nucleo tematico proposto nelle riunioni preliminari della rete fiorentina del giugno-luglio 2004...

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SCUOLA CITTÀ PESTALOZZI

Scuola sperimentale statale - Centro Risorse per la formazione docenti

Via delle Casine, n.1 50122 FIRENZE tel. 055-2340825 fax 055-2261070

e-mail: pestal@tin.it URL: www.ospitiweb.indire.it/pestalozzi

DIREZIONE DIDATTICA Iº CIRCOLO FIRENZE

NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete

FIORENTINA

DEL GIUGNO-LUGLIO 2004

COME ACCOMPAGNARE E SOSTENERE I PERCORSI

DI APPRENDIMENTO DIVERSI DEGLI ALUNNI

AUTOVALUTAZIONE

…la particolare competenza degli alunni di potersi osservare nel processo di apprendimento e formazione e di saper descrivere tale itinerario…

Tema scelto a Scuola Città Pestalozzi

AUTOVALUTAZIONE

VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI

Traccia e schema della Ricerca

PROCESSO DI APPRENDIMENTO E SCUOLA

1. Isolare alcuni “oggetti di apprendimento”

2. Registrare le auto-riflessioni dei bambini (narrazioni?) sui distinti apprendimenti, mediante dispositivi, strumenti e materiali specifici in grado di evidenziare i loro:

•Potenziali conoscitivi

•Stili di apprendimento

•Stili di comunicazione

3. Mettere in rapporto gli “oggetti di apprendimento” con le riflessioni dei bambini.

4. Evidenziare l’eventuale guadagno educativo

5. Attribuire un “senso” condiviso al processo di apprendimento

6. Evidenziare il “contesto educativo scolastico” (relazioni, strategie, revisioni, repertori disciplinari, figure e ruoli…) allo scopo di definire il percorso di apprendimento e formazione come un processo autoregolativo partecipato (al quale concorrono insegnanti ed alunni)

SLOGAN:

“ci sono…mi guardo…so cosa faccio”

3° BIENNIO (5 elementare I media)

- l'osservazione delle conoscenze e delle abilità impiegate;

- la ricostruzione del percorso didattico;

prime riflessioni sui propri processi mentali attraverso:

osservazione delle modalità relazionali del processo.

Classe v°

Geometria: area dei quadrilateri (formule)

Geometria: poligoni regolari inscritti in una circonferenza

Modalità: compresenza 1 ins.elem. + 1 ins.med.

Tempi: 30 ore ca.

Obiettivi: consentire ai ragazzi di prendere consapevolezza dei processi mentali attivati e del contesto didattico.

TAGLIO E… RITAGLIO…

Geometria: area dei quadrilateri (formule)

Fasi per ogni unità didattica:

•raccolta scritta delle riflessioni personali

•registrazione scritta del percorso

•scoperta e “giustificazione logica” delle formule

•composizione e scomposizione di figure geometriche

•richiamo delle conoscenze pregresse

Fase finale:

•valutazione/definizione del percorso personale nell’ insieme del lavoro

•raccolta di tutte le riflessioni personali

•registrazione delle difficoltà incontrate

•registrazione delle scoperte fatte

•ricostruzione dell’intero itinerario di lavoro

•Area del rombo

Per trovare l’area del rombo c’è una formula ed è d*D:2. Questa formula è vera perché se si taglia il rombo in 4 parti per le diagonali, formando 4 triangoli rettangoli e ognuno si attacca a un lato dell’altro rombo, si trova un rettangolo.

Dopo aver trovato l’area di questo rettangolo si divide per 2 e così si trova l’area del rombo

•Area del parallelogramma

•Ho un parallelogramma e lo taglio lungo una delle sue altezze.

•Ho ottenuto un triangolo e lo sposto dall’altra parte.

•Così facendo ottengo un rettangolo.

•Quindi la formula per trovare l’area del parallelogramma è

A=b * h

come quella del rettangolo.

•Area del trapezio

•Ho preso due trapezi rettangoli e li ho uniti per i due lati obliqui ed ho ottenuto un rettangolo.

•Ho calcolato la superficie e l’ho divisa per due.

•Mi sono accorta che la base del rettangolo è la somma della base maggiore e della base minore del trapezio e l’altezza è quella del trapezio.

•Quindi la formula è

(B+b)*h:2

1) - Descrivi il percorso seguito

2) - Secondo te quale era lo scopo di questo lavoro?

3) - Cosa pensi di avere imparato?

4) - Quali difficoltà hai incontrato?

5) E poi....

1) - Descrivi il percorso seguito

Luna- Nel primo incontro abbiamo scritto un testo che si intitolava "Io e la matematica", l'argomento era cosa rappresentava la matematica, nel secondo abbiamo rifatto il diagramma di Venn e abbiamo visto che il rombo apparteneva a diversi insiemi e così abbiamo approfondito un po' il discorso sul rombo. Nel terzo incontro abbiamo studiato l'area del rombo, ognuno di noi doveva trovare un modo per fare l'area e la superficie del rombo. Ogni bambino aveva un foglio a quadrettoni e formando un rettangolo con due rombi abbiamo trovato l'area. Nel quarto incontro dovevamo trovare il perché la formula per trovare l'area del parallelogramma era così.

2) - Secondo te quale era lo scopo di questo lavoro?

Chiara- ...insegnarci cose nuove sulla geometria, in modo diverso, nel senso, che, non ci dicevate subito per esempio: questa è la formula... studiatela per casa. Noi invece ne abbiamo discusso. Quindi per me lo scopo di questo lavoro era insegnarci cose nuove in un altro modo.

Ester- …imparare nuove forme e nuove cose, per me i maestri sono stati molto bravi a non dirci subito la soluzione. Abbiamo parlato, discusso e alla fine dovevamo indovinare la soluzione.

Arman- …non fermarsi alle apparenze…..

Nicolò- …farci notare tante cose intelligenti e strane sulle figure geometriche oltre a insegnarci le formule sulle varie figure.

Giorgia- …Penso anche che i nostri maestri ci hanno fatto fare alcuni esercizi per fare "amicizia" con i poligoni e tutto quello che li riguarda.

3) - Cosa pensi di avere imparato?

Marco- Penso di avere imparato come si fanno a trovare l'area delle figure.

Artemis- Ho imparato a osservare meglio le figure, a scoprire le varie formule, a trovare le caratteristiche di alcune figure.

Nicolò- Ho imparato che per trovare l'area di alcune figure bisogna scomporle e che per trovare l'area del rombo ci sono diversi modi….

Ester- Ho imparato molte cose, ma non solo la superficie del rombo e del parallelogramma, ma a discutere e pensarci prima di essere certa di una cosa.

Chiara- Ho imparato un modo nuovo di lavorare e tante cose sulle figure geometriche.

4) - Quali difficoltà hai incontrato?

Chiara - Per me è stato difficile scrivere perché era giusta la superficie del parallelogramma.

Duccio- Ho incontrato difficoltà a scrivere le spiegazioni delle formule per l'area del rombo.

Marco- Una difficoltà che ho incontrato è scrivere le parole adatte e l'ultima difficoltà è stata trovare l'area delle figure.

5) E poi....

Giorgia- Mi sono accorta che se non faccio attenzione alle spiegazioni il lavoro seguente mi torna più difficile.

Duccio- Mi è comunque piaciuto trovare le formule per l'area del rombo e trovare la spiegazione per la formula del parallelogramma.

top related