lo storytelling: un modo per valorizzare dati e conoscenze pubbliche

Post on 05-Dec-2014

611 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Come lo Storytelling contribuisca a valorizzare dati e conoscenze pubbliche. Il caso Piemonte

TRANSCRIPT

Lo storytelling: un modo per valorizzare i Dati e le Conoscenze Pubbliche

CSI-Piemonte

I dati pubblici: una risorsa importante

La crescita del Digital Universe (IDC Study)

L’evoluzione della generazione di informazioni

basi dati

basi dati storiche

dati dai cittadini

dati dagli oggetti

dati dalla rete

archivi cartacei

Dalle Basi Dati “Enterprise” ai Big Data

Un patrimonio in continua crescita

Volumi

Quali tipi di dati?

Varietà

Tante, diverse, nuove fonti informative

Varietà

Quantità di dati che si possono stivare nel caveau del CSI

Competenze CSI / dati / clienti

Sviluppo e Gestione delle risorse Sviluppo Economico e Attività Produttive

Politiche Sociali e Sanità

Istruzione Cultura e Tempo libero

Attività Istituzionali

Ambiente e Territorio

Legenda

Stipendi Formazione per la PA Servizi per il personale

Lavoro Orientamento profess. Industria Artigianato Commercio Form. Professionale Apprendistato Bandi Agricoltura

Servizi Socio Sanitari Servizi al cittadino SI ASL / ASO Reti di patologia SI Regionali

Turismo Cultura Sport Biblioteche Musei Patrimonio Artistico e Culturale

Demografia Comunicazione Bilancio Acquisti della PA E-procurement Programmazione economica Controllo di Gestione Progetti Europei Dati Statistici Dematerializzazione

Cartografia Edilizia e Opere Pubbliche Sicurezza Protezione Civile Energia Trasporti Monitoraggio Aria e Acqua Inquinamento Montagna e Foreste Difesa del suolo Fiscalità

Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Torino ASL / ASO Altri Enti

Database tradizionali e decisionali

Quante basi dati gestisce il CSI?

Digitalizzazione Patrimonio Culturale

Biblioteca Digitale Piemontese

Immagini sanitarie

Streaming sedute Consigli

Nuovi segmenti di informazioni

Velocità & Varietà Tipo dati vs velocità di aggiornamento

Biblioteca Digitale (Immagini, ecc.) Leggi e atti amministrativi Dati dai social network Streaming sedute consiglio Sensori Dati geografici vettoriali Dati geografici raster (da satellite, radar, ecc.) Telecamere strade Basi dati alfanumeriche della PA

Crescono di più i dati della capacità di usarli in modo intelligente…..

Tante “miniere”, pochi “minatori”

Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico

da parte di tutti

For Research

For Business For Democracy

For Government

Parole chiave

Liberiamo i dati pubblici

Dati.piemonte.it

La partecipazione dei cittadini all’informazione digitale

Ascoltare i bisogni dell’utente

Ascoltare la rete: 3 esempi

Un esempio di ascolto da Torino Smart City

Gli indici di ascolto nell’ultimo mese e nell’ultima settimana

3 mesi di ascolto in rete e 7 temi di discussione

Discussione sulla Spending review

Parole chiave: #spendingreview, decreto #monti, revisione della spesa, spending review. Periodo di download: 3 Luglio – 19 Agosto 2012. Documenti: 732 / 15,686. Termini: 3,280 / 30,000 circa.

Temi

di di

scus

sione

Gruppi di autori Ascolto delle discussioni

sulla Spending Review su Twitter

Monitoraggio dell’offerta di lavoro presente sul web e sua correlazione con i dati amministrativi e statistici (Comunicazioni Obbligatorie):

1. studiare la struttura dell’offerta di lavoro nei termini delle sue componenti;

2. indagare sugli argomenti di discussione avviati aventi come oggetto l’offerta di lavoro

Contributo dei social network nell’analisi del

mondo del lavoro

Monster aiuta a mantenere aggiornato il dizionario degli skill e delle professioni richieste.

Le professioni maggiormente richieste sul web: quelle a carattere informatico: analisti programmatori, sistemisti, ma anche contabili e tecnici commerciali

Le attitudini più ricercate sono il problem-solving, poi precisione, orientamento al cliente, al lavoro per obiettivi e al team-working

Cosa emerge da Monster?

Visualizzazione efficace come mediatore cognitivo

La creatività è un’intuizione che si accende al di là della consapevolezza, ma se non si accompagna alla conoscenza, alla competenza, alla fatica, resta un

barlume senza esito. La creatività non è solo talento ma anche allenamento, non è solo natura ma anche cultura. E deve produrre qualcosa di utile, oltre che di

nuovo, per la collettività capitolo 14 «La creatività come processo» Annamaria Testa La trama lucente

Nella Pubblica Amministrazione è possibile trovare molta conoscenza e competenza, ma difficilmente creatività

Spesso, inoltre, questa conoscenza e competenza rimane chiusa all’interno della Pubblica Amministrazione

Come si possono trasformare i saperi specialistici della pubblica amministrazione in saperi comuni? Attraverso i data storytelling, racconti che contengono percorsi di analisi predefiniti su specifici gruppi di dati.

+ conoscenza + opportunità

Il percorso

Chi sono gli utilizzatori della “conoscenza”?

UTENTE CHE VUOLE CONOSCERE, ESSERE INFORMATO

UTENTE CHE VUOLE APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI DI UN FENOMENO CONSULTANDO I DATI

UTENTE CHE DEVE PRENDERE DECISIONI SU UN FENOMENO

RESEARCH BUSINESS

DEMOCRACY GOVERNMENT

UTENTE CHE VUOLE COPIARSI E SCARICARE DEI DATI PUBBLICI

L’esperienza Piemonte in pillole

un punto di accesso unico e semplificato alla conoscenza sul Piemonte un patrimonio ampio e in continua crescita in passato poco accessibile da “tradurre” perché arrivi a tutti

Percorsi di apprendimento a partire dai dati

Esperienze

Da Settembre Musica a MITO: storia digitale di 34 anni di concerti a Torino

Presentazione

Aziende e vigneti in Piemonte: 50 anni di storia Presentazione

Suolo: come consumarlo meno e meglio Video

Le certificazioni energetiche in Piemonte Mappa

L’ascolto della rete nelle città «Smart» Ascoltare la rete

Il racconto di 50 anni di storia dei vigneti in Piemonte

Il racconto di 32 anni di storia di SettembreMusica a Torino

Collaborazioni tra CSI e mondo della creatività: Density Design Lab Milano, IED Torino, Datainterfaces.org … Digital Festival, Faber ….

Grazie per l’attenzione!

Giuliana.bonello@csi.it Twitter: GiulyBonll ScoopIt: http://www.scoop.it/t/infografiche-pa LinkedIn: Giuliana Bonello

top related