piano dell'offerta formativa scuola secondaria di i grado...

Post on 26-Aug-2020

4 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Piano dell'Offerta Formativa

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO-ALLENDE”

a.s.2018-2019

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.(Albert Einstein)

Tempi e modi di iscrizione

Le domande di iscrizione possono essere presentate dal 7 gennaio 2019 al

31 gennaio 2019

Le domande di iscrizione on line possono essere presentate dalle ore 8:00

del 7 gennaio 2019 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2019. Dalle ore 9:00 del 27

dicembre 2018 è possibile avviare la fase della registrazione sul sito web

www.iscrizioni.istruzione.it

I genitori accedono al servizio "Iscrizioni on line", disponibile sul portale del

MIUR (www.istruzione.it) utilizzando le credenziali fomite tramite la

registrazione.

Il dubbio dei

genitori?

Quale tempo

scuola per mio figlio?

La proposta della scuola

TEMPO NORMALE

30 spazi di 55 minuti

TEMPO PROLUNGATO

36 spazi di 55 minuti

Due rientri pomeridiani: lunedì e giovedì

TEMPO AD INDIRIZZO MUSICALE

33 spazi di 55 minuti

Un rientro pomeridiano: lunedì o giovedì

TEMPO PROLUNGATO

• Primo anno: 1 spazio di compresenza lettere/arte1 ora di matematica su lettere per il potenziamento delle abilitàmatematiche

• Secondo anno: 1 spazio di compresenza di lettere/musica1 ora di matematica su lettere per il potenziamento delle abilitàmatematiche

• Terzo anno 2 spazi di compresenza di lettere/matematica.

attività di orientamento il lavoro in piccoli gruppi e/o individualizzato le attività di recupero e di potenziamento Consolidamento della didattica per competenze l’attività didattica in laboratorio scientifico e/o informatico il perfezionamento del metodo di studio e di lavoro grazie ad una

personalizzazione dei processi formativi

LE ATTIVITÀ DI COMPRESENZA FAVORISCONO:

Tempo scuola

Tempo prolungato: 36 spazi di 55 minuti con 2 pomeriggi , lunedì e giovedì

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

7.55-8.55 X X X X X

8.55-9.50 X X X X X

9.50-10.40 X X X X X

Intervallo10.40-10.50

10.50-11.45 X X X X X

11.45-12.40 X X X X X

12.40-13.35 X X X X X

Mensa13.35-14.35

Mensa Mensa

14.35-15.25 laboratori classi

prime

laboratori

classi seconde

15.25-16.20 laboratori classi

prime

laboratori

classi seconde

Perché scegliere il tempo prolungato?

Sviluppa le proprie potenzialità intellettive, operative e sociali attraverso

l'acquisizione delle competenze, abilità necessarie attraverso il saper fare

Sviluppa le capacità del fare:

Si apprende e usare metodi di organizzazione del lavoro e di studio; Si progettano e si realizzano elaborati; Si apprende e usare tecniche di ricerca, operative e creative; Si impara e comunicare con i diversi linguaggi: linguistico, artistico, musicale; Si apprende l'uso di strumenti logici e scientifici; Si sviluppano competenze interdisciplinari E’ in continuità con la scuola primaria.

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

7.55-8.55 X X X X X

8.55-9.50 X X X X X

9.50-10.40 X X X X X

Intervallo

10.40-10.50

10.50-11.45 X X X X X

11.45-12.40 X X X X X

12.40-13.35 X X X X X

Tempo normale: 30 spazi di 55 minuti

Tempo scuola

Perché il tempo normale?

Favorisce l’accoglienza e l’inserimento nella comunità

scolastica di tutti gli alunni assicurando uguali opportunità

Garantisce un’organizzazione lineare del tempo scuola e

facilita il tempo dei ragazzi

Fornisce conoscenze nelle differenti discipline, secondo le

indicazioni dei curricoli nazionali e la programmazione

didattica del Collegio dei Docenti.

Indirizzo musicale La sezione ad indirizzo musicale viene richiesta dalle famiglie. In seguito alla domanda di ammissione si effettuano i test attitudinali per definire una graduatoria di merito, in base alla quale si formerà la classe.

Le attività nell’indirizzo musicale prevedono:

Pratica di uno strumento musicale

Pianoforte

Violino

Chitarra

Flauto traverso

Lezioni di musica d’insieme

Teoria e solfeggio

Attività di indirizzo musicale

ORE INDIVIDUALI

DI STRUMENTO

60 minuti di strumento

alla settimana il

pomeriggio:

40 minuti di

strumento individuale

20 minuti di ascolto

partecipato in coppia

55 minuti alla

settimana di:

TEORIA E

SOLFEGGIO

55 minuti alla

settimana di:

MUSICA

D'INSIEME

RECUPERO

INDIRIZZO

MUSICALE

Saggi, concerti,

concorsi, rassegne,

partecipazione

all’ascolto concerti

MANIFESTAZIONI

Partecipazione a

concerti

Partecipazione a

concorsi

Tempo scuola

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8.00-8.55 X X X X X

8.55-9.50 X X X X X

9.50-10.40 X X X X X

Intervallo10.40-10.50

10.50-11.45 X X X X X

11.45-12.40 X X X X X

12.40-13.35 X X X X X

Mensa13.35-14.35

14.35-15.25 X

15.25-16.20 X

Tempo normale ad indirizzo musicale (corso B):

30 spazi di 55 minuti+ 3 spazi di indirizzo musicale

(1- Teoria e solfeggio; 2- Musica d’insieme; 3- Strumento)

Tempo scuola

Perché un corso ad orientamento

musicale?

Valorizza se stessi e gli altri:

Si conosce se stessi e le proprie capacità; Si assolve ai propri impegni con crescente autonomia; Si partecipa in modo attivo, collaborativo e responsabile attraverso la musica d’insieme; Si accetta e si rispetta l’ altro, la diversità personale, il bisogno, l’ascolto dell’altro grazie alle prove d’orchestra. Si favorisce la socializzazione.

Modalità di iscrizione alla sezione

dell’indirizzo musicale

Da mercoledì 28 novembre 2018 fino al 20 dicembre ore 14.00 è

possibile accedere dal sito della scuola al link per compilare on line

la domanda di partecipazione alle prove attitudinali selettive per

l’indirizzo musicale.

Le prove si svolgeranno secondo questo calendario:

Lunedì 14 gennaio

Martedì 15 gennaio

Giovedì 17 gennaio

Esposizione della graduatoria venerdì 18 gennaio dopo le ore 14.00

Tempo scuola

RECUPERO TEMPO SCUOLA

PER TUTTI

3 sabati: festa di Natale, festa fine anno

Classi prime: uscite accoglienza

Classi seconde: attività ambientale

Classi terze: campus orientamento

Per gli alunni del tempo prolungato

3 mercoledì di rientro

I progetti curriculari

ACCOGLIENZA E CONTINUITA'

I laboratori creativi delle classi prime e seconde della scuola secondaria

di primo grado sono ‘aperti’, per alcuni periodi, agli alunni delle classi

quinte della scuola primaria. L’idea di base del percorso formativo è

quello di promuovere l’educazione tra pari.

EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SALUTE

Il progetto ha lo scopo di promuovere negli alunni la consapevolezza

della propria salute, del proprio ambiente e la crescita dell'impegno

sociale e morale a favore degli altri.

PROGETTO SPORT

In stretta collaborazione con l'Ente locale e con le Società sportive del

territorio, tutti gli alunni della scuola partecipano a gare, giochi sportivi

e trofei. Attraverso corsi pomeridiani a gruppi aperti si potenzia la

propria esperienza e si impara a confrontarsi positivamente con gli altri.

I progetti curriculari

ORIENTAMENTO E RACCORDO CON LA SCUOLA SUPERIORE E LA

SCUOLA DELL’INFANZIA

Vuole sviluppare negli alunni la conoscenza di sé e delle proprie

attitudini, dare informazioni sulla scuola superiore e sul mondo del

lavoro, per favorire scelte future consapevoli.

PER UNA SCUOLA INTEGRATA: progetto alunni con disabilità, dsa e bes

Collaborano i docenti di sostegno, tutti i docenti delle classi in cui

l'alunno è inserito, i genitori, gli educatori, personale ATA e i compagni

di classe. Gli operatori della scuola sono affiancati dalla consulenza di

istituzioni locali di assistenza sanitaria. Lo scopo del progetto è favorire

l'integrazione degli alunni con disabilità, valorizzando le loro diverse

capacità individuali e sviluppandone l'autonomia. Le attività sono

specifiche a seconda delle esigenze dell'alunno e si svolgono in classe, in

piccolo gruppo o individualmente.

I progetti curriculari

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

Per sviluppare un corretto approccio alla legalità è necessario considerare che

l’atteggiamento e le motivazioni verso le regole e le norme si formano anzitutto

all’interno delle relazioni interpersonali e inter-ruolo fra adolescenti e adulti. È

da valorizzare la legalità, come valore positivo, quale forma di reciprocità che

nasce e si mantiene, si rafforza o si deteriora, all’interno delle esperienze di

regolazione di rapporti interpersonali e di ruolo.

POTENZIAMENTO DI INGLESE ( CERTIFICAZIONE TRINITY)

Il progetto disciplinare extra-curricolare di potenziamento lingua inglese nasce

per garantire agli alunni interessati la possibilità di ottenere una certificazione

delle competenze nella lingua inglese tramite l’Ente CERTIFICATORE

BRITANNICO TRINITY COLLEGE LONDON che rilascia certificazioni

riconosciute dal Miur. Progetto EDUCHANGE attività di conversazione in

lingua inglese grazie allo scambio sculturale di studenti maggiorenni.

Progetti sul territorio

STUDENTI IN CATTEDRA: Potenziamento Della Lingua Spagnola

In collaborazione con il Liceo linguistico Gadda di Paderno Dugnano grazie agli studenti in

alternanza scuola-lavoro viene attivato un percorso di potenziamento di lingua spagnola per

le classi seconde.

SPORTELLO ASCOLTO”

PER ALUNNI, GENITORI,DOCENTI

E’ un servizio attivo a scuola, gestito dall’Associazione “Alberio” di Paderno D. il cui impianto

generale prevede i seguenti interventi:

stanza dei segreti - sportello di ascolto rivolto agli alunni

sportello di consulenza rivolto agli insegnanti e ai genitori

Interventi di supporto e consulenza ai Consigli di Classe

Partecipazione dei referenti (e/o commissione) a un tavolo di lavoro sulle problematiche del

disagio “ricuciamo la rete”

Progetti sul territorio

BELL’ANATROCCOLO

Il Bell’anatroccolo è un percorso di conoscenza e di intervento per

l’integrazione di alunni con disabilità e a rischio, che coinvolge

scuola e famiglia. E’ un’attività che si svolge il giovedì pomeriggio

per migliorare la socializzazione fra gli alunni. Le attività

laboratoriali sono diverse, variano nell’arco dell’anno scolastico e

sono finalizzate a considerare la diversità come valore, a

sviluppare capacità cognitivo - relazionali attraverso l’uso di

molteplici linguaggi, a sviluppare l’autonomia personale, a

sviluppare le abilità motorie.

Attraverso l’apertura della biblioteca scolastica, si promuove l’invito alla lettura di testi

relativi ad argomenti e generi diversi. Vengono effettuati, durante le ore aggiuntive di

Italiano, laboratori di lettura e percorsi didattici che prevedono la lettura a tema di testi

di narrativa.

Si partecipa alle iniziative promosse dall’ Istituzione “Biblioteca Comunale Italo

Calvino” di Senago, che prevedono, tra le altre, la “Caccia al libro” e le letture animate.

I progetti con finanziamenti regionali-

MIUR-FONDI STRUTTURALI EUROPEI

PROGETTO INTERCULTURA

Gli alunni stranieri presenti sono in forte crescita nella scuola.

Si attivano percorsi per valorizzare l’arricchimento culturale e umano, insito

nell’incontro tra persone di culture diverse. Si attuano interventi per

l’alfabetizzazione linguistica, prioritaria rispetto agli interventi disciplinari, e per

la socializzazione per dare il sostegno relazionale e affettivo all’integrazione.

L’insegnamento della lingua italiana, anche con l’aiuto di collaboratori esterni, è

lo strumento fondamentale sul quale sono impegnati numerosi docenti della

scuola.

RECUPERO DISAGIO E DISPERSIONE

Ha lo scopo di promuovere l’apprendimento per gli alunni in difficoltà, di inserirli

nella vita scolastica, di facilitare il successo formativo. Attraverso attività mirate

vengono aiutati a risolvere le situazioni di conflitto o di disagio, sia personale che

sociale, valorizzando le proprie potenzialità.

PON-COMPETENZE DI BASE

l Programma Operativo Nazionale (PON) del MIUR, intitolato “Per la

Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato

dai Fondi Strutturali Europei, è un programma che contiene le

priorità strategiche del settore istruzione da realizzarsi nell’arco di un

settennio, dal 2014 al 2020.

La nostra scuola sta attuando il secondo progetto Pon

«Competenze di Base» con lo scopo di potenziare le abilità di base

attraverso laboratori pomeridiani in cui gli alunni sono chiamati ad

essere stimolati con attività di ricerca scientifica, di teatro e

conversazione in lingua Inglese.

OFFERTA FORMATIVA AGGIUNTIVA CLASSI PRIME

Potenziamento/recupero di matematica

Attività di consolidamento per gli alunni DSA

Robotica

Giochi d’autunno in collaborazione con l’Università Bocconi

Potenziamento di inglese con il progetto Educhange

CLASSI SECONDE

Potenziamento/ Recupero di matematica

Potenziamento spagnolo

Giochi d’autunno in collaborazione con l’Università Bocconi

Potenziamento di inglese con il progetto Educhange

CLASSI TERZE

corso di latino

Certificazione Trinity.

Giochi d’autunno in collaborazione con l’Università Bocconi

STRUTTURE TUTTA LA SCUOLA E’ DOTATA DI WI-FI, grazie a questa dotazione a

scuola è attivo il progetto BYOD

La scuola partecipa a tutti i progetti di ampliamento della dotazione

tecnologica e dell’offerta di formazione nell’ambito delle tecnologie

digitali per la promozione dell’uso delle tecnologie nella didattica

quotidiana e nell’organizzazione degli uffici, finalizzata anche alla

dematerializzazione già prevista dalla norma (Il Piano Nazionale Scuola Digitale è una delle linee di azione della legge 107, è stato presentato il 30 ottobre scorso, anche se il relativo Decreto Ministeriale (n. 851) reca la data del 27 ottobre)

COMODATO LIBRI

STRUTTURENELLA SCUOLA SONO PRESENTI:

11 AULE LIM

1 LABORATORIO DI INFORMATICA

1 BIBLIOTECA SCOLASTICA

1 PALESTRA

1 LABORATORIO DI CUCINA

1 LABORATORIO DI ARTE

1 LABORATORIO DI SCIENZE

2 LABORATORI MUSICALI

1 AULA PIANOFORTE

1 AULA VIOLINO

1 AULA FLAUTO TRAVERSO

1 AULA CHITARRA

MENSA SCOLASTICA

Patto Educativo

LA SCUOLAsi impegna a

LA FAMIGLIAsi impegna a

L’ALUNNOsi impegna a

Fornire, a inizio anno, ad alunni e famiglie, il Piano dell’Offerta

Formativa e il Regolamento d’Istituto

Prendere visione attentamente e

commentare con il figlio il Piano dell’Offerta Formativa e il

Regolamento d’Istituto, assumendosi la responsabilità di quanto espresso e sottoscritto

Condividere, con la guida dei genitori, il Piano dell’Offerta Formativa e il

Regolamento d’Istituto

Mettere in atto quanto pianificato nel Piano dell’Offerta Formativa, cioè realizzare i programmi

educativi , didattici e i progetti della scuola in un clima sereno e

teso a stimolare il dialogo e la discussione

Condividere con gli insegnanti la realizzazione

delle diverse attività didattiche e dei progetti programmati dalla scuola ed esplicitati nel

Piano dell’Offerta Formativa Procurare i materiali necessari allo svolgimento

delle attività scolastiche (libri di testo, quaderni,

ecc …) Controllare i risultati di apprendimento del

proprio figlio, tramite firma delle valutazioni e colloqui periodici con i docenti

Seguire con impegno, a scuola e a casa, le diverse attività didattiche e i progetti programmati dalla scuola

Portare e tenere in ordine il diario scolastico

Portare e tenere in ordine i materiali necessari allo svolgimento alle attività scolastiche

Favorire il rapporto e il rispetto tra i compagni sviluppando situazioni di

integrazione e solidarietà

Mettere in atto quanto definito nel Regolamento di Istituto

Prendere adeguati provvedimenti

disciplinari in caso di infrazioni

Mettere in atto quanto definito nel

Regolamento di Istituto Prendere visione di tutte le comunicazioni della

scuola, discutendo con il figlio di eventuali decisioni e provvedimenti disciplinari, stimolando una riflessione sugli episodi di

conflitto e criticità

Mettere in atto quanto definito nel Regolamento di Istituto e nel Regolamento di classe e più

precisamente :rispettare norme e

comportamenti relativamente a:ambiente (spazi,

attrezzature, materiali…) adulti e coetanei

il Dirigente Scolastico………………………..

la Famiglia……………………………

l’Alunno/a…………………………..

«UN BAMBINO, UN INSEGNANTE, UNA PENNA E UN LIBRO POSSONO CAMBIARE IL MONDO»

MALALA YOUSAFZAI

PREMIO NOBEL PACE 2014

top related