ohsas 18001: 2007 un nuovo standard piacenza,3 dicembre 2013 franco pugliese salute & sicurezza...

Post on 02-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

OHSAS 18001: 2007 un nuovo OHSAS 18001: 2007 un nuovo StandardStandard

SALUTE & SICUREZZA SALUTE & SICUREZZA nelle Strutture Scolastichenelle Strutture Scolastiche

SGSL

SGQ

SGA

SGL. 231/01

SGManutenz.

SGFormaz.

Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto la responsabilità amministrativa

degli enti- con o senza personalità giuridica-

per i reati commessi a loro vantaggio o nel loro interesse da:

Persone che rivestono funzioni di rappresentanza amministrazione o direzione dell’ente o da chi esercita anche di fatto funzioni di direzione e controllo(“soggetti apicali”)

Soggetti sottoposti alla loro direzione o vigilanza

La responsabilità in sede penale degli Enti si aggiunge a quella delle persone fisiche che li rappresentano e che materialmente hanno realizzato l’illecito

La responsabilità in sede penale degli Enti si aggiunge a quella delle persone fisiche che li rappresentano e che materialmente hanno realizzato l’illecito

Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Le fattispecie di reato rilevanti sono comprese nelle seguenticategorie: • Delitti contro la pubblica amministrazione

(art 24 e 25 del D.Lgs. 231/01) • Reati societari

(art. 25 – ter D. Lgs 231/2001) • Delitti contro la fede pubblica

(art. 25 – bis D. Lgs 231/2001) • Delitti con finalità di terrorismo ed eversione dell’ordine

democratico(art. 25 – quater del D. Lgs 231/2001)

• Delitti contro la personalità individuale(art 25 – quater 1 e art. 25 – quinquies del D.Lgs. 231/2001)

• Abusi di mercato(art. 25 sexies del D.Lgs 231/2001)

• Reati transnazionali(Legge 16 marzo 2006 n. 146)*

• Salute e sicurezza sul lavoro – (art 25 septies del D.Lgs. 231/2001) • Reati di ricettazione riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di

provenienza illecita(art. 25 - opties del D.Lgs 231/2001)

Le misure sanzionatoriepreviste dal provvedimento sono:

Sanzione pecuniaria, da Euro 25.823 a euro 1.549.371

Sanzione interdittiva, della durata compresa tra 3 mesi e 2 anni- interdizione dall’esercizio dell’attività- sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o

concessioni- divieto di stipulare contratti con le PA- esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o

sussidi e revoca di quelli concessi- divieto di pubblicizzare beni o servizi

Confisca del profitto ottenuto e pubblicazione della sentenza

L’esimente della responsabilità dell’ente offertadal Decreto si realizza se l’ente è in grado di

provare: Che ha preventivamente adottato e efficacemente

attuato Modelli organizzativi e di gestione idonei ad individuare e prevenireindividuare e prevenire reati della specie di quello verificatosi

Che ha affidato ad un proprio organismo – dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo – il compito di vigilarevigilare sul funzionamento e l’osservanza dei Modelli e di curarnecurarne il loro aggiornamento

La violazione fraudolenta dei Modelli da parte degli autori del reato

La diligenza dell’organismo di vigilanza e dei soggetti incaricati della gestione e del controllo(due diligence)

In definitiva è uno strumento teso alla ragionevole esclusione della “colpa organizzativa” dell’Ente per omessa attività preventiva.

Il Modello organizzativo e di gestione è adottato dall’organo dirigente dell’Ente

La sua adozione è facoltativa (?)

tuttavia: - Il valore del modello come esimente

della responsabilità dell’azienda nonché

- l’esposizione dell’organo dirigente a eventuali azioni di responsabilità da parte dei soci o degli aventi diritto per le potenziali conseguenze derivanti dal non aver adottato il modelloFanno sicuramente propendere per una tempestiva azione

D.Lgs 9 aprile 2008 n° 81 - Art 30

1. Prescrive le caratteristiche del modello organizzativo esistente

2. Prescrive l’esistenza di REGISTRAZIONI delle attività richieste al comma 1

3. Definisce l’esigenza di adeguate competenze e di un sistema sanzionatorio interno

4. Richiede un sistema di controllo per l’attuazione del modello

5. Stabilisce che modelli organizzativi CONFORMI alle linee guida UNI – INAIL o alla norma OHSAS 18001:2007 si presumano conformi ai requisiti definiti nei comma da 1 a 4.

Cos’è un Sistema di Gestione dellaSalute e Sicurezza sul Lavoro?

E’ uno strumento volontario a disposizione di qualsiasi organizzazione

finalizzato a tenere sotto controllo le problematiche della salute e sicurezza sul lavoro collegate alle proprie attività,per assicurare la piena conformità alla legislazione cogente e perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni

in tale ambito.

??? ??

Che cos’è OHSAS 18001?

Che cos’è OHSAS 18001:2007?

Standard di riferimento in base al quale è possibile impostare un

Sistema di Gestione sulla Salute e Sistema di Gestione sulla Salute e Sicurezza Sicurezza

certificabilecertificabile

OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series)

Perchè adottare un Sistema Perchè adottare un Sistema di Gestione di Gestione OHSAS 18001OHSAS 18001??

??? ??

Perchè adottare un Sistema Perchè adottare un Sistema di Gestione OHSAS 18001?di Gestione OHSAS 18001?

E’ una Linea Guida per l'implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro

E’ uno standard internazionale È una norma volontaria E’ applicabile a qualsiasi organizzazione E’ compatibile con i requisiti delle norme

ISO 9001 e ISO 14001

Perchè adottare un Perchè adottare un Sistema Sistema

di Gestione OHSAS di Gestione OHSAS 18001?18001?

Integrazione dei processi aziendali verso il miglioramento continuomiglioramento continuo

Approccio di “sistemasistema” contrapposto a quello dicontrapposto a quello di “programmaprogramma”

Allineamento degli obiettivi Allineamento degli obiettivi della della salute e sicurezzasalute e sicurezza con con quelli del quelli del businessbusiness

Come funziona un Sistema di Gestione “ISO” 18001?

??? ??

R

CC

P

D

Il Ciclo di Deming Il Ciclo di Deming

Elementi di OHSAS 18001

Revisione della

Direzione

Monitorag. e Azioni

CorrettivePianificaz.

Politica

di Salute e Sicurezza

Implementazione e Operazioni

Gli elementi del Sistema di Gestione con riferimento a OHSAS 18001Gli elementi del Sistema di Gestione con riferimento a OHSAS 18001

Politica sulla Salute e Sicurezza dell’Azienda

Dichiarazione di impegni/Visione/Percorso da seguireDichiarazione di impegni/Visione/Percorso da seguire Coerente in tutta l’organizzazioneCoerente in tutta l’organizzazione

Deve stabilire chiaramente Deve stabilire chiaramente gli obiettivi generali di salute e sicurezza gli obiettivi generali di salute e sicurezza ed un impegno a migliorare ed un impegno a migliorare le relative prestazioni in materiale relative prestazioni in materia

PianificazionPianificazionee

Termini Chiave dellaValutazione Termini Chiave dellaValutazione RischiRischi

Pericolo Pericolo

RischioRischio

Valutazione del RischioValutazione del Rischio

E’ un obbligo giuridico del datore di lavoro valutare il rischio E’ un obbligo giuridico del datore di lavoro valutare il rischio delle attività di lavorodelle attività di lavoro:

per situazioni i cui pericoli creano timore e incertezza sui controlli esistenti

o pianificati

per ricercare il miglioramento continuo nel sistema di gestione della salute e sicurezza

al di là dei requisiti minimi legalial di là dei requisiti minimi legali

ImportanzaImportanza

• Obblighi legaliObblighi legali

• Fondamento per una gestione preventiva Fondamento per una gestione preventiva della salute e sicurezzadella salute e sicurezza

• Opportunità per la direzione e gli operatori di Opportunità per la direzione e gli operatori di concordare le procedure di Salute e Sicurezzaconcordare le procedure di Salute e Sicurezza

Identificazione delle leggi e delle norme

Identificare tutta la legislazione, norme, requisiti della politica applicabili raccogliendoli in un singolo documento di riferimento

Assicurarsi che la documentazione sia tenuta aggiornata

Comunicare le informazioni importanti ai lavoratori e alle parti interessate

Politica, Obiettivi e Programmi Politica, Obiettivi e Programmi di Gestionedi Gestione

PoliticaPolitica

ObiettiviObiettivi

Programmi di GestioneProgrammi di Gestione

Fissare gli Obiettivi : Fissare gli Obiettivi : S.M.A.R.T.S.M.A.R.T.

S ignificativi: gli obiettivi scelti devono essere significativiM isurabili: i criteri delle performance devono essere identificatiA pprocciabili: usiamo la miglior tecnologia e sappiamo quanto ci costa? R esponsabilità definite: chi è responsabile e quale competenza ha?T empificati: la fasatura specifica dei programmi

AttuazioneAttuazione

Struttura e Responsabilità

Responsabilità della DirezioneResponsabilità della Direzione

L’alta direzione è responsabile della salute e della sicurezza di tutti i dipendenti.Fornisce risorse essenziali all’attuazione, al controllo e miglioramento del Sistema di Gestione della Sicurezza.

Tutti coloro con responsabilità gestionali devonodimostrare il loro impegno nel miglioramento continuo delle prestazioni del Sistema

Tipi di ComunicazioniTipi di Comunicazioni

Reattive es.: in risposta a lamentele - sia interne sia esternePreventive es.: comunicazioni volontarie di

•politica e strategia•obiettivi

•prestazioni

Consultazione dei Consultazione dei Lavoratori Lavoratori

La DocumentazioneLa Documentazione

DescriveDescrive il sistema di gestione della salute e della sicurezza e come esso ne assicura il controllo ed il miglioramento continuo

FornisceFornisce un chiaro riferimento alle procedure e agli altri documenti che definiscono l’adeguatezza al Sistema di Gestione

DescriveDescrive il sistema di gestione della salute e della sicurezza e come esso ne assicura il controllo ed il miglioramento continuo

FornisceFornisce un chiaro riferimento alle procedure e agli altri documenti che definiscono l’adeguatezza al Sistema di Gestione

Gerarchia della DocumentazioneGerarchia della Documentazione

Manuale

Procedure

Instruzioni Operative

Registri

La DocumentazioneLa Documentazione

Metodo per comunicare la policy, le procedure e i requisiti di salute e sicurezza dell’organizzazioneBase documentale per l’attività di auditFattore di continuità per il sistema ed i suoi requisiti alla modifica delle circostanzeBase per l’addestramento del personale sui requisiti del SistemaPresentazione del sistema per scopi esterni: es. per domostrare adeguatezza allo Std OHSAS 18001

Metodo per comunicare la policy, le procedure e i requisiti di salute e sicurezza dell’organizzazioneBase documentale per l’attività di auditFattore di continuità per il sistema ed i suoi requisiti alla modifica delle circostanzeBase per l’addestramento del personale sui requisiti del SistemaPresentazione del sistema per scopi esterni: es. per domostrare adeguatezza allo Std OHSAS 18001

ControlloControllo

Controllo operativoControllo operativo

Fornire misure quanti-qualitative appropriate alle necessità dell’organizazzioneControllare se gli obiettivi di salute e sicurezza siano raggiuntiControllare l’adeguatezza del sistema ai programmi di salute e sicurezza, ai criteri operativi e ai requisiti normativiFornire misure per il monitoraggio di infortuni , malattie, incidenti (inclusi i mancati-incidenti) e di trend di performance negativi in materia di salute e sicurezzaRegistrare dati e risultati per ulteriore analisi di azioni preventive e correttive

Fornire misure quanti-qualitative appropriate alle necessità dell’organizazzioneControllare se gli obiettivi di salute e sicurezza siano raggiuntiControllare l’adeguatezza del sistema ai programmi di salute e sicurezza, ai criteri operativi e ai requisiti normativiFornire misure per il monitoraggio di infortuni , malattie, incidenti (inclusi i mancati-incidenti) e di trend di performance negativi in materia di salute e sicurezzaRegistrare dati e risultati per ulteriore analisi di azioni preventive e correttive

Investigazione e Analisi delle Investigazione e Analisi delle Non ConformitàNon Conformità

Definire la responsabilità e l’autorità per:•gestire e investigare gli incidenti, infortuni e non conformità variedecidere le azioni per diminuire le conseguenze di incidenti, infortuni e non conformitàiniziare e portare a termine le azioni correttive e preventiveconfermare l’efficacia delle azioni correttive e preventive intraprese

Le Principali Fasi di un Tipico Le Principali Fasi di un Tipico Processo di AuditProcesso di Audit

Attività di Pre-Audit

Attività- Chiave sul campo

Attività di Post Audit

Attività di Pre-Audit Attività di Pre-Audit

•Questionario, prima della visita

•Raccolta e Organizzazione dei Documenti

•Informazione all’organizzazione e programmazione degli incontri

•Logistica delle attrezzature di sicurezza

•Protezione dell’attività aziendale/Segreti sulla sicurezza aziendale

Attività-chiave dell’AuditAttività-chiave dell’Audit

Presentazione iniziale alla Direzione, per delineare gli obiettivi ed il campo di applicazione dell’audit

•Discussione preliminare

•Identificazione del personale di riferimento•Tour/Ispezione dettagliati del sito •Conduzione di interviste/revisione documentazione

•Sessione riassuntiva con la Direzione

Attività di Post Audit Attività di Post Audit

Valutazione

Rapporto

Piano d’azione

RiesameRiesame

Revisione della DirezioneRevisione della Direzione

Frequenza

Responsabilità

Risultati e azioni

A cosa serve un SGSSLL certificato ?

1. A garantire la conformità legislativa sulla salute e sicurezza

2. A ricevere garanzie da una terza parte indipendente circa l’idoneità del proprio

operato in materia di salute e sicurezza sul lavoro e, in caso di non conformità, a

porvi rimedio con il dovuto anticipo, limitando il rischio residuo.

3. A dimostrare nel tempo, l’impegno dell’organizzazione nell’applicazione del SGSSLL

4. Riduzione dei costi legati ad incidenti / situazioni anomale

5. Sanzioni e multe da parte degli enti di controllo

6. Riduzione premi assicurativi per infortuni

7. Migliore efficienza per aumentata partecipazione e motivazione del personale

8. Snellimento dei processi decisionali

9. Aumento della competitività sul mercato

10. Miglior immagine aziendale

ALTRI VANTAGGIALTRI VANTAGGI

ALTRI VANTAGGIALTRI VANTAGGI

11. Qualificazione presso i clienti12. Diritto di precedenza nell’ottenimento

di finanziamenti13. Vantaggi nella partecipazione a gare /

appalti14. Miglioramento dei rapporti con le

parti interessate15. Prevenzione di eventuali conflitti con i

sindacati16. Maggiore trasparenza nei rapporti con

gli enti di controllo

Cosa fare per progettaree realizzare un SGSSLL ?

1. Effettuare un’indagine iniziale al fine di individuare tutti i pericoli e valutare i rischi associati alle attività.

2. Adottare una politica della Salute e Sicurezza sul Lavoro.

3. Verificare la conformità alla legislazione cogente applicabile.

4. Elaborare istruzioni operative di controllo.5. Predisporre le procedure gestionali necessarie.6. Effettuare incontri di formazione ed informazione.7. Pianificare e realizzare verifiche ispettive interne.8. Riesaminare periodicamente l’adeguatezza del

SGSSLL.

DIREZIONE

ORGANIZZAZIONE

La Fabbrica della Prevenzione

impegno

temporisorse

Salute eSicurezza per Lavoratori,Studenti evisitatori

D.V

.R.

S.G

.S.L

.

S.P.P.

D.U

.V.R

.I.

top related