustibile

Motore elettrico

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

I materiali nello spazio:lo Space Shuttle

Serbatoio esterno

lega Al-Li 2195

(1% Li, 4% Cu, 0.5%

Ag, 0.5% Mg, 94% Al)

HRSI

Sistema di protezione

termica dello Space

Shuttle:

piastrelle ultraleggere di

fibre di silice amorfa

(HRSI: high-temperature

reusable surface insulation

tiles )

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

Il ruolo dell’ingegnere dei materiali è quello di:

selezionare ed eventualmente progettare o

modificare i materiali per una specifica

applicazione,

controllare, ottimizzare, innovare i processi di

fabbricazione, trasformazione e lavorazione

dei materiali tradizionali e innovativi,

prevedere e migliorare il comportamento dei

materiali in esercizio,

valutare l‟impatto della produzione,

dell‟impiego e dello smaltimento dei materiali

sull‟ambiente.

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

Sbocchi professionali

Le possibilità di inserimento professionale

sono negli ambiti

• della progettazione,

• della realizzazione,

• dello sviluppo di prodotti o processi

• in aziende che producono o utilizzano

materiali.

Curriculum Materiali

La laurea in Ingegneria dei Materiali viene

ormai riconosciuta ed apprezzata dalle

aziende.

La domanda di laureati in questa disciplina

dell‟ingegneria industriale è in continua

crescita ed è comunque ancora largamente

superiore all‟offerta.

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

Alcune aziende ed istituti di ricerca presso cui sono

impiegati i nostri laureati:

•Acciaierie Beltrame

•Acciaierie Dalmine-Tenaris

•Acciaierie Venete

•Benetton

•Bormioli

•Bosch

•Ciscato FOC

•CIVEN

•Danieli

•ENI

•Ferrari (Reparto Corse)

•Fonderie Anselmi

•Fonderie Zanardo

•Forgital

•Georgia Institute of Technology

•Industrie Bitossi

•IVECO

•Legor

•Matech – Parco Scient. Tecn. Galilei

•Minigear

•Nuova Ompi

•Nuova Sirma

•Permasteelisa

•Pilkington

•Pirelli Cavi

•Pometon

•RTM – Breda

•SAES Getters

•Safilo

•Saint Gobain

•SIT Group

•SNAM Progetti

•Stazione Sperimentale del Vetro

•Università di Padova

•Viotto Elettromeccanica

Curriculum Materiali:Triennio

Pro

cessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

Analisi matematica 1

Chimica generale e

inorganica

Economia ed org.

aziendale

Algebra lineare e

geometria

Fisica 1

Calcolo numerico

Chimica organica

Fisica 2

Analisi matematica 2

Termodinamica

Fondamenti di

ingegneria dei

processi

Elettrochimica

Fondamenti di

scienza dei Materiali

Meccanica dei solidi

Lingua inglese

Metallurgia Fisica

Caratterizzazione dei

materiali

Scienza e tecnologia

dei materiali polimerici

Meccanica applicata

esami a scelta triennale

Tirocinio

Prova finale

LM Ingegneria dei MaterialiP

rocessi In

dustr

iali

e

Mate

riali

Anno Insegnamento CFU

1 Scienza e tecnologia dei materiali compositi 9

1 Siderurgia 9

1 Tecnologia dei materiali metallici 12

1 Costruzioni meccaniche 6

1 Fisica quantistica 6

1 Scienza e tecnologia dei materiali ceramici 12

1 Scienza e tecnologia del vetro 6

2 Tecnologia meccanica 6

2 Fisica dello stato solido e laboratorio 9

2 Selezione e progettazione dei materiali 6

2 Corrosione e protezione dei materiali 6

2 Corso a scelta 9

2 Prova finale 24

top related