obesità pediatrica epidemiologia

Post on 04-Jan-2016

102 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Obesità pediatrica EPIDEMIOLOGIA. Sovrappeso e obesità: la situazione dei bambini italiani fotografata da “OKkio alla SALUTE” 2008. È sempre più preoccupante la situazione dell’obesità in Italia: Il 23,6% dei bambini è sovrappeso, il 12,3% obeso - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Obesità pediatrica

EPIDEMIOLOGIA

È sempre più preoccupante la situazione dell’obesità in Italia: È sempre più preoccupante la situazione dell’obesità in Italia: Il 23,6% dei bambini è sovrappeso, il 12,3% obesoIl 23,6% dei bambini è sovrappeso, il 12,3% obeso

Più di 1 bambino su 3 ha un peso superiore a quello che dovrebbe Più di 1 bambino su 3 ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per l’etàavere per l’età..

Sovrappeso e obesità: la situazione dei Sovrappeso e obesità: la situazione dei bambini italiani fotografata da bambini italiani fotografata da “OKkio alla “OKkio alla SALUTE” 2008SALUTE” 2008

Riportando questi valori a tutta la popolazione di bambini di età 6-11 anni si arriva a una stima di più di 1 milione di bambini in sovrappeso o obesi

in ItaliaLe differenze regionali sono risultate notevoli, dal 23% della valle

d’Aosta al 49% della Campania!49% della Campania!

Riportando questi valori a tutta la popolazione di bambini di età 6-11 anni si arriva a una stima di più di 1 milione di bambini in sovrappeso o obesi

in ItaliaLe differenze regionali sono risultate notevoli, dal 23% della valle

d’Aosta al 49% della Campania!49% della Campania!

Sovrappeso e obesità: la situazione dei bambini italiani fotografata da “OKkio alla SALUTE” 2008

--> L’avere uno od entrambi i genitori obesi è --> L’avere uno od entrambi i genitori obesi è il fattore di rischio più importante per la il fattore di rischio più importante per la comparsa dell’obesità in un bambino.comparsa dell’obesità in un bambino.

Un altro aspetto recentemente studiato, collegato allo sviluppo di obesità infantile, è l’adiposity l’adiposity rebound. rebound. In età pediatrica, dopo l’età di un anno, i valori di BMI diminuiscono per poi stabilizzarsi e riprendere ad aumentare mediamente solamente dopo l’età di 5-6 anni. --> Un incremento dei valori di BMI prima dei --> Un incremento dei valori di BMI prima dei 5 anni (adiposity rebound precoce) viene 5 anni (adiposity rebound precoce) viene riconosciuto come un indicatore precoce di riconosciuto come un indicatore precoce di rischio di sviluppo di obesità.rischio di sviluppo di obesità.

RISCHIO DI OBESITA’RISCHIO DI OBESITA’

--> Il rischio relativo per un bambino obeso di diventare un adulto obeso è di 2 e 6,5 --> Il rischio relativo per un bambino obeso di diventare un adulto obeso è di 2 e 6,5 volte rispetto ai bambini non obesi;volte rispetto ai bambini non obesi; aumenta con l’età ed è direttamente proporzionale alla gravità dell’eccesso ponderale.

- bambini obesi in età prescolare età prescolare dal 26 al 41% dal 26 al 41% sarà obeso da adulto- bambini in età scolare età scolare il 69% il 69% sarà obeso da adulto- adolescenti obesi adolescenti obesi l’83% l’83% sarà obeso da adulto

RISCHIO DI OBESITA’RISCHIO DI OBESITA’

Diagnosi Differenziale

DIAGNOSI DIFFERENZIALE

--> Obesità primaria o idiopatica, in genere accompagnata da statura normale o alta, e

--> Obesità secondaria, usualmente associate a ritardi, dismorfie, bassa statura.

- disordini genetici- endocrinologici- lesioni del sistema nervoso centrale- cause iatrogene

Disordini genetici:

- sindrome di Prader-Willi (PWS), con ipotonia intrauterina, ritardo mentale ed ipogonadismo ipogonadotropo. L’obesità nella PWS si manifesta molto precocemente, è resistente al trattamento dietetico ed è associata a una elevata mortalità. Si associa a elevati livelli di grelina, proteina anoressigena ridotta nelle altre forme di obesità, che potrebbe essere responsabile, almeno in parte, della iperfagia presentata da questi soggetti.

- sindrome di Bardet-Biedl è invece caratterizzata da un grado variabiledi obesità, ritardo mentale e retinite pigmentosa, polidattilia e anomalie renali.

Disordini endocrini causa di obesità

- deficit di ormone della crescita - deficit di ormone tiroideo - ipercortisolismo (ipertensione, intolleranza glucidica, dislipidemia, facies a luna piena, riduzione della massa muscolare, strie rubrae, obesità viscerale e ridotta crescita)

- pseudoipoparatiroidismo (PHP) (resistenza al paratormone (PTH) con ipocalcemia e iperfosfatemia, bassa statura, metacarpi corti, calcificazione dei gangli della base e ritardo dello sviluppo psicomotorio

Lesioni del sistema nervoso centrale

--> Obesità in bambini sopravvissuti a gravi lesioni cerebrali, con tumori cerebrali e/o con esiti di irradiazione cranica

- riduzione attività fisica, - aumentato l’intake calorico, - riduzione dell’attività del sistema nervoso simpatico, - variazione pattern neuropeptidi, - aumentata attività dell’11-beta idrossisteroido-deidrogenasi, - disregolazione autonomica delle beta-cellule, con ipersecrezione insulinica

Farmaci e obesità

- cortisone

- ciproeptadina

- valproato

- progestinici

- antipsicotici atipici

Obesità infantile

e

Complicanze

Inquadramento

Diagnostico

Società Italiana di Pediatria (SIP) Presidente Prof. G. SaggeseSocietà Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) Presidente Prof. G. Bona

Società Italiana di Nutrizione Pediatrica (SINUPE) Presidente Prof.ssa E. RivaSocietà Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA) Presidente Prof. V. De Sanctis

Società Italiana di Medicina Preventiva e Sociale (SIPPS) Presidente Dott. G. Di MauroE con la collaborazione di:

Associazione Culturale Pediatri (ACP) Presidente Dott. M. GangemiFederazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) Presidente Dott. P.L. Tucci

Valori di cut-off (95° percentile) dellaplica tricipitale nei maschi e nelle

femmine per la valutazione dell’obesità(Barlow, Dietz et al).

Valori di cut-off (95° percentile) di riferimento della circonferenza minimadella vita (McCarthy et al), rilevata secondo la procedura indicata dall’OMS,

che possono essere utilizzati come metodica aggiuntiva nella diagnosidell’eccesso ponderale.

Complicanze e patologie associate

Ginocchio valgo

E. D. Taylor et al - Orthopedic Complications of Overweight in Children and Adolescents - Pediatrics June 2006;117;2167-2174

Allineamento fisiologico dell’arto inferiore durante l’accrescimento

Ulteriori complicanze Ulteriori complicanze ortopediche che gravano su ortopediche che gravano su bambini e adolescenti obesi bambini e adolescenti obesi

sono:sono:

•Piede piatto

•Epifisiolisi della testa del

femore

•Malattia di Osgood-Schlatter

• tibia vara dell'adolescente (Morbo di Blount)

Iperandrogenismo funzionale

- Nel tessuto adiposo sono espressi ormoni sessuali e circa il 50% del testosterone circolante deriva, nelle giovani donne, dal tessuto adiposo.

- L’insulinoresistenza stimola l’ovaio e il surrene alla produzione di androgeni.

- Le donne obese presentano inoltre bassi livelli di Sex Hormone Binding Globulin (SHBG) con conseguente incremento della frazione biologicamente attiva degli ormoni sessuali.

Queste alterazioni ormonali espongono le bambine obese a un elevato rischio di disordini mestruali e a un precoce esordio di sindrome dell’ovaio policistico(PCOS), quadro reversibile con il calo ponderale.

top related