piano di evacuazione delledificio scolastico licei galilei – tiziano belluno

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

PIANO di EVACUAZIONE dell’edificio scolastico

Licei “Galilei – Tiziano”

BELLUNO

Coordinatoreemergenza

avvisoSirena antincendio

CentralinoVV.FF. - PS

ClassePlanimetrieVie di fugaNorme comportamento

Aprifilachiudifila

Docenteclasse

Coordinatoriclasse

Area raccoltaappello

Luogosicuro

Check dispersi

Fineemergenza

5 suoni brevi

Personale ATA

Note generali

In classe non porre mai zaini o cartelle nei corridoi tra i banchi;

Tenere sempre nelle tasche degli abiti i beni personali (chiavi, documenti, soldi...).

In ogni locale sono affissi

planimetria indicante le zone di raccolta esterne;

schema percorso obbligatorio da seguire per raggiungere l’uscita di emergenza;

cartello indicante le istruzioni di sicurezza da seguire in caso di emergenza.

Norme comportamento

Abituarsi a consultare sempre le planimetrie con vie di fuga quando si è in locali diversi dalla propria classe;

In caso di emergenza, tutti lasceranno ordinatamente e rapidamente i locali della scuola.

Il segnale di emergenza

Successione di almeno 5 brevi suoni intermittenti della campanella;

Trasmesso con altoparlante;

A voce.

Durante l’emergenza

MANTENERE UN COMPORTAMENTO ATTENTO, RESPONSABILE, PRIVO Dl MANIFESTAZIONI DI PANICO;

STARE IN SILENZIO;

ATTENERSI ALLE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI INSEGNANTI.

Evacuazione della classe

L’insegnante prenderà il registro di classe – In assenza del docente, l’evacuazione va condotta

ugualmente e il registro sarà preso da uno degli allievi serra fila;

Gli studenti usciranno dall’aula al seguito dei compagni apri fila in fila indiana che sarà chiusa dai compagni serra fila;

Eventuali allievi con difficoltà di deambulazione precederanno gli allievi serrafila dai quali potranno ricevere aiuto.

Cosa fare…

fermarsi a prendere, SOLO se a portata di mano, un indumento per proteggersi dal freddo;

non spingere i compagni durante il percorso;

non cambiare fila di flusso;

stare attenti alle varie porte che si aprono sulla via di esodo spostandosi sul lato opposto.

Punto di raccolta

Il docente deve fare immediatamente l’appello, riempire il modulo presente alla fine del registro di classe (segnando i dispersi e i feriti) e subito farlo pervenire al centro operativo presente vicino al cancello di ingresso;

Attendere ulteriori disposizioni

– migrazione verso il luogo sicuro

– comunicazione di cessato allarme.

Devi sempre ricordare

Sulla porta di ogni locale e descritto il percorso di esodo che dovrai seguire: osservalo con attenzione.

Ogni allievo e tenuto al rispetto delle norme e a farle rispettare.

Ricorda…

se un tuo compagno sta male, aiutalo, ma se non sai cosa fare NON MU0VERLO: chiama subito un docente o un collaboratore scolastico; evita di entrare in contatto col sangue o altri liquidi organici.

che la sicurezza tua e degli altri dipende anche dal tuo comportamento

di non fare mai azioni che possano provocare danni a te o ad altri. Se vi sono macchinari o attrezzi (stampanti, attrezzi ginnici …) che non funzionano NON CERCARE DI RIPARARLI (potresti farti male). Avvisa sempre il docente

di non giocare con gli estintori e soprattutto di non manometterli: al momento di doverli usare il tuo comportamento potrebbe provocare un grave danno ad una persona che necessita di aiuto

incorreresti in un reato da codice penaledi non prendere mai iniziative individuali di fronte ad una emergenza: IL TUO COMPITO NON E’ DI RISOLVERLA, MA DI AVVISARE IL PERSONALE DELLA SCUOLA

se vedi un principio di incendio, NON INTERVENIREchiama un collaboratore scolastico o un professore

Fine dell’emergenza

suono prolungato della campanella di circa 5”;

ripresa delle attività.

top related