materiali per l’ottica - dipartimento di matematica e...

Post on 17-Feb-2019

226 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Materiali per l’Ottica A.A. 2012/2013

Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica E. Amaldi, Università Roma Tre

Materiali per l’ottica: Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Materiali per l’ottica

Recapiti

Orario ricevimento: sempre, previo appuntamento Telefono: 06573337226 Email:riccim@fis.uniroma3.it WEB:http://www.fis.uniroma3.it/liquidsgroup Indirizzo: Laboratorio Fisica dei Liquidi, st.147, Via della Vasca Navale 84.

Orario

Materiali per l’ottica

Introduzione

Dal catalogo di una lente oftalmica…

Materiali per l’ottica

Qual’e’ l’impatto delle caratteristiche micro/macroscopiche dei materiali sulle prestazioni di una lente oftalmica? •Proprietà e loro caratterizzazione •Fabbricazione

Un decalogo

LA LENTE OFTALMICA IDEALE 1. Elevato indice di rifrazione (lenti meno curve) 2. Basso peso specifico (lenti leggere) 3. Alta costringenza (miglior immagine, numero di Abbe) 4. Resistenza alla flessione (infrangibili) 5. Durezza (antigraffio) 6. Possibilità di colorazione del materiale (lenti scure) 7. Possibilità di trattamenti superficiali (antiriflesso) 8. Inattaccabilità ai solventi (facile pulizia, lunga vita) 9. Stabilità meccanica e lavorabilità (andranno pur montate…) 10. Economicità (andranno pur vendute…)

Materiali per l’ottica

Per capirne un pò di più studieremo:….

Materiali per l’ottica

….la relazione tra struttura e proprieta’ di un materiale e i processi di fabbricazione….

1. Macroscopico

2. Microscopico

3. Atomico

4. Sub-atomico

Capitoli: 1

top related