ontologie e programmazione dello sviluppo locale: prospettive connesse all’interoperabilità...

Post on 14-Dec-2014

611 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Sesta Conferenza Nazionale in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

TRANSCRIPT

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

Ontologie e programmazione dello sviluppo

locale: prospettive connesse

all’interoperabilità semantica e alla

valutazione integrata.

Francesco SCORZA, Giuseppe LAS CASAS

Università della Basilicata – Laoratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali (LISUT)

University of Basilicata – Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering (LISUT),

Viale dell’Ateneo Lucano 10, 85100, Potenza - Italy

Giuseppe.lascasas@unibas.it

Francesco.scorza@unibas.it

INPUT 2010 – 13, 15 Settembre 2010 - Potenza Ing. Francesco Scorza

Indice:

• Istanze e criticità della programmazione dello

sviluppo locale

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

sviluppo locale

• Approccio ontologico come proposta metodologica e

operativa

• ReDO: strumento di supporto

• Conclusione prospettive

Istanze:

Partecipazione

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

Sistemi Informativi

Negoziazione

Attuazione

Gestione

Valutazione

Beneficiario

Piano

Attuazione

Programmatore, Decisore

Contesto

Istanze:

Razionalità del processoEquità, efficienza e sostenibilità

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

Equità, efficienza e sostenibilitàAccountability

Pertinenza e rilevanza del Piano rispetto al Contesto

Comunicazione - PartecipazioneInteroperabilitàInteroperabilità

Valutazione

POR Basilicata 2000/2006

Axis IV – Sistemi locali di sviluppo

Axis Overal Objectives

Istanze: l’analisi della PO Regionale

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

Specific objectives with sectorial specifications

……

“Favorire l’internazionalizzazione delle imprese della Basilicata e la promozione dell’integrazione e della cooperazione economica, culturale e istituzionale, transfrontaliera, transnazionale e interregionale.” B5

B5.3…… Results

“promozione di interventi di messa in rete delle attività commerciali” - B5.2.1

“processi di internazionalizzazione rivolti a mercati esteri identificati come strategici a livello regionale (es., ‘Progetti Paese, Mercato, Filiera, Distretto) anche a seguito del confronto con il partenariato socio-

economico.” - B5.3.2

“realizzazione di partnership internazionali di tipo economico produttivo e commerciale che vedano il coinvolgimento di operatori appartenenti a comunità di

lucani all’estero” - B5.3.3

……

B5.3…… Results

Actions

Overall Objective

Istanze: l’analisi della PO Regionale

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

Specific Objectives

Results

Grafo 1: struttura logica di programma Asse IV POR Basilicata 00/06

Actions

Overall Objective

Istanze: l’analisi della PO Regionale

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

Specific Objectives

Results

Grafo 2: struttura logica di programma Misure IV.4 / IV.19 POR Basilicata 00/06

Actions

Overall Objective

Istanze: l’analisi della PO Regionale

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

Specific Objectives

Results

Grafo 3: struttura logica di programma Bando Multimisura IV.4 / IV.19 POR

Basilicata 00/06

Actions

LFA & LFM

LFA -> un approccio ufficiale per l’EU

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

but

La programmazione dello sviluppo regionale in Europa non lo applica:

o I “risultati non sono definiti a livello di programma(talvolta nei bandi in termini di spese eligibili) (talvolta nei bandi in termini di spese eligibili) o Il sistema degli indicatori è inadeguato (no performance indicators, ….)o …

La L.F.Matrix proposta

Intervention logic

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

Intervention logic

Indicators

• Indicatori di efficacia• Indicatori di efficienza• Indicatori di efficienza• Analisi di contesto:

• Pertinenza degli obiettivi• Rilevanza degli obiettivi

Cotruzione della Conoscenza

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

Approccio Ontologico:

Ontologia: “l'ontologia è un modello che permette la costruzione di una rappresentazione

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

la costruzione di una rappresentazione astratta e semplificata della realtà”

Componenti dell’Ontologia

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

ReDO

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

ReDO

Phases Description Outputs

1 Definizione del

dominio

Identificazione dello “scope” dell’ontologia Secondo le

domande principali descritte in precedenza.

Dominio

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

dominio domande principali descritte in precedenza.

2 Identificazione

dei concetti

In accordo con le caratteristiche fondamentali della

struttura ontologia, un team di esperti (tecnici e

scienziati) ha individuato i concetti pertinenti per ReDO

attraverso un'analisi dei Programmi Operativi 2007/2013

(PO FESR Basilicata, PO FESR Puglia, PO FESR Campania -

Italia)

Lista dei Concetti

(Circa 110 concetti

individuati)

3 Costruzione

del Thesaurus

Per ciascun concetto, il team di ricerca ha selezionato

(talvolta formulato ex-novo) una definizione attraverso il

ricorso a fonti accreditate. Il risultato è un glossario

(thesaurus): primo output operativo del processo.

Thesaurus

(Circa 110 concetti

e le relative

definizioni)(thesaurus): primo output operativo del processo. definizioni)

4 Selezione delle

classi

dell’ontologia

all’interno del

Thesaurus

Tra tutti i concetti contenuti nel complesso thesaurus, il

gruppo di ricerca, attraverso un confronto, ha definito le

classi di ontologia.

Classi

(61 classi ReDO)

ReDO

Phases Description Outputs

5 Sviluppo della

tassonomia

Le 61 classi sono state organizzate in una tassonomia: una

struttura gerarchica basata sulla relazione tassonomica “è

Tassonomia

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

tassonomia struttura gerarchica basata sulla relazione tassonomica “è

un” ("is_a")

6 Applicazione

degli attributi e

delle restrizioni

Attributi e restrizioni permettono di realizzare la

caratterizzazione operativa di una classe. La definizione

stessa è un attributo di una classe. Gli attributi

corrispondono a dati / informazioni necessarie per

rappresentare individui all’interno della classe. Le

restrizioni sono delle regole per il popolamento della

classe.

Attributi

Restrizioni

7 Definizione di

relazioni tra

Le relazioni tra classi consentono di rappresentare

procedure e le funzioni connesse alla gestione e alla

Relazioni

relazioni tra

classi

procedure e le funzioni connesse alla gestione e alla

valutazione dei Programmi Operativi

8 Popolamento

dell’ontologia

Dopo la costruzione della struttura ontologica uno passo

fondamentale è quello del popolamento dell’ontologia.

Questa è la fase operativa della rappresentazione del

dominio rende ReDO uno strumento di gestione della

conoscenza (Knowledge Management Tool).

Istanze

ReDO

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

Conclusioni e prospettive

• Interoperabilità semantica e governo delle interazioni

• Approccio bottom-up e rilevanza delle azioni rispetto

LISUT

Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering

University of Basilicata

Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure

• Approccio bottom-up e rilevanza delle azioni rispetto

al contesto

• ReDO: strumento di supporto alle decisioni e

strumento di gestione, monitoraggio e valutazione

della programmazione operativa

• Integrazione della componente spaziale• Integrazione della componente spaziale

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione

Ing. Francesco Scorza

PhD Student at

University of Basilicata - Faculty of Engineering

Department of Architecture, Planning and Transport Infrastructure (DAPIT)

Laboratory of Urban and Regional Systems Engineering (LISUT)

Viale dell’Ateneo Lucano, 10Viale dell’Ateneo Lucano, 10

85100 Potenza – Italy

www.lisut.org

francesco.scorza@unibas.it

Skype: francescoscorza

Tel: 0039.347.7001363

top related