presentazione di powerpoint - sanremonews.it · il sistema nazionale delle ciclovie turistiche snct...

Post on 25-Aug-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Presentazione

Progetto definitivo/esecutivo della pista di lungomare

Il Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche SNCT

Normativa

A. L. Finanziaria 2016 n.208/2015 – art. 1, c. 640:

introduzione di un «Sistema nazionale di ciclovie turistiche» con 4 priorità

• Verona – Firenze/SOLE

• Venezia – Torino/VENTO

• Grande raccordo anulare delle biciclette/GRAB

• Acquedotto pugliese

e loro finanziamento con € 91M,

successivamente ridotti di € 2M€ dalla L.225/2016

B. L. finanziaria 2017 n. 232/2016 - art. 1, c. 144:

incremento di €283M del finanziamento.

La cifra complessiva ammonta a €361,87Milioni dal 2016 al 2024

C. Dl. 50/2017, convertito con L. 96/2017, art. 52:

integrazione L.208/2015 con altre 6 ciclovie nazionali, tra le quali

la TIRRENICA

D. Direttiva MIT n.133/2017:

riguarda la 4 ciclovie ex L.208

e criteri per la proposizione di progetti e interventi

E. Direttiva MIT n. 375/2017:

requisiti di pianificazione e standard tecnici di progettazione

F. Decreto di riparto fondi per l’attuazione del SNCT

La ciclovia Tirrenica in Liguria a ottobre 2018 – 1a ipotesi tronchi

stato di attuazione km Già realizzata 233 In progettazione 78 Studio di prefattibilità 17 Da proporre 134

Totale 462

T1

T2

T3

T4

T5

T6

T7 T8

Zona di Intervento:

VALLECROSIA

Direttiva 375/2017 Criteri qualitativi (allegato 4)

Requisiti di pianificazione gli elementi territoriali, naturali e/o

antropici, che costituiscono il quadro di riferimento propedeutico alla

progettazione

Attrattività turistica

Fruibilità/accessibilità, interconnessione, intermodalità

Servizi opzionali

A. Accessibilità minima B. Interconnessione con stazioni,

bus, attracchi traghetti < 5km C. Interconnessioni < 5km + aree

parcheggio auto e custodia bici

Standard tecnici di progettazione

Attrattività Qualità architettonica e paesaggistica

Sicurezza

Percorribilità

Segnaletica e riconoscibilità

A. Protezione dal traffico

B. Protezione da altri rischi C. Caratteristiche geometriche (DM 557/99) D. Lunghezza tratti promiscui E. Mezzi di soccorso

A. Pendenza longitudinale B. Fondo C. Linearità visibilità D. Copertura telefonica

A. Conformità segnaletica B. Identità visiva

una rete di percorsi sicuri - piste ciclabili, percorsi ciclo-pedonali,

strade a basso traffico per la mobilità e il turismo lento

inserimento della Liguria nelle reti ciclabili italiane (BI) ed europee (EV)

Stato di Attuazione km

Già realizzata 582 In progettazione 96 Studio di prefattibilità 17 da proporre 184 Totale 878

Zona di Intervento:

VALLECROSIA

RCL Rete Ciclabile Liguria

Il LOGO

La SEGNALETICA

Lo Studio Preliminare ed il 1° Intervento

Nel 2014 è stato avviato il progetto preliminare per la realizzazione di una pista ciclo pedonale di lungo mare

nel tratto confine Bordighera - confine Camporosso

a gennaio 2015 il progetto è stato presentato in Regione Liguria

nella prima metà del 2016 è stata preparata la documentazione di bando Alcoltra per il progetto EduMob

nella prima metà del 2017 è stato completato il primo lotto di intervento della pista lato Bordighera

Cosa stiamo facendo e cosa faremo… giu-15 dic-15 giu-16 dic-16 giu-17 dic-17 giu-18 dic-18 giu-19 dic-19 giu-20

Progetto preliminare Pista Ciclabile di lungomare

Collaborazione Comune - Regione per preparazione

della documentazione di bando ALCOTRA - Progetto

EduMob

Realizzazione primo lotto di intervento pista ciclabile di

lungo mare lato Bordighera

Avvio progetto EduMob e consegna rilievi

Progetto definitivo generale e Progetto Esecutivo Lotto

Pilota

Perfezionamento Autorizzazioni e avvio lavori

Esecuzione lavori lotto pilota

Conclusione amministrativa generale progetto EduMob

COSA STIAMO FACENDO e COSA FAREMO….

Giu. 2015

Dic. 2015 Giu. 2016

Dic. 2016 Giu. 2017

Progetto Preliminare Pista Ciclabile di Lungomare

Collaborazione Comuna/Regione per preparazione della documentazione di Bando

ALCOTRA – Progetto EduMob

Realizzazione Primo Lotto di Intervento Pista Ciclabile di lungomare lato Bordighera

Avvio Progetto EduMob e consegna RILIEVI Dic. 2017

Progetto Definitivo Generale e Progetto Esecutivo Lotto Pilota

Giu. 2018 Dic. 2018

Perfezionamento Autorizzazioni e Avvio Lavori Giu. 2019

Esecuzione Lotto Pilota Dic. 2019

Conclusione amministrativa generale Progetto EduMob

Giu. 2020

PROGETTO DEFINITIVO GENERALE

PROGETTO ESECUTIVO PRIMO LOTTO

I COSTI del FARE…

Intervento: Congiungimento della direttrice costiera Ventimiglia-Bordighera, territorio di Vallecrosia (passeggiata a mare) nell'ambito della Greenway dell'Arco Ligure

Primo tratto da confine Comunale con Bordighera:

Fondi PAR FSC 2007-2013 D.G.R. LIGURIA N. 929 del 27/07/2012 D.G.R. LIGURIA N. 1750 del 27/12/2013

e Comune di Vallecrosia

Importo complessivo progettuale

180’000,00€

I COSTI del FARE…

Intervento intercomunale: Interconnessione reti ciclabili in corso di completamento e messa in sicurezza innesto lato Aurelia

Pettine di interconnessione abitato/pista ciclabile

DGR 370/2017 RETE CICLABILE LIGURE DIRETTRICE COSTIERA VENTIMIGLIA – BORDIGHERA

in corrispondenza del confine comunale tra Vallecrosia e Bordighera (via Rattaconigli)

Importo complessivo progettuale

99’500,00€

I COSTI del FARE…

Convenzione di Paternariato Per la realizzazione del Progetto Alcotra «EduMob» tra Regione Liguria (Settore di valutazione Impatto Ambientale e Sviluppo Sostenibile) ed il Comune di Vallecrosia (Soggetto Attuatore per lo svolgimento di attività tecniche e amministrative di supporto) D.G.R. 147/2018

Avanzamento pista ciclo-pedonale in direzione ponente PROGRAMMA ALCOTRA – PROGETTO EDUMOB

Importo complessivo progettuale

125’000,00€

I COSTI del COMPLETARE…

Prosecuzione interventi fino al torrente Verbone:

Importo complessivo di previsione: 570.000,00 €

AVANZAMENTO PISTA IN DIREZIONE PONENTE

Belvedere sonda destra del torrente Verbone:

Importo complessivo di previsione: 920.000,00 €

Tratto a ponente sino al confine comunale con Camporosso:

Importo complessivo di previsione: 760.000,00 €

La progettazione definitiva e la realizzazione dei lavori di costruzione del Primo lotto della pista ciclabile di lungomare sono state inserite nel

Progetto Edu – Mob (Progetto Cofinanziato con fondi FESR attraverso il Programma

INTERREG V-A Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020)

BENEFICIARI DEL PROGETTO Capofila: Regione Liguria che attua le attività con il supporto

di tre Soggetti Attuatori (Comune di Vallecrosia, Comune di Ventimiglia e Comune di Bordighera)

Altri beneficiari: Conseil Departemental Des Alpes-Maritimes

Il progetto Edu-Mob ha come obiettivo favorire il cambiamento di comportamenti sulla mobilità di residenti e turisti, sul territorio di

confine tra la Liguria e la regione Provence Alpes Cote d’Azur.

AZIONI REALIZZATE DAL COMUNE DI VALLECROSIA ALL’INTERNO DEL PROGETTO EDU MOB

Supporto alle azioni per la modificazione delle abitudini di mobilità

Realizzazione del Primo lotto della pista ciclabile

di lungomare Supporto a Regione Liguria e al Centro di Educazione Ambientale del Parco delle Alpi Liguri per la realizzazione sul territorio comunale di: o azioni di Formazione ed Educazione

Ambientale sui temi della mobilità sostenibile per favorire spostamenti a piedi o in bicicletta da casa a scuola o ambienti di lavoro

o azioni di governance territoriale con il coinvolgimento di associazioni e volontari

o formazione di tecnici e amministratori sul tema della mobilità sostenibile

Supporto alle azioni di comunicazione/informazione della popolazione Supporto al Social Media Team incaricato da Filse/Regione Liguria (Oplay Communication) che sta seguendo e seguirà tutta la comunicazione del progetto comprese le fasi di realizzazione della pista con aggiornamenti costanti della pagina Facebook: https://www.facebook.com/EdumobEU/

Grazie per l’attenzione!!

top related