preoccupazione dei consumatori sul consumo di ogm · evidenze empiriche 1) si riscontrano diverse...

Post on 25-Sep-2018

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Preoccupazione dei consumatori sul consumo di OGM

Evidenze empiriche

� 1) Si riscontrano diverse attitudini rispetto il consumo di prodotti OGM. In Europa e Giappone si rileva una minore propensione al consumo di OGM, negli USA una maggiore propensione.

� 2) l’atteggiamento cambia nel tempo

Preoccupazioni

� Preoccupazioni specifiche alla sicurezza alimentare

� Paura degli effetti a lungo termine� Preoccupazioni etiche� Preoccupazioni ambientali

Preoccupazioni specifiche alla sicurezza alimentare

Problemi legati alle allergie. Es: consumatori pensano che mediante metodologie transgeniche un gene con proprietàallergiche (es. noccioline) possa essere introdotto in altri prodotti alimentari (es. soia).

Dato l’alta percentuale di proteine della soia nell’alimentazione umana ciò può procurare delle forti preoccupazioni.

Preoccupazioni specifiche alla sicurezza alimentare

L’uso di geni marcatori resistenti agli antibiotici ha fatto crescere la paura della diminuzione della sensibilità umana e animale alle cure antibiotiche.

Preoccupazioni specifiche alla sicurezza alimentare

Questo problema può essere ridotto mediante l’utilizzo di regolamentazioni che vietino tali pratiche

Es: USA Coordinated Framework for Regulation of

Biotechnology (1986)

Paura degli effetti a lungo termine

Questo problema è molto più importante del precedente in quanto gli scienziati non sono riusciti ancora a prevedere gli effetti cumulativi sulla salute umana derivanti dal consumo di OGM.

Dato gli effetti sono imprevedibili non possiamo attribuire una probabilità e, quindi, definire il livello di rischio.

Origine dell’insicurezza sugli OGM

1) Difficoltà nel comprendere le tecnologie2) Problemi legati alla sicurezza alimentare e

mancanza di fiducia nelle regolamentazioni e sulle assicurazioni della scienza

3) Tecnologia più orientata al produttore che al consumatore

4) Influenza dei gruppi di interesse.

Difficoltà nel comprendere le tecnologie

Indagini sui consumatori evidenziano che vi èconfusione tra i consumatori dei termini biotecnologie, ingegneria genetica e organismi geneticamente modificati.

Problema: Educazione del consumatore

Problemi legati alla sicurezza alimentare

� L’allarme dei consumatori è generato delle attuali regolamentazioni che non sono riuscite ad evitare disastri quali la BSE, contaminazione degli alimenti da diossina (Belgio) etc.

Tecnologia più orientata al produttore che al consumatore

I primi OGM erano orientati al minor uso di agenti chimici e, quindi, ridurre uno degli input dei processi produttivi. Ciò dovrebbe creare dei vantaggi nei prezzi al consumo se e solo se lungo la filiera i mercati sono competitivi.

Influenza dei gruppi di interesse.

� Molto maggiore in Europa, soprattutto i gruppi ambientalisti, che negli USA e Canada

Differenze regolamentazione UE e USA

� Negli USA vale il principio di “equivalenza sostanziale” tra OGM e Non-OGM. Allora, a meno che il prodotto non sia sostanzialmente differente, i controlli sul prodotto sono identici per le due tipologie (approccio sul prodotto)

Differenze regolamentazione UE e USA

� Nella UE vale il principio di “equivalenza sostanziale” tra OGM e Non-OGM. I due prodotti sono intesi sostanzialmente diversi e vale il “principio di precauzione” (approccio sul processo). Tutti i rischi devono essere noti e quantificabili.

Differenze regolamentazione UE e USA

� Nella UE, Giappone e Nuova Zelanda vige l’obbligo di inserire nell’etichetta se il prodotto contiene OGM, negli USA e in Canada vige la regolamentazione dell’etichettatura su base volontaria.

Informazione Imperfetta.

� Consumatori (e produttori) possono avere informazioni imperfette riguardo il contenuto di OGM nel prodotto. Casi:

1) Selezione avversa : informazioni scarse ex-ante la transazione

2) Azzardo morale : azione di un parte non può essere osservata ex-post.

Per gli OGM valgono entrambi i casi!! Credence goods

Informazione Imperfetta.

La presenza di informazione imperfetta in almeno uno dei contraenti (asimmetrie informative) può generare problemi nelle transazioni o, addirittura, non consentire l’incontro tra domanda e offerta. (Arkerlof, The market for lemons).

Informazione Imperfetta

Esaminiamo gli effetti dell’informazione asimmetrica sul consumo di OGM, in assenza di regolamentazione obbligatoria sull’etichettatura.

Ipotesi:1) Il produttore di OGM vende direttamente al

consumatore2) Il mercato è competitivo (curva di offerta di lungo

periodo orizzontale) e le imprese sono integrate verticalmente

Informazione Imperfetta

Esame degli effetti su:1) Consumatori2) Produttori non-OGM3) Produttore OGM

Informazione Imperfetta: Consumatori

� La presenza di informazione imperfetta genera delle insicurezze tra i consumatori.

Ipotizziamo ci siano due gruppi di consumatori per i quali :

A) Prodotti OGM sono di minore qualità.B) Prodotti OGM hanno lo stesso livello di

qualità dei non-OGM.Le preferenze non sono manipolabili!!

Informazione Imperfetta: Consumatori

� Per il primo gruppo la disponibilità a pagare per prodotti non OGM è maggiore di quella dei prodotti OGM.

� Tuttavia i consumatori non conoscono se un prodotto è OGM o non OGM per cui la domanda si forma sulle aspettative.

� Ipotesi consumo di patate OGM e nonOGM

Informazione Imperfetta: Consumatori

� I consumatori calcolano la probabilità di consumare prodotti OGM guardando la percentuale di prodotto OGM coltivata.

� Se la percentuale è maggiore di zero avremo che la domanda del gruppo B non èinfluenzata, mentre la domanda del gruppo A si sposta verso sinistra. Definiamo con θ la percentuale di nonOGM

Informazione Imperfetta: Consumatori

� D1 è la domanda nel caso si coltivi il solo prodotto nonOGM (θ=100%). D2 è la domanda nel caso in cui si coltivi solo OGM (θ=0%). D(θj) è la domanda di patate quando nel mercato abbiamo entrambi i prodotti (0%<θ<100%).

� Ipotizziamo che la curva di offerta S1 sia perfettamente elastica (mercato competitivo)

Informazione Imperfetta: Consumatori

� L’introduzione di prodotti OGM riduce il surplus dei consumatori di un ammontare pari all’area n-i-j-h nel caso in cui il prezzo medio fosse Pi. Nel caso si coltivasse solo prodotto OGM il surplus del consumatore si ridurrebbe di un ammontare pari all’area n-i-k-g. Questo ammontare è noto come “effetto da qualità avversa”.

Informazione Imperfetta: Consumatori

� Nota che l’effetto colpisce i consumatori del gruppo A mentre quelli del gruppo B non sono influenzati. La grandezza di tale effetto cambia nel tempo principalmente per effetto dei cambiamenti della percezione degli individui del gruppo A sulla sicurezza alimentare dei prodotti GM.

Informazione Imperfetta: Consumatori

� Nel caso non si coltivi la patata GM il prezzo sarà Pi e la quantità scambiata Qi. Nel caso si produca θj di nonOGM la quantitaàscambiata sarà pari a Qj e la quantità di prodotto nonOGM scambiata sarà pari a θj *Qj, minore quindi di Qj.

Informazione Imperfetta: Consumatori

� Ipotizziamo ora che le imprese che l’innovazione biotecnologica consenta di produrre patate ad un costo medio di lungo periodo (e quindi prezzo Pm) inferiore.

Quali sono gli effetti sul mercato?

Informazione Imperfetta: Consumatori

� Al prezzo Pm le imprese nonOGM non sono più competitive in quanto possono vendere il prodotto solo ad un prezzo maggiore Pi. Il mercato sarà quindi dominato dalle produzioni OGM. Il gruppo di consumatori A ridurrà la domanda a D2, in quanto reputa che la qualità del prodotto sia diminuita.

Informazione Imperfetta: Consumatori

� Una parziale soluzione al problema è quello di introdurre delle etichette che segnalano la qualità del prodotto. In questo modo il fallimento di mercato indotto dalle asimmetrie informative può essere mitigato.

Ciò richiede però un sistema che eviti la contaminazione tra prodotti OGM e nonOGM.

top related