natura del dato vettoriale dati geografici vettoriali ... · 25/01/2010 2 tipi di geometrie claudio...

Post on 15-Feb-2019

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

25/0

1/2

0101

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Maste

r 2010

Dati G

eogra

fici V

etto

riali

Clau

dio Rocch

ini

Istituto Geografico

Militare

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Intro

duzio

ne

•Basato

sulla d

escrizione m

atematica d

egli

oggetti ch

e form

ano il m

ondo reale.

•Concettu

almente p

iù co

mplesso

del raster (p

difficile d

a gestire).

•Scomposizio

ne d

egli o

ggetti g

eografici in

elementi g

eometrici co

n attrib

uti asso

ciati:

punti, lin

ee, aree, (testi ?)

•Presen

za di elem

enti to

pologici.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Natu

ra d

el D

ato

Vetto

riale

•I d

ati sono rap

presen

tati da in

siemi d

i coordinate

•Gli o

ggetti so

no rap

presen

tati da p

rimitiv

e

geometrich

e:

–Punti (o

vvero

punti +

orien

tamento)

–Curve (o

vvero

polilin

ee o sp

ezzate)

–Aree (o

vvero

polig

ono co

n o sen

za buchi)

•I testi d

i riferimento si ferm

ano qui, m

a noi (IG

M)

inclu

diam

o an

che i testi co

me 4

°prim

itiva

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Confro

nto

Raste

r-Vetto

riale

•Meriti R

aster

–Modello

di d

ati Sem

plice

–Tecn

ologia E

conomica

–Dati F

acili da A

cquisire

–Dati F

acili da P

rocessare

•Dem

eriti Raster

–Non to

pologia

–Attrib

uti lim

itati

–Poca co

mpattezza

–Bassa q

ualità d

i visu

alizzazione

•Meriti V

ettoriale

–Stru

ttura co

mpatta

–Processi T

opologici

–Alta q

ualità carto

grafica

–Attrib

uti so

fisticati

•Dem

eriti Vetto

riale

–Modello

complesso

–Difficile o

p. O

verlay

–Dati co

stosi d

a acquisire

–Tecn

ologia (so

ftware)

costo

sa

25/0

1/2

0102

Tip

i di G

eom

etrie

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Geom

etrie

Per la

Carto

gra

fia

•Gli o

ggetto

sono rap

presen

tati da p

rimitiv

e geometrich

e, che si

distin

guono per alcu

ne caratteristich

e:

•Tipi fo

ndam

entali

–Dim

ensio

ne 0

: punti

–Dim

ensio

ne 1

: linee

–Dim

ensio

ne 2

: aree

–(Dimensione 3 : vo

lumi, in un futuro rem

oto)

–Testi (S

celta filosofica)

•Coordinate

–2D

–2D e m

ezzo

–3D

•Altre caratteristich

e: Oggetti m

ultip

li

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

2D

e m

ezzo e

3D

•Cosa si in

tende p

er 2D e m

ezzo?

•La p

ossib

ilità di m

emorizzare la Z

(altimetria), sen

za però

che

questa en

tri nei m

eccanism

i di an

alisi ed in

terrogazio

ne.

•Es: p

osso

fare facilmente ricerch

e per in

tervalli d

i latitudine e

longitu

dine, m

a non in

tervalli p

er altimetria.

•Ragione d

i ciò: le an

alisi geografich

e sono fo

ndam

entalm

ente

bidim

ensio

nali.

•Es: la to

pologia d

ei fiumi è sp

esso co

rretta sul p

iano e sco

rretta in altim

etria (gli attacch

i in quota d

egli afflu

enti n

on so

no

coeren

ti).

Geom

edia

: Geom

etria

are

ale

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

25/0

1/2

0103

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Punto

(Poin

t)

•Singolo oggetto

puntuale

•E’ d

efinita so

lo la p

osizio

ne

•Dati: x

,y(,z)

•Es. p

unto quota

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle/P

ostg

res

3D

2D/3D

2D/3D

2D/3D

2D(+1)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Punto

Orie

nta

to (O

riente

d P

oin

t)

•Punto co

n in

dicazio

ne

dell’o

rientam

ento

•Dati: x

,y(,z) +

–Angolo pian

o

–Verso

re I,J,K

–Quatern

ione

•Es. p

onte

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D+

orien

tamento 3D

NO

NO

2D/3D +

orien

tamento 3D

3D+2D

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Multi P

unto

(MultiP

oin

t)

•Oggetto

unico

defin

ito da u

na

collezio

ne d

i punti sep

arati.

•Dati, x

1,y(,z1

) , x2,y2(,z2

)….

•Es. B

osco

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D

2D/3D

NO

NO

2D

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Lin

ea S

pezzata

(Poly

line)

•Curva d

efinita d

a una serie

connessa d

i segmenti.

•Dati, x

1,y1(,z1

) , x2,y2(,z2

)….

•Es. strad

a

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D

2D/3D

2D/3D

2D/3D

2D

25/0

1/2

0104

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Multi L

inea (M

ultiP

oly

line)

•Insiem

e di p

iù cu

rve d

isconnesse.

•Dati, x

11,y11(,z1

1) , x

12,y12(,z1

2)…

.

•x21,y21(,z2

1) , x

22,y22(,z2

2)…

.

•…

•Es. ferro

via in

terrotta

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D (in

editab

ile)2D/3D

NO

NO

2D

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Are

a S

em

plic

e

•Singolo Polig

ono co

nnesso

(concav

o o co

nvesso

).

•Dati: x

1,y1(,z1

) , x2,y2(,z2

)….

–Dubbio: u

ltimo vertice rip

etuto?

•Es. E

dificio

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D

2D/3D

2D/3D

2D/3D

2D

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Are

a C

on B

uchi (A

rea w

ith H

ole

s)

•Singolo Polig

ono ch

e

può co

nten

ere uno o più

buchi d

i form

a

polig

onale.

•Dati, b

ordo (p

olig

ono) +

lista dei b

uchi (p

olig

oni)

•Es. casa +

cortile

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D

2D/3D

2D/3D

NO

2D

Cortile

in M

icro

sta

tion

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Multi A

rea

•Oggetto

form

ato da u

n’in

sieme

di aree sco

nnesse fra d

i loro

(con buchi o

no).

•Dati: lista d

i aree

•Es. b

osco

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D (in

editab

ile)NO

NO

NO

2D

25/0

1/2

0105

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Testo

(Cosa è

?)

•Il testo

è un oggetto

geometrico

con del testo

attaccato.

•Ma co

s’è questo

oggetto

geometrico

?

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

Punto 3D

orien

tato in

3D! +

giustificazio

ne

Arco

(GM5)

NO

Punto o

polilin

eea

Punto 2D/3D

orien

tato 2D +

giustificazio

ne

NO

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Rie

pilo

go

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

Punto

3D

2D/3D

2D/3D

2D/3D

2D

Punto Or.

3D+3D

NO

NO

2D/3D+2D

3D+2D

M.Punto

3D In

ed.

2D/3D

NO

NO

2D

Polilin

ea3D

2D/3D

2D/3D

2D/3D

2D

M.Polilin

ea3D In

ed.

2D/3D

NO

NO

2D

Area

3D

2D/3D

2D/3D

2D/3D

2D

A. B

uchi

3D

2D/3D

2D/3D

NO

2D

MultiA

rea3D In

ed.

NO

NO

NO

2D

Testo

Punto Or. 3

DNO

Polilin

eaPunto Or. 2

DNO

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Pro

ble

mi

•Aree M

icrostatio

n sen

za buchi: im

portazio

ne

da G

eomedia?

•Testi: d

a Punti G

eomedia a P

olilin

ee VPF,

lunghezza d

ella polilin

ea??

•Regione T

oscan

a (File A

rcView

): orien

tamento dei p

unti (p

onti, etc. ) p

erduto.

•Orien

tamento DB25 in

VPF, S

hape O

racle, soluzio

ne: attrib

uto db an

golo (A

O1)

•…

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cara

tteris

tiche d

ei D

ati

Vetto

riali

25/0

1/2

0106

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Le c

oord

inate

•A parte il sistem

a di riferim

ento, le co

ordinate p

osso

no essere

rappresen

tate in vari m

odi:

–Numeri in

teri (es. Micro

station, Perso

nal G

eoDB di A

rcGIS fin

o alla

versio

ne 9

.0)

–Numeri in

virg

ola m

obile a sin

gola o

doppia p

recisione (es. S

hp,

Perso

nal G

eoDB di G

eomedia o

di A

rcGIS da 9

.1 in

poi)

•L’im

portazio

ne/esp

ortazio

ne fra i d

ei sistemi p

uò in

trodurre

degli effetti co

llaterali (perd

ita di p

recisione, p

erdita d

ella topologia, sp

ostam

ento dei v

ertici)

•La p

recisione n

on dipende d

al form

ato m

a dalla fo

nte d

i acq

uisizio

ne o

dalle sp

ecifiche d

i qualità

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cenni d

i Topolo

gia

•Possib

ili livelli to

pologici:

–Spaghetti: n

essuna to

pologia

–Grafi: q

uale strad

a è connessa a q

uale in

crocio

: program

mi

di ricerca p

ercorso

su strad

a

–Full: in

form

azione esp

licita e completa. E

s. a destra d

ella

strada x

è presen

ta la coltu

ra y

•Negli u

ltimi tem

pi le stru

tture to

pologich

e complete

hanno perso

importan

za. Ma u

tili in ap

plicazio

ni

partico

lari: es. deriv

azione d

i scala

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Attrib

uti

•Nei d

ati CAD la so

la form

a geometrica caratterizza il d

ato

(eventualm

ente an

che le im

postazio

ni d

i visu

alizzazione)

•Nei G

IS gli o

ggetti so

no caratterizzati an

che d

a attributi

associati

•Gli attrib

uti d

erivano dalle b

asi di d

ati: posso

no essere testi,

numeri, d

ate, valo

ri vero

/falso, etc.

•Ad esem

pio una strad

a può av

ere i seguenti attrib

uti: n

ome,

larghezza, tip

o di asfaltatu

ra, livello

al suolo (so

praelev

ata, sotto

passo

, etc.)

•Gli attrib

uti so

no im

portan

ti come la g

eometria (es. le

specifich

e di q

ualità n

e prev

edono i liv

elli di co

rrettezza)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Gera

rchia

in C

lassi

•Gli o

ggetti v

ettoriali so

no rag

gruppati in

classi: Layers o

Featu

re Class d

i oggetti o

mologhi. E

s. strade, fiu

mi, ed

ifici, etc.

•In lin

gua italian

a possiam

o dire “strati in

form

ativi”

•In alcu

ni sistem

i gli o

ggetti d

i una classe d

evono essere tu

tti dello

stesso tip

o geometrico

(es. shape, P

ersonal G

eoDB), in

altri q

uesto

vincolo non esiste (O

racle,Postg

res)

•In tu

tti i sistemi g

li oggetti d

i una classe h

anno in

siemi d

i attrib

uti id

entici (n

on i v

alori, m

a i tipi ed

i nomi d

egli

attributi)

•Nelle b

asi di d

ati le classi corrisp

ondono alle tab

elle del d

b

25/0

1/2

0107

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Altri liv

elli G

era

rchic

i

•La d

ivisio

ne in

Featu

re Class o

Layers è o

bblig

atoria

•Alcu

ni sistem

i posso

no prev

edere o

no altri liv

elli

gerarch

ici:

–Shape e G

eomedia: n

iente

–ArcG

IS: featu

re-dataset

–VPF: b

iblio

teche-lay

ers-feature class-tiles

•I liv

elli gerarch

ici posso

no essere im

pliciti n

ei nomi

delle featu

re (Specifich

e Intesa-R

egioni) o

ppure

impliciti so

lo lo

gicam

ente (T

ematism

i DB25)

Gera

rchia

Natio

nal C

ore

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Il sis

tem

a d

i riferim

ento

•Numeri e co

ordinate n

ei GIS non bastan

o:

biso

gna in

dicare u

n sistem

a di riferim

ento

•In co

sa consiste: d

i solito

è un co

dice (n

umero

intero

) che riferisce u

na tab

ella si Sistem

i più o

meno stan

dard

(es. EPSG).

•Ci p

osso

no essere in

congruenze o

incompren

sioni (es. O

racle ha i su

oi co

dici,

Postg

res non leg

ge i p

rj)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Sis

tem

i di R

iferim

ento

•Vari liv

elli di in

form

azione

–Assen

za di in

form

azione (tif+

tfw, file D

XF)

–Inform

azione asso

ciata esterna (sh

p + prj)

–Inform

azione in

trinseca:

•Per in

tero datab

ase (Geomedia 5

)

•Per featu

re (shp, G

eomedia 6

, ESRI P

ersonal D

B)

•Per sin

golo oggetto

(Oracle S

patial, P

ostg

res + Postg

is)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

25/0

1/2

0108

Mancanza d

i Info

rmazio

ne

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

ES

RI A

rcM

ap; s

hp s

enza p

rjIn

terg

raph G

eom

edia

: TIF

+TFW

Form

ati e

Meto

di d

i

Mem

oriz

zazio

ne

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Accenno a

i Form

ati d

i Dati

Vetto

riali

•Form

ati CAD: D

XF, D

WG, D

GN: n

on co

nten

gono attrib

uti (o

meto

do per asso

ciare attributi estern

i). Non co

nten

gono

propriam

ente C

lassi ma liv

elli grafici

•Form

ato SHP: an

tico e so

lido, d

i orig

ine p

roprietaria (E

SRI),

di fatto

uno stan

dard

.

•SVG: fo

rmato

xml o

rientato

alla visu

alizzazione g

rafica (no

Classi ed

attributi)

•GML: fo

rmato

xml o

rientato

al GIS. T

entativ

o di ren

derlo

uno

standard

accettato (es. P

rogetto

INSPIRE)

•E00: esp

ortazio

ne file A

rcGIS

•Form

ati Datab

ase file-based

: Perso

nal G

eoDatab

ase di

Geomedia o

di A

rcGIS

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cara

tteris

tiche d

i Form

ati

•I v

ari tipi d

i form

ato si d

istinguono per alcu

ne caratteristich

e:

–Dim

ensio

ni su

pportate (2

, 3 o 4).

–Tipi g

eometrici su

pportati: p

unti, p

unti o

rientati, p

oliliee, aree, aree co

n

buchi, o

ggetti m

ultip

li.

–Gestio

ne to

ponim

i: label o

features, p

unti, arch

i di cerch

io, p

olilin

ee.

–Presen

za di d

ati associati (d

atabase carto

grafici), o

presen

za di

etichettatu

ra minim

a.

–Sistem

a di riferim

ento esp

licitamente asso

ciato: si o

no.

–Possib

ilità di rap

presen

tare classi di o

ggetti (g

erarchia p

iatta).

–Possib

ilità di rap

presen

tare gerarch

ie di classi.

–Specifich

e di fo

rmato

: protette (O

racle), semiprotette (D

GN), p

ubblico

dominio ma p

roprietarie (S

hape), n

on propietarie (G

ML).

–Altro

: es possib

ilità di in

serire metad

ati espliciti.

25/0

1/2

0109

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Nota

sui fo

rmati p

rote

tti

•La leg

islazione am

ericana p

ermette d

i brev

ettare i form

ati di file (q

uella eu

ropea è p

iù lib

ertaria).

•Es. fo

rmati p

ubblici co

me il tiff c

ompresso

(ma n

on

quello

norm

ale) e il gifsono brev

ettati.

•Per il lo

ro utilizzo

(anche la so

la lettura) è n

ecessario

pagare i d

iritti del b

revetto

alla società p

roprietaria.

•Alcu

ni p

rodutto

ri di so

ftware rin

uncian

o a g

estire questi fo

rmati p

er non far liev

itare i costi d

ei prodotti.

•Altri fo

rmati n

on hanno sp

ecifiche p

ubblich

e e sono

secretati. Esisto

no sp

ecifiche n

on pubblich

e (reverse-

engineerin

g) ch

e comportan

o poca so

lidità o

addirittu

ra conseg

uenze p

enali.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cla

ssi d

i form

ati

•Tabelle d

ati di co

ordinate (p

unti)

–File testu

ali, tabelle d

i fogli elettro

nici (E

xcel)

–Tabelle d

ati di b

asi di d

ati classiche (A

ccess)

•Form

ati CAD

•Form

ati Geografici F

ile-Based

•Basi d

i Dati C

artografich

e

–Perso

nal (D

B File-B

ased)

–Interp

rise (DB Serv

er)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Mic

rosta

tion D

WG

•Sistem

a di riferim

ento non presen

te (vecch

ie versio

ni),

supportato

nelle n

uove (co

n tag

aggiuntiv

o).

•Tipi g

eometrici: p

unti o

rientati (sim

boli), p

olilin

ee, aree senza

buchi, testi co

me p

unti o

rientati.

•Suddivisio

ne in

livelli. P

ossib

ilità di co

llegam

ento ad

un

datab

ase esterno.

•Lim

ite di 1

01 vertici alle p

olilin

ee ed alle aree (n

ota d

a inform

atico: v

incolo veram

ente lim

itante m

a perm

ette una

gestio

ne efficien

tissima d

ella paginazio

ne su

disco

).

•Dim

ensio

ni: 2

o 3 (co

mune a tu

tto il file).

•Form

ato sem

i-pubblico

(possib

ile leggere il b

inario

, im

possib

ile crearlo da zero

, campi tag

segretati).

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

DXF

•Form

ato deriv

ato dal C

AD (d

i base g

eometrie +

attrib

uti g

rafici + lay

ers).

•Ma fo

rmato

testo m

olto

semplice co

n sp

ecifiche

pubblich

e: ottim

o per la d

ivulgazio

ni d

i dati C

AD.

•Stru

ttura g

enerale d

el file testo: co

dice d

el valo

re (tag

) seguito

dal v

alore, es: 1

0 x 20 y 30 z

•Problem

atiche: g

rande q

uantità d

i estensio

ni ai tag

di

base, n

on del tu

tto stan

dard

izzati (es. coni e cilin

dri

tridim

ensio

nali ru

otati n

ello sp

azio), ch

e rendono

diffico

ltosa la g

estione d

el file.

25/0

1/2

010

10

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Shape F

ile

•Form

ato file b

ased (o

meglio

multip

le file-based

: una featu

re da 3

a 5 file). G

li attributi so

no m

emorizzati in

un file d

base III

(leggibile an

che co

n Access).

•Form

ato propietario

di p

ubblico

dominio.

•Tipi g

eometrici: p

unti, p

olilin

ee, aree, oggetti m

ultip

li.

•Dim

ensio

ni su

pportate: 2

,3 e 4

(dato

misu

ra associato

ai nodi).

•Sistem

a di riferim

ento non in

cluso (d

i defau

lt), nelle u

ltime

versio

ni d

el softw

are vien

e associato

al file prj (N

on

supportato

da altri p

rodutto

ri: es. Interg

raph)

•Sem

plice e m

olto

famoso.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Geom

edia

6 In

terg

raph

•Basato

su datab

ase Access, co

n co

difica b

inaria d

elle geometrie.

•Form

ato di p

ubblico

dominio (q

uasi: S

patial K

ey secretata).

•Tipi g

eometrici: p

unti o

rientati, p

olilin

ee ed aree co

n buchi,

compound esclu

sivam

ente 3

D, testi co

me featu

res.

•Classi d

i feature, n

essuna g

erarchia.

•Metad

ati minini (n

ome alle featu

res).

•Sistem

a di riferim

ento per d

atabase (V

4), p

er feature (V

5).

•Domini co

dificati d

i attributi (V

5-V

6).

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

ESR

I –Pers

onal G

eodata

base

•Basato

su datab

ase file-based

Access.

•Tipi g

eometrici: p

unti, p

olilin

ee, aree con buchi,

oggetti m

ultip

li, sempre 3

D.

•Classi d

i feature, g

erarchia in

feature d

ataset

•Domini p

er interv

allo o co

dificati.

•Sistem

a di riferim

ento per featu

re (per attrib

uto

geometrico

), o per featu

re-dataset. C

oncetto

di

estensio

ne e p

recisione n

ei metad

ati.

•Coordinate in

tere (9.0) o

virg

ola m

obile (9

.1)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

ES

RI E

xport F

ILE

(e00)

•Form

ato di esp

ortazio

ne d

ei coverag

e di A

rcInfo (ch

e quindi n

e conserv

a le caratteristiche).

•I co

verag

e hanno to

pologia esp

licita

•Le sp

ecifiche n

on so

no ufficialm

ente p

ubblich

e (non

c’e’ un documento ESRI), m

a il form

ato è stato

“craccato

” a vari liv

elli (reverse en

gineerin

g).

•Supportato

in lettu

ra da m

olti sistem

i di

visu

alizzazione.

•Non è p

ossib

ile defin

irlo co

me u

n vero

sistema d

i divulgazio

ne d

ei dati.

25/0

1/2

010

11

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Mapin

fo M

IF F

ile

•File d

i esportazio

ne d

i Mapinfo

•Sem

plice file testo

con sp

ecifiche p

ubblich

e e lib

ere.

•Molto

facile da leg

gere e scriv

ere.

•Totalm

ente o

rientato

alla visu

alizzazione d

ella carto

grafia, co

ntien

e geometrie e sim

bologia d

i visu

alizzazione.

•Non si p

uò parlare d

i datab

ase cartografico

.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

VP

F

•Sistem

a di d

atabase-file b

ased (m

ultip

le file based

, la struttu

ra è realizzata co

n le cartelle d

el file system

).

•Geometria: p

unti, lin

ee, aree, testi. Dim

ensio

ni: 2

o 3D.

•Gerarch

ia di co

nten

uto: D

B –

Tem

atismi –

Featu

re Class.

Gerarch

ia Spaziale: D

B –

librerie –

tiles.

•TOPOLOGIA

ESPLICITA (sp

igolo alato

), di v

ario liv

ello:

spaghetti, g

rafo, grafo

plan

are, full to

pological.

•Form

ato pubblico

non proprietario

.

•La g

eometria è sem

pre d

issociata d

alle features: o

ggetti d

iversi

posso

no co

ndividere la stessa g

eometria (m

emorizzata u

na

volta so

la).

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

GM

L

•GML è u

n esten

sione d

ell’XML (ch

e deriv

a da

HTML) sp

ecificata in UML.

•Form

ato testo

di p

ubblico

dominio.

•Perm

ette di rap

presen

tare tutte le in

form

azioni d

i db:

geometrie, attrib

uti, m

etadati, v

incoli.

•Non essen

do di o

rigine co

mmercia, n

ecessita di u

n

forte su

pporto

.

•Base d

elle specifich

e dei serv

izi web (W

FS), e d

i tutti

i form

ati modern

i (es. metad

ati CNIPA)

•Esiste in

più versio

ni leg

germ

ente d

iscordanti

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Noto

rietà

del fo

rmato

•Aspetto

importan

te del fo

rmato

: la notorietà.

•Non è d

etto ch

e venga u

sato il fo

rmato

miglio

re tecnicam

ente.

•Ci so

no motiv

i economici, sto

rici, di sim

patia

perso

nale etc.

•Non si p

uò im

porre u

n fo

rmato

per d

irettiva, se

il mercato

non lo

accetta.

25/0

1/2

010

12

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Supporto

del fo

rmato

all’e

fficie

nza.

•Presen

te nei fo

rmati d

i lavoro e d

i utilizzo

diretto

nella d

ivulgazio

ne.

•Dati seco

ndari d

erivati (q

uindi d

uplicati) d

ei dati p

rincip

ali, con fu

nzio

ne u

nica d

i velo

cizzazione d

ell’utilizzo

.

•CAD: a v

olte m

br (m

inim

um bounding rectan

gle o

box).

•Shape: id

x file, p

er il recupero

diretto

degli attrib

uti.

•Geomedia 4

,5: attrib

uto Spatial K

ey per o

rdinam

ento frattale (co

difica seg

reta) +

indici testu

ali Access.

•ESRI P

ersonal G

eoDB: T

abella S

hape_Index (m

br) +

indici n

umerici A

ccess.

•VPF: in

dici sp

aziali efficienti esp

liciti (Quad-tree), in

dici esp

liciti sugli attrib

uti,

indici H

ash per la ricerca v

eloce d

i sotto

stringhe.

•MySql: in

dici sp

aziali grosso

lani su

l mbr.

•Postg

reSQL: in

dici sp

aziali efficienti, d

a selezionare m

anualm

ente (R

Tree).

•Oracle: in

dici sp

aziali altamente efficien

ti, selezionati au

tomaticam

ente d

al sistema

(tecnologia p

rotetta: p

robabilm

ente z-o

rderin

g frattale).

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Div

ulg

azio

ne tra

mite

Web

•In questo

caso non si p

arla di u

n fo

rmato

ma d

i un so

ftware ch

e perm

ette di creare siti w

eb

dinam

ici basasti su

cartografia v

ettoriale.

•Il fo

rmato

utilizzato

rimane n

ascosto

all’uten

te (es. o

racle spatial o

shape).

•Softw

are ESRI: A

rcIMS

•Softw

are OpenSource: M

apserv

er (NASA)

•Il fu

turo è q

uesto

: servizi W

EB (W

FS W

MS)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Pro

ble

ma d

i Sta

ndard

•I fo

rmati v

ettoriali h

anno av

uto una sto

ria più sfo

rtunata d

i quelli raster

•Non esiste u

no stan

dard

libero

accettato di fatto

per lo

scambio

dati (G

ML è u

n ten

tativo)

•Molti fo

rmati so

no proprietari (d

i ditte p

rivate), es. sh

p, oppure

sono ad

dirittu

ra semi-secretati (D

GN M

icrostatio

n) o

totalm

ente secretati o

coperti d

a brev

etto

•Questa situ

azione co

mporta m

olte p

roblem

atiche: es. cap

itolati

di ap

palto

, scambi d

i dati u

fficiali.

•Il p

roblem

a potreb

be essere riso

lto dall’ab

bandono di fo

rmati

file ed il p

assaggio a serv

izi di rete W

MS, W

FS, ch

e non

prev

edono la p

resenza d

i form

ati di file.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Specific

he U

fficia

li

•Il d

ato vetto

riale è molto

complesso

: ha b

isogno di sp

ecifiche m

olto

articolare

•Le sp

ecifiche p

osso

no essere a p

iù liv

elli (modello

logico

, modello

fisico)

•Di so

lito descriv

ono:

–le classi d

i oggetti: d

a cosa so

no co

mposte, ch

e tipo di g

eometrie le fo

rmano

–l’elen

co degli attrib

uti: i tip

i di d

ato, i lim

iti dei v

alori o

ppure i d

omini esp

liciti (elenco

valo

ri possib

ili)

–Le relazio

ni ed

i vincoli to

pologici

•Le sp

ecifiche si p

resentan

o sp

esso so

tto fo

rma d

i documenti (p

df): sareb

be m

eglio

che esse stesse sian

o stru

tturate in

basi d

i dati p

er poter effettu

are collau

di

automatici

•Es: X

ML sch

ema d

ei metad

ati CNIPA: p

ermette il co

ntro

llo di co

rrettezza automatico

di u

na sch

eda m

etadati.

•Es. IG

M co

llaudo puglia: cattu

ra automatizzata d

elle inform

azioni d

ai documenti

ufficiali d

i specifica ->

generazio

ne d

atabase d

elle specifich

e (meted

atabase) ->

contro

llo au

tomatico

dei d

ati (struttu

ra, domini, v

incoli to

pologici)

•Il d

iscorso

sarebbe lu

ngo…

25/0

1/2

010

13

Specific

he P

olite

cnic

o d

i Mila

no

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

I data

base S

pazia

li

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Data

base S

erv

er

•Nei d

atabase p

rofessio

nali (O

racle, Postg

res) i dati

non co

rrispondo a file

•In questo

caso non si p

uò parlare d

i un fo

rmato

vero

e

proprio

•Per “trasp

ortare” i d

ati di q

uesti d

atabase n

on si p

copiare i file d

irettamente, m

a:

–Si p

osso

no utilizzare m

eccanism

i di esp

ortazio

ne /

importazio

ne ch

e trasform

ano i d

ati in file D

UMP

–Si p

osso

no utilizzare to

ol sp

ecifici per la co

municazio

ne

con altri fo

rmati, es. sh

p2pgsql o

shptosdo.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

DB

–S

erv

er: c

ara

tteris

tiche

•Centralità ed

unicità d

el dato

(in co

ntrasto

con

i file-based

).

•Accesso

condiviso

ai dati, an

che in

fase di

modifica: g

estione d

ella coeren

za di accesso

in

ogni caso

.

•Gestio

ne d

i enorm

i quantità d

i dati, co

me se

fossero

pochi (in

teoria, q

uasi in

dipendenza

dalla card

inalità d

ei dati).

•Non co

rrisponde a file su

disco

.

25/0

1/2

010

14

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

MyS

ql 5

•Possib

ilità di creare co

lonne g

eometrich

e.

•Tipi geometrici su

pportati: p

unti, p

olilin

ee, aree, oggetti m

ultip

li, ma so

lo in

due

dim

ensio

ni.

•Nessu

na g

estione effettiv

a del sistem

a di riferim

ento.

•Lim

itato in

sieme d

i query

spaziali, lim

itatissimo in

sieme d

i funzio

ni d

i manipolazio

ne: p

revisto

insiem

e completo

ma n

on an

cora im

plem

entato

. “The

OpenGIS specifica

tion defines th

e following functions, which MySQL does not yet

implement. They sh

ould appear in future relea

ses“.

•Inportazio

ne/esp

ortazio

ne: seco

ndo le sp

ecifiche O

GC, W

ell kwon fo

rmat sia

binario

che testo

.

•Non su

pportato

dai sistem

i commerciali. N

on più su

pportato

dai sistem

i OpenSource (p

erché u

scito dalla licen

za GPL).

•Molto

velo

ce in query

di lettu

ra, molto

lento in

modifica ed

accesso co

ndiviso

.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Postg

reS

QL -

PostG

IS

•Possib

ilità di creare attrib

uti sp

aziali come v

eri attributi, le featu

re posso

no av

ere quindi:

–Più di u

na rap

presen

tazione g

eometrica p

er la stessa feature.

–Geometrie m

iste all’intern

o della stessa classe.

•Tipi geometrici:

–Punti, lin

ee, aree (anche co

n buchi).

–Multi o

ggetti e co

mpound m

isti

•Sistem

a di riferim

ento per featu

re

•Conversio

ne d

i sistemi d

i riferimento.

•Vasta p

ossib

ilità di q

uery

spaziali e d

i funzio

ni g

eometrich

e.

•Non au

tomazio

ne n

ell’uso degli in

dici sp

aziali: necessita d

i pratica n

ella scrittura d

i query

.

•Esportazio

ne/Im

portazio

ne: testu

ale e binaria seco

ndo le sp

ecifiche O

GC! (W

ell know fo

rmat). F

ile shape

•Mal su

pportato

dai so

ftware co

mmerciali p

er motiv

i di cartello

(ma u

tilizzabile d

a Mapserv

er e GRASS, e A

rcGIS 9.1 co

n In

teroperab

ility ex

tensio

ns).

•Media v

elocità in

lettura, m

olto

velo

ce in m

odifica ed

accesso co

ndiviso

.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Ora

cle

Spatia

l 9

•Possib

ilità di creare attrib

uti sp

aziali come v

eri attributi, le featu

re posso

no av

ere quindi:

–Più di u

na rap

presen

tazione g

eometrica p

er la stessa feature.

–Geometrie m

iste all’intern

o della stessa classe.

•Tipi geometrici:

–Punti, lin

ee, aree (anche co

n buchi).

–Multi o

ggetti e co

mpound m

isti

•Possib

ilità di sp

ecificare il sistema d

i riferimento sia p

er classe, sia per sin

golo

oggetto

(sistemi d

iversi all’in

terno della stessa classe).

•Possib

ilità di m

emorizzare m

etadati su

i campi g

eometrici (es. riso

luzio

ne p

iana).

•Vasta g

amma d

i query

spaziali ap

plicab

ili ai dati.

•Gam

ma d

i funzio

ni d

i trasform

azione (es. b

aricentro

, intersezio

ni, etc.)

•Supporto

completo

di in

dicizzazio

ne sp

aziale, applicazio

ne au

tomatica d

ell’indice

ottim

ale per le q

uery

spaziali.

•Possib

ilità di trasfo

rmazio

ni fra sistem

i.

•Im

portazio

ne/esp

ortazio

ni d

i dati g

eografici in

form

ato testo

propietario

.

•Completam

ente S

upportato

da In

tergrap

h ed

ESRI.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Confro

nto

Ora

cle

-P

ostg

res

•Miei p

areri perso

nali, m

a deriv

ati dall’esp

erienza (IG

M ha 3

server O

racle

e 5 serv

er Postg

res), il confro

nto è ard

uo, la d

iscriminante è il co

sto.

Oracle

Postg

res

Costo

200000 –300000 eu

ro0 eu

ro

GIS Open Source

Mal su

pportato

Pien

amente su

pportato

GIS Commerciali

Pien

amente S

upportato

Mal o

Non su

pportato

Supporto

(manuali,

consulen

za)

Perfetto

Scarso

od a p

agam

ento

Efficien

zaOttim

a per d

ati giganti

Buona –

Ottim

a dati m

edi

Solid

itàOttim

aScarsa (crash

da d

ati giganti)

Gestio

ne

Ostica (n

ecessita perso

nale sp

ecializzato)

Facilitata (p

ersonale au

todidatta)

Compatib

ilità Stan

dard

Bassa (d

eriva d

a una lu

nga sto

ria)Alta (O

CG co

mplian

t)

Aggiornabilità

Ottim

a (cambio versio

ne au

tomatico

)Molto

faticosa

25/0

1/2

010

15

Appro

fondim

enti

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

I dati v

etto

riali e

la S

CA

LA

•Per i raster la scala è rap

presen

tata dalla riso

luzio

ne a

terra (es. 1 pixel =

5 m

)

•Per i v

ettoriali la d

efinizio

ne d

i scala (sicuram

ente

presen

te!) è discu

ssa:

–Ovviam

ente u

n dato

vetto

riale può essere zo

ommato

e rid

otto

a volontà m

a la scala incid

e su…

–La d

ensità d

egli o

ggetti p

resenti

–La p

recisione d

i rilevazio

ne d

elle coordinate

–La d

ensità d

ei punti ch

e compongono le g

eometrie

–Il tip

o di g

eometria u

tilizzato per u

n oggetto

(es. singoli

edifici areali ch

e diventan

o un sin

golo punto cen

tro ab

itato)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Vetto

riali e

SC

ALA

(2)

•Per i D

B vetto

riali quindi si d

efinisce co

munque la scala

•Es. D

B carto

grafia tecn

ica regionale 1

:5000, 1

:10000: p

iscine

areali, strade areali

•Es. D

B25 IG

M carta to

pografica a 1

:25000: p

iscine p

untuali,

strade lin

eari

•Es. u

n to

rnate d

i montag

na, sem

pre lin

eare, avrà fo

rma d

iversa

nelle v

arie scale, altrimenti n

on sareb

be fru

ibile

•La p

recisione d

el dato

invece è u

n term

ine in

discu

ssione (alta

precisio

ne an

che a scale a g

rande d

enominato

re?)

Perc

hé d

b a

varie

scale

?

•Perch

é non basta u

na so

la scala?

–Motiv

i di efficien

za (impossib

ile caricare il 2k di

tutta u

na reg

ione)

–Di p

unti d

i vista: se an

alizzo l’Italia in

tera non m

i

interessan

o i b

alconi d

egli ed

ifici (i riassunti so

no

inform

azioni im

portan

ti)

•Ma:

–Possib

ili db m

ultiscala (es. cen

tri abitati 2

K e

periferia a 1

0k)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

25/0

1/2

010

16

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Aspetti C

orre

lati: S

imboliz

zazio

ne

•Tutte le v

olte ch

e voglio

vedere u

n DB, devo

“vestire” le g

eometrie

•Si d

efinisce u

na certa sim

bologia (es. co

lore,

spesso

re, doppio bordo, tratteg

gio, sim

boli

pred

efiniti)

•Di so

lito la sim

bologia è asso

ciata ad una C

lasse di

oggetti, o

ppure all’in

terno di u

na classe v

aria al variare d

egli attrib

uti

•Per l’IG

M questo

è un asp

etto veram

ente im

portan

te: la sim

bolizzazio

ne è eseg

uita co

n gran

de cu

ra e non

in m

odo au

tomatico

.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Genera

lizzazio

ne

•Per g

eneralizzazio

ne si in

tende il cam

bio di scala d

i un dato

vetto

riale (spesso

da p

iccolo denominato

re a gran

de)

•Aspetto

molto

importan

te. Es. le reg

ioni p

roducono

carte tecnica a p

iccolo denominato

re: necessità d

i produrre la carto

grafia alle altre scale

•Esem

pi d

i operazio

ni:

–Sfoltim

ento di o

ggetti

–Sfoltim

ento dei v

ertici degli o

ggetti

–Cam

bio di tip

o geometrico

(es da area a p

unto)

–Rein

terpretazio

ne (d

a case a centro

abitato

, da cam

po da

tennis +

spogliato

rio a cen

tro sp

ortiv

o, etc).

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Genera

lizzazio

ne 2

•In passato

si è tentato

di co

struire so

ftware to

talmente

automatici, m

a il tentativ

o è fallito

•Spesso

è presen

te un asp

etto “artistico

” di in

terpretazio

ne d

el

cartografo

che riesce ad

riassumere il d

ato cap

endolo e

reinterp

retandolo

•La ten

denza attu

ale è quella d

i fornire u

na serie d

i strumenti

softw

are utili (v

edere q

uelli d

i ArcG

IS o Radius C

larity), ch

e

l’operato

re può utilizzare in

terattivam

ente.

•La p

arte automatizzata p

uò essere co

munque n

otev

ole: si

ottien

e un risp

armio del 7

5% del tem

po.

Deriv

azio

ne 2

5 ->

50 (IG

M)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

25/0

1/2

010

17

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Obje

ct O

riente

d

•In alcu

ni casi si p

arla di d

ati (o di d

atabase) stru

tturati

in m

odo Object O

riented

•La term

inologia ed

i concetti (es. in

capsulam

ento,

ereditarietà, p

olim

orfism

o) d

erivano dai lin

guaggi d

i program

mazio

ne (C

++, Jav

a)

•Non ci so

no im

plem

entazio

ni sig

nificativ

e quindi

possiam

o ignorare q

uesto

aspetto

•Però

:

–Alcu

ne sp

ecifiche (es. U

ML) u

tilizzo però

defin

izioni O

.O.

–Alcu

ni fo

rmati (G

ML) n

ascono O.O.

Erro

ri e v

incoli

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Erro

ri Geom

etric

i

•Le g

eometrie d

ei dati v

ettoriali d

escrivono oggetti

geografici

•Non tu

tte le rappresen

tazioni so

no co

rrette: è possib

ile defin

ire una serie d

i regole d

i correttezza

per i d

ati vetto

riali

•Fonti d

i errore p

osso

no essere: erro

ri in restitu

zione,

in elab

orazio

ne, n

el cambiam

ento del sistem

a di

riferimento

•Molti d

i questi erro

ri non sareb

bero

significativ

i per

la stampa. S

ono in

vece d

eleteri per i m

etodi d

i elab

orazio

ne ed

interro

gazio

ne

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Punto

Duplic

ato

•Tipica F

onte: restitu

zione

•Comporta erro

ri negli alg

oritm

i di ricerca o

nei

contro

lli topologici

25/0

1/2

010

18

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Kic

k B

ack

•Fonte T

ipica: restitu

zione

•Non è v

isibile in

alcun m

odo

•Genera erro

ri come il p

unto duplicato

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Loop

•Varie F

onti

•Il b

ordo si au

to-in

terseca: fallimento degli stru

menti

topologici

•Può essere an

che m

olto

picco

lo e n

on visib

ile

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Buchi n

on in

clu

si

•Il b

uco in

terno non è co

nten

uto nell’area

•Es. fo

nte: cam

bio di sistem

a di riferim

ento

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Erro

ri topolo

gic

i

•Anche n

on in

presen

za di to

pologia esp

licita, alcune

classi di o

ggetti so

no so

ttoposte a v

incoli to

pologici

di co

rrettezza

•Questi v

incoli sp

esso rig

uard

ano una co

ppia d

i Classi

(es. strade e p

onti), o

ppure co

ppie d

i oggetti facen

ti parte d

ella stessa Classe (es. d

ue strad

e)

•Il co

ntro

llo di q

uesti v

incoli g

enera u

na serie d

i errori

topologici.

•Questo

tipo di erro

ri non ha n

essun im

patto

nella

visu

alizzazione o

nella stam

pa: rig

uard

a i meto

di d

i ricerca tip

ici del d

ato vetto

riale.

25/0

1/2

010

19

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Under s

hoot

•Es. in

crocio

a T di strad

e. Una strad

a arriva “co

rta”

•Può essere m

olto

picco

lo (m

illimetri d

el mondo reale) m

a

comporta il fallim

ento degli alg

oritm

i di ricerca

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Over s

hoot

•La strad

a arriva “lu

nga”: n

on c’è u

n vertice

nell’in

tersezione: le strad

e risultan

o sco

llegate

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Node M

ism

atc

h

•Un picco

lo buchino: fallim

ento alg

oritm

i di

navigazio

ne, la strad

a non è p

ercorrib

ile

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Unbro

cken g

eom

etry

•Un in

crocio

di q

uattro

strade: m

anca il v

ertice comune, q

uindi

le due strad

e non so

no co

nnesse

•Alcu

ne sp

ecifiche rich

iedono ch

e in caso

di in

croci, g

li oggetti

siano tag

liati (quattro

strade d

istinte)

•Non sem

pre u

n erro

re: corretto

in caso

di cav

alcavia. In

questo

caso

un co

ntro

llo au

tomatico

deve in

dagare g

li attributi d

egli

oggetti.

25/0

1/2

010

20

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Altri v

incoli G

eom

etric

i

•Le sp

ecifiche d

i una p

articolare serie

cartografica p

osso

no in

cludere m

olti v

incoli

topologici.

•Esem

pi n

otev

oli:

–Specifich

e cartografia tecn

ica regione p

uglia,

descritte in

modo in

form

ale (ma rig

oroso in

senso

matem

atico) n

egli alleg

ati del cap

itolato

tecnico

–Specifich

e DB25, in

questo

caso so

no state

individuate 4

5,000 relazio

ni d

a rispettare

Geom

edia

: Analis

i Connettiv

à

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Utiliz

zo d

el d

ato

Vetto

riale

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Geopro

cessin

g: P

rocesso d

i

Pro

duzio

ne

•Acquisizio

ne: fo

to-restitu

zione (stereo

aerea o

mono satellitare), d

igitalizzazio

ne d

i carte e

vetto

rizzazione (sem

i-manuale).

•Eventuale rip

roiezio

ne (es. p

iane-g

eografich

e)

•Inserim

ento attrib

uti

•Correzio

ne g

eometrica

•Correzio

ne to

pologica

•Generalizzazio

ne (p

er generare altre scale)

25/0

1/2

010

21

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Geopro

cessin

g V

etto

riale

•Interro

gazio

ni su

gli attrib

uti

•Interro

gazio

ni d

i misu

ra (semi g

eografich

e)

•Interro

gazio

ni g

eografich

e

•Interro

gazio

ni S

tatistiche

•Algebra d

i aree

•Analisi d

elle reti

•Tipi d

i strumenti so

ftware

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Inte

rrogazio

ne s

u a

ttributi

•Operazio

ne n

on geografica: d

eriva d

ai

datab

ase classici

•Filtro

secondo vincoli su

gli attrib

uti

•Visu

alizzazione tem

atica (stile colleg

ato ag

li

attributi, a scala d

i colore, a classi)

•Join (co

llegam

ento di p

iù tab

elle dati seco

ndo

chiav

i comuni)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Inte

rrogazio

ni d

i mis

ura

•Interro

gazio

ni sem

i-geografich

e

•Si in

terrogano i d

ati geografici, m

a il risultato

è un dato

numerico

o testu

ale

•Es:

–Misu

ra di lu

nghezza d

i oggetti lin

eare

–Misu

ra di aree o

perim

etri di o

ggetti areali

–Misu

ra di d

istanze

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Inte

rrogazio

ni S

pazia

li

•Queste in

terrogazio

ni co

mportan

o l’u

tilizzo di

relazioni sp

aziali.

•Esem

pi tip

ici sono:

–Tocca

–E’ en

tro la d

istanza d

i x m

etri da

–Contien

e (o co

ntien

e strettamente)

–Si so

vrap

pone a

–E’ tan

gente a

•Con questo

tipo di in

terrogazio

ni p

osso

analizzare

l’interazio

ne d

i più classi d

i oggetti (o

di o

ggetti

diversi d

ella stessa classe).

25/0

1/2

010

22

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Inte

rrogazio

ni S

tatis

tiche

•Corrisp

ondono alle fu

nzio

ni ag

greg

anti d

ella basi d

i dati

•Con questo

tipo di o

perazio

ne p

osso

ricavare d

ati totali n

umerici, es:

–Somme to

tali di v

alori

–Somme p

arziali raggruppate p

er criteri (es. somma

popolazio

ne cen

tri abitati rag

gruppata p

er comuni)

–Minim

i, Massim

i, Medie

•Inoltre p

osso

otten

ere dati ag

greg

ati geografici:

–Massim

i ingombri (M

BR, B

BOX, In

siemi C

onvessi)

–Aree to

tali, lunghezze to

tali, baricen

tri

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Alg

ebra

di A

ree

•Queste o

perazio

ni g

eneran

o nuovi

oggetti g

eometrici, co

n operazio

ni

algebrich

e, a partire d

a quelli p

re-

esistenti:

–Intersezio

ne d

i aree

–Differen

za di areee

–Unioni to

tali o parziali seco

ndo criteri

(merg

e selettivo)

–Buffer zo

ne

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Analis

i di R

eti

•In presen

za di u

na to

pologia a g

rafo (reti) p

osso

eseg

uire la N

etwork Analisi

•Divenuta fam

osa co

n i n

avigato

ri satellitare e Google

indicazio

ni strad

ali:–Calco

lo Perco

rso più brev

e fra A e B

(in sen

so di tem

po, in

sen

so di d

istanza), ev

entualm

ente co

n vincoli (ev

ita pedaggi)

–Rein

tradam

ento in

caso di ev

enti accid

entali (can

tieri, incid

enti)

–Ottim

izzazione d

i trasporti e m

agazzin

o

–Track

ing in

tempo reale d

el trasporto

(es. corrieri esp

ressi)

–Etc.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Tip

olo

gia

degli S

trum

enti S

oftw

are

•Command Line: es. to

ol d

i grass, G

DAL

•Dialo

ghi co

n param

etri: es. Tool d

i ArcG

IS

•Interfacce G

IS: G

eomedia, A

rcGIS (es.

editin

g)

•Modelli au

tomatizzab

ili:

–A basso

livello

: program

mazio

ne stan

dard

o co

n

linguaggi d

i scriptin

g (P

ython di A

rcgis, V

isual

Basic d

i Geomedia)

–Ad alto

livello

: Model B

uild

er di A

rcGIS!

top related